BILANCIO CONSUNTIVO CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2013

Documenti analoghi
C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2013 CONSUNTIVO 2012 GESTIONE CARATTERISTICA

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2012 CONSUNTIVO 2011 GESTIONE CARATTERISTICA

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2015

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2015 CONSUNTIVO 2014

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2014

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO. Derivazione dal Canale Emiliano Romagnolo

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

1 Attivo di Stato patrimoniale

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018

BILANCIO AL

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

CONTO DEL PATRIMONIO

VERBALE N

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

CONTO DEL PATRIMONIO

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

BILANCIO AL

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

BILANCIO AL

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2016

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

RACCORDO CONTO DEL PATRIMONIO - ES E RETTIFICHE

CONTO ECONOMICO 2014

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

CONTO ECONOMICO Imputato non deliberato

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

CONTO ECONOMICO ANNO 2015

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013

PROSPETTO di CONCILAIZIONE 2014

ASP CITTA' DI PIACENZA STATO PATRIMONIALE ALL. 1) BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011

PUBLICONTROLLI S.R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2014

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CHIMICI E DEI FISICI DELLA CAMPANIA. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

NOTA INTEGRATIVA ALLA SITUAZIONE ECONOMICO-PATRIMONIALE DI CHIUSURA AL 31/12/2015 ATTIVITA

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO CSA - ESERCIZIO 2018

Comune di Acquaviva delle Fonti

Città di Bisceglie STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Esercizio: 2013

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Transcript:

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO Il Canale Emiliano Romagnolo nel territorio a valle dell impianto Savio. BOLOGNA - LUGLIO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013: STATO PATRIMONIALE Descrizione Estesa ATTIVO Saldo periodo 1-1-2013 Variazioni Saldo periodo 31-12-2013 % su totale Totale immobilizzazioni materiali al netto f.do amm.to 1.165.936,81 81.214,79 1.247.151,60 4% Totale immobilizzazioni immateriali al netto f.do amm.to 9.396,00 393.985,40 403.381,40 1% Totale immobilizzazioni finanziarie 108.605,57 2.225,00 110.830,57 0% Totale Rimanenze di magazzino 0,00 1.810,97 1.810,97 0,01% Totale crediti al netto f.do svalutazione 23.814.529,08-2.307.368,65 21.507.160,43 66% Totale c/bancari 4.945.437,49 4.241.809,47 9.187.246,96 28% Totale Ratei e risconti 0,00 2.736,28 2.736,28 0,01% Totale Iva Credito 0,00 0,00 0,00 0% Totale attivo 30.043.904,95 2.416.413,26 32.460.318,21 100% TOTALE CONTI D'ORDINE ATTIVO 55.382,00 PASSIVO Descrizione Estesa Saldo periodo 1-1-2013 Variazioni Saldo periodo 31-12-2013 % su totale Totale debiti a lungo 301.506,84 125.599,51 427.106,35 1,3% Totale passivo a breve 13.321.785,87 1.368.140,27 14.689.926,14 45,3% Totale capitale netto 1.324.281,38 0,00 1.324.281,38 4,1% Totale fondi di riserva di accantonamento 15.096.330,86 922.673,48 16.019.004,34 49,3% Totale Passivo 30.043.904,95 2.416.413,26 32.460.318,21 100,0% TOTALE CONTI D'ORDINE PASSIVO 55.382,00 RISULTATO DI ESERCIZIO: 0,00

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013: STATO PATRIMONIALE (riclassificato, schema det. n. 15423/2011) ATTIVITA' valori al 31/12/2013 IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 1.056.600,72 - a dedurre fondo amm.to Terrreni e fabbricati netti 1.056.600,72 Fabbricati in costruzione - a dedurre fondo amm.to Fabbricati in costruzione netti Attrezzatura tecnica 142.309,26 - a dedurre fondo amm.to -47.903,01 Attrezzatura tecnica netta 94.406,25 Automezzi e mezzi d'opera 105.968,95 - a dedurre fondo amm.to -45.635,39 Automezzi e mezzi d'opera netti 60.333,56 Impianti e macchinari - a dedurre fondo amm.to Impianti e macchinari netti Mobili arredi ed attrezzature per ufficio 45.284,77 - a dedurre fondo amm.to -29.345,06 Mobili arredi ed attrezzature per ufficio netti 15.939,71 Imm.materiali in corso ed acconti Informatica - Hardware 48.318,85 - a dedurre fondo amm.to -28.447,49 Informatica - Hardware netti 19.871,36 Altre imm.materiali - a dedurre fondo amm.to Altre imm.materiali nette Totale immobilizzazioni materiali nette 1.247.151,60 Immobilizzazioni immateriali Software ed altre opere d'ingegno 59.541 - a dedurre fondo amm.to -24.279 Software ed altre opere d'ingegno netti 35.262 Diritti e brevetti - a dedurre fondo amm.to Diritti e brevetti netti Manutenzioni straordinarie 304.114,30 - a dedurre fondo amm.to -28.672,85 Manutenzioni straordinarie nette 275.441,45 Imm.immateriali in corso ed acconti Costi pluriennali capitalizzati 44.847,44 - a dedurre fondo amm.to -8.969,49 Imm.immateriali in corso ed acconti netti 35.877,95 Altre imm.immateriali 71.000 Pagina 1 di 3

- a dedurre fondo amm.to -14.200 Altre imm.immateriali nette 56.800 Totale immobilizzazioni immateriali 403.381,40 Immobilizzazioni finanziarie Partecipaz.ad enti ed associazioni Titoli ed investimenti a lungo termine Partecipazioni societarie 108.605,57 - a dedurre fondo svalutazione partecipazioni societarie Immobilizzazioni partecipazioni societarie nette 108.605,57 Crediti finanziari a lungo termine Dep.cauzionali a lungo termine 2.225 Totale immobilizzazioni finanziarie 110.830,57 - a dedurre fondo sval.immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni finanziarie nette 110.830,57 Altri fondi rettificativi dell'attivo TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 1.761.363,57 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino 1.810,97 - a dedurre fondo svalutazione magazzino Rimanenze di magazzino nette 1.810,97 Crediti Crediti verso i contribuenti e concessionari 862.079,73 - a dedurre fondo perdite su riscoss.contr. Crediti verso i contribuenti e concessionari netti 862.079,73 Crediti verso utenti di beni patrimoniali Crediti vs Enti del settore pubblico per servizi di progettazione esecuzione 13.067.029,93 Stati di avanzamento da emettere 504.762,59 Crediti verso il personale 734,7 Crediti per fatture e note da emettere (e depositi cauzionali) 5.874.075,78 Crediti verso Enti Previdenziali -0,01 Crediti verso ENPAIA TFR 5.027,72 Crediti diversi 1.198.045,92 Acconti di imposta - a dedurre fondo sval.altri crediti -4.595,93 Crediti netti 21.507.160,43 Attività finanziarie a breve Titoli ed investimenti a breve Liquidità Conto corrente affidato al Cassiere 9.111.092,10 Altri conti correnti bancari e postali 69.178,91 Cassa 6.975,95 Totale liquidità 9.187.246,96 Ratei e Risconti Ratei attivi Risconti attivi 2.736,28 Totale Ratei e Risconti 2.736,28 IVA a credito Totale Attivo circolante 30.698.954,64 TOTALE ATTIVITA' 32.460.318,21 Pagina 2 di 3

PASSIVITA' valori al 31/12/2013 Debiti finanziari a lungo Debiti per mutui e prestiti a medio-lungo termine Debiti per dep. cauzionali passivi 38.701,87 Debiti verso altri finanziatori 388.404,48 Totale debiti finanziari a lungo 427.106,35 Debiti finanziari a breve termine Totale Debiti finanziari a breve termine Debiti a breve termine Debiti vs.erario e enti prev. 311.226,75 Premi assicurativi da liquidare 7.649,94 Conti Iva 21.747,13 Debiti verso enti, associazioni 1.303.684,48 Enti c/anticipi 9.176.124,51 Agenti Riscossione c/anticipi Debiti verso fornitori 3.322.120,67 Debiti verso dipendenti 116.033,76 Debiti per fatture o note da ricevere 424.728,31 Debiti diversi 6.610,59 Totale debiti a breve termine 14.689.926,14 Ratei e risconti passivi Ratei passivi Risconti passivi Totale ratei e risconti passivi Totale PASSIVITA' 15.117.032,49 FONDI RISCHI E SPESE Fondi rischi 267.000 Fondi spese Fondo imposte e tasse Fondo ricostituzione impianti e parco mezzi (manutenzione ciclica) 3.707.587,62 Fondi vincolati personale dipendente 371.422,81 Altri fondi per spese 11.672.993,91 Totale Fondi rischi e spese 16.019.004,34 Totale passività e fondi 31.136.036,83 Patrimonio Netto Fondo consortile 1.324.281,38 Utile / Perdita d'esercizio Utile / Perdita portata a nuovo Riserve Contributi pluriennali in c/capitale di terzi Totale Patrimonio netto 1.324.281,38 TOTALE PATRIMONIO NETTO, PASSIVITÀ E FONDI 32.460.318,21 Conti d'ordine Conti d'ordine attivi 55.382,00 Conti d'ordine passivi 55.382,00 Pagina 3 di 3

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013: CONTO ECONOMICO COSTI Consuntivo % su tot. cat. % su tot. RICAVI Consuntivo Totale costo personale operativo 777.523,30 25% Totale canoni per licenze e concessioni 46.452,26 100% Totale costo del personale dirigente 476.940,14 15% Totale canoni per licenze e concessioni 46.452,26 100% 0% Totale costo personale impiegato 1.906.940,49 60% Totale contributi pubblici gestione ordinaria 566.876,26 100% Totale costi personale 3.161.403,93 100% 22% Totale contributi pubblici gestione ordinaria 566.876,26 100% 4% Totale costi tecnici espurgo canali 152.061,02 4% Totale proventi finanziari a medio/lungo termine 267,01 2% Totale ripresa frane e altri lavori tecnici 58.210,50 2% Totale proventi finanziari a breve 15.131,76 98% Totale manutenzione manufatti 174.191,08 4% Totale proventi patrim.finanz. 15.398,77 100% 0% Totale diserbi 76.577,82 2% Totale Proventi diversi 963.954,52 100% Totale manutenzione fabbricati impianti e abitazioni 10.772,66 0% Totale Proventi diversi 963.954,52 100% 7% Totale officine e magazzini tecnici 75.001,14 2% Totale Proventi straordinari 516.150,36 100% 4% Totale manutenzione elettromeccanica impianti 35.505,09 1% Totale finanziamenti sui lavori 4.840.866,31 100% Totale telerilevamento ponteradio 19.271,17 0% Totale Cont. per esecuzione e manut. straord. Opere pubbliche 4.840.866,31 100% 34% Totale esercizio rete canali 185.326,83 5% Totale Utilizzo accantonamenti 248.184,67 100% Totale energia elettrica funzionamento impianti 2.210.680,23 57% Totale Utilizzo accantonamenti 248.184,67 100% 2% Totale gestione mezzi d'opera 3.822,80 0% Totale Contributi esercizio 3.975.317,20 57% Totale gestione automezzi 110.984,57 3% Totale Contributi manutenzione 1.473.546,79 21% Totale canoni passivi 294.157,24 8% Totale Contributi sperimentazione 232.651,84 3% Totale costi tecnici generali 233.968,41 6% Totale Contributi funzionamento Ente 1.292.000 18% Totale ammortamento lavori capitalizzati 28.672,85 1% Totale Contributi ordinari 6.973.515,83 99,5% Totale costi tecnici generali agronomici 208.166,83 5% TOTALE Contributi straordinari 33.000 0,5% Totale costi tecnici 3.877.370,24 100% 27% TOTALE CONTRIBUTI CONSORTILI 7.006.515,83 100% 49% Totale gestione locali uso ufficio 22.946,71 3% Totale funzionamento uffici 169.421,06 22% Totale funzionamento organi consortili 150.277,87 19% Totale partecipazione enti/associazioni 36.816,35 5% Totale spese legali amministrative e consulenze 89.452 11% Totale Assicurazioni diverse 103.095,26 13% Totale Informatica 152.885,94 20% Totale attività di comunicazione 30.401,24 4% Totale spese di rappresentanza 15.493,36 2% Totale certificazione Qualità 11.887,65 2% Totale costi amministrativi 782.677,44 100% 6% Totale Oneri finanziari correnti 43.922,52 30% Totale Minusvalenze e sopravvenienze 101.174,12 70% Totale costi finanziari, straordinari e arrotondamenti 145.096,64 100% 1% Totale accantonamenti e amm.to costi capitalizzati 1.452.617,62 100% Totale accantonamenti 1.452.617,62 100% 10% Totale nuove opere E/O manut. Straord. con fin. Terzi in appalto 3.730.536,13 82% Totale nuove opere E/O manut. Straord. con fin. In economia 334.181,68 7% Totale espropri ed occupazioni temporanee terzi 309.985,26 7% Totale Prog., direzione lavori e costi accessori terzi 196.742,30 4% Totale nuove opere fin. terzi 4.571.445,37 100% 32% Totale Imposte e Tasse 213.787,74 100% Totale Imposte e Tasse 213.787,74 100% 2% TOTALE COSTI 14.204.398,98 100% TOTALE RICAVI 14.204.398,98 100% RISULTATO DI ESERCIZIO: 0,00 % su tot. cat. % su tot.

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013: CONTO ECONOMICO (riclassificato, schema det. n. 15423/2011) GESTIONE CARATTERISTICA Consuntivo Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi CONSORTILI Contributi esercizio 3.975.317,20 Contributi manutenzione 1.473.546,79 Contributi sperimentazione 232.651,84 Contributi funzionamento Ente 1.292.000 Contributi Straordinari 33.000 Totale contributi CONSORTILI 7.006.515,83 Canoni per licenze e concessioni Canoni per licenze e concessioni 46.452,26 Contributi pubblici gestione ordinaria Contributi attività corrente e in conto interesse 566.876,26 Ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica Proventi da attività personale dipendente Rimborso oneri per attività di derivazione irrigua svolte in convenzione rimborso oneri per attivita' svolte per enti pubblici rimborso oneri per attivita' svolte per consorziati o terzi proventi da energia da fonti rinnovabili recuperi vari e rimborsi 380.815,47 altri ricavi e proventi caratteristici 324.025,48 iva detraibile da prorata 5.470,24 Totale ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica 710.311,19 Utilizzo accantonamenti Utilizzo accantonamenti 248.184,67 Totale ricavi e proventi della gestione ordinaria 8.578.340,21 Ricavi e proventi dalla realizzazione nuove opere e manutenzioni straordinarie Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche Finanziamenti sui lavori finanziamento di terzi sui lavori 4.840.866,31 finanziamento consortile sui lavori Totale finanziamenti sui lavori 4.840.866,31 Totale Ricavi gestione caratteristica Totale Ricavi gestione caratteristica 13.419.206,52 Costi della gestione ordinaria Costo del personale Costo del personale operativo 777.523,30 Costo del personale dirigente 476.940,14 Pagina 1 di 3

GESTIONE CARATTERISTICA Consuntivo Costo del personale impiegato 1.906.940,49 Costo personale in quiescenza Incentivi alla progettazione lavori FINANZIAMENTO PROPRIO Totale costi personale 3.161.403,93 Costi tecnici Costi tecnici per manutenzione ed espurgo reti 646.367,25 Manutenzione fabbricati impianti ed abitazioni 10.772,66 Gestione officine e magazzini tecnici 75.001,14 Manutenzione elettrom.impianti e gruppi elettrogeni 35.505,09 Man. telerilevam. e ponteradio 19.271,17 Gestione imp.fonti rinnovabili Energia elettrica funzionamento impianti 2.210.680,23 Gestione automezzi e mezzi d'opera 114.807,37 Canoni passivi 294.157,24 Costi tecnici generali 233.968,41 Quota ammortamento lavori capitalizzati 28.672,85 Costi tecnici generali AGRONOMICI 208.166,83 Totale costi tecnici 3.877.370,24 Costi amministrativi Locazione, gestione, funzionamento locali uso uffici 192.367,77 Partecipazione a enti e associazioni 36.816,35 Spese legali amm.consululenze 89.452 Assicurazioni diverse 103.095,26 Informatica e servizi in outsourcing 152.885,94 Attività di comunicazione e spese di rappresentanza 45.894,60 Servizi di tenuta Catasto e di Riscossione Certificazione di qualità 11.887,65 Totale costi amministrativi 782.677,44 Accantonamenti Accantonamenti ed ammortamento costi capitalizzati 1.452.617,62 Totale costi Gestione Ordinaria 9.274.069,23 Costi della gestione lavori in concessione Nuove opere e man.str.con finanziam.proprio Nuove opere e manut.staordinarie Espropri ed occupazioni temporanee Progettazione, direzione lavori e costi accessori Totale nuove opere fin.proprio Nuove opere e man.str.con finanziam.terzi Nuove opere e manut.staordinarie 4.064.717,81 Espropri ed occupazioni temporanee 309.985,26 Progettazione, direzione lavori e costi accessori 196.742,30 Totale nuove opere fin.terzi 4.571.445,37 Totale lavori in concessione 4.571.445,37 Totale costi gestione caratteristica 13.845.514,60 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA -426.308,08 Pagina 2 di 3

GESTIONE FINANZIARIA Consuntivo Proventi finanziari Proventi finanziari a medio/lungo termine 267,01 Proventi finanziari a breve termine 15.131,76 Totale proventi finanziari 15.398,77 Oneri finanziari Oneri finanziari su finanziamento medio Oneri finanziari correnti 43.922,52 Totale Oneri finanziari 43.922,52 RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA -28.523,75 GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA Consuntivo Proventi accessori e straordinari Proventi da locazione beni immobili rimborsi da assicurazioni per sinistri 253.643,33 Altri proventi accessori e straordinari 516.150,36 Totale proventi accessori e straordinari 769.793,69 Costi per attività accessorie e straordinarie Minusvalenze da realizzo e sopravvenienze passive 101.174,12 Altri costi per attività accessorie e straordinarie Totale Costi per attività accessorie e straordinarie 101.174,12 RISULTATI GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA 668.619,57 GESTIONE TRIBUTARIA Consuntivo Imposte e tasse Imposte e Tasse 213.787,74 RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA -213.787,74 RISULTATO ECONOMICO 0 Pagina 3 di 3

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2013 NOTA INTEGRATIVA

SOMMARIO PREMESSA 3 STATO PATRIMONIALE 4 ATTIVO 4 IMMOBILIZZAZIONI 5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 6 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 7 AMMORTAMENTI 8 ATTIVO CIRCOLANTE 10 RIMANENZE DI MAGAZZINO 10 CREDITI 10 CREDITI 10 ATTIVITÀ FINANZIARIE A BREVE 12 LIQUIDITÀ / TOTALE CONTI BANCARI 12 LIQUIDITÀ 12 RATEI E RISCONTI ATTIVI 13 PASSIVO 13 DEBITI FINANZIARI A LUNGO 13 DEBITI FINANZIARI A LUNGO 14 PASSIVO A BREVE TERMINE 14 DEBITI VS. ERARIO E ENTI PREVIDENZIALI 14 CONTI IVA 15 DEBITI VARI 15 RATEI E RISCONTI PASSIVI 16 CAPITALE NETTO 16 FONDI RETTIFICATIVI DELL ATTIVO E FONDI DI AMMORTAMENTO 17 FONDI DI ACCANTONAMENTO 17 CONTI D ORDINE 21 STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO SCHEMA REGIONALE 22 CONTO ECONOMICO 26 RICAVI 27 RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE ORDINARIA 27 CONTRIBUENZA 27 CANONI PER LICENZE E CONCESSIONI 27 CONTRIBUTI PUBBLICI DI GESTIONE ORDINARIA 28 RICAVI E PROVENTI VARI DA ATTIVITÀ ORDINARIA CARATTERISTICA 28 UTILIZZO ACCANTONAMENTI 28 RICAVI E PROVENTI DA REALIZZAZIONE DI NUOVE OPERE E MANUTENZIONI STRAORDINARIE 29 RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA 29 RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA 29 COSTI 29 COSTI DELLA GESTIONE ORDINARIA 30 COSTO DEL PERSONALE 30 COSTI TECNICI 30 VOLUMI DISTRIBUITI 31 ESPURGO CANALI 31 RIPRESA FRANE E ALTRI LAVORI TECNICI 32 MANUTENZIONE MANUFATTI E RETE TUBATA IRRIGUA 32 DISERBI 33 MANUTENZIONE FABBRICATI DEGLI IMPIANTI E ABITAZIONI 33 GESTIONE OFFICINE E MAGAZZINI TECNICI 33 Pag. 1 di 49

MANUTENZIONE ELETTROMECCANICA IMPIANTI 34 MANUTENZIONE TELERILEVAMENTO E PONTERADIO 34 GESTIONE IMPIANTI FONTI RINNOVABILI 35 ESERCIZIO OPERE DI BONIFICA 35 ENERGIA ELETTRICA FUNZIONAMENTO IMPIANTI 35 GESTIONE GRUPPI ELETTROGENI 35 GESTIONE MEZZI D'OPERA 36 GESTIONE AUTOMEZZI 36 CANONI PASSIVI 36 CONTRIBUTI CONSORZIO 2 GRADO 37 COSTI TECNICI GENERALI 37 COSTI TECNICI GENERALI AGRONOMICI 37 COSTI AMMINISTRATIVI 37 LOCAZIONE LOCALI USO UFFICI 38 GESTIONE LOCALI USO UFFICI 38 FUNZIONAMENTO UFFICI 38 FUNZIONAMENTO ORGANI CONSORTILI 39 PARTECIPAZIONE A ENTI E ASSOCIAZIONI 39 SPESE LEGALI AMMINISTRATIVE E CONSULENZE 39 ASSICURAZIONI DIVERSE 39 INFORMATICA 40 ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE 40 SPESE DI RAPPRESENTANZA 40 TENUTA CATASTO 41 RISCOSSIONE 41 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ 41 ACCANTONAMENTI E AMMORTAMENTO DI COSTI CAPITALIZZATI 41 COSTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI LAVORI IN CONCESSIONE 42 COSTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA E STRAORDINARIA 43 COSTI DELLA GESTIONE TRIBUTARIA 43 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO SCHEMA REGIONALE 45 Pag. 2 di 49

PREMESSA Nell introdurre il presente documento si premette che si tratta del primo documento redatto secondo i principi e gli schemi delineati in applicazione del nuovo sistema di contabilità economicopatrimoniale dei consorzi di bonifica stabilito dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con URBER, con le deliberazioni n. 1388 del 20 settembre 2010, n. 42 del 17 gennaio 2011 e con le determine del Direttore generale ambiente e difesa del suolo e della costa n. 15423/2011 e n. 4427/2013. Nel nuovo sistema, il bilancio consortile si compone di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. In estrema sintesi, il nuovo sistema contabile si differenzia da quello precedente per il fatto che le rilevazioni sono effettuate secondo il metodo della contabilità economico patrimoniale attenendosi ai principi richiamati nel Manuale dei Principi Contabili emesso dalla Regione, mentre in contabilità finanziaria vigeva il metodo finanziario. Ciò significa che il riferimento per la registrazione delle poste del conto economico è l effettivo utilizzo delle risorse acquisite o la maturazione dei ricavi, a prescindere da quando avviene la corrispondente manifestazione finanziaria. Le difficoltà incontrate dal Consorzio nei processi di adattamento alla realtà peculiare dell ente di secondo grado, degli schemi forniti che sono stati definiti con specifico riguardo alle attività e ai compiti attribuiti ai consorzi di bonifica di primo grado e la complessità e laboriosità delle conseguenti operazioni di adeguamento, hanno reso necessario richiedere alla Regione uno slittamento del termine previsto per l avvio di tale sistema in ragione di un anno; la proroga è stata concessa. Nella stesura del bilancio consuntivo, redatto in unità di euro, si è data puntuale applicazione al piano dei conti regionale, effettuando, nella prospettiva della continuazione dell attività, la valutazione delle voci secondo i principi generali di prudenza e di competenza economica, applicando i criteri indicati nel Manuale dei Principi Contabili emesso dalla Regione. Trattandosi del primo bilancio redatto con il nuovo impianto contabile non è possibile confrontare gli importi delle voci relative all esercizio con quelle degli esercizi precedenti. Il documento, che si sottopone all approvazione del Consiglio dei Delegati, è stato approvato dalla Deputazione amministrativa con provvedimento n. 768/14/DA del 23 giugno 2014. Pag. 3 di 49

STATO PATRIMONIALE La funzione informativa di questo documento contabile di sintesi è quella di evidenziare la composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio consortile esistente alla fine del periodo; nella sezione dell attivo sono riportate le diverse tipologie di investimenti, ovvero impieghi del capitale utilizzato per le attività consortili, mentre in quella del passivo le diverse tipologie di finanziamenti in essere, ovvero fonti di finanziamento a copertura degli impieghi. La struttura si presenta con tre colonne: - la prima colonna riporta i valori delle singole poste di bilancio all inizio dell esercizio, vale a dire all 1/1/2013. Poiché l esercizio 2012 si è chiuso ancora in regime di contabilità finanziaria, la redazione dello stato patrimoniale di apertura all 1/01/2013, recante un totale attivo e passivo pari ad euro 30.084.247,95, è potuta avvenire soltanto a seguito dell approvazione del conto consuntivo dell esercizio precedente, grazie a una puntuale ricognizione dei valori dei cespiti e dei relativi fondi di ammortamento, secondo le regole dettate dal Manuale dei principi contabili, e alla conversione dei residui attivi e passivi accertati nelle corrispondenti voci di credito e debito. Le risultanze dello stato patrimoniale iniziale sono indicate nella delibera n. 42/13/CD del 18 giugno 2013. I saldi iniziali riportati sul programma di contabilità, da cui risulta un totale attivo e passivo pari ad importo 30.141.218,84, divergono di euro 56.970,89 da quelli deliberati; la differenza è pari alla somma algebrica del totale dei fondi di ammortamento caricati sul software (euro 97.313,89) e del credito IVA (euro -40.343,00) caricato nel conto di debito denominato Iva c/erario ; - la seconda colonna evidenzia la variazione delle singole poste patrimoniali avvenuta durante l anno; - la terza colonna riporta la consistenza delle medesime voci alla data del 31 dicembre dell anno di riferimento del consuntivo. ATTIVO Si passa ora all analisi delle diverse voci dello stato patrimoniale attivo. Pag. 4 di 49

IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Terreni Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Fondo ammortamento Valori netti al 31/12/2013 Fabbricati 1.056.600,72 0,00 1.056.600,72 1.056.600,72 Manutenzione Straordinaria Fabbricati Propri Fabbricati in costruzione Mezzi d'opera 38.228,00 0,00 38.228,00 21.019,20 17.208,80 Costruzioni, nuovi accessori, mezzi d'opera Impianti e macchinari Impianti da fonti rinnovabili Automezzi 41.840,00 25.900,95 67.740,95 24.616,19 43.124,76 Mobili arredi ed attrezzatura per ufficio 45.284,77 0,00 45.284,77 29.345,06 15.939,71 Attrezzatura tecnica 40.673,68 101.635,58 142.309,26 47.903,01 94.406,25 Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti Hardware 31.758,53 16.560,32 48.318,85 28.447,49 19.871,36 Altre Immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni materiali 1.254.385,70 144.096,85 1.398.482,55 151.330,95 1.247.151,60 Secondo quanto previsto dai principi contabili regionali, i terreni ed i fabbricati, posseduti da più di trenta anni, sono stati iscritti al valore catastale come cespiti non soggetti ad ammortamento. Le immobilizzazioni materiali possedute alla data del 31/12/2012, anche se provenienti dalla contabilità finanziaria, sono state iscritte a bilancio e valutate al costo di acquisto ed è stato caricato il relativo fondo di ammortamento per le quote già maturate a quella data; quelle acquisite a partire dall esercizio in corso, sono valutate al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. L ammortamento è calcolato per quote costanti annuali, secondo le aliquote riportate nel Manuale; in deroga a dette percentuali, nel rispetto della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale ed economica dell ente, alcuni cespiti acquistati per i progetti della sperimentazione sono stati ammortizzati in base agli anni di durata residua dei progetti medesimi. La movimentazione delle immobilizzazioni materiali discende da seguenti acquisti effettuati nell anno, i cui beni hanno iniziato ad essere utilizzati nell anno: automezzi: veicolo necessario per il trasporto promiscuo di persone e cose per lo svolgimento delle attività di campagna dell area agronomico-ambientale presso l azienda Marsili; Pag. 5 di 49

attrezzature tecniche: strumenti di misura per i progetti di sperimentazione ed attrezzature necessarie alla movimentazione dei panconi di sicurezza delle pompe presso gli impianti Crevenzosa e Pieve di Cento; hardware: apparecchiature informatiche per lo svolgimento dell attività lavorativa e per la connessione dei vari dispositivi alla rete LAN. Si segnala che il valore delle opere del sistema idrico del Canale Emiliano Romagnolo non è stato inserito nello Stato Patrimoniale, in quanto le opere pubbliche di bonifica sono intestate al Demanio dello Stato e non sono quindi di proprietà del Consorzio. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Fondo ammortamento Valori netti al 31/12/2013 Software servizi Generali 16.440,00 41.280,00 57.720,00 23.550,60 34.169,40 Software servizi Amm.vi Software progettazione e contabilità lavori Software SITL Software Telerilevamento 1.821,00 0,00 1.821,00 728,40 1.092,60 Diritti e Brevetti Manutenzioni straordinarie su reti di terzi capitalizzate 0,00 87.551,70 87.551,70 8.755,17 78.796,53 Manutenzioni straordinarie su impianti di terzi capitalizzate 0,00 216.562,60 216.562,60 19.917,68 196.644,92 Immobilizzazioni immateriali in corso ed acconti Costi pluriennali capitalizzati 44.847,44 44.847,44 8.969,49 35.877,95 Altre immobilizzazioni immateriali 71.000,00 71.000,00 14.200,00 56.800,00 Totale immobilizzazioni immateriali 18.261,00 461.241,74 479.502,74 76.121,34 403.381,40 Quanto precisato per le immobilizzazioni materiali diverse da terreni e fabbricati, vale anche per quelle immateriali che, se possedute alla data del 31/12/2012 e come tali provenienti dalla contabilità finanziaria, sono state iscritte a bilancio e valutate al costo di acquisto, con valorizzazione del relativo fondo di ammortamento per le quote già maturate a quella data. Le immobilizzazioni immateriali acquisite nell anno sono valutate al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Anche per l ammortamento, vale quanto riportato in precedenza. La movimentazione della voce software servizi generali è relativa agli acquisti della piattaforma ER-Faldanet di monitoraggio della rete di rilevamento regionale della falda ipodermica e del modulo Pag. 6 di 49

Irrinet economico di implementazione, nel supporto Irriframe, del pacchetto relativo alla convenienza economica del consiglio irriguo. Le voci di manutenzioni straordinarie su reti di terzi capitalizzate e su impianti di terzi capitalizzate accolgono importi di spesa che sono stati capitalizzati in quanto sostenuti per migliorie e spese incrementative afferenti sia alle opere del sistema idrico del CER, bene demaniale - rispettivamente asta del canale per euro 87.551,70 ed impianti per euro 213.158,80 - sia all azienda agricola Marsili, di proprietà dell odierna Azienda pubblica di Servizi alla Persona Poveri Vergognosi, per euro 3.403,80. La movimentazione della posta contabile denominata Costi pluriennali capitalizzati si riferisce a costi afferenti al progetto I lotto, 9 stralcio: Impianto di sollevamento dal Po Palantone : completamento della dotazione elettroidraulica progettuale, sostenuti in anticipo rispetto al finanziamento. Nella voce Altre immobilizzazioni immateriali, che comprende altre immobilizzazioni non classificabili, per la loro natura, nelle precedenti voci delle immobilizzazioni immateriali, sono stati iscritti gli oneri sostenuti per l incentivo all esodo di due dipendenti. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Partecipazioni ad enti ed associazioni 0,00 0,00 0,00 Titoli e investimenti a lungo termine 0,00 0,00 0,00 Partecipazioni societarie 108.605,57 0,00 108.605,57 Crediti finanziari a lungo termine 0,00 0,00 0,00 Depositi cauzionali a lungo termine 0,00 2.225,00 2.225,00 Totale immobilizzazioni finanziarie 108.605,57 2.225,00 110.830,57 La voce partecipazioni societarie è composta come segue: - 101.580 - azioni Plurima spa: società costituita, ai sensi dell'art. 13, comma 4, del decreto legge 8 luglio 2002, n.138, convertito con modificazioni nella legge 8 agosto 2002, n. 178, dal Consorzio di secondo e da Romagna Acque spa per la gestione degli schemi idrici a uso plurimo a prevalente scopo irriguo, previo concorso finanziario di altri soggetti pubblici o privati; - 5.500 quote Consorzio Energia Acque: consorzio senza scopo di lucro che opera nel campo dell energia elettrica, del risparmio energetico e dell efficienza energetica; è stato costituito nell anno 2001 come consorzio d acquisto d energia elettrica per iniziativa di cinque consorzi di bonifica di Emilia Romagna e Veneto; successivamente la platea dei consorziati si è allargata ad altri enti di bonifica; Pag. 7 di 49

- 1.000,00 quote Nuova Quasco S.c.r.l.: la società, con scopi consortili e senza finalità di lucro, è costituita e partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, al fine della produzione di beni e servizi strumentali all'attività dei soci, in forza della legge regionale 27 luglio 2007 n. 20; la sottoscrizione è strumentale all utilizzo dei servizi che la società eroga ritenuti di interesse per l ente; - 258,20 quote Emil Banca Credito Cooperativo - società cooperativa: istituto bancario, selezionato con procedure di evidenza pubblica, con funzione in origine di tesoriere e poi, dal 2013, di cassiere dell ente; - 195,58 azioni SAPIR s.p.a.: società fondata nel 1957 con il compito di progettare, costruire e sviluppare il porto di Ravenna; - 71,79 partecipazione alla società Bonifiche Emiliane S.r.l.: società che gestisce l immobile di proprietà dell Unione Regionale delle Bonifiche dell Emilia Romagna. I depositi cauzionali a lungo termine sono dettagliati come segue: Descrizione Importo Beneficiario: Comune di Faenza; garanzia per lavori afferenti al lotto: via cupa 1 lotto 2.225,00 AMMORTAMENTI Le immobilizzazioni materiali e immateriali sono ammortizzate con il metodo indiretto indicando separatamente il valore iniziale nella parte attivo dello stato patrimoniale ed utilizzando specifici fondi di ammortamento che trovano collocazione in una sezione della parte passivo dello stato patrimoniale. Il valore effettivo contabile dei cespiti si ricava, quindi, per differenza tra il valore attivo e quello passivo a bilancio. Nello schema di stato patrimoniale riclassificato previsto dalla Regione, invece, il valore del fondo di ammortamento è dedotto dalla rispettiva posta di attivo che, quindi, viene indicata anche nel valore netto. Si riportano di seguito le aliquote utilizzate od utilizzabili per l ammortamento dei singoli tipi di immobilizzazioni: Cespite % annua ammortamento Pag. 8 di 49

Fabbricati 3% Attrezzature tecniche 15% Automezzi 20% Mezzi d opera 10% Impianti e macchinari 10% Informatica - Hardware 20% Altre immobilizzazioni materiali 20% Software e licenze 20% Diritti Brevetti ed altre opere di ingegno Fino alla durata legale del diritto Manutenzioni straordinarie su beni di terzi 10% Manutenzioni straordinarie su immobili di proprietà 10% Costi pluriennali capitalizzati 20% Altre immobilizzazioni immateriali 20% I cespiti di valore inferiore a 516, al netto dell IVA, come previsto dal Manuale regionale, sono stati direttamente imputati al conto economico e non inventariati. Nella figura seguente si riporta un estratto del registro dei beni ammortizzabili suddivisi per tipologia di cespite. Gruppo cespite Costo acquisto 31-12-12 Add.ne periodo Ces.ne periodo Costo acquisto 31-12-13 Amm.to 31-12-12 Amm.to periodo Ces.ne amm.to periodo Amm.to 31-12-13 Valore contabile 31-12-12 Valore contabile 31-12-13 Uffici 1.056.600, 72 0,00 0,00 1.056.600, 72 0,00 0,00 0,00 0,00 1.056.600, 72 1.056.600, 72 Mezzi d opera 38.228,00 0,00 0,00 38.228,00-17.196,40-3.822,80 0,00-21.019,20 21.031,60 17.208,80 Automezzi 41.840,00 25.900,95 0,00 67.740,95-11.068,00-13.548,19 0,00-24.616,19 30.772,00 43.124,76 Mobili e macchine per ufficio 45.284,77 0,00 0,00 45.284,77-20.288,11-9.056,95 0,00-29.345,06 24.996,66 15.939,71 Attrezzatur a tecnica 40.673,68 101.635,58 0,00 142.309,26-21.112,67-26.790,34 0,00-47.903,01 19.561,01 94.406,25 Informatica 31.758,53 16.560,32 0,00 48.318,85-18.783,71-9.663,78 0,00-28.447,49 12.974,82 19.871,36 Software servizi generali 16.440,00 41.280,00 0,00 57.720,00-8.500,00-15.049,80 0,00-23.550,60 7.939,20 34.169,40 Software progetti e contabilità lavori Manutenzio ne straordinari a reti Manutenzio ne 1.821,00 0,00 0,00 1.821,00-364,20-364,20 0,00-728,40 1.456,80 1.092,60 0,00 87.551,70 0,00 87.551,70 0,00-8.755,17 0,00-8.755,17 0,00 78.796,53 0,00 216.562,60 0,00 216.562,60 0,00-19.917,68 0,00-19.917,68 0,00 196.644,92 Pag. 9 di 49

straordinari a impianti Costi capitalizzati Altre immobilizza zioni immateriali Partecipazi oni Totale 0,00 44.847,44 0,00 44.847,44 0,00-8.969,49 0,00-8.969,49 0,00 35.877,95 0,00 71.000,00 0,00 71.000,00 0,00-14.200,00 0,00-14.200,00 0,00 56.800,00 108.605,57 0,00 0,00 108.605,57 0,00 0,00 0,00 0,00 108.605,57 108.605,57 1.381.252, 27 605.338,59 0,00 1.986.590, 86-97.313,89-130.138,40 0,00-227.452,29 1.283.938, 38 1.759.138, 57 ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE DI MAGAZZINO Si registrano rimanenze per euro 1.810,97, relative a prodotti non completamente consumati nell attività agricola svolta nell ambito dei progetti di sperimentazione dell area agronomicoambientale; rappresentano beni non durevoli, destinati ad essere utilizzati in cicli di produzione non conclusi nell esercizio in chiusura, ma che termineranno negli esercizi successivi. CREDITI I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo, iscrivendo il valore nominale del credito in questa sezione dello stato patrimoniale. CREDITI Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Crediti verso i consorziati/associati 7.879.858,70-7.017.778,97 862.079,73 Crediti Verso Agenti Riscossione 0,00 0,00 0,00 Crediti verso utenti di beni patrimoniali 0,00 0,00 0,00 Crediti verso Enti del settore pubblico per servizi di progettazione ed esecuzione opere pubbliche 14.174.829,91-1.107.799,98 13.067.029,93 Stati di avanzamento da emettere 0,00 504.762,59 504.762,59 Crediti verso il personale 0,00 734,70 734,70 Anticipi economali a dipendenti 0,00 0,00 0,00 Gestione economale 0,00 0,00 0,00 Crediti per fatture e note da emettere 75.177,79 5.796.350,86 5.871.528,65 Crediti per depositi cauzionali attivi 2.547,13 0,00 2.547,13 Crediti verso Enti Previdenziali 0,00-0,01-0,01 Crediti verso ENPAIA TFR 102.835,31-97.807,59 5.027,72 Crediti diversi 1.579.280,24-381.234,32 1.198.045,92 Acconti di imposta 0,00 0,00 0,00 Totale crediti 23.814.529,08-2.302.772,72 21.511.756,36 Pag. 10 di 49

I crediti verso Consorziati / Associati afferiscono a crediti per contributi consortili ed altri costi attinenti ai rapporti con gli associati ancora da incassare al 31/12/2013. I crediti verso enti del settore pubblico per servizi di progettazione ed esecuzione opere, originano a seguito dell emissione di certificati di pagamento verso gli enti finanziatori pubblici, concedenti, principalmente Regione Emilia Romagna e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per il rimborso di oneri sostenuti in relazione alla realizzazione dei lavori pubblici in concessione e dei progetti di sperimentazione. Gli stati di avanzamento da emettere riguardano crediti dell attivo circolante corrispondenti a spese sostenute per i lavori pubblici in concessione e per progetti di sperimentazione per i quali, alla chiusura dell esercizio, non è ancora stato emesso il certificato di pagamento verso l ente concedente; si tratta di costi sostenuti nel corso dell esercizio, che devono ancora essere rendicontati all ente finanziatore. I crediti verso il personale sono relativi a costi anticipati dall ente per conto dei dipendenti, da recuperare mediante addebito in busta paga, non ancora incassati alla chiusura dell esercizio. I crediti per fatture e note da emettere, rappresentate in massima parte dalle note di addebito per l imposizione dei contributi a carico degli associati, esprimono i valori delle entrate derivanti dall attività svolta, per le quali alla chiusura del 2013 non erano ancora stati prodotti i relativi documenti contabili. Ciò spiega la rilevante movimentazione in questa posta, di segno opposto a quella registrata alla voce dei crediti verso gli associati. Il valore dello stato patrimoniale finale riguarda principalmente i crediti vantati per la contribuenza del 2013. Alla voce crediti per depositi cauzionali attivi sono stati iscritti i depositi cauzionali del Consorzio, provenienti dal precedente sistema contabile. I crediti verso ENPAIA, Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in agricoltura riguardano il residuo credito per l anticipo d imposta IRPEF dovuta sul TFR versato ai sensi della legge n. 140/1997. I crediti diversi sono quelli che non trovano collocazione nelle voci precedenti; trovano imputazione in questa voce i crediti vantati verso altri consorzi di bonifica non associati per le attività relative al supporto Irriframe e CER-Link, quelli originati dall attività commerciale condotta in via residuale rispetto a quella svolta istituzionalmente, quelli per indennizzi assicurativi e per la gestione delle concessioni di derivazioni a terzi; trova collocazione in questa voce anche il credito vantato nei Pag. 11 di 49

confronti della società S.A.C. spa, garantito con fidejussione rilasciata da Reale Mutua, sorto a seguito della sottoscrizione, il 30 giugno 2012, della Scrittura privata di parziale modifica a far parte integrante dell accordo di transazione in data 15 aprile 2011 ; una volta liquidato il credito, le somme riscosse dovranno essere riversate al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nei cui confronti è, quindi, accertato un debito di pari importo. ATTIVITÀ FINANZIARIE A BREVE Nel conto Titoli e investimenti a breve non vi sono state rilevazioni nel corso dell anno. LIQUIDITÀ / TOTALE CONTI BANCARI LIQUIDITÀ Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Conto corrente affidato al Cassiere 4.792.842,64 4.318.249,46 9.111.092,10 Conto corrente Carte di Credito 8.000,00-1.460,49 6.539,51 Libretti Fondo Previdenza 64.632,55-2.000,90 62.631,65 Conto corrente postale Nr. 17678400 72.962,30-72.954,55 7,75 Cassa economale 5.000,00 0,00 5.000,00 Conto economale 2.000,00-24,05 1.975,95 Totale c/bancari 4.945.437,49 4.241.809,47 9.187.246,96 L importo del conto corrente affidato all istituto cassiere Emilbanca Credito Cooperativo è iscritto al valore nominale e trova corrispondenza sia con il verbale di verifica di cassa prodotto dal Cassiere, sia con il saldo riportato nell estratto conto prodotto dalla banca al 31/12/2013. Il conto è movimentato con l emissione di 1.506 mandati di pagamento e 355 reversali di incasso. Il conto corrente postale è utilizzato principalmente per accogliere i versamenti degli importi richiesti per il rilascio di concessioni e dei contributi pagati da alcuni associati. Tali incassi sono poi girati al conto affidato al cassiere. L importo di questa voce è riconciliato con l estratto conto inviato da Poste S.p.A. al 31/12/2013. Il conto corrente carte di credito è utilizzato per la gestione delle carte di credito consortili; la consistenza di questo conto è riconciliata con l estratto conto inviato dall istituto bancario al 31/12/2013. La posta Libretti Fondo Previdenza rappresenta l accantonamento annuale che l ente effettua su libretti di deposito a risparmio ordinario, giacenti presso l istituto Cassiere, intestati agli operai Pag. 12 di 49

impiantisti, ai sensi dell art. 152, estensione del fondo di previdenza, di cui al CCNL per i dipendenti dai consorzi di bonifica. La cassa economale, gestita direttamente dall economo consortile nel rispetto del Regolamento di Economato, rappresenta la disponibilità contante al 31 dicembre, utilizzata per far fronte a pagamenti in contanti di minute spese di ufficio e a rimborsi spettanti ai dipendenti per anticipazione di piccole spese. Il conto corrente economale, aperto presso il medesimo istituto cassiere, è utilizzato dall economo per effettuare pagamenti con bonifico di minute spese d ufficio; la consistenza di questo conto non è riconciliata con l estratto conto inviato dall istituto bancario al 31/12/2013, che riporta un saldo di euro 748,82, in quanto il reintegro di spese di competenza del 2013 è stato registrato dalla banca nell anno successivo. RATEI E RISCONTI ATTIVI Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Ratei attivi 0,00 0,00 0,00 Risconti attivi 0,00 2.736,28 2.736,28 Totale Ratei e risconti 0,00 2.736,28 2.736,28 Si tratta di importi integrativi (i ratei) e rettificativi (i risconti) delle poste di bilancio. I ratei attivi rappresentano voci di ricavi parzialmente di competenza dell esercizio in corso ma che, per contratto o struttura gestionale, vengono registrati negli esercizi successivi. Non vi sono rilevazioni in questa voce a chiusura del consuntivo 2013. I risconti attivi rappresentano, invece, voci di costo di competenza di esercizi successivi, ma che hanno già avuto la corrispondente manifestazione numeraria; quelli iscritti a bilancio sono costituiti da quote di premi assicurativi ed abbonamenti riferiti anche al 2014. PASSIVO Si passa ora all analisi dello stato patrimoniale passivo in cui sono rappresentate le fonti del capitale necessario per finanziare le Attività (impieghi). DEBITI FINANZIARI A LUNGO La seguente categoria di debiti riguarda, in generale, poste che rappresentano obblighi di pagamento di somme determinate, con esigibilità prevista superiore ai 12 mesi. Pag. 13 di 49

DEBITI FINANZIARI A LUNGO Debiti per mutui e prestiti a medio-lungo termine Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Debiti per depositi cauzionali passivi 37.306,49 1.395,38 38.701,87 Debiti verso altri finanziatori 264.200,35 124.204,13 388.404,48 Totale debiti finanziari a lungo 301.506,84 125.599,51 427.106,35 I debiti per depositi cauzionali passivi sono relativi ad importi ricevuti dal Consorzio da soggetti terzi nell ambito delle concessioni d uso di beni demaniali in gestione al Consorzio, da restituire agli stessi. I debiti verso altri finanziatori riguarda obbligazioni verso soggetti diversi dalle banche o istituti di credito speciale; accoglie principalmente, sia in apertura che in chiusura rispettivamente con il 96% ed il 98% dell importo indicato, il Fondo per le opere di distribuzione (FOD) di cui alla delibera n. 63/97/CD, alimentato con i relativi accantonamenti annuali, in quanto si tratta di obbligazioni assunte verso alcuni associati. PASSIVO A BREVE TERMINE La seguente categoria di debiti riguarda, in generale, poste che rappresentano obblighi di pagamento di somme determinate, con esigibilità prevista entro i 12 mesi. DEBITI VS. ERARIO E ENTI PREVIDENZIALI Debiti vs Erario - ritenute Fiscali redditi assimilati personale dipendente Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 114.321,38 36.746,94 77.574,44 Debiti vs Erario - conto ritenute fiscali a terzi 0,00 0,00 0,00 Debiti vs Enti Previdenziali 182.545,06 51.107,25 233.652,31 Totale Debiti vs. erario e enti 296.866,44 14.360,31 311.226,75 I debiti verso Erario riguardano passività per imposte dirette ed indirette e ritenute operate in qualità di sostituto d imposta per i dipendenti e coloro il cui reddito è assimilato al lavoro dipendente, quali amministratori, collaboratori, componenti delle commissioni liquidatrici, componenti di commissioni di collaudo. Il debito contratto per le ritenute operate sulle parcelle dei professionisti è invece inserito nel conto Debiti vs Erario - conto ritenute fiscali a terzi, che non presenta movimentazioni. Pag. 14 di 49

I debiti verso gli enti previdenziali ed assistenziali sono relativi a debiti per contributi obbligatori, premi ed altre somme a carico dell ente, ritenute nei confronti dei dipendenti, collaboratori e consulenti, ancora da versare alla chiusura del bilancio. Sono comprese anche le quote di contribuzione per previdenza complementare dovute ad AGRIFONDO e PREVINDAI e quelle per i Fondi sanitari FIS e FASI. CONTI IVA Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Iva a Debito 0,00 0,00 0,00 Iva c/erario 40.343,00-62.090,13-21.747,13 Totale Conti Iva 40.343,00-62.090,13-21.747,13 Si tratta di conti afferenti alla specifica gestione dell attività commerciale di cessione di acqua a non associati e di vendita di prodotti agricoli a terzi, condotte in via residuale e derivata rispetto a quella istituzionale, definita non commerciale in base all art. 1, comma 1 bis, del D.L. n. 125/1989 convertito dalla legge n. 214/1989. Gli importi originano della liquidazione IVA e l importo di apertura, deriva dal credito residuo vantato dall ente nei confronti dell Erario per le liquidazioni degli anni precedenti. DEBITI VARI Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Debiti verso enti, associazioni 1.275.556,34 28.128,14 1.303.684,48 Enti c/anticipi 9.939.998,60-763.874,09 9.176.124,51 Agenti Riscossione c/anticipi 0,00 0,00 0,00 Debiti verso fornitori 1.073.655,16 2.248.465,51 3.322.120,67 Debiti verso dipendenti 92.263,93 23.769,83 116.033,76 Debiti per fatture o note da ricevere 683.703,40-258.975,09 424.728,31 Debiti diversi 85,00 3.139,53 3.224,53 Debiti finanziari a breve termine Premi assicurativi da liquidare 0,00 7.649,94 -.649,94 Debiti di finanziamento per anticipi degli associati 0,00 3.386,06 3.386,06 Totale debiti vari 13.065.262,43-1.291.689,83 14.356.952,26 La voce debiti verso enti ed associazioni si riferisce alle posizioni debitorie nei confronti di vari soggetti tra cui i sindacati, l Unione regionale delle bonifiche, gli associati a titolo di riconoscimento dei contributi erogati dal GSE per l energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici le cui spese sono a carico degli stessi associati, i comuni per i tributi locali; include anche il debito verso il MIPAAF per le somme incassate in virtù della scrittura privata con SAC spa, di cui si è detto in precedenza. Pag. 15 di 49

La voce Enti c/anticipi riguarda gli importi erogati dagli enti finanziatori di lavori in concessione e progetti di sperimentazione, al netto dei relativi recuperi in corso d anno. La voce Agenti Riscossione c/anticipi afferisce alla modalità dell incasso dei ruoli utilizzata principalmente dei consorzi di primo grado; questa voce non riporta rilevazioni a chiusura del consuntivo perché l ente di secondo grado riscuote direttamente, senza avvalersi di agenti della riscossione. I debiti verso fornitori sono composti dall insieme delle fatture per le forniture di beni e servizi e per l esecuzione di lavori di competenza dell anno in chiusura. I debiti verso dipendenti riguardano premi, indennità, retribuzioni spettanti a dipendenti e dirigenti, non ancora corrisposte a fine anno. I debiti per fatture o note da ricevere riguardano forniture, servizi e lavori per i quali la fattura, o altro documento contabile equivalente, non è stata ricevuta nell anno, ma il cui componente negativo di reddito è di competenza dell anno in chiusura. La voce debiti diversi raccoglie debiti non classificati nelle categorie precedenti. I premi assicurativi da liquidare sono relativi all integrazione del premio dovuto per l anno in chiusura, per il quale in corso d anno si corrisponde solo un anticipo. Il valore registrato si riferisce, pertanto, alla quota che le compagnie addebitano l anno seguente in base al meccanismo di regolazione a consuntivo previsto nelle polizze. RATEI E RISCONTI PASSIVI Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Ratei passivi 0,00 0,00 0,00 Risconti passivi 0,00 0,00 0,00 Totale ratei e risconti passivi 0,00 0,00 0,00 I ratei passivi rappresentano voci di costo parzialmente di competenza dell esercizio in corso ma che, per contratto o struttura gestionale, vengono registrate negli esercizi successivi. I risconti passivi rappresentano invece voci di ricavo di competenza di esercizi successivi, ma che hanno già avuto la corrispondente manifestazione numeraria. Non vi sono rilevazioni in queste voci alla chiusura del consuntivo 2013. CAPITALE NETTO Il capitale netto consortile risulta composto dal fondo consortile, rappresentazione ideale di quanto storicamente accumulato dall ente, dal risultato dell esercizio in chiusura evidenziato dal Conto Pag. 16 di 49

economico, dal risultato portato a nuovo da esercizi precedenti e non destinati ad alimentare le riserve e dalle riserve accantonate negli esercizi precedenti. L unica dotazione, per l importo di 1.324.281,38 euro, è quella della voce del fondo consortile. CAPITALE NETTO Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Fondo consortile 1.324.281,38 0,00 1.324.281,38 Risultato d'esercizio 0,00 0,00 0,00 Risultato portato a nuovo 0,00 0,00 0,00 Riserve 0,00 0,00 0,00 Contributi pluriennali in Conto capitale di Terzi 0,00 0,00 0,00 TOTALE CAPITALE NETTO 1.324.281,38 0,00 1.324.281,38 FONDI RETTIFICATIVI DELL ATTIVO E FONDI DI AMMORTAMENTO Nel corso dell anno è stato alimentato, prudenzialmente, il fondo svalutazione altri crediti per euro 4.595,93. Per la descrizione dei fondi di ammortamento si rimanda a quanto riportato per le immobilizzazioni. FONDI DI ACCANTONAMENTO I fondi di accantonamento per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti diretti a coprire perdite o debiti aventi natura determinata, esistenza certa o probabile, ammontare, o data di accadimento, indeterminati. L accantonamento è effettuato in applicazione del principio della prudenza, per fare fronte, con mezzi propri, ad eventi incerti sia nella manifestazione che nell importo. Si passa ora all analisi dei fondi di accantonamento Saldi al 01/01/2013 Incrementi / decrementi Saldi al 31/12/2013 Fondo oscillazione consumi energia elettrica per impianti 0,00 60.000,00 60.000,00 Fondo perdite su titoli 0,00 0,00 0,00 Fondo lavori di somma urgenza 0,00 207.000,00 207.000,00 Fondo imposte e tasse 0,00 0,00 0,00 Altri fondi per rischi 0,00 0,00 0,00 Fondo ricostituzione impianti e parco mezzi 3.057.183,94 650.403,68 3.707.587,62 (manutenzione ciclica) Fondo investimenti 15.555,83-5.180,19 10.375,64 Fondo spese legali 164.096,85-25.000,00 139.096,85 Fondo spese generali lavori in concessione 2.811.581,80-1.944,56 2.809.637,24 Altri fondi per spese 77.334,92-43.318,00 34.016,92 Fondo T.F.R. 0,00 0,00 0,00 Pag. 17 di 49

Fondo integrazione personale dipendente (art. 152 CCNL), conto COGE n. 1810303 64.632,55-1.979,10 62.653,45 Altri fondi vincolati personale dipendente 376.930,90-68.161,54 308.769,36 Fondi per investimenti immobiliari 0,00 0,00 0,00 Fondo affidamenti/contratti in corso 0,00 74.918,13 74.918,13 Fondo delibere portate a nuovo da contabilità Finanziaria 7.346.837,01-139.242,78 7.207.594,23 Fondo contributi e compartecipazioni 50.000,00-43.916,31 6.083,69 Fondo canoni di derivazione e concessione 1.090.751,51 261.157,24 1.351.908,75 Fondo accantonamento per opere di distribuzione e/o rete di scolo 0,00 0,00 0,00 Fondo di previdenza operai (art.146 CCNL), conto COGE n. 1810486 0,00 0,00 0,00 Fondo di accantonamento risarcimento danni autovetture amministratori 25.400,33 0,00 25.400,33 Fondo di accantonamento risarcimento danni autovetture personale 16.025,22-2.063,09 13.962,13 Totale fondi di riserva di accantonamento 15.096.330,86 922.673,48 16.019.004,34 Si riepilogano i fondi che presentano una consistenza al 31/12/2013: il fondo oscillazione consumi energia elettrica copre eventuali maggiori oneri per energia elettrica derivanti da rettifica di tariffe, oppure può essere utilizzato per far fronte ad aggravi straordinari di oneri per la fornitura di elettricità connessi ad eventi particolari; il fondo lavori di somma urgenza, nel quale è stata accantonata la quota di euro 207.000, può essere utilizzato, in considerazione dell intenso utilizzo delle opere del sistema CER, per coprire i costi relativi ad eventi straordinari; il fondo ricostituzione impianti e parco mezzi è utilizzato per coprire i costi relativi alle periodiche manutenzioni straordinarie da effettuare sugli impianti in uso per consentirne il corretto e puntuale funzionamento, oppure quelli relativi agli ammortamenti di nuove apparecchiature acquistate in sostituzione o a potenziamento di quelle esistenti, nonché delle spese di manutenzione straordinaria capitalizzate attinenti alla gestione impiantistica. Il fondo si alimenta anche in forza della deliberazione assunta dal Consiglio dei Delegati in data 17 dicembre 2009, n. 40/09/CD, a ratifica del provvedimento adottato dalla Deputazione amministrativa n. 1104/09/DA, avente per oggetto: accordo per la definizione del contenzioso con gli associati extragricoli ; va ricordato che l alimentazione del fondo risponde alle esigenze di una corretta, prudente e razionale politica di gestione, divenute sempre più pressanti in ragione dell invecchiamento delle opere, dell esaurimento del concorso finanziario dalla Regione Emilia-Romagna e dei crescenti impegni assunti dall ente ai fini dell alimentazione di nuove utenze, in campo sia agricolo sia extragricolo; Pag. 18 di 49

il fondo investimenti accoglie le somme accantonate per coprire eventuali oneri derivanti dall acquisizione di cespiti destinati al mantenimento di un giusto grado di adeguamento tecnologico per lo svolgimento delle funzioni dell ente; il fondo spese legali è utilizzato per dare copertura a costi futuri legati al contenzioso in essere o che può insorgere; il fondo spese generali lavori in concessione, in cui è stata accantonata la quota di euro 269.420,94 che, dedotti gli utilizzi, porta a raggiungere l importo a fine anno di 2.809.637,24 euro -, raccoglie le economie eventualmente riscontrate alla chiusura di lavori finanziati da enti; rappresenta, quindi, un indicatore dell efficienza dell Ente in questo settore della propria attività; le quote accantonate sono utilizzate per integrare le somme stanziate dagli enti terzi finanziatori per la costruzione di nuove opere o per lavori di manutenzione straordinaria; sono altresì utilizzate per coprire l esecuzione del medesimo tipo di lavori con finanziamento interamente a carico del Consorzio; una parte della somma accantonata a questo fondo, per l importo di euro 1.000.000,00, è temporaneamente vincolata alla copertura di eventuali oneri derivanti dai contenziosi in essere con le seguenti imprese aggiudicatarie dei lavori finanziati dallo Stato: Filice S.r.l., ora in amministrazione fallimentare, esecutrice, insieme all impresa KC Costruzioni S.r.l., dei lavori di distribuzione irrigua nell area Bevano-Fiumi Uniti 2 lotto; Ing. Antonio Caccavale & C. S.a.s., esecutrice dei lavori di completamento e adeguamento funzionale degli impianti Crevenzosa e Pieve di Cento, III lotto/16 stralcio; Sonnante S.r.l., in liquidazione, esecutrice - nell ambito degli stessi lavori di completamento e adeguamento funzionale degli impianti Crevenzosa e Pieve di Cento, III lotto/16 stralcio dei lavori accessori di revisione delle paratoie della botte Reno; Il fondo integrazione personale dipendente (art. 152 C.C.N.L.) accoglie le somme accantonate in base all obbligo di cui all articolo 152 Estensione del fondo di previdenza, del contratto di lavoro per i dipendenti dai consorzi di bonifica; il fondo denominato altri fondi vincolati al personale dipendente, che proviene dalla precedente contabilità, potrà essere utilizzato per la copertura di oneri futuri da corrispondere; il fondo affidamenti e contratti in corso identifica le somme accantonate per oneri futuri relativi a lavori e acquisti già affidati alla chiusura del consuntivo, ma a cui si dà materialmente esecuzione nel corso dell esercizio successivo; Pag. 19 di 49

il fondo delibere portate a nuovo da contabilità finanziaria risulta costituito da somme accertate nel bilancio di contabilità finanziaria degli anni 2012 e precedenti per lavori, forniture e servizi finanziati da terzi, solo parzialmente eseguiti al momento del passaggio al nuovo sistema di contabilità di tipo economico-patrimoniale; l elevata consistenza del fondo è dovuta al fatto che, in regime di contabilità finanziaria, vi era la prassi di iscrivere in bilancio l intero importo dei lavori finanziati da terzi al momento dell emanazione del decreto di concessione, anziché caricare la sola quota realizzabile nell esercizio come avviene ora; in fase di chiusura dei consuntivi redatti secondo lo schema di contabilità finanziaria, la parte dei lavori non eseguita veniva accertata come residuo passivo da riportare agli anni successivi; nel passaggio da un sistema contabile all altro, questi residui sono stati convertiti in disponibilità del fondo delibere portate a nuovo, secondo le indicazioni tratte dal manuale dei principi contabili; si tratta, quindi, di somme già impegnate per il completamento di opere finanziate da terzi; il fondo contributi e compartecipazioni è utilizzato per far fronte ad eventuali aggravi di contribuzione dovuta ad enti esterni; nella fattispecie, per l anno in chiusura, è stato utilizzato per fare fronte agli oneri sottesi alla firma della Convenzione con l associato Consorzio di bonifica della Romagna per la gestione della rete informatica; il fondo canoni di derivazione e concessione è utilizzato per far fronte agli oneri derivanti dalle concessioni di derivazione dai fiumi Po e Reno, di cui il Consorzio è titolare; Il fondo di accantonamento risarcimento danni autovetture amministratori ed il fondo di accantonamento risarcimento danni autovetture personale, istituiti rispettivamente con le delibere n. 8/93/CD e n. 18/93/P, sono utilizzati per coprire i danni alle autovetture personali subiti nello svolgimento delle funzioni istituzionali, nel caso degli amministratori, o negli spostamenti per ragioni di servizio nel caso dei dipendenti; all interno della voce Altri fondi per spese trovano collocazione gli accantonamenti fatti ai fondi diversi dai precedenti. La consistenza di fondi evidenzia la capacità da parte dell ente di far fronte a spese straordinarie o non previste a budget, senza gravare la normale gestione dell esercizio e quindi sulla contribuenza finale. Pag. 20 di 49

Si rileva la mancata valorizzazione di un fondo rettificativo dei crediti. Ciò si spiega con la particolare natura dei crediti del Consorzio, vantati nei confronti di soggetti la cui solvibilità è certa, quali lo Stato per i crediti derivanti da finanziamenti concessi per nuove opere e la compagine degli associati per i crediti da contribuenza. CONTI D ORDINE Si tratta di conti destinati ad accogliere le poste che non costituiscono costo, ricavo, attività o passività, che rappresentano potenziali rischi o vantaggi per i quali non si è verificata alcuna variazione patrimoniale e nessun costo o ricavo ha interessato il conto economico. Il bilancio evidenzia euro 55.382 di valore complessivo per garanzie, in essere alla data di chiusura, rilasciate da Emilbanca, per conto del Consorzio, in favore di Autostrade per l Italia spa e del Comune di Faenza, rispettivamente per gli attraversamenti, lotto Selice Santerno, dell A14 al km 51+680 ed al km 52+310 e di alcune strade comunali per il lotto Montone 2. Pag. 21 di 49

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO SCHEMA REGIONALE Si riporta di seguito lo stato patrimoniale secondo lo schema riclassificato previsto dalla Regione Emilia Romagna: ATTIVITÀ valori al 31/12/2013 IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 1.056.600,72 - a dedurre fondo amm.to Terreni e fabbricati netti 1.056.600,72 Fabbricati in costruzione - a dedurre fondo amm.to Fabbricati in costruzione netti Attrezzatura tecnica 142.309,26 - a dedurre fondo amm.to -47.903,01 Attrezzatura tecnica netta 94.406,25 Automezzi e mezzi d'opera 105.968,95 - a dedurre fondo amm.to -45.635,39 Automezzi e mezzi d'opera netti 60.333,56 Impianti e macchinari - a dedurre fondo amm.to Impianti e macchinari netti Mobili arredi ed attrezzature per ufficio 45.284,77 - a dedurre fondo amm.to -29.345,06 Mobili arredi ed attrezzature per ufficio netti 15.939,71 Imm. materiali in corso ed acconti Informatica - Hardware 48.318,85 - a dedurre fondo amm.to -28.447,49 Informatica - Hardware netti 19.871,36 Altre imm. materiali - a dedurre fondo amm.to Altre imm. materiali nette Totale immobilizzazioni materiali nette 1.247.151,60 Immobilizzazioni immateriali Software ed altre opere d'ingegno 59.541 - a dedurre fondo amm.to -24.279 Software ed altre opere d'ingegno netti 35.262 Diritti e brevetti - a dedurre fondo amm.to Diritti e brevetti netti Manutenzioni straordinarie 304.114,30 - a dedurre fondo amm.to -28.672,85 Manutenzioni straordinarie nette 275.441,45 Imm. immateriali in corso ed acconti Costi pluriennali capitalizzati 44.847,44 - a dedurre fondo amm.to -8.969,49 Imm. immateriali in corso ed acconti netti 35.877,95 Pag. 22 di 49

Altre imm. immateriali 71.000 - a dedurre fondo amm.to -14.200 Altre imm. immateriali nette 56.800 Totale immobilizzazioni immateriali 403.381,40 Immobilizzazioni finanziarie Partecipaz.ad enti ed associazioni Titoli ed investimenti a lungo termine Partecipazioni societarie 108.605,57 - a dedurre fondo svalutazione partecipazioni societarie Immobilizzazioni partecipazioni societarie nette 108.605,57 Crediti finanziari a lungo termine Dep. cauzionali a lungo termine 2.225 Totale immobilizzazioni finanziarie 110.830,57 - a dedurre fondo sval. immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni finanziarie nette 110.830,57 Altri fondi rettificativi dell'attivo TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 1.761.363,57 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino 1.810,97 - a dedurre fondo svalutazione magazzino Rimanenze di magazzino nette 1.810,97 Crediti Crediti verso i contribuenti e concessionari 862.079,73 - a dedurre fondo perdite su riscoss. contr. Crediti verso i contribuenti e concessionari netti 862.079,73 Crediti verso utenti di beni patrimoniali Crediti vs Enti del settore pubblico per servizi di progettazione esecuzione 13.067.029,93 Stati di avanzamento da emettere 504.762,59 Crediti verso il personale 734,7 Crediti per fatture e note da emettere (e depositi cauzionali) 5.874.075,78 Crediti verso Enti Previdenziali -0,01 Crediti verso ENPAIA TFR 5.027,72 Crediti diversi 1.198.045,92 Acconti di imposta - a dedurre fondo sval. altri crediti -4.595,93 Crediti netti 21.507.160,43 Attività finanziarie a breve Titoli ed investimenti a breve Liquidità Conto corrente affidato al Cassiere 9.111.092,10 Altri conti correnti bancari e postali 69.178,91 Pag. 23 di 49

Cassa 6.975,95 Totale liquidità 9.187.246,96 Ratei e Risconti Ratei attivi Risconti attivi 2.736,28 Totale Ratei e Risconti 2.736,28 IVA a credito TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 30.698.954,64 TOTALE ATTIVITÀ 32.460.318,21 PASSIVITÀ valori al 31/12/2013 Debiti finanziari a lungo Debiti per mutui e prestiti a medio-lungo termine Debiti per dep. cauzionali passivi 38.701,87 Debiti verso altri finanziatori 388.404,48 Totale debiti finanziari a lungo 427.106,35 Debiti finanziari a breve termine Totale Debiti finanziari a breve termine Debiti a breve termine Debiti vs. Erario e enti prev. 311.226,75 Premi assicurativi da liquidare 7.649,94 Conti Iva 21.747,13 Debiti verso enti, associazioni 1.303.684,48 Enti c/anticipi 9.176.124,51 Agenti Riscossione c/anticipi Debiti verso fornitori 3.322.120,67 Debiti verso dipendenti 116.033,76 Debiti per fatture o note da ricevere 424.728,31 Debiti diversi 6.610,59 Totale debiti a breve termine 14.689.926,14 Ratei e risconti passivi Ratei passivi Risconti passivi Totale ratei e risconti passivi TOTALE PASSIVITÀ 15.117.032,49 FONDI RISCHI E SPESE Fondi rischi 267.000 Fondi spese Fondo imposte e tasse Fondo ricostituzione impianti e parco mezzi (manutenzione ciclica) 3.707.587,62 Fondi vincolati personale dipendente 371.422,81 Altri fondi per spese 11.672.993,91 Totale Fondi rischi e spese 16.019.004,34 Pag. 24 di 49

TOTALE PASSIVITÀ E FONDI 31.136.036,83 Patrimonio Netto Fondo consortile 1.324.281,38 Utile / Perdita d'esercizio Utile / Perdita portata a nuovo Riserve Contributi pluriennali in c/capitale di terzi TOTALE PATRIMONIO NETTO 1.324.281,38 TOTALE PATRIMONIO NETTO, PASSIVITÀ E FONDI 32.460.318,21 Conti d'ordine Conti d'ordine attivi 55.382,00 Conti d'ordine passivi 55.382,00 Pag. 25 di 49

CONTO ECONOMICO La funzione di questo documento contabile di sintesi è quella di permettere la comprensione dei fatti gestionali che hanno generato il risultato economico di periodo esposto in bilancio. La ripartizione convenzionale dei costi e dei ricavi non direttamente attribuibili alle specifiche attività istituzionali è avvenuta secondo le seguenti percentuali: costruzione 0%; manutenzione 45,5%; esercizio 45,5 %; attività agronomico-ambientale 9%. Il conto economico si presenta con cinque colonne in cui sono indicati gli importi di ciascuna voce di ricavo e di costo: - la prima colonna riporta l ammontare delle singole poste del budget previsionale all inizio dell esercizio; - la seconda colonna riporta l ammontare delle variazioni apportate in corso d anno rispetto al budget iniziale; - la terza colonna è data dalla somma delle due colonne precedenti e indica il valore del budget assestato; - la quarta colonna riporta l ammontare effettivo delle singole poste, rilevato a consuntivo della gestione dell esercizio 2013, in base alle registrazioni contabili effettuate nel corso dell anno; - la quinta ed ultima colonna evidenzia, per ciascuna voce, lo scostamento tra gli importi del budget assestato e quelli effettivamente accertati a consuntivo. Gli stanziamenti a livello di budget sono articolati in commesse; queste sono dettagliate nelle singole voci del piano dei conti. La somma delle voci di costo di tutte le commesse costituisce il budget assegnato per le attività. La gestione di tali commesse è differente a seconda della tipologia di costo: commesse di gestione ordinaria, commesse per lavori in concessione e commesse per acquisto di beni ammortizzabili; queste ultime sono riepilogate nel piano degli investimenti che delinea anche la tipologia di copertura del costo annuo per oneri di ammortamento. Trattandosi del primo conto economico consuntivo redatto in applicazione del nuovo sistema contabile economico patrimoniale, non è possibile un confronto diretto con le cifre del consuntivo dell anno 2012, redatto nel rispetto di principi profondamente differenti. E comunque possibile effettuare un analisi degli scostamenti rispetto al budget assestato dell esercizio, evidenziandone i più significativi. Pag. 26 di 49

RICAVI Si tratta di poste contabili che rappresentano il reintegro dei fattori produttivi consortili consumati nell anno per la gestione delle attività. RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE ORDINARIA CONTRIBUENZA La voce di ricavo più importante afferente alla gestione caratteristica dell ente di secondo grado è rappresentata dalla contribuenza emessa a carico degli associati per le attività di esercizio e di manutenzione del sistema idrico del CER, di sperimentazione ed assistenza tecnica irrigua e per il funzionamento dell ente; complessivamente ammonta ad euro 6.973.515,83 ed è così suddivisa: Contributo per il funzionamento dell ente 1.292.000,00 Contributo per l esercizio delle opere 3.975.317,20 Contributo per la manutenzione delle opere 1.473.546,79 Contributo per la sperimentazione agronomico-ambientale 232.651,84 Il contributo degli associati alle spese di funzionamento dell ente è determinato, sulla scorta degli indirizzi formulati dagli organi di governo del Consorzio per l anno in esame, in 19.000 euro per m 3 /s di dotazione idrica assegnata al singolo consorziato. Il contributo per la sperimentazione corrisponde all entità dei contributi corrisposti dagli associati, al netto dei proventi specifici introitati da terzi, a fronte delle attività di studio, sperimentazione, divulgazione e assistenza tecnica svolte dal Consorzio. Nella determinazione dei diversi contributi si è tenuto conto, oltre che delle vigenti norme statutarie, dei provvedimenti della Deputazione Amministrativa n. 373/07/DA del 27 giugno 2007, n. 472/07/DA del 23 novembre 2007 e n. 1104/09/DA del 20 novembre 2009, ratificati da parte del Consiglio con deliberazioni n. 20/07/CD del 21 dicembre 2007 e n. 40/09/CD del 17 dicembre 2009. Nel totale dei contributi consortili, che figura nel conto economico per euro 7.006.515,83, sono stati inseriti anche euro 33.000, a titolo di contributo straordinario per il versamento a Plurima spa di quanto previsto dagli artt. 4 e 5 dell Accordo per la gestione delle opere di interesse comune ( A ) nel periodo transitorio tra il collaudo e l attivazione della distribuzione ad usi extragricoli, da ripartirsi tra gli associati in base a un futuro e specifico accordo. CANONI PER LICENZE E CONCESSIONI Questa voce raccoglie, per euro 46.452,26, quanto incassato per l attività legata al rilascio di concessioni e autorizzazioni relative ai beni demaniali in gestione al Consorzio; si registra una variazione di euro 3.808,58 rispetto al budget assestato. Pag. 27 di 49

CONTRIBUTI PUBBLICI DI GESTIONE ORDINARIA In questa voce di ricavi sono confluite le entrate derivanti da finanziamenti di enti esterni alla compagine associativa, concessi con riferimento all attività agronomico-ambientale, per complessivi 566.876,26, di cui il 24 % proveniente dalla Regione Emilia-Romagna ed il 76% da altri enti, tra i quali l Unione Europea e alcuni consorzi di bonifica non associati all ente di secondo grado. RICAVI E PROVENTI VARI DA ATTIVITÀ ORDINARIA CARATTERISTICA La voce è composta da recuperi vari, per euro 380.815,47, da altri ricavi e proventi caratteristici prodotti da attività commerciali diverse per euro 324.025,48, - si tratta di ricavi della gestione commerciale accessoria a quella istituzionale, derivanti dalla cessione sul mercato dei prodotti agricoli ottenuti nell ambito dell attività di sperimentazione agronomico-ambientale e dalla cessione di acqua a non associati nonché, per euro 5.470,24, dall applicazione del meccanismo di cui all art. 19, comma 2, D.P.R. n. 633/1972, di rettifica costi, ovvero della percentuale di detraibilità per coloro che effettuano promiscuamente attività od operazioni che conferiscono il diritto alla detrazione ed attività od operazioni esenti. UTILIZZO ACCANTONAMENTI L utilizzo degli accantonamenti ai fondi è la voce di ricavo prevista dal piano dei conti, a cui si fa ricorso quando, per la copertura dei costi di gestione, si impiegano risorse proprie, precedentemente accantonate. In omaggio al principio di prudenza, tali risorse sono state destinate al finanziamento di spese non ricorrenti che, per effetto di questo meccanismo, non hanno inciso sulla contribuenza a carico degli associati; il valore è pari ad euro 248.184,67 ed è dettagliato come segue: UTILIZZO ACCANTONAMENTO DA IMPORTO Fondo ricostituzione impianti e parco mezzi (manutenzione ciclica) 38.205,32 Fondo investimenti (per copertura ammortamenti) 5.180,19 Fondo spese legali 25.000,00 Fondo spese generali lavori in concessione 58.159,23 Altri fondi per spese per copertura costi di lavori eseguiti 43.318,00 Altri fondi vincolati personale dipendente 64.050,56 Fondo delibere portate a nuovo da contabilità Finanziaria 12.208,28 Pag. 28 di 49

Fondo di accantonamento risarcimento danni autovetture personale 2.063,08 RICAVI E PROVENTI DA REALIZZAZIONE DI NUOVE OPERE E MANUTENZIONI STRAORDINARIE In questa sezione trovano collocazione i ricavi relativi alla gestione delle opere finanziate da terzi, interamente o parzialmente, che sono stati contabilizzati nell anno; si dettaglia la composizione dei ricavi per singolo lavoro: PROGETTO IMPORTO Montone 2 lotto 1.150.261,82 Lamone - via cupa 1 lotto/ 1 stralcio 2.520.414,60 Lamone - via cupa 2 lotto/ 1 stralcio 662.359,69 Ronco - bevano completamento 1 stralcio 364.639,28 III lotto /16^stralcio 17.806,03 Bevano - savio 2 lotto/2 stralcio 88.450,34 Interventi di sistemazione idraulica nel comune di s. Agostino (fe) 31.183,35 Completamento funzionale asta CER - 1 stralcio da valle uso a valle rio Pircio 5.751,20 TOTALE 4.840.866,31 RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA I proventi della gestione finanziaria, complessivamente pari a euro 15.398,77, sono costituiti dagli interessi attivi netti maturati sui conti correnti bancari e postali del Consorzio, per euro 15.131,76 e da proventi finanziari a medio/lungo termine, rappresentati da proventi da partecipazione, per euro 267,01, percepiti da SAPIR spa e Emilbanca. RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA La voce comprende rimborsi assicurativi per sinistri risarciti nell anno, per euro 253.643,33 di questi euro 222.022,00 sono riferiti all indennizzo percepito in conseguenza dell evento straordinario del terremoto del maggio 2012, ed altri proventi accessori e straordinari per sopravvenienze attive, per euro 516.117,27 di cui il 90% discende da contabilizzazione di ricavi per la cessione dell acqua a non associati, incassati nell anno in corso ma di competenza del 2012. Il disallineamento tra la competenza economica e la manifestazione finanziaria discende dalle diverse modalità di contabilizzazione utilizzate nei due anni. COSTI Si tratta di poste contabili che rappresentano il consumo dei fattori produttivi consortili utilizzati nell anno per la gestione delle attività; si passa ora al dettaglio delle voci di costo. Pag. 29 di 49

COSTI DELLA GESTIONE ORDINARIA Di seguito è riportato un dettaglio delle singole voci di costo del conto economico. COSTO DEL PERSONALE Differenza Variazioni Consuntivo consuntivo iniziale budget assestato / assestato Costo del personale operativo 797.564,00-20.040,70 777.523,30 777.523,30 0,00 Costo del personale dirigente 531.473,00-49.757,97 481.715,03 476.940,14-4.774,89 Costo del personale impiegato 1.863.316,00 43.624,49 1.906.940,49 1.906.940,49 0,00 Costo personale in Quiescenza 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Incentivi alla progettazione su lavori con finanziamento proprio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale costi personale 3.192.353,00-26.174,18 3.166.178,82 3.161.403,93-4.774,89 Il costo complessivo del personale ha un incidenza pari al 22% sul totale dei costi e fa registrare una riduzione rispetto al preventivo iniziale di euro 30.949,07 e rispetto all assestato di euro 4.774,89. Il costo complessivo corrisponde all organico di personale rappresentato nella seguente tabella. DIPENDENTI Inizio anno Variazioni Fine anno operai fissi 13 0 13 impiegati tecnici 9-1 8 impiegati amministrativi 15-1 14 impiegati agro-ambientali 3 0 3 impiegati termine agro-ambientali 2 1 3 quadri tecnici 2 0 2 quadri amministrativi 2 0 2 quadri agro-ambientali 2 0 2 direttore generale (anche direttore agroambientale) 1 0 1 dirigenti tecnici 1 0 1 dirigenti amministrativi 1 0 1 TOTALE 51-1 50 operai avventizi (* il valore si riferisce al numero complessivo di avventizi utilizzati nell anno) 10 (*) COSTI TECNICI Le spese imputate ai conti di questa categoria rappresentano la quota predominante dei costi di gestione ordinaria dell ente. Esse riguardano la manutenzione e l esercizio degli impianti consortili e dell asta del Canale e ogni altra attività tecnica necessaria al corretto svolgimento delle funzioni dell ente. L incidenza di questi costi sull importo totale del conto economico è pari al 27%. Pag. 30 di 49

La voce più significativa di questa categoria, con un peso del 57% corrispondente a un importo di euro 2.210.680,23, è rappresentata dal costo dell energia elettrica necessaria per il funzionamento degli impianti consortili; tali oneri fanno registrare un minor valore a consuntivo di euro 1.017.119,77 rispetto al budget iniziale la cui previsione faceva riferimento come detto - a un volume derivato di 280 milioni di m 3. Si forniscono di seguito i dati dei volumi d acqua distribuiti complessivamente nel 2013. VOLUMI DISTRIBUITI Nell anno l ente, a fronte di un volume preventivato a budget di 280 milioni di m 3, ha distribuito un volume complessivo netto, derivato da Po e da Reno, pari a 240.384.409 milioni di m 3, così suddiviso: Volumi netti m 3 esercizio ordinario m 3 esercizio straordinario m 3 totale m 3 Asta C.E.R. (Palantone) 215.328.935 0 215.328.935 Reno (Traversa V.S.) 25.055.474 0 25.055.474 totale 240.384.409 0 240.384.409 così ripartito in base al soggetto: Volumi netti m 3 associati agricoli m 3 associati extragricoli m 3 terzi m 3 totale m 3 Asta C.E.R. (Palantone) 175.127.955 35.762.000 4.438.980 215.328.935 Reno (Traversa V.S.) 8.569.474 16.192.000 294.000 25.055.474 totale 183.697.429 51.954.000 4.732.980 240.384.409 Si riportano di seguito le tabelle di dettaglio delle singole categorie di costi tecnici. ESPURGO CANALI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza consuntivo / assestato espurghi in appalto 115.000,00-13.041,45 101.958,55 101.803,18-155,37 espurghi - materiali espurghi noli e trasporti 61.500,00 660,1 62.160,10 50.257,84-11.902,26 Pag. 31 di 49

espurghi - frutti pendenti Totale costi tecnici espurgo canali 176.500,00-12.381,35 164.118,65 152.061,02-12.057,63 RIPRESA FRANE E ALTRI LAVORI TECNICI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza consuntivo / assestato ripresa frane in appalto 73.000,00 73.000,00 39.748,50-33.251,50 ripresa frane-materiali ripresa frane-noli e trasporti ripresa frane-frutti pendenti ripresa rivestimenti in appalto ripresa rivestimenti materiali ripresa rivestimenti noli e trasporti altri lavori di terra in appalto altri lavori di terra-materiali altri lavori di terranoli/trasporti altri lavori di terra-frutti pendenti altri lavori di terradistendimenti in appalto altri lavori di terradistendimenti noli e trasporti Totale ripresa frane e altri lavori tecnici 15.000,00 3.462,00 18.462,00 18.462,00 0,00 15.000,00 76.462,00 91.462,00 58.210,50-33.251,50 MANUTENZIONE MANUFATTI E RETE TUBATA IRRIGUA Manutenzione manufatti -in appalto Manutenzione manufatti - materiali Manutenzione manufatti noli e trasporti Manutenzione rete tubata-in appalto Manutenzione rete tubatamateriali Manutenzione rete tubatanoli e trasporti Totale manutenzione manufatti e rete tubata irrigua iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza consuntivo / assestato 125.000,00 211.814,85 336.814,85 154.642,30-182.172,55 11.000,00 239,93 11.239,93 11.199,78-40,15 6.000,00 2.541,00 8.541,00 8.349,00-192,00 142.000,00 214.595,78 356.595,78 174.191,08-182.404,70 Pag. 32 di 49

DISERBI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo diserbo meccanico-in appalto 63.250,00 5.258,80 68.508,80 65.473,65-3.035,15 diserbo meccanico-materiali 500,00 500,00 0,00-500,00 diserbo meccanico-noli e trasporto mezzi d'opera diserbo meccanico-frutti pendenti diserbo manuale-in appalto 26.000,00 2.652,12 28.652,12 11.104,17-17.547,95 diserbo manuale-materiali Totale diserbi 89.750,00 7.910,92 97.660,92 76.577,82-21.083,10 MANUTENZIONE FABBRICATI DEGLI IMPIANTI E ABITAZIONI Manutenzione fabbricati impianti in appalto Manutenzione fabbricati impianti materiali Manutenzione fabbricati impianti noli e trasporti Manutenzione abitazioni in appalto Manutenzione abitazioni - materiali Manutenzione abitazioni - noli e trasporti Totale manutenzione fabbricati degli impianti e abitazioni iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo 8.000,00-3.900,00 4.100,00 4.091,51-8,49 5.000,00 5.000,00 1.115,15-3.884,85 8.000,00-2.000,00 6.000,00 5.566,00-434,00 21.000,00-5.900,00 15.100,00 10.772,66-4.327,34 GESTIONE OFFICINE E MAGAZZINI TECNICI Manutenzione officine e magazzini tecnici in appalto Manutenzione officine e magazzini tecnici materiali Manutenzione officine e magazzini tecnici noli e trasporti Manutenzione officine e magazzini tecnici locazione locali iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo Pag. 33 di 49

amm.to attrezzatura tecnica 6.850,00 22.513,24 29.363,24 26.790,34-2.572,90 amm.to officine e magazzini tecnici 1.713,00 1.713,00-1.713,00 Manutenzione officine altri costi manutenzione attrezzatura tecnica in appalto manutenzione attrezzatura tecnica materiali manutenzione attrezzatura tecnica noli e trasporti Totale officine e magazzini tecnici 34.000,00 21.867,24 55.867,24 48.210,80-7.656,44 42.563,00 44.380,48 86.943,48 75.001,14-11.942,34 MANUTENZIONE ELETTROMECCANICA IMPIANTI Manutenzione elettromeccanica impianti in appalto Manutenzione elettromeccanica impianti materiali Manutenzione elettromeccanica impianti noli e trasporti quota amm. impianti e macchinari manutenzione acquedotti rurali in appalto manutenzione acquedotti rurali - materiali manutenzione acquedotti rurali - noli e trasporti Totale manutenzione elettromeccanica impianti iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo 50.000,00 50.000,00 28.066,46-21.933,54 1.300,00 2.000,00 3.300,00 995,25-2.304,75 4.400,00 4.000,00 8.400,00 6.443,38-1.956,62 303,00 303,00-303,00 56.003,00 6.000,00 62.003,00 35.505,09-26.497,91 MANUTENZIONE TELERILEVAMENTO E PONTERADIO iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo telerilevamento e ponte radio- Manutenzione in affidamento 5.500,00 2.895,90 8.395,90 8.395,90 esterno telerilevamento e ponte radiomateriali per manutenzione 4.600,00 3.535,57 8.135,57 8.135,57 telerilevamento e ponte radiocanoni ed altri oneri 2.600,00 139,7 2.739,70 2.739,70 Differenza assestato / consuntivo telerilevamento quota amm.to attrezzatura 2.700,00 2.700,00-2.700,00 Pag. 34 di 49

Totale manutenzione telerilevamento e ponte radio 15.400,00 6.571,17 21.971,17 19.271,17-2.700,00 GESTIONE IMPIANTI FONTI RINNOVABILI Questa categoria di costi nel corso del 2013 non ha fatto registrare movimentazioni. ESERCIZIO OPERE DI BONIFICA iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo esercizio rete scolante esercizio rete irrigua 24.000,00-2.296,29 21.703,71 15.208,01-6.495,70 esercizio opere elettromeccaniche e utenze 122.900,00 60.755,61 183.655,61 122.031,63-61.623,98 impianti esercizio acquedotti rurali polizia idraulica e rilascio concessioni sopralluoghi danni occasionali accordi bonari 8.647,49-5.184,97 3.462,52-3.462,52 strum. Meteo/ riparazioni e materiale d'uso interventi urgenti e somma urgenza 51.500,00-16.361,69 35.138,31 25.646,05-9.492,26 Controllo qualità acque 23.000,00 23.000,00 22.441,14-558,86 Totale esercizio opere di bonifica 230.047,49 36.912,66 266.960,15 185.326,83-81.633,32 ENERGIA ELETTRICA FUNZIONAMENTO IMPIANTI energia elettrica imp. scolo energia elettrica imp. irrigui energia elettrica manufatti motorizzati energia elettrica acquedotti rurali Totale Energia elett. funzionamento impianti iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo 3.203.000,00-167.227,19 3.035.772,81 2.185.928,80-849.844,01 24.800,00 474,38 25.274,38 24.751,43-522,95 3.227.800,00-166.752,81 3.061.047,19 2.210.680,23-850.366,96 GESTIONE GRUPPI ELETTROGENI Questa categoria di costi nel corso del 2013 non ha fatto registrare movimentazioni. Pag. 35 di 49

GESTIONE MEZZI D'OPERA mezzi d'opera-carburanti e lubrificanti mezzi d'opera assicurazioni/oneri accessori mezzi d'opera d'opera-quota ammortamento mezzi d'opera manutenzione in affidamento esterno mezzi d'opera - materiali manutenzione mezzi d'opera - leasing/noleggi iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo 4.600,00 4.600,00 3.822,80-777,20 Totale gestione mezzi d'opera 4.600,00 4.600,00 3.822,80-777,20 GESTIONE AUTOMEZZI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo automezzi - carburanti e lubrificanti 35.350,00-4.634,63 30.715,37 29.559,44-1.155,93 automezzi - assicurazioni/oneri accessori 12.300,00 1.779,75 14.079,75 13.752,11-327,64 automezzi - quota ammortamento 16.870,00 12.548,99 29.418,99 13.548,19-15.870,80 automezzi - quota noleggio lungo termine / leasing 25.100,00 12.737,16 37.837,16 37.336,98-500,18 automezzi - manutenzioni in appalto automezzi - materiali manutenzione 4.350,00 12.463,06 16.813,06 16.787,85-25,21 Totale gestione automezzi 93.970,00 34.894,33 128.864,33 110.984,57-17.879,76 CANONI PASSIVI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo canoni passivi derivazione e vettoriamento 109.027,56 13.862,21 122.889,77 111.624,63-11.265,14 canoni passivi attraversamenti e sottopassi altri canoni passivi (es. dighe, ev. altri canoni CER) 182.111,00 1.021,61 183.132,61 182.532,61-600,00 Totale canoni passivi 291.138,56 14.883,82 306.022,38 294.157,24-11.865,14 Pag. 36 di 49

CONTRIBUTI CONSORZIO 2 GRADO Questa categoria di costi non ha fatto registrare movimentazioni, in quanto è una voce di costo tipica della gestione dei consorzi di primo grado associati all ente. COSTI TECNICI GENERALI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo consulenze gestione rifiuti 5.000,00-5.000,00 consulenze tecniche varie 32.000,00 100.654,06 132.654,06 71.278,37-61.375,69 adempimenti in materia ambientale e smaltimento rifiuti 15.500,00-9.132,13 6.367,87-6.367,87 adempimenti di sicurezza 66.000,00-17.904,43 48.095,57 43.353,17-4.742,40 telefonia mobile e fissa tecnica 68.500,00-49.641,24 18.858,76 13.729,56-5.129,20 assicurazioni impianti 32.150,00 76.449,97 108.599,97 105.607,31-2.992,66 Totale costi tecnici generali 219.150,00 95.426,23 314.576,23 233.968,41-80.607,82 COSTI TECNICI GENERALI AGRONOMICI In questa categoria si inseriscono i costi sostenuti nell anno nell ambito dei seguenti progetti di sperimentazione agronomico-ambientale e di assistenza in campo irriguo, affidati al personale dell area agronomico ambientale: n. commessa Progetto 13AAG-001 Progetti L.R. 28/98 - Cer Link 13AAG-002 Programma Risparmio Idrico 13AAG-003 Progetto Ager Pero 13AAG-004 Collaborazione Studi Consorzi 13AAG-005 Altre Collaborazioni 13AAG-006 Progetto Sirrimed Ue 13AAG-007 Progetti Yara 13AAG-008 Progetto Figaro U.E. 13AAG-009 Progetto Water For Crops U.E. 13AAG-010 Progetto Life Waterstore 2 U.E. iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo sperimentazione agraria 223.172,67 70.515,02 293.687,69 208.166,83-85.520,86 Totale costi tecnici generali agronomici COSTI AMMINISTRATIVI 223.172,67 70.515,02 293.687,69 208.166,83-85.520,86 I costi amministrativi riguardano le attività accessorie necessarie per il corretto svolgimento dell attività consortile. L incidenza degli oneri amministrativi sull importo totale dei costi del conto economico è pari al 6%; il loro contenimento è un costante impegno dell ente. Le voci di maggiore Pag. 37 di 49

incidenza in questa categoria riguardano: per il 22%, i costi per il funzionamento degli uffici meglio specificati di seguito; per il 20%, quelli per la gestione informatica e della rete LAN consortile; per il 19%, quelli afferenti agli organi consortili; seguono poi, rispettivamente con il 13% e l 11%, i premi assicurativi e la voce delle spese legali e consulenze. Di seguito si riporta un dettaglio delle singole voci dei costi amministrativi. LOCAZIONE LOCALI USO UFFICI Questa categoria di costi nel corso del 2013 non ha fatto registrare movimentazioni. GESTIONE LOCALI USO UFFICI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo manutenzione locali uso uffici in affid. esterno 40.000,00-1.000,00 39.000,00 16.952,62-22.047,38 manutenzione locali uso ufficimateriali e varie 15.000,00-7.000,00 8.000,00 5.994,09-2.005,91 quota ammortamento locali uso uffici Totale gestione locali uso uffici 55.000,00-8.000,00 47.000,00 22.946,71-24.053,29 FUNZIONAMENTO UFFICI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo pulizia locali in appalto 27.500,00 208,91 27.708,91 27.708,91 0,00 pulizia locali: pulizie straordinarie in affid esterno 2.500,00-298,91 2.201,09 379,34-1.821,75 pulizia locali: materiali per pulizia in d.a. energia elettrica 18.000,00-391,38 17.608,62 17.151,61-457,01 gas per riscaldamento 16.000,00 16.000,00 12.685,66-3.314,34 acqua potabile 5.000,00 1.700,00 6.700,00 3.840,76-2.859,24 telefonia fissa 17.000,00 733,04 17.733,04 17.540,18-192,86 telefonia mobile 5.000,00 4.440,52 9.440,52 9.440,52 gestione fotocopiatrici e altre macchine per ufficio 35.000,00-8.460,11 26.539,89 26.539,89 cancelleria 10.000,00-4.039,89 5.960,11 4.839,41-1.120,70 stampati / lavorati vari di tipografica 7.500,00 7.500,00 6.647,50-852,50 riviste e pubblicazioni 9.000,00-4.014,33 4.985,67 2.540,37-2.445,30 postali 10.000,00 1.000,00 11.000,00 10.752,60-247,40 registrazione e bollatura atti 3.000,00-1.000,00 2.000,00 1.058,61-941,39 gestione archivio (storico e corrente) acquisto mobili e attrezzatura per ufficio 10.000,00-5.000,00 5.000,00 3.765,05-1.234,95 quota ammortamento mobili e attr. ufficio 10.000,00 5.000,00 15.000,00 9.056,95-5.943,05 Pag. 38 di 49

varie amministrative 12.000,00 5.846,97 17.846,97 15.473,70-2.373,27 Totale funzionamento uffici 197.500,00-4.275,18 193.224,82 169.421,06-23.803,76 FUNZIONAMENTO ORGANI CONSORTILI iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo presidente - compenso 48.700,00-224,38 48.475,62 48.475,34-0,28 presidente - altri costi 26.050,00-9.639,10 16.410,90 15.568,89-842,01 vicepresidenti - compenso 24.949,00 296,36 25.245,36 25.245,36 vicepresidenti - altri costi 2.800,00 1.589,24 4.389,24 4.328,18-61,06 comitato amministrativo - altri costi 3.800,00 42,03 3.842,03 3.842,03 consiglio di amministrazione - altri costi 1.700,00 1.700,00 1.699,24-0,76 organi cons.li: assicurazione 9.400,00 13.229,22 22.629,22 22.629,22 organi cons.li: elezioni collegio revisori dei conti - compenso collegio revisori dei conti - altri costi Totale funzionamento organi consortili PARTECIPAZIONE A ENTI E ASSOCIAZIONI partecipazione a enti e associazioni Totale partecipazione a enti e associazioni 27.000,00 1.489,61 28.489,61 28.489,61 144.399,00 6.782,98 151.181,98 150.277,87-904,11 iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo 43.000,00-6.000,00 37.000,00 36.816,35-183,65 43.000,00-6.000,00 37.000,00 36.816,35-183,65 SPESE LEGALI AMMINISTRATIVE E CONSULENZE iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo spese legali 20.000,00 26.638,55 46.638,55 46.638,55 consulenze tecniche cause in corso 10.000,00-10.000,00 consulenze amministrative varie 35.000,00 24.396,95 59.396,95 42.396,95-17.000,00 spese notarili 5.000,00-4.583,50 416,5 416,5 Totale spese legali amm.ve e consulenze 70.000,00 36.452,00 106.452,00 89.452,00-17.000,00 ASSICURAZIONI DIVERSE Differenza Variazioni Consuntivo assestato / iniziale budget assestato consuntivo assicurazioni diverse 134.000,00-22.781,37 111.218,63 103.095,26-8.123,37 Totale Assicurazioni diverse 134.000,00-22.781,37 111.218,63 103.095,26-8.123,37 Pag. 39 di 49

INFORMATICA iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo hardware (costo inferiore a euro 516,00) 10.000,00-4.508,23 5.491,77 2.858,67-2.633,10 assistenza - hardware 7.000,00-3.617,52 3.382,48 266,1-3.116,38 assistenza e acq.< euro 516,00- software serv. generali 72.300,00 47.692,20 119.992,20 112.951,60-7.040,60 assistenza e acq.< euro 516,00- software serv. Amministrativi assistenza e acq.< euro 516,00- software serv. Prog. e cont.lavori 2.000,00-266,45 1.733,55 1.418,89-314,66 assistenza e acq.< euro 516,00- software SITL assistenza e acq.< euro 516,00- software telerilevamento materiale d'uso 3.000,00-600 2.400,00 2.356,91-43,09 quota ammortamento hardware 11.000,00 2.541,00 13.541,00 9.663,78-3.877,22 quota ammortamento - software serv. generali 3.300,00 13.445,00 16.745,00 15.049,80-1.695,20 quota ammortamento - software serv. Amministrativi quota ammortamento - software prog. E cont.lavori 370 370 364,2-5,80 quota ammortamento - software SITL quota ammortamento - software telerilevamento collegamenti per trasmissione dati 20.000,00-6.980,70 13.019,30 7.955,99-5.063,31 Totale Informatica 128.970,00 47.705,30 176.675,30 152.885,94-23.789,36 ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo mostre e iniziative promozionali 13.500,00-4.708,30 8.791,70 8.791,70 Differenza assestato / consuntivo pubblicazioni 3.700,00 1.937,36 5.637,36 5.038,60-598,76 Pubblicità e inserzioni su mass media 2.300,00-0,27 2.299,73 2.299,73 altri costi di comunicazione 11.500,00 2.771,21 14.271,21 14.271,21 Totale attività di comunicazione 31.000,00 31.000,00 30.401,24-598,76 SPESE DI RAPPRESENTANZA iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo rappresentanza 10.000,00 5.493,36 15.493,36 15.493,36 Totale spese di rappresentanza 10.000,00 5.493,36 15.493,36 15.493,36 Differenza assestato / consuntivo Pag. 40 di 49

TENUTA CATASTO L Ente non ha una gestione catastale come i consorzi associati, per cui non sostiene costi afferenti a tale voce. RISCOSSIONE Il Consorzio gestisce direttamente la propria riscossione senza emettere ruoli, per cui non sostiene costi afferenti a questa voce. CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Corsi qualità 3.500,00-1.866,50 1.633,50 1.633,50 Differenza assestato / consuntivo Consulenze qualità 8.500,00-2.398,15 6.101,85 5.989,50-112,35 Altri costi qualità 5.500,00-1.235,35 4.264,65 4.264,65 Totale certificazione Qualità 17.500,00-5.500,00 12.000,00 11.887,65-112,35 ACCANTONAMENTI E AMMORTAMENTO DI COSTI CAPITALIZZATI Gli ammortamenti delle immobilizzazioni trovano di norma imputazione in specifici conti tecnici ed amministrativi, invece i costi per accantonamenti e ammortamento di costi capitalizzati, contabilizzati per euro 1.452.617,62, sono costituiti, per il 98%, pari a euro 1.429.448,13, da accantonamenti e per il restante 2% da quote di ammortamento di immobilizzazioni immateriali rappresentate dalle spese sostenute per l incentivo all esodo corrisposto nel corso dell anno a due dipendenti e da altri costi capitalizzati. Si fornisce di seguito il dettaglio degli accantonamenti effettuati in chiusura del consuntivo, tra cui figurano gli accantonamenti di euro 207.000 ed euro 269.420,69 citati in precedenza nella parte del documento relativa alla consistenza dei vari fondi di accantonamento. ACCANTONAMENTI TOTALE Debiti verso altri finanziatori 5.225,74 Fondo svalutazione altri crediti 4.595,93 Fondo oscillazione consumi energia elettrica per impianti 60.000,00 Fondo lavori di somma urgenza 207.000,00 Fondo ricostituzione impianti e parco mezzi (manutenzione ciclica) 808.287,39 Fondo spese generali lavori in concessione 269.420,94 Fondo affidamenti/contratti in corso 74.918,13 TOTALE DESTINATO A FONDI: 1.429.448,13 Pag. 41 di 49

La decisione di procedere a questi accantonamenti è ispirata a criteri di prudenza, nell osservanza dei principi contabili, al fine di garantire lo svolgimento puntuale ed efficiente delle attività negli esercizi futuri. COSTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI LAVORI IN CONCESSIONE In questa sezione trovano collocazione i costi relativi alla gestione delle opere pubbliche finanziate da terzi, che sono stati contabilizzati nell anno; la situazione di chiusura si riferisce alle seguenti commesse dell attività di costruzione: 13AT-201 13AT-202 13AT-203 13AT-204 13AT-205 13AT-206 13AT-207 13AT-208 13AT-209 III lotto /16 stralcio Montone I lotto Montone II lotto Bevano - Savio II lotto/2 stralcio Lamone - via cupa I lotto/ 1 stralcio Lamone-via cupa II lotto/1 stralcio Ronco - Bevano completamento 1 stralcio Regione Emilia-Romagna interventi di sistemazione idraulica nel comune di S. Agostino Completamento funzionale asta CER - 1 stralcio da valle uso a valle rio Pircio Di seguito si fornisce il dettaglio delle varie voci di questa categoria di costi: Nuove opere e/o manut. Straord. Con fin. TERZI IN APPALTO Costi materiali in diretta amministrazione FT Costi Noli a caldo e/o a freddo e Cottimi FT iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo Differenza assestato / consuntivo 10.642.738,95-6.912.202,82 3.730.536,13 3.730.536,13 0,00 334.181,68 334.181,68 334.181,68 0,00 Espropri e servitù T. 309.985,26 309.985,26 309.985,26 0,00 Occupazioni temporanee T. progettazioni esterne T. 4.221,35 4.221,35 4.221,35 0,00 oneri accessori T. 192.520,95 192.520,95 192.520,95 0,00 incentivi alla progettazione TERZI Totale nuove opere fin. terzi 10.642.738,95-6.071.293,58 4.571.445,37 4.571.445,37 0,00 Pag. 42 di 49

COSTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA E STRAORDINARIA I costi della gestione finanziaria corrente, di euro 44.235,33, sono dovuti per l 1% alla tenuta di conti correnti e a spese per bolli e commissioni, per il 91% ad oneri che il Consorzio dovrà corrispondere al MIPAAF in base all accordo con la SAC spa - che prevede il versamento della somma da parte di quest ultima e il successivo riversamento al Ministero da parte del Consorzio - e per la quota restante a interessi passivi su anticipazioni degli associati. Nel corso dell anno sono state registrate sopravvenienze passive, ossia aumenti di passività connessi ad oneri imprevisti, per euro 102.602,16. L importo risulta dalla somma di varie voci fra cui quella di maggiore ammontare ha origine in un operazione di rettifica dello stato patrimoniale. In particolare, all 1/01/2013, era stata accertata una consistenza del credito/debito legato al citato accordo con la SAC spa, che era comprensiva degli interessi passivi dovuti dalla controparte e da riversare al Ministero, che sono maturati soltanto nel 2013. Si è, quindi, dovuto ridurre sia il credito che il debito di un importo equivalente agli interessi maturati in corso d anno, tramite scritture, rispettivamente, di sopravvenienze passiva e sopravvenienza attiva. Le altre voci che concorrono a determinare l importo a consuntivo delle sopravvenienze passive sono rappresentate da oneri di competenza dell esercizio precedente, accertati soltanto nel 2013. Tale circostanza è da ricondurre alla fase di passaggio dal regime di contabilità finanziaria al vigente sistema di tipo economico-patrimoniale. Si ritiene, quindi, che questa voce di spesa, farà registrare nell esercizio in corso un importo di gran lunga inferiore a quello del consuntivo 2013. COSTI DELLA GESTIONE TRIBUTARIA Si dettaglia di seguito la composizione del costo per imposte e tasse sostenuto nell anno per euro 213.787,74, con una riduzione di euro 1.254,28 rispetto all assestato. IMPOSTE E TASSE iniziale Variazioni budget assestato Consuntivo IRAP 190.000,00-5.500,00 184.500,00 184.500,00 Differenza assestato/ consuntivo (ICI) IMU 13.100,00 85,87 13.185,87 12.534,00-651,87 IRES smaltimento rifiuti e passi carrai 7.500,00-176,08 7.323,92 7.323,92 imposta sost. capital gain Altre imposte e tasse 6.500,00 3.532,23 10.032,23 9.429,82-602,41 Pag. 43 di 49

Totale Imposte e Tasse 217.100,00-2.057,98 215.042,02 213.787,74-1.254,28 La voce di maggiore incidenza riguarda principalmente l IRAP dovuta dal Consorzio sulle prestazioni lavorative di dipendenti, collaboratori a progetto e membri degli organi amministrativi dell Ente, oltre ad eventuali prestazioni occasionali richieste a terzi nell anno. La voce altre imposte e tasse comprende il contributo che l ente, in qualità di stazione appaltante, deve corrispondere all Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici per le gare d appalto, l imposta sugli interessi maturati sui conti correnti, le tasse per lo smaltimento dei rifiuti ed altre imposte, tasse o contributi residuali che non trovano collocazione nelle voci precedenti. Pag. 44 di 49

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO SCHEMA REGIONALE Si riporta di seguito il prospetto di conto economico, secondo lo schema previsto dalla Regione Emilia Romagna: C O N T O E C O N O M I C O GESTIONE CARATTERISTICA Previsione Consuntivo Scostamento Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi CONSORTILI Contributi esercizio 4.767.949,37 3.975.317,20-792.632,17 Contributi manutenzione 1.470.746,56 1.473.546,79 2.800,23 Contributi sperimentazione 250.140,69 232.651,84-17.488,85 Contributi funzionamento Ente 1.292.000,00 1.292.000,00 Contributi Straordinari 33.000,00 33.000,00 Totale contributi CONSORTILI 7.780.836,62 7.006.515,83-774.320,79 Canoni per licenze e concessioni Canoni per licenze e concessioni 42.643,68 46.452,26 3.808,58 Contributi pubblici gestione ordinaria Contributi attività corrente e in conto interesse 617.605,61 566.876,26-50.729,35 Ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica Proventi da attività personale dipendente Rimborso oneri per attività di derivazione irrigua svolte in convenzione rimborso oneri per attività svolte per enti pubblici rimborso oneri per attività svolte per consorziati o terzi proventi da energia da fonti rinnovabili recuperi vari e rimborsi 535.105,85 380.815,47-154.290,38 altri ricavi e proventi caratteristici 347.345,86 324.025,48-23.320,38 Iva detraibile da pro-rata 6.000,00 5.470,24-529,76 Totale ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica 888.451,71 710.311,19-178.140,52 Utilizzo accantonamenti Utilizzo accantonamenti 392.203,45 248.184,67-144.018,78 Totale ricavi e proventi della gestione ordinaria 9.721.741,07 8.578.340,21-1.143.400,86 Pag. 45 di 49

Ricavi e proventi dalla realizzazione nuove opere e manutenzioni straordinarie Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche Finanziamenti sui lavori finanziamento di terzi sui lavori 4.786.091,43 4.840.866,31 54.774,88 finanziamento consortile sui lavori Totale finanziamenti sui lavori 4.786.091,43 4.840.866,31 54.774,88 Totale Ricavi gestione caratteristica Totale Ricavi gestione caratteristica 14.507.832,50 13.419.206,52-1.088.625,98 Costi della gestione ordinaria Costo del personale Costo del personale operativo 777.523,30 777.523,30 Costo del personale dirigente 481.715,03 476.940,14-4.774,89 Costo del personale impiegato 1.906.940,49 1.906.940,49 Costo personale in quiescenza Incentivi alla progettazione lavori FINANZIAMENTO PROPRIO Totale costi personale 3.166.178,82 3.161.403,93-4.774,89 Costi tecnici Costi tecnici per manutenzione ed espurgo reti 976.797,50 646.367,25-330.430,25 Manutenzione fabbricati impianti ed abitazioni 15.100,00 10.772,66-4.327,34 Gestione officine e magazzini tecnici 86.943,48 75.001,14-11.942,34 Manutenzione elettromeccaniche impianti e gruppi elettrogeni 62.003,00 35.505,09-26.497,91 Manutenzione telerilevamento e ponteradio 21.971,17 19.271,17-2.700,00 Gestione impianti fonti rinnovabili Energia elettrica funzionamento impianti 3.061.047,19 2.210.680,23-850.366,96 Gestione automezzi e mezzi d'opera 133.464,33 114.807,37-18.656,96 Canoni passivi 306.022,38 294.157,24-11.865,14 Costi tecnici generali 314.576,23 233.968,41-80.607,82 Quota ammortamento lavori capitalizzati 80.313,72 28.672,85-51.640,87 Costi tecnici generali AGRONOMICI 293.687,69 208.166,83-85.520,86 Totale costi tecnici 5.351.926,69 3.877.370,24-1.474.556,45 Costi amministrativi Locazione, gestione, funzionamento locali uso uffici 240.224,82 192.367,77-47.857,05 Funzionamento organi consortili 151.181,98 150.277,87-904,11 Partecipazione a enti e associazioni 37.000,00 36.816,35-183,65 Spese legali - consulenze 106.452,00 89.452,00-17.000,00 Assicurazioni diverse 111.218,63 103.095,26-8.123,37 Pag. 46 di 49

Informatica e servizi in outsourcing 176.675,30 152.885,94-23.789,36 Attività di comunicazione e spese di rappresentanza 46.493,36 45.894,60-598,76 Servizi di tenuta Catasto e di Riscossione Certificazione di qualità 12.000,00 11.887,65-112,35 Totale costi amministrativi 881.246,09 782.677,44-98.568,65 Accantonamenti Accantonamenti ed ammortamento costi capitalizzati 954.124,80 1.452.617,62 498.492,82 Totale costi Gestione Ordinaria 10.353.476,40 9.274.069,23-1.079.407,17 Costi della gestione lavori in concessione Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento proprio Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento proprio Espropri ed occupazioni temporanee Progettazione, direzione lavori e costi accessori Totale Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento proprio Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento Terzi Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento Terzi 4.064.717,81 4.064.717,81 Espropri ed occupazioni temporanee 309.985,26 309.985,26 Progettazione, direzione lavori e costi accessori 196.742,30 196.742,30 Totale Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento Terzi 4.571.445,37 4.571.445,37 Totale lavori in concessione 4.571.445,37 4.571.445,37 Totale costi gestione caratteristica 14.924.921,77 13.845.514,60-1.079.407,17 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA -417.089,27-426.308,08-9.218,81 GESTIONE FINANZIARIA Previsione Consuntivo Scostamento Proventi finanziari Proventi finanziari a medio/lungo termine 267,01 267,01 Proventi finanziari a breve termine 22.478,56 15.131,76-7.346,80 Totale proventi finanziari 22.478,56 15.398,77-7.079,79 Pag. 47 di 49

Oneri finanziari Oneri finanziari su finanziamento medio Oneri finanziari correnti 53.988,42 43.922,52-10.065,90 Totale Oneri finanziari 53.988,42 43.922,52-10.065,90 RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA -31.509,86-28.523,75 2.986,11 GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA Previsione Consuntivo Scostamento Proventi accessori e straordinari Proventi da locazione beni immobili rimborsi da assicurazioni per sinistri 250.483,33 253.643,33 3.160,00 Altri proventi accessori e straordinari 516.117,27 516.150,36 33,09 Totale proventi accessori e straordinari 766.600,60 769.793,69 3.193,09 Costi per attività accessorie e straordinarie Minusvalenze da realizzo e sopravvenienze passive Altri costi per attività accessorie e straordinarie Totale Costi per attività accessorie e straordinarie RISULTATI GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA 102.959,45 101.174,12-1.785,33 102.959,45 101.174,12-1.785,33 663.641,15 668.619,57 4.978,42 GESTIONE TRIBUTARIA Previsione Consuntivo Scostamento Imposte e tasse Imposte e Tasse 215.042,02 213.787,74-1.254,28 RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA -215.042,02-213.787,74 1.254,28 RISULTATO ECONOMICO 0 0 0 SREL142.DBA Pag. 48 di 49

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 Delibera Regione Emilia-Romagna n. 672/2011: "L.R. 28/1998. Ridefinizione criteri e modalità per l'attuazione dell'intervento regionale nel settore della ricerca e sperimentazione in campo agricolo" La deliberazione della Giunta Regionale n. 672, del 16 maggio 2011, prevede che la percentuale delle spese generali non potrà superare l'effettiva incidenza percentuale delle spese generali - calcolate secondo i criteri dettati dalla medesima delibera - complessivamente sostenute dal beneficiario sul valore della produzione o, in assenza, sul totale delle entrate risultanti dall ultimo bilancio approvato. Il Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo, tenuto ad applicare la contabilità economico patrimoniale secondo i principi e gli schemi delineati dalla Regione Emilia-Romagna, con delibere n. 1388/2010 e n. 42/2011 e con determine del Direttore generale ambiente e difesa del suolo e della costa n. 15423/2011 e n. 4427/2013, pur non disponendo direttamente dei dati richiesti, ha considerato il totale dei ricavi e dei proventi della gestione ordinaria di cui al conto economico, schema riclassificato regionale. COSTI DESCRIZIONE IMPORTO impiegati amministrativi 1.176.826,05 totale costi amministrativi 782.677,44 TOTALE 1.959.503,49 RICAVI DESCRIZIONE IMPORTO totale ricavi e proventi della gestione ordinaria 8.578.340,21 TOTALE 8.578.340,21 Percentuale di incidenza dei costi sui ricavi: 23%