Le relazioni tra pari



Documenti analoghi
LE RELAZIONI DURANTE L ADOLESCENZA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

La Leadership efficace

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

La natura dell infanzia capitolo 2

Processi di comunicazione scuola-famiglia

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Relazioni tra pari. Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta.

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Relatore: Paula Eleta

2) Relazione interpersonale, se stabilita, sopravvive anche senza interazione attuale

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

L intelligenza numerica

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Scuola dell Infanzia San Francesco

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

La formazione delle classi e gli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PROGETTO NIDO FELICE

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI


Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

Dott.ssa Lorenza Fontana

LE STRATEGIE DI COPING

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Doveri della famiglia

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Associazione non profit La mela e il seme

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Programmazione Nido Monti

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Transcript:

Le relazioni tra pari

Al di fuori della famiglia Oltre ai genitori, altre persone influenzano lo sviluppo del bambino (in modo diretto o indiretto). I bambini passano Sviluppo cognitivo molto tempo con i pari Rendimento scolastico (es. si (microsistema) apprende meglio in un contesto amichevole) Sviluppo affettivo ed emotivo (es. stare bene con gli altri aiuta nella gestione delle emozioni) Comportamento (es. prosocialità) Importanza della scuola anche per il benessere sociale

Socializzazione dei genitori e socializzazione con i pari: Modalità e acquisizioni diverse per il bambino: Relazioni verticali vs. orizzontali Interazione con i pari: la leadership Risoluzione dei conflitti La condivisione Gestione di ostilità Bullismo

Come i genitori influenzano la relazione tra pari? In modo diretto In modo indiretto (sicurezza dell attaccamento; stile educativo) Personalità dei genitori Tecniche educative Tratti di personalità del bambino Caratteristiche del gruppo dei pari

L importanza dei pari Scuola come ISTITUZIONE organizzato da regole e relazioni. I bambini apprendono dai coetanei e condividono una cultura comune - Comprensione di regole - Capacità di leadership - Competizione - Soluzione dei conflitti - Cooperazione e condivisione - Abitudini comuni e valori condivisi - Formazione delle opinioni (es. classi ponte, che impediscono ai bambini stranieri di apprendere la cultura (e la lingua) italiana e di inserirsi. Difficoltà ad interagire con i bambini proprio perché il loro mondo ha regole e caratteristiche proprie)

Aspetto sociale della scuola, nelle routine, importanza di: Condivisione Piacere di fare le cose insieme Mettere in comune le esperienze Conflitto (Opposizione) Discussione, contrapposizione di punti di vista Protezione dello spazio di interazione da disturbi esterni Pacificazione Si desidera quando il conflitto raggiunge livelli elevati Diversi modi: es. stretta di mano o ritornello; verbalizzazioni; strategie più sofisticate

Relazioni Relazioni ORIZZONTALI cioè con persone che si trovano allo stesso livello di potere sociale rispetto a conoscenze, comportamenti, capacità. Relazioni simmetriche che forniscono informazioni su: ruoli, collaborazione, cooperazione, competizione, regole sociali, valori, etc. Relazioni VERTICALI sono legami con persone adulte, asimmetriche, che forniscono cura, conoscenze, protezione.

Carattere Conoscenza del partner Circostanze Cultura Fattori di influenza Età: stadio di sviluppo, abilità sociali per interagire Atteggiamento dei genitori

L amicizia nella prima infanzia Anche i bambini piccoli stabiliscono legami stabili, selettivi e reciproci Creazione di legami affiliativi caratterizzati da affettività, prossimità fisica, attenzione e interesse per l altro L amicizia nasce soprattutto da un bisogno di vicinanza e di rassicurazione emotiva (tanto più in assenza dell adulto)

L amicizia nell età prescolare e scolare Età prescolare Relazioni più stabili e più frequenti rispetto alla prima infanzia. Preferenza sessuale I bambini cominciano a distinguere, nel gruppo, gli amici dagli altri compagni. Gli amici vengono definiti con le caratteristiche fisiche e sono i compagni di gioco, i vicini Età scolare Ingresso a scuola: maggior numero di amici, migliore qualità Importanza a gusti in comune, attività insieme, caratteristiche psicologiche dell amico. L amico è definito in base ai valori, al piacere della compagnia reciproca.

L amicizia nell adolescenza Cooperazione e aiuto psicologico L amicizia diventa solida e duratura, caratterizzata da intimità e fiducia reciproca Ricerca attiva di compatibilità psicologica Affetto profondo e stabilità nel tempo Base per una relazione di coppia

Le influenze sullo sviluppo sociale I rapporti con i pari e le amicizie promuovono i comportamenti prosociali (conforto, aiuto, condivisione ) promuovono l autostima e l accettazione aiutano a costruire un identità permettono lo sviluppo delle norme e dei valori sociali Contribuiscono alla costruzione della cultura dei pari

Le influenze sullo sviluppo intellettuale I rapporti con i pari e le amicizie facilitano la collaborazione costituiscono un ambiente per apprendere dal confronto di idee diverse e promuovono lo sviluppo di diverse abilità (matematiche, musicali, fisiche): Contesto di problem solving bambino bambino: condivisione di interesse (anziché autorità come tra adulto-bambino)

Fattori di rischio e protezione caratteristiche individuali: bassa intelligenza, basso ragionamento morale, insuccesso scolastico fattori relazionali clima familiare freddo e/o incoerente, non democratico, non responsabilizzante. Mancanza di monitoraggio e controllo. Importanza di conoscere la vita dei figli scuola: numerosità delle classi, regole troppo rigide, insegnamento scadente. Importanza di buone relazioni con gli insegnanti gruppi antisociali di coetanei variabili socioculturali: livello socioeconomico, etnia, sottocultura

Conflitti familiari, disciplina incoerente Rifiuto dei pari Problemi di condotta Ingresso in gruppi antisociali Insuccesso scolastico Delinquenza come identità alternativa

Lo status sociometrico E il grado di accettazione in un gruppo. Si misura con le tecniche sociometriche

Lo status sociometrico E il grado di accettazione in un gruppo. Visibilità nel gruppo, numerose scelte La popolarità necessita di capacità socio-cognitive, emotive (come amicizia), ma anche leadership, autostima, senso dell umorismo

Alta correlazione tra popolarità e amicizia Ma è possibile avere amici e non essere popolari, o viceversa Buon legame di amicizia = fattore protettivo Anche i bambini rifiutati possono avere amici Mancanza di amici + rifiuto = maggiore rischio (vittimizzazione, condotta, solitudine, problemi scolastici, aggressività) Aggressività legata, spesso, al rifiuto da parte dei pari. Circolo vizioso del rifiuto che impedisce ai B di apprendere abilità sociali, e che invece rinforza l aggressività che produrrà rifiuto.

Le condizioni sociometriche Bambini popolari Bambini rifiutati Bambini trascurati Bambini controversi Bambini nella media

Bambini popolari Estroversi Leader Socievoli, facili a fare amicizia Cooperativi e collaborativi Disposizione a condividere Allegri e ben disposti Attraenti Con buone capacità scolastiche e sportive

Bambini rifiutati Aggressivi e antisociali Turbolenti e iperattivi Poco collaborativi, non condividono Comportamento inadeguato Poco capaci nelle interazioni Approcci sbagliati verso il gruppo Alcuni bambini vengono rifiutati perché aggressivi, altri perché si isolano e sono inibiti

Bambini trascurati Timidi, insicuri Attività solitarie Evitano le situazioni diadiche e si confondono nel gruppo Fuggono le situazioni coinvolgenti o aggressive

Cosa causa cosa? I bambini vengono apprezzati, rifiutati o trascurati perché possiedono determinate caratteristiche? O le loro caratteristiche dipendono dal fatto di essere apprezzati, rifiutati o trascurati? Si forma un circolo vizioso: Caratteristiche Comportamento Rinforzo Reazione dei compagni

Stabilità Bambini popolari: abilità cognitive e sociali Bambini trascurati: bassa stabilità (cambio gruppo) Bambini rifiutati aggressivi: stabilità e rischio di sviluppare problemi di esteriorizzazione Bambini rifiutati non aggressivi: stabilità e rischio di sviluppare problemi di interiorizzazione Es. bambini gregari (o trascurati) in un nuovo gruppo non potevano più affidarsi ai loro compagni per ideare attività e dovevano quindi prendere l iniziativa, diventando più attivi e partecipi Es. i bambini leader potrebbero avere difficoltà a inserirsi: non hanno i loro compagni che li appoggiano (ma comunque buone competenze)

Variabilità dovuta anche a: Genere es. rifiuto nelle femmine: 1. meno grave; 2. associato ad ansia e non ad aggressività Per le femmine è più grave la perdita dell amicizia diadica Età: aggressività prevalente dopo gli 8 anni Contesto e clima (es. classi tranquille o aggressive) Capacità di adattamento e resilienza (soglia)

Il ritiro sociale (Rubin, dagli anni 70) Ritiro sociale attivo: Ritiro sociale attivo: Comportamenti chiassosi e turbolenti Giochi immaturi (ripetitivi, sensomotori, rumorosi), in disparte Immaturità, basso gradimento da parte dei compagni Aggressività, rifiuto Difficoltà relazionali, ma problemi di condotta solo per le femmine

Ritiro sociale reticente Inibizione e timidezza Difficoltà a inserirsi nel gruppo Gioco solitario, ruolo di spettatore Più accettato nelle femmine Ritiro sociale di tristezza (Harrist et al., 1997) Bambini sembrano infelici, depressi, immaturi Difficoltà nei rapporti sociali Rifiutati e poi ignorati

Ritiro sociale passivo Attività di esplorazione e costruzione Orientamento verso gli oggetti Tranquillità Preferenza per il gioco solitario, ma non c è difficoltà a iniziare un interazione Competenza sociale: bambini apprezzati, comunicativi (es. durante i pasti), competenza emotiva, capacità di coping Capaci di stare sia da soli che con gli altri

Quindi Competenza sociale ed emotiva = capacità di stare da soli e capacità di stare con gli altri Capacità di alternare giochi solitari e giochi sociali Chi è capace di stare con gli altri è anche capace (e sereno) di stare da solo (es. bambini passivi). Chi ha difficoltà con gli altri, ha difficoltà anche a stare da solo (es. attivi o reticenti)

Il comportamento solitario non è necessariamente collegato alla mancanza di socialità Il gioco solitario può essere un modo positivo e costruttivo di stare in disparte Può assumere valenza negativa a causa dei modelli culturali Ruolo della cultura (o sottocultura) nel determinare ciò che è giusto (es. timidezza ritenuta positiva in culture collettivistiche)

Le interazioni cambiano Frequenza Intensità Infanzia Complessità Adolescenza Intimità Coesione