presente Mente perle semplici tecniche per trovare calma e consapevolezza nella vita quotidiana di Beatrice Di Francesco illustrazioni di Scott Bakal

Documenti analoghi
VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio


Il Linguaggio Del Corpo Femminile

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti.

Prima di iniziare con gli esercizi è necessaria una fase di preparazione per predisporre corpo e mente al rilassamento:

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

Perché andare dallo psicologo?

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Riabilitazione per stupor nervo facciale

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Riscaldamento/Rilassamento

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

Lavorare al videoterminale

Le nostre linee guida pedagogiche

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Flauto Polmonare/Lung Flute

Sequenza Disintossicante

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

Corso di Laurea in FARMACIA

UNITA OPERATIVA IN PSICOLOGIA DELLO SPORT c/o SUISM TORINO P.zza Bernini, TORINO Tel.:

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

24/7. Garanzia di comfort 24 ore al giorno 7 giorni su 7

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo!

Appendice B Esempi di item di matematica

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Istruzioni per iniziare il percorso sull Autostima. Autostima. Andrea De Candia

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Mindfulness per Traders

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

IL FRIGO TRIVALENTE, QUESTO SCONOSCIUTO

Painting by Miranda Gray

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

Yoga facile per un sonno ristoratore

La mia esperienza (di Ale)

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Le regole del buon video reporter

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida alla registrazione all area privata

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA

Come usare la piattaforma StartUp

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Esercizi per collo, spalle e braccia.

INDICE. p. 2 sintonia naturale. p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity. p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one

Transcript:

LE perle DI Mente presente semplici tecniche per trovare calma e consapevolezza nella vita quotidiana di Beatrice Di Francesco illustrazioni di Scott Bakal WWW.YOGAJOURNAL.IT 1

Mente presente Indice Libero di essere La meditazione sbroglia la mente dai pensieri inutili pag. 3 Costruisci la tua pratica Iniziare a meditare ti spaventa? Inizia un passo alla volta. È facile pag. 4 7 semplici tecniche di meditazione Provale per trovare la pace ogni giorno pag. 6 Tieni sotto controllo la tua casella di posta. La prossima settimana riceverai un altra Perla di Yoga Journal. Per ogni dubbio o commento, scrivici a redazione@yogajournal.it 2

Libero di Essere la meditazione sbroglia la mente dai pensieri inutili Sicuramente hai sperimentato uno stato meditativo, anche se non hai mai meditato in modo intenzionale. Può essere accaduto mentre stavi camminando nella natura, facendo l amore o guardando negli occhi di un bambino; improv visamente le preoccupazioni e i pensieri vaganti hanno lasciato la presa su di te e sei stato realmente presente. Per alcuni, questo stato è qualcosa in cui scivolare ogni volta che si vuole. Ma per goderne regolarmente avrai bisogno di cominciare una pratica di meditazione costante. Benvenuta, quiete Meditare allevia ansia, depressione, pressione alta e altri problemi di salute, fisici e mentali. Può aumentare la creatività e la produttività e in generale promuovere un senso di benessere. Ma il più grande beneficio che offre è la libertà dai pensieri che occupano la mente. Quelli negativi che ti dicono che non sei abbastanza in gamba, che hai torto, o che non hai tempo per yoga e meditazione nella tua vita piena di impegni. Per la maggior parte di noi, però, rimanere presenti anche per un solo minuto è una sfida. Ecco perché la tradizione della meditazione ha sviluppato così tante pratiche: strumenti che coltivano le condizioni necessarie affinchè la quiete sia raggiunta pienamente e più frequentemente. 1 Sii indulgente con te stesso La mente non lascia facilmente la sua abitudine di pensare a qualunque cosa vuole, quando vuole. Nelle fasi iniziali della pratica, puoi avvicinarti a essa come se fosse un bambino piccolo che impara il modo di comportarsi a tavola, ricordandogli dolcemente di concentrarsi a mettere il cibo in bocca e chiedendogli pazientemente di stare fermo. Con il tempo, e con molta pazienza da parte tua, tuo figlio riuscirà a rimanere seduto tranquillo, utilizzando le tecniche che gli hai mostrato molte volte, e godersi un pasto. Lo stesso accade con la meditazione: la tua mente ha bisogno dello stesso genere di amore, attenzione, e cura. La mente può stancarsi dopo pochi minuti di pratica, o distrarsi in continuazione, perchè è una vita che agisce così. Osserva tutto ciò che accade senza giudizi e soprattutto senza colpevolizzarti. 2 Scopri la consapevolezza Negli Yoga Sutra, Patañjali definisce la disciplina indiana come Citta Vritti Nirodha: quando cessi di identificarti con i pensieri mutevoli, sperimenti lo stato dello yoga. Cuore, corpo e mente si uniscono e riconosci la tua vera natura. Stai semplicemente addestrandoti a divenire più consapevole e, cosa più importante, a come relazionarti in maniera non giudicante a tutto ciò che ti passa per la testa: atteggiamento che può cambiare il panorama della tua vita. Impari a distinguere tra i pensieri basati sulla paura e quelli fondati sulla verità. Senza creare categorie come io non sono buono abbastanza o io sono migliore di quell altro : frasi che nutrono sofferenza. Quando impari a vedere con chiarezza, e smetti di identificarti con il rumore della mente, scopri apertura, agio e pace verso la vita. 3 Fatti amico il tempo Nessuna formula ti garantisce di entrare in un stato di presenza. Ma con una pratica regolare cominciando da 2 o 3 minuti al giorno, in maniera costante e progressiva, puoi imparare ad accedere allo stato meditativo indipendentemente da ciò che sta accadendo attorno a te. E mentre apprendi per gradi come rimanere presente, comincerai a vedere che l appagamento non è qualcosa che risieda in un momento idealizzato, è proprio qui, nel centro della tua vita. WWW.YOGAJOURNAL.IT 3

Costruisci la tua pratica Iniziare a meditare ti spaventa? Inizia un passo alla volta, È facile Trova uno spazio tranquillo e programma un orario. Il mattino presto potrebbe essere l ideale, prima che gli impegni della giornata prendano il sopravvento. Il modo più semplice di integrare la meditazione nella tua vita è accompagnarla all esecuzione di asana, pranayama e Savasana (Posizione del Cadavere), e concludere con l ascolto del silenzio. Gli asana possono essere già una forma di meditazione e aiutano a preparare corpo e mente, guidandoti verso l interiorità. 4

Formula un intenzione prima della seduta ma senza crearti degli obbiettivi troppo specifici: pensa a pace, quiete, gratitudine... Prenditi un momento per vedere da dove stai iniziando, cosa senti fisicamente, come fluttuano la mente e le emozioni. Addestra la mente a focalizzarsi su qualcosa, e a rimanerci, per un periodo esteso. Nei primi secondi puoi tenere gli occhi semichiusi su un punto indefinito davanti a te, esplorando i dettagli senza giudicare. Poi chiudi gli occhi e interiorizza quella sensazione. Questo ti permetterà di cominciare a relazionarti con i pensieri senza rimanerci invischiato, e di connetterti pienamente alla saggezza interiore. Mantieni per un certo periodo la tecnica che hai scelto (tra quelle a seguire). È il metodo migliore per familiarizzare con la pratica della meditazione. In seguito potrai fare delle variazioni e trovare la modalità a te più congeniale. Come per gli asana, la meditazione richiede disciplina. Se la sola parola ti spaventa, pensa che è solo lo sviluppo di un abitudine positiva, alla quale serve tempo per entrare pienamente nella vita. Sii paziente. Comincia con 5/10 minuti per arrivare progressivamente a 20/30 minuti di meditazione (può esserti molto utile usare un timer, per non guardare sempre l orologio). Prova tutte le pratiche proposte, magari dedicando a ognuna una settimana o più, per trovare quella più giusta per te. Ricordati che non stai cercando di andare da nessuna parte in particolare. Non affannarti sulle tecniche, sono semplicemente strumenti, non sono la meditazione stessa. L ascolto del silenzio è un modo di stare nel momento presente, esattamente com è, con cuore e mente aperti. WWW.YOGAJOURNAL.IT 5

7 semplici tecniche di Meditazione Provale per trovare la pace ogni giorno 1 2 3 Respira Trova una posizione seduta e comoda e inizia a osservare il tuo respiro spontaneo. Notane schema, lunghezza e ritmo, mentre fluisce dentro e fuori dal tuo corpo. Senti la temperatura dell aria nelle narici. Fai attenzione alle pause tra i respiri. Quando sorgono dei pensieri, osservali, ma poi permetti loro di svanire come nubi, riportando l attenzione sul respiro. Se ti risulta difficile concentrarti, prova a contare silenziosamente. Per esempio, inspira 1, espira 1, inspira 2, espira 2, così via fino a 10 e poi ripeti il ciclo. Dopo un po, puoi smettere di contare e concentrarti solo sul tuo respiro spontaneo. Recita un Mantra I mantra sono parole o sillabe sacre ripetute come un mezzo per risvegliarci al divino. Lavorare con il suono è un modo potente per ammorbidire la mente critica e trasformare l energia del dialogo interiore. Nello yoga, spesso sono usati i suoni sanscriti, che hanno significati specifici, ma puoi scegliere ogni suono o parola che abbia senso per te. Puoi provare a ripetere la parola shanti (pace) a voce alta mentre espiri e poi silenziosamente dentro di te mentre inspiri. Quando sorgono dei pensieri, concentrati sul suono e la sua vibrazione nel tuo corpo. Osserva la luce Dove vanno gli occhi, lì va la tua attenzione. Tratak, che significa sguardo fisso, è la pratica di fissare un oggetto per calmare la mente. Sistema una candela accesa a circa 60 cm da dove sei seduto comodamente, all altezza degli occhi. Concentra il tuo sguardo sulla fiamma senza battere ciglia per circa un minuto, usando la luce come punto focale cui ritornare quando la mente si distrae. Poi chiudi gli occhi e visualizza la fiamma nel punto tra le sopracciglia, mantenendo l immagine più a lungo che puoi. Quando si affievolisce, apri gli occhi. Ripeti l esercizio tre o quattro volte. WWW.YOGAJOURNAL.IT 6

4 5 Termina la pratica strofinando le mani fino a scaldare i palmi che poi appoggerai dolcemente sulle palpebre. Scansione del corpo Sdraiati sulla schiena con le gambe distese, o sostieniti su cuscini in posizione reclinata. Chiudi gli occhi (a meno che tu abbia sonno, nel qual caso puoi tenerli aperti). Coltiva un attenzione vigile, ma rilassata, mentre fai un esplorazione mentale del tuo corpo. Porta consapevolezza a ogni parte, cominciando dall alluce di un piede, poi vai alle altre dita, all avampiede e all arco plantare. Continua in questo modo particolareggiato fino alla cima della testa. Che tensioni senti? Dove è il dolore? Osserva ogni sensazione (calore, freschezza, formicolio, compressione e spazio) mentre scorri tutto il corpo. Nota la tua relazione con questa esperienza: pensieri, immagini e sentimenti, mentre sorgono e se ne vanno. Questo non è un esercizio per tentare di cambiare o giudicare il corpo, ma per sperimentare quello che è. Incontra ciò che trovi con gentilezza e senza resistenza. Il punto è addestrare la tua mente ad andare dove vuoi che vada. Esci all aperto Meditare camminando è l ideale se ti senti troppo irrequieto per stare seduto, e può aiutarti ad ampliare il tuo campo di attenzione. Comincia stando in piedi, porta la tua attenzione alla base dei piedi e al contatto di essi con il suolo. Alza un piede, notando come il peso del corpo si sposta sulla gamba che poggia a terra. Senti come il piede si espande sul terreno. Nel modo più lento possibile, muoviti in avanti, notando i cambiamenti che avvengono nel corpo. Puoi sentire alcuni muscoli contrarsi e altri rilassarsi? A che punto il tuo equilibrio si sposta dalla gamba posteriore a quella anteriore? Ogni volta che la mente si distrae, riporta l attenzione ai piedi. Nota l ambiente attorno a te e ogni pensiero o sentimento che emerge; continuando a riportare l attenzione all atto di camminare. 6 7 Immerso in natura A volte capita di sentirsi disconnessi dal proprio senso di presenza. Per questa pratica, trova un luogo dove hai una visione ininterrotta del cielo. Predisponiti a uno sguardo morbido, ampio che ti permetta una visione periferica. Immagina di avere occhi nella nuca che ti permettono una vista a 360. Nota la spaziosità del cielo e apriti a esso. Non stai cercando nulla in particolare. Semplicemente stai con questa spaziosa consapevolezza, mentre i tuoi pensieri appaiono e scompaiono. Se inizi a distrarti, chiudi gli occhi e torna con l attenzione al corpo e al respiro. Una volta che ti senti più connesso, puoi aprire di nuovo lo sguardo e mantenere la consapevolezza nel corpo mentre ti inviti nuovamente a sperimentare la spaziosità. Anche durante la giornata, trova 1 o due minuti e mantieni vive queste sensazioni. Microcosmo e macrocosmo Questa pratica ti aiuta a coltivare la concentrazione e una consapevolezza più spaziosa durante le attività quotidiane. Immagina che la tua attenzione abbia due lenti: un obiettivo zoom e un grandangolare. Mentre ti muovi attraverso le varie attività della giornata, avvicinati con l obbiettivo su uno specifico compito od oggetto e poi allontanati. Per esempio, mentre lavi i piatti, nota la sensazione dell acqua sulle mani. È calda o fresca? Cerca di indirizzare la tua attenzione al lato più esterno di dove la senti. Poi spostati a una lente grandangolare. Mentre continui a percepire le tue mani, apriti allo spazio intorno a te: i suoni nella stanza, la vista di fronte a te, lo spazio dietro di te, e la terra sotto di te. Alterna avanti e indietro tra la lontananza e la vicinanza del tuo focus e nota che effetto ha sulla tua esperienza. Tieni sotto controllo la tua casella di posta. La prossima settimana riceverai un altra Perla di Yoga Journal. Per ogni dubbio o commento, scrivici a redazione@yogajournal.it 7