Sviluppo di un tumore

Documenti analoghi
I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Programma di screening

Cancro del Colon-Retto

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Screening. Definizione

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Screening. Prof. Tommaso Staniscia. Definizione

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

IL TUMORE DELLA PROSTATA

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Come nasce un tumore. La cellula "impazzisce"

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA


Il cancro, che è già la prima causa di morte nei paesi più sviluppati, diverrà la prima causa di morte anche nei paesi meno sviluppati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

coin lesion polmonare

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Il rischio cancerogeno e mutageno

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

La frazione dei guariti dal cancro

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

La prevenzione in oncologia: considerazioni per il medico di famiglia

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Gentile signora, Carlo Lusenti

I tumori. L incidenza. Si stima che nel 2012, in Italia, si siano verificati circa nuove diagnosi per

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Neoplasie della mammella - 1

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Il Pap test di triage

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Call Center

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

SAPIENZA Università di Roma

R e g i o n e L a z i o

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Gli studi epidemiologici

REGISTRO REGIONALE TUMORI E PROGRAMMI DI SCREENING: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

ALIMENTAZIONE E SALUTE

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Metodi Statistici in Biomedicina

Transcript:

TUMORI

I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule del nostro organismo Il cancro origina da un accumulo di mutazioni, cioè di alterazioni dei geni che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule

Sviluppo di un tumore

Tumori benigni e maligni Tumore benigno: rimane limitato all'organo in cui si è sviluppato Tumore maligno: le cellule tumorali tendono a migrare dall'organo di appartenenza per andare a colonizzare altre zone dell'organismo fino a colpire e compromettere organi vitali quali il polmone, il fegato, il cervello metastasi

Cause dei tumori Ereditarie Ambientali esposizione prolungata ad agenti cancerogeni, di origine chimica, fisica o biologica fumo sole e raggi ultravioletti alcol alimentazione sovrappeso e obesità Sedentarietà inquinamento atmosferico agenti chimici agenti fisici agenti infettivi

Percentuale di tumori attribuibili a specifici fattori di rischio

Rischio cumulativo La frequenza dei tumori si può esprimere come probabilità teorica individuale di avere una diagnosi oncologica nel corso della vita per convenzione, le statistiche sono limitate all intervallo di tempo che va dalla nascita agli 84 anni Un uomo ogni due e una donna ogni tre si ammaleranno di tumore nel corso della loro vita

Quante persone occorre seguire perché una sviluppi un tumore?

Incidenza dei tumori in Italia La frequenza con cui vengono diagnosticati i tumori (escludendo i carcinomi della cute) è circa 6 casi ogni 1.000 persone per anno 7 nuovi casi ogni 1.000 uomini ogni anno (692 casi ogni 100.000 abitanti/anno) 5 casi ogni 1.000 donne (543 casi ogni 100.000 abitanti /anno) Ogni anno 200.000 uomini e 170.000 donne ricevono una diagnosi di tumore

Incidenza dei tumori (per 100.000 per anno)

Trend temporali nell incidenza dei tumori (per 100.000 per anno)

I tumori più frequenti

Prevalenza dei tumori Circa 2.250.000 persone (che rappresentano oltre il 4%della popolazione residente) vivono avendo avuto una precedente diagnosi di tumore 1.000.000 sono di sesso maschile (44%) 1.250.000 sono di sesso femminile (56%)

Prevalenza dei tumori per sede

Prevalenza dei tumori per sede (Uomini)

Prevalenza dei tumori per sede (Donne)

Mortalità per tumore La frequenza dei decessi causati dai tumori nelle aree italiane coperte da Registri Tumori è circa 3 decessi ogni 1.000 persone per anno 3,5 decessi ogni 1.000 uomini ogni anno 2,6 decessi ogni 1.000 donne ogni anno Ogni anno 100.000 uomini e 75.000 donne muoiono per un tumore

Cause di morte per tumore più frequenti

Quante persone occorre seguire perché una muoia per un tumore?

Sopravvivenza dei malati oncologici La sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore è uno dei principali indicatori che permette di valutare l efficacia del sistema sanitario nei confronti della patologia tumorale Sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi La sopravvivenza è fortemente influenzata da: prevenzione secondaria terapia

Sopravvivenza relativa (%) a 5 anni (Uomini) (Donne)

Tumore alla mammella Fattori di rischio Incidenza Storia riproduttiva (menarca precoce, menopausa tardiva, nulliparità o primo figlio dopo i 30 anni), obesità, sedentarietà, eccessiva assunzione di carboidrati e grassi saturi, TOS, familiarità 110/100.000 per anno Prevalenza 1700/100.000 Mortalità Sopravvivenza Diagnosi precoce Terapia 25/100.000 per anno 85% a 5 anni Screening mammografico (50-69 anni) Chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia

Tumore alla prostata Fattori di rischio Incidenza 80/100.000 per anno Prevalenza 700/100.000 Mortalità 20/100.000 per anno Sopravvivenza 90% a 5 anni Diagnosi precoce dosaggio del PSA, esame digito-rettale, ecografia prostatica Terapia sorveglianza attiva, chirurgia, radioterapia, farmaci

Tumore al polmone Fattori di rischio Incidenza Prevalenza 125/100.000 Mortalità Sopravvivenza Diagnosi precoce Terapia Fumo di sigaretta (anche passivo), esposizione a radon, asbesto, metalli pesanti 70/100.000 per anno (uomini), 20/100.000 per anno (donne) 60/100.000 per anno (uomini), 15/100.000 per anno (donne) 15% a 5 anni TAC (in studio) Chirurgia, radioterapia, chemioterapia

Tumore al colon-retto Fattori di rischio Incidenza Prevalenza 500/100.000 Mortalità Sopravvivenza Diagnosi precoce Terapia Consumo di carne rossa, zuccheri raffinati, obesità, sedentarietà, fumo, eccesso di alcool, familiarità 90/100.000 per anno, gradiente Nord-Sud 30/100.000 per anno 65% a 5 anni Screening del colon-retto (50-69 anni): ricerca del sangue occulto nelle feci Chirurgia, chemioterapia

Tumore allo stomaco Fattori di rischio Incidenza Prevalenza 115/100.000 Mortalità Sopravvivenza Diagnosi precoce - Terapia Infezione da Helicobacter pylori, fumo, alto consumo di carni rosse, cibi affumicati 22/100.000 per anno (uomini), 11/100.000 per anno (donne) 17/100.000 per anno 35% a 5 anni Chirurgia, chemioterapia

Tumore al fegato Fattori di rischio HCV, HBV, abuso di alcool Incidenza 20/100.000 per anno, gradiente Sud-Nord Prevalenza 35/100.000 Mortalità 20/100.000 per anno (uomini), 8/100.000 per anno (donne) Sopravvivenza 15% a 5 anni Diagnosi precoce - Terapia Chirurgia, trapianto, chemioterapia

Tumore alla cervice uterina Fattori di rischio HPV, Incidenza 6/100.000 per anno Prevalenza 170/100.000 Mortalità Gradiente Sud-Nord Sopravvivenza 70% a 5 anni Diagnosi precoce Pap test (25-64 anni), HPV test Vaccino per le 12enni Terapia Chirurgia, radioterapia, chemioterapia

SCREENING

Screening Applicazione di una metodica di diagnosi precoce ad una popolazione asintomatica in un programma che ha di solito finalità di SanitàPubblica Gli obiettivi dello screening sono valutati come impatto del programma sulla popolazione (riduzione della mortalità e del tasso di casi avanzati)

Lo screening di popolazione Un programma di screening consiste nell applicazione di un test relativamente semplice, economico e sicuro ad una popolazione sana al fine di classificarne i soggetti sulla base della probabilità di essere affetti dalla patologia oggetto dello screening Uno screening non intende essere diagnostico un risultato positivo deve sempre essere confermato attraverso speciali procedure diagnostiche tra i positivi c è una prevalenza maggiore della patologia rispetto alla popolazione generale, ma non necessariamente c è malattia

Requisiti di un programma di screening La malattia oggetto di screening è comune, ed è causa di mortalità o morbosità rilevanti La storia naturale della malattia è nota esiste una fase preclinica nella quale può essere raggiunta una diagnosi si conosce lo stadio della patologia oltre il quale la progressione ulteriore o la morte non possono più essere prevenuti Esistono e sono accessibili trattamenti efficaci delle lesioni evidenziate in seguito allo screening Il test utilizzato è accettato e ragionevolmente sicuro

Misure di validità del test Sensibilita : la percentuale di soggetti malati che il test classifica come positivi Malati positivi / Tutti i malati P(T+ D+) Specificita : la percentuale di soggetti sani che il test identifica come negativi Sani negativi / Tutti i sani P(T- D-)

Malattia Presente Assente Positivo Veri positivi Falsi positivi Test Negativo Falsi negativi Veri negativi

Present Disease Absent Positive Test Negative True positive False positive a b c d False negative True negative La sensibilità, che riguarda la capacità di un test di individuare una malattia quando essa sia presente, è calcolata come a/(a+c)

Present Disease Absent Positive Test Negative True positive False positive a b c d False negative True negative Se un test non è sensibile, mancherà di individuare la malattia in qualche soggetto malato, e questi individui appariranno nella cella c

Present Disease Absent Positive Test Negative True positive False positive a b c d False negative True negative La specificità, che si riferisce alla capacità di individuare l'assenza di malattia quando la malattia non è presente, è calcolata come d/(b+d)

Present Disease Absent Positive Test Negative True positive False positive a b c d False negative True negative Se un test non è specifico indicherà falsamente la malattia in soggetti non malati, e questi appariranno nella cella b

Esempio La mammografia è utilizzata come test di screening per il tumore alla mammella Il gold standard è la biopsia Consideriamo 1000 donne, di cui 10 (1%) hanno il tumore al seno Delle 10 donne con tumore al seno, 9 avranno una mammografia positiva Delle 990 donne sane, 89 avranno una mammografia positiva

Esempio Biopsia Calcolare sensibilità e specificità del test + - + Test di screening - 9 89 1 901

Esempio Biopsia + - Calcolare sensibilità e specificità del test Sens=9/10=0.9=90% Test di screening - + 9 89 1 901 Spec=901/990=0.91=91%

Valore predittivo Parametro chiave: probabilità della malattia dato il risultato del test valore predittivo del test Valore predittivo di un test positivo (VPP) Valore predittivo di un test negativo (VPN)

Misure di validità del test Valore predittivo del test positivo: la probabilità di essere malati dei soggetti risultati positivi al test Malati positivi / Tutti i positivi P(D+ T+) Valore predittivo del test negativo: la probabilità di essere sani dei soggetti risultati negativi al test Sani negativi / Tutti i negativi P(D- T-)

Esempio Biopsia + - Calcolare il valore predittivo di un test positivo ed il valore predittivo di un test negativo Test di screening - + 9 89 1 901

Esempio Test di screening - + Biopsia + - 9 89 1 901 Calcolare il valore predittivo di un test positivo ed il valore predittivo di un test negativo VPP=9/98=0.09=9% VPN=901/902 1.00=100%

Errori nella valutazione di efficacia dello screening La sopravvivenza a 5 anni può essere un indicatore non valido dell efficacia di uno screening Lead time bias Sovradiagnosi

Sopravvivenza Lead time bias Diagnosi Assenza di malattia Inizio della malattia Inizio dei segni e dei sintomi della malattia Malattia conclamata Esiti della malattia Diagnosi Sopravvivenza Assenza di malattia Inizio della malattia Inizio dei segni e dei sintomi della malattia Malattia conclamata Esiti della malattia