Corso di Tecnologie e tecniche audio in studio e dal vivo

Documenti analoghi
Corso di Componenti e sistemi elettroacustici. Lezione 11 Oltre la stereofonia: tecnologie multicanale per la spazializzazione 2a parte

SCHEDE MICROFONI. Caratteristiche, funzionalità e costi

DAE Digital Audio Experience

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

Accessori. Sospensioni elastiche. Basi da tavolo e flange da tavolo. Stativi da pavimento e supporti elastici

3D - Virtual Microphone System Sonda Microfonica ad Elevata Direttività

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI

Le produzioni musicali ed il computer

Leonardo Scopece. LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Riverbero digitale mediante convoluzione di teatri famosi

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

I Microfoni. - dinamico - - a nastro - a condensatore. la ripresa microfonica: introduzione. caratteristiche microfoniche: il design dei microfoni:

Programmazione musicale e home recording. Giuseppe Salvadori

Meteor Mic. Microfono USB da Studio per la Registrazione al Computer

Micro tutorial sulla spazializzazione

Subwoofer array. Guida pratica. Traduzione italiana tratta da Subwoofer Arrays A Practical Guide (rev.1) di Jeff Berryman, Electro-Voice, June 2010

Guida dell Utente. E2000, Shure Incorporated 27A3122 (TI) Printed in U.S.A.

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Lezione 12 Argomenti

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

CS2000 Sistemi di conferenza

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Prezzi Corretti - iva inclusa - Aprile 2016

LUOGHI DI CULTO. Luoghi di culto

Sistema di altoparlanti J-SUB Manuale d'uso (1.4 IT)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

PROFESSIONAL AUDIO. Introduzione. Considerazioni preliminari. White Paper

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

TECNICHE DI MONTAGGIO

Guida dell'utente , Shure Incorporated 27E3122 (Rev. 1) Printed in U.S.A.

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

* Numerosi brevetti USA e internazionali

MANUALE D USO LINEA DEL PRODOTTO:

NUOVI METODI E STRUMENTI DI MISURA PER LO STUDIO DELL ACUSTICA DEI TEATRI STORICI ITALIANI

Model WH20 User Guide

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Super Hi-Vision a IBC 2008 Riceve lo Special Award

SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi acustica. dei progetti

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

METRO REC METRO STUDIO RECORDING

Fotografia acustica delle sale da concerto

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

ebook. Come scegliere una lampadina a LED?

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Istruzioni d uso e risoluzione problemi per sistemi home theater 5.1 di Auna

L acustica architettonica Allestimento interno degli ambienti

SHARKOON sta per presentare la nuovissima edizione delle famosissime X-Tatic: le X-Tatic Digital certificate Dolby.

Basta problemi. Solo fedeltà musicale.

THRUSTMASTER MANUALE D USO ENGLISH CARATTERISTICHE TECNICHE INCLUSI NELLA CONFEZIONE HOTLINE

QTX: L AMBULANZA DEL FUTURO presentazione di prodotto

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

Syllabus Start rev. 1.03

Emulazioni Software per E-Learning

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Avvertenze per il calcolo illuminotecnico con DS 31..., DS 32..., DP 31...

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

1. Prima di regolare la qualità sonora

Il Kit radio: manuale di utilizzo

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Guida alle applicazioni per altoparlanti Yamaha serie Installation

TECNOLOGIA LASER MTOne

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

REGISTRATORI SERIE E 20000

Elettronica analogica: cenni

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Vertical Line Array: una moda o attuale Stato dell arte nel Sound Reinforcement?

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

LA PRODUZIONE AUDIO - LE BASI (4)

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

CORSO DI POST-PRODUZIONE AUDIO E SOUND DESIGN PROGRAMMA 2014/2015

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

News Tecnica Texim n.6

Metodi Stocastici per la Finanza

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

NEW NAMM 15. Serie ip - Casse Acustiche Passive da Installazione

LISTINO PREZZI BANG & OLUFSEN VALIDO DAL TUTTI I PREZZI SONO IN EURO

Transcript:

Corso di Tecnologie e tecniche audio in studio e dal vivo Lezione 12 Configurazioni di ripresa per il surround Diversamente dal campo delle riprese con coppia stereofonica, quello delle riprese per il surround è un terreno in gran parte vergine, in cui la sperimentazione continua e si evolve ogni giorno, e in cui è difficile anche stabilire categorie, famiglie, o affinità di qualche tipo. Basti accennare che la stessa configurazione d ascolto (ITU-R BS 775) viene continuamente rimessa in discussione da vecchie e nuove ricerche sperimentali, come ad es. l Ambisonic e l Ambiophonics, per capire quanto ancora ci sia da scoprire e da affinare. Cionondimeno diamo una breve panoramica su alcune delle configurazioni più interessanti, presenti sia nella sperimentazione che nelle produzioni reali. Talvolta le configurazioni sono ottenute disponendo nello spazio microfoni singoli, formando così un array microfonico, mentre altre volte sono formate da dispositivi che nascono come un corpo unico contenente i sistemi di ripresa. 1) Gli array di Yamamoto Cominciamo questa rassegna citando gli esperimenti pioneristici condotti da Takeo Yamamoto all inizio degli anni settanta, in concomitanza con gli studi effettuati in quel periodo sulla quadrifonia. I due dispositivi illustrati in fig. 1 sono entrambi costituiti da quattro diaframmi montati in geometria quasi coincidente ed orientati 90 uno rispetto all altro. La differenza tra i due array consiste nel fatto che la soluzione A è formata da quattro capsule cardioidi a condensatore, mentre la soluzione B è costituita da quattro microfoni a nastro. La soluzione A è interessante perché da questa si è successivamente sviluppato il microfono Soundfield di cui parleremo più avanti. fig. 1: le realizzazioni di Yamamoto pietro schiavoni 1

2) Fukada tree Questo array microfonico, dovuto al sound engineer Akira Fukada (NHK), prevede l impiego di 5 cardioidi disposti secondo lo schema di fig. 2. Si tratta di un evoluzione del Decca tree, modificato, per dare maggiore distinzione tra il fronte anteriore e quello posteriore, sostituendo gli omnidirezionali con cardioidi. L angolatura che viene data ai microfoni L e R compensa la mancanza di omnidirezionalità. fig. 2: Fukada tree 3) Lars Christensen (Danish Broadcasting Corporation) Anche questo array microfonico, illustrato in fig. 3, si avvale della configurazione frontale Decca Tree alla quale aggiunge una configurazione ORTF per il surround. Viene lasciata libertà di attenuare il microfono centrale di circa 3 db, e di piazzare il set surround ad una distanza indicativamente compresa tra 8 e 10 metri, ma se l acustica lo richiede anche a distanze superiori, con l accortezza di provvedere a compensare la distanza con opportune linee di ritardo da applicare al set frontale. Se nella ripresa ci si avvale anche di microfoni spot, il ritardo da applicare a quest ultimi dovrà compensare la somma della distanza da questi al set frontale e della distanza dal set surround. pietro schiavoni 2

fig. 3: Lars Christensen 4) Jason Corey (Univ. of Michigan) e Geoff Martin (Bang & Olufsen) Si tratta di un array microfonico (fig. 4) composto da tre microfoni subcardioidi (semi-omni) per il set frontale e di due cardioidi per il set surround, orientati a 180 dalla sorgente sonora e puntati verso il soffitto. Il principio di base su cui poggia questa configurazione è l intento di minimizzare le interferenze tra i microfoni, onde evitare effetti di comb-filtering e massimizzare la separazione tra i canali d ascolto, allargando sensibilmente lo sweet spot. pietro schiavoni 3

fig. 4: Corey/Martin 5) OCT (Thiele) Günther Thiele, dell Institut für Rundfunktechnik (IRT) di Monaco di Baviera, è un ricercatore che ha dedicato moltissimi studi alle riprese audio per il surround, con particolare riguardo ai problemi legati alla percezione e alla localizzazione. La sua proposta è l Optimised Cardioid Triangle (OCT, fig. 5), basato sull utilizzo di due microfoni ipercardioidi uniti ad un microfono cardioide per il canale centrale, ai quali si aggiungono due cardioidi per il surround, orientati in direzione opposta. fig. 5: OCT (Thiele) pietro schiavoni 4

6) Schoeps KFM 360 Questo prodotto della prestigiosa casa tedesca Schoeps implementa un evoluzione della tecnica MS (mid-side) trasportata nel campo della ripresa per il surround. Il microfono, raffigurato in fig. 6, è costituito, per ogni lato della sfera, dall accoppiamento di un microfono figura-8, piazzato all esterno, con un microfono omnidirezionale, alloggiato all interno. fig. 6: lo Schoeps KFM360 Da questi quattro segnali un processore elettronico, tramite un procedimento di addizione/sottrazione, ricava tutti i canali richiesti per una ripresa 5.1. In particolare, la somma dei figura-8 con gli omnidirezionali darà l informazione anteriore, mentre la differenza darà l informazione posteriore. Dal diagramma illustrato in fig. 7 vediamo anche come sul processore sia possibile anche ricavare curve polari intermedie, per poter meglio adattarsi a situazioni ambientali differenti. fig. 7: diagramma del KFM360 7) INA 5 L array microfonico detto INA 5 1, evidenziato in fig. 8, è costituito da un supporto a stella con cinque punti di attacco per altrettanti microfoni, formanti un triangolo per la parte frontale e una coppia, più distanziata, per il 1 INA detto anche ICA - sta per Ideale Nieren-Anordnung (Ideal Cardioid Arrangement) ed è frutto degli studi di Ulf Hermann e Volker Henkels. pietro schiavoni 5

surround. In alcune realizzazioni, come quella detta Atmos della SPL, questo dispositivo si avvale di un proprio processore, il quale controlla una serie di parametri, genera un canale LFE e calibra l uscita generale del sistema. fig. 8: INA 5 e SPL Atmos 8) Schoeps Double MS Sempre la casa Schoeps produce questo set, illustrato in fig. 9, specialmente adatto alle prese dirette per il cinema, composto da due microfoni cardioidi (o supercardioidi) orientati in maniera contrapposta avanti/dietro con funzione mid ed un microfono figura-8 con funzione side. fig. 9: Schoeps Double MS 9) Rising Sun Holophone H2-PRO Un altro microfono che si ispira alla testa artificiale è l Holophone, prodotto dalla canadese Rising Sun con componenti della Danish Pro Audio (DPA), e consiste di otto capsule omnidirezionali collocate in punti diversi della testa, secondo lo schema di fig. 10, raffigurante la veduta dall alto. Troviamo tre microfoni per la ripresa pietro schiavoni 6

anteriore, tre per quella posteriore (che lo rende pronto per il sistema surround 6.1), oltre ad un microfono azimutale, e ad uno interno, il quale, captando i suoni filtrati acusticamente dalla testa, che agisce da filtro passa-basso naturale, fornisce l informazione LFE. fig. 10: Holophone H2- PRO 10) Soundfield SPS422 Il principio ispiratore del microfono Soundfield risiede nella teoria Ambisonic, che qui accenniamo a grandi linee. All inizio degli anni 70, in coincidenza col declino degli esperimenti sulla quadrifonia, una serie di studi, di cui fu pioniere principalmente il ricercatore inglese Michael Gerzon, furono condotti in Inghilterra allo scopo di stabilire una serie di principi, a valere poi per una serie di applicazioni differenti, validi per la riproduzione della percezione della spazializzazione sonora il più vicino possibile alla realtà. È interessante notare che le teorie sviluppate con l Ambisonics prendono il via dal punto in cui si era fermato Blumlein negli anni 30. fig. 11: microfono Soundfield ( A-format) Il campo teorico dell Ambisonic riguarda la possibilità di registrare e riprodurre informazioni sonore provenienti da tutte le direzioni dello spazio, compresa l elevazione in altezza. A seconda del numero di altoparlanti impiegati, che non è una quantità prefissata, è possibile rappresentare un numero più o meno grande di dimensioni spaziali sonore. Nel sistema Ambisocnics esistono una serie di formati, che riguardano lo stadio d elaborazione dei segnali provenienti dai microfoni, per cui avremo l A-format, il B-format, il C-format e il D-format. L A-format consiste nel segnale di uscita di un microfono, come quello illustrato in fig. 11, costituito da quattro capsule montate in modo estremamente ravvicinato (coincidente) ed orientate nello spazio come le facce di un tetraedro, e denominate: left-front (LF), right-front (RF), left-back (LB) e right-back (RB), tenendo presente che tale orientamento non è su di un piano lineare, ma che ognuna di queste coppie ha una divergenza sul piano verticale. Il B-format, i cui diagrammi polari sono raffigurati in fig. 12, è una prima elaborazione del segnale A-format, e consiste di tre segnali (X, Y, Z) pietro schiavoni 7

corrispondenti alla risposta di tre microfoni figura-8 perfettamente coincidenti ed orientati sulle direttrici dello spazio tridimensionale, più un segnale W rappresentante una componente omnidirezionale sferica. Il segnale W avrà un attenuazione di -3 db in confronto alle altre tre componenti per bilanciare la direzionalità della provenienza del suono. La matrice per il passaggio dall A-format al B-format è data da: X Y Z W = 0.5 ((LF - LB) + (RF - RB)) = 0.5 ((LF - RB) - (RF - LB)) = 0.5 ((LF - LB) + (RB - RF)) = 0.5 (LF + LB + RF + RB) Da notare che, se nel prosieguo del trattamento di questi segnali la componente verticale non dovesse interessare, il parametro Z può semplicemente essere omesso. fig. 12: il B-format pietro schiavoni 8