NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA PREPARAZIONE DI BIODIESEL

Documenti analoghi
Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

BIODIESEL: vent anni dopo

Produzione di metilesteri

e le condizioni per lo sviluppo della filiera

INFLUENZA DELLA MATERIA PRIMA SULLE CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL. Valerio STANISCI ECO FOX srl

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. Innovazione e ricerca

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Raffineria Eni Venezia

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi

BIOLUBRIFICANTI: buone pratiche ed esempi concreti

SOSTANZE GRASSE DI ORIGINE ANIMALE AD USO ENERGETICO Stato dell arte e problemi connessi con l impiego

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

Il nuovo carburante Eni Diesel+:

REQUISITI DELL OLIO PER BIODIESEL DI ALTA QUALITA

Presente e futuro dei biocarburanti

NATURFUELS s.r.l. Processore NFA - P24000 della. capacità di di litri anno. biofuel technology. Naturfuels s.r.l.

«SINTESI DEL BIODIESEL»

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. Innovazione e ricerca

La tecnologia italiana nel settore. dei biocarburanti. Roma 22 febbraio 2007

Biodiesel di nuova generazione

EVOLUZIONE DEI LUBRIFICANTI DERIVATI DA OLI VEGETALI, DAGLI OLI NATIVI AGLI OLI SINTETICI A BASE LIPIDICA

Processi di produzione di Biodiesel Pio Forzatti, Lidia Castoldi. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 20 Febbraio 2008

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Biocarburanti Eni, riduzione delle emissioni inquinanti, impatto sulla qualità dell aria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il futuro appartiene a chi sa immaginarlo Enrico Mattei

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. Laboratorio Termochimica

IGW srl Innovative Green World Energy Environmental Engineering

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF

Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D039828/03 ANNEX 1.

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

La filiera biodiesel nel Progetto BIOSEA

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

RELAZIONE DI PROCESSO PRODUZIONE BIODIESEL LINEA 3 MASOL. Client: AMBIENTE S.C.

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

Annalisa Zezza -INEA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Acqua senza Olio. Efficientamento raccolta olii e grassi per Bioraffineria innovativa di biodiesel per la produzione di elettricità e acqua calda.

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

17 novembre Presti Ilaria

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

OLIO DI PALMA: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO TECNOLOGICO E DEI CONTAMINANTI Centro Congressi Stella Polare, Milano 8 maggio 2017

Biodiesel - Evoluzione delle norme Europee

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Biocarburanti: tutto liscio come l Oil?

la regina della Pasticceria le Margarine per produzioni di Alta Pasticceria.

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali

NGD I N D I C E ( d a l )

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

ALLEVARE INSETTI. Il Regolamento (UE) 2015/2283 e il Mauro Ferri DMV, Gruppo Modenese Scienze Naturali

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Introduzione 0 - INTRODUZIONE

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering

linea ACQUARI Mangimi in Scaglie o Granulari per Pesci Tropicali d acqua Dolce

Green Refinery & Eni Diesel+: ricerca, innovazione, sostenibilità

Generalità: olio di oliva

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

un MARE di BENESSERE

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2012

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

Valorizzazione industriale della canapa: estrazione dell olio ed impiego dei residui della pianta per la produzione di energia. Efisio A.

Green Refinery a Venezia

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

Microalghe da filiera italiana. Qualità sostenibilità e innovazione a servizio del futuro

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

Introduzione Problemi vincolati con la valorizzazione delle risorse di biomassa : La produzione alimentare (globalmente in eccesso U.E) La necessità d

Nuove frontiere della termoregolazione negli stampi di pressocolata. Bonvicini Paolo

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

L ACQUA ( l oro blu )

Impianto Pilota a Letto Fisso

Transcript:

NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA PREPARAZIONE DI BIODIESEL Paolo Bondioli (INNOVHUB SSI-SSOG) Milano, 10 Febbraio 2012 1

1991 2016 : Venticinque anni di biodiesel La prima produzione Italiana di Biodiesel ha avuto luogo presso l impianto di un terzista (GLARIS Caronno Pertusella, VA) nella primavera 1991, utilizzando un impianto batch da 3 Tonnellate. Il processo utilizzato, con catalisi omogenea, utilizzava olio di semi raffinato come materia prima. Queste esperienze, insieme ad altre realizzate presso alcuni terzisti lombardi, furono utilizzate per la progettazione dell impianto NOVAMONT di Livorno. Il processo messo a punto era all avanguardia per quanto riguardava l obiettivo «zero waste», ma richiedeva olio di qualità superiore a quella food grade in termini di acidità libera, umidità e numero di perossidi. 2

EVOLUZIONE DELLE MATERIE PRIME A. Baig, F.T.T. Ng: A novel green catalytic process for biodiesel production from Jatropha. INFORM (2012), 23(10), 632-655 3

EVOLUZIONE DELLE MATERIE PRIME A. Baig, F.T.T. Ng: A novel green catalytic process for biodiesel production from Jatropha. INFORM (2012), 23(10), 632-655 4

MATERIE PRIME AD ELEVATA ACIDITA PFAD Palm Oil Fatty Acids Distilled (Acidità approx. 90 %) AOCHE- Acid Oils from Chemical Refining (Acidità approx. 50 %) AOPHY Acid Oils from Physical Refining (Acidità approx. 85 %) ANFA Animal Fats, Categoria 1 (Acidità 10 50 %) Ogni feedstock porta con sé problematiche specifiche (insaponificabile, fosforo, zolfo, metalli alcalini e alcalino terrosi, etc.) In ogni caso l elevata acidità non consente di utilizzare queste materie prime negli impianti a catalisi alcalina 5

ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI Valido solo per acidità ridotte, dirty process, perdite elevate, sottoprodotti difficilmente gestibili J. Valdespino: Glycerolysis pretreatment of high FFA feedstocks. INFORM (2015), 26(5), 322-325 6

ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI Rimozione acidi grassi per distillazione sotto vuoto, solo per acidità ridotte, energy intensive, rischio formazione TG oligomeri J. Valdespino: Glycerolysis pretreatment of high FFA feedstocks. INFORM (2015), 26(5), 322-325 7

ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI Classico processo 2 step, esterificazione diretta, seguita da transesteri ficazione. Due catalizzatori, glicerina con ceneri elevate, acqua nel sistema J. Valdespino: Glycerolysis pretreatment of high FFA feedstocks. INFORM (2015), 26(5), 322-325 8

ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI J. Valdespino: Glycerolysis pretreatment of high FFA feedstocks. INFORM (2015), 26(5), 322-325 Preparazione di oli esterificati utilizzando parte del glicerolo che deriva da reazioni precedenti. Consente di trasformare tutto il feedstock in biodiesel. Processo senza catalizzatore, prepara materiale per impianti tradizionali. Possibile formazione di TG oligomeri, aspetto poco accettabile, auspicabile distillazione. 9

ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI J. Valdespino: Glycerolysis pretreatment of high FFA feedstocks. INFORM (2015), 26(5), 322-325 Esterificazione/Transesterifi cazione enzimatica. Fattore limitante: disponibilità di enzimi a prezzo accettabile o che mantengono nel tempo la loro attività. Bassa richiesta energetica, acqua ben tollerata, alcool metilico è un fattore limitante 10

PROCESSO ENZIMATICO 1 Enzima immobilizzato A. Tafesh, S. Basheer: Commercial scale biodiesel using immobilized enzymes and waste feedstocks. INFORM (2015), 26(1), 46-51 11

PROCESSO ENZIMATICO 2 Enzima in fase liquida P. M.Nielsen: Enzyme catalyzed biodiesel made from low quality oils. INFORM (2014), 25(7), 412-415 12

ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI J. Valdespino: Glycerolysis pretreatment of high FFA feedstocks. INFORM (2015), 26(5), 322-325 Contemporanea esterificazione e transesterificazione. Rischio di esterificazione incompleta, formazione di sottoprodotti non prevedibili, elevate pressioni e temperature. Process safety e problemi di scale up. 13

NUOVE TECNOLOGIE A. Baig, F.T.T. Ng: A novel green catalytic process for biodiesel production from Jatropha. INFORM (2012), 23(10), 632-655 14

NUOVE TECNOLOGIE Sistemi catalitici In realtà sistemi catalitici a base di ossidi metallici e zeoliti sono noti da tempo, ma hanno il difetto di essere attivi solo ad alte temperature (> 200 C) e di conseguenza ad elevate pressioni. Da molti anni è in funzione a Sete, FR un impianto che opera secondo questa tecnologia. Nonostante i numerosi anni di esercizio è ancora l unico esistente 15

UNO SGUARDO AL FUTURO Le acque di scarico inviate ai depuratori contengono tutto il necessario per coltivare alghe o batteri COPERTINA DI INFORM, Gennaio 2015 16

DALLA FOGNA AI BIOFUELS C. Herman: Flush to fuel. INFORM (2015), 25(1), 6-13 17

RIFLESSIONI L idea è eccellente e negli Stati Uniti sono già in attività impianti dimostrativi. Progetto OMEGA (Offshore Membrane Enclosures for Growing Algae) Il modello basato su alghe fotosintetiche non è probabilmente trasferibile ovunque a causa della richiesta di superfici importanti e di un elevato livello di illuminazione 18

CI SIAMO QUASI! Dopo un periodo di induzione di alcuni anni materie prime da insetti stanno diventando una realtà. La CE consente l impiego di insetti e farine di insetti per l alimentazione dei pet food e sta finanziando progetti in Horizon 2020. Insetti possono essere coltivati su deiezioni animali, scarti dell industria agricola e alimentari non più utilizzabili, scarti industriali. Normalmente si utilizzano le larve 19

A. A. Malad: Insect oils. Nutritional and industrial applications. INFORM (2011), 22(5), 266-268 20 OLI DA INSETTI

OLI DA INSETTI 21

OLI DA INSETTI 22 G. Tran, V. Heuze, H.P.S: Makkar: Insects in Animal Diet. Animal Frontiers (2015), 5 (2), 37-44

OLI DA INSETTI Mosca soldato Baco da Seta G. Tran, V. Heuze, H.P.S: Makkar: Insects in Animal Diet. Animal Frontiers (2015), 5 (2), 37-44 23

CONCLUSIONI Il mondo del biodiesel si è molto evoluto nel corso degli anni, affrontando di volta in volta problemi derivanti dalla tecnologia di produzione, dalla scelta delle materie prime, dalle richieste del settore automotive e del mondo petrolifero. Il biodiesel è da tempo una commodity, regolato dalla specifica Europea EN 14214 riconosciuta in tutto il mondo. Come tutte le commodities è commercializzato a specifica e non in funzione della materia prima dalla quale deriva. Paradossalmente da molto tempo i produttori sono costretti ad utilizzare materie prime di qualità decrescente, mentre il mercato pone limiti sempre più stringenti alla qualità del prodotto finito. 24

GRAZIE PER L ATTENZIONE Progetti di Ricerca e Rapporti con le Aziende 25