rassegna stampa L A S TA M PA : La truffa milionaria delle mucche malate

Documenti analoghi
rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Prezzi, mais e soia al massimo da 2 anni ARPEA Nuove risorse finanziarie per l agricoltura piemontese

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

rassegna stampa INDICE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

rassegna stampa quotidiani

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

gine sulla stagione 2012]

Lavoro stagionale in agricoltura

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice

IL VINO AL RISTORANTE

Regione PUGLIA - Note storiche

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

rassegnastampa quotidiani 14 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Ogm, Coldiretti, 8 italiani su 10 contrari a raccolto biotech

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

Educazione Rurale per un futuro sostenibile

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Estate Settimana agosto bollettino

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

le implicazioni sul territorio

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Le aziende agrituristiche

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Industry Forecasts

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Rassegna Stampa. Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

rassegna stampa quotidiana 7 luglio 2009

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Programmazione e tempi di riparto

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Sociologia del Lavoro

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

al Regolamento Edilizio

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Fattoria didattica La Fattoria del gelato

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

concessionaria di pubblicità

Transcript:

indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Incidenti sul lavoro, riduzione in agricoltura C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, in un giorno il prezzo del grano crolla dell 8 per c e n t o C O L D I R E T T I N E W S : Maltempo, pioggia recupera deficit idrico del 27% a g r i c o l t u r a I L S O L E 2 4 O R E : Catasto, le case rurali allungano al 28 luglio I L S O L E 2 4 O R E : Formaggi italiani al b a n d o I L S O L E 2 4 O R E : Nestlé, troppe terre destinate ai biocarburanti L I B E R O M E R C AT O : Rinnovato il contratto degli stagionali I L S O L E 2 4 O R E : L Onu lancia l allarme sul cibo in regione L A S TA M PA : La truffa milionaria delle mucche malate rassegna stampa OK_COVER_RASTA2008.qxd 25 marzo 2008

Filippo Tesio Oggetto: INCIDENTI LAVORO: COLDIRETTI, RIDUZIONE RECORD IN AGRICOLTURA (- 9 %) Data: Venerdì, 21 marzo 2008 15:56 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: INCIDENTI LAVORO: COLDIRETTI, RIDUZIONE RECORD IN AGRICOLTURA (- 9 %) N. 211-21 marzo 2008 INCIDENTI LAVORO: COLDIRETTI, RIDUZIONE RECORD IN AGRICOLTURA (- 9 %) Il calo degli infortuni sul lavoro del 9 per cento fatto registrare in agricoltura nel 2007 è nettamente superiore a quello degli altri settori produttivi ed è la conferma di un trend positivo che continua da anni. E quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati divulgati dall INAIL nel sottolineare che molto resta tuttavia ancora da fare e per questo è necessario continuare con decisione sulla strada intrapresa con interventi per la semplificazione, la trasparenza, l innovazione tecnologica e la formazione, che sappiano accompagnare le imprese nello sforzo di prevenzione in atto. Con riferimento al Testo unico sulla sicurezza, di prossima e definitiva approvazione, la Coldiretti rileva che le imprese agricole hanno bisogno di un ulteriore sforzo di semplificazione burocratica per accompagnare il processo di riduzione degli infortuni in atto, senza necessariamente inasprire le sanzioni che non sempre ottengono i risultati previsti. Grazie al prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni - precisa la Coldiretti - si è giunti a rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente più avanzato, ma anche più sicuro come dimostra il progressivo e costante calo degli infortuni con tassi nettamente superiori a quelli degli altri settori. Un risultato che è frutto dell impegno degli imprenditori e dei lavoratori per lo sviluppo di un agricoltura al servizio della sicurezza della salute, dell ambiente e dell alimentazione, che - sottolinea la Coldiretti - vuole conciliare gli interessi delle imprese, dei lavoratori e dei consumatori. Nel 2007 in agricoltura secondo l INAIL - conclude la Coldiretti - si sono verificati 57.300 infortuni sul lavoro e 115 decessi, in calo del 7 per cento. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it <http:// www.coldiretti.it/> Pagina 1 di 1

Filippo Tesio Oggetto: PREZZI: COLDIRETTI, GRANO CROLLA DELL' 8 PER CENTO. IN UN GIORNO Data: Sabato, 22 marzo 2008 16:53 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: PREZZI: COLDIRETTI, GRANO CROLLA DELL' 8 PER CENTO. IN UN GIORNO N. 213-22 marzo PREZZI: COLDIRETTI, GRANO CROLLA DELL 8 PER CENTO. IN UN GIORNO Il prezzo del grano crolla di oltre l 8 per cento in un solo giorno e raggiunge la quotazione piu bassa delle ultime sei settimane ad un valore di poco superiore a 0,24 centesimi al chilo al Chicago Board of Trade, che rappresenta il punto di riferimento del commercio internazionale delle materie prime agricole. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il prezzo del grano ha chiuso la settimana con un segno negativo ed un prezzo fissato per bushel (pari a 27,2 chili) pari 9,87 dollari i future con consegna a maggio. L'andamento delle quotazioni delle materie prime come il grano è - sottolinea la Coldiretti - fortemente condizionato dalle speculazioni internazionali che si spostano con facilità dai mercati finanziari a quelli delle commodities come i prodotti agricoli che risultano tutti in calo tranne il riso. Ma a pesare sono anche le incognite sui raccolti dovute al clima e al maltempo come in Italia dove i cereali stanno mostrando ritardi fenologici dovuti al deficit idrico invernale nelle regioni centrali, nonostante per il 2008 siano aumentati del 14 per cento i terreni seminati a grano tenero e del 18 per cento quelli seminati a grano duro. Come già accaduto nel passato la riduzione del prezzo del grano - sottolinea la Coldiretti - non si traduce in un calo dei prezzi di vendita del pane il cui costo dipende per quasi il 90 per cento da fattori diversi dalla materia prima. Lo dimostra il fatto che mentre il prezzo del grano è fissato quotidianamente dal Chicago Board of Trade e praticamente non varia da Paese a Paese il prezzo medio del pane - precisa la Coldiretti - raddoppia tra Napoli (1,92 euro/chilo) e Milano (3,55 euro/chilo) mostrando un forte variabilità nelle diverse città con valori che variano tra i 3,45 euro al chilo a Bologna, 2,57 euro al chilo a Palermo, 2,43 a Torino e 2,26 a Roma. Il contenimento dei prezzi dei prodotti alimentari a vantaggio dei consumatori - sostiene la Coldiretti - non si affronta con la riduzione di quello dei prodotti agricoli che riesce a malapena a coprire i crescenti costi di produzione ma eliminando le diseconomie nel percorso dei prodotti dal campo alla tavola lungo il quale in media i prezzi aumentano di cinque volte che diventano dieci dal grano al pane. Per il rilanciare i consumi che sono calati del 6,3 per cento in un anno occorre - conclude la Coldiretti - lavorare sulla programmazione di filiera alla quale l'agricoltura italiana può rispondere positivamente grazie alla flessibilità introdotta con la riforma della politica agricola. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it <http://www.coldiretti.it/> Pagina 1 di 1

Filippo Tesio Oggetto: MALTEMPO: COLDIRETTI, PIOGGIA RECUPERA DEFICIT IDRICO DEL 27 % Data: Lunedì, 24 marzo 2008 18:11 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: MALTEMPO: COLDIRETTI, PIOGGIA RECUPERA DEFICIT IDRICO DEL 27 % N. 216-24 marzo MALTEMPO: COLDIRETTI, PIOGGIA RECUPERA DEFICIT IDRICO DEL 27 % L'arrivo del maltempo con pioggia e neve dopo un inverno caldo e siccitoso, che ha fatto segnare un calo delle precipitazioni del 27 per cento, è la conferma dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con una maggiore incidenza di eventi estremi. E quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che aumento dell'intensità delle precipitazioni e gli sfasamenti stagionali con autunno caldo e primavera anticipata sono alcuni dei principali cambiamenti climatici osservati in Italia. Dove non si sono verificati danni per gli allagamenti o l abbattimento di alberi, la pioggia è importante per garantire nei prossimi mesi una adeguata disponibilità di acqua nelle città e le campagne dopo il calo delle precipitazioni del 27 per cento registrato nell inverno appena trascorso, rispetto al periodo di riferimento 1961-1990, sulla base dei dati dell'istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac- Cnr), La situazione è infatti particolarmente critica al centro sud dove sono a secco i grandi invasi con situazioni piu' gravi in Basilicata e Puglia mentre in molte regioni come Umbria, Marche e Lazio si registra un abbassamento delle falde acquifere tale da compromettere, in assenza di fonti di approvvigionamento alternative, la distribuzione potabile per uso umano. Preoccupano invece - sottolinea la Coldiretti - eventuali bruschi abbassamenti delle temperature con le gelate che rischiano di danneggiare le piante da frutto come pesco, susino, albicocco e ciliegio in anticipo di fioritura fino a 15 giorni, per effetto del caldo invernale. La grandine è la più temuta dagli agricoltori per le lesioni irrecuperabili che causa agli alberi da frutta e alle coltivazioni in campo, ma anche i forti temporali, soprattutto se - sottolinea la Coldiretti - si manifestano con precipitazioni intense, rischiano di causare danni anche perche' i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento portando con sé la parte superficiale del terreno stesso favorendo frane e smottamenti. La caduta della pioggia per essere utile ad alimentare le riserve idriche deve avvenire - conclude la Coldiretti - in modo costante e duraturo nel tempo. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it <http://www.coldiretti.it/> Pagina 1 di 1