Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

Documenti analoghi
Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo)

IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

Commissione Chiamate dirette del personale docente FFO 2017 Verbale riunione del , ore Il Presidente ricorda che il Senato Accademico,

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

Decreto n prot LA RETTRICE

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 30 ottobre 2017

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

Verbale n. 10/2010 Seduta del 23 aprile 2010

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

Università degli studi di Napoli Parthenope

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 73 del 30 novembre 2017

Verbale n. 7/2009 Seduta del 4 dicembre 2009

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 17 dicembre 2013

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Sintesi Gruppo di Lavoro

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Università degli Studi di Ferrara

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 23/12/2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n. 4 - Riunione del 23 aprile 2019

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Verbale della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) Verbale n. 2/2017

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018 Il giorno 27 novembre 2018 alle ore 14,30 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazione verbale riunione precedente 3. Espressione pareri proposte istituzione Laboratorio congiunto 4.. Espressione pareri proposte Centri di ricerca 5. Espressione pareri richieste riduzione carico didattico a.a. 2018/2019 6. Espressione pareri richieste integrazione elenco SSD Dipartimenti 7.Performance: prime considerazioni su SMVP e Linee guida ANVUR per la gestione integrata dei cicli di performance e di bilancio 8. Stato avanzamento lavori Rapporto 2018 9. Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione la Dott.ssa Marzia Foroni, il Prof. Antonio Marinello, il Sig. Leonardo Niero e il Prof. Paolo Rossi.

Sono presenti presso gli uffici del Rettorato i Proff. Giulio Ghellini e Antonio Marinello e il Sig. Leonardo Niero. Sono assenti giustificati la Prof.ssa Vincenza Capursi e l Ing. Marco Masi. È collegata, infine, la Dott.ssa Sonia Boldrini, responsabile e componente del Servizio di supporto al Nucleo di Valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 14.30, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente 1. È stata convocata per il 10 dicembre prossimo l assemblea ordinaria CONVUI in cui verranno trattati, in particolare, i temi legati alle Linee guida ANVUR su performance e Terza missione. Il Presidente invita i colleghi a far prevenire eventuali considerazioni in merito entro tale data. 2. L ANVUR ha pubblicato la proposta delle Linee guida per la compilazione della SUA-Terza Missione e Impatto Sociale per le Università riguardanti la rilevazione dei dati relativi agli anni 2015-16-17. Il documento sarà allegato al decreto di prossima pubblicazione che darà avvio alla rilevazione. 3. Si è tenuta ieri la riunione con le CPDS, per l analisi e le considerazioni successive all invio del documento del Nucleo relativo alle Relazioni 2017 (allegato A). Per il Nucleo erano presenti i componenti interni e lo studente, Sig. Niero. All incontro hanno partecipato 13 CPDS sulle 14 esistenti, rappresentate dal coordinatore, o suo delegato, e da un pari numero di studenti. Il solo Dipartimento di Biologia molecolare non ha partecipato all incontro in quanto impegnato nella giornata di presentazione del progetto Dipartimento di eccellenza. 4. Il tema della rilevazione delle opinioni dei partecipanti ai corsi sulle soft-skills che si tengono al S. Chiara Lab è stato al centro dell incontro tra il Presidente del NdV e la Dott.ssa Alessandra Romano del DSFUCI il 29. 10.2018. L attività rientra tra quelle previste nell ambito del progetto di Ateneo Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l apprendimento attivo dello studente, come definito nel quadro della Programmazione Triennale 2016-2018 e, come tale, sottoposto a monitoraggio da parte del NdV. 2

In questa sede è stato concordato un modello di questionario da sottoporre ai partecipanti alle suddette attività. 5. Il Delegato del Rettore al Dottorato di ricerca, Prof. Lupetti, ha incontrato il 6 novembre scorso il Presidente del Nucleo a proposito dell avvio delle procedure per l accreditamento del V ciclo del Dottorato di ricerca, in particolare per quanto attiene alla qualificazione scientifica dei collegi dei docenti e alla rilevazione delle opinioni dei dottorandi partecipanti ai corsi trasversali proposti e organizzati dal S. Chiara Lab. Il 3 dicembre prossimo il Presidente parteciperà ad un incontro su questi temi con i coordinatori dei DR, alla presenza del Rettore e del suo Delegato. Il dialogo con il Delegato ha riguardato anche le modalità di rilevazione delle attività relative alle competenze trasversali promosse per i Dottorandi dal S. Chiara, nel tentativo di promuovere una rilevazione per cogliere eventuali altre esigenze e proposte da parte di coordinatori e dottorandi e la loro rilevazione sulle attività già promosse. Nella settimana in corso prenderanno avvio anche le procedure per la rilevazione delle opinioni dei dottorandi e dei dottori di ricerca (I e ciclo) coordinate dall ANVUR, con l invio da parte dell Ateneo della lettera invito agli interessati. 6. Il PQA ha indirizzato ai Dipartimenti le indicazioni proprie e dell ANVUR per l istituzione di eventuali nuovi corsi di studio nell a.a. 2019/2020. 7. L ANAC ha pubblicato l Aggiornamento 2018 del Piano Nazionale Anticorruzione, l atto di indirizzo rivolto alle amministrazioni pubbliche per contrastare il rischio di fenomeni corruttivi, in consultazione fino al 15 novembre scorso per raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi in vista della elaborazione del testo definitivo. Gli specifici approfondimenti di quest anno sono relativi a agenzie fiscali, gestione dei fondi strutturali e per le politiche di coesione, gestione dei rifiuti, semplificazioni per i piccoli comuni. 2. Approvazione verbale riunione precedente Il Nucleo di Valutazione approva, all unanimità dei presenti, il verbale della riunione tenuta lo scorso 17 ottobre a Siena (allegato B), trasmessogli nei giorni antecedenti alla riunione. 3

3 Espressione parere proposte istituzione Laboratorio congiunto Il Nucleo di Valutazione ha ricevuto dal Liaison Office in data 08.10.2018 la richiesta di parere sulla costituzione di due nuovi Laboratori congiunti. Il primo, denominato Neurosense andrà costituendosi tra il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e Neuroscienze, il RoNeuro Institute di Cluj-Napoca in Romania e l azienda Liquidweb s.r.l.. Il secondo, denominato Drug Discovery Lab, si costituisce invece tra il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, il Dipartimento di Biotecnologie mediche e l azienda Lead Discovery Siena s.r.l.. Il Presidente ricorda che l art. 31, comma 2 lettera g, dello Statuto dell Università di Siena prevede che il Nucleo di Valutazione si esprima su istituzione, modifica e soppressione delle strutture didattiche e di ricerca, tra le quali sono compresi i Laboratori congiunti con soggetti esterni. Per quanto riguarda il costituendo laboratorio Neurosense, la cui sede amministrativa sarà presso il Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e Neuroscienze, questo è finalizzato allo sviluppo di tecniche innovative di analisi e studio della neurofisiologia del cervello umano con particolare attenzione alle neuroscienze della visione, alle attività sensorimotorie, cognitive e comportamentali. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 31, comma 2 lettera g dello Statuto dell Università degli Studi di Siena;; - Visto l art.17 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 1294 del 06.09.2018; - Presa visione della richiesta pervenuta in data 08.10.2018 e della documentazione allegata; 4

- Verificata la piena rispondenza della proposta di convenzione costitutiva alle previsioni regolamentari; - Pur ravvisando una forte carenza di informazioni relativamente al profilo istituzionale e scientifico del partner internazionale, che comporterà un attento monitoraggio, accompagnato da una richiesta di documentazione aggiuntiva tale da superare la carenza sopraevidenziata; esprime parere favorevole alla costituzione del laboratorio congiunto tra il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e Neuroscienze, il RoNeuro Institute e l azienda Liquidweb s.r.l. denominato Neurosense. Per quanto riguarda il costituendo laboratorio congiunto Drug Discovery Lab, questo avrà sede amministrativa presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia e ha la principale finalità di sviluppare un progetto di ricerca per identificare e sviluppare nuovi agenti antibatterici. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 31, comma 2 lettera g dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art.17 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 1294 del 06.09.2018; - Presa visione della richiesta pervenuta in data 08.10.2018 e della documentazione allegata; 5

- Verificata la piena rispondenza della proposta di convenzione costitutiva alle previsioni regolamentari; esprime parere favorevole alla costituzione del Laboratorio congiunto tra il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, il Dipartimento di Biotecnologie mediche e l azienda Lead Discovery Siena s.r.l. denominato Drug Discovery Lab. Il Liaison Office e il Nucleo di Valutazione hanno, inoltre, concordato di integrare il format della convenzione costitutiva dei Laboratori congiunti con un articolo relativo al Monitoraggio delle attività, da prevedere per i Laboratori così come già domandato ai Centri di ricerca (art. 8 della convenzione costitutiva dei Centri). Tale rendicontazione verrà sottoposta a valutazione e monitoraggio da parte del Nucleo. 4 Espressione pareri proposte Centri di ricerca Il Presidente informa i colleghi che il Nucleo di Valutazione è stato chiamato ad esprimere il proprio parere sulle proposte relative a due Centri di ricerca interuniversitari, nell ambito di una procedura di disattivazione e di una di riattivazione di un Centro. Il Presidente ricorda che, in base all art. 31, comma 2, lettera g dello Statuto dell Università di Siena, il Nucleo di Valutazione è chiamato a esprimere il proprio parere su istituzione, modifica e soppressione di Dipartimenti, Strutture di raccordo e altre strutture didattiche e di ricerca, quali i Centri di ricerca. Per quanto riguarda la prima proposta, in data 12.10.2018, è pervenuta al Nucleo dall Ufficio Convenzioni la documentazione relativa alla disattivazione del Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato sociale (CRISS). Il Centro sottoposto a parere risulta essere stato istituito nel 2001 con una convenzione firmata tra l Università di Siena, l Università Bocconi di Milano e l Università La Sapienza di Roma. In base alla convenzione, il rinnovo avveniva per tacito accordo. Il Centro è stato oggetto di monitoraggio da parte del Nucleo, come previsto dall art. 16, comma 6, del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, e per il biennio 2016-2017 non è stato 6

rilevata l attività del Centro (scheda non compilata per il 2016). Anche in seguito a quanto emerso da tale azione di monitoraggio, il Centro e il Dipartimento di Economia politica e Statistica, struttura a cui questo afferisce, hanno preso atto della disattivazione dello stesso, deliberando in tal senso in data 10.10.2018. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 31, comma 2. lettera g dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 16, comma 2, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 1294 del 06.09.2018; - Presa visione della richiesta pervenuta in data 12.10.2018 e della documentazione allegata; - Visto l esito delle attività di monitoraggio dei Centri di ricerca, previsto dall art. 16, comma 6, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Verificata la piena rispondenza normativa alla richiesta di disattivazione del Centro CRISS; esprime parere favorevole relativamente alla procedura di disattivazione del centro CRISS. In merito, invece, alla proposta di riattivazione, in data 21.11.2018, è pervenuta dall Ufficio Convenzioni la documentazione relativa alla proposta di riattivazione del Centro Interuniversitario per lo Studio dei Regimi totalitari del secolo (CISReTO). La riattivazione del Centro viene richiesta su proposta di alcuni docenti del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC), come si rileva dalla delibera del Dipartimento del 14.11.2018. La convenzione che istituiva il Centro risale al 2007 e prevedeva come partner unico la London School of Economics e una durata di 6 anni; il Centro è giunto alla sua scadenza naturale senza che venissero avviate le 7

pratiche per il rinnovo. L ultimo monitoraggio da parte del Nucleo a cui è stato sottoposto il Centro risale, infatti, al 2013, e nella documentazione trasmessa dal Dipartimento si dà ampiamente conto delle attività promosse dal Centro finché attivo. La nuova convenzione avrà la durata di 3 anni a partire dalla data della stipula, che vede come soggetti firmatari l Ateneo e l Università di Sogang di Seoul, in Corea del Sud. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 31, comma 2, lettera g, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 16, comma 2, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 1294 del 06.09.2018; - Presa visione della richiesta pervenuta in data 21.11.2018 e della documentazione allegata; - Visto l esito delle attività di monitoraggio 2014 dei Centri di ricerca, previsto dall art. 16, comma 6, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Verificata la piena rispondenza normativa alla richiesta di riattivazione del Centro CISReTO; esprime parere favorevole relativamente alla procedura di riattivazione del Centro CISReTO, segnalando nel contempo una radicale modificazione della composizione del Centro, che suggerisce la necessità di un attento monitoraggio in itinere delle attività svolte. 8

5. Espressione parere richieste riduzione carico didattico a.a. 2018/2019 Il Presidente comunica che sono pervenute al Nucleo di Valutazione le seguenti due richieste di riduzione del carico didattico per l a.a. 2018/2019: - Prof. Stefano Moscadelli, richiesta avanzata in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali. La domanda è accompagnata dalla deliberazione del Consiglio di Dipartimento del 14.11.2018; - Prof. Vincenzo Sorrentino, richiesta avanzata in qualità di Direttore del Dipartimento di Medicina molecolare e dello Sviluppo. Tra la documentazione inviata è contenuta anche la delibera del Consiglio di Dipartimento del 15 novembre 2018. Il Presidente ricorda che il Nucleo di Valutazione è chiamato a esprimere il proprio parere a riguardo in base all art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università di Siena. Dopo breve discussione il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art.3 c. 4 parte III dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2018/2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.01.2018; - Presa visione delle richieste di riduzione del carico didattico presentate e delle deliberazioni dei Consigli di Dipartimento cui afferiscono i docenti; 9

- Verificata la congruità delle richiesta ai criteri indicati dalla succitata normativa; esprime parere favorevole alle richieste di riduzione del carico didattico per l a.a. 2018/2019 presentate dal Prof. Stefano Moscadelli e dal Prof. Vincenzo Sorrentino. 6. Espressione pareri richieste integrazione elenco SSD Dipartimenti Il Presidente informa i colleghi che in data 20.11.2018 sono pervenute al Nucleo di Valutazione tre richieste di pronunciamento in merito all integrazione dell elenco dei settori scientifico-disciplinari allegati al D.R. n. 1069 del 20.07.2012 di istituzione dei Dipartimenti di Biotecnologie mediche, Scienze storiche e dei Beni culturali e Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche. Il Presidente ricorda che, come previsto dall art. 3 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, il parere del Nucleo è necessario per l espressione del Consiglio di Amministrazione in merito alla modificazione dell elenco dei settori scientifico disciplinari allegati al Decreto Rettorale di istituzione dei Dipartimenti, sulla base del quale gli stessi Dipartimenti sono autorizzati a proporre l assegnazione di posti a tempo indeterminato e determinato per docenti e la chiamata di professori e ricercatori a tempo indeterminato e determinato. In particolare, nel citato articolo 3 del Regolamento sono esplicitati, come segue, i criteri a cui un settore scientifico-disciplinare deve rispondere per essere incluso nei suddetti elenchi: a) essere funzionale al progetto scientifico e didattico; b) essere previsto negli ordinamenti dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento abbia la titolarità o contitolarità; c) qualora vi siano docenti di Ateneo inquadrati nello stesso settore scientifico-disciplinare o in settori scientifico-disciplinari facenti parte del medesimo settore concorsuale, ai sensi del D.M. 21 luglio 2011 n. 336 e successive modificazioni, almeno uno di essi afferisca al Dipartimento. Il Dipartimento di Biotecnologie mediche, che ha deliberato in materia nella seduta del Consiglio del 13.11.2018, propone l integrazione dell elenco dei SSD con i seguenti: BIO/06 (Anatomia comparata e citologia) e BIO/09 (Fisiologia). 10

Dalle verifiche effettuate sulla base di quanto previsto dall art. 3, comma 3, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, è emerso che: - i SSD sono ritenuti dal Dipartimento del tutto coerenti e funzionali con le attività didattiche, scientifiche e di ricerca presenti nel Dipartimento stesso; - il SSD BIO/06 non è attualmente previsto nell ordinamento didattico di alcun CdS di cui il Dipartimento è titolare o contitolare, né lo sono SSD appartenenti al relativo settore concorsuale; il SSD BIO/09 è attualmente previsto nell ordinamento didattico di 5 CdS di cui il Dipartimento è titolare (CdL Igiene dentale, CdL Tecniche di Fisiopatologia, CdL Tecniche di Laboratorio biomedico, CdL Infermieristica, CdLM Medical Biotechnologies, CdLmcu Dentistry and Dental Prosthodontics, CdLMcu Medicina e Chirurgia ) e di un CdS di cui il Dipartimento è contitolare (CdL Dietistica ). Nella delibera del Dipartimento non è riportato alcun riferimento ai CdS i cui ordinamenti didattici prevedono la presenza dei SSD richiesti; - nell organico di Dipartimento risulta inquadrato un docente nel SSD BIO/06 e un docente nel SSD BIO/09, trasferiti con decorrenza 01.10.2018 dai Dipartimenti rispettivamente di Scienze della Vita e di Medicina molecolare e dello Sviluppo. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 15 comma 4 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visto l art. 3 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Vista la delibera Rep. 245/2018 del 13.11.2018 del Consiglio del Dipartimento di Biotecnologie mediche; - Preso atto della documentazione trasmessa dalla Divisione Atti normativi in data 20.11.2018; 11

- Verificato il parziale rispetto delle condizioni regolamentari previste; esprime parere favorevole all integrazione dell elenco dei SSD del Dipartimento di Biotecnologie mediche con i SSD BIO/09 e anche BIO/06 in quanto, pur non essendo presente offerta didattica del Dipartimento su tale SSD, lo stesso risulta pienamente congruente con l attività scientifica del Dipartimento, come dimostra la presenza di un docente inquadrato nello stesso. Per quanto riguarda la seconda richiesta pervenuta al Nucleo, in data 20.11.2018, il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali ha deliberato, in data 14.11.2018, la proposta di integrazione dell elenco dei SSD con il settore scientifico-disciplinare M-DEA/01 (Discipline etnoantropologiche). Dalle verifiche effettuate sulla base di quanto previsto dall art. 3, comma 3, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, è emerso che: - il SSD è ritenuto dal Dipartimento del tutto coerente e funzionale con le attività didattiche, scientifiche e di ricerca presenti nel Dipartimento stesso; - il SSD è attualmente previsto nell ordinamento didattico di 3 CdS di cui il Dipartimento è titolare (CdL Scienze storiche e del Patrimonio culturale, CdLM Archeologia, CdLM Storia e Filosofia ); - nell organico di Dipartimento risulta inquadrato un docente nel SSD M-DEA/01, trasferito con decorrenza 01.10.2018 dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) 12

- Visto l art. 15 comma 4 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visto l art. 3 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Vista la delibera Rep. 223/2018 del 14.11.2018 del Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali; - Preso atto della documentazione trasmessa dalla Divisione Atti normativi in data 20.11.2018, corredata dalla Disposizione n. 89/2018 del 22.11.2018 del Direttore del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, trasmessa al Nucleo in data 23.11.2018, che riporta il parere favorevole alla richiesta; - Verificato il rispetto delle condizioni regolamentari previste; esprime parere favorevole all integrazione dell elenco dei SSD del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali con il SSD M-DEA/01. Il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche, che ha deliberato in materia nella seduta del Consiglio del 19.11.2018, propone l integrazione dell elenco dei SSD con i seguenti settori concorsuali: 09/A1 (Ingegneria aeronautica, aerospaziale e navale), 09/B1 (Tecnologie e Sistemi di lavorazione) e 09/B2 (Impianti industriali meccanici). Dalle verifiche effettuate sulla base di quanto previsto dall art. 3, comma 3, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, è emerso che: - i settori concorsuali sono ritenuti dal Dipartimento del tutto coerenti e funzionali con le attività didattiche, scientifiche e di ricerca presenti nel Dipartimento stesso; - nessuno SSD incluso nel settore concorsuale 09/A1 è attualmente previsto nell ordinamento didattico dei CdS di cui il Dipartimento è titolare o contitolare; SSD riferibili ai settori concorsuali 09/B1 e 09/B2 (rispettivamente ING-IND/16 e ING-IND/17) sono attualmente previsti nell ordinamento didattico di CdL Ingegneria gestionale di cui il Dipartimento è titolare. Nella delibera del Dipartimento non è riportato alcun riferimento ai CdS i cui ordinamenti didattici prevedono la presenza dei SSD richiesti; 13

- nell organico di Ateneo non vi sono docenti inquadrati nei SSD dei settori concorsuali in questione. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 15 comma 4 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visto l art. 3 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Vista la delibera Rep. 208/2018 del 19.11.2018 del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche; - Preso atto della documentazione trasmessa dalla Divisione Atti normativi in data 23.11.2018 e in data 26.11.2018; - Verificato il parziale rispetto delle condizioni regolamentari previste; esprime parere favorevole all integrazione dell elenco dei SSD del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche con i settori concorsuali 09/B1, 09/B2 e anche 09/A1 in quanto, pur non essendo presente offerta didattica del Dipartimento su tale SSD, lo stesso risulta pienamente congruente con l attività scientifica del Dipartimento. 14

7. Performance: prime considerazioni su SMVP e Linee guida ANVUR per la gestione integrata dei cicli di performance e di bilancio L ANVUR ha pubblicato le Linee Guida per la gestione integrata dei cicli della performance e del bilancio delle università statali italiane (allegato C), in consultazione fino al 14.12.2018, termine ultimo per l invio di commenti, osservazioni o suggerimenti. La versione definitiva del documento sarà pubblicata all inizio del 2019. Il documento è stato condiviso dall ufficio con la Direzione Generale, l Ufficio programmazione, organizzazione e valutazione e il delegato al Bilancio. Il CONVUI, come già riferito nelle Comunicazioni, ha promosso una raccolta di commenti e osservazioni da inviare congiuntamente all ANVUR e al tema intende dedicare la riunione indetta per il prossimo 10 dicembre a Roma. Tra i documenti del ciclo analizzati dall ANVUR figura la Relazione del Nucleo di Valutazione, documento di analisi molto complesso nonché l unico documento che offre costantemente stimoli per il miglioramento da una prospettiva esterna, anche se provenienti da un organo interno all ateneo. La Dott.ssa Foroni ritiene utile e apprezzabile il documento, pur esprimendo qualche perplessità sul rischio di limitazione dell autonomia universitaria che può esservi letto. L Amministrazione ha trasmesso al Nucleo una bozza del nuovo SMVP, oggetto di confronto in occasione dell incontro del 22 novembre scorso tra i componenti interni del Nucleo e la responsabile dell Ufficio programmazione, organizzazione e valutazione, Dott.ssa Pluchino. L Amministrazione risulta aver accolto le indicazioni fornite dal Nucleo nei vari documenti prodotti nell anno in materia performance. Il SMVP risulta, ad esempio, adesso dotato di un glossario dei termini, che appare ancora eccessivamente dettagliato (si veda nota alla voce Indicatori). Gli aspetti più rilevanti sono, secondo il Presidente, l introduzione dello schema delle tempistiche, la definizione più chiara del monitoraggio in itinere, la semplificazione del sistema di valutazione dei comportamenti organizzativi e delle relative schede, peraltro ancora in fase di strutturazione definitiva. Per quanto riguarda la misurazione delle performance individuali, l Ateneo conferma la propria intenzione di non attribuire punteggi con valore superiore a 105%, a fronte del 100% proposto dal Nucleo. Per la differenziazione dei giudizi nella valutazione dei comportamenti organizzativi, la capacità di differenziare verrà colta sia sui singoli aspetti che vanno a comporre l indicatore che sugli individui 15

valutati, con il calcolo dello scarto quadratico medio complessivo su queste due dimensioni, così come suggerito dal Nucleo. Resta da chiarire, inoltre, se la misura del grado di differenziazione dei giudizi proposta verrà calcolata, per ognuna delle tre tipologie di valutatori individuate, sull insieme di tutti soggetti valutati o distinguendoli in sottoinsiemi definiti in base alla categoria di inquadramento. Il Prof. Ghellini suggerisce, inoltre, di introdurre qualche forma di moderata differenziazione nei pesi, per le tre tipologie di valutatori (ad esempio tra il 10% - per DG e Dirigenti - e il 5% - cat. D con responsabilità). Alle ore 15.40 il Sig. Niero lascia la riunione. Un cambiamento ha interessato anche le % dei pesi delle valutazioni delle varie tipologie di personale. La Dott.ssa Foroni invita l Amministrazione a definire nel SMVP solo le linee di principio e dettagliare invece i criteri tecnici o in un allegato o nelle indicazioni operative che dovrà emanare il Direttore generale. La Dott.ssa Foroni avrebbe ritenuto apprezzabile che nel documento venisse descritto il processo di definizione del Piano della performance. Quanto ai pesi dei vari obiettivi, la Dott.ssa Foroni chiede chiarimenti sui punti b e c della performance del DG, entrambi relativi alla performance gestionale, suggerendo di chiarire che nel secondo caso si tratta del peso della performance relativa agli obiettivi strategici di Ateneo ed esplicitare così il collegamento, nella valutazione del dirigente apicale, tra programmazione strategica e performance organizzativa Per quanto riguarda gli obiettivi dei Dirigenti, appare eccessivo il peso (30%) assegnato agli obiettivi individuali specificatamente assegnati, laddove resta da chiarire meglio cosa si intenda per obiettivo individuale. Relativamente alla misurazione e valutazione della performance individuale per il personale senza responsabilità il riferimento a specifici obiettivi di gruppo o individuali resta da chiarire meglio, alla luce di quanto riportato più avanti nel dettagliare i pesi degli obiettivi per categorie C, D ed EP. Si suggerisce di utilizzare la stessa terminologia usata nel dettagliare i pesi anche nella parte introduttiva. Il Presidente riferisce di aver già segnalato l opportunità di prevedere che la valutazione da parte del Rettore e dei Direttori di Dipartimento si limiti ai comportamenti organizzativi del personale delle U.O. loro afferenti, mentre il valutatore in senso stretto è il DG. Tale suggerimento è già stato accolto nella bozza qui esaminata. 16

Il Nucleo si impegna a procedere all espressione del parere vincolante, come previsto dal D.Lgs. 74/2017, non appena la versione definitiva del SMVP sarà disponibile. 8. Stato avanzamento lavori Rapporto 2018 Il Presidente, ricordando che il Nucleo ha concordato di giungere entro la fine del mese di novembre, a una bozza del documento, nelle varie sezioni curate dai componenti incaricati, propone ai colleghi di illustrare lo stato di avanzamento dei lavori. L ufficio ha provveduto a inviare, nei mesi di ottobre-novembre, il materiale raccolto ed elaborato ai componenti del Nucleo, come concordato. Il Presidente ringrazia il Prof. Rossi che ha trasmesso ai colleghi la nuova bozza della sezione relativa alla Ricerca nei giorni antecedenti alla riunione. Il Prof. Marinello conferma che il lavoro sulla sezione Amministrazione da parte sua e della Dott.ssa Foroni è in corso e verrà inviato ai colleghi a breve, dopo il necessario coordinamento delle due sottosezioni in cui lo stesso è articolato. Il Presidente stesso, malgrado qualche difficoltà emersa nella raccolta dei dati tramite l AOSI, sta ultimando i lavori della sezione di sua responsabilità, in cui vorrebbe dedicare la giusta attenzione alle considerazioni post visita CEV e alle linee di condotta che l Ateneo dovrebbe tenere in seguito a queste. 9. Varie ed eventuali Viene nuovamente sottoposta all attenzione del Nucleo la richiesta di integrazione dell elenco dei SSD avanzata dal Dipartimento di Biologia, Chimica e Farmacia. La proposta viene, infatti, nuovamente presentata dal Dipartimento essendo, nel frattempo, variati i criteri in base ai quali tali proposte vengono valutate dagli Organi di Governo: la modifica del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche prevede che ll Dipartimento richiedente un settore scientificodisciplinare/concorsuale presente in altro Dipartimento allega alla richiesta il parere non vincolante di quest ultimo (art. 3, comma 3). Il Nucleo si è espresso sulla richiesta nella riunione dell 11 luglio e non ritiene di dover tornare a farlo alla luce dell acquisizione del parere dei 17

Dipartimenti, non essendo questa una delle 3 condizioni previste dal Regolamento stesso per l inclusione di nuovi SSD nell elenco dei settori concorsuali per i quali i Dipartimenti sono autorizzati a proporre l assegnazione di posti a tempo indeterminato e determinato per docenti, anche in trasferimento da altro Ateneo. Il Nucleo conferma la propria intenzione di tornare a riunirsi, in modalità telematica, il prossimo 17 dicembre alle ore 14.30. Alla riunione potrebbe seguire, nella giornata del 17 stesso o del 18, l evento di presentazione dei risultati dell indagine sul Benessere organizzativo, analizzati dal Servizio di supporto, qualora non fosse possibile presentarli in occasione della Giornata della trasparenza, ancora non calendarizzata da qui alla fine dell anno. Il Presidente invita i colleghi, e in particolare la Dott.ssa Foroni che si dichiara disponibile, a partecipare. Il verbale è approvato seduta stante. Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 16.50. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 18