Imprese e nuovi modelli di sviluppo nei territori

Documenti analoghi
Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

SIT Sistema Informativo Trapianti

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

La Legge di Bilancio 2017 alla luce degli obiettivi dell'agenda 2030 dell ONU

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

COOPERAZIONE TERRITORIALE

Le regioni a confronto

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

7 numeri Il contesto economico e sociale dell Emilia-Romagna in 7 numeri

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Bilancio UE Politica di coesione

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

TOTALE

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Per ulteriori informazioni:

Umberto Carrescia Città Azzurra Merano (BZ) Pablo Cangiano Agenzia Sociale - Trieste Maurizio Marrone Circle Merano (BZ)

4. Appendice: Goal e Target

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Rapporto Annuale Regionale

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Terni- l Umbria e l Italia: le dinamiche territoriali nell analisi socio-spaziale IRES

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Transcript:

Imprese e nuovi modelli di sviluppo nei territori Marco Frey Sodalitas, 29/11/2016

La crisi e i nuovi modelli economici e sociali Imprese Associazioni Istituzioni Cittadini Nuovi modelli economici Società più liquide Glocalizzazione Cittadinanzattiva rispetto dell ambiente capitale naturale valorizzazione dei diritti e dei bisogni dei lavoratori sostegno alle comunita promozione culturale capitale sociale attrattività

SYMBOLA: COESIONE È COMPETIZIONE

La coesione rende 70% 60% 50% 47% 50% 40% 38% 39% 30% 20% Approfondiamo il senso strategico della coesione 10% 0% 10% Imprese COESIVE 6% Imprese non coesive Imprese COESIVE Imprese non coesive Imprese COESIVE Imprese non coesive Assunzioni 2015* Fatturato 2015/14 Ordinativi esteri 2015/14

PRIMA CHIAVE DI LETTURA: IMPRESE E VALORE CONDIVISO La chiave di lettura è à la page, ma come si declina?

NEL PASSATO Lo sviluppo del territorio e la crescita della comunità rappresentavano, per Olivetti, la missione prioritaria dell'azienda. L'impresa era, per Olivetti, un fattore determinante del progresso locale, era un fenomeno intimamente legato ai processi culturali. La contaminazione olivettiana tra affari e comunità evoca un sistema quasi simbiotico tra azienda e territorio (company town), pur in una prospettiva cosmopolita. Il pensiero di Olivetti vanta così le caratteristiche di quella che Lewis Mumford (1997) definisce utopia della ricostruzione, contrapposta all utopia della fuga. Ovvero si propongono di cambiare la realtà esistente, indicando soluzioni ardite ma non impossibili la cui realizzabilità dipende dalla volontà degli uomini.

OGGI L IBRIDAZIONE Bocktette e Stamp (2013) Shared Value is: Policies and practices that enhance the competitiveness of a company while simultaneously advancing the economic and social conditions in the communities in which it operates.

La coesione rende anche per i territori Trentino-Alto Adige Lombardia Veneto Toscana Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Valle d'aosta Piemonte Umbria Marche Sardegna Liguria Basilicata Abruzzo Lazio Molise Puglia Calabria Sicilia Campania 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 Attenzione al lavoro* Impegno nel non profit** Relazionalità d'impresa***

Dove c è più non profit c è più valore

Distribuzione del reddito e attenzione alle risorse

Partecipazione al voto e accoglienza

DOMANI: SDGS E FINALITA PER LE IMPRESE COESIVE sustainabledevelopment.un.org

crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali 8.10 Rafforzare la capacità Obiettivi delle istituzioni finanziarie e targets dell Agenda nazionali per incoraggiare e ampliare l accesso ai servizi bancari, assicurativi a e finnzi ar i per tutti 8.a Aumentare gli aiuti per il sostegno al commercio per i paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati, anche attraverso il Quadro Goal 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti Target: 8.1 Sostenere la crescita economica pro-capite a seconda delle circostanze nazionali e, in particolare, almeno il 7 per cento di crescita annua del Goal 9: Costruire una infrastruttura prodotto interno resiliente lordo nei paesi e meno sviluppati 8.2 promuovere Raggiungere livelli l innovazione più elevati di ed produttività una economica industrializzazione attraverso ala diversific equa, zi one, l aggiornamento tecnologico e l innovazione, anche responsabile e sostenibile attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera Target: 8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo 9.1 che Sviluppare supportino infrastrutture le attività di produttive, qualità, affidabili, la creazione sostenibili di lavoro e resilienti, dignitoso, comprese l imprenditorialità, le infrastrutture creatività regionali e e transfrontaliere, l innovazione, e per favorire sostenere la for- lo la malizzazione sviluppo economico e la crescita e il benessere delle micro, umano, piccole con e particolare medie imprese, attenzione anche alla attraverso possibilità di l accesso ai equo servizi aper tutti finnzi ar i 9. 2 Promuovere l industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significt ivo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo, in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati 9.3 Aumentare l accesso dei piccoli industriali e di altre imprese, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, e la loro integrazione nelle catene e nei mercati di valore 94 9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore i efficenza delle risorse da utilizzare 10.3 Garantire a tutti pari opportunità e ridurre le disuguaglianze di risultato, anche attraverso l eliminazione di leggi, di politiche e di pratiche discriminatorie, e la promozione di adeguate leggi, politiche e azioni in questo senso ì 10. 4 Enhanced Adottare Integrated politiche, Framework in particolare for Trade-Related c fis ali, Technical Assistance to Least Developed Countries e politiche salariali e di protezione sociale, e ii Global raggiungere Jobs Pact progressivamente of the International Labour una maggiore Organization uguaglianza Goal 8.4 Migliorare 10: Ridurre progressivamente, l ineguaglianza fino al 2030, 10.5 Migliorare all interno l efficienza la regolamentazione di delle e fra risorse le Nazioni globali e il controllo nel consumo dei mercati e nella e produzione delle istituzioni a nel fin tentativo nzi ar ie di globali scindere e rafforzarne la crescita l applicazione economica dal degrado ambientale, in maggiore conformità rappresentanza con il quadro e voce decennale per Target: 10.6 Assicurare 10.1 i paesi Entro di programmi in il 2030, via di raggiungere sviluppo sul consumo nel e processo sostenere e la produzione decisio- progressivamente sostenibili, la con crescita i paesi del sviluppati reddito che del prendono 40 per cento l iniziativa più povero della popolazione ad un tasso 8.5 superiore Entro il 2030, rispetto raggiungere alla media la piena nazionale e produttiva 10.2 Entro occupazione il 2030, e potenziare un lavoro e dignitoso promuovere per l inclusione donne Potenziare sociale, e gli la uomini, ricerca economica scientific anche a e politica per, promuovere i giovani di tutti, e a le prescindere persone capacità con tecnologiche da disabilità, età, sesso, dei e disabilità, la settori parità industriali di razza, retribu- et-iniazione tutti origine, i per paesi, lavoro religione, in particolare di pari status valore economico nei paesi in o altro via di tutte le 9.5 10.3 8. 6 Garantire Entro sviluppo, 2020, anche a tutti ridurre incoraggiando, pari opportunità sostanzialmente entro e il ridurre 2030, la percentualnovazione e giovani aumentando di risultato, disoccupati in modo anche sostanziale non attraverso seguano il l in- le disuguaglianze l eliminazione un numero corso dei di lavoratori studi leggi, o che di dei politiche non settori seguano e ricerca di pratiche corsi e sviluppo ogni a milione e di la persone promozione e la spesa di adeguate pubblica di discriminatorie, formazione Goal 11: leggi, e privata Rendere politiche per ricerca e azioni le città e sviluppo 8. 7 Adottare misure immediate in questo ed effic senso ci per eliminare Facilitare lo lavoro politiche, sviluppo forzato, umani sostenibile in particolare porre inclusivi, e fine resiliente c alla fis ali, schia- delle e e 10.4 gli 9.a insediamenti Adottare sicuri, politiche vitù infrastrutture duraturi moderna salariali nei e sostenibili paesi al e traffico di in protezione via di di sviluppo esseri sociale, umani attraverso maggiore la progressivamente proibizione sostegno finanziario, e l eliminazione una tecnologico maggiore delle e 94e e raggiungere assicurare Target: uguaglianza peggiori tecnico ai forme paesi africani, di lavoro ai paesi minorile, meno incluso sviluppati, 10.5 Migliorare reclutamento ai paesi in la via regolamentazione di e l impiego sviluppo senza di bambini-soldato, e sbocco il controllo sul mare dei 11.1 Entro mercati e, e ai entro il piccoli 2030, e il delle 2025, Stati garantire istituzioni insulari porre a tutti a fine fin via nzi al l accesso di lavoro ar sviluppo ie globali minorile ad un e alloggio 9.b rafforzarne in Sostenere tutte e a le servizi lo sue l applicazione sviluppo forme di base adeguati, sicuri e convenienti e l ammodernamento dei quartieri poveri della tecnologia domestica, la ricerca maggiore e l innovazione rappresentanza nei paesi e voce in via per di 10.6 Assicurare 11.2 Entro i sviluppo, 2030, paesi in anche fornire via di assicurando l accesso sviluppo nel un a processo ambiente sistemi di decisio- politico trasporto favorevole, sicuri, asostenibili, tra le altre e cose, convenienti alla diversific per tutti, zi o - migliorare ne industriale la sicurezza e a conferire stradale, valore in particolare aggiunto alle ampliando materie prime i mezzi pubblici, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni 9.c Aumentare significativamente l accesso alle tecnologie dell informazione e della comunicazione vulnerabili, alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità e agli anziani e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei paesi meno sviluppati entro il 2020 Goal 11: Rendere le città 10.b Promuovere l aiuto pubblico allo sviluppo e i relativi flussi finanziari, compresi gli investimenti esteri diretti, agli Stati dove il bisogno è maggiore, in particolare i paesi meno sviluppati, i paesi africani, i piccoli Stati insulari in via di sviluppo e i paesi senza sbocco sul mare in via di sviluppo, in accordo con i loro piani e programmi nazionali 10.c Entro nale il delle 2030, istituzioni ridurre a economiche meno a del 3 per e fin cento nzi ar ie i Goal costi 11: internazionali di Rendere transazione le città a livello delle mondiale rimesse al dei fine migranti di fornire e gli ed insediamenti umani inclusivi, istituzioni eliminare a più i corridoi efficci, di credibili, rimesse con responsabili costi più e sicuri, alti legittime del duraturi 5 per cento e sostenibili 10.7 Facilitare la migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile e la mobilità delle persone, Target: 11.1 Entro anche il attraverso 2030, garantire l attuazione a tutti l accesso di politiche ad un migratorie e a programmate servizi di base e adeguati, ben gestite sicuri e con- alloggio 10.a venienti Attuare e il l ammodernamento principio del trattamento dei quartieri speciale poveri 11.2 Entro e differenziato il 2030, fornire per l accesso i paesi in a via sistemi di sviluppo, di trasporto in particolare sicuri, sostenibili, per i paesi e convenienti meno sviluppati, per tutti, in migliorare conformità la con sicurezza gli accordi stradale, dell Organizzazione in particolare ampliando Mondiale del i mezzi Commercio pubblici, con particolare 10.b attenzione Promuovere alle l aiuto esigenze pubblico di chi allo è in sviluppo situazioni e i vulnerabili, relativi flussi alle finanziari, donne, ai bambini, compresi alle gli persone investimenti disabilità esteri e diretti, agli anziani agli Stati dove il bisogno con è maggiore, in particolare i paesi meno sviluppati, i paesi africani, i piccoli Stati insulari in 11.3 Entro il 2030, aumentare l urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificazione via di sviluppo e i paesi senza sbocco sul mare e gestione partecipata e integrata dell insediamento umano in tutti i paesi in via di sviluppo, in accordo con i loro piani e programmi nazionali 11. 4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo 10.c Entro il 2030, ridurre a meno del 3 per cento i costi di transazione delle rimesse dei migranti 11.5 Entro ed eliminare il 2030, i ridurre corridoi in di modo rimesse significativo con costi più il numero alti del di 5 morti per cento e il numero di persone colpite da calamità, compresi i disastri provocati dall acqua, e ridurre sostanzialmente le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale, con una particolare attenzione alla protezione dei poveri e delle persone in situazioni di vulnerabilità 11.6 Entro il 2030, ridurre l impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare 11. 3 Entro il 2030, aumentare l urbanizzazione inclu-

I 1000 AD segue...

Who should take the UN RUOLO CRESCENTE DEI CITTADINI/CONSUMATORI Fonte: Eurobarometer, 2013