PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT)

Documenti analoghi
PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE)

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

PONTE FERROVIARIO A SPINAZZOLA (BAT)

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

PONTE ROMANO DI BOVINO (FG)

PONTE MADONNA DELLA STELLA A GRAVINA DI PUGLIA (BA)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

PONTE 13 ARCHI A CELENZA VALFORTORE (FG)

PONTE A MINERVINO MURGE (BAT)

PONTE SULLA LAMA DI PEZZE DI GRECO (BR)

PONTE PAPA GIOVANNI XVI A SANTA MARIA DI LEUCA (LE)

PONTE SULLA GRAVINA A VILLA CASTELLI (BR)

PONTE GIOVANNI PAOLO II A GALLIPOLI (LE)

TECNICHE COSTRUTTIVE DEI PONTI ROMANI

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura

RELAZIONE GENERALE. S.P. n. 25 DI OSIMO STAZIONE RICOSTRUZIONE PONTE AL km 4+530

LE STRUTTURE IN MURATURA

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

ARCHITETTURA ROMANA. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana.

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

LE STRUTTURE IN MURATURA

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PONTE

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

Comune di Cividate al Piano

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

INFRASTRUTTURAZIONE DEI PERCORSI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITA' DI TURISMO CICLO-PEDONALE, IPPICO, LUNGO I Rù

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

D.1.1 REALIZZAZIONE PERCORSO IN LASTRE DI PIETRA SU PRATO

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

ATTREZZATURE SPECIALI

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PONTE

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo


LE OPERE DI SBARRAMENTO

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

Domenico Bruno, Michele Bruno, Paolo Lonetti. Uno studio sui ponti ad arco in muratura

STALLONE. di Malga Fevri p.ed.133. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

Università degli Studi di Bologna

Edifici in muratura portante. Temec

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

Tipologie di solai latero-cementizi

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

Comune di Sanremo Provincia di Imperia

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

MODELLAZIONE ED ANALISI DI PONTI AD ARCO IN MURATURA: IL PONTE FERROVIARIO SUL FIUME RENO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

SOMMARIO. 1. Premessa Verifiche sui pali di connessione dei rostri Verifiche sui parapetti...6

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

Posa interrata delle tubazioni

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

REGIONE EMILIA ROMAGNA

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Ipersol MULTIPIANO. Edifici impegnativi a sviluppo verticale

Cascinotto della Cascina dei Prati

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Transcript:

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è posto sul tracciato della antica via Traiana sul fiume Ofanto ed è ubicato a circa 3,200 Km dal centro abitato di Canosa di Puglia (BAT). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine 16 1'12.28"E, Latitudine 41 13'45.86"N. Di seguito si riporta la localizzazione del ponte sia su carta tecnica regionale, sia su ortofoto ufficiali della regione Puglia. pag. 1

pag. 2

Il ponte si sviluppa su una lunghezza di circa 160 mt e presenta una superficie calpestabile leggermente variabile, di larghezza media inferiore a 4 mt. Sono presenti cinque archi a tutto sesto e due passaggi anch essi realizzati con archi di dimensioni inferiori. Le altezze delle arcate sono variabili e tali da formare un profilo a schiena d asino. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI La costruzione del ponte risale al I/II secolo d.c.. La parte principale di tutta la struttura è l arcata, che costituisce la struttura che porta il ponte. Come già accennato, il ponte romano di Canosa di Puglia presenta 5 arcate a tutto sesto (ovvero semicircolare con un rapporto freccia/luce compreso tra 0,4 e 0,5), tipici dell epoca romana. La costruzione dell arco viene eseguita su un armatura di sostegno provvisoria, generalmente in legname di essenza forte composta da centine, filagne, manto, sostegni delle centine e apparecchi di disarmo. Le pietre da taglio utilizzate per la muratura dell arcata, essendo tutte le volte a pianta rettangolare, sono posate con tessitura retta, ossia con file parallele alle generatrici. pag. 3

Le volte venivano montate per mezzo di file parallele di conci disposte senza che i giunti si incrociassero, in modo che ogni ordine fosse indipendente. La stessa centina veniva spostata lateralmente per costruire la seconda volta. Tale tecnica consentiva di ottimizzare il lavoro e risparmiare materiale. Terminato il montaggio della la centina, l arco veniva realizzato con il semplice accostamento dei conci l uno sull altro a partire dalle due imposte orizzontali, sino ad arrivare alla posa dell ultimo concio di sommità, detto chiave dell arco. Con riferimento alle altre parti che costituiscono il ponte evidenziate nell immagine seguente, pag. 4

Considerata la tipologia del ponte e l epoca a cui risale la sua costruzione, le ulteriori componenti costruttive sono, presumibilmente state realizzate come di seguito descritto. Il rinfianco è, generalmente, costituito da muratura scadente, ma di peso maggiore rispetto a quello della volta. Tale scelta consente al rinfianco di assolvere al meglio sia alla funzione di zavorrare e, quindi, stabilizzare l arco, sia ad ostacolare la formazione del meccanismo di collasso dell arco. L impermeabilizzazione del ponte è ottenuta mediante una cappa che contiene materiale drenante utile alla raccolta ed allontanamento delle acque. Al di sopra della cappa, il riempimento, utile a rendere piano il profilo superiore del rinfianco, è costituito, in genere, da terreno leggero o ghiaia drenante, e contribuisce anch esso a ripartire sull arcata i carichi concentrati applicati sul piano. In genere lo spessore del riempimento in chiave è pari allo spessore, in chiave, dell arcata. Il timpano costituisce la parte laterale dei ponti; esso assolve la funzione di contenere il rinfianco in fase di getto nonché il riempimento sovrastante. In questo caso, i timpani sono costruiti con la stessa tipologia di materiale utilizzato per l arco. Le pile, costituite anch esse in muratura dello stesso materiale delle arcate, sono provviste di speroni. La funzione degli speroni, come quella dei rostri, utilizzati spesso dai romani nella pag. 5

costruzione di ponti situati sull alveo di un corso d acqua, hanno la funzione di deviare il materiale trasportato dal fiume e ridurre la turbolenza della corrente. Le strutture in fondazione, considerata l epoca di costruzione del ponte, presumibilmente sono realizzate con pali in legno di quercia di lunghezza non superiore a 10 mt e diametro compreso mediamente tra 20 e 35 cm, battuti all interno di un grigliato di travi lignee a sostegno della pila. pag. 6

L immagine precedente mostra una tipica tipologia di realizzazione delle fondazioni di un ponte. In fase di realizzazione, poiché tali fondazioni sono immerse nell alveo di un fiume, generalmente, venivano realizzate delle cassaforme che svolgevano la funzione di diga. Le cassaforme venivano realizzate con assi di quercia tenute insieme da catene e assi trasversali. Una volta realizzata la cassaforma si provvedeva alla pulizia ed al livellamento de fondale. Quindi, si procedeva al riempimento fin sopra il livello dell acqua con malta costituita da due parti di pozzolana ed una parte di calce, mescolate con acqua e pietrame. L esigenza primaria che si presenta nella costruzione di un ponte (e non solo dei ponti) è la facile reperibilità dei materiali. Tale esigenza era ancor più importante nei secoli passati quando i trasporti avvenivano con carri e, pertanto, il trasporto era più difficoltoso e dispendioso. Per tale motivo, si ritiene utile eseguire una breve analisi delle tipologie di rocce esistenti nel territorio pugliese evidenziandone le loro caratteristiche meccaniche e la tipologia di utilizzo che ne è stata fatta fin dai secoli passati. La pietra utilizzata per la realizzazione del ponte è arenaria, di cui è ricco il territorio pugliese, posata in conci squadrati. L utilizzo di tale materiale è legato, oltre alla disponibilità locale che ne facilita il trasporto e riduce, quindi, i costi ed i tempi di realizzazione dell opera, anche alle caratteristiche proprie delle pietre di origine calcarenitica, derivanti dalla cementazione di sedimenti di roccia calcarea che garantiscono una buona resistenza a compressione e all erosione, nonché una facile lavorabilitàalle a due fattori fondamentali: Il ponte nel corso dei secoli è stato oggetto di più interventi di restauro e manutenzione (tra cui un intervento degno di menzione da parte del Vanvitelli) e si presenta, ad oggi, in buono stato. DESTINAZIONE D USO Il ponte fu realizzato per consentire il transito di commercianti, viandanti, eserciti e, considerata l importanza strategica della via Traiana all epoca romana, sicuramente, nei secoli passati, ha svolto una funzione fondamentale nella rete di trasporti. Nel corso dei secoli ha perso gradualmente tale importanza. Infatti, negli anni della seconda guerra mondiale fu realizzata una passerella in cemento per consentire il passaggio dei mezzi cingolati (come mostra la foto seguente). pag. 7

In anni più recenti, la viabilità su mezzi meccanici è stata definitivamente dirottata sulla Strada statale 98 realizzata nelle vicinanze del ponte. Ad oggi, l attraversamento del ponte è consentito solo ai pedoni. Data l importanza storica e culturale del ponte romano di Canosa di Puglia sarebbe utile valorizzare il sito consentendo allo stesso ponte di diventare una fonte di attrazione turistica. pag. 8