Un caso d eccellenza:

Documenti analoghi
c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Progetto Atipico. Partners

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Costruzioni, Ambiente e Territorio

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Piano di Sviluppo Competenze

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

POLITECNICO DI MILANO

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Il master è in collaborazione con

PARTNER

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Linee guida per le Scuole 2.0

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

Università degli Studi di Ferrara

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

Centro Servizi del Distretto

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

QUESTIONARIO. Grazie

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

L esperienza dell Università di Bologna

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PIANO DEGLI INTERVENTI

La carta dei servizi al cliente

Presentazione della Società. Novembre 2015

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Programma Gioventù in Azione

Formazione Tecnica TM

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Transcript:

suolo suolo & sottosuolo & Il Centro di GeoTecnologie dell Università degli Studi di Siena Un caso d eccellenza: il CGT di Siena Brunella Confortini Il Centro Universitario del Valdarno che vuole dare una risposta alla crescente domanda di ricerca scientifica e formazione professionale per la gestione del territorio Nel cuore della Toscana, a San Giovanni Valdarno, nasce, nel luglio del 2002, il Centro di Geotecnologie dell Università di Siena, come Centro per le ricerche finalizzate, applicate e di sviluppo e per la formazione professionale superiore. La sede è derivata da un vecchio complesso industriale ristrutturato e le attività didattiche vanno dai Master di I e di II livello per neolaureati a corsi di formazione professionale in GIS, idrogeologia, telerilevamento, geotecnica e geoingegneria. In questo campus in perfetto stile anglosassone si ha dunque un centro d eccellenza per le tecnologie applicate al monitoraggio e alla difesa dell ambiente, che oltre ad organizzare corsi, giornate di studio e conferenze, si occupa di implementare e aggiornare la banca dati che comprende l archivio della Società Geologica Italiana. Gli obiettivi del CGT? Una maggiore finalizzazione delle ricerche delle Scienze della Terra nel quadro di una continua e sempre più forte integrazione tra Università e realtà produttive. In particolare il Centro vuole dare una risposta alla crescente domanda di ricerca e formazione sia per la gestione informatizzata del territorio che per la soluzione di problematiche ambientali, attraverso lo sviluppo e l applicazione delle Geotecnologie. quarry & construction 51

Le ricerche applicate, finalizzate e di sviluppo del Centro sono infatti un terreno obbligato di collaborazione con il mondo delle imprese e delle professioni. In questo contesto la missione del Centro si sta evolvendo valorizzando anche le proprie capacità imprenditoriali attraverso la creazione di imprese spin-off, partecipando allo sviluppo di un incubatore d imprese e di altre forme di collaborazione con il mondo imprenditoriale e professionale attraverso strutture dedicate come l Industrial Liaison Office del CGT. A partire da questo quadro di riferimento il CGT intende: - orientare le proprie ricerche verso qualità e innovazione sviluppando, attraverso il trasferimento tecnologico, un rapporto profondo con le professioni e le imprese; - rapportarsi alle esigenze del mondo professionale, industriale e della pubblica amministrazione, garantendo che la sua formazione e la sua ricerca siano sempre innovative e all avanguardia; - sviluppare un interazione stabile tra l offerta didattica tradizionale universitaria (Dottorato, Master) e quella professionale (Professional Course, Short Course, Giornate di Studio), coniugando innovazione tecnologica, ricerca scientifica e richiesta professionale. Offerta formativa e gestione Il CGT, come accennato, si trova a San Giovanni Valdarno, cittadina nel cuore della Toscana, non lontana da Firenze, Siena ed Arezzo, compresa tra il Chianti e il complesso montuoso del Pratomagno. La sede è situata in uno storico impianto industriale del 1905: la completa ristrutturazione, realizzata nel rispetto dell architettura originaria, ha portato alla realizzazione di un moderno campus universitario con una superficie totale di circa 13.000 m 2 con spazi per la ricerca e per la didattica e un collegio per l alloggio di studenti, ricercatori e docenti. L attività di ricerca è articolata in laboratori che forniscono consulenza e sviluppano progetti in tutti i settori tradizionali della Geologia Applicata e delle Geotecnologie. Lo staff è composto da oltre 50 ricercatori e tecnici con competenze scientifiche e professionali in vari settori della Geologia e nelle più recenti tecnologie per monitoraggio e la tutela dell ambiente. L attività didattica è iniziata nel 2002 con corsi di laurea, corsi professionali in GIS e Telerilevamento. Nell estate 2004 vengono attivati Master in GIS e Telerilevamento e convenzioni per stage e per attività di ricerca con molti enti e società. Nel 2006-2007 vi sono già tre master universitari e numerosi corsi di perfezionamento; inoltre si sviluppa la formazione professionale continua rivolta ai professionisti e l attività di ricerca e di 52 quarry & construction

suolo & sottosuolo consulenza si consolida con attività all estero (Senegal, Tanzania, Vietnam, Eritrea,Etiopia,Marocco). Attualmente il CGT si concentra su questi 7 ambiti formativi: - Geofisica applicata - Geologia ambientale - Geotecnica e Geoingegneria - Geotenologie per l Archeologia - Idrogeologia ambientale - Informatica - Telerilevamento e Fotogrammetria. È articolato in nove laboratori che, attraverso integrazione di competenze e di strumentazioni, possono rispondere a qualunque problematica geologico-ambientale e di gestione del territorio: - laboratorio di Analisi fisicomeccaniche delle terre e delle rocce - laboratorio di Geofisica e Geofisica applicata - laboratorio di Geomatica - laboratorio di Geomorfologia applicata - laboratorio di Geotecnologie per l archeologia - laboratorio di GIS e cartografia digitale - laboratorio di Idrogeologia applicata e ambientale - laboratorio di Rilevamento geotematico e geopedologia - laboratorio di Web services e Web mapping. Oltre che per l eccellenza della sua offerta formativa, il CGT è un punto di riferimento del settore anche per il suo sistema di organizzazione, che mira all efficienza, all autonomia gestionale e all autofinanziamento attraverso attività di ricerca, di consulenza scientifica e di progettazione. Ha ottenuto la certificazione del suo sistema di gestione secondo la normativa UNI EN ISO 9001: 2008 nel 2009 dalla Compagnia SQS - Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management con accreditamento internazionale SAS e del network internazionale di certificazione IQNet e l accreditamento come agenzia formativa della Regione Toscana. CGT Spin Off Oltre all offerta formativa è importante sottolineare il ruolo del CGT SpinOff Group, società spin off dell Università degli Studi di Siena costituita come Srl da ricercatori del Centro di GeoTecnologie. È nata nel novembre 2010 per tradurre in impresa la decennale esperienze di ricerca nei settori della Geologia Applicata e delle geotecnologie del CGT. Da evidenziare che il suo Business Plan ha avuto il secondo premio dello Star Cup Toscana Premio Nazionale Innovazione 2010. La società si avvale dell esperienza di uno staff che ha realizzato oltre 700 progetti di ricerca e di consulenza scientifica del CGT e della consulenza di personalità di spicco del mondo accademico e professionale. La preparazione tecnico-scientifica dello staff rappresenta la quarry & construction 53

più importante risorsa della società. La politica di reclutamento del personale è improntata sulla selezione di giovani motivati e con elevata preparazione tecnica. Una costate attenzione è riservata all aggiornamento tecnico-scientifico attraverso il coinvolgimento del personale nelle ricerche del Centro di GeoTecnologie e la partecipazione ai numerosi corsi della Formazione professionale superiore e della Formazione continua organizzati dal CGT. Il CGT Spin Off Group ha due obiettivi principali: - valorizzare i prodotti della ricerca del CGT e favorirne il trasferimento al sistema produttivo; - dare l opportunità agli studenti dei master del CGT di iniziare la loro attività professionale e stimolarli a divenire essi stessi imprenditori. L Incubatore d Impresa di Cavriglia Con il Patto di Sviluppo Locale sottoscritto nel 2004 dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Arezzo nasce il Progetto per la Creazione dell Incubatore di Imprese di Cavriglia. Il progetto prevede la costruzione di un immobile di circa 2.000 m 2, localizzato nell Area Industriale di Bomba mirato allo sviluppo economico, occupazionale e sociale nel territorio del Valdarno attraverso il sostegno alla nascita di imprese innovative. Per questo scopo l incubatore, oltre che infrastruttura logistica, vuole essere un catalizzatore di servizi ed attività. Il progetto dell Incubatore di impresa di Cavriglia che prevede 8 capannoni industriali e un Centro Servizi per supportare le imprese attivando competenze e risorse professionali in relazione agli specifici fabbisogni, attualmente vede ultimati quattro degli otto capannoni industriali e parte del Centro Servizi. Il CGT ha aderito pienamente a questa iniziativa che costituisce una grande opportunità per gli studenti dei master ed i dottorati del CGT che intendano concretizzare in impresa le loro idee e progetti. I ricercatori hanno istituito una Srl: il CGT SpinOff Group articolato in un settore per la consulenza e la progettazione nel campo della Geologia applicata e delle Geotecnologie: il CGT Service, che ha sede nel Centro direzionale dell Incubatore e un settore dedicato a laboratori di prove per materiali per edilizia, strade, pietre ornamentali e Geofisica: il CGT Test, che operano nei capannoni industriali dell Incubatore. La Fondazione Masaccio Creata su iniziativa del Centro di GeoTecnologie-CGT dell Università degli Studi di Siena, insieme al Comune di San Giovanni Valdarno e da altri importanti fondatori nel 2003, la Fondazione Masaccio è nata come motore per lo sviluppo del contesto socio-economico-culturale, perseguendo scopi e svolgendo attività strumentali alla missione del Comune e dell Ateneo. Nei suoi anni di vita la Fondazione è stata protagonista di molte iniziative culturali e ha costituito il fulcro dello sviluppo di attività di ricerca e di formazione professionale della sede universitaria del Valdarno che, nel settore della gestione ambientale e del territorio, è oggi un punto di riferimento a livello nazionale. Nel tempo, agli otto Soci Fondatori si sono aggiunte la Provincia di Arezzo e i Comuni di Mantevarchi e Cavriglia, oltre ad altre aziende private. La Fondazione Masaccio, che nel 2005 ha rinnovato il suo statuto, è un esempio di fondazione di partecipazione, un istituto giuridico di diritto privato che riunisce le prerogative di una fondazione con quelle di un associazione, e che consente la piena collaborazione tra i settori pubblico e privato. Attraverso l erogazione di borse di studio e finanziamenti ha contribuito ai seguenti progetti nazionali ed internazionali: - nel 2005 al progetto FAO: Integrated Management of Lagoon activities (IMOLA Projects, Hue city) (Vietnam); - nel 2006/2007 al progetto UE: From the past to the present in Ethiopia: an interactive museum for Melka Kunture palaeolithic site (Etiopia); - nel 2007 al progetto CGT: Geoelectrical investigations in Itigi, Malongwe, Mitundu and Kintinku (Tanzania); - nel 2007 al progetto UE: Increasing a sustainable access to safe, water and to sanitation services in Kongwa (Tanzania); - nel 2008/2009 al progetto CGT : Realizzazione della cartografia geologica a scala 1/10.000 delle aree della provincia di Arezzo a vario titolo interessate da attività estrattive ; 54 quarry & construction

suolo & sottosuolo - nel 2005/2010 al progetto CGT: Realization of a small dam in Central Tanzania: an example of direct cooperation between CGT and local users (Tanzania); - nel 2011 ha bandito borse di studio per attività da svolgere presso il CGT e il CGT Spin Off per un ammontare di 74.000. La Fondazione ha accompagnato lo sviluppo del Centro di GeoTecnologie fin dalla sua istituzione nel 2003 e nell ottobre del 2010 questo legame è stato rafforzato attraverso il rinnovo della convenzione istitutiva della Sede Universitaria del Valdarno: tra i contraenti compare ora, assieme all Università degli Studi di Siena e al Comune di San Giovanni Valdarno, anche la Fondazione Masaccio, che si avvia in tal modo a ricoprire un ruolo non più solo di sostegno delle attività universitarie del centro, ma anche di partecipazione diretta alla sua gestione, impegnandosi espressamente a: - contribuire, tramite un apposita voce di bilancio definita annualmente, alle spese di gestione e di manutenzione ordinaria dell immobile sede del Centro di GeoTecnologie-CGT; - ampliare le relazioni tra il CGT e il tessuto culturale ed economico del territorio tramite lo sviluppo di relazioni con soggetti pubblici e privati che possono collaborare o utilmente interagire con le attività di formazione della sede universitaria del Valdarno; - contribuire a sviluppare una relazione stabile ed un continuo confronto tra l offerta didattica della sede universitaria del Valdarno e le tendenze e i bisogni delle professioni, delle imprese e degli enti del territorio; - organizzare e promuovere incontri di studio e attività di formazione professionale in collaborazione con il CGT tesi ad incrementare quantità e qualità dell offerta formativa e le attività culturali della sede universitaria del Valdarno. Biblioteca e banche dati In pochi anni il Cgt ha costituito una biblioteca con oltre 70 mila tra libri, riviste e carte di 60 paesi, ricevuta in gestione o in donazione dalle università e da singoli geologi e professionisti; in particolare gestisce il Centro di documentazione della Società geologica italiana, dell Assomineraria e varie banche dati on line specializzate. Fra queste ultime spicca E-Geo, uno dei siti più importanti del Paese dove consultare la cartografia geotematica italiana: un totale di oltre 3.100 carte geologiche e geotematiche ad alta risoluzione, consultabili in internet, comprendente appunto le donazioni e la cartografia allegata alle principali riviste italiane di Scienze della terra che hanno stipulato una convenzione per questo scopo con il Cgt. La banca dati dell Assomineraria, che raccoglie le linee sismiche e i pozzi petroliferi, è stata organizzata e viene gestita on line. Allo stesso modo, la Società Geologica Italiana, fondata nel 1864 (nel mondo è seconda solo a quella francese, ma è stata fondata prima di quella inglese), ha trasferito qui da Roma la sua biblioteca: gli studenti e i ricercatori del CGT l hanno recuperata e valorizzata, inventariato tutto il materiale (72mila fascicoli), comprendente riviste di 80 paesi diversi, dove sono conservati documenti rari e preziosi, come le ricerche d oro dello zar in Siberia o la documentazione delle esplorazioni geologiche delle ex colonie; poi hanno messo in rete il catalogo completo della biblioteca e tutte le riviste pubblicate dalla Società geologica. quarry & construction 55

I laboratori Analisi fisico-meccaniche delle terre e delle rocce Svolge ricerche e analisi di laboratorio nel campo della geotecnica, meccanica delle rocce, pedologia e prove speciali legate ai rischi ambientali. L attrezzatura, il sistema di acquisizione dati e la piattaforma di elaborazione di ultima generazione consentono di valutare le proprietà fisico-meccaniche delle terre come supporto alla progettazione di infrastrutture e impianti di smaltimento, studio dei movimenti franosi e problematiche ambientali. Fra gli strumenti più innovativi si segnalano il picnometro a elio e lo strumento di automacinazione ad esso integrato, che, uniti a una metodologia messa a punto dal laboratorio (unica in Italia), permettono di individuare quello che la normativa chiama Indice di rilascio di fibre di amianto, essenziale per certificare la pericolosità delle rocce amiantifere. Poi si segnala il sistema Autotriax, anch esso unico in Italia, con il quale si eseguono prove di Stress Path, sia in compressione che in estensione, particolarmente utili nello studio di lavori in sotterraneo, per l analisi del rilascio tensionale dei terreni. Nuovi ambiti di sviluppo del laboratorio si riferiscono a prove dinamiche, con l acquisizione di un sistema triassiale ciclico e alla mineralogia applicata, con l acquisizione di un diffrattometro a raggi X di ultima generazione. Geofisica e Geofisica applicata Svolge indagini geoelettriche e sismiche finalizzate alla ricerca d acqua, anche in paesi in via di sviluppo, in collaborazione con altre università italiane e straniere, con organizzazioni non governative ed enti pubblici e privati. In collaborazione con l Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Laboratori nazionali di Legnaro e Laboratori nazionali del Gran Sasso), negli ultimi anni ha sviluppato una sezione di Geofisica nucleare dedicata al monitoraggio della radioattività naturale mediante l utilizzo di tecnologie nucleari applicate alla geologia. Il monitoraggio può essere realizzato sia in laboratorio su campioni di roccia, suoli o liquidi, sia in situ attraverso rivelatori portatili (lo sviluppo di prototipi e di nuove strategie di acquisizione dei dati rappresenta l attività principale della sezione di Geofisica nucleare del laboratorio). Il Laboratorio realizza inoltre studi mirati di valutazione dell applicabilità dei sistemi di geoscambiatori in diversi contesti geologici: in relazione alla tipologia di sonda, lo studio dei parametri geofisici, geotecnici, geologici e idrogeologici permette di massimizzare la resa termica minimizzando i rischi ambientali. Geomatica Si occupa di telerilevamento, fotogrammetria digitale, gps, lo zoccolo duro del Cgt, che compie ricerche di base e applicate con l impiego di tecniche di rilevamento remoto con sensori satellitari e aviotrasportati, tecniche di Campagna Gps in Etiopia analisi spaziale per la gestione e l elaborazione di dati territoriali e ambientali. Tramite attività di ricerca e di formazione universitaria e post-laurea, favorisce il trasferimento di know-how verso progetti di ricerca nazionali ed internazionali dove i diversi settori della Geomatica assumono un ruolo centrale. Ha svolto diversi lavori all estero, il più importate dei quali riguarda il progetto della Fao in Vietnam, di telerilevamento sulle lagune costiere nella zona di Hue, dove, in collaborazione con enti e università locali, ha organizzato corsi di perfezionamento in tecniche di remote sensing applicate alle zone costiere. Geomorfologia applicata Offre un ampia gamma di servizi nel campo della cartografia geotematica a supporto della pianificazione territoriale dell analisi e monitoraggio dei fenomeni franosi. Si avvale di una moderna strumentazione e di personale esperto nell interpretazione dei dati territoriali e della gestione di questi in ambiente GIS. Le principali linee di ricerca sono: cartografia geologica e geomorfologica, pericolosità e rischio; monitoraggio frane e consulenza progetti mitigazione rischio; fotointerpretazione e analisi di stabilità; pericolosità da amianto in contesto naturale. Geotecnologie per l archeologia Si occupa di ricerche applicate nell ambito della gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e dei beni Il sistema Autotriax del laboratorio di analisi delle terre 56 quarry & construction

suolo & sottosuolo culturali. Il laboratorio svolge attività di ricerca e servizi in collaborazione con enti pubblici e società nel campo dell archeologia preventiva (valutazione del rischio archeologico, survey, telerilevamento, cartografia archeologica) delle prospezioni geofisiche, dello scavo archeologico, del rilievo topografico ( GPS, laser scanner, 3D) della gestione e diffusione del dato archeologico (GIS e WebGIS). Lo staff del laboratorio è impegnato in diversi progetti in Italia e all estero, tra cui spicca l Adulis Project volto alla valorizzazione del sito archeologico di Adulis in Eritrea. Gis e Cartografia digitale Si occupa di ricerche e progettazione nel campo dei Sistemi informativi geografici (Gis), della cartografia tematica e relativo allestimento per la stampa. è uno dei capisaldi del CGT, sviluppato a partire dalla metà degli anni Ottanta presso il Dipartimento di Scienze della terra dell Università di Siena: ha progettato e realizzato banche dati GIS in Italia e all estero, sviluppando tra l altro un originale sistema per l allestimento per la stampa di cartografia geologica e geotematica a partire da banche dati geografiche, oggi divenuto uno standard per la produzione industriale di cartografia geotematica. Il progetto leader del laboratorio è quello di Cartografia geologica e geotematica (Carg) dell Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che prevede la realizzazione di una banca dati geologica dalla quale si ricava la stampa editoriale dei fogli alla scala 1:50.000 di tutto il territorio nazionale; all interno di questo progetto il laboratorio ha potuto collaborare con il Servizio geologico di numerose regioni italiane (Toscana, Marche, Umbria, Emilia-Romagna, Sardegna ecc.) per la produzione di alcune delle più importanti collane cartografiche recentemente prodotte e per la realizzazione di Sistemi informativi territoriali regionali. Il laboratorio ha preso parte anche al Progetto nazionale di ricerca in Antartide, per la stampa editoriale delle carte geologiche, geomorfologiche e geomagnetiche dei fogli alla scala 1:250.000. Idrogeologia applicata e ambientale Rilievo fotogrammetrico di una parete con il pallone aerostatico a elio del laboratorio di Geomatica Si occupa di ricerche applicate in campo idrologico/ idrogeologico avvalendosi di strumenti avanzati per l analisi spaziale dei dati territoriali e per la modellazione idrologica e idrogeologica. Con queste competenze sviluppa le linee di ricerca in: gestione delle risorse idriche, prospezioni idrogeologiche, modellazione del flusso e del trasporto dei contaminanti, inquinamento delle acque sotterranee, vulnerabilità degli acquiferi all inquinamento. Rilevamento geotematico e geopedologia Sviluppa progetti nei campi della stratigrafia e della geologia strutturale e della cartografia tematica e ricerche applicate in rilevamento geologico tecnico e geomeccanico. Di fatto è la parte del CGT più legata al lavoro tradizionale dei geologi, ed è tra quelli che hanno svolto la maggiore attività di rilevamento per la realizzazione della nuova Carta geologica d Italia alla scala 1:50.000 (progetto Carg) e per la nuova cartografia geologica a scala 1:10.000 della Regione Toscana. Inoltre esegue rilevamenti di supporto a grandi opere infrastrutturali stradali e ferroviarie. Nei recenti progetti di ricerca si sono effettuati studi e ricerche scientifiche nel campo di: - Rilevamento Geologico, Stratigrafico e Strutturale; - Realizzazione della cartografia geologica e geotematica e dei relativi supporti informatici a diversa scala; - Rilevamento Geomeccanico; - Rilevamento Geopedologico; - Analisi Giacimentologica di aree estrattive; - Rilevamento Opere Idrauliche con tecnologia GPS. Web service e Web mapping Sviluppa ricerche nel campo della diffusione delle informazioni territoriali e ambientali attraverso tecnologie di rete e nel campo della modellazione 3D a partire da dati Gis, dell analisi geometrica del sottosuolo e della modellazione geoambientale. Si occupa di: attività nella gestione e diffusione di dati cartografici e di DataBase su web attraverso interfacce web provenienti o da programmi commerciali o provenienti da programmi open sourc; ricerche nella Modellazione Geologica Tridimensionale di appoggio ad altri progetti di rilevanza nazionale ed internazionale svolti dal Centro di Geotecnologie; gestisce le certificazioni ECDL per il Centro di Geotecnologie a tutti i livelli (core, advanced,gis,cad,3d). Carta geomorfologia e glaciologica dell Antartide realizzata dal laboratorio di Gis e cartografia digitale quarry & construction 57