Ancona, 28 Febbraio 2013

Documenti analoghi
Matteo Passini Vice Direttore Generale

Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

REGOLAMENTO COMITATI LOCALI

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE SUL RISTORNO BCC DI CALCIO E DI COVO

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UN ASSOCIAZIONE

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

La storia delle banche di credito cooperativo (BCC)

Missione. Lavoro Attività

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844

Presentazione Banca 2016

Presentazione Banca 2014

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

don Rocco Pennacchio CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ECONOMI E DIRETTORI DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELLE DIOCESI ITALIANE Assisi, febbraio 2013

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Il Credito Cooperativo

BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio.

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Il monitoraggio del Sistema Informativo della Banca. M.A.R.In.A.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

il VALORE della COOPERAZIONE

Regolamento dei Comitati Locali e della Consulta dei Soci

PROSPETTO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL D. LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

MODALITÀ DI ACCESSO E DI FREQUENZA AL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI AMMINISTRATORI

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Economia solidale e futuro sostenibile

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI in sede Straordinaria e Ordinaria

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio. Valsugana e Tesino

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

ASSEMBLEA BCC TURRIACO 2019 (ESERCIZIO 2018)

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

INDICE - SOMMARIO. Riforma delle banche popolari e profili costituzionali della cooperazione

Le BCC e il microcredito

BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio.

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Etica e appropriatezza negli investimenti a fini sociali: quali nuove proposte nel decennio della grande transizione?

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

La Consob. Cosa fa la consob

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

IPrincipi dei Probi Pionieri:

L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

INDIRIZZO DI SALUTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

A cura delle Relazioni Industriali e People Care

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

Transcript:

Domenico Carnicelli Pag. 1

L attuale contesto di riferimento: slide 3 Il Credito Cooperativo: slides da 4 a 7 dati strutturali ed andamentali La Banca di Credito Cooperativo: caratteristiche distintive slides da 8 a 22 Il sistema a rete slides da 23 a 30 In sintesi slides da 31 a 37 Pag. 2

Crisi economico - finanziaria Politiche monetarie Mercato Finanza speculativa Globalizzazione - Finanziarizzazione Sistema bancario Pag. 3

Pag. 4

DATI STRUTTURALI ED ANDAMENTALI ITALIA Banche 398 (55%) Sportelli 4.442 (13%) Settembre Dicembre 2012 MARCHE 20 210 Dipendenti 37.000 1.500 Soci 1.125.000 49.500 Pag. 5

DATI STRUTTURALI ED ANDAMENTALI Italia Settembre Dicembre 2012 Marche Raccolta globale Impieghi 180 mld (+14%) Quota mercato: 7,3% 152 mld (-0,1%) Quota mercato: 7,8% 7 mld 6,2 mld Pag. 6

DATI STRUTTURALI ED ANDAMENTALI 20 BCC 210 Sportelli 49.500 Soci 1.500 Dipendenti Pag. 7

Pag. 8

CARATTERISTICHE DISTINTIVE art. 45 Costituzione Italiana La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l incremento Codice civile Titolo VI - Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici Capo I - Delle società cooperative (da art. 2511 ad art. 2545 octiesdecies) Pag. 9

CARATTERISTICHE DISTINTIVE DLgs. 1993 n. 385 Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Capo V - Banche cooperative Sezione II - Banche di credito cooperativo (da art. 33 ad art. 37) Ulteriore normativa primaria specifica Normativa secondaria in particolare: disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia Pag. 10

CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lo Statuto BCC art. 1 Scopo mutualistico la BCC è una società cooperativa a mutualità prevalente art. 2 Principi ispiratori la BCC si ispira Ai princìpi dell insegnamento sociale cristiano ai princìpi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata Pag. 11

CARATTERISTICHE DISTINTIVE la BCC ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca perseguire il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi Pag. 12

CARATTERISTICHE DISTINTIVE la BCC ha lo scopo di promuovere: lo sviluppo della cooperazione l educazione al risparmio la coesione sociale a crescita responsabile e incentivare sostenibile la del democrazia territorio nel quale economico-finanziaria agire operain coerenza con la Carta dei Valori STATUTO SOCIALE CARTA DEI VALORI CARTA DELLA COESIONE CARTA DELLA FINANZA Pag. 13

CARATTERISTICHE DISTINTIVE STATUTO DELLA BCC Costituzione, denominazione, princìpi ispiratori, sede, competenza territoriale, durata Soci Oggetto sociale, operatività Patrimonio: capitale sociale, riserve Organi sociali: Direttore Rappresentanza e firma sociale Esercizio sociale, bilancio, utili Scioglimento e liquidazione Assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione, Comitato esecutivo, Collegio Sindacale, Collegio dei Probiviri Pag. 14

CARATTERISTICHE DISTINTIVE Riferimento costante ai valori della dottrina sociale della chiesa il primato della persona la sussidiarietà la solidarietà la partecipazione Pag. 15

CARATTERISTICHE DISTINTIVE Le Casse Rurali (oggi BCC) nascono per: una necessità una sollecitazione un progetto liberarsi dallo sfruttamento combattere l usura enciclica Rerum Novarum di Leone XIII miglioramento delle condizioni morali e materiali dei soci Pag. 16

CARATTERISTICHE DISTINTIVE Dottrina sociale della Chiesa Encicliche: 1891 Leone XIII Rerum Novarum 1931 Pio XI Quadragesimo anno 1961 Giovanni XXIII Mater et magistra 1967 Paolo VI Populorum progressio 1987 Giovanni Paolo II Sollicitudo rei socialis 1991 Giovanni Paolo II Centesimus annus 2009 Benedetto XVI Caritas in veritate Pag. 17

CARATTERISTICHE DISTINTIVE società di persone, non di capitali (originariamente a responsabilità illimitata) porta aperta a proprietà diffusa voto capitario (una testa, un voto) senza scopo di lucro Pag. 18

CARATTERISTICHE DISTINTIVE MUTUALITA LOCALISMO Interna: attività prevalentemente indirizzata ai Soci Esterna: relazione con la comunità locale Di sistema: cooperazione di categoria Soci del territorio Operatività sul territorio Impieghi (95%) nel territorio Impieghi prevalentemente ai Soci (+ del 50%) Almeno 70% utili a riserve Pag. 19

CARATTERISTICHE DISTINTIVE La finanza nel Credito Cooperativo Finanza etica, cioè: Finanza per lo sviluppo Finanza per uno sviluppo partecipato Finanza di territorio Finanza per la legalità Finanza che utilizzando lo strumento primario del credito Pag. 20

CARATTERISTICHE DISTINTIVE si caratterizza perchè: promuove lo sviluppo (aumento della ricchezza ma anche benessere) dell economia reale dà fiducia e crea inclusione serve i ed ai territori quindi le ed alle persone, comunità locali, imprese i e ai contesti socio - economici rischio che sia un alibi, una moda che vi sia strumentalizzazione ed appropriazione indebita Pag. 21

Pag. 23

Credito Cooperativo - Autonomia - Regole - Sinergie Sistema coordinato di autonomie Basato su strutture operanti a vari livelli con funzioni distinte ma complementari Coordinamento realizzato su tre livelli LOCALE REGIONALE - NAZIONALE Secondo il principio della SOLIDARIETA Versante associativo Versante imprenditoriale Pag. 24

Versante associativo LIVELLO REGIONALE 15 Federazioni Regionali / interregionali esempio Federazione Marchigiana BCC ATTIVITA di rappresentanza e promozione di assistenza e consulenza di verifica e revisione nel settore dell informatica di carattere economico che sia ritenuta utile ai fini consortili Pag. 25

Versante associativo LIVELLO NAZIONALE Federcasse Federazione Italiana BCC Coordinamento di sistema e guida strategica, relazioni sindacali, consulenza legale e fiscale, studi e ricerche, formazione ed organizzazione, relazioni internazionali, auditing, comunicazione Pag. 26

Versante imprenditoriale Banche di Credito Cooperativo Iccrea Banca Gruppo Bancario Iccrea Iccrea Holding Iccrea Banca Impresa BCC Gestione Crediti BCC Multimedia BCC Solutions BCC BCC BCC Credito Consumo Private Equity Factoring BCC Vita BCC Lease BCC Assicurazioni BCC risparmio e previdenza Pag. 27

nel prossimo futuro/1 FONDO DI GARANZIA ISTITUZIONALE DEL CREDITO COOPERATIVO Strumento per salvaguardare l autonomia delle BCC e per accrescerne la competitività attraverso la definizione e la condivisione preventiva di regole di sistema. Sulla base di un sistema di indicatori articolati su tre pilastri (dati, governance, liquidità) si opera un monitoraggio costante e si valuta l entità di eventuali interventi. Pag. 28

nel prossimo futuro/2 FONDO DI GARANZIA ISTITUZIONALE DEL CREDITO COOPERATIVO Progetto di auto-regolamentazione che rafforza: 1. la ricerca della sana e prudente gestione: con il fine di assicurare una crescita sostenibile di lungo termine del sistema del Credito Cooperativo; 2. l autonomia responsabile: con l obiettivo di preservare l indipendenza delle BCC-CR ben gestite, rafforzandone la capacità competitiva ed il conseguente ruolo di sviluppo del territorio; 3. la prevenzione: individuando fenomeni patologici con il massimo anticipo possibile; 4. l individuazione delle best practices nella governance interna; 5. l autonoma capacità di reazione del sistema, nel pieno rispetto del ruolo e dei poteri dell Autorità di Vigilanza. Pag. 29

nel prossimo futuro/3 FONDO DI GARANZIA ISTITUZIONALE DEL CREDITO COOPERATIVO I possibili vantaggi: - ottenere la ponderazione 0 sui crediti all interno del sistema del Credito Cooperativo e tra le BCC che aderiscono al FGI - raccogliere denaro a costi inferiori, forti di una garanzia unica sul mercato - proteggere meglio il risparmiatore ed i Soci - ottimizzare la liquidità di sistema - migliorare l efficienza interna del sistema Pag. 30

Pag. 31-32 32

BCC come Banca Cooperativa Banca Locale Soci Territorio Impresa a Responsabilità sociale Parte di un sistema coordinato di autonomie SISTEMA A RETE Pag. 35

Bisogna, poi, che la finanza.. ritorni ad essere uno strumento finalizzato alla miglior produzione di ricchezza ed allo sviluppo. Gli operatori della finanza devono riscoprire il fondamento propriamente etico della loro attività per non abusare di quegli strumenti sofisticati che possono servire per tradire i risparmiatori. Retta intenzione, trasparenza e ricerca dei buoni risultati sono compatibili e non devono mai essere disgiunti. Se l amore è intelligente, sa trovare anche i modi per operare secondo una previdente e giusta convenienza, come indicano, in maniera significativa, molte esperienze nel campo della cooperazione di credito. Benedetto XVI Enciclica Caritas in veritate

Domenico Carnicelli