METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE



Documenti analoghi
Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

ACQUA, ARIA E TERRENO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Irrigazione con acque salmastre: effetti su fisiologia, morfologia e produttività di alcune colture agrarie

CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI. Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto

Capitolo 12. Gestione delle analisi chimiche di acqua irrigua. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI ( )

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

TURNING INFORMATION INTO PROFITS. La gestione dell'irrigazione con i sistemi di. dell'integrated Crop Management

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

Varietà, portinnesti e tecniche colturali

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Risultati della Ricerca

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

FOTOVOLTAICO.

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

Trattamenti delle acque primarie

Le avversità delle piante ornamentali

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Concime per piante pluripremiato!

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Prevenzione Formazione ed Informazione

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Sistema di sorveglianza Passi

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

232 Euro ha e 334 Euro ha

FORRICALE Varietà di origine spagnola

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

In uno scenario di aumento dei costi

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA


Alto livello igienico

piante da coltivazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Cos è il farro? farro

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Outlook finanziario dell agricoltura europea

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Transcript:

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE L'irrigazione degli agrumi nella Sicilia orientale: considerazioni sulla qualità delle acque degli invasi Alberto Continella Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari Università degli Studi di Catania

Nel bacino del Mediterraneo il clima sta cambiando

Si prevede che da Aprile a Settembre dal 2000 al 2050, il clima si caratterizzerà per una diminuzione delle piogge del 20-25%. Anche durante la stagione invernale si pensa si assisterà ad un calo del 10-15 % delle piogge. La temperatura aumenterà di 2-2,75 C nelle aree interne e di circa 1,5 C nelle zone costiere (Ragab and Prudhomme, 2002). In diverse aree del Mediterraneo, le scarse precipitazioni e la carente disponibilità idrica sono, sin d ora, un fattore limitante. Il processo di desertificazione si sta diffondendo in molte regioni del Mediterraneo, rendendo queste aree molto sensibili al rifornimento idrico. In considerazione della sempre minore disponibilità delle risorse idriche per l agricoltura e l utilizzo di acque con elevati contenuti salini rende necessario l individuazione di tecniche agronomiche mirate ad affrontare i problemi connessi al loro uso.

Questi fenomeni prendono il nome di tropicalizzazione del Mediterraneo

EFFETTI DELLE ACQUE SALINE NELLE PIANTE A livello di intera pianta Sui tessuti ed a livello cellulare Stress osmotico Effetto tossico degli ioni Squilibrio nutrizionale Effetto combinato dei fattori precedenti

SALINITA DELL ACQUA DI PIANTA IRRIGAZIONE Stress osmotico TERRENO Stress tossico Stress nutrizionale Stress osmotico Accumulo di Sali Innalzamento del ph (alcalinizzazione) Stress tossico Peggioramento della EFFETTI EFFETTI struttura FISIOLOGICI MORFOLOGICI Stress nutrizionale Riduzione della permeabilità Aumento di FOGLIE - resistenza stomatica e res. flusso idrico Deterioramento Riduzione di della fertilità - fotosintesi, traspirazione e clorofilla Riduzione Alterazione di di - mobilità -dell acqua sintesi proteica e e attività dell assorbimento enzimatica idrico - scambi gassosi - attività microbica PIANTA Riduzione superficie e numero stomi Necrosi margini Filloptosi RADICI Riduzione sviluppo FIORI Riduzione numero e grandezza Cascola EFFETTI SULLA PRODUZIONE NEGATIVI Riduzione produzione e pezzatura Aumento fibrosità Riduzione conservabilità POSITIVI Pigmentazione frutti Aumento solidi solubili e zuccheri riduttori Miglioramento sapore

EFFETTI DELLE ACQUE SALINE NELLE PIANTE

Stress osmotico e stress tossico

Stress nutrizionale

Squilibrio nutrizionale

Salinità dell acqua La salinità si misura in termini di conducibilità elettrica (EC) Se la concentrazione salina è alta può provocare gravissime conseguenze sulla fertilità del terreno

irrigazione Sulla base della conducibilità elettrica (ECw) la salinità può essere valutata: ECw: µs/cm Bassa:<250 Media:250-750 Alta:750-2250 Molto alta:>2250 Idonea su tutti i terreni e le colture Idonea con moderato drenaggio Non utilizzabile in terreni con limitazioni di drenaggio e solo con piante con buona tolleranza Non idonea all irrigazione; utilizzabile occasionalmente su terreni con buona lisciviazione e piante molto tolleranti

Conduttivimetro misura ph and CE (μs/cm). Conversioni 1 mg/l = 1 ppm ds/m x 640 = ppm μs/cm x 0.64 = ppm μs/cm = μmho/cm

Sodium Absorption Ratio (SAR) un buon indice adottato per verificare l alcalinità dall acqua in relazione alla quantità di sodio è il S.A.R.( Sodium Absorption Ratio) che tiene conto dell effetto moderato dagli ioni Ca e Mg

irrigazione Il S.A.R. prevede le seguenti tipologie di acqua: Bassa:<4 Media:4-8 Alta:>8 H 2 O utilizzabile su quasi tutti i terreni Adattabile in funzione del terreno, clima e pianta Non utilizzabile sotto la maggioranza delle condizioni

Reduced hydraulic conductivity (Shainberg and Letey, 1984)

RISPOSTA DEGLI AGRUMI ALLA SALINITA Combinazione d innesto Modalità e frequenza d irrigazione Tipologia di suolo Condizioni climatiche

Nelle aree agrumicole italiane il portinnesto più utilizzato è: l arancio amaro, rustico, con buona affinità con molte varietà, tollerante al marciume radicale ma sensibile alla tristezza e pertanto non più indicato.

Tra le alternative più diffuse vi sono i citrange (ibridi intergenerici tra arancio dolce e Poncirus trifoliata)

Variabilità indotta dal portinnesto

Maas (1993) per gli agrumi ha riportato un valore soglia di 1,4 ds/m di ECe (sull estratto saturo) ed una pendenza del 13% che indica un calo percentuale della produzione all aumentare di 1 ds/m della salinità dell acqua

Produzione cumulata di arancio Valencia su limone rugoso (Boman, 2001) Produzione cumulata di pompelmo Ray Ruby su citrumelo (Boman, 2001)

Decremento del 34 e 54%. Secondo Maas la diminuzione dovrebbe essere del 9 e 27%. Temperatura >35 C Elevata cascola fisiologica

RISPOSTA DEGLI AGRUMI ALLA SALINITA Combinazione d innesto Modalità e frequenza d irrigazione Tipologia di suolo Condizioni climatiche

Importanza del portinnesto

Importanza del portinnesto Elevata tolleranza al mal secco poco produttiva Il frutto presenta un epicarpo molto spesso, poco succo ed essenza scarsa

Arancio Navel Citrange Troyer Clementine Mandarino Cleopatra

Arancio Navel Citrange Troyer Clementine Mandarino Cleopatra

Citrange Troyer Mandarino Cleopatra

Accumulo di Na + e Cl - in agrumi

net photosynthesis (μmol CO 2 /m 2 /sec) mean trend according to the USDA (re-elaborated) electrical conductivity in drainage water (ds/m) La tolleranza degli agrumi alla salinità è più alta di quanto si ritiene comunemente Continella et al., 2002

RISPOSTA DEGLI AGRUMI ALLA SALINITA Combinazione d innesto Modalità e frequenza d irrigazione Tipologia di suolo Condizioni climatiche

Influenza del metodo irriguo Acqua irrigua con valori di: Na: 0,37 g/l Cl: 0,31 g/l EC: 1860 µs/cm Elementi (% di s.s.) Irrigazione per aspersione sopra 1,5m K 0,75a 0,95b 0,82a Na Cl sotto 1,5m 0,37b 0,33b 0,10a 0,12a Modificato da Damigella et al., 1969 Irrigazione per sommersione sotto 1,5m 0,11a 0,13a sopra 1,5m 0,88a 0,11a 0,13a

le ustioni provocate dal funzionamento ad alta frequenza, malgrado l ottima qualità dell acqua (EC w = 0,6 ds/m)

uno spruzzatore sulle foglie bruciate

RISPOSTA DEGLI AGRUMI ALLA SALINITA Combinazione d innesto Modalità e frequenza d irrigazione Tipologia di suolo Condizioni climatiche

Influenza su marciumi radicali da Phytophtora

Influenza su marciumi radicali da Phytophtora

Lago di Lentini Lago Pozzillo Lago Ogliastro Consorzi di bonifica Caltagirone 7 Catania 9 Siracusa 10 Superficie agrumi attrezzata (ha) ~ 12.000 ~ 50.000 ~ 15.000 Superficie agrumi irrigata (ha) ~ 5.000 ~ 22.000 ~ 1.300

Lago di Lentini Lago Pozzillo Lago Ogliastro Invaso Conducibilità (μs/cm) Cl (mg/l) Na (mg/l) Lentini 978 84 93 Pozzilllo 1880 267 204 Ogliastro 2760 228 232 Traversa Contrasto 1910 263 203

Irrigazione a baffo

Effetti dell rrigazione a baffo

Irrigazione a goccia

Fabbisogno di lisciviazione LR = ECw / ECdw 100% ECw = conducibilità elettrica dell acqua di irrigazione ECdw = conducibilità elettrica dell acqua drenata in cui la riduzione di produzione sia del 100% Questo approccio implica che più l acqua è salina più elevati devono essere i volumi di adacquamento e maggiore è la quantità di sali somministrati! Ciò è particolarmente pericoloso in terreni con una buona frazione colloidale, a causa della azione del Na + che danneggia la struttura del suolo Un approccio più corretto sarebbe quello di monitorare la salinità nella rizosfera, somministrando solo i volumi d acqua in più necessari alla lisciviazione dei sali

Sostenibilità della coltura in presenza di acqua salina Determinate condizioni devono essere garantite: irrigare frequentemente per prevenire la concentrazione dei sali irrigare di notte per limitare la concentrazione dei sali in seguito alla traspirazione il terreno deve avere un buon drenaggio i sali dovrebbero essere lisciviati (piogge invernali!?) eseguire un piano di concimazione o fertirrigazione accurato

Miglioramento genetico

Miglioramento genetico

Miglioramento genetico