Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Documenti analoghi
INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Indice generale. Prefazione... 5

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

PROGRAMMA di FILOSOFIA

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C.

Domanda fondamentale: se l etica teologica enuncia i comandamenti che procedono dalla fede nella Rivelazione cristiana e dunque esplicitamente

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Morale fondamentale (manuali di base Piemme, n. 28), Piemme, Casale Monferrato 1991.

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MATERIA RELIGIONE. CLASSE quinta DOCENTI Brugiafreddo Gianfranco, Longo Patrizia. UFC N 1 12 ore UFC N 2 8 ore UFC N 3 10 ore CODICE N 1

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

ETICA GENERALE ETICA

ANTROPOLOGIA E PROBLEMI BIOETICI

Questioni bioetiche e biopolitiche nella Dottrina Sociale della Chiesa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

Liceo G. Galilei Trento

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

INDICE. Le questioni sorte intorno al fenomeno

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

ROMANTICISMO E IDEALISMO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Indice generale CONFRONTO CON LE NEUROSCIENZE

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Il Presidente della Repubblica

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

Lezione N.8 Bio-pensiero

L etica tra natura e storicità

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Dizionario di Bioetica

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

Composizione del Dipartimento

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Organismo e libertà (continua)

Laurea triennale in Scienze Religiose

LA GUARIGIONE: UN FENOMENO COMPLESSO

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza»

INTRODUZIONE Filosofia delle religioni religione storia della filosofia.

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

Transcript:

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna, la tecnica e la medicina........... 13 1. La tecnica nel mondo greco: téchnē e phýsis 14 1.1. Aristotele: prâxis e téchnē 15 1.1.1. La natura e la tecnica 15 1.1.2. La tecnica e l agire umano 16 1.1.3. La tecnica e la saggezza 17 1.2. Prometeo: il mito tragico 18 1.2.1. Prometeo: l eroe tragico 19 1.2.2. La differenza tra Prometeo e ādhām 24 2. Ivan Illich: la tecnica, la medicina e la némesis medica 26 2.1. Medicina, istituzione e tecnica 26 2.2. Bilancio critico 28 3. Hans Jonas: tecnica e responsabilità 30 3.1. La storia della rivoluzione scientifica e tecnica 32 3.2. Prassi del principio responsabilità 36 3.3. La tecnica, la medicina e l etica 39 3.3.1. La medicina come arte pratica 40 3.3.2. La specificità della medicina come arte pratica 41 3.4. Ripresa critico-sintetica 42 4. Jürgen Habermas: tecnologia medica, etica e giustizia 46 4.1. Habermas: Scuola di Francoforte e svolta linguistica 47 4.2. Etica e morale dopo la fine della metafisica 50

434 Indice 4.3. La genetica liberale e la natura umana 52 4.3.1. La questione della natura umana 53 4.3.2. La distinzione tra spontaneo e artificiale 55 4.3.3. La comunità linguistica e la nascita come cominciamento indisponibile 55 4.3.4. La genetica e i suoi limiti morali 57 4.4. Considerazioni critiche 57 4.4.1. Etica, diritto e metafisica 57 4.4.2. Natura e persona (libertà) 59 5. Jacques Ellul: la tecnica, l uomo e la fede 62 5.1. Il sistema tecnico 63 5.2. Le questioni teoriche 64 6. Le questioni teoriche 66 6.1. Tecnica e agire 66 6.2. L agire e il sé 67 6.3. La coscienza morale: unicità e totalità 69 6.4. La forma morale e religiosa della coscienza 70 6.5. La coscienza e le forme della passività 71 6.6. La passività e la natura 74 6.7. Prassi medica, tecnica e alleanza di cura 76 2. Morale della vita e bioetica: genesi e sviluppi filosofici e teologici..................... 81 1. La filosofia e la bioetica 81 1.1. L aborto nella storia del l etica 82 1.2. Il suicidio nella tradizione filosofica 88 2. La bioetica come disciplina 94 2.1. Nascita e sviluppi storici della bioetica 95 2.1.1. Potter, Hellegers e Callahan 95 2.1.2. Questioni di fine vita e sperimentazione 99 2.2. Modelli della bioetica 102 2.2.1. Teorie basate sulla common morality 103 2.2.2. Teorie radicali 106 2.2.3. Critiche al paradigma teorico della bioetica 109 3. La bioetica in Italia 111 4. La teologia, la morale della vita e la bioetica 115 4.1. Il non uccidere, nella teologia e nella Scrittura 116 4.1.1. Il non uccidere nella storia della teologia 116 4.1.2. L ermeneutica della sacra Scrittura 122

Indice 435 4.2. Il non uccidere e la legittima difesa 128 4.2.1. La riflessione teologica: la scolastica e la theologia moralis 128 4.2.2. L ermeneutica della Scrittura 131 4.3. Il non uccidere e il suicidio 132 4.3.1. La riflessione della teologia: Agostino e Tommaso 132 4.3.2. La testimonianza della S. Scrittura 135 4.4. L etica medica e le questioni della salute 138 4.4.1. La storia del l etica medica 139 4.4.2. Il contributo dei teologi e la nascita della bioetica 142 4.4.3. Le questioni teoriche: teologia, filosofia e bioetica 144 3. La questione della vita............................... 148 1. La nozione di vita: tradizione filosofica e recente discussione bioetica 148 1.1. La concezione aristotelica 149 1.2. La riflessione sulla vita da Cartesio a Kant 152 1.3. La filosofia della vita tra Ottocento e Novecento 156 1.3.1. Schopenhauer e Nietzsche 157 1.3.2. Il naturalismo scientifico: Spencer e Darwin 161 1.3.3. Bergson e lo slancio vitale 164 1.3.4. La filosofia della vita tra Dilthey e Husserl 167 1.4. La filosofia della vita nel secondo Novecento 170 1.4.1. La biologia filosofica di Hans Jonas 171 1.4.2. La discussione bioetica su sacralità e qualità della vita 174 2. La vita come questione teologico-cristologica 182 2.1. Il modello della sacralità tra filosofia e teologia: naturalismo e razionalismo 183 2.1.1. Le nozioni fondamentali: la natura della vita 184 2.1.2. I fondamenti teologici 185 2.1.3. I principi normativi 185 2.1.4. Bilancio critico 187 2.2. Modello sostanzialistico/personalistico 188 2.2.1. La persona come sussistente di natura razionale 189 2.2.2. Il valore assoluto della persona 191

436 Indice 2.2.3. Bilancio critico 192 2.3. Modello del l autonomia morale 194 2.3.1. La razionalità filosofica come base per l etica teologica 195 2.3.2. Fondamenti filosofico-teologici e principi normativi 196 2.3.3. Bilancio critico 200 2.4. Un modello fenomenologico-teologico 203 2.4.1. La vita come forma della coscienza (antropologia) 204 2.4.2. La vita come tema del l evangelo: la reinterpretazione della sacralità 206 2.4.3. Bilancio critico 208 2.5. Antropologia e teologia della vita 211 2.5.1. La teologia della vita: ermeneutica della coscienza credente 211 2.5.2. La coscienza morale e l esperienza della vita 214 parte seconda 1. Questioni etiche sul nascere........................... 219 1. Esperienza della vita e senso del nascere 219 1.1. Le forme storico-culturali della nascita 219 1.2. L azione e la nascita (H. Arendt) 221 1.3. La vita e la nascita (P. Ricœur) 225 1.4. Nascere e generare: il senso antropologico-morale e religioso 227 1.5. Scrittura e teologia: il figlio tra anticipazione e compimento 229 2. Le pratiche in discussione nella clinica e nella ricerca di inizio vita 236 2.1. L aborto 236 2.2. La procreazione medicalmente assistita 238 2.3. La diagnosi prenatale e la ricerca su cellule staminali 242 3. Il dibattito bioetico-filosofico 244 3.1. La discussione sullo status morale di embrioni e feti 244 3.2. Altre posizioni sul l interruzione della gravidanza 252 3.3. Ulteriori questioni sulla PMA 260

Indice 437 4. Il dibattito etico-teologico 269 4.1. L aborto provocato 269 4.1.1. Tradizione teologica e magistero ecclesiastico 269 4.1.2. La sacra Scrittura 274 4.1.3. I nodi teologico-morali 275 4.2. Procreazione medicalmente assistita 277 4.2.1. Teologia e magistero ecclesiastico 277 4.2.2. Nodi critici del dibattito teologico-morale 280 4.3. Diagnosi prenatale 282 4.4. Cellule staminali e biogenetica 283 2. Questioni etiche sul morire............................ 286 1. L esperienza della vita e il senso del morire 286 1.1. Le forme storico-culturali della morte 286 1.2. Fenomenologia della morte in E. Levinas 290 1.2.1. Dio, la morte e il tempo 290 1.2.2. La fenomenologia della morte: nodi critici 295 1.3. La morte nella teologia di K. Rahner 298 1.3.1. La prolixitas mortis e la riflessione teologico-dogmatica 299 1.3.2. Le questioni teoriche 302 1.4. La morte nella s. Scrittura: dramma e salvezza 304 1.4.1. La morte e la promessa della vita 304 1.4.2. Morte e peccato 305 1.4.3. La morte e il compimento 307 2. Le pratiche in discussione: eutanasia, accanimento terapeutico, stato vegetativo, accertamento della morte 309 3. Il dibattito bioetico-filosofico 314 3.1. Rinuncia e sospensione dei trattamenti 314 3.2. Argomenti in favore del l eutanasia 317 3.3. Argomenti contrari al l eutanasia 321 3.4. Direttive anticipate di trattamento 326 3.5. Il dibattito sulla definizione di morte 330 4. Il dibattito bioetico-teologico 342 4.1. La morte: profilo antropologico-teologico 342 4.2. Il profilo cristologico del morire credente 343 4.3. Eutanasia e accanimento terapeutico 344 4.3.1. Il magistero ecclesiastico 345

438 Indice 4.3.2. Le questioni teologico-morali 347 3. Questioni etiche sul soffrire, la cura e la ricerca............ 353 1. L esperienza della vita e il senso del soffrire 353 1.1. Malattia, sofferenza e post-modernità 354 1.2. Patire, desiderare e soffrire: antropologia e teologia 356 1.2.1. I modelli di interpretazione della sofferenza 356 1.2.2. L analitica delle passioni in san Tommaso 362 1.3. La sofferenza nella Sacra Scrittura 370 1.3.1. L enigma della sofferenza 370 1.3.2. La speranza, oltre il patire 377 2. Le pratiche in discussione: Relazione terapeutica, sperimentazione su soggetti umani, biotecnologie 380 2.1. La relazione di cura 380 2.2. La sperimentazione clinica 382 2.3. La ricerca genetica e biotecnologica 386 3. Il dibattito bioetico-filosofico 390 3.1. Salute e malattia 390 3.2. Oltre il paternalismo 393 3.3. Discussioni sul l etica della sperimentazione 396 3.4. Terapia genica 399 3.4. Il potenziamento umano 405 4. Le questioni etico-teologiche 413 4.1. Patire e soffrire 414 4.2. Il nesso tra dolore e speranza 415 4.3. Tra resistenza e resa: la pazienza 416 4.4. La speranza e la testimonianza della prossimità 419 Indice dei nomi....................................... 423