INGRESSO VISITA VIRTUALE SPAZIO GENITORI SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA GIARDINO MAGICO CHI SIAMO

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA PUNTOEACAPO

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Il personale ausiliario svolge i compiti di sorveglianza e di assistenza e dopo l orario di aper1ura effettua le pulizie della scuola.

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VALDARNO

Scuola dell infanzia Buenos Aires

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

Nel mese di Giugno il collegio docenti si riunisce per la formazione delle sezioni.

Le scuole dell infanzia statali

Il progetto educativo si fonda su attività di sezione,intersezione, classi aperte laboratori.

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

Servizio Servizi all Infanzia

NIDO CAPITOLINO Castello di Gelsomina

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VALDARNO

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

INFANZIA: Cittadella

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

Le scuole dell infanzia comunali

Brucoverde e Cerchio Magico

La scuola dell'infanzia Comano accoglie 115 bambini dai tre ai cinque anni e venti bambini della Sezione Ponte dai 24 ai 36 mesi.

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Bruco Verde e Cerchio Magico

Scuola Infanzia Don Bosco

La scuola dell infanzia Giovanni XXIII di Alonte è situata in via Bedeschi nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria.

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

NIDO CAPITOLINO PRINCIPE RANOCCHIO. Chi siamo

Scuola dell Infanzia Capitolina Monte Massico

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

Città di San Giuliano Milanese

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

Nido Capitolino Pianeta Infanzia. Via di Monte Sacro, 17- Roma

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

Presiede l incontro il coordinatore di plesso e la segretaria verbalizza

La scuola è aperta da Settembre a Giugno, dal Lunedì al Venerdì, con diverse possibilità orarie:

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

ORARIO L orario di apertura della scuola è di 40 ore settimanali, dalle 08,00 alle 16,00 dal lunedì al venerdì.

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

SCUOLA PRIMARIA MARIO LODI GUARDISTALLO

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

- 3 sezioni sono organizzate per gruppi omogenei, riservate rispettivamente ai bambini di 3, 4, 5 anni

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Insegnante referente Profiti Lucia

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

LE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA. Finalità educative. Organizzazione della scuola. Allegato 5

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Il nido accoglie 69 bambini dai 3 mesi ai 3 anni. I posti indicati sono in relazione al numero dei bambini iscritti nell anno di riferimento.

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

La scuola è ubicata in piazza Porro Lambertenghi n.14, con n. telefonico 06/ fax

PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Piano dell Offerta Formativa a.s

SCUOLA dell INFANZIA di ARMENO

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA


SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

Servizi per l Infanzia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Delibera n. 2 C.d.D 05/09/2011 Pagine n. 14. sito web:

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le scuole primarie dell Istituto Comprensivo Don Bosco

Istituto Comprensivo di Bernareggio Via Europa 2

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2017/2018 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

piano offerta formativa

Piano dell Offerta Formativa a.s

L IC Copernico si presenta Scuola dell infanzia anno scolastico 2019/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

SCUOLA PRIMARIA FALCONE MORVILLO DI OZZERO

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA GIARDINO MAGICO CHI SIAMO La scuola dell infanzia Giardino magico promuove una pedagogia attiva e delle relazioni, favorendo l ascolto e l attenzione a ciascun bambino e lo sviluppo delle sue capacità attraverso il gioco e i percorsi educativi. Offre opportunità didattiche diversificate e lavoro in cooperazione tra bambini e insegnanti, mantenendo una strategia centrata sulla ricerca pedagogica e sulla pratica di laboratorio, stimolando nel bambino la curiosità, la motivazione al fare e l esplorazione dell ambiente. La scuola dell Infanzia Giardino magico accoglie bambini dai 3 ai 5 anni; è strutturata in 5 sezioni a tempo pieno: 2 sezioni organizzate per gruppi omogenei 3 sezioni organizzate per gruppi di bambini eterogenei E una sezione antimeridiana. ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola offre un servizio all utenza dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00. L uscita si effettua alle ore 16,00. È prevista un uscita intermedia dalle ore 14,00 alle ore 14,30. L uscita della sezione antimeridiana è prevista dalle ore 12,45 alle ore 13,15. Il funzionario educativo responsabile della scuola è Daniela Nuccitelli reperibile al numero 06 8273795. Il collegio dei docenti è composto da insegnanti di sezione e insegnanti per l integrazione dei bambini disabili, dove presenti; è presente personale ausiliario del Comune di Roma. La scuola è stata costruita negli anni 1987-88, nel quartiere Vigne Nuove Montesacro Municipio Roma III, è stata in questi anni ristrutturata e resa più funzionale alle esigenze didattiche e laboratoriali. La scuola infatti promuove percorsi di educazione polifunzionale, attraverso laboratori, al fine di sviluppare il pensiero creativo e la fantasia dei bambini con il gioco. La scuola Giardinomagico è ubicata in Via Rina de Liguoro, 60 tel. 06 95950479 06 95950479 0695954075. La scuola è raggiungibile con i mezzi pubblici: Autobus n 38-84 336 338 341. In progettazione la metropolitana adiacente al c/c Porta di Roma. Ci sono parcheggi pubblici in prossimità della scuola. Sono presenti in zona servizi culturali, sportivi e ricreativi. VISITA VIRTUALE INGRESSO SPAZIO GENITORI

IL GIARDINO LE AULE

ANGOLO MORBIDO ANGOLO CUCINA LA SALA POLIFUNZIONALE

LA BIBLIOTECA LABORATORI

LA MENSA LA STRUTTURA È un edificio su un unico piano, molto luminoso, infonde gioia e accoglienza. Partendo dal punto centrale, incontriamo subito uno spazio dedicato ai genitori in prossimità dell ufficio del Funzionario Educativo, raggiungiamo il corridoio della struttura dove sono posizionate le sei ampie e luminose aule; ogni aula è indipendente e la prima sensazione che si avverte, oltre alla luminosità, è l ampiezza. Vi è inoltre una grande sala multifunzionale. Sono presenti 3 servizi igienici divisi per maschi e femmine. L area esterna-giardino è perimetrale e dotata di attrezzature come sabbiera, struttura di legno con scivolo, casetta e spazi d ombra ideali per le attività ludiche libere. Nelle sezioni l ambiente è stato diviso in arredi a misura di bambino creando centri di interesse con diversi angoli strutturati, per favorire l autonomia e sollecitare la capacità di organizzarsi nel gioco e nelle attività. Un angolo per il gioco simbolico che riproduce il fare della famiglia, un ampio angolo morbido dedicato alla lettura e alle attività di drammatizzazione-espressive, un angolo per la manipolazione con la sabbiera e i travasi, un altro angolo dedicato ai travestimenti e un angolo per la pittura. Al centro della sezione ci sono tavoli e sedie per le attività da tavolo e momenti di routine. La scuola dell Infanzia Giardinomagico è inserita nello stesso stabile dell Istituto Comprensivo B.Munari, plesso Cardinal Massaia ; in comune sono la mensa, la biblioteca e la palestra ove si svolgono anche attività polisportive pomeridiane oltre l orario scolastico. SALA POLIFUNZIONALE È uno spazio fondamentale per tutte quelle attività con funzione psicomotoria, può accogliere tutti i bambini della scuola per feste e spettacoli in comune; è attrezzata con mobili della musica e cuscini.

LA BIBLIOTECA All interno della sala polifunzionale è allestito un ampio spazio alla biblioteca. Un angolo dedicato alla lettura è condiviso da tutte le sezioni. LA MENSA È strutturata con tavoli e sedie idonei a ospitare tutti i bambini delle sei sezioni. ORARIO DELLE ATTIVITA 8,00-9,30 Ingresso con attività finalizzata all accoglienza 9,30-10,00 Merenda 10,15-11,00 Tempo dedicato al curricolo 11,00-11,45 Tempo dedicato all intersezione(laboratori) 12,30-13,30 Pranzo 13,30-14,30 Gioco libero Relax 14,00-15,00 Tempo dedicato al curricolo 15,15-15,45 Merenda 15,45-16,00 Riordino delle classi 16,00-17,00 Saluti e Uscita ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La scuola dell Infanzia considera l accoglienza un momento formativo irrinunciabile per accompagnare ogni bambino nel suo percorso all interno della scuola, luogo di vita, di incontro e di crescita. ACCOGLIENZA AFFETTIVO- RELAZIONALE Accogliere gli alunni significa accogliere la loro storia, i loro vissuti, le loro aspettative, i loro punti di forza e debolezza al fine di progettare interventi motivanti e significativi. La scuola si impegna a creare un clima ottimale affinché ciascuno trovi stimoli e incentivi per apprendere attraverso molteplici occasioni di socializzazioni e di gioco. Garanzia di un passaggio non traumatico con la presenza delle docenti, delle educatrici di riferimento e di un genitore Lettura a valorizzazione delle diversità Progettazione di percorsi formativi personalizzati ACCOGLIENZA AMBIENTALE Predisposizione dell ambiente fisico Allestimento degli spazi comuni Allestimento delle aule Strutturazione aule decentrate ACCOGLIENZA ORGANIZZATIVA ACCOGLIENZA METODOLOGICO - DIDATTICA Predisposizione dell orario delle attività Pubblicizzazione dell organizzazione delle sezioni Strutturazione dell attività didattica finalizzata all accoglienza Organizzazione di attività didattiche che favoriscono: La conoscenza individuale degli alunni La socializzazione tra adulti e bambino La socializzazione tra pari

I momenti programmati nel progetto di accoglienza sono i seguenti: I MOMENTO Incontro con i genitori dei nuovi iscritti, le docenti e il funzionario. Sarà questa l occasione per presentare il corpo docente e il progetto formativo, per sensibilizzare gli adulti al rispetto dei tempi e della sensibilità del bambino e introdurre il discorso dell ambientamento : una modalità di accoglienza per piccoli gruppi di bambini e genitori, per tempi da brevi a prolungati nel rispetto delle esigenze di ciascun bambino; inoltre si sottoporrà ai familiari un questionario che possa fornire il più alto numero di informazioni utili per accogliere il nuovo bambino. II MOMENTO Nel mese di giugno o settembre si terrà la festa dell Accoglienza a cui parteciperanno sia i nuovi che i vecchi iscritti, tale occasione rappresenta il primo incontro con la nuova scuola, con le insegnanti e i compagni con cui vivranno l avventura di fare la scuola. In questa occasione si consegnerà ai genitori il calendario condiviso degli ingressi a settembre. III MOMENTO Nel mese di settembre, prima dell inizio dell anno scolastico, una mattinata verrà dedicata all incontro delle singole coppie di genitori con le insegnanti di sezione IV MOMENTO Il primo e il secondo giorno di scuola entrano piccoli gruppi di bambini con i loro genitori con orario ridotto dalle 9,00 alle 10,30 senza pranzo. V MOMENTO Dal 3 giorno i genitori potranno allontanarsi e concordare con l insegnante l orario di ricongiungimento. ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI La nostra scuola accoglie e integra bambini diversamente abili per i quali: 1. individua il canale comunicativo privilegiato e da questo parte per programmare percorsi didattici che valorizzano le risorse di tutti 2. predispone un ambiente positivo favorendo le relazioni, l accettazione e la valorizzazione di ognuno 3. organizza attività di laboratorio, di intersezione, in piccolo gruppo 4. coinvolge le famiglie e i centri socio-educativi nel progetto educativo al fine di avere una continuità di intenti che affianchi, supporti e prosegua il lavoro della scuola per integrare il bambino nella sua globalità 5. organizza G.L.H. di confronto e di verifica finalizzati alla costruzione del superamento delle difficoltà nelle prospettive della coeducazione. ALTRI SERVIZI La mensa Il servizio è offerto dalla ditta La Cascina. Nella scuola è presente una cucina nella quale il personale addetto prepara le ricette predisposte dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici. Particolare attenzione viene data alle diete speciali per bambini allergici e per motivi di salute e religiosi. A metà mattina viene servita una merenda calibrata con il pranzo. Un apposita commissione composta da genitori si occupa di controllare la qualità del servizio offerto e di redigere apposite relazioni. L assemblea dei genitori L assemblea dei genitori è formata da tutti i genitori dei bambini frequentanti che si riuniscono in assemblea per discutere, proporre aspetti generali per il buon funzionamento generale della scuola. L assemblea si riunisce 3 volte l anno. Il consiglio di scuola Il consiglio di scuola è un organo collegiale di durata triennale ed è formato da diverse componenti scolastiche: genitori e personale scolastico. Il consiglio è l organo rappresentativo della partecipazione sociale, ha funzione propositiva e deliberativa sulle attività programmate dalla scuola. Incontri scuola-famiglia

Le famiglie partecipano alla vita della scuola e al suo progetto educativo attraverso il colloquio individuale, incontri di sezione e assemblea dei genitori: tre momenti fondamentali che favoriscono la conoscenza tra insegnanti e genitori, la condivisione delle esperienze, la verifica e la riflessione sulle attività svolte e proposte migliorative da sottoporre al referente del consiglio scuola. ARTICOLAZIONE DEL LAVORO DOCENTE Per la gestione dell offerta formativa, il lavoro dei docenti si articola come segue: ARTICOLAZIONE LAVORO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI TEAM DI CLASSE ASSEMBLEA DI CLASSE INCONTRI DI TEAM CON LE FAMIGLIE G.I.D. COMMISSIONI: - POF - GID - COMUNITA - INTEGRAZIONE PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE COMPOSIZIONE Tutti i docenti dell ambito a tempo indeterminato e determinato Insegnanti del team e genitori Insegnanti del team e genitori della classe Coordinatore, insegnanti eletti dal C.d.D., Psicologo dell'asl Docenti dell Ambito eletti dal Collegio Docenti Docenti del team di sezione Gruppi di progetto Funzioni obiettivo MODALITA OPERATIVE E ATTIVITA Programmazione educativa Programmazione didattica e verifiche periodiche. Progetti sperimentali. 2 incontri settimanali Incontri genitori e team insegnanti sui temi di interesse comune. 3 volte nel corso dell anno. Colloquio individuale su richiesta (sportello genitore) Programmazione Verifica Coordinamento progetti Recupero Stabiliscono i criteri operativi delle varie aree Verifica del lavoro svolto e adeguamenti. Unitarietà dell insegnamento. Progettazione, documentazione, pubblicizzazione, verifiche periodiche, analisi finale. (Gli incontri avvengono durante le ore di programmazione e in orario aggiuntivo). I PRINCIPALI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO - Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell Infanzia; - Il Progetto Educativo della Scuola dell Infanzia del Comune di Roma denominato Otto Tesi ; - Regolamento della Scuola Comunale dell Infanzia (deliberazione comunale n.261 del 17-12- 1996).