SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS)



Documenti analoghi
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.

Testo Esame di Stato YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Esercizio progettazione rete ex-novo

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]

C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Le VLAN dell Area di Ricerca di Bologna

Caratteristiche di una LAN

Hardware delle reti LAN

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Reti di Calcolatori: una LAN

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

Scheda requisiti Hardware e Software

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Descrizione generale del sistema SGRI

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progetto di una rete aziendale multi-sito

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Apparecchiature di Rete

Stampe in rete Implementazione corretta

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

Lo scenario: la definizione di Internet

Linux hands-on & hands-off Workshop

LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica

Configurare una rete con PC Window s 98

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

N. Domanda Risposta. Gli switch di casello devono implementare lo standard 802.3af solo sulle porte in rame (24) dedicateall utenza.


Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook

I COMPONENTI DI UNA RETE

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Dal punto di vista organizzativo sono possibili due soluzioni per il sistema di rete.

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) Esempio di progetto (4)

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, Brescia - Italy. Tel fax

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Manuale Intel su reti Wireless

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali

ICARO Terminal Server per Aprile

Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Carta dei Servizi. Aggiornamento al 21/11/2011

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Il Web Server e il protocollo HTTP

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Esempio di rete aziendale

Il file seme o file modello del disegno

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino Piancastagnaio (SI) ITALY

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Configurazione di Outlook Express

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Web Application Libro Firme Autorizzate

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

Provincia autonoma di Trento. ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network)

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

BRR4i. Backup, Repeat and Restore for IBM System i. (Vers. 2.0 del )

Desktop Video Conference

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

PkBox Requisiti Tecnici HW/SW. rel

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

Transcript:

SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS) Dovendo procedere alla realizzazione di un progetto di rete locale risulta indispensabile partire dall analisi della situazione preesistente all interno dell Istituto, che inciderà sulla scelta delle topologia e del tipo di strutture da implementare. Facendo riferimento alle indicazioni della traccia sulla dislocazione dei computer e alla situazione tipica di un Istituto Tecnico, disposto in un unico edificio di 3 piani, è possibile ipotizzare che: 1. esistano delle connessioni di rete nei singoli uffici, nei laboratori e nella biblioteca, mentre risultano indipendenti le postazioni della dirigenza; 2. sia disponibile almeno una linea digitale veloce per la connessione ad Internet che arriva ad una borchia ubicata, secondo la normativa vigente sul cablaggio strutturato, in un apposito locale; 3. l accesso alle singole reti sia di tipo peer to peer; 4. le macchine e i sistemi operativi siano eterogenei 5. ogni ambiente (ufficio, biblioteca, laboratorio) sia dotato almeno di una stampante 6. i dati da proteggere riguardino gli uffici di segreteria, la biblioteca e gli uffici di presidenza. Per quanto riguarda inoltre la topologia della scuola ipotizziamo quanto segue: 1. i laboratori siano dislocati sul primo piano, mentre gli uffici e la biblioteca sono posti al pian terreno; 2. la superficie di ogni piano non superi i 1000mq; 3. il locale che ospita il punto di connessione telefonica e che spiterà le apparecchiature principali si trova al pian terreno ed è conforme alla normativa sulla sicurezza (assenza di tubi del gas, tubi dell acqua, linee elettriche di potenza, ) 4. esistono dei percorsi di collegamento tra piani e locali; 5. la predisposizione dell impianto elettrico è conforme alla norma. Con queste informazioni è possibile realizzare un primo schema di architettura della rete di Istituto, distinguendo il cablaggio orizzontale da quello verticale. Cablaggio orizzontale Primo piano ogni laboratorio è dotato almeno di un concentratore con porta di up link, dal quale si parte per realizzare la dorsale di piano fino a uno switch di piano. http://www.corriere.it/speciali/2004/cronache/maturita/soluzioni/itis_informatici_abacus.htm (1 di 5)19/06/2008 18.49.03

Per ospitare lo switch, il patch panel e le apparecchiature elettroniche accessorie destiniamo un armadio (IDF) con una ridondanza di almeno il 30% sui collegamenti disponibili. L ubicazione dell IDF deve essere scelta tenendo conto di due fattori importanti: la distanza dai concentratori e la vicinanza all armadio verso il quale convergerà la dorsale di edificio. Ipotizzando che le reti utilizzate siano Ethernet a 100Mbit, le distanze anzidette non devono superare i 100 metri tra il patch panel e la postazione utente. Piano terreno ogni ambiente, tranne la Vicepresidenza e la Presidenza, è dotato di un concentratore con porta di up link, dal quale si parte per realizzare la dorsale di piano fino a uno switch di piano. Allo stesso switch, con linee dirette, sono collegati gli uffici della Presidenza e della Vicepresidenza. http://www.corriere.it/speciali/2004/cronache/maturita/soluzioni/itis_informatici_abacus.htm (2 di 5)19/06/2008 18.49.03

Un IDF di piano con una ridondanza di almeno il 30% sui collegamenti disponibili raccoglierà le apparecchiature del pian terreno con una struttura e un ubicazione simili a quelle usate per il primo piano. Cablaggio verticale Sul pianterreno, un ulteriore armadio (MDF) ospiterà il core switch, la dorsale di edificio, il patch panel, il router e le apparecchiature elettroniche di supporto. Considerando la consistenza delle strutture realizzate la rete non necessita di una dorsale particolarmente veloce. Potrebbe quindi essere mantenuto un collegamento a 100Mbit. Qualora si volesse potenziare la dorsale, la scelta andrebbe fatta tra fibra ottica e gigabit su doppino di rame. Ovviamente la scelta del tipo di switch da utrilizzare dipende dal tipo di dorsale che si vuole implementare. Definita l architettura di massima della rete passiamo ad analizzare l organizzazione logica della rete e lo specifico delle strutture hardware da utilizzare. http://www.corriere.it/speciali/2004/cronache/maturita/soluzioni/itis_informatici_abacus.htm (3 di 5)19/06/2008 18.49.03

Sia le indicazioni esplicite sulla sicurezza, sia considerazioni ovvie sulla necessita di controllare gli accessi e proteggere dati, applicazioni e configurazione, suggeriscono di utilizzare un architettura Client- Server. Le alternative d ambiente per reti protette, in questo memento sono praticamente due: Windows e Linux (Unix lo tralasciamo dato che la realtà scolastica lo rende sovradimensionato). Nello specifico si può pensare Windows 2003 e Linux in una delle versioni disponibili sul mercato, di cui quella più diffusa e alla quale faremo riferimento è Red Hate. A prescindere dal sistema operativo, valgono alcuni criteri organizzativi di carattere generale: 1. l accesso è garantito da un server di account 2. la stampa passa attraverso un apposito server 3. le risorse condivise sono gestite da un server dedicato 4. i dati sensibili possono essere gestiti o attraverso specifiche protezioni previste direttamente dal DBMS o attraverso un server di database: la seconda sembra ridondante 5. l accesso condiviso ad Internet è garantito dal router 6. per la rete conviene utilizzare indirizzi IP di classe C, visto che il router gestisce il NAT 7. non risulta conveniente usare un doppio protocollo per risorse ed internet, visto che i server fanno riferimento tutti a TCP/IP 8. per controllare le attività degli studenti compreso il loro eventuale accesso ad internet conviene utilizzare per le workstation sistemi operativi protetti quali Windows XP o lo stesso Linux. Qualora però, come ipotizzato nella soluzione, siano presenti in rete sistemi operativi variegati, risulta indispensabile avvalersi delle utility per il bloccaggio dei profili o addirittura le funzioni di terminal server previste per i sistemi operativi di rete 9. ogni classe avrà una sua cartella sul server come ogni gruppo all interno della classe e gli account dovranno essere gestiti ad albero sfruttando le caratteristiche di ereditarietà dei diritti di accesso 10. la segreteria, il preside ed il vicepreside avranno loro ambienti protetti e potranno accedere ad altre risorse secondo un piano di sicurezza definito localmente 11. i server di rete avranno una collocazione che dipende dal loro livello di importanza e dalla loro visibilità, soprattutto per ridurre il broadcast. In particolare risulta conveniente collegare i server di laboratorio e di ufficio sugli switch di piano, mentre quelli di risorse vanno insieme al router sul core switch 12. per evitare intrusioni via internet dovrebbero essere sufficienti le funzioni di Natting e Patting del router. Qualora però si volesse un margine di sicurezza maggiore si potrebbere ricorrere ad un firewall fisico da porre tra la rete ed il router 13. per evitare i soliti conflitti di indirizzi IP conviene sfruttare le funzioni di DHCP ormai presenti su tutti i server e il DNS dinamico Con riferimento ai sistemi operativi specifici riteniamo che: 1. l Active Directory di Windows 2000 sia ridondante per la situazione esaminata 2. si possa sfruttare Linux come firewall e router 3. la visibilità trasversale tra i due ambienti debba essere garantita con l installazione di Samba 4. per la posta elettronica attraverso server esterni siano sufficienti i client a corredo dei sistemi operativi (Outlook Express, Nautilus, Mozzilla, ) 5. per posta elettronica interna si possano usare Exchange e SendMail/Postfix http://www.corriere.it/speciali/2004/cronache/maturita/soluzioni/itis_informatici_abacus.htm (4 di 5)19/06/2008 18.49.03

Configurazione dei Client A prescindere dal sistema operativo (cambia solo l interfaccia), sui client bisogna configurare correttamente il protocollo, la predisposizione per il DHCP, il DNS, l accesso al dominio, il riferimento al router (gateway). Per completare le risposte alle richieste della traccia contenute nel punto 2, possiamo precisare che: 1. la scelta della connessione Ethernet corrisponde ai livelli 1 e 2 del modello OSI 2. le attività del router fanno riferimento al livello 3 e 4 3. i servizi e le applicazioni fanno riferimento ai livelli superiori La figura seguente illustra la relazione esistente tra modello OSI e TCP/IP A cura di: Domenico Capezzuto e Antonio Garavaglia Itis Lagrange Milano, Umberto Torelli Itis Feltrinelli Milano http://www.corriere.it/speciali/2004/cronache/maturita/soluzioni/itis_informatici_abacus.htm (5 di 5)19/06/2008 18.49.03