FOGLIO PRESENZE (in azienda)

Documenti analoghi
Allegato 3 REPORT DELL ALLIEVO

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

LIBRETTO DI STAGE 2016

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

anno scolastico 2010/2011 Report

anno scolastico 2009/2010 Report

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A CURA DELLO STUDENTE

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

Libretto di Alternanza Scuola-Lavoro

DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Alternanza scuola lavoro

AZIENDA OSPITANTE PERIODO TIROCINIO

ALTERNANZA SCUOLA LAVOROa.s. 2018/19 MODELLO UNICO (a cura del/i Tutor aziendale/i)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

STAGE AZIENDALE_DIARIO DI BORDO Classe

ISTITUTO SORELLE DELLA MISERICORDIA Sede legale: Verona - Via Valverde, 24 - c.f Scuola Paritaria D.M

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

1. COMPETENZE COMUNICATIVE (SCRITTE, ORALI)

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "G. Mazzotti"

Circ. 161 Garda, 23 dicembre Al SITO WEB d'istituto

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO INTRODUZIONE

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Facoltà di Studi Umanistici

Introduzione. Partecipanti

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti,

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

Intestazione della scuola. Percorso di Alternanza Scuola lavoro Anno scolastico 201_/201_

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Oggetto: adempimenti di fine anno scolastico relativi all'attività di Alternanza scuola lavoro

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^

Questionario Esci. Valutazione del percorso da parte dello studente sola lettura

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Modello di certificazione delle competenze

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Circ. 257 Garda, 15 marzo Al SITO WEB d'istituto

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Università degli Studi di Perugia

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PROGETTO ORIENTAMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

OBIETTIVO G. (Questionario rivolto ai corsisti)

Scheda di PROGETTO LA BOTTEGA DEI SAPERI La scuola va al lavoro

anno scolastico 2011/2012 Report

TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tirocinante

Diario di bordo dello studente

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

DOSSIER DELL APPRENDISTA

CDS IN MATEMATICA. Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 061 Storia dell arte

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: LABORATORIO DI METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIO - SANITARI

Transcript:

FOGLIO PRESENZE (in azienda)...1 DIARIO DI BORDO...2 DIARIO DI BORDO...3 DIARIO DI BORDO...5 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELL AZIENDA...8 SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL CLIMA D AULA...9 RELAZIONE FINALE DELLO STUDENTE...12 REPORT FINALE...13 REPORT FINALE...14 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LO STUDENTE...15 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DA PARTE DEL TUTOR AZIENDALE.18 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE...20 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO...22 FOGLIO PRESENZE (in azienda) Studente Classe Ente/Azienda Tutor scolastico Tutor aziendale Data Ora entrata Firma Ora uscita Firma Tot. Ore Firma studente...... 1

Firma tutor aziendale... DIARIO DI BORDO Strumento tratto da GUIDA METODOLOGICA PER L ALTERNANZA. Percorsi formativi aperti al mondo del lavoro ed. 2014 a cura di Maria Grazia Accorsi edizione 2014 Studente Classe AZIENDA Periodo dello stage Tutor scolastico Tutor aziendale Descrizione dell attività svolta: Strumenti utilizzati: Descrivi il tuo role set: con chi (colleghi, superiori) il tuo ruolo si relazione e per quali scambi Descrivi un episodio critico che ti ha coinvolto e le modalità con cui l hai affrontato Descrivi un risultato raggiunto e le risorse che hai utilizzato Caccia alla disciplina (indicare quali discipline scolastiche sono state utili o sono state coinvolte): 2

3

DIARIO DI BORDO Strumento tratto da MANUALE PER L ALTERNANZA - LE ESPERIENZE DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Cognome... Nome... Nato a in data... Residente in Indirizzo... Telefono... E-mail... Classe frequentata... Denominazione istituto... Tipologia di istituto... Indirizzo istituto... Telefono... Fax... E-Mail... Web site... Anni scolastici............ CURRICULUM SCOLASTICO Classe frequentata Corso Istituto Tutor scolastico (Cognome Nome) Tutor aziendale (Cognome Nome) Nome, ragione sociale e indirizzo dell azienda/ente presso cui si opera Orario di servizio proprio Altri orari di servizio possibili e praticati dall azienda/ente DIARIO DI BORDO INDIVIDUALE: PRESENTAZIONE DELL ATTI- VITÀ Moduli concordati dal tutor interno ed esterno......... DIARIO DI BORDO INDIVIDUALE: DIARIO GIORNALIERO DELLE MANSIONI da compilare quotidianamente 1 giorno Data 4

Attività a cui hai assistito Attività a cui hai partecipato Personale con cui sono state svolte Strumenti/ attrezzature utilizzate dal personale Strumenti/ attrezzature utilizzate dallo studente Luoghi in cui si sono svolte le attività (reparti, uffici, laboratori) Difficoltà incontrate Riflessioni personali 5

DIARIO DI BORDO Strumento tratto da Guida all Alternanza Scuola-Lavoro MIUR Strumenti allegati Regione Puglia Azienda: Nome e cognome dell allievo: Nome e cognome del tutor aziendale: INDICE REPORT DELLO STUDENTE BENVENUTO IN AZIENDA! Prova a descriverla fissando la tua attenzione sui seguenti aspetti. Buon lavoro! Ambiente, storia, denominazione, Ragione sociale Posizionamento sul mercato Organigramma/nr addetti 1. Si parte!!!!!! Ci siamo l avventura comincia, prova a raccontare ciò che hai fatto seguendo le indicazioni. Buon lavoro!! Compiti Contatti con altre funzioni Lavori/progetti svolti Oggi.dalle ore alle ore..sono stato impegnato in attività di alternanza presso l azienda. Insieme al tutor aziendale ho realizzato le seguenti attività: Ho avuto/non ho avuto contatti con altre persone all interno dell azienda:. che mi hanno/ ha aiutato a...... 2. Oggi. dalle ore alle ore. sono stato impegnato in attività di alternanza presso 6

l azienda. Insieme al tutor aziendale ho realizzato le seguenti attività:. Ho avuto/non ho avuto contatti con altre persone all interno dell azienda:. che mi hanno/ ha aiutato a...... UN PRIMO BILANCIO PERSONALE Avrai sicuramente compreso che l attività in azienda ti aiuta a riconoscere i tuoi punti di forza e debolezza proviamo a tradurre tutto in: COMPETENZE SPECIFICHE GRADO DI ACQUISIZIONE 1-Sistema azienda minimo medio alto riconosco nell azienda attività e ruoli classifico l azienda in relazione ai vari criteri con cui possono essere aggruppate riconosco i documenti relativi alle tipiche operazioni aziendali collego i documenti alle singole funzioni aziendali COMPETENZE SOCIALI 1-Capacità di comunicazione minimo medio alto Stabilisco relazioni positive con altre persone Sono disponibile ad aiutare chi chiede consigli o assistenza Adotto una comunicazione chiara e funzionale all'operatività del gruppo 2-Capacità esprimersi minimo medio alto So esprimermi in maniera appropriata So raccontare fatti ed esperienze in maniera chiara ed efficace Sono in grado di adeguare il linguaggio alla situazione So esprimere i miei sentimenti 3-Spirito di cooperazione minimo medio alto Tratto gli altri con rispetto Accolgo le idee esposte da altri e le sviluppo Mi assumo le mie responsabilità nel lavoro affidatomi 4-Spirito di gruppo minimo medio alto Mi piace collaborare con gli altri per trovare insieme soluzioni Sono consapevole del mio ruolo all interno del gruppo Ascolto gli altri e cerco di imparare da loro 7

COMPETENZE ORGANIZZATIVE Capacità organizzative minimo medio alto Pianifico le mie attività tenendo conto dei tempi di esecuzione Svolgo le attività stabilite e le porto a termine Gestione delle informazioni So mettere in pratica le nozioni teoriche che ho appreso So reperire e utilizzare le informazioni necessarie allo svolgimento delle mansioni COMPETENZE INDIVIDUALI Autostima minimo medio alto Supero facilmente gli insuccessi So riconoscere i miei punti di forza e di debolezza Senso di responsabilità Rifletto sulle conseguenze del mio operato Assumo seriamente i compiti che mi vengono affidati Autonomia minimo medio alto Controllo e correggo i processi apprendimento e di lavoro Formulo giudizi autonomamente su questioni relative ai processi di lavoro Flessibilità minimo medio alto So gestire la situazione di lavoro che cambia spesso So rivedere il mio modo di pensare, comprendendo le posizioni degli altri Sono in grado di assumere anche compiti che non sono di mia competenza Creatività minimo medio alto Ricerco procedure alternative nella soluzione di problemi operativi NON SONO TUTTE ROSE E FIORI!!!!! In una sperimentazione non sempre tutto funziona a perfezione per questo abbiamo pensato di offrirti la possibilità di esprimere le tue considerazioni su questa giornata per migliorare le aree di criticità che tu ci suggerirai. 8

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELL AZIENDA Strumento tratto da MANUALE PER L ALTERNANZA - LE ESPERIENZE DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO DATI DELL AZIENDA Denominazione sociale Forma giuridica Anno di costituzione N dipendenti Modello organizzativo DESCRIZIONE DELL AZIENDA Sede principale Settore economico di appartenenza Settore specifico di attività Prodotti o servizi forniti Capacità distintiva dell azienda Mission aziendale L AMBIENTE LAVORATIVO L AMBIENTE FISICO: DESCRIZIONE La struttura esterna La struttura interna Gli spazi La cartellonistica Le strutture per i lavoratori (mense, asili nido, luoghi per l allattamento, sale per riunioni sindacali, aree di riposo, ecc.) IL CLIMA AZIENDALE I tempi di lavoro I ritmi di lavoro Le persone impiegate I comportamenti sul lavoro Gli atteggiamenti rispetto all azienda La relazione tra i colleghi di lavoro Elenco dei compiti svolti nel settore/ufficio Quali compiti In collaborazione con chi Con quali strumenti/ tecniche/ competenze 9

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL CLIMA D AULA Strumento tratto da Metodi e strumenti per la formazione nelle aziende sanitarie Regione Toscana AZIENDA... CORSO... DATA... TUTOR D AULA... 1. ADEGUATEZZA DELL AMBIENTE ALLE ESIGENZE FORMATIVE AULE Se risposta negativa indicare perché (es. scarsa illuminazione, rumore, aula non sufficientemente spaziosa...) LABORATORI Se risposta negativa indicare perché (es. scarsa illuminazione, rumore,...) BIBLIOTECA Se risposta negativa indicare perché (es. scarsa illuminazione, rumore, carenza bibliografia...) AULA MULTIMEDIALE Se risposta negativa indicare perché (es. scarsa illuminazione, rumore, aula non sufficientemente spaziosa...) 2. RELAZIONE DOCENTI DISCENTI COLLABORAZIONE DEL GRUPPO NEI CONFRONTI DEI DOCENTI Se scarsa indicare il/i docente/i e il motivo CONFLITTUALITA DEL GRUPPO NEI CONFRONTI DEI DOCENTI Se elevata indicare il/i docente/i e il motivo 10

3. RELAZIONE TRA ALLIEVI COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE DI INTENTI Se scarsa indicare il motivo CONFLITTUALITA ALL INTERNO DEL GRUPPO Se elevata indicare il motivo PRESENZA DI ELEMENTI DI DISTURBO Se elevata indicare il motivo 4. RAPPORTO ALLIEVI ATTIVITA FORMATIVA MOTIVAZIONE DEL GRUPPO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DELL ATTIVITA FORMATIVA Se scarsa indicare, se possibile, il motivo PARTECIPAZIONE DEL GRUPPO ALL ATTIVITA FORMATIVA Se scarsa indicare, se possibile, il motivo CONTRIBUTI FORNITI DAL GRUPPO PER LO SVILUPPO E L EFFICACIA DELL ATTIVITA Se scarsa indicare, se possibile, il motivo UTILIZZO DEI SUPPORTI DIDATTICI E STRUMENTALI DA PARTE DEI DOCENTI Se scarsa indicare il motivo 11

5. VALUTAZIONE COMPLESSIVA CLIMA D AULA OTTIMO CLIMA D AULA BUONO (necessità di monitoraggio periodico) CLIMA D AULA INSTABILE (necessità di monitoraggio continuo e di interventi e azioni correttive) CLIMA D AULA PESSIMO (necessità di interventi e azioni correttive immediate) Interventi e azioni correttive Soggetti/Referenti da coinvolgere Tempi e risorse necessarie 12

RELAZIONE FINALE DELLO STUDENTE Strumento tratto da GUIDA METODOLOGICA PER L ALTERNANZA. Percorsi formativi aperti al mondo del lavoro ed. 2014 a cura di Maria Grazia Accorsi edizione 2014 Studente Classe AZIENDA Periodo dello stage Tutor scolastico Tutor aziendale SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE Al termine dell esperienza compilerai una dettagliata relazione sull attività svolta prestando particolare attenzione ai seguenti punti ed approfondendo gli aspetti che ritieni importanti evidenziare: 1. Descrivi brevemente l azienda/ente in cui sei stato inserito relativamente all organizzazione in reparti e settori e sull accoglienza a te riservata. 2. Illustra il processo lavorativo dell azienda/ente in cui sei stato inserito. Se fornisce servizi indica chi formula la richiesta del servizio e quali sono le procedure di erogazione. 3. Le funzioni del reparto/settore in cui sei stato inserito, la sua organizzazione interna e le sue interrelazioni con gli altri reparti. 4. Commenta le mansioni svolte e aspetti professionali approfonditi 5. Evidenzia le competenze e le capacità richieste in ambito lavorativo alle figure professionali che hai individuato nell azienda/ente. 6. Precisa cosa hai potuto rilevare rispetto alla tua capacità di svolgere i compiti che ti sono stati assegnati nei tempi prefissati. 7. Cosa hai potuto rilevare rispetto alla tua autonomia nello svolgere un compito. 8. Cosa hai potuto rilevare rispetto alla tua capacità di lavorare insieme ad altri 9. Cosa hai imparato su te stesso 10. Commenta se le tue aspettative sono state confermate nei confronti del lavoro e quali ripercussioni pensi avrà questa esperienza sul tuo futuro scolastico e lavorativo. 11. Descrivi le difficoltà che hai incontrato nell inserirti in un ambiente nuovo e al modo in cui le hai affrontate e superate 12. Descrivi gli strumenti, attrezzature, macchine utilizzate e materiale utilizzato 13. Grado di partecipazione al lavoro a. Ho solo assistito b. Ho collaborato c. Ho svolto funzioni autonome 14. Rapporti don il tutor aziendale e sua disponibilità nell offrire informazioni sulle attività assegnate. 15. Informazione e supporto ricevuti da parte del tutor scolastico 16. Eventuali proposte di miglioramento dell esperienza per gli studenti del prossimo anno. Redigi la relazione utilizzando un programma di elaborazione testi per favorire una facile lettura e archiviazione. Ricordati di firmare la tua relazione. 13

REPORT FINALE Strumento tratto da MANUALE PER L ALTERNANZA - LE ESPERIENZE DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO GUIDA PER LO STUDENTE ALLA COMPILAZIONE DEL REPORT FINALE Quali sono state le conoscenze apprese in aula che ti sono maggiormente servite per svolgere compiti in alternanza scuola-lavoro? Descrivile brevemente. All interno dell organizzazione in cui sei stato inserito, quali regole hai dovuto rispettare per una buona riuscita del lavoro? Hai utilizzato un linguaggio specifico? Il ruolo che hai ricoperto in azienda durante il tuo percorso d alternanza, seguendo un programma stabilito ed obiettivi definiti, come ti è sembrato (es. impegnativo, facile )? La tematica della sicurezza, specialmente nel tuo settore, è rilevante per la salvaguardia della persona. Riporta le tue osservazioni in merito, trattando anche i dispositivi e l equipaggiamento di sicurezza. Riporta una breve descrizione dell ambiente/contesto in cui ti sei trovato a lavorare (ambiente fisico, relazionale ). Quali difficoltà/ostacoli hai incontrato nella nuova realtà in cui ti sei trovato ad apprendere? Sei riuscito a superarle/li? Con l aiuto di chi? Hai svolto il tuo lavoro prevalentemente in gruppo o individualmente? Pensa al tuo rapporto con il tutor scolastico. Quali sono state le sue indicazioni e gli insegnamenti più utili in questa esperienza? Pensa al tuo rapporto con il tutor aziendale. Ritieni che sia stata una guida presente ed importante lungo il tuo percorso? Perché? Quali sono stati i tuoi miglioramenti a fine percorso? Che cosa dovresti ancora affinare rispetto agli obiettivi prefissati nel tuo progetto formativo? Qual è stata la cosa più piacevole di questa esperienza? Ricordi degli episodi particolari da raccontare? Qual è stata la cosa che più ti ha deluso di questa situazione? Ti è piaciuta l esperienza d alternanza che hai sperimentato? Per quali motivi? Hai qualche suggerimento da proporre, riflettendo sulla tua esperienza? Ritieni che ci siano aspetti interessanti da riportare e condividere con i tuoi compagni in classe? Hai eventuali osservazioni che ritieni importanti da aggiungere? 14

REPORT FINALE Strumento tratto da Guida all Alternanza Scuola-Lavoro MIUR Strumenti allegati Studente Classe AZIENDA Periodo dello stage Tutor scolastico Tutor aziendale 1. Descrizione dell attività svolta 2. Discipline coinvolte 3. Materiale utilizzato (schede di lavoro, questionari, registro, ecc.) 4. Applicazione pratica processi teorici 5. Strategie di problem solving attivate (schede di lavoro, questionari, registro, ecc.) 6. Osservazioni personali 15

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LO STUDENTE Strumento tratto da GUIDA METODOLOGICA PER L ALTERNANZA. Percorsi formativi aperti al mondo del lavoro ed. 2014 a cura di Maria Grazia Accorsi edizione 2014 Periodo dal al.. A conclusione dell attività svolta all interno del progetto di alternanza scuola-lavoro, esprimi un giudizio in merito all esperienza effettuata, rispondendo alle seguenti domande: L ESPERIENZA UTILITÀ Pensi che, nel complesso, l esperienza a cui hai partecipato sia stata utile per: Migliorare la conoscenza di se stessi per niente poco abbastanza molto Migliorare il rapporto con i compagni di classe per niente poco abbastanza molto Migliorare il rapporto con i tuoi insegnanti per niente poco abbastanza molto Acquisire nuove conoscenze sia teoriche che pratiche per niente poco abbastanza molto Aumentare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro per niente poco abbastanza molto Acquisire informazioni sul mondo del lavoro per poter scegliere con maggior consapevolezza il tuo futuro lavorativo per niente poco abbastanza molto Acquisire autonoma e responsabilità per niente poco abbastanza molto Sperimentare come è organizzato un ambiente di lavoro (orario, disciplina) per niente poco abbastanza molto Confrontarsi con gli altri per niente poco abbastanza molto Verificare e rinforzare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola per niente poco abbastanza molto Altro, specificare.. L ESPERIENZA DIFFICOLTÀ Durante l esperienza hai incontrato difficoltà derivanti da: La fatica per l orario di lavoro per niente poco abbastanza molto La lontananza del luogo di lavoro per niente poco abbastanza molto Le condizioni del luogo di lavoro per niente poco abbastanza molto La ripetitività del lavoro per niente poco abbastanza molto La faticosità del lavoro per niente poco abbastanza molto I compiti assegnati poco interessanti per niente poco abbastanza molto La mancanza delle competenze richieste per niente poco abbastanza molto L insufficiente assistenza da parte dei tutor aziendali per niente poco abbastanza molto Il rapporto con il tutor aziendale per niente poco abbastanza molto L insufficiente assistenza da parte del tutor scolastico per niente poco abbastanza molto L ESPERIENZA ASPETTI RELAZIONALI Durante l esperienza hai incontrato difficoltà derivanti da: Comunicare in modo efficace in forma scritta usando gli strumenti informatici cartacei per niente poco abbastanza molto Comprendere le informazioni e utilizzarle in modo coerente nell affrontare i compiti assegnati 16

per niente poco abbastanza molto Differenziare i tuoi stili comunicativi rispetto ai diversi interlocutori (tutor, colleghi, titolare, ecc) per niente poco abbastanza molto Controllare le tue tensioni e stati d ansia per niente poco abbastanza molto Chiedere aiuto nei momenti di difficoltà per niente poco abbastanza molto Saper gestire gli imprevisti partecipando alla loro soluzione per niente poco abbastanza molto Collaborare in modo costruttivo nelle occasioni di lavoro di gruppo per niente poco abbastanza molto Dopo aver indicato in quale ambito hai svolto l attività, segnare quali mansioni ti sono state assegnate: MANSIONI Amministrazione Commerciale Altro (specificare) ATTIVITÀ SVOLTE Svolgere attività di front-office Controllare ed archiviare la documentazione Tradurre in/dalla lingua straniera brevi testi Compilare semplice documentazione Scrivere brevi testi in lingua Utilizzare le funzionalità di Excel per il trattamento dei dati Utilizzare Word per predisporre documentazione aziendale Gestire semplici rapporti con la clientela Gestire fatturazione e rapporti con clienti e fornitori Rilevare operazioni di gestione Utilizzare programmi di contabilità Realizzare un foglio di Excel secondo le richieste aziendali Sostenere semplici conversazioni telefoniche Elaborare dati creando varie tipologie di grafici Riferire sulle attività svolte Utilizzare programmi di contabilità Altro (specificare) STRUMENTI UTILIZZATI Computer Telefono Fax Fotocopiatrice Altro (specificare) Ti ritieni soddisfatto dei compiti che ti sono stati assegnati, o avresti voluto fare altro? Si No Motivare la risposta ed indicare quali mansioni avresti voluto svolgere: 17

Ritieni che questo progetto avrà una ricaduta positiva nei risultati scolastici? Si No Motivare la risposta ed indicare in quali discipline se ne avranno i benefici: Sei soddisfatto delle modalità con cui è stata impostata l attività? Niente Poco Abbastanza Molto Motivare la risposta indicando: Gli aspetti negativi Gli aspetti positivi Esprimi una valutazione globale del progetto: Scarsa Sufficiente Discreta Buona Ottima 18

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DA PARTE DEL TUTOR AZIENDALE Strumento tratto da MANUALE PER L ALTERNANZA - LE ESPERIENZE DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO SCHEDA DI VALUTAZIONE (da compilarsi a cura del tutor aziendale al termine dell esperienza di alternanza) Nome e cognome dello studente.. Denominazione azienda.. Nome, cognome e posizione occupata dal referente aziendale.... Periodo di svolgimento: dal... al... Ore previste di presenza dello studente in azienda.. Ore realizzate di presenza dello studente in azienda.. Nome del tutor scolastico.. Obiettivi di apprendimento 1 Obiettivo.. 2 Obiettivo....... La valutazione che deve esprimere, deve tenere conto dei seguenti indicatori: 1 2 3 4 5 (Non soddisfacente (1) - Pienamente soddisfacente (5)) OBIETTIVI VALUTAZIONE 1 Obiettivo 1 2 3 4 5 2 Obiettivo 1 2 3 4 5... 1 2 3 4 5.. 1 2 3 4 5 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO IN ALTERNANZA Attitudini comportamentali e relazionali Valutazione Puntualità 1 2 3 4 5 Operosità/senso di responsabilità 1 2 3 4 5 Senso pratico 1 2 3 4 5 Socievolezza/relazioni con colleghi e superiori 1 2 3 4 5 Capacità di lavorare in gruppo (se previsto) 1 2 3 4 5 Disponibilità all ascolto e all apprendimento 1 2 3 4 5 Motivazione 1 2 3 4 5 Attitudini organizzative e capacità professionali Valutazione Comprensione delle attività dell area in cui inserito 1 2 3 4 5 Capacità di analisi e spirito critico 1 2 3 4 5 Capacità di sintesi 1 2 3 4 5 Capacità di decisione e spirito di iniziativa 1 2 3 4 5 Interesse/curiosità per le attività svolte 1 2 3 4 5 19

Disponibilità a modificare le proprie idee 1 2 3 4 5 Autonomia nello svolgere i compiti assegnati 1 2 3 4 5 Grado di apprendimento complessivo raggiunto 1 2 3 4 5 Eventuali considerazioni su alcuni aspetti emersi in modo particolare o degni di nota: ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 20

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE Strumento tratto da Guida all Alternanza Scuola-Lavoro MIUR Strumenti allegati Denominazione azienda Settore economico (e/o codice Istat) Descrizione attività Referente aziendale per le attività di tutoraggio dei tirocinanti 1. Può darci un giudizio complessivo sull organizzazione del progetto di alternanza scuola-lavoro? Ottima Buona Sufficiente Insufficiente Pessima 2. Può indicarci le eventuali difficoltà incontrate nel corso dell esperienza, in relazione a: Durata del tirocinio (specificare) Relazione con i/le tirocinanti (specificare) Problemi organizzativi (specificare) Relazione con tutor scolastico Altro (specificare) 3. Ha dei suggerimenti da darci per migliorare in futuro l organizzazione? Di seguito troverà una scheda relativa alla valutazione del/la tirocinante. La preghiamo gentilmente di compilarne una per ciascun tirocinante che ha ospitato nell ambito del progetto Alternanza scuola-lavoro. Queste informazioni saranno utili sia per l orientamento del/la studente/ssa che per il lavoro che sarà svolto nella scuola. La ringraziamo della disponibilità e della collaborazione. Studente/ssa (cognome, nome).. 1. Cosa sa fare al termine del tirocinio? 2. La preparazione scolastica del/la tirocinante, a suo parere, era coerente con le mansioni assegnate in azienda? Completamente Sufficientemente Poco Per niente 3. Come valuta il raggiungimento da parte del/della tirocinante delle seguenti competenze? (l'1 rappresenta l'insufficienza ed il 5 l'ottimo) 1- Sa comprendere l'organizzazione dell'azienda in cui opera 1 2 3 4 5 2- Sa individuare i problemi legati alla propria mansione 1 2 3 4 5 3- Sa risolvere un problema di lavoro semplice 1 2 3 4 5 4- Sa individuare una situazione di rischio 1 2 3 4 5 5- Sa cogliere il proprio ruolo e rispettare le regole del contesto lavorativo 1 2 3 4 5 in cui inserito 6- Sa rapportarsi con opportuno linguaggio ed atteggiamento a superiori e 1 2 3 4 5 colleghi 7- Sa ascoltare i consigli e gli insegnamenti e sa mettersi in discussione 1 2 3 4 5 8- Sa utilizzare l'errore per migliorare i propri percorsi d'azione 1 2 3 4 5 9- Sa apprendere facilmente e sviluppare strategie operative per affrontare 1 2 3 4 5 un problema 10- Sa fronteggiare una situazione di pericolo ed applicare i Dispositivi di Protezione Individuale forniti dall'azienda 1 2 3 4 5 21

11- Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove 1 2 3 4 5 12- Sa chiedere informazioni semplici usando un linguaggio chiaro e 1 2 3 4 5 comprensibile 13- Sa usare gli strumenti informatici per le operazioni richieste dal ruolo 1 2 3 4 5 ricoperto 14- Sa usare almeno il lessico specifico di base richiesto dalla mansione 1 2 3 4 5 4. Quale valutazione complessiva esprime sull attività di alternanza scuola-lavoro? 1 2 3 4 5 Data Firma.. 22

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Strumento tratto da MANUALE PER L ALTERNANZA - LE ESPERIENZE DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO Cognome.. Nome.... Classe.. Corso. A.S. 201../201 1) La finalità delle attività svolte all interno del progetto ti è chiara? Sì No In Parte 2) Esplicita a tuo parere qual è la finalità di tale progetto:.... 3) Hai scelto di partecipare a questa esperienza per (scegli al massimo una risposta): Decisione della famiglia Consiglio orientativo del consiglio di classe Curiosità Migliorare la conoscenza di se stessi Migliorare le conoscenze tecniche Aumentare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro 4) Pensi che questa esperienza ti sia stata utile per (scegli al massimo tre risposte): Fare nuove conoscenze Conoscere nuove cose Acquisire nuove professionalità Acquisire nuova autonomia e responsabilità Confrontarsi con gli altri Verificare le tue capacità ed attitudini in rapporto alla tua scelta scolastica (attuale e futura) Verificare e rinforzare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola Niente Altro, da specificare 5) Secondo te questa esperienza è stata: Facile Difficile Utile Inutile Importante Non importante Astratta Concreta Da ricordare Da dimenticare 6) In seguito a questa esperienza come pensi sia migliorato il tuo rapporto: Con te stesso/a Per niente Poco Abbastanza Molto Con i tuoi compagni Per niente Poco Abbastanza Molto Con la tua famiglia Per niente Poco Abbastanza Molto Con i tuoi insegnanti Per niente Poco Abbastanza Molto 7) La relazione instauratasi con il consiglio di classe è stata positiva per la realizzazione dell esperienza? Sì No In Parte 23

8) La situazione logistico/organizzativa è stata funzionale? Sì No In Parte Se hai risposto no o in parte, motiva la tua risposta. 9) In merito all attività svolta in classe: a. I contenuti sviluppati nelle unità formative ti sono sembrati coerenti con le finalità del progetto? Sì No In Parte b. Se hai risposto no o in parte, quale unità formativa non ti è sembrata coerente:. c. Gli argomenti sono stati trattati con chiarezza dai formatori? Sì No In Parte d. Il clima di lavoro è stato aperto al dialogo educativo? Sì No In Parte e. Il materiale didattico ti è sembrato adeguato? Sì No In Parte 10) In merito alle visite svolte nelle aziende del territorio: a. I relatori sono stati sufficientemente esaurienti Sì No In Parte b. Ti sono state utili per vedere come è organizzato un ambiente di lavoro Sì No In Parte c. Ti sono state utili perché hai potuto acquisire informazioni sul mondo del lavoro in modo da scegliere con maggior consapevolezza il tuo futuro lavorativo Sì No In Parte d. Ti hanno consentito di acquisire nuove conoscenze sul processo produttivo Sì No In Parte 11) Durante l esperienza hai incontrato difficoltà derivanti da: a. L orario delle attività Poco Abbastanza Molto b. La frequenza dell attività Poco Abbastanza Molto c. Il non interesse per gli argomenti trattati Poco Abbastanza Molto d. La ripetitività degli argomenti trattati Poco Abbastanza Molto e. L accumulo di ritardi nello svolgimento delle attività curricolari Poco Abbastanza Molto f. Non essere stato adeguatamente informato Poco Abbastanza Molto g. Non essere stato adeguatamente tutorato Poco Abbastanza Molto 12) Dopo il percorso svolto ti è più chiaro: Il profilo professionale relativo L aspettativa riguardo il tuo profilo professionale Aver partecipato a questo progetto ha migliorato i tuoi risultati scolastici Motiva la tua risposta: 13) Consiglieresti ai tuoi compagni di frequentare questo percorso? 24

Sì No 14) Sei in grado di indicare in quale tipo di azienda tra le tipologie viste, vorresti svolgere l attività di stage prevista per il prossimo anno scolastico? Indica la tipologia 15) Sei in grado di indicare in quale reparto vorresti svolgere l attività di stage prevista per il prossimo anno scolastico? Indica la tipologia 16) Sei soddisfatto dell esperienza vissuta? Per niente Poco Abbastanza Molto Osservazioni e suggerimenti: Data / /. 25