RELAZIONE FINALE. Il Presidente, a questo punto, invita la Commissione ad individuare i criteri di

Documenti analoghi
Verbale n. 1 (insediamento della Commissione e definizione dei criteri- riunione telematica)

b) apporto individuale del candidato analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza della complessiva attività del candidato

Relazione Riassuntiva

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

Relazione riassuntiva

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

RELAZIONE FINALE. Prof. Belli Attilio (presidente) Prof. Balbo di Vinadio Pier Paolo. Prof. Menichini Susanna (segretaria) Prof. Pavia Rosario Antonio

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

Ricercatore a Tempo Determinato

Relazione Riassuntiva

I Riunione II Riunione III Riunione -

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

UNIVERSITA'DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 3 RELAZIONE FINALE

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24, COMMA 3, LETT. 84 DEL 03 NOVEMBRE RELAZIONE FINALE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Prot. del 10/07/2019 n. 19/004907

CODICE CONCORSO 2018PAR017

Bauzon Stéphane Claude Nancy (Francia) Helzel Paola Barbara Crotone Mittica Maria Paola Locri

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 3 Relazione riassuntiva dei lavori

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura concorsuale composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART.

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

VERBALE N. 5 SEDUTA GIUDIZI COMPARATIVI SUI CANDIDATI CHE HANNO SOSTENUTO IL COLLOQUIO

CODICE CONCORSO 2018PAR041

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 2. Prof. Massimo MIDIRI, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia SSD MED 36 dell Università degli Studi di Palermo

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 7

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

VERBALE DELLA VII SEDUTA (Relazione finale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

CODICE CONCORSO 2018PAR023

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 5 VALUTAZIONI COLLEGIALI E DISCUSSIONE COLLEGIALE SUL PROFILO CURRICULARE E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA.

VERBALE N. 1. Alle ore 11:00 del giorno 22 Maggio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Presidente la dicitura : TEMA PRESCELTO. Il Candidato appone la propria firma su tutti e tre i

VERBALE N. 2 on occorre -anche se è, comunque, preferibile- che la commissione

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura concorsuale composta da:

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA comprensiva di Allegati 1 e 2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari con contratto a tempo determinato

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1. Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

III RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Diego Corapi 2) Prof. Anna Maria De Vita 3) Prof. Giovanni Marini

Transcript:

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/14 (COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA) PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA (TERZA SESSIONE 2001, G.U. IV SERIE SPECIALE N. 55 DEL 13.7.2001) RELAZIONE FINALE Il giorno 20 febbraio 2002 alle ore 9,30 presso il Dipartimento di Caratteri degli Edifici e dell Ambiente Facoltà di Architettura A Università degli Studi di Roma La Sapienza - Piazza Borghese,9-00186 Roma come da autorizzarione a mezzo Decreto Rettorale del 18 febbraio 2002, si riunisce, in prima seduta, la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria dell'università della Calabria per il settore scientifico-disciplinare ICAR/14 (Composizione Architettonica e Urbana), pubblicato nella G.U. - IV serie speciale - n. 55 del 13.7.2001. La Commissione, nominata con D.R. n. 1433 del 31.10.2001, pubblicato nella G.U. - IV serie speciale - n. 95 del 30.11.2001, è così composta: prof. DE FEO Vittorio, Professore di I fascia, Università di Roma, Tor Vergata, membro designato, prof. LESCHIUTTA Fausto, Professore di II fascia, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura, membro eletto, prof. FONDI Daniela, ricercatore, Università di Roma La Sapienza Facoltà di Architettura, membro eletto. La Commissione è presente al completo. Il prof. DE FEO Vittorio viene eletto all unanimità presidente della Commissione; il prof. FONDI Daniela viene eletto all unanimità segretario della Commissione. Il Presidente ricorda che i riferimenti normativi per lo svolgimento del concorso sono essenzialmente quelli contenuti nella Legge 3 luglio 1998 n.210, recante norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo, nel Regolamento emanato con D.P.R. del 19 ottobre 1998 n. 390 modificato con D.P.R. 23 marzo 2000 numero 117, relativo alle modalità di espletamento delle procedure di valutazione comparativa, nel Regolamento emanato dall Università della Calabria con decreto del 21-6-1999, n. 913, e, ovviamente, nel bando concorsuale. La Commissione prende atto che la procedura prevede la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati (fino a un massimo di 7 pubblicazioni, in base al bando concorsuale), nonché, completata la valutazione, due prove scritte e una prova orale. La Commissione, inoltre, in assenza di specifiche prescrizioni nella normativa sopra richiamata, stabilisce di attenersi, per le prove scritte, alle modalità generali di svolgimento di tali prove nei concorsi pubblici, come di seguito riportato. Il Presidente, a questo punto, invita la Commissione ad individuare i criteri di

massima per la valutazione comparativa dei candidati, tenendo conto in particolare di quanto previsto dall art. 2, commi da 6 a 9, del D.P.R. n. 390/98 e dell'art. 9 del bando di concorso pubblicato nella G.U. - IV serie speciale - n. 55 del 13.07.2001. Dopo ampia ed approfondita discussione, la Commissione all unanimità definisce i criteri e modalità di valutazione che vengono raccolti nell'allegato 1 del verbale n.1. La Commissione prende atto che i candidati al concorso sono: - Fiamingo Giovanni. Fiorentino Salvatore Francalacci Paolo Lucente Roberta Tutti i commissari dichiarano che non sussistono rapporti di parentela o affinità fino al quarto grado incluso con nessuno dei candidati in elenco. La Commissione all unanimità fissa il calendario delle tre prove, dà mandato al Presidente nonché membro designato, prof. DE FEO Vittorio, di comunicare all Ufficio Concorsi, Università della Calabria, il calendario delle prove per permettere la convocazione dei candidati e di consegnare estratto del presente verbale contenente i criteri stabiliti per il procedimento di valutazione per permetterne la pubblicità presso la sede del rettorato e delle facoltà che abbiano richiesto il bando. La Commissione decide di sospendere i lavori e riprenderli almeno sette giorni dopo che i citati criteri saranno stati pubblicizzati. Alle ore 11,30 del 20 febbraio 2002 la seduta ha termine. Il giorno 15 aprile 2002 alle ore 9,00 presso il Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria si riunisce, in seconda seduta, la Commissione giudicatrice è presente al completo per effettuare la valutazione del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati. Il presidente della Commissione prof. DE FEO Vittorio, constatata la regolarità della riunione, comunica che l Ufficio Concorsi dell Università della Calabria ha trasmesso documentazione, titoli e pubblicazioni dei seguenti candidati che hanno effettuato domanda di partecipazione alla procedura di valutazione: Fiamingo Giovanni Fiorentino Salvatore Francalacci Paolo Lucente Roberta La Commissione prende atto che il. Candidato Fiorentino Salvatore ha comunicato la sua rinuncia formale alla partecipazione alla prova concorsuale di cui in oggetto, a mezzo lettera A.R. protocollata dall Università degli studi della Calabria in data 9 / 04 / 02 e n 005569. La Commissione procede all apertura dei plichi dei candidati Fiamingo Giovanni, Francalacci Paolo, Lucente Roberta e verifica la congruenza dei documenti e pubblicazioni con i rispettivi elenchi esaminandone i contenuti. A seguito dell esame, la Commissione concorda che non per tutti i lavori di Fiamingo Giovanni redatti in collaborazione con altri autori, è stato possibile individuare l apporto del candidato. Inoltre la Commissione prende atto che tutti i candidati hanno presentato n 7 pubblicazioni, che rientrano nel numero massimo, 7, richiesto dal

bando concorsuale. Al termine delle suddette operazioni, la Commissione passa a valutare le documentazioni presentate dai candidati e formula per ciascun candidato un giudizio individuale ( uno da parte di ciascun candidato ) e uno collegiale sul curriculum complessivo, le pubblicazioni scientifiche e gli altri titoli. L insieme di tali giudizi è riportato in allegato. Alle ore 13,45 del 15.04.02 ha termine la seconda seduta. Il giorno 15 aprile 2002 alle ore 14,30 presso il Dipartimento di Strutture Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria si riunisce, in terza seduta, la Commissione giudicatrice per procedere allo svolgimento della prima prova scritta (grafica). A porte chiuse, la Commissione predispone tre temi progettuali, ciascuno su aspetti specifici del settore ICAR / 14. Alle ore 14,40 la seduta diventa pubblica. Si procede all identificazione, a mezzo di idoneo riconoscimento, di tutti i candidati presenti, Fiamingo Giovanni, Lucente Roberta i quali firmano il foglio delle presenze che viene allegato al presente verbale ( Allegato 1 ) Il candidato Francalacci Paolo, non si è presentato all ora convenuta per la prova scritta. A ciascun candidato vengono consegnati, siglati da un componente della Commissione, i fogli occorrenti per lo svolgimento della prova, unitamente a due buste: una piccola contenente un cartoncino da compilare con le proprie generalità e una grande munita di linguetta bianca staccabile nella quale inserire l elaborato e la busta piccola opportunamente chiusa. Il Presidente invita un candidato a sorteggiare il tema progettale da svolgere. Il candidato prescelto, sig. Roberta Lucente, dopo averne verificato l integrità e l assenza all esterno di segni di riconoscimento, sceglie una delle tre buste predisposte in precedenza dalla Commissione, che riconsegna al Presidente. Il Presidente procede all apertura della busta prescelta; risulta estratto il TEMA che nel precedente punto del verbale è stato identificato con il numero 1. il Presidente né dà lettura: TEMA n 1 PROGETTO per un COMPLESSO RESIDENZIALE Il progetto per un complesso residenziale di tipo economico - popolare, è da collocare in area periferica di una grande città. Gli alloggi saranno prevalentemente di 110 mq. Con una scala ogni 2 / 3 appartamenti. Si richiedono i seguenti elaborati grafici : 1) pianta, prospetti e sezioni in scala 1 : 200 2) stralcio di 2 alloggi, in scala 1: 100-1 : 50, 3) particolari costruttivi e di dettaglio,

4) schizzi prospettici In calce al foglio recante il tema estratto, viene apposta dal Presidente la dicitura : TEMA ESTRATTO. Il Presidente procede all apertura delle due buste rimanenti, e dà lettura degli altri due temi in esse racchiusi. L estrazione ha avuto luogo alle ore 14,45, il Presidente comunica che i candidati hanno a disposizione 5 ore di tempo e pertanto la consegna dovrà avvenire entro le ore 19,45. La prova si svolge regolarmente e si conclude alle ore 20.00. Ciascun candidato all atto della consegna dell elaborato, pone il cartoncino con i propri dati anagrafici nella busta piccola, che richiude; pone la busta piccola unitamente ai fogli ricevuti nella busta grande, che richiude e consegna al Presidente della Commissione. Su ogni busta sono apposte la firma del Presidente e di un componente della Commissione, nonché la data della prova, in modo che resti compreso il lembo di chiusura e la restante parte della busta. Sulla linguetta staccabile sarà trascritto il numero progressivo attribuito al candidato sull elenco generale. Al termine delle operazioni, e alla presenza dei candidati la Commissione al completo inserisce le buste contenenti gli elaborati in un plico, richiuso e siglato in corrispondenza dei lembi di chiusura dal Presidente e da tutti i componenti. Il plico viene preso in custodia dal Presidente. La seduta è tolta alle ore 20,30. Il giorno 16 aprile 2002 alle ore 9,00 presso il Dipartimento di Strutture Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria si riunisce, in quarta seduta, la Commissione giudicatrice per procedere allo svolgimento della seconda prova scritta. A porte chiuse, la Commissione predispone tre temi, ciascuno su aspetti specifici del settore ICAR / 14. Alle ore 9,10 la seduta diventa pubblica. Si procede all identificazione, a mezzo di idoneo riconoscimento, di tutti i candidati presenti, Fiamingo Giovanni, Lucente Roberta i quali firmano il foglio delle presenze. Il candidato Francalacci Paolo, non si è presentato all ora convenuta per la prova scritta. A ciascun candidato vengono consegnati, siglati da un componente della Commissione, tre fogli occorrenti per lo svolgimento della prova, unitamente a due buste: una piccola contenente un cartoncino da compilare con le proprie generalità e una grande munita di linguetta bianca staccabile nella quale inserire l elaborato e la busta piccola opportunamente chiusa. Il Presidente invita un candidato a sorteggiare il tema progettale da svolgere. Il candidato prescelto, sig. Giovanni Fiamingo, dopo averne verificato l integrità e l assenza all esterno di segni di riconoscimento, sceglie una delle tre buste predisposte in precedenza dalla Commissione, che riconsegna al Presidente. Il Presidente procede all apertura della busta prescelta; risulta estratto il TEMA che nel precedente punto del verbale è stato identificato con il numero 2. il Presidente né dà lettura: TEMA n 2 Il candidato analizzi alcune significative opere dei maestri italiani dell architettura moderna, ed evidenzi l eventuale insegnamento da queste indotto nell architettura

contemporanea. In calce al foglio recante il tema estratto, viene apposta dal Presidente la dicitura : TEMA ESTRATTO. Il Presidente procede all apertura delle due buste rimanenti, e dà lettura degli altri due temi in esse racchiusi. L estrazione ha avuto luogo alle ore 9,15, il Presidente comunica che i candidati hanno a disposizione 5 ore di tempo e pertanto la consegna dovrà avvenire entro le ore 14,15. La prova si svolge regolarmente e si conclude alle ore 14.00. Ciascun candidato all atto della consegna dell elaborato, pone il cartoncino con i propri dati anagrafici nella busta piccola, che richiude; pone la busta piccola unitamente ai fogli ricevuti nella busta grande, che richiude e consegna al Presidente della Commissione. Su ogni busta sono apposte la firma del Presidente e di un componente della Commissione, nonché la data della prova, in modo che resti compreso il lembo di chiusura e la restante parte della busta. Sulla linguetta staccabile sarà trascritto il numero progressivo attribuito al candidato sull elenco generale. Al termine delle operazioni, e alla presenza dei candidati la Commissione al completo inserisce le buste contenenti gli elaborati in un plico, richiuso e siglato in corrispondenza dei lembi di chiusura dal Presidente e da tutti i componenti. Il plico viene preso in custodia dal Presidente. La quarta seduta è tolta alle ore 14,30. Il giorno 16 aprile 2002 alle ore 14,30 presso il Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria si riunisce, in quinta seduta, la Commissione giudicatrice per effettuare la valutazione degli elaborati delle due prove scritte. Il presidente consegna alla commissione il plico contenente gli elaborati, per procedere alla riunione delle buste contenenti gli elaborati relativi alla prima ed alla seconda prova come previsto dall'art. 14 del D.P.R. 30.10.1996, n. 693. Il Presidente della Commissione apre il plico e le quattro buste in esso contenute, che vengono identificate rispettivamente con 1A e 1B ( elaborati prima prova) e con 2A e 2B (seconda prova). Ciascuna busta viene poi aperta e gli elaborati e le buste piccole contenenti i fogli con le generalità del candidato vengono identificati con lo stesso numero e la stessa lettera della busta nella quale gli stessi erano contenuti. Tali buste vengono raccolte in una unica busta che il presidente, dopo aver sigillato, dà in consegna al segretario. Si procede quindi collegialmente alla valutazione degli elaborati grafici relativi alla prima prova, attribuendo al candidato, identificato da un numero progressivo, un giudizio individuale da parte di ciascun commissario e un giudizio collegiale previa comparazione dei giudizi individuali riportati in allegato. Analoga procedura viene adottata per la valutazione degli elaborati relativi alla seconda prova. Anche i giudizi sulla seconda prova sono riportati in allegato. Il presidente chiede al segretario di consegnare alla commissione il plico contenente le buste piccole con le generalità dei candidati, per procedere alla loro identificazione. Il segretario, nel consegnare il plico, ne fa constatare a tutti l integrità; il presidente lo apre e procede all apertura delle buste piccole in esso contenute. La commissione collegialmente procede alla identificazione dei candidati: Al CANDIDATO Fiamingo Giovanni corrisponde il tema grafico contrassegnato con 1A e il tema scritto contrassegnato con la lettera 2B Al CANDIDATO Lucente Roberta corrisponde il tema grafico contrassegnato con 1B

e il tema scritto contrassegnato con 2A. Alle ore 16,45 del 16 / 04 / 2002 la quinta seduta ha termine. Il giorno 16 aprile 2002 alle ore 17,30 presso il Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria si riunisce, in sesta seduta, la Commissione giudicatrice per procedere allo svolgimento della prova orale. Si procede alla identificazione, a mezzo di idoneo documento di riconoscimento, dei candidati presenti, Fiamingo Giovanni e Lucente Roberta, che firmano il foglio di presenza.. I candidati sostengono la prova orale che verte sulla discussione di aspetti generali e specifici propri del settore ICAR 14, nonché sulla discussione delle due prove scritte e dei rispettivi titoli presentati. Al termine, a porte chiuse, i commissari procedono alla formulazione dei giudizi individuali e del giudizio collegiale unanime sulla prova orale dei candidati, che sono riportati in allegato Alle ore 18,30 del 16.04.02 la sesta seduta ha termine. Il giorno 16 aprile 2002 alle ore 19,00 presso il Dipartimento di Strutture della Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria si riunisce, in settima ed ultima seduta, la Commissione giudicatrice per procedere allo svolgimento della fase finale della procedura di valutazione. La commissione giudicatrice, sulla base dei giudizi individuali e collegiali espressi per i titoli e le pubblicazioni, per le due prove scritte e per la prova orale, passa a formulare i giudizi complessivi, individuali e collegiali, sui candidati. Tali giudizi sono riportati in allegato. Dopo approfondita discussione e dopo aver messo a confronto tutti i giudizi individuali e collegiali espressi dai commissari si è proceduto alla votazione con il seguente risultato: CANDIDATO Fiamingo Giovanni voti favorevoli n.0 CANDIDATO Lucente Roberta voti favorevoli n.3 Il presidente dichiara conclusa la votazione. In base all esito della stessa, la commissione, ai sensi di quanto previsto dall art. 4 comma 2 del DPR n. 390/98 indica il vincitore nella valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare icar/14 (composizione architettonica e urbana) presso la Facolta' di Ingegneria dell'universita' della Calabria (terza sessione 2001, g.u. iv serie speciale n. 55 del 13.7.2001) nella persona dell architetto Roberta Lucente. Alle ore 20,30 del 16.04.02 la procedura di valutazione ha termine. - Il Presidente (prof. DE FEO Vittorio) LA COMMISSIONE GIUDICATRICE

- Il Segretario (prof. FONDI Daniela) - Membro (prof. LESCHIUTTA Fausto)