Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Documenti analoghi
Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Caratteristiche di trasferimento:

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due:

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Generalità sui sensori

Trasduttori di temperatura Termoresistenze Termistori NTC e PTC coefficiente di temperatura negativo coefficiente di temperatura positivo (PTC);

MISURE DI TEMPERATURA

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

I Sensori di temperatura

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Sensori Hall. Sensori Hall - generalità. Sensori Hall - geometria. Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta e anche:

I Sensori di temperatura

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

Sensori e trasduttori

Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Modulo 4.4 Misuratori di temperatura

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente.

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Caratteristiche degli strumenti

Componenti a Semiconduttore

Misure di temperatura e determinazione sperimentale della prontezza di uno strumento del primo ordine

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CONDENSATORE ELETTRICO

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

La corrente elettrica

Amplificatori operazionali

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Componenti in corrente continua

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura.

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Sensori di Temperatura

Giunzione pn. Giunzione pn

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Circuito di condizionamento per trasduttori resistivi ponte di Wheatstone

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Capitolo IX. Convertitori di dati

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

La corrente elettrica

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

Appunti DIODO prof. Divari

La corrente elettrica

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Pt100: caratterizzazione

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Seduta in Laboratorio

Fisica per scienze ed ingegneria

Le caratteristiche del BJT

La fisica dei semiconduttori

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura

Le caratteristiche del BJT

Correnti elettriche. Densità di corrente

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Proprietà elettriche della materia

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1


Corrente e resistenza

1 a esperienza Diodo e Temperatura

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Trasduttori di Temperatura

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Il progetto sviluppato presenta la gestione tecnologica di una serra. Queste nuove metodologie stanno incontrando un forte interesse da parte degli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Alcuni tipi di condensatori

0 : costante dielettrica nel vuoto

Transcript:

I più comuni sensori di temperatura sono i seguenti: 1.Termocoppie: il loro funzionamento si basa sull effetto di due conduttori diversi, uniti alle loro estremità e le due giunzioni sono a temperatura diversa, si ha una circolazione di corrente proporzionale alla differenza di temperatura; le due giunzioni sono dette giunzione calda e giunzione fredda. Comunemente la giunzione calda è inserita nel punto in cui si vuole rilevare la temperatura, mentre i terminali sono a temperatura ambiente; la differenza di potenziale fra essi è proporzionale alla differenza fra la temperatura da rilevare e la temperatura ambiente. I parametri caratteristici principali sono l intervallo di temperatura in cui può operare, o la massima temperatura di impiego, e la tensione fornita; essi dipendono dai materiali con cui è costituita la termocoppia. Le termocoppie sono fra i sensori di temperatura più diffusi, in quanto presentano i seguenti vantaggi : possibilità di misure in un ampio campo di temperature (dell ordine di 2000 C); possibilità di impiego di materiali resistenti alle diverse condizioni ambientali; costi contenuti. Fra gli inconvenienti, vi sono la mancanza di linearità e i bassi livelli della tensione d uscita. 2.RTD: sono dispositivi caratterizzati dalla proprietà di avere un coefficiente di temperatura positivo, come la maggior parte dei conduttori. Le termoresistenze hanno i seguenti vantaggi: buone caratteristiche di linearità; possibilità 1 / 5

di utilizzo in un intervallo ampio di temperatura, anche se inferiore all intervallo di impiego delle termocoppie (temperature massime dell ordine di 900 C). L inconveniente maggiore è la bassa sensibilità. Altri tipi di sensori di temperatura sono : Termometri a resistenza metallica: La resistività di un metallo, per temperature non troppo basse, segue un andamento quasi lineare: r(t) = ro(1 +at) dove a(t)=(1/r)dr/dt è il il coefficiente di temperatura, dell ordine di qualche permille per grado.una interpolazione polinomiale r(t) = ro(1 +a1t+ a2t2+ ), può quindi essere troncata al termine del primo ordine. In questa approssimazione il coefficiente a1 si identifica con il coefficiente di temperatura. Il segnale prodotto è proporzionale alla tensione Vr di polarizzazione, ma anche la potenza erogata al termometro è proporzionale a Vr2, (autoriscaldamento). I sensori metallici hanno piccola massa (risposta pronta) e discreta linearità su un ampio intervallo di temperatura. Intervallo utile: per gli elementi di platino si va da 10 K a 800 K (a quasi costante, debolmente decrescente con T), per il nichel da 60 C a +300 C (A crescente con T). I termomeri a sensore di platino hanno rimpiazzato i termometri a mercurio ovunque si richieda una misura accurata di temperatura Thermistor NTC e PTC Gli RTD a semiconduttore possono essere a coefficente di temperatura negativo (NTC ) positivo ( PTC ) I termistori NTC hanno una resistenza che dipende circa esponenzialmente dalla temperatura assoluta R(T)=R0exp(b/T), ed esibiscono quindi una notevole non-linearità, con una sensibilità che varia inversamente con il quadrato della temperatura assoluta T (a = R/R T = b/t2). Inoltre sono soggetti a deriva temporale che è dell ordine di 10 3/anno. I termistori offrono valori ohmici a in un intervallo vastissimo e possono avere dimensioni ridottissime (risposta molto rapida). I termistori PTC hanno un coefficiente termico costante in un limitato intervallo di temperature, con discreta sensibilità (dell ordine di 10-2 K-1). Con gli NTC si possono usare vari circuiti per ridurre la non-linearità (es. una resistenza in parallelo al sensore e una in serie) oppure si può procedere, mediante l uso di un microprocessore, alla linearizzazione digitale mediante interpolazione della curva di calibrazione. Il termistore è l elemento che è incluso nel sensore di temperatura fornito con CBL. Termometro a diodo: Il termometro a diodo sfrutta il fatto che la 2 / 5

dipendenza dalla temperatura della tensione diretta Vf di una giunzione p-n polarizzata con corrente If costante è quasi lineare per temperature T > 30 K ( 240 centigradi). Vf = Vo g(if)t ove la pendenza g(if) dipende solo debolmente (logaritmicamente) dalla corrente di polarizzazione. Vantaggi: Buona linearità e discreta sensibilità (2 mv/k) Esistono anche circuiti integrati che comprendono già, insieme al diodo usato come sensore di temperatura, il circuito di condizionamento del segnale. Un sensore a diodo integrato è contenuto nei termometri Vernier: (National LM34 termometro standard o Analog Device 590 per risposta veloce). La termocoppia: La termocoppia sfrutta la dipendenza dalla temperatura della forza elettromotrice ai capi di una giunzione tra metalli diversi (effetto Seebeck). Questa forza elettromotrice è funzione crescente di T, ed è quasi lineare in prossimità della temperatura ambiente. Vantaggi : prontezza (piccola massa) facilità di accoppiamento termico (con fili sottili e lunghi) esteso intervallo di lavoro (70-1000 K) basso costo, non richiede polarizzazione I tipi più usati sono J (Ferro+, Costantana ) e K (Cromel+, Alumel ) In sostituzione del tradizionale bagno di ghiaccio in cui immergere la giunzione di riferimento si può usare un sistema elettronico di compensazione, ad esempio usando un integrato a diodo. Esistono circuiti integrati che funzionano da convertitori di segnale di termocoppia con inclusa la compensazione (ma non la linearizzazione) la cui uscita è circa proporzionale alla temperatura (dvout/dt=10µv/ C). Poi ci sono anche i sensori di temperatura integrali come ad esempio: Il più noto è l'ad 590 della Analog Devices. Tale dispositivo va alimentato con una tensione fra 4 e 30 volt e produce ai suoi poli una corrente che dipende linearmente dalla temperatura:i=kt e K=1 ma / K Il funzionamento in corrente presenta il vantaggio di rendere il segnale di uscita indipendente 3 / 5

da eventuali variazioni della tensione di alimentazione (pila parzialmente scarica oppure alimentazione disturbata). Il contenitore metallico di tipo TO52 consente una elevata velocità di risposta (costante di tempo termica bassa: la costante di tempo termica è la costante di tempo dell'esponenziale che esprime l'andamento dell'uscita nel tempo quando la temperatura subisce una variazione a gradino). Un circuito ad operazionale che utilizza un AD590 è quello di figura: A zero gradi centigradi (273 K) il componente fornisce 273 ma. Se R 1 è percorsa da questa corrente allora I R2 è nulla ed il circuito fornisce V 0 =0. Ad una temperatura qualsiasi I R2 =I s -I R1 V 0 =R 2 (I s -V R /R 1 ) Allora DV o / DT= R 2D Is/DT=R 2 K Volendo avere, ad esempio 10 V a 100 C occorre che sia: D 4 / 5

La tensione V R deve essere rigorosamente stabilizzata. V o /D T=10/100=0.1 volt/ C. Segue R 2 =0.1/ 10-6 =100 KW 5 / 5