STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Modulo 4.4 Misuratori di temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Modulo 4.4 Misuratori di temperatura"

Transcript

1 Corso di STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Modulo 4.4 Misuratori di temperatura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

2 Misuratori di temperatura Strumenti di misura della temperatura: tipologie 1) Termocoppie 2) Termoresistenze 3) Termistori 2/54

3 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: il sensore La termocoppia è costituita da due metalli conduttori di natura diversa saldati tra loro ad un estremità. Se si dispone la giunzione ad una temperatura (T 1 ) diversa da quella dei due capi liberi (T 0 ), tra questi nasce una differenza di potenziale (forza elettromotrice f.e.m.), funzione dell una e dell altra temperatura (effetto Seebeck). T 1σ f. e. m. = න T dt T 0 T 1 T 0 σ: coefficiente di Seebeck [μv/ C] 3/54

4 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: la compensazione Nell ipotesi di coefficiente Seebeck costante, si ottiene una relazione lineare tra f.e.m. e differenziale di temperatura: f.e.m. = σ (T 1 -T 0 ) Quindi, la tensione rilevata sulla termocoppia è proporzionale a una differenza di temperatura. Per avere indicazioni di temperatura riferite allo zero (cioè a zero gradi, valore tipicamente fornito dal costruttore), bisognerebbe che il giunto freddo fosse sempre alla temperatura del ghiaccio fondente (0 C), condizione che può essere replicata in laboratorio, ma non per misure industriali. Per ovviare a questo limite si utilizzano dei circuiti di compensazione. 4/54

5 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: la compensazione Nel caso reale la misura della temperatura di interesse Tx non è solitamente riferita alla temperatura di 0 C bensì alla temperatura che si ha ai giunti caldi della termocoppia Ta, ossia la temperatura dell ambiente in cui è installata. Conseguentemente la forza elettromotrice misurata risulta essere pari a f. e. m = σ AB T X T A Per riferirsi alla misura di 0 C si può pensare di collegare elettricamente ai giunti caldi della termocoppia un elemento che induca una caduta di tensione pari a: V = σ AB T A 0 In tal modo la forza elettromotrice indotta per la II legge di Kirchhof risulta pari a: f.e.m. = e x0 = e xa + e c = σ AB (Tx-Ta) + σ AB (Ta-0 C) = σ AB (Tx-0 C) Dall equazione è evidente che l elemento inserito nel circuito deve garantire la variazione della caduta di tensione indotta al variare della temperatura ambiente. 5/54

6 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: la compensazione Per ottenere una misura riferita al valore di riferimento di 0 C si può utilizzare un sistema di compensazione costituito da uno schema a ponte di Wheatstone, che è costituito da una tensione di alimentazione V che alimenta due rami resistivi posti in parallelo. Nel ponte si hanno due resistenze R 1 e R 2 di valore noto e costante (tipicamente sono uguali), una resistenza R variabile utilizzata nelle fasi iniziali per equilibrare il ponte ed una resistenza R incognita. Il ponte risulta equilibrato quando la tensione a vuoto tra A e B è nulla, ovvero: V AB =0 (ponte equilibrato) se G I * R 1 =I * R I * R 2 =I * R R 1 /R 2 = R/R i 6/54

7 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: la compensazione L introduzione del ponte ai capi della termocoppia introduce nel circuito di misura una tensione di compensazione e c che dipende dalle condizioni di squilibrio prodotte dalla resistenza Rt sul ponte di Wheatstone. Il ponte va dimensionato in maniera tale che la tensione e c misurata ai capi CD sia e c = σ AB (Ta-0 C). Spesso la resistenza Rt è a sua volta un misuratore di temperatura (termoresistenza), che non viene impiegato direttamente per la misura di Tx perché la misura risulta fuori dal campo di applicazione. C D A B f.e.m. = e x0 = e xa + e c = σ AB (Tx-Ta) + σ AB (Ta-0 C) = σ AB (Tx-0 C) 7/54

8 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: la compensazione I step: (valutazione resistenza R ) Al fine di dimensionare il sistema di compensazione occorre identificare la tensione di alimentazione E e le resistenze R. La prima condizione da richiedere è che nel caso in cui la temperatura TA sia pari a 0 C la caduta di tensione sul ponte di Wheatstone sia nulla. TA = 0 C VCD = 0 V Della termoresistenza Rt è noto il valore di resistenza a 0 C, inoltre le due resistenze R possono essere assunte uguale. Conseguentemente affinché il ponte sia in equilibrio a 0 C si deve avere che: C D A B R R = 1 = R t(0 C) R R = R t (0 C) 8/54

9 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: la compensazione II step: (valutazione della tensione di alimentazione) La seconda condizione da richiedere è che nel caso in cui la termocoppia sia installata in un ambiente a temperatura TA la caduta di tensione sul ponte sia pari a: V = σ AB T A 0 La tensione di alimentazione del ponte è funzione della caduta di tensione che è richiesta secondo una la seguente legge, dove al posto della resistenza variabile si è inserito il valore della termoresistenza in condizioni di equilibrio ossia a 0 C. C D A B ΔV = σ AB T A 0 = V R t(0 C) + R 2R t (0 C) + R 1 2 = V 2 R 2R t (0 C) + R ~ V 4 R R t (0 C) La tensione di alimentazione è pari a: V = 4 σ ABT A R t (0 C) R t Dove ΔR è la variazione di resistenza della termoresistenza con la temperatura fra la condizione a 0 C e quella a TA 9/54

10 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: scelta dei metalli La coppia di metalli viene scelta in funzione della applicazione specifica e, più in generale, in maniera tale da garantire: maggiore variazione di f.e.m. (a parità di variazione di temperatura) per aumentare la sensibilità dello strumento; dipendenza lineare tra temperatura e f.e.m. (coefficiente Seebeck costante); stabilità; resistenza meccanica; scarsa dipendenza delle caratteristiche termoelettriche dalla presenza di impurità; resistenza all invecchiamento. 10/54

11 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: scelta dei metalli Le coppie di metalli che possono garantire le caratteristiche citate in precedenza sono limitate. In tabella si riportano le tipologie di termocoppie (designazione ANSI) e le relative caratteristiche. La Costantana è una lega al 60% Rame e 40% Nickel. Il Cromel è una lega al 90% di Nickel e 10% Cromo. L Alumel è una lega di Nickel con (fino al 5%) Alluminio, Manganese e Silicio. 11/54

12 Tensione (mv) Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: scelta dei metalli K: NiCr-NiAl (NiCr-Ni) N: NiCrSi-NiSi J: Fe-CuNi E: NiCr-CuNi T: Cu-CuNi R: Pt13%Rh-Pt S: Pt10%Rh-Pt B: Pt30%Rh-Pt6%-Rh K: Cromel Alumel; J: Ferro Costantana; E: Chromel Costantana; T: Rame - Costantana; R: Platino 13% rodio/platino; S: Platino 10% rodio/platino; B: Platino 30%platino/platino/6% rodio 12/54

13 Tensione (mv) Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: scelta dei metalli Rispetto alla IEC (norma europea) cambiano i colori K: NiCr-NiAl (NiCr-Ni) N: NiCrSi-NiSi J: Fe-CuNi E: NiCr-CuNi T: Cu-CuNi R: Pt13%Rh-Pt S: Pt10%Rh-Pt B: Pt30%Rh-Pt6%-Rh K: Cromel Alumel; J: Ferro Costantana; E: Chromel Costantana; T: Rame - Costantana; R: Platino 13% rodio/platino; S: Platino 10% rodio/platino; B: Platino 30%platino/platino/6% rodio 13/54

14 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: segnale in uscita Consideriamo una termocoppia di tipo K, molto diffusa. Una variazione di temperatura da 0 C a 100 C comporterebbe, trascurando in prima approssimazione le non linearità, una escursione di tensione in uscita di 39,45 (μv/ C) 100 ( C) 4 mv (sensibilità ). Inoltre, se vogliamo apprezzare il decimo di grado (0,1 C), la risoluzione e l accuratezza del voltmetro devono essere dell ordine di 4 μv. Con questi livelli di segnale e di risoluzione, il cablaggio di tutto il sistema deve essere particolarmente accurato per evitare che i disturbi, sempre presenti, compromettano l integrità del segnale. 14/54

15 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: misura della tensione in uscita Per la misura della f.e.m., si può impiegare un millivoltmetro galvanometrico, ma solo se non è richiesto un grado di precisione elevato. E=f.e.m. r i R V La corrente elettrica che passa nell avvolgimento B, immerso nel campo magnetico generato da M, provoca una coppia che fa ruotare il cilindretto C (recante l indice) di un angolo proporzionale alla corrente (e, quindi, alla tensione). V = R*i = E*R/(R+r) E: f.e.m. V: tensione ai morsetti i: corrente R: resistenza strumento r: resistenza termocoppia V=E se r<<r, cioè termocoppia corta e di sezione grande (costoso). V=E se R, ma poi si riduce i, e quindi cala la sensibilità dello strumento. 15/54

16 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: misura della tensione in uscita Nel caso si necessiti di misure precise, si ricorre al potenziometro, che annulla la corrente i nel circuito della termocoppia, eliminando così la causa dell errore. V s 2 R v i L 1 x R x 0 A1 A 2 La misura della f.e.m. si riconduce alla determinazione della posizione del contatto strisciante x sul reostato R L. Si procede per step: 1- Prima delle letture, misuro la corrente i tramite l amperometro A 1 e la regolo al valore desiderato tramite il reostato R v. 2 Sposto il cursore sul reostato R L finchè non leggo una corrente nulla su A 2. R L R x /R L =x/l, R L resistenza totale del reostato f.e.m. = V 01 = i * R x = (i * R L ) * x/l = V 02 * x/l 16/54

17 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: cavi di collegamento Quando il punto della misura è lontano dallo strumento, non conviene prolungare le termocoppie fino allo strumento stesso. Conviene invece utilizzare: cavi di estensione, costituiti dallo stesso materiale delle termocoppie (spesso di scarto) oppure cavi di compensazione, di materiale diverso, che tuttavia devono presentare le stesse caratteristiche delle termocoppie a cui sono collegati, seppur limitatamente ad un certo intervallo di temperatura. 17/54

18 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: catena di misura FENOMENO FISICO TERMOCOPPIA POTENZIOMETRO (compensazione) TERMORESISTENZA 18/54

19 Misuratori di temperatura La termocoppia Esempio di applicazione: misura della temperatura di un fluido all interno di un condotto Vogliamo controllare la temperatura del vapore in uscita dal surriscaldatore. Le condizioni di processo sono le seguenti: Fluido di lavoro: vapore surriscaldato Temperatura nominale: 250 C Pressione: 15 bar 19/54

20 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale K: Cromel Alumel; J: Ferro Costantana 20/54

21 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale f: attacco strumento F: attacco processo I: immersione E1: estensione Intercapedine da riempire con olii minerali, polveri metalliche, etc.. 21/54

22 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale 22/54

23 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale Accuratezza: è il massimo scostamento tra la misura fornita dal sensore x m ed il valore reale della grandezza fisica misurata x v. Classe di precisione (C p ): C p = x m -x v *100/Fondoscala K: Cromel Alumel; J: Ferro Costantana 23/54

24 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale Nota: il tempo di risposta dipende dalla capacità del sensore di scambiare calore e, pertanto dal suo rapporto superficie/volume S/V (tanto maggiore è S, a V costante, tanto maggiore è il calore scambiato). Per questo motivo, nel caso di puntale rastremato il tempo di risposta si riduce all aumentare del diametro dello stelo. K: Cromel Alumel; J: Ferro Costantana t50=50% del valore finale rilevato t90=90% del valore finale rilevato La parte terminale può essere diritta, rastremata (ossia con una riduzione graduale dello stelo ottenuta grazie a una procedura di rastremazione) o ridotta (a gradini). 24/54

25 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale Ridotta Rastremata Diritta 25/54

26 Misuratori di temperatura La termocoppia La termocoppia: esempio di strumento commerciale La lunghezza di immersione della termocoppia può influire sull accuratezza di misura. Se la lunghezza di immersione è insufficiente, si possono verificare errori di misura provocati dalla conduzione di calore attraverso la connessione al processo (lungo lo stelo si ha passaggio di calore) e la parete del serbatoio. Infatti se le due estremità del termometro sono a temperatura diversa si ha passaggio di calore; inoltre si hanno anche gradienti di temperatura. Conseguentemente alla conduzione di calore lungo lo stelo si associa una temperatura della parte immersa del termometro (e dunque del bulbo) diversa da quella da misurare generando un errore di indicazione. Per ridurre l errore generalmente si ricavano dei pozzetti di alloggiamento nelle curve così che il bulbo si avvicini alla parete interna della curva stessa laddove la velocità del fluido e quindi il coefficiente di scambio termico è più alto. Viceversa la parte emergente è protetta da una custodia che riduce lo scambio termico con l esterno e protegge da danneggiamenti meccanici. Se l installazione viene eseguita in un tubo, la lunghezza di immersione deve essere almeno pari al doppio del diametro del tubo. 26/54

27 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il sensore La termoresistenza (Resistance Temperature Detector, RTD) è un sensore di temperatura che sfrutta la variazione della resistività di alcuni materiali al variare della temperatura. Una legge empirica che può rappresentare il fenomeno fisico è la seguente: R T = R 0 *(1+αT) in cui R T è la resistenza del sensore alla temperatura T, R 0 è il valore della resistenza alla temperatura T=0 C, α è un coefficiente dipendente dalla temperatura. 27/54

28 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il sensore In linea teorica, quasi tutti i materiali sono impiegabili per realizzare termoresistenze. In realtà, sono pochissimi quelli che presentano le seguenti caratteristiche, necessarie per la costruzione di un sistema di misura affidabile: resistenza variabile in maniera apprezzabile (sensibilità); variazione lineare; stabilità; ripetibilità; duttilità e resistenza meccanica; alta resistività elettrica. 28/54

29 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il sensore Il materiale più adatto è il platino (funzione lineare). Molto diffuse sono le cosiddette PT100 e PT1000, ovvero termoresistenze in platino (Pt), in cui la resistenza alla temperatura di 0 C è pari rispettivamente a 100 Ω e Ω. Per ragioni di costo il platino può essere sostituito dal nichel (ma non oltre i 300 C) e dal rame per le basse temperature, mentre il tungsteno può essere impiegato per le alte temperature. 29/54

30 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il trasduttore La misura di temperatura può essere effettuata inserendo la termoresistenza (RTD) in un ponte di Wheatstone e misurando la differenza di potenziale ai capi liberi (determinata dallo sbilanciamento del ponte). La differenza di tensione, provocata dalla variazione di resistenza, è dunque valutata mediante un voltmetro fra i terminali A e B. Funzionamento: I step: il ponte di Wheatstone viene portato all equilibrio agendo sulla resistenza R. RTD R S =R(T 0 ) II step: al variare della temperatura si ha una variazione del valore di resistenza offerto dalla termoresistenza RTD secondo la legge del tipo Rs = R(T0) e dunque lo squilibrio del ponte. Supponendo che le resistenze R1 e R2 siano uguali condizione comporta una variazione della tensione ΔV letta dal galvanometro pari: V = V 4R R 30/54

31 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il trasduttore La lettura non dipende soltanto dalla variazione della resistenza ma anche dalla tensione di alimentazione V del ponte: eventuali variazioni di tensioni dovuti, per esempio, al consumo della batteria di alimentazione potrebbero essere invece supposti alla variazione di temperatura. RTD R S =R(T 0 ) Per evitare tale errore si usa un galvanometro con bobine incrociate. Si tratta di un galvanometro nel cui cilindretto sono disposte due bobine anziché una sola. Una delle due correnti è percorsa da una corrente proporzionale allo squilibrio del ponte, mentre l altra è alimentata dalla stessa tensione V del ponte. La coppia agente sul cilindretto è la somma algebrica delle coppie sulle due bobine che sono dovute in una bobina alla variazione di resistenza e alla tensione di alimentazione V mentre nell altra solo alla tensione di alimentazione. Agendo in modo che le azioni dovute a V siano uguali e contrarie queste si elidono e viene meno il possibile errore di lettura. 31/54

32 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il trasduttore Con ohmmetro a 4 fili. i Voltmetro a valle La misura di temperatura può essere effettuata mediante un ohmetro come quello riportato nella figura a fianco. V s R v Rv è la resistenza variabile utilizzate nella fase iniziale per individuare il valore desiderato di corrente mentre Rx è la termoresistenza. La configurazione indicata è utilizzata qualora la resistenza Rx sia relativamente piccola rispetto alla resistenza del voltmetro. Infatti la corrente che circola nei due rami paralleli è inversamente proporzionale alla resistenza di ciacun ramo. 1 i i R x V A 1 0 Se la resistenza Rx fosse confrontabile con quella del voltmetro allora la corrente i, misurata dall amperometro A1, passerebbe in parte nel ramo del voltmetro ed in parte nel ramo della termoresistenza. i = i + i dove i 1 R X e i 1 R Voltmetro 32/54

33 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il trasduttore Con ohmmetro a 4 fili. V s R v i Funzionamento. Voltmetro a valle I step: si regola la corrente i al valore desiderato attraverso la resistenza variabile Rv leggendo il valore sull amperometro A1. La corrente che circola nel circuito infatti è uguale a: i = V S R V + R X R x A 1 II step: nel momento in cui si ha una variazione di temperatura la resistenza Rx cambia secondo una legge del tipo Rx = Rx (T) e conseguentemente la corrente che circola nel circuito cambia. 1 V 0 Attraverso la caduta di tensione letta con il voltmetro V e la corrente letta dall amperometro A1 è possibile individuare la resistenza Rx e quindi la temperatura. R X ~ V i 33/54

34 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il trasduttore Con ohmmetro a 4 fili. V s R v i A1 Voltmetro a monte Da impiegarsi quando la resistenza incognita R x è relativamente grande. Rv è la resistenza variabile utilizzate nella fase iniziale per equilibrare il circuito nelle fasi iniziali mentre Rx è la termoresistenza. 1 V R x A 2 0 La configurazione indicata è utilizzata quando la resistenza Rx è relativamente grande rispetto alla resistenza dell amperometro A2. In tal modo la caduta di tensione misurata, data dalla somma della caduta di tensione sull amperometro e sulla termoresistenza è: V = R X + R A2 I se R X R A2 V~R X I 34/54

35 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: il trasduttore Con ohmmetro a 4 fili. Funzionamento. Voltmetro a monte V s R v i I step: si regola la corrente i al valore desiderato attraverso la resistenza variabile Rv leggendo il valore sull amperometro A1. A1 II step: nel momento in cui si ha una variazione di temperatura la resistenza Rx cambia secondo una legge del tipo Rx = Rx (T) e conseguentemente la corrente che circola nel circuito cambia. 1 V i R x A 2 0 Attraverso la caduta di tensione letta con il voltmetro V e la corrente letta dall amperometro A2 è possibile individuare la resistenza e dunque la temperatura. R X ~ V i 35/54

36 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: catena di misura FENOMENO FISICO TERMORESISTENZA PONTE DI WHEATSTONE O OHMMETRO A 4 FILI 36/54

37 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: effetto Joule Un aspetto da non trascurare, nell uso dei sensori RTD, è quello dell autoriscaldamento provocato dalle correnti che dobbiamo immettervi per ottenere una tensione utile. L effetto Joule (R I 2 ), prodotto da tali correnti, determina un pur piccolo incremento della temperatura del sensore. Tipicamente, in aria libera, si può rilevare un errore di 0,5 C per un milliwatt di potenza dissipata. Viceversa, in aria con velocità di 1 m/s, si può rilevare un errore di 0,1 C per un milliwatt. Limitando la corrente di alimentazione, si limita la tensione in uscita dallo strumento: pertanto, occorre trovare un equilibrio tra accuratezza (corrente di alimentazione bassa) e sensibilità (corrente di alimentazione alta) dello strumento. 37/54

38 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale 38/54

39 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale L elemento misuratore di temperatura a resistenza (RTD) è costituito da una resistenza elettrica con un valore pari a 100 Ohm a 0 C, da cui la definizione di PT100. Il valore di resistenza aumenta all aumentare della temperatura in base alle caratteristiche del materiale del resistore (platino). Queste particolari tipologie di sensori sono dette termistori PTC (Positive Temperature Coefficient). Il valore del coefficiente α è pari a 0,00385 [1/C], calcolato tra 0 C e 100 C secondo la ITS 90 (Scala di temperatura Internazionale). Si hanno due tipologie di termoresistenze: Le termoresistenze Wire Wound (WW) sono costituite da un doppio avvolgimento di filo conduttore finissimo in platino altamente purificato, inserito all interno di un supporto in ceramica. Questo, a sua volta, è sigillato nella parte superiore e inferiore con uno strato protettivo in ceramica. Le misure eseguite con queste termoresistenze non sono solo altamente riproducibili, ma presentano anche una curva caratteristica di resistenza/temperatura molto stabile nel tempo all interno di campi di temperatura fino a 600 C. Questo tipo di sensore, tuttavia, ha dimensioni grandi ed è inoltre sensibile alle vibrazioni. Le termoresistenze Thin Film (TF) sono realizzate con una quantità precisa di platino che viene vaporizzato nel vuoto su un substrato in ceramica fino ad ottenere uno spessore di 1 micron protetto da uno strato di vetro. Conseguentemente rispetto all altra versione si hanno dimensioni più contenute e maggiore resistenza alle vibrazioni. La curva caratteristica resistenza/temperatura della maggior parte delle termoresistenze TF in platino varia notevolmente rispetto alle curve caratteristiche standard a temperature più elevate. Le termoresistenze TF sono quindi impiegate per eseguire misure con campi di temperatura superiori a 500 C. 39/54

40 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale 40/54

41 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale 41/54

42 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale Fluido: acqua a 50 C Fluido: vapore surriscaldato a 400 C 42/54

43 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale Le classi A e B sono classi di tolleranza identificate nella IEC «Industrial platinum resistance thermometer sensors» 43/54

44 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale Accuratezza: è la caratteristica che definisce la capacità dello strumento di fornire una singola lettura vicina al valore effettivo della grandezza misurata. 44/54

45 Misuratori di temperatura La termoresistenza La termoresistenza: esempio di strumento commerciale Tempo di risposta: identifica il tempo impiegato dal trasduttore ad adeguare la rilevazione della grandezza in ingresso al 90% del nuovo valore che essa assume quando tale grandezza subisce una variazione. 45/54

46 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: il sensore I termometri a termistore hanno l elemento sensibile costituito da un semiconduttore (in genere, una miscela di ossidi sinterizzati) che presenta, come per le termoresistenze, una resistenza elettrica variabile con la temperatura. La differenza sta nel fatto che la resistenza varia non linearmente con la temperatura ma varia in maniera molto marcata (per esempio, circa 10 volte più del rame). NTC: Negative temperature coefficient, α<0 PTC: Positive temperature coefficient, α>0 R T = R 0 *(1+αT), α= ±B/T 2 R T = R 0 exp ±B 1 T 1 T 0 46/54

47 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: il sensore Il campo di lavoro di un termistore è limitato a C; assai più piccolo di quello delle termocoppie e dei sensori RTD. Ad esempio, un termistore con una resistenza R 0 di Ω a 25 C e una variazione di tale resistenza dell ordine del 4%/ C avrà, per un grado di variazione di temperatura, una variazione di resistenza pari a: 0,04(Ω/Ω)/ C 5000Ω 1 C = 200 Ω non ci sono problemi a rilevarla (sensibilità ) Quindi, il grosso vantaggio del termistore è l elevata sensibilità che consente la riduzione dell elemento sensibile, che viene miniaturizzato. Il termistore deve essere alimentato per poterne misurare la variazione di resistenza, e pertanto anch esso è soggetto al fenomeno dell autoriscaldamento per effetto Joule, che va quindi debitamente contenuto. 47/54

48 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: il sensore Facendo lavorare il termistore (ad esempio, NTC) in un range di temperatura limitato si può considerare lineare la variazione di resistenza in funzione della temperatura. R T = R 0 exp B 1 T 1 T 0 NTC: Negative temperature coefficient, α<0 48/54

49 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: il trasduttore Per linearizzare la caratteristica di un termistore si possono utilizzare opportune reti correttrici costituita da due resistenze Rs e Rp rispettivamente in serie ed in parallelo al termistore; ciò comporta però una riduzione della sensibilità. NTC: Negative temperature coefficient, α<0 I valori delle due resistenze R S ed R P sono calcolati in modo tale da rispettare le equazioni sopra indicate. R 1 ed R 2 sono i valori di resistenza che il termistore assumerebbe alle temperature T 1 e T 2 nel caso di caratteristica lineare e R T1 ed R T2 sono i valori che nella realtà sono assunti dal termistore alle stesse temperature. La sensibilità (o sensitività, guadagno) è definita analiticamente come la derivata dell uscita q o rispetto l ingresso q i, e si può misurare come il rapporto tra la variazione dell uscita Δq o sulla variazione dell ingresso Δq i. A parità di variazione della grandezza in ingresso, lo strumento più sensibile fornisce un uscita maggiore 49/54

50 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: catena di misura FENOMENO FISICO TERMISTORE RETE CORRETTRICE 50/54

51 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: esempio di strumento commerciale 51/54

52 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: esempio di strumento commerciale Sensibilità (o sensitività, guadagno): è definita analiticamente come la derivata dell uscita qo rispetto l ingresso qi, e si può misurare come il rapporto tra la variazione dell uscita Δqo sulla variazione dell ingresso Δqi. A parità di variazione della grandezza in ingresso, lo strumento più sensibile fornisce un uscita maggiore. Riproducibilità (long term stability): è il valore che stima il grado di concordanza delle misurazioni fatte di un identico misurando al variare di uno o più parametri controllabili di prova. 52/54

53 Misuratori di temperatura Il termistore Il termistore: esempio di strumento commerciale Tempo di risposta Accuratezza Tempo di risposta: identifica il tempo impiegato dal trasduttore ad adeguare la rilevazione della grandezza in ingresso al 90% del nuovo valore che essa assume quando tale grandezza subisce una variazione. Accuratezza: è la caratteristica che definisce la capacità dello strumento di fornire una singola lettura vicina al valore effettivo della grandezza misurata. 53/54

54 Misuratori di temperatura Confronto autosostenuto sensibilità circuito misura complesso circuito misura complesso 54/54

55 Corso di STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Modulo 4.4 Misuratori di temperatura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura Descrizione _ Il termometro è uno strumento realizzato da un trasduttore che riporta la variazione di temperatura di un

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori Sensori per misure di Temperatura La temperatura è stata storicamente definita sulla base della dilatazione termica di un fluido tra due

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura MISURA DI TEMPERATURE E DI ELOCITÀ Misura della temperatura La misura della temperatura viene eseguita utilizzando sensori che rilevano le variazioni di temperatura sulla base della conseguente variazione

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo LABORATORIO DI FIICA II CORO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di cienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie ed

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 6. Misure di temperatura Campioni di riferimento e taratura Metodi a espansione: termometri Termometri bimetallici Termometri a liquido in vetro Termometri

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Fe-Cost Tipo J. Fe-Cost Tipo L IPT

Fe-Cost Tipo J. Fe-Cost Tipo L IPT Tabelle valori NT1 di resistenza, valori di Fem, Per termoresistenze e termocoppie 1 Valori di resistenza in Ω, per termoresistenze Ω a 0 C, secondo EN 60751 2 Valori di Fem in mv, per termocoppie, secondo

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Resistori - Caratteristiche costruttive

Resistori - Caratteristiche costruttive Resistori Resistori commerciali: - wattaggio compreso tra 1/8 watt e alcuni watt - forma cilindrica con 2 reofori per saldatura al circuito - materiale costituito da un impasto di carbone (coeff. temperatura

Dettagli

SigIa: R COMPOSIZIONE:

SigIa: R COMPOSIZIONE: I RESISTORI (Resistenze) Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono a ridurre la corrente

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è quella di determinare il valore di un set di resistenze incognite mediante la tecnica del ponte di Wheatstone. Sono inoltre indagate le caratteristiche di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

Trasduttori di temperatura Termoresistenze Termistori NTC e PTC coefficiente di temperatura negativo coefficiente di temperatura positivo (PTC);

Trasduttori di temperatura Termoresistenze  Termistori NTC e PTC coefficiente di temperatura negativo coefficiente di temperatura positivo (PTC); Trasduttori di temperatura la maggior parte dei trasduttori di temperatura sono basati sul fatto che la conduttività di un materiale (conduttore o semiconduttore) dipende più o meno fortemente dalla temperatura.

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone 2.1 Lo schema di misurazione La misurazione in corrente continua di una resistenza può essere eseguita, in alternativa al metodo volt-amperometrico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

TERMOMETRI A RESISTENZA

TERMOMETRI A RESISTENZA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale. METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE 1)Metodo strumentale. 2)Metodo Volt-Amperometrico. 3)Metodo del ponte di WHEATSTONE. Metodo strumentale. Per metodo strumentale si intende un metodo che prevede l

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE APPUNTI EDATTI DALL ING. POF. ANTONIO PONTILLO lez. 9 I TASDUTTOI DI POSIZIONE Analizziamo i dispositivi che consentono una misura di spostamento. Si tratta di dispositivi che consentono di definire la

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Misure di temperatura

Misure di temperatura Misure di temperatura - 1 Misure di temperatura Premessa I trasduttori più comunemente impiegati per eseguire misure di temperatura sono le termocoppie, le resistenze variabili con la temperatura (RTD,

Dettagli

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro Scopo della prova Misura dei valori di resistenze, tensioni, correnti in una rete elettrica. Materiali e strumentazione Alimentatore stabilizzato

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA Abbiamo già visto che in un sistema trifase ( a tre fili ) la potenza attiva si può esprimere con : P = V 10 I 1 cosv 10 I 1 +V 20 I 2 cosv 20 I 2 +V 30 I 3 cosv

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

Scala Internazionale ITS 90. Misure di Temperatura

Scala Internazionale ITS 90. Misure di Temperatura Misure di Temperatura Università di Cassino 1 Scala Internazionale ITS 90 La scala di temperatura internazionale (ITS - International Temperature Scale) che ha subìto ulteriori revisioni nel corso di conferenze

Dettagli

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1 mir mir (mir) IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 12 August 2014 Con il multimetro analogico, oltre le già viste misure di tensione ed intensità di corrente, è possibile eseguire un'ulteriore

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35 Scheda tecnica WIKA TE 67.10 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Macchine da lavoro mobili

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Strumenti in corrente continua

Strumenti in corrente continua (o elettromagnetico) è il tipico strumento per misura di corrente in continua ed appartiene alla più generale classe degli strumenti elettromeccanici. Essi possono essere ricondotti al seguente schema

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007 Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica Ph.D Ing. Michele Folgheraiter Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007 1 Funzione dei sensori nella Robotica Possiamo classificare i sensori

Dettagli

Le Misure di Temperatura

Le Misure di Temperatura 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica/Veicolo A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Trasduttori di Temperatura

Trasduttori di Temperatura Trasduttori di Temperatura Il controllo della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Per la misura della temperatura sono disponibili diversi tipi di trasduttori,

Dettagli

I Sensori di temperatura

I Sensori di temperatura Appunti del corso di Sistemi Elettronici Anno scolastico 2005 / 2006 Classe 5 E Autore Prof. Aniello Celentano I Sensori di temperatura RTD KTY Philips TD Termistori Termocoppie Pag. 1 I sensori I sensori

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 1

MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 1 Daniele D'Acciavo (daccio76) MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 6 October 2011 Premessa Da un punto di vista strettamente sperimentale, lo scopo di una misura non è quello di determinare

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Trasduttori di deformazione

Trasduttori di deformazione Trasduttori di deformazione Definizione e tecnologie Utilizzi comuni Tipi and modelli Taratura Effetti della temperatura Fissaggio e precauzioni Connessioni a ponte Deformazione e sforzo esistono diversi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli