Fascicolo Integrato di Acquedotto [FIA]

Documenti analoghi
Fascicolo Integrato di Acquedotto [FIA] D.G.P.n. 1111/2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ACQUEDOTTO (FIA) DEL COMUNE DI CASTELNUOVO.

Bollettino Ufficiale n. 36/I-II del 04/09/2012 / Amtsblatt Nr. 36/I-II vom 04/09/

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI

Registro: Novareti, Prot.: del: 05/12/2016 Assegnatari: DT; IAC; Note:

Verbale di deliberazione N. 238

USO ZOOTECNICO. PARTE PRIMA Esame di conformità dell utenza con i parametri quantitativi fissati dal PGUAP

Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia (APRIE)

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

CERTIFICAZIONE/DICHIARAZIONE DEL TECNICO ABILITATO/TITOLARE RELATIVA ALLA VERIFICA DELLA FUNZIONALITA DELLA RETE ALIMENTATA DALLA DERIVAZIONE IDRICA

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO

SCHEDA TECNICA PER DERIVAZIONI AD USO POTABILE (STAP-POS) A1. Disponibilità idrica secondo il titolo a derivare

ALTRI USI (scheda da compilare anche nel caso in cui il titolo a derivare preveda più di una tipologia di utilizzo)

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

LGAP-1 Documento relativo a tutte le tipologie di utilizzo, escluso il potabile per acquedotto pubblico o di interesse pubblico, con riferimento a:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DR

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

C INDAGINE SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

REGIONE MARCHE. che. Pagina 1 di 9

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Volume massimo annuo (mc) Portata. Portata istantanea. misurata

modificato con deliberazione della Giunta provinciale n. 229 del 15/02/2013 e con deliberazione della Giunta provinciale n.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

1. Disponibilità idrica 1.1. Caratteristiche dei titoli a derivare con riferimento alla medesima area di utenza N Pratica. Portata massima (l/s)

d d d d d d d d d d d

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

Sezione I Identificazione della misura

ISTRUZIONI SULLA RELAZIONE TECNICA E SUGLI ALLEGATI VALIDE PER TUTTI GLI USI RELAZIONE TECNICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA. "Norme sull'esercizio delle funzioni regionali in materia di approvvigionamento idrico".

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

Piani di sicurezza delle acque

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

1. Nota istituzionale

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Polesine Servizi S.p.A.

Alessandro Bettin (SGI)

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

B INDAGINE SUGLI ACQUEDOTTI

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Trentino Progetto clima 2008

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78

USO IRRIGUO. Portata media. (l/s) Portata

PAT SGRIE - Modello RAS-DMV - V01

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

ISTRUZIONI SULLA RELAZIONE TECNICA E SUGLI ALLEGATI VALIDE PER TUTTI GLI USI RELAZIONE TECNICA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

INTEGRAZIONE ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA

acqua il monitoraggio in Campania

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Mozione contro la privatizzazione dell'acqua presentata dal PD in Provincia a dicembre 2009

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DGP n.204/2015 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IMPIANTI DI UTILIZZAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE SOGGETTI A CONCESSIONE

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Ecosystem S.p.A. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Autorità Idrica Toscana

REGIONE PIEMONTE BU15S1 14/04/2011

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Comune di Vattaro (TN)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Efficientamento del rapporto disponibilità/fabbisogno nel servizio idrico integrato

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

TIPOLOGIA DI PRATICHE

REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016

Transcript:

Fascicolo Integrato di Acquedotto [FIA]

ACQUEDOTTI POTABILI In Trentino ci sono circa 850 acquedotti pubblici: 1860 punti di captazione d acqua 1710 da sorgenti 120 da pozzi 1600 serbatoi 30 da acque superficiali 2200 km di tubazioni di adduzione 2600 km di rete di distribuzione

PROPRIETA DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI In Trentino gli acquedotti idropotabili sono quasi esclusivamente pubblici, e la presenza di acquedotti privati è limitata ad entità territoriali di modesta consistenza. Si definiscono tre categorie di acquedotti potabili: Acquedotti pubblici Acquedotti privati, ma di interesse pubblico: impianti, non di proprietà di Enti pubblici locali, ai quali è allacciato un numero di utenti di acquedotto equivalenti (UAE) superiore alle 50 unità; nel caso in cui sia superata tale soglia ma l utilizzo sia limitato ad alcuni mesi all anno, viene utilizzato come parametro il volume medio giornaliero concesso, classificando di interesse pubblico quegli acquedotti che superano i 10 m 3 al giorno, a prescindere dal numero di UAE. Acquedotti privati: acquedotti che non ricadono nelle due precedenti categorie; per questi acquedotti spetta esclusivamente ai titolari garantire il rispetto delle disposizioni normative per la tutela qualitativa dell acqua captata (aree di salvaguardia, controlli ecc.)

GESTIONE Gli acquedotti in Trentino sono gestiti da circa 200 soggetti diversi. Per la gran parte si tratta di Comuni (singolarmente o in convenzione fra loro) che sono anche i titolari del servizio di acquedotto pubblico. Esistono poi altre forme di gestione che interessano circa trenta Comuni; si tratta di un Azienda Municipalizzata e di alcune Società per azioni a capitale interamente pubblico o a capitale misto pubblico-privato. I Comuni sono percepiti dal cittadino come interlocutori più attenti a comprendere e soddisfare le esigenze della popolazione sparsa su di un territorio orograficamente molto articolato. Le amministrazioni locali manifestano però un insufficiente propensione ad adottare standard più elevati rispetto a quelli minimi che servono a garantire la capillarità e la continuità del servizio ed il contenimento delle tariffe. Questa realtà interessa una notevole fascia di popolazione perché riguarda i Comuni con maggiore densità abitativa; in questi casi gli standard adottati sono mediamente più elevati anche se spesso frenati dalla necessità di contenere le tariffe e dal fatto che la differenziazione tra titolare e gestore del servizio non sempre assume confini certi in termini di responsabilità e ruoli.

PERDITE IDRICHE L efficienza degli acquedotti ha come riferimento principale la definizione di un livello accettabile di perdite idriche. Le rilevazioni statistiche condotte dall ISTAT nell ambito del Censimento delle risorse idriche ad uso civile anno 2008 indicano per il Trentino una dispersione di rete pari al 35 % del volume immesso. L eliminazione o la riduzione delle perdite, anche in una realtà territoriale come la nostra sostanzialmente ricca d acqua, non è da intendersi unicamente finalizzata al rispetto del valore di questo bene prezioso ed indispensabile, ma soprattutto come esigenza di risparmio di risorse economiche ed ambientali, con evidenti riflessi quindi anche sul livello di benessere collettivo.

NORMATIVA Si è riscontrato, nel tempo, il crescere della complessità e della stratificazione di normative e direttive tecniche, spesso dedicate a singoli aspetti, non raccordate fra loro e quindi di difficile recepimento, anche per la peculiarità della situazione trentina (sia dal punto di vista orografico che amministrativo) nel panorama nazionale. Allo stato attuale, oltre agli aspetti prettamente gestionali, la normativa prevede: - Piano di autocontrollo delle acque destinate al consumo umano (PAC) - [D.LGS. 31/2001 - DGP 2906/2004] - Adeguamento alle previsioni del Piano generale di Utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP) e del Piano di Tutela delle acque (PTA) in materia di rinnovi delle utilizzazioni idriche esistenti (PAU) -[art. 26 LP 11/2006; art. 37 DPP 22-129/2008] - Bilancio idrico di acquedotto (BIA) -[DM 99/1997] - Piano industriale (PIA) -[art. 10, c. 6 LP 6/2004]

RIORDINO COMPLESSIVO Per raccordare gli adempimenti a carico di titolari e gestori delle reti di acquedotto è stata definita una piattaforma integrata indirizzata alla conoscenza ed al riordino delle informazioni esistenti, precisando anche gli iter e le strutture provinciali dedicate al recepimento ed alla validazione delle stesse. A tal fine la Giunta provinciale, con la propria deliberazione n. 1111 del 1 giugno 2012, ha approvato le Linee guida per la formazione del Fascicolo Integrato di Acquedotto (FIA).

FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO (FIA) CONTENUTI È una raccolta di dati e informazioni che costituiscono la carta di identità dell acquedotto. Deve quindi essere formato un FIA per ciascun acquedotto pubblico o privato, ma di interesse pubblico ( 1 ) Il FIA ècostituito da: - Libretto di acquedotto (LIA): descrizione del sistema idrico, come base di partenza per il rispetto di tutte le disposizioni normative. - Piano di Autocontrollo (PAC): descrizione del sistema di controllo della qualità dell acqua destinata al consumo umano. - Piano di Adeguamento dell utilizzazione (PAU): descrizione degli interventi strutturali e gestionali per adeguare l utilizzazione idrica alle disposizioni del Piano generale di Utilizzazione delle acque pubbliche e del Piano di Tutela delle acque. Il FIA costituisce inoltre la base informativa per la redazione del Piano Industriale previsto per i Comuni che gestiscono in economia diretta il servizio di acquedotto pubblico. 1 Il FIA non è dovuto per le utilizzazioni ad uso potabile che alimentano piccoli acquedotti, anche se di proprietà pubblica, posti al servizio di singole strutture isolate, che non superano le soglie quantitative minime fissate per gli acquedotti privati, ma di interesse pubblico ; per questa tipologia di utilizzazioni si applica quanto già stabilito con la deliberazione della Giunta provinciale n. 2274 dell 8 ottobre 2010 (LGAP-1).

LINEE GUIDA Le linee guida permettono la standardizzazione delle informazioni sugli acquedotti, per agevolare il confronto tra la situazione di fatto e le varie disposizioni inerenti gli aspetti quali-quantitativi, sanitari e ambientali. In questo modo i titolari potranno adempiere, con un unico pacchetto integrato e coerente, ai diversi precetti normativi, con evidente sgravio per gli stessi e con maggiore chiarezza ed efficacia anche nei confronti delle strutture della Provincia. Tutto questo porterà inoltre ad una maggiore conoscenza oggettiva dei punti di forza e di debolezza presenti sul territorio ed all attivazione di buone pratiche per una gestione più oculata di una risorsa che non può più considerarsi illimitata.

DESTINATARI DELLE LINEE GUIDA Enti locali titolari del servizio pubblico di acquedotto in forma diretta Enti locali titolari del servizio pubblico di acquedotto in forma associata (acquedotti intercomunali) altri soggetti titolari di acquedotti privati, ma di interesse pubblico

Estrazione dei dati in possesso della PAT e controllo con in dati del titolatre Concessioni idriche RISI Titolare del servizio di acquedotto Raccolta e organizzazione dati esistenti e proposta di stesura del Fascicolo di Acquedotto Eventuali correzioni e aggiornamenti APSS/DP Verifiche preliminare sui dati esistenti: schemi di acquedotto dati statistici aggiornamento univoco della codifica SUAP DIAGRAMMA DI FLUSSO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL FIA DA PARTE DEI COMUNI Titolare del servizio di acquedotto Organo comunale competente (di tutti i comuni per gli acquedotti intercomunali) Rilievi, verifiche e stesura del FIA, comprensivo di LIBRETTO DI ACQUEDOTTO PIANO DI AUTOCONTROLLO (PAC) PIANO DI ADEGUAMENTO DELL UTILIZZAZIONE (PAU) Approvazione del Libretto di Acquedotto, del Piano di Autocontrollo e del Piano di adeguamento dell utilizzazione da parte dell organo comunale competente (esclusi gli acquedotti privati) Verifica di completezza e di congruità del FIA APSS/DP Audit del PAC SUAP Iter istruttorio sul PAU LEGENDA Titolare (Comune) Aggiornamento periodico del LIA ed eventuale allineamento del PAC e del PAU Disciplinare di adeguamento dell utilizzazione al PGUAP ed al PTA Servizio Utilizzazione delle acque pubbliche Azienda Provinciale Serv. Sa nitari Dipartimento di Prevenzione

SCADENZE per la PAT Fase di avviamento: Nei primi 180 giorni dalla data di approvazione della deliberazione: - approvazione e messa a disposizione dei moduli e delle specifiche tecniche - massima pubblicità e informazione sul FIA - messa a punto dei sistemi informativi necessari a favorire l informatizzazione giàa partire dai dati di competenza diretta dei Comuni, allineando con questi anche le basi dati della Provincia Iter istruttorio: - Verifica di completezza e congruitàdel FIA : entro 180 giorni dalla presentazione del Fascicolo integrato di acquedotto - Approvazione del PAU e modifica del titolo a derivare: entro 90 giorni dalla conclusione della verifica di completezza e congruità del FIA - Audit del PAC: la struttura competente in materia di igiene pubblica potràeseguire degli audit sui PAC

SCADENZE PER I TITOLARI DELLE UTILIZZAZIONI Entro il 28 febbraio 2014 Tutti i soggetti che hanno almeno una utilizzazione potabile che ricade nei seguenti casi: Titoli a derivare che hanno avuto per legge la proroga della scadenza fino al 31/12/2018 Concessioni ordinarie aventi la data di scadenza anteriore al 31 dicembre 2018 e che non hanno ancora ottenuto il rinnovo Entro il 31 dicembre 2016 Adeguamento strutturale delle opere di captazione per fare in modo che venga garantito, ove previsto, il rilascio del deflusso minimo vitale previsto dal PTA Entro il 31 dicembre 2018 Entro il 31 dicembre 2018 Adeguamento dei titoli a derivare, in termini di dotazione idrica, di funzionalitàdella rete alimentata e di risparmio idrico, secondo quanto stabilito dal PGUAP: Interventi strutturali su reti, opere ed impianti (manutenzione straordinaria delle reti; ampliamento serbatoi; ecc.) Interconnessioni delle reti sia a livello di Comune che in ambito sovracomunale Ridefinizione delle portate di ogni singola derivazione idrica fissate dai titoli a derivare