TOSSICITÀ DEI TRATTAMENTI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

Documenti analoghi
M. Paolini 1, L. Deantonio 1,2, V. Amisano 1, C. Perotti 1, L. Masini 1, G. Loi 3, M. Brambilla 3, M. Krengli 1,2.

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Giornate di Pediatria preventiva e sociale

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Presidi di prevenzione: dosimetria

Volumes, techniques and timing

LA RADIOTERAPIA PREOPERATORIA CORRADO ITALIA RADIOTERAPIA POLICLINICO SAN PIETRO - POLICLINICO SAN MARCO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

domenica 3 dicembre 17

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

Dott.ssa Silvia Ferrario

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Stress da lavoro correlato

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

A cura di Valeria Dionisi

La statistica descrittiva

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Utilizzo dell OTI in ORL

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Il pavimento pelvico

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. m palazzi

IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI MAGGIO disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

Arianna Cassiano Foto di Arianna Cassiano GRUPPO 3 «LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE»

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

SUPER SIRIO CS

* Infermiera Servizio Infermieristico Domiciliare Dipartimento Cure Primarie Distretto di Cesena AUSL 39. Tel

RADIOTERAPIA: stato dell arte

Riscaldatori piatti isolati in ceramica

RPE X - HPE X Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

Allegato al prot.n. ::fo2. del - 7 GFN. 2010

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

LA DIREZIONE DI GARA Riccione, 11 novembre 2018

A CURA DI GIUSEPPE CARLO IORIO E STEFANIA MARTINI

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna

A cura di Valeria Dionisi

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016

Linguistica Computazionale

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

SOLARFOCUS GmbH. rende indipendenti. Presentazione dell azienda. Caldaie a biomassa. Impianti solari. Tecnologia di accumulo. Acqua calda sanitaria

1 0 classificato: "Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica EUREKA" (97 punti);

Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

La Radioterapia: indicazioni e volumi

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

Lezione 2 Equazioni famose

Relazione su alterazioni posturali e problemi cervicali MILANO IX Evidence-Based meeting ISICO

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

I SINTOMI MINORI O RARI IN CURE PALLIATIVE. Dott.ssa Monica De Martinis Fondazione CSA Bedizzole


Radiochemioterapia concomitante: vantaggi e problematiche

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Meet the expert TERAPIA RADIANTE PER GLI ADENOMI IPOFISARI: IL PARERE DELL ENDOCRINOLOGO

Transcript:

LA TERAPIA DI SUPPORTO IN RADIOTERAPIA TOSSICITÀ DEI TRATTAMENTI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO DISFAGIA Presidi di prevenzione e trattamento Pieromaria Bianchi

DISFAGIA PRECOCE INSORGENZA: 1-6 mesi da trattamento SOSTANZE IMPLICATE: TNF, IL6, IL1 SUBSTRATO ANATOMOPATOLOGICO: Permeabiità vascoare, depezione ceuare (iperemia, desquamazione, edema) CONSEGUENZE: Retrazione dea base dea ingua, rigidità de epigottide, ridotto soevamento dea aringe, raentamento dea progressione de boo aimentare

DISFAGIA TARDIVA INSORGENZA: Otre 6 mesi daa fine de trattamento SOSTANZE IMPLICATE: TGF-b (sofferenza dee fibre Tipo IIB, aterata trasmissione de impuso nervoso centripetocentrifugo) SUBSTRATO ANATOMOPATOLOGICO: Progressivo accumuo di coagene, scompaginamento de microcircoo, atrofia, disorganizzazione de tessuto muscoare, atrofia CONSEGUENZE: Limitati movimenti de compesso faringearinge-base ingua

FATTORI DI RISCHIO Maattia avanzata Frazionamento (HFRT, ART) Locaizzazione Oro-Nasofaringea Pregressa dissezione infonodae de coo Perdita di peso Langendijc JA et a J Cinic Onco 2008; 26-3770-6

DARS

TERAPIA FANS dubbia utiità e comunque soo nea fase acuta. Non è accertato se siano in grado di imitare evouzione dea condizione Stimoatori de fusso saivare funzionano poco e mae, forse più utie a saiva artificiae Cortisonici, moto usati ma a oro efficacia è poco dimostrata Camera iperbarica Antagonisti de TNF esperienze soo sperimentai (MaB, Derivati dea taidomide)

TERAPIA Response to swaowing therapy varied in degree and duration during the review period, but no dysphagic patient achieved durabe improvement across functiona measures at ast foow-up... Cancer. 2012; 118: 5793 5799

CONSTRAINTS Cavo Orae: Dmean <30Gy - V35 <35 Muscoi Genio-ioidei: Dmean <60 Gy Sovra-gottide: Dmean <34-38 Gy - V50 <21 Costrittori de Faringe: Dmean <52-54 Gy - V50 <51 Sfintere esofageo: Parotidi: Dmean <53 Gy Dmean <25 Gy

CONSTRAINTS Ne ambito de trattamento IMRT andrebbe istituita una gerarchia di strutture i cui danneggiamento si correa con i rischio di disfagia ed i rispetto dei costraints dee quai andrebbe considerato prioritario: 1) Ghiandoe saivari 2) Muscoi dea degutizione 3) Mucosa orae (Non compresa ne PTV)

Stimoazione eettrica (controversa!) PREVENZIONE Vautazione preventiva (Cinica, endoscopica, fuoroscopica) Mantenimento de aimentazione orae Ricorso a sondino naso-gastrico piuttosto che aa PEG per assicurare aimentazione enterae Attivazione di un programma di esercizio prima de inizio dea radioterapia per attivare i meccanismi di neutraizzazione dei ROS Esercizi di apertura dea bocca per impedire o stabiirsi de trisma da fibrosi dei muscoi pterigoidei, rinforzo dei muscoi dea degutizione, posturai

PREVENZIONE Tecniche di avanzata conformazione di dose (IMRT, Dynamic Arc, Tomotherapy) Suppemento aimentare x os se non preesiste manutrizione o con PEG ne caso questa sia già presente Riabiitazione

CONDIZIONI CORRELATE Xerostomia Atrofia mucosa Infiammazione cronica Esiti di eventuae chirurgia Persistenza dea maattia

PREVENZIONE Uno studio randomizzato, per quanto numericamente modesto, ha mostrato che a riabiitazione precoce riduce insorgenza di disfagia così come e aterazioni dimostrate aa RMI a carico dei muscoi de pavimento dea bocca Europ Ann of Otorhinoaryngo, Head Neck dis 2015; 132: 25 29

PREVENZIONE I dato è confermato daa revisione di etteratura e consensus guideine itaiana che stressa a necessità di un coinvogimento precoce dea figura de degutazionista nea gestione de paziente a rischio, prima che sviuppi disfagia Crit Rev Onco Hemato 2015; 96: 372 384

PREVENZIONE Crit Rev Onco Hemato 2015; 96: 372 384

CONCLUSIONI Ø La disfagia è una condizione per a quae è inesistente a momento attuae un trattamento efficace Ø Tutti gi sforzi devono essere compiuti per contenere a dose erogata ae strutture anatomiche ad essa correate Ø I trattamento dea fase acuta de infiammazione deve essere considerato sperimentae Ø E indispensabie attuare precocemente manovre atte a mantenere una degutizione per quanto possibie corretta Ø La coaborazione tra un team di speciaisti può essere