Controlli di I livello e rendicontazione. Focus con beneficiari 2 bando

Documenti analoghi
Interreg V-A Italia-Österreich

Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità. Trieste,Infoday 18 febbraio 2016

Interreg V-A Italia - Österreich INFO DAY Terzo Avviso Longarone, 10 ottobre

Interreg V-A Italia-Österreich Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità

Ammissibilità della spesa e Semplificazione. Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa

PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA

L Ammissibilità delle spese e il controllo per i beneficiari italiani

La procedura del controllo di primo livello

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

Regione Marche Giunta Regionale

DECRETO DIRETTORIALE N DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello)

Data ultimo aggiornamento 22-mar-2018 Data stampa 27-mar-2018 Importi in EURO

, , , ,84

Manuale sull ammissibilità della spesa, gli Aiuti di Stato e la rendicontazione Priročnik o upravičenih izdatkih, državnih pomočeh in poročanju

Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari)

Descrizione Ente Codice Siope Descrizione Novembre 2017 Tot Tot. 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Bilancio di Previsione dell'esercizio 2017

Versione del 29 novembre 2017

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2017

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Bilancio di Previsione dell'esercizio 2019 SPESE

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

Criteri di aggregazione

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Consuntivo dell'esercizio 2017

SEZIONE ENTRATE / USCITE

INCASSI SIOPE Pagina 1

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2016

SEZIONE ENTRATE / USCITE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

ELENCO DOCUMENTI DA TRASMETTERE PER AUDIT PROGETTI PRIN 2009

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2016 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2015 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 16 INDICAZIONI RENDICONTAZIONE SPESE MISSIONE

Università degli Studi di BARI USCITE - Interventi diritto allo studio Contabilità Finanziaria (mista)

SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI. Ente Codice UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Periodo ANNUALE 2015

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti:

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

VII programma quadro - calcolo incidenza spese generali 2015

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

CODICE SIOPE S.S.1111 S.S.1112 S.S.1113 S.S.1114 S.S.1121 S.S.1131 S.S.1132 S.S.1133 S.S.1134 S.S.1141 S.S.1142 S.S.1143

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2018

ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n.

Consiglio Superiore della Magistratura

Indicazioni per la rendicontazione dei progetti in cohemon. Interreg V-A Italia-Austria /07/2018

Pagamenti per Codici Gestionali

LINEE GUIDA per le SPESE

VADEMECUM PER LA RENDICONTAZIONE DI SPESE DERIVANTI DA PROGETTI DI RICERCA

Allegato 4 Prospetti dei dati Siope

INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROLLER

Campania Start up Innovativa. Spese ammissibili e rendicontazione

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Criteri per la rendicontazione

ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico

LISTA DEI DOCUMENTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE

PRIN 2009 NOVITA GESTIONALI

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO - Esercizio 2016 PARTE I - ENTRATA

Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico di previsione 2019

MODIFICA AI SEGUENTI CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PON METRO - ASSE 1 - AGENDA DIGITALE METROPOLITANA

IST. NAZ. DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA BILANCIO PREVISIONE PIANO FINANZIARIO USCITA

erogazione ad altro Ateneo a titolo di cofinanziamento (faq n. 3; pag. 2-3 let. d)

Bilancio di previsione per l'esercizio Finanziario 2018

Università degli Studi della TUSCIA USCITE (Bilancio Unico - Altri servizi di supporto)

Le Disposizioni Comuni 2. ASPETTI FINANZIARI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. 1 CASSINO

Prospetto resconto delle Spese - Esercizio Finanziario 2018

Università degli Studi di BARI USCITE (Amministrazione centrale - Servizi formativi istituzionali)

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014

Università degli Studi di BARI USCITE - Assistenziali Contabilità Finanziaria (mista)

Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o Altre spese per il personale n.a.c.

PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO USCITE (Dipartimenti/strutture di ricerca - Altri servizi di supporto)

Università degli Studi di BARI USCITE (Dipartimenti/strutture di ricerca - Servizi formativi istituzionali)

Pagamenti per Codici Gestionali

AUTORITA' DI REGOLAZIONE TRASPORTI

INDICE 1. ANAGRAFICA OGGETTO DELLA VERIFICA ESITO DELLA VERIFICA DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA E/O CONF

Transcript:

Controlli di I livello e rendicontazione Focus con beneficiari 2 bando

Ammissibilità delle spese Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 Norme specifiche del programma di ammissibilità della spesa Sono le norme per tutti i beneficiari dell area di Programma http://www.interreg.net/it/documenti.asp Manuale di rendicontazione e controllo di primo livello Sono le norme per i beneficiari del FVG ALLEGATO 1: CHECKLIST -Procedure per appalti di valore inferiore alla soglia UE (art. 36, D.Lgs. 50/2016) ALLEGATO 2: CHECKLIST -Procedure aperte di valore superiore e inferiore alla soglia UE (art. 60,D.Lgs. 50/2016) ALLEGATO 3: CHECKLIST -Selezione di consulenti esterni (Art. 7, commi 6 e 6-bis, D.Lgs.165/2001) e assegni di ricerca (L. 240/2010, art. 22) ALLEGATO 4: CHECKLIST Controlli in loco http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/fondi -europei-fvg-internazionale/cooperazioneterritoriale-europea/foglia32/

Categorie di SPESA nel Programma INTERREG ITA-AUT 1. Costi del personale 2. Spese d'ufficio e amministrative 3. Spese di viaggio e soggiorno 4. Costi per consulenze e servizi esterni 5. Spese per attrezzature 6. Investimenti infrastrutturali e interventi edilizi

1 -Costidi personale Tipologie contrattuali rendicontabili: Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Personale in comando o distacco tempo pieno o part time Metodologie di rendicontazione: A) Su base di costo effettivo (real cost principle) B) Su base forfettaria (simplification option) NOMIXdimetodi

A) Costidi personalesubase di costoeffettivo (3 possibilità) A-1) Personale interamente dedicato al progetto A-2) Personale dedicato parzialmente al progetto in quota fissa mensile A-3) Personale dedicato parzialmente al progetto in quota variabile

A-1) Personale interamente dedicato al progetto Documentazione da presentare al FLC: Per la prima rendicontazione: contratto di lavoro + ordine di servizio (attività supplementari) tabella costo annuale complessivo (con evidenza mensile) se nuovo dipendente assunto ad hoc anche procedura di selezione Per ogni rendicontazione: cedolini paga (quale doc. di spesa) relazione lavoro svolto nel periodo evidenze pagamento stipendio (quale doc di pagamento) evidenze pagamento oneri accessori se pagamenti cumulativi indicare dove sono contenuti (Autocertificazione per le PPAA dalla 2^ rendicontazione)

A-2) Personale dedicato parzialmente al progetto in quota fissa mensile (implica impegno costante e fisso nel periodo progettuale) Documentazione da presentare al FLC: Per la prima rendicontazione: contratto di lavoro + ordine di servizio con indicazione delle mansioni e individuazione della % fissa di lavoro sul progetto tabella costo annuale complessivo: - 12 mesi consecutivi precedenti al periodo della prima rendicontazione o - calcolo previsionale di 12 mesi delle componenti retributive fisse basato sul contratto Per ogni rendicontazione: cedolini paga (quale doc. di spesa) relazione lavoro svolto evidenze pagamento stipendio (quale doc di pagamento) evidenze pagamento oneri accessori se pagamenti cumulativi indicare dove sono contenuti (Autocertificazione per le PPAA dalla 2^ rendicontazione)

A-3) Personale dedicato parzialmente al progetto in quota variabile(su base oraria) Documentazione da presentare al FLC: Per la prima rendicontazione: contratto di lavoro + ordine di servizio (tot. ore) tabella costo orario (vale per tutta la durata del progetto) costo 12 mesi precedenti il progetto (anche di figura analoga)/ 1720 costo lordo mensile (costo annuo/12) / orario di lavoro mensile* da contratto *(se nel contratto indicato orario settimanale è da moltiplicare per 4,33) Per ogni rendicontazione: timesheet(integrato e firmato) + tabella registrazione presenze cedolini paga (quale doc. di spesa) relazione lavoro svolto evidenze pagamento stipendio (doc pagamento) se cumulativi evidenze pagamento oneri accessori indicare dove sono contenuti (Autocertificazione per le PPAA dalla 2^ rendicontazione)

FORMULE PERSONALE INTERAMENTE DEDICATO AL PROGETTO: costo annuale complessivo / 12 = importo da rendicontare mensilmente (unico calcolo da fare: si rendiconta sempre la stessa cifra ogni mese) costo annuale 12 mesi precedenti (anche di figura analoga) - se non c è: previsionale PERSONALE DEDICATO PARZIALMENTE IN QUOTA FISSA MENSILE (costo annuale complessivo / 12) x % = importo da rendicontare mensilmente costo annuale 12 mesi precedenti (anche di figura analoga) - se non c è: previsionale PERSONALE DEDICATO PARZIALMENTE A QUOTA VARIABILE ore da timesheet mensile x costo orario = importo da rendicontare *costo orario = costo complessivo 12 mesi precedenti (anche di figura analoga) / 1720 in alternativa o se non c è uno storico *costo orario = costo complessivo mensile (storico o previsionale/ore tot. annue da CCNL) in tutti i casi: se c è part-time si parametra o si applica la % di part-time alle risultanze di cui sopra

Costi di personale QUALI ELEMENTI DEL COSTO DEL LAVORO entrano nella rendicontazione: Elementi costitutivi retribuzione prevista dal CCNL / accordi salariali retribuzione altri costi direttamente correlati alla retribuzione(oneri fiscali, assistenziali e previdenziali, TFR, 13, 14 ) di natura stabile, ricorrente e predeterminata. Come regola generale non sono rendicontabili gli elementi mobili della retribuzione(una tantum, straordinari o premi di risultato se personale non al 100% sul progetto, assegni familiari se recuperabili) IRAP: ammessa se non recuperabile (calcolata metodo retributivo) non ammissibile se recuperabile (metodo contributivo) (siamo in attesa del DPR nazionale che potrebbe dichiararla inammissibile )

B)Costi di personale su base Forfettaria Art. 19 del Reg. (CE) 1299/2013 Fino al 20% dei costi diretti diversi dal personale (entitàstabilitanelladecisionedi finanziamento; dev esseregiustificata; almeno un dipendente; metodo non ammissibile se realizzati solo interventi infrastrutturali) calcolo automatico: la % viene calcolata su costi diretti Documentazione da presentare al FLC: Per la prima rendicontazione: Contratto od ordine di servizio con mansioni di almeno un dipendente Per ogni rendicontazione: Relazione di attività svolta dal personale con incontri e missioni del periodo

2 Spesed ufficioe Amministrative(overheads) Art. 68(1) lett. b del Reg. (CE) 1303/2013 - solo in semplification option - - finoal 15% dei costi del personale (real cost o forfettario) (entitàstabilitanelladecisionedi finanziamento) NULLA DA PRESENTARE A RENDICONTO Elenco tassativo da reg. 481/2014 Canoni locazione assicurazioni utenze cancelleria contabilità manutenzioni pulizie riparazioni sicurezza sistemi informatici servizi postali internet spese bancarie(compreso conto separato dedicatoal progetto) oneri finanziari Quanto indicato nell elenco non può essere richiesto a costi reali o su altre categorie di costo

Comprendono: 3 -Spese di viaggio e soggiorno Spese di viaggio(ad es. biglietti, assicurazioni di viaggio, carburante, rimborso auto chilometrico, pedaggi e spese di parcheggio) Spese di vitto e soggiorno(eventuali visti,) Indennità giornaliere Attenzione: Devono essere sostenute dal o per il personale interno e dimostrato il rimborso alla persona Per le spese di soggiorno e le diarie vale come limite massimo quanto stabilito dal reg.(ue) n. 337/2007 Non sono ammesse rendicontazioni di spese < 50,00 (si intende la rendicontazione/parcella mensile) Spese per consulenti esterni seguono la categoria di spesa consulenti esterni FuoriareaprogrammasoloseindicateinprogettooautorizzatedaAdG FAQ Programma

3 -Spese di viaggio e soggiorno Criticità E necessario presentare sempre doc. di motivazione della missione (autorizzazioni, fogli presenze, invito, materiali di riunione, relazioni ) Presentare alla prima rendicontazione il regolamento interno se l ente ne ha adottatounoodichiararesenonc è se non utilizzato mezzo pubblico va dimostrato l utilizzo di mezzo più economico (Spese di taxi o auto privata sono eccezionali e vanno giustificate) No ammissibilità colazioni o altri benefit NocostidipastiseprevistipastiacostodiprogettosualtriPP

4 Consulenze e servizi esterni Tutti i collaboratori che NON rientrano nella BL1 (consulenti, interinali, collaboraz. occasionali, assegni ricerca, borse studio, co.co.co, : attenzione a JOBS ACT!!!!) e loro costi di viaggi e missioni CHECKLIST- Selezione di consulenti esterni e assegni di ricerca Tutti i servizi necessari all attività progettuale Studi, ricerche, organiz.eventi, forniture generiche.. anche Costi di garanzia forniti da una banca o altro istituto se richiesti da norme di legge Attenzione: - Catering solo per eventi con partecipazione di terzi e da giustificare necessità; - Massimo rispetto norme e principi su APPALTI!!!!

5 Attrezzature Acquisto, locazione o leasing di attrezzature (non comprese in costi amministrativi): Attrezzature per ufficio, hardware e software, mobilio e accessori, apparecchi da laboratorio, strumenti e macchinari, attrezzi o dispositivi, veicoli, altri strumenti necessari a progetto e CONSUMABILI. Ammissibili solo pro quota/ammortamento se attrezzature strumentali Ammissibili al 100% se attrezzature utilizzate per attuazione del contenuto proprio del progetto e di utilizzo esclusivo per raggiungimento obiettivi progettuali. DICHIARAZIONI USO ESCLUSIVO

6 Investimenti Infrastrutturali e interventi edilizi Il programma INTERREG ITA-AUT 14-20 ammette la presente categoria aggiuntiva a quelle del Reg. delegato(ue) 481/2014. Rientrano in tale categoria tutti gli interventi di lavori pubblici. Massimo rispetto delle regole sugli appalti pubblici come sempre

CONTRIBUTI IN NATURA (lavoro non retribuito, terreni ed edifici) - solo nei limiti dell autofinanziamento, quindi non per coprire il contributo pubblico - lavoro non retribuito solo per enti a carattere no-profit - Per imprese riconosciuto il lavoro dell imprenditore con parametri Horizon2020: 34,08 per ora con limite di 860 ore annue In generale limiti a contributi in natura sono previsti da art. 69 Reg.Gen.1303/2013 e dal Decreto italiano di ammissibilità della spesa in corso di emanazione

Ammissibilitàtemporalee COSTI PREPARATORI Periodo di ammissibilità indicato nel contratto Costi preparatori: + 3 mesi dalla data di fine progetto per emissione e pagamento fatture solo per viaggi e soggiorni e consulenze e servizi esterni Limite di 5.000,00 Costi per attività realizzata dalla data di pubblicazione avviso alla presentazione di progetto FAQ: Quando devono essere pagate le spese di preparazione? Nel caso di approvazione del progetto - vengono considerate ammissibili le spese di preparazione che sono state almeno compiute (fornitura dei servizi) nel periodo tra l apertura del bando e la presentazione del progetto. La fatturazione e pagamento della prestazione/fattura possono avvenire anche in un secondo momento.

OBBLIGHI TRACCIABILITA FINANZIARIA e CONTABILITA SEPARATA il CUPdel progetto, ovvero altra codifica che consenta una chiara riferibilità della spesa al progetto, ovvero al suo CUP (da richiedere da ogni partner pubblico; per privati lo richiede l AdGper conto del beneficiario) deve esserepresente : 1. sui doc. di spesa(fatture o altri doc. di equivalente valore probatorio) ovvero 2. sui doc. di pagamento (bonifici, mandati di pagamento o altri documenti di equivalente valore probatorio) Il mancato rispetto di tale disposizione rende non ammissibile la relativa spesa. La presente prescrizione non si applica ai costi preparatori, alle spese del personale interno (BL1) e alle spese calcolate con metodo forfettario.

APPALTI Regola ITA-AUT 14-20: Obbligo richiedere 3 preventivi > 5.000,00 ATTENZIONE massimo rispetto codice appalti D.Lgs 50/2016 ogni affidamento diretto va MOTIVATO!!!! (sono motivazioni automatiche le ricerche di mercato o richieste preventivi) centrali uniche di committenza: rispetto di sistemi interni di centralizzazione Obbligo pianificazione di acquisizione beni e servizi LINEEGUIDA ANAC *LGANACn.4/2016 - Bozzadel testoparereconsigliodistato di gennaio 2018 CHECKLIST allegate al MANUALE DI RENDICONTAZIONE E CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO Decisione della Commissione Europea C(2013) 9527 del 19/12/2013 che disciplina le rettifiche finanziarie forfettarie sulle irregolarità in appalti pubblici

AFFIDAMENTI in HOUSE (commi da 1 a 5 dell art. 5 del d. lgs 50/2016) Rispetto dei 3 requisiti (controllo analogo, asservimento funzionale, partecipazione maggioritaria pubblica) + atto scritto di convenzione per il progetto Art. 192 del codice appalti: obbligo analisi dei costi, che dovrà essere a base della motivazione del provvedimento di affidamento per dimostrare convenienza e congruità Relazionedienteinhouseconevidenzacostiarendiconto Tutto il servizio affidato va nella categoria servizi esterni

CONVENZIONI traenti PUBBLICI (art. 5, comma 6 del d. lgs 50/2016) Solo se sussistono i seguenti requisiti: l accordo stabilisce o realizza una cooperazione tra le amministrazioni o enti finalizzata a garantire che i servizi pubblici che essi sono tenuti a svolgere siano prestati per conseguire obiettivi in comune; l'attuazione di tale cooperazione è retta esclusivamente da considerazioni inerenti all'interesse pubblico; le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori partecipanti svolgono sul mercato aperto meno del 20 per cento delle attività interessate dalla cooperazione

AFFIDAMENTI CONGIUNTI Carattere di eccezionalità e supportati da adeguata e plausibile motivazione che ne rappresenti la necessità Cap. 4.1.4 delle Norme Specifiche del Programma di ammissibilità della spesa: A)Affidamento di incarichi e servizi - verbale di accettazione condivisa dell incarico - potenziali offerenti dei territori interessati dal progetto - attenzione al testo del bando(quote singoli PP, ) B) Fatturazione: -FATTURE PARZIALI SEPARATE PER PP CON INDICAZIONE SPECIFICA

AIUTI DI STATO Reg 651/2014 su esenzione Reg 1407/2013 su de minimis E altri regolamenti specifici (vedi manuale e doc di programma) Attenzione ad aiuti indiretti Se l attività svolta durante il progetto produce un vantaggio economico selettivo ad un soggetto terzo rispetto al beneficiario con potenziali effetti sulla concorrenza e sul commercio tra Stati Membri: In tali casi deve essere attuato il principio della concessione da parte del beneficiario che riceve i fondi

OBBLIGHI DEI BENEFICIARI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE Regolamento(UE)n.1303/2013(artt.4,5,101,110,111,115,116e117e Allegato XII) Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 (artt. 4 e 55 e Allegato II) Regolamento (UE) n.1299/2013 e al Regolamento delegato (UE) n. 481/2014(paragrafi1,5e6) Manuale del Programma per l attuazione delle attività di comunicazione Le pubblicazioni, i siti web e il materiale promozionale e d informazione devono essere provvisti del logo ufficiale del Programma, visibile in modo chiaro ed inequivocabile (completo di emblema UE e riferimento al fondo)

Rendicontazione in Cohemon Accesso al modulo per la rendicontazione https://interreg.egov.bz.it Indicazioni per la rendicontazione dei progetti in cohemon di data 28/07/2017 Per caricare una spesa è necessario prima censire il soggetto fornitore dell attività rendicontata e spesata creazione anagrafica fornitori e/o personale LarendicontazioneavvienepercategoriedispesaenonperWP: Elenco dei fornitori Elenco del personale Elenco delle spese Unavoltacompletatol inserimentodellespese inviare Richiestadicontrollo (Scheda A) e Breve relazione sull attività svolta (Scheda B) al CPL via PEC finanze@certregione.fvg.it Modelli: www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/fondi-europei-fvg-internazionale/cooperazioneterritoriale-europea/foglia32/

Rendicontazione in Cohemon In fase di verifica: Richiesta di integrazioni via email dall indirizzo controlli1livello@regione.fvg.it Il beneficiario 1. carica le integrazioni documentali su cohemon 2. comunica il caricamento via email Non esiste un«allert» automatico al momento Cohemon è in fase di miglioramento Rilevate alcune discrepanze di categorie di spesa. Rilevate discrepanze negli importi indicati nelle dichiarazioni di spesa e nei rapporti di controllo Manca evidenza dell importo richiesto / delle rettifiche del FLC / dell importo ammesso

Grazie dell attenzione Controlli Primo Livello Programmi Fondi Strutturali Area finanziaria e delle partecipazioni societarie Direzione Centrale Finanze, Patrimonio, Coordinamento e Programmazione Politiche Economiche e Comunitarie Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia email: controlli1livello@regione.fvg.it roberto.piccini@regione.fvg.it michela.giarle@regione.fvg.it Responsabile: Roberto Piccini andrea.podrecca@regione.fvg.it martina.gallizia@regione.fvg.it