srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2009 agosto Inform. Legge n. 143

Documenti analoghi
QUESTO MODELLO VA USATO

Frequently Asked Questions

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 ottobre

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2006 marzo Inform. Legge n. 76

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

F.A.Q. sulla regolarizzazione delle Colf e Badanti Le risposte fornite sono date sulla base della normativa legale, amministrativa e contrattuale

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 settembre

Modulo BPS : Art. 23 Lavoro subordinato: assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali. Istruzioni di compilazione

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Frequently Asked Questions

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Rassegna Stampa DOSSIER. Il lavoro domestico

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

La certificazione delle ritenute d'acconto

INPS.HERMES.06/12/

ISCRIZIONE DI MINORE

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

ULTIME NOVITÀ FISCALI

sono versati mediante il modello F24.

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Questura di Campobasso Ufficio Immigrazione

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino.

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

DECRETO LEGISLATIVO 16 luglio 2012, n. 109

Stranieri non appartenenti all'unione Europea

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

Approvazione delle modifiche al modello F24 IVA immatricolazione auto UE IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD.

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

Ministero dell Economia e delle Finanze

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Domanda di pensione di vecchiaia

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006)

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Guida alla Registrazione Utenti

Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 23 ottobre 2007 è stato approvato il nuovo modello di versamento F24.

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

SANATORIA COLF E BADANTI (ART. 1-TER, LEGGE 102 DEL 3 AGOSTO 2009)

FAQ E INDICAZIONI OPERATIVE IN TEMA DI LAVORO. A cura di Gianluca Cassuto

NOTA OPERATIVA N 13/2013

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 12/2016

L accesso al lavoro dei cittadini. extracomunitari

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI E SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Dalle Notizie in evidenza

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

VERBALE DI ISPEZIONE

Roma, 10/08/2009. Circolare n e, per conoscenza,

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Transcript:

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2009 agosto Alcune indicazioni sulla regolarizzazione di assistenti familiari e lavoratori domestici Introduzione FAQ (Ministero dell'interno) Istruzioni per il versamento del contributo di 500 tramite il modulo F24 (Ministero dell'interno) Inform. Legge n. 143 a cura del: SERVIZIO RIFUGIATI E MIGRANTI della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia Direttore - Franca Di Lecce Operatrici - Federica Brizi Dafne Marzoli Patrizia Toss Silvia Zerbinati Via Firenze 38, 00184 Roma tel. 06 48905101 Fax 06 48916959 E-mail: srm@fcei.it

Roma, 28 agosto 2009 Da martedì 1 settembre sarà possibile inoltrare le domande per la regolarizzare di assistenti familiari e lavoratori domestici. Già nel SRMInformLegge n.140 abbiamo presentato una sintesi degli aspetti principali della regolarizzazione, in questo numero cercheremo di dare ulteriori informazioni operative. Possono presentare dichiarazione di emersione i datori di lavoro italiani, comunitari o extracomunitari con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, che al 30 giugno 2009 avevano già occupate presso di loro in nero da almeno tre mesi degli assistenti familiari o dei lavoratori domestici. La dichiarazione costerà 500 euro per ciascun lavoratore e potrà essere presentata dal 1 al 30 settembre (non c'è un tetto massimo di domande accettate, quindi non sarà necessario concentrarle nei primi giorni). Per i lavoratori italiani e comunitari si presenterà domanda all Inps. Per i lavoratori extracomunitari le dichiarazioni andranno presentate via internet allo Sportello unico per l Immigrazione (con una procedura on line direttamente dal sito del ministero dell'interno). Dalla data di entrata in vigore della legge e fino alla conclusione del procedimento di regolarizzazione, sono sospesi i procedimenti penali e amministrativi nei confronti del datore di lavoro e del lavoratore per le violazioni delle norme: a) relative all ingresso e al soggiorno nel territorio nazionale, con esclusione di quelle per favoreggiamento dell'immigrazione irregolare; b) relative all impiego di lavoratori, anche se rivestano carattere finanziario, fiscale, previdenziale o assistenziale. Di seguito riportiamo le FAQ pubblicate sul sito del Ministero dell'interno che affrontano la maggior parte dei punti critici della regolarizzazione. Troverete anche le istruzioni per il versamento del contributo di 500 (tramite il modello F24 scaricabile direttamente dal sito del Ministero dell'interno o reperibile anche presso gli sportelli bancari o postali).

Sul sito del Ministero dell'interno è possibile vedere, già da ora in anteprima, le immagini del modulo relativo alla dichiarazione di emersione di lavoro irregolare. Il Ministero dell'interno e l'inps hanno emanato, il 7 agosto e il 10 agosto, due circolari per fornire ulteriori informazioni operative sulla regolarizzazione. Per non appesantire eccessivamente questo SRMInformLegge non è stato possibile allegare il testo delle circolari. Entrambe le circolari sono disponibili sul sito del Ministero dell'interno o possono essere richieste presso il nostro ufficio. Per qualsiasi altra informazione siamo a vostra disposizione presso il nostro ufficio allo 06.48905101 o srm@fcei.it Servizio Rifugiati e Migranti Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

Fonte: www.interno.it EMERSIONE DAL LAVORO IRREGOLARE DEI LAVORATORI STRANIERI EXTRACOMUNITARI IMPIEGATI NEL SETTORE DOMESTICO Frequently Asked Questions 1. Da quando sono in vigore le procedure per l emersione? Dal 21 agosto è possibile scaricare dai siti del Ministero dell Interno, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e dell Agenzia delle Entrate il mod. F24 Versamenti con elementi identificativi per il pagamento del contributo forfettario di 500 euro. Il programma per la compilazione dell istanza sarà scaricabile dal sito del Ministero dell Interno alla fine del mese di agosto, mentre il modulo di istanza sarà scaricabile dal 1 settembre. La procedura on line per l inoltro della domanda sarà attiva dal 1 al 30 settembre 2009. 2. Dove posso reperire i modelli F24 Versamenti con elementi identificativi? I modelli F24 Versamenti con elementi identificativi sono reperibili on line sul sito del Ministero dell Interno, su quello del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e su quello dell Agenzia delle Entrate e possono essere stampati direttamente per effettuare il pagamento del contributo forfettario di 500 euro. 3. Devo presentare domanda per un domestico e una badante, posso fare un unico versamento utilizzando lo stesso modello F24 Versamenti con elementi identificativi? Sì, è possibile utilizzare lo stesso modello F24 Versamenti con elementi identificativi per regolarizzare la posizione contributiva di uno o più lavoratori, avendo cura di compilare per ogni lavoratore dichiarato una riga del modulo stesso. 4. Pagando il contributo di 500 euro mi verranno chiesti altri versamenti arretrati? Il contributo è rivolto a fornire la copertura assistenziale e previdenziale del periodo 1 aprile 30 giugno 2009 (2 trimestre 2009). Per il periodo precedente, i datori di lavoro che abbiano indicato nella domanda di emersione una data di inizio del rapporto di lavoro antecedente al 1 aprile, saranno invitati dall INPS a compilare l apposito mod. LD15-ter, scaricabile dal sito dell Istituto stesso. 5. Il mio documento ha una numerazione inferiore a 17 caratteri. Cosa devo indicare nella compilazione del mod. F24 Versamenti con elementi identificativi? In caso di numerazione del documento inferiore a 17 caratteri si deve riportare la numerazione reale, senza aggiunta di zeri o di altri segni. 6. Il lavoratore extracomunitario per il quale intendo presentare domanda di emersione è privo di passaporto. Come devo compilare il modello F24 nel campo elementi identificativi? Nel campo elementi identificativi del relativo modello F24 può essere indicato anche il numero di un altro documento equipollente valido per l ingresso in Italia, purchè sia lo stesso che sarà indicato nel modulo di dichiarazione di emersione. I documenti equipollenti al passaporto sono : - documento di viaggio per apolidi - documento di viaggio per rifugiati (e, verosimilmente, per titolare di protezione sussidiaria)

- titolo di viaggio per stranieri (impossibilitati a ricevere un valido documento di viaggio dall'autorita' del paese di cui sono cittadini) - lasciapassare delle Nazioni Unite - documento individuale rilasciato da un Quartier Generale della NATO al personale militare di una forza della NATO - libretto di navigazione, rilasciato ai marittimi per l'esercizio della loro attivita' professionale - documento di navigazione aerea - carta d'identita' valida per l'espatrio per i cittadini di uno Stato dell'unione Europea - carta d'identita' ed altri documenti dei cittadini degli Stati aderenti all'accordo Europeo sull'abolizione del passaporto (Parigi 13/12/1957) Se il lavoratore è privo di documenti idonei non può essere regolarizzato. 7. Quale reddito occorre prendere in considerazione? L imponibile, il lordo o il netto? Il reddito è richiesto solo in caso di sostegno al lavoro familiare ed è il reddito imponibile (al lordo delle imposte). 8. Per la determinazione del reddito imponibile del datore di lavoro possono essere ricomprese anche altre fonti non soggette alla dichiarazione dei redditi? Nella valutazione della capacità economica del datore di lavoro può essere presa in considerazione anche la disponibilità di un reddito esente da dichiarazione annuale e/o CUD (es: assegno di invalidità). Tale reddito dovrà comunque essere certificato. 9. Quali familiari possono integrare il reddito? Il cumulo dei redditi è previsto solo per il nucleo familiare, intendendo per famiglia quella prevista dalla normativa vigente, ossia i familiari che hanno la medesima residenza. 10. Sono una persona anziana e vivo solo. Vorrei regolarizzare la sig.ra che mi aiuta in casa ma non ho reddito sufficiente, come posso fare? Per regolarizzare le badanti non occorre certificare il possesso di un reddito ma solo esibire, al momento della convocazione presso lo Sportello Unico, il certificato medico dal quale risulti la limitazione dell autosufficienza. 11. Vorrei regolarizzare la badante di mia madre che vive in città diversa dalla mia. Posso fare la domanda? Devo dimostrare i redditi? Si, la domanda è telematica e viene inoltrata automaticamente allo Sportello competente in base alla provincia ove la badante lavora. E sufficiente produrre il certificato medico dal quale risulti la limitazione dell autosufficienza e non occorre dimostrare il possesso di un reddito minimo. 12. Sono un cittadino extracomunitario in Italia da dieci anni e sono un commerciante benestante ma solo qualche mese fa ho chiesto la carta di soggiorno e non mi è stata rilasciata. Posso fare la domanda per regolarizzare la baby sitter di mia figlia? Sì, la dichiarazione può essere presentata anche dal cittadino straniero in possesso della ricevuta di richiesta di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (già carta di soggiorno).

13. Vorrei regolarizzare la mia badante il cui passaporto è in scadenza. Posso procedere lo stesso? E necessario esibire un documento in corso di validità (passaporto o altro documento equipollente) al momento della stipula del contratto di soggiorno. Nel caso in cui la domanda sia stata inoltrata indicando un documento scaduto o qualora il documento indicato sulla domanda sia scaduto nelle more della definizione della procedura, copia dello stesso dovrà comunque essere esibita al momento della convocazione presso lo Sportello Unico per l Immigrazione. 14. Devo fare richiesta per due badanti, una che assiste mia madre, una che assiste mio suocero. Che certificato medico devo presentare allo Sportello? Per ciascun congiunto dovrà essere presentato il certificato attestante la non autosufficienza. 15. Ho presentato domanda di nulla osta al lavoro per un cittadino straniero nel 2007; mi è stato comunicato che l istanza è migrata nel decreto flussi 2008 ed è stata ammessa per la valutazione. Presentando una nuova istanza, la vecchia decade automaticamente? Come mi devo comportare? La comunicazione che la domanda è migrata nel 2008 significa che lo Sportello Unico per l Immigrazione competente ha iniziato a valutare le domande relative al decreto flussi 2008. La relativa convocazione verrà effettuata sulla base dell ordine cronologico di acquisizione della domanda da parte del sistema. La domanda di emersione deve essere presentata solo nel caso in cui lo straniero sia già presente sul territorio nazionale; in questo caso, nell istanza va indicato di aver già prodotto domanda sulla base del decreto flussi ed automaticamente si rinuncia all istanza già presentata. 16. Devo regolarizzare una badante. Se dopo la presentazione della domanda, in attesa di esser chiamato per la firma del contratto, la persona non autosufficiente cessa di vivere la domanda viene rigettata? In caso di decesso del datore di lavoro, la domanda viene rigettata, ferma restando la possibilità, per i familiari dello stesso, di subentrare nell assunzione. 17. Sono un datore di lavoro impossibilitato a sottoscrivere il contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l Immigrazione. Chi può sostituirmi? In caso di presenza di coniuge, figli, o altri parenti in linea retta o collaterale fino al 3 grado, essi possono sottoscrivere per conto del proprio congiunto, ai sensi dell art.4 del DPR 445/2000, relativo agli impedimenti alla sottoscrizione da parte dell interessato a sottoscrivere. Altrimenti, si deve far ricorso ad apposita delega notarile. 18. Devo pagare la marca da bollo come nel caso di domanda sulla base del decreto flussi? Sì, va pagata la marca da bollo di euro 14,62 e nella domanda va indicato il numero del codice a barre della marca stessa, che dovrà essere esibita al momento della convocazione presso lo Sportello Unico. 19. Posso regolarizzare uno straniero colpito da provvedimento di espulsione? E possibile regolarizzare stranieri espulsi per violazione delle norme sul soggiorno. Sono esclusi gli stranieri espulsi per motivi di ordine e sicurezza dello Stato o espulsi perché appartenenti ad una delle categorie indicate nell art.13, c. 2, lett c) del Testo Unico sull Immigrazione. Sono altresì esclusi coloro che risultino non ammissibili nel territorio nazionale sulla base di accordi o convenzioni internazionali o perché condannati per i reati previsti dagli artt. 380 e 381 del codice di procedura penale.

20. E consentita la domanda di emersione per un lavoratore impiegato come collaboratore domestico per 15 ore settimanali? No, è possibile l assunzione da parte di un unico datore di lavoro per orari di lavoro settimanali non inferiori a 20 ore. 21. E possibile presentare domanda di emersione per un lavoratore straniero domestico regolarmente soggiornante ma non abilitato a svolgere attività lavorativa oppure con permesso di soggiorno scaduto da più di 60 giorni il cui rinnovo sia stato richiesto oltre i termini? La domanda di emersione può essere presentata dai datori di lavoro che occupino, alla data di presentazione della domanda, lavoratori stranieri comunque presenti sul territorio nazionale. Di conseguenza, tale istanza può essere presentata anche in favore di stranieri che, pur regolarmente presenti sul territorio nazionale, non potevano essere assunti in quanto privi del titolo di soggiorno che li abilitasse allo svolgimento di un attività lavorativa (turismo, cure mediche, studio, motivi religiosi, etc.). Tale ipotesi comprende anche il caso di straniero con permesso di soggiorno scaduto da oltre 60 giorni e per il quale non sia stato richiesto nei termini il rinnovo. 22. Come posso certificare che il lavoratore clandestino è alle mie dipendenze da più di tre mesi alla data del 30 giugno? Ovviamente non esiste contratto, ci sono moduli o autocertificazioni da produrre? Lo stesso modulo di domanda di emersione costituisce una autocertificazione di quanto in esso dichiarato. La presentazione di falsa dichiazione o l utilizzo di documenti contraffatti costituisce reato. 23. Quando potrò ottenere la ricevuta di presentazione della domanda di emersione? La ricevuta di presentazione della domanda di emersione sarà scaricabile dal sito del Ministero dell Interno a decorrere da massimo 72 ore dall invio della domanda e rimarrà a disposizione nel sito stesso a tempo indeterminato. Qualora decorse le 72 ore la ricevuta non fosse ancora disponibile, ci si potrà rivolgere all Help Desk per la risoluzione del problema. 24. Sono un operatore di una Associazione che ha stipulato con i Ministeri dell Interno e del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali un Protocollo di intesa per attività di informazione e di assistenza in materia di procedura di ricongiungimento familiare. Per operare anche a supporto dei datori di lavoro in questa procedura di emersione occorre un nuovo accreditamento o è sufficiente quello già ottenuto? No, non occorre un ulteriore accreditamento, è sufficiente quello di cui si è già in possesso. 25. Il forfait di 500 euro per i contributi deve essere versato entro il 1 settembre o può essere pagato contestualmente alla domanda di regolarizzazione? Il contributo forfetario di 500 euro può essere pagato in qualsiasi momento fino al 30 settembre. La domanda di emersione va fatta dopo aver pagato il contributo forfetario perché sulla domanda vanno indicati gli estremi del versamento.

ISTRUZIONI PER IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO PER L EMERSIONE DI LAVORATORI OCCUPATI IN ATTIVITÀ DI ASSISTENZA ALLA PERSONA E NEL LAVORO DOMESTICO ITALIANI, COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI QUESTO MODELLO VA USATO Fonte: www.interno.it DA CHI Dai datori di lavoro che alla data del 30 giugno 2009 occupavano irregolarmente in attività di assistenza alla persona e nel lavoro domestico, da almeno tre mesi, lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari e continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di emersione. (art. 1 ter del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102). COSA E COME SI PAGA Il contributo forfetario di euro 500,00 si versa per l emersione di lavoratori occupati in attività di assistenza alla persona e nel lavoro domestico italiani, comunitari ed extra comunitari ed è dovuto per ciascun lavoratore. Il versamento può essere effettuato, presentando il modello F24 allegato, presso gli sportelli di qualunque agente della riscossione o banca convenzionata e presso gli uffici postali: in contanti; con addebito su conto corrente presso gli sportelli bancari e postali; con carte PagoBANCOMAT, presso gli sportelli abilitati; con carta POSTAMAT, POSTEPAY, con addebito su conto corrente postale presso qualsiasi ufficio postale; con assegni bancari o postali tratti dal contribuente a favore di se stesso o con assegni circolari o vaglia postali o assegni postali vidimati emessi all ordine dello stesso contribuente e girati per l incasso alla banca o a Poste. In ogni caso l assegno o il vaglia devono essere di importo pari al saldo finale del modello di versamento. Nel caso in cui l assegno postale venga utilizzato per pagare tramite Poste l operazione dovrà essere eseguita all ufficio postale ove è intrattenuto il conto; con assegni circolari e vaglia cambiari, presso gli agenti della riscossione. Attenzione: nel caso in cui l assegno risulti anche solo parzialmente scoperto o comunque non pagabile, il versamento si considera omesso. Il versamento può essere effettuato anche telematicamente utilizzando esclusivamente i servizi on line dell Agenzia delle entrate: direttamente dai datori di lavoro previa richiesta del codice PIN (codice segreto personale di accesso al sistema) via internet, per telefono o presso qualsiasi ufficio locale dell Agenzia delle entrate, con addebito sul proprio conto corrente bancario o postale; per il tramite degli intermediari abilitati ai sensi dell articolo 3, comma 3, del d.p.r. n. 322/98 (consulenti del lavoro, CAF, commercialisti, etc.). COME SI COMPILA Il presente modello è disponibile sui siti internet www.agenziaentrate.gov.it, www.interno.it, www.lavoro.gov.it, www.inps.it. Il datore di lavoro che effettua il pagamento per l emersione di lavoratori italiani, comunitari e extracomunitari è tenuto a riportare, con particolare attenzione, nei vari campi della sezione CONTRIBUENTE, il proprio codice fiscale, i propri dati anagrafici e il proprio domicilio fiscale. Nella stessa sezione i campi Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare, e codice identificativo NON devono essere compilati. Nella sezione Erario ed altro vanno compilati tutti i campi come segue: nel campo tipo va indicato sempre il carattere R ; nel campo elementi identificativi va indicato: a) nel caso di lavoratori italiani o comunitari (codice RINT ), il codice fiscale del lavoratore. Nel caso in cui ne sia sprovvisto va indicato il numero di un documento di identità in corso di validità; b) nel caso di lavoratori stranieri extracomunitari (codice REXT ), il numero di passaporto o di altro documento equipollente. Se il numero di caratteri identificativi del documento è superiore a 17, ne vanno indicati solo i primi 17 (ad esempio nel caso di passaporto n. 0123456789XYZTRLOERPV inserire solo i primi 17 caratteri ossia 0123456789XYZTRLOE). Si ricorda che possono essere dichiarati un massimo di tre lavoratori extracomunitari.

Gli estremi dello stesso documento vanno indicati nel modulo informatizzato per la domanda di emersione. nel campo codice va indicato il codice RINT in caso di emersione di lavoratori italiani e comunitari e/o il codice REXT in caso di emersione di lavoratori extracomunitari; nel campo anno di riferimento va indicato l anno 2009; nel campo importo va indicato l importo di 500,00 euro. Devono essere indicate anche le due cifre decimali pari a zero. Nel caso si richieda l emersione per più di un lavoratore, occorre compilare nella sezione Erario ed altro una riga per ciascun soggetto.

Siti utili su temi di asilo e immigrazione ARCI (Associazione di promozione sociale): http://www.arci.it ASGI (Associazione Studi Giuridici sull Immigrazione): http://www.asgi.it Briguglio Sergio: http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo Caritas Diocesana di Roma: http://www.caritasroma.it/immigrazione Cestim (Documentazione dei fenomeni migratori): http://www.cestim.it CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati): http://www.cir-onlus.org CDS (Associazione Casa dei Diritti Sociali - Focus): http://www.dirittisociali.org ECRE (European Consultation on Refugees and Exiles): http://www.ecre.org GOVERNO: http://www.governo.it ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà): http://www.icsitalia.org JRS Italia (Jesuit Refugee Service): http://www.centroastalli.it Medici Senza Frontiere: http://www.msf.it PICUM (Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants): http://www.picum.org Save the Children: http://www.savethechildren.it/minori/minori_home.htm UCODEP (sito sulla politica europea di immigrazione e asilo curato da Chiara Favilli): http://www.ucodep.org/banca_dati/argomenti.asp UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati): http://www.unhcr.it UNIONE EUROPEA: http://europa.eu.int. SRM materiali - Infrom. Legge Redazione a cura di Patrizia Toss Informazione ai sensi del Dlgs. 196/03 Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per ricevere le nostre news. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi e non ne sarà fatto alcun uso diverso. Qualora desiderate essere eliminati dalla nostra lista, seguite le istruzioni sotto riportate e provvederemo alla cancellazione, diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio. Cancellazione Chi non fosse interessato a continuare a ricevere le nostre informazioni, lo comunichi via e-mail a srm@fcei.it. Per contattarci Indirizzo: SRM - Via Firenze 38-00184 Roma telefono: +39.06.48905101 - telefax: +39.06.48916959 e-mail: srm@fcei.it www.fcei.it