Delibera n. SCCLEG/1/2012/PREV

Documenti analoghi
VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214;

Delibera n. SCCLEG/ 24 /2011/PREV

Delibera n.18/2011/prev

Delibera n. SCCLEG/10/2012/PREV

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. CHIAPPINELLI, Simonetta ROSA, Ermanno GRANELLI, Maria Elena RASO,

Deliberazione n. SCCLEG/4/2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA

Deliberazione n. SCCLEG/6/2012/PREV

Deliberazione n. SCCLEG/19/2014/PREV. Corte dei conti. componenti: Simonetta ROSA, Ermanno GRANELLI, Francesco

Delibera n. SCCLEG/16/2011/PREV

Corte dei conti. sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato. componenti:carlo CHIAPPINELLI, Ermanno GRANELLI, Alberto

Deliberazione n. SCCLEG/ 14/2011/PREV

Deliberazione n. SCCLEG/18/2014/PREV. Corte dei conti. componenti: Simonetta ROSA, Ermanno GRANELLI (relatore),

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. componenti: Valeria CHIAROTTI (relatore), Cristina ZUCCHERETTI,

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione centrale del controllo di legittimità su atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

Deliberazione n. SCCLEG/5/2014/PREV. Corte dei conti. componenti: Simonetta ROSA, Ermanno GRANELLI, Francesco

Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. componenti: Antonio FRITTELLA, Valeria CHIAROTTI, Cristina

Delibera n. SCCLEG/2/2013/PREV REPUBBLICA ITALIANA. la Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. componenti: Valeria CHIAROTTI, Maria Elena RASO, Andrea ZACCHIA,

Deliberazione n. SCCLEG/8/2011/PREV

Deliberazione n. SCCLEG/23/2014/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo

Corte dei conti. componenti: Valeria CHIAROTTI (relatore), Maria Luisa DE CARLI, Roberto

Deliberazione n. SCCLEG/26/2014/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo

VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n.1214;

Deliberazione n. SCCLEG/7/2011/PREV

Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. ZACCHIA, Giuseppa MANEGGIO, Luisa D EVOLI, Giovanni ZOTTA, Fabio

COMUNE DI CASTEL DEL RIO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

Corte dei conti. componenti: Valeria CHIAROTTI (relatore), Maria Luisa DE CARLI, Maria

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

Deliberazione n. 3/2010/P

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

Deliberazione n. 2/2009/P

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

Deliberazione n. SCCLEG/08/2016/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione centrale del controllo di legittimità su atti del

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Corte dei conti. componenti: Antonio FRITTELLA, Valeria CHIAROTTI, Maria Elena RASO

Deliberazione n. 14/2008/P

LE COLLABORAZIONI NELLA P.A. ALLA LUCE DEL DL 4/2006

Corte dei conti. componenti: Simonetta ROSA, Gemma TRAMONTE, Ermanno. GRANELLI, Francesco PETRONIO, Cristina ZUCCHERETTI, Maria Elena RASO,

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia-Romagna

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione centrale del controllo di legittimità su atti del. Governo e delle Amministrazioni dello Stato

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

Parere n. 7/2006. Del. n. 7/P/2006 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA. composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. formata dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS, Presidente;

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Deliberazione n. SCCLEG/13/2016/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione centrale del controllo di legittimità su atti del

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (ai sensi della normativa nazionale e comunitaria)

CITTA di DOMODOSSOLA

Deliberazione n. SCCLEG/23/2010/PREV

Deliberazione n. 7/2005/P

Corte dei conti. componenti: Maria Luisa DE CARLI (relatore), Roberto BENEDETTI, Sonia. BARISANO, Luisa D EVOLI, Luigi CASO, Francesco TARGIA, Massimo

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018

Deliberazione n. 178/I C./2008

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. formata dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS, Presidente;

Assiste con funzione di segretario verbalizzante il funzionario dott.ssa Elena Garattoni.

Deliberazione n. 18/2009/P

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. componenti: Antonio FRITTELLA, Cristina ZUCCHERETTI, Maria Elena

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 10 DEL 13/02/2018

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti

Deliberazione n. 7/2010/P

Deliberazione n. SCCLEG/15/2014/PREV. Corte dei conti. componenti: Ermanno GRANELLI, Francesco PETRONIO, Alberto

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

composta dai magistrati: Nella Adunanza del 20 ottobre 2009

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 54 DEL 12/7/2018

Deliberazione n. 24/2009/P

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI, DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, DI RICERCA E DI

Regolamento per l affidamento a terzi di incarichi di collaborazione (D.R. n. 303 del ) ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

Deliberazione n. 5/2009/PAR

Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del. Governo. Simonetta ROSA, Alberto GIACOMINI (relatore), Maria Elena RASO,

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

Deliberazione n Regolamento per il conferimento degli incarichi di lavoro autonomo.

Deliberazione n. 193/I C./2008

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALLA SOCIETA LURA AMBIENTE SpA (D.L. 112/2008 ART.

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

Regolamento per l affidamento a terzi di incarichi di collaborazione (D.R. n. 295 del 8 maggio 2013) ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore)

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

Ufficio d Ambito di Como

composta dai magistrati: Nella Adunanza del 20 Ottobre 2009

Ordine degli Avvocati di Perugia

Art. 1 Incarichi di collaborazione

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati:

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento per incarichi esterni

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Deliberazione n. 23/2009/P

Deliberazione n. SCCLEG/11/2016/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nell Adunanza del 28 luglio 2011

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

Transcript:

Delibera n. SCCLEG/1/2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS, Presidente; Claudio IAFOLLA, Presidente di Sez. in soprannumero; componenti: Roberto TABBITA, Giovanni DATTOLA, Carlo CHIAPPINELLI, Simonetta ROSA, Ermanno GRANELLI, Maria Elena RASO, Giuseppa MANEGGIO, Antonio ATTANASIO, Paolo CREA; Paola COSA (relatore), Giovanni ZOTTA, Riccardo VENTRE, Oriana CALABRESI, Laura CAFASSO, Francesco TARGIA, Massimo ROMANO. nell adunanza del 29 dicembre 2011 VISTO l art. 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214; VISTA la legge 21 marzo 1953, n.161 concernente modificazioni al predetto Testo Unico; VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modifiche ed integrazioni; VISTI, in particolare, l'art. 3 della legge 14 gennaio 1994 n. 20 e l'art. 2 del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito dalla legge 20 dicembre 1996, n. 639;

2 VISTA la legge 24 novembre 2000, n. 340 ed in particolare l art. 27; VISTO il Regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei Conti, approvato con deliberazione delle Sezioni Riunite n. 14/DEL/2000 del 16 giugno 2000, modificato ed integrato, da ultimo, con provvedimento del Consiglio di Presidenza del 24 giugno 2011 (in GU n.153 del 4 luglio 2011); VISTO l art.17, commi 30 e 30 -bis del decreto legge 1 luglio 2009, n.78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102; VISTO l art.9 comma 28 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni dalla legge n.122/2010; VISTI gli articoli 1, comma 2, e 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165; VISTO il Decreto n. 10/2011 dell Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche -, concernente il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla Sig.ra Maria Venere CANNAVO (prot. C.d.c. n.25766 del 17 ottobre 2011); VISTO il rilievo istruttorio prot. C.d.c. n. 28130, in data 11 novembre 2011, con il quale sono state formulate le osservazioni da parte del competente Ufficio di controllo in merito al predetto provvedimento; VISTE le controdeduzioni dell Università Magna Grecia di Catanzaro, acquisite in atti dell Ufficio al protocollo numero n. 30601 del

3 5 dicembre 2011; VISTA la relazione in data 15 dicembre 2011 del Magistrato istruttore, che, non ritenendo persuasive le argomentazioni esposte dall Amministrazione, ha proposto di deferire la questione alla Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato; VISTA la richiesta di deferimento del Consigliere Delegato al controllo atti del Ministero dell economia e delle finanze, depositata in atti al prot. n. 20319790 del 16 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza Presidenziale, in data 20 dicembre 2011, di convocazione per il giorno 29 dicembre 2011 del Collegio della Sezione per l esame della questione proposta; VISTA la nota della Segreteria prot. n.32160, datata 20 dicembre 2011, con la quale la predetta ordinanza di convocazione è stata inoltrata alle Amministrazioni interessate; UDITO il relatore, Cons. Paola COSA; UDITO, in rappresentanza dell Università Magna Grecia di Catanzaro, il Direttore Amministrativo dr. Luigi GRANDINETTI; con l assistenza del dr. Costantino DE SANTIS, in qualità di Segretario verbalizzante. Ritenuto in F A T T O In data 17 ottobre 2011 è pervenuto alla Corte, per essere sottoposto al controllo di legittimità ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. f- bis) della legge 14 gennaio 1994, n.20, il provvedimento adottato dalla

4 Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze mediche - dell Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro, concernente il conferimento di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa alla Sig.ra Maria Venere CANNAVO (prot. C.d.c. n.25766 del 17 ottobre 2011). Il competente Ufficio di controllo, con foglio di rilievo in data 11 novembre 2011, ha chiesto chiarimenti e precisazioni con riferimento agli aspetti di seguito indicati. Premesso che, come previsto dall art.7, c.6, del d.lgs n.165/2001, il ricorso al conferimento di incarichi individuali a soggetti estranei all Amministrazione deve considerarsi limitato a prestazioni altamente qualificate e, soprattutto, di natura temporanea, è stato osservato che nel Regolamento in materia di conferimento incarichi, adottato dall Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro con D.R. n. 982 del 2 novembre 2006 (successivamente modificato ad opera del Senato Accademico nel dicembre 2007), non è dato rinvenire disposizioni specifiche in materia di rinnovo se non quelle contenute nell art.8, la cui dichiarata natura transitoria collega, evidentemente, il ricorso all istituto del rinnovo alla finalità di garantire, nella fase transitoria in cui le stesse sono state adottate, la continuità dell azione amministrativa dell Ateneo, con riferimento esplicito ai contratti in atto al momento della pubblicazione del predetto Regolamento. L Ufficio ha evidenziato, inoltre, che, sebbene nel provvedimento in esame l indicazione della rinnovabilità fosse già stata prevista nel bando della procedura comparativa indetta per il conferimento, in realtà, il predetto bando non avrebbe potuto contenere norme che disponessero

5 al di là o contro le norme vigenti in materia di contratti di collaborazione di cui all art. dall art.7, c.6, del d.lgs. n.165/2001. Inoltre, dal momento che - come ribadito anche dalla giurisprudenza della Corte e dalla prassi amministrativa riassunta nelle circolari applicative della Funzione Pubblica n.4 del 2004, n.5 del 2006 e n.2 del 2008 - l esigenza di acquisire apporti di elevata qualificazione professionale può essere fronteggiata dalle Amministrazioni solo in via straordinaria con il conferimento di incarichi di collaborazione a soggetti estranei, dovendo le stesse preventivamente vagliare tutte le possibilità di ricorso a strumenti alternativi, l Ufficio ha chiesto di chiarire se le funzioni affidate con il conferimento in esame esulino, in effetti, da quelle ordinariamente attribuibili a personale rientrante nei profili funzionali dell organico dell Amministrazione. Sono stati richiesti chiarimenti, infine, circa la specifica professionalità riconosciuta in capo alla Sig.ra CANNAVO, in quanto non rinvenibile in modo evidente nella documentazione in atti. In sede di replica, fornita con nota del 5 dicembre 2011 (acquisita agli atti dell Ufficio al prot. n. 30601), l Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro ha precisato, in primo luogo, che l inserimento nel bando di concorso della possibilità di rinnovare eventualmente il contratto, in base all art.8 del Regolamento di Ateneo che disciplina le procedure comparative per l attribuzione degli incarichi di collaborazione - adottato con D.R. n.982 dell 11.02.2006- è stato recepito come una probabilità che il progetto per il quale è stato conferito non venga portato a compimento; tuttavia prosegue l Università- l eventuale rinnovo

6 sarebbe, comunque, sottoposto oltre che al Senato Accademico anche al controllo della Corte. Inoltre, in ordine al profilo relativo alla qualificazione professionale dell interessata, in sede di replica, l Università ha fatto presente di aver tenuto conto, oltre che dell art.7, c.6 del d.lgs. n.165/2001, anche dall art.22, c.2. della legge n.69/2009 che prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria per i soggetti che operino a supporto dell attività didattica e di ricerca e che tali incarichi gravino su finanziamenti derivanti da contratti attivi con soggetti privati.al riguardo, inoltre, la suddetta Università ha fatto presente che prima del bando di concorso è stato pubblicato sul sito dell Ateneo un bando interno, al fine di accertare la possibilità di utilizzare risorse umane disponibili nell ateneo ed il bando è andato deserto. Infine, in merito alla richiesta di precisazioni sulla natura dell incarico affidato alla Sig.ra Cannavò, l Ateneo ha precisato che la natura dell incarico è prettamente tecnica e non richiede prestazioni di elevata qualificazione professionale ma certamente un esperienza maturata nello specifico settore scientifico così come richiesto dal bando e come si evince dal curriculum. Del resto il compenso di euro 13.000 lorde è strettamente conforme al tipo di attività lavorativa richiesta. Il Magistrato istruttore, non ritenendo gli elementi forniti dall Amministrazione utili a superare le perplessità evidenziate nel citato foglio di osservazioni, con relazione depositata in atti in data 15 dicembre 2011, ha sottoposto la questione al Consigliere Delegato del competente Ufficio di controllo, proponendone il deferimento all esame

7 collegiale della Sezione. Nella relazione di deferimento, in primo luogo, è stato evidenziato che, analogamente a quanto già osservato con riferimento ai provvedimenti del medesimo Ateneo, oggetto della delibera della Sezione Centrale di controllo n. 24/2011, l assenza nel regolamento dell Università Magna Grecia di Catanzaro di disposizioni applicabili in materia di rinnovo trova conferma nelle controdeduzioni formulate dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, che, in quell occasione, ha precisato le disposizioni contenute nell art.8 del Regolamento di Ateneo in materia di conferimento incarichi di collaborazione (DR n.982 del 2 novembre 2006) si applicano ai contratti posti in essere prima dell entrata in vigore del Regolamento e non a quelli, come nel caso di specie, stipulati dopo l entrata in vigore. Tali considerazioni valgono, a tutti gli effetti, anche per il caso in esame, ove il richiamo alle disposizioni contenute nell art.8 del regolamento risulta del tutto inconferente. Inoltre, è stato sottolineato che sul punto non possono soccorrere le argomentazioni prodotte dall Università in merito al fatto che la previsione dell eventuale rinnovo debba ritenersi, comunque, collegata alla possibilità che il progetto, per il quale è stato conferito l incarico, non venga portato a compimento, in quanto tale previsione riguarda non l ipotesi contemplata del rinnovo ma la diversa fattispecie della proroga, con la quale sembra essere stata in effetti confusa. Com è noto, vi è una differenza non solo terminologica fra proroga e rinnovo, che sono due istituti giuridici ben distinti e da utilizzare in

8 modo differenziato: la proroga si configura, essenzialmente, come spostamento in avanti del termine contrattuale, e, dunque, come una sorta di ultra - attività del contratto originario; il rinnovo implica, invece, una nuova manifestazione di volontà e, quindi, un nuovo contratto, di contenuto eventualmente analogo al precedente, per il quale è necessaria, comunque, una nuova procedura comparativa, che preceda l affidamento ed assicuri trasparenza ed imparzialità. Per quanto concerne la natura dell incarico conferito, alla quale deve ricollegarsi anche la professionalità richiesta ed in concreto posseduta dal prestatore, in sede istruttoria il relatore ha evidenziato che non appare per nulla evidente dalla lettura dei documenti a corredo dell atto la specifica professionalità richiesta per lo svolgimento di una prestazione, che appare - prima facie - strumentale all attività di ricerca svolta dal Dipartimento a prescindere da un progetto specifico da realizzare. Al riguardo, il Magistrato istruttore ha osservato che la necessità di ricorrere ad un incarico di collaborazione di tipo coordinato e continuativo, invero, deve costituire un rimedio eccezionale per far fronte ad esigenze peculiari, per le quali l Amministrazione necessiti dell apporto di specifiche competenze professionali esterne, in quanto non rinvenibili al suo interno. Nel caso in cui non ricorrano i presupposti di eccezionalità indicati, l ordinamento ha messo a disposizione delle Amministrazioni strumenti diversi, con i quali affrontare esigenze organizzative che si configurino come permanenti. L Amministrazione conferente non può fare ricorso all affidamento di incarichi a soggetti estranei per lo svolgimento di funzioni

9 ordinarie, attribuibili a personale presente in organico, onde evitare che tal prassi si traduca in forme atipiche di assunzione, con conseguente elusione delle disposizioni in materia di accesso all impiego nelle Pubbliche amministrazioni, nonché di contenimento della spesa di personale. Infine, la relazione di deferimento ha messo in evidenza che, alla luce di quanto disposto dalle clausole contenute nel contratto in esame ed, in particolare, dall art. 5 - che prevede espressamente la decadenza dall incarico nel caso in cui il collaboratore non avvii la propria prestazione entro il termine di cui all art.3 e cioè il 28 luglio 2011 (data che coincide con la stipula del contratto medesimo ma che precede l invio dell atto al controllo della Corte) - il provvedimento in esame dovrebbe aver già prodotto i propri effetti, senza attendere l esito positivo della stesso controllo per espressa volontà delle parti e senza una ragione che giustifichi l anticipata esecuzione. A tale ultimo riguardo il rappresentante dell Ateneo, intervenuto in adunanza, ha depositato una dichiarazione, sottoscritta dal Decano del Dipartimento prof. Focà, nella quale si fa presente che non è stato ancora autorizzato l avvio all attività lavorativa prevista nel contratto stipulato, né di conseguenza è stato liquidato alcun relativo emolumento, in attesa di ricevere parere di legittimità sul suddetto contratto da parte della Corte dei Conti. Considerato in DIRITTO 1. La Sezione è chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del provvedimento in esame, concernente il conferimento di un contratto di

10 collaborazione coordinata e continuativa da parte della Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze mediche - dell Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. Al riguardo, si rammenta che, ai sensi dell art.3, comma 1 lett. f- bis), della legge 14 gennaio 1994, n.20, il controllo affidato alla Corte riguarda gli atti e contratti posti in essere da pubbliche amministrazioni, ai sensi dell art.7, commi 6 e 6 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165. Come è noto, le predette disposizioni prevedono che le amministrazioni, per esigenze cui non siano in grado di far fronte con personale in servizio, possano ricorrere al conferimento di incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo di natura occasionale o coordinata e continuativa, affidati ad esperti di particolare e comprovata specializzazione, anche universitaria, al ricorrere di ben precisi presupposti. Innanzitutto, l oggetto della prestazione, deve essere determinato, così come la durata ed il luogo, al momento del conferimento e deve corrispondere alle competenze attribuite dall ordinamento all amministrazione conferente, ovvero ad obiettivi e progetti specifici, ma mai consistere nello svolgimento di funzioni ordinarie. Inoltre, l amministrazione conferente deve avere preliminarmente accertato l impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno e tale indisponibilità deve avere sempre carattere qualitativo e non quantitativo e la prestazione deve essere di natura altamente qualificata e di durata temporanea.

11 A proposito della durata dei contratti di collaborazione, è stata in più occasioni ribadita sia dalla giurisprudenza di questa Corte (cfr. da ultimo la delibera della Sez. Centrale di controllo n.24/2011) che dalla prassi amministrativa la necessità che gli incarichi ex art. 7, c.6, del d.lgs. n.165/2001 abbiano natura temporanea, in quanto conferiti allo scopo di sopperire ad esigenze di carattere temporaneo per le quali l amministrazione non possa oggettivamente fare ricorso alle risorse umane e professionali presenti al suo interno. Al riguardo, infatti, l indirizzo giurisprudenziale prevalente in materia considera l incarico di collaborazione coordinata e continuativa non rinnovabile e non prorogabile, se non a fronte di un ben preciso interesse dell Amministrazione committente, adeguatamente motivato ed al solo fine di completare le attività oggetto dell incarico, limitatamente all ipotesi di completamento di attività avviate contenute all interno di uno specifico progetto. Per le ragioni sopra indicate il Collegio considera contra legem la previsione, contenuta nelle premesse del contratto in esame, di eventuale rinnovabilità dello stesso che, pertanto, deve ritenersi non applicabile, anche sulla scorta di quanto precisato dalla stessa Amministrazione, che ritiene tale previsione meramente eventuale e non certo fondativa dell accordo intervenuto fra le parti. Il Collegio, conclusivamente - pur evidenziando la necessità che l Ateneo assicuri la doverosa osservanza dei limiti di spesa imposti anche alle Università dall art.9, c.8, del D.L. n.78/2010, convertito dalla legge n.122/2010, per il personale di cui le stesse si avvalgono per prestazioni

12 a tempo determinato, ovvero per contratti di collaborazione coordinata e continuativa ritiene che nel caso in esame ricorrano i presupposti richiesti dalla vigente normativa per il conferimento di incarichi della tipologia di quello affidato con il provvedimento de quo e che, pertanto, lo stesso possa considerarsi conforme a legge. PQM la Sezione Centrale del controllo di legittimità ammette al visto ed alla conseguente registrazione il provvedimento specificato in epigrafe. Il Presidente Pietro De Franciscis Il Relatore Paola Cosa Depositata in Segreteria il 13-01-2012 Il Dirigente Dott.ssa Paola Lo Giudice