PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

Documenti analoghi
PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Città di Battipaglia

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Art. 1 Campo di applicazione

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

PROGETTO PRELIMINARE

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

COMUNE DI POLLONE VARIANTE PARZIALE N. 6 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

VARIAZIONE 3 - GIUGNO (20/7/2017)

Sommario. Preambolo. Preambolo

Fabio Peron. Strumenti legislativi acustica ambientale. La legge Quadro 447 del Scopo. Definisce

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA ( ) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Ambito 12.2 F.S. SAN PAOLO

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

PIANO URBANISTICO COMUNALE Descrizione Fondativa PARTECIPAZIONE E ANALISI SWOT

STATO DELL AMBIENTE STATO DI PROGETTO. Area dismessa in precedenza destinata ad attività commerciale. Destinazione attuale

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO. Temi, obiettivi e finalità dell Asse 3

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle?

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI

Via Beccadello Parcheggio C. di riposo Brunenghi 50, ,00 Via Beccadello Parcheggio C. di riposo Brunenghi ,00

14) San Piero a Grado

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

27) Calambrone Ospedale

UTOE 4 Via delle Trincere

UTOE 38 Marina di Pisa Via Repubblica Pisana

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

6.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

Indice delle tavole statistiche

COMUNE DI MONTECORICE

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Relazione sulla performance 2017

UTOE 30 S. Ermete via di Putignano

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 2 Via Alessandro Volta

BARI. 29 settembre 2016

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

DESCRIZIONE AMBIENTALE

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

PROGETTO Insieme nel Quartiere

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Transcript:

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT Municipio II CENTRO OVEST

Analisi swot Municipio II CENTRO OVEST - punto di forza e di debolezza, opportunità e rischi sul piano ambientale e della salute umana Punti di forza Risorse territoriali Residue aree verdi collinari non sfruttate; edifici di pregio artistico/storico (non utilizzati /chiusi al pubblico) aree/edifici pubblici non utilizzati *1 estesa fascia costiera destinata unicamente alle attività portuali presenza di aree estese classificate come distretti di trasformazione Presenza di numerose servitù Convivenza col porto Territorio difficilmente agibile ai diversamente abili Le aree verdi collinari, se riqualificate e razionalizzate e opportunamente collegate col territorio possono offrire un importante sfogo in una parte della città pesantemente cementificata Recuperare il rapporto città-mare anche in questa parte della città, con opportuni accorgimenti progettuali legati alla realizzazione delle infrastrutture (strada a mare I rischi per il Centro-Ovest sono da sempre quelli legati a un intensa attività edilizia La preoccupazione più forte èlegata alla progettualità dei distretti di trasformazione (area ex ENEL, rimessa AMT, Lungomare Canepa), in particolare alla possibile realizzazione di altri grattacieli o costruzioni ad alto impatto. I cittadini devono essere coinvolti in questi progetti fin dalle fasi preliminari Componenti ambientali Bassa dotazione di verde urbano Verde urbano degradato Scarsissima pedonalizzazione Stato di abbandono di portici e marciapiedi POR Mancanza di un piano complessivo di rilancio del territorio Riqualificazione (salute) Inquinamento acustico e dell aria diffuso su tutto il territorio; Presenza di numerose fonti di inquinamento (centrale ENEL, navi in porto con motore acceso, depositi di carbone non coperti, depositi di prodotti petrolchimici, centrale termica a Fiumara,) Traffico estremamente elevato Un piano del traffico che ne razionalizzi i flussi, sfruttando i percorsi possibili (gallerie sotterranee, linea ferroviaria del Campasso), senza imporre al territorio ulteriori servitù Non esiste una mappatura delle fonti inquinanti, né uno studio sulla qualità dell aria, né un piano di risanamento ambientale

Analisi swot Municipio II CENTRO OVEST - punto di forza e di debolezza, opportunità e rischi sul piano territoriale Struttura insediativa Centro storico di potenziale qualità Elevata espansione edilizia, specie sulle alture Elevata densità abitativa Il costo relativamente più basso delle abitazioni può essere d incentivo per l acquisto da parte di giovani, coppie o famiglie, purchè legato a un adeguato programma di riqualificazione e rilancio del centro-ovest Sistema della mobilità Rete viaria capillare Punte di traffico molto elevate Carenza del servizio pubblico specie nelle zone collinari Presenza di capolinea e passaggio degli autobus in zone congestionate (es. rotatoria di p.zza Vittorio Veneto) Presenza del casello autostradale nel cuore della città Mobilità urbana inadeguata a recepire il traffico di transito e di provenienza extraurbana Carente presidio del territorio da parte della Polizia Municipale. Mancata realizzazione di parcheggi di interscambio in prossimità del casello Elevata concentrazione di centri commerciali Utilizzo del parcheggio di Fiumara come interscambio, con conseguente aggravio della circolazione. Non esiste un piano delle soste La viabilità d accesso all ospedale Villa Scassi Spazi adeguati per l inserimento di nuovi impianti di risalita Linea ferroviaria del Campasso Sfruttamento gallerie esistenti Strada di scorrimento a mare Strada di scorrimento a mare Funzioni urbane e servizi Buona diffusione di servizi nella parte bassa di Sampierdarena Carenza di servizi a San Teodoro e nelle zone collinari Sovraffollamento dei servizi esistenti con conseguenze negative sulla qualità. Occorre un maggiore decentramento

Analisi swot Municipio II CENTRO OVEST - punto di forza e di debolezza, opportunità e rischi sul piano economico Agricoltura Razionalizzazione degli orti Industria e artigianato Mancano gli spazi per la ricollocazione delle imprese Commercio e turismo Potenziale buona offerta commerciale Siti storici (ville, parchi) non utilizzati e non adeguatamente promossi Offerta culturale scarsa, per es. non c è un museo Troppo centri commerciali L elevata densità abitativa del centro-ovest costituisce un opportunità per un offerta commerciale diversificata I forti Recupero delle crose, tipo salita Millelire come percorsi pedonali qualificati Un adeguata promozione del territorio, anche attraverso il notevole polo scolastico del centro-ovest Il piccolo commercio può contribuire a rivitalizzare i quartieri, occorre però che leggi e normative (sull apertura, sull esposizione della merce ecc.) siano fatte rispettare Progressivo scadimento dell offerta commerciale Manca un adeguata educazione al territorio che ne consenta lo sfruttamento a fini turistici Mancanza di una razionalizzazione dell offerta commerciale e di un controllo su episodi di degrado urbano spesso collegati agli esercizi commerciali La presenza di locali e night club non è sottoposta a un sufficiente controllo e causa disturbi alla quiete pubblica, insicurezza, aumento della prostituzione Servizi Mancano asili nidi, collegati all aumento dei posti di lavoro in zona Realizzazione di asili privati in convenzione negli edifici di nuova costruzione

Analisi swot Municipio II CENTRO OVEST - punto di forza e di debolezza, opportunità e rischi sul piano sociale Settori Demografia Popolazione anziana, aumento dei minori non seguiti Mancanza di spazi per bambini Pressione abitativa Qualità della vita La principale minaccia alla qualità della vita è costituita, oltre che dai fattori ambientali, dalla progressiva perdita del decoro: la sporcizia diffusa, l illegalità diffusa, l apertura incontrollata di pubblici esercizi, il numero eccessivo di locali notturni, la mancanza di controlli sul rispetto delle normative, i locali che creano disturbo alla quiete pubblica (per rumori o assembramenti rumorosi) o che agevolano il diffondersi della prostituzione, tutto questo contribuisce a una complessiva mancanza di decoro in molte zone del centro-ovest e genera disagio e insicurezza nei cittadini. Immigrati