Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Documenti analoghi
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

SISTEMA INFORMATIVO del LAVORO di REGIONE LIGURIA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. CO Sardegna.

Sistema Informativo del Lavoro SIL Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

Sistema Informativo del Lavoro. Manuale Operativo

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Servizi on line per l incontro tra Domanda e Offerta di Lavoro (Match con Imprese) Manuale Operativo

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Manuale cassa integrazione in deroga

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale utente - Richiesta di disponibilità per il reclutamento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae

Comune di Vigevano Iscrizioni online

Manuale Operativo. Release 1.1

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale cassa integrazione in deroga

COMPILAZIONE DOMANDA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

SISTEMA INFORMATIVO del LAVORO di REGIONE LIGURIA

GESTIONE DEL SISTEMA

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

Manuale avvio attività

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

QUESTIONARIO ATTIVITÀ

Gestione Conto Sociale 2017

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO PER IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE PMI AVVISO PUBBLICO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

PRESENTAZIONE DOMANDA

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS

COMPILAZIONE DOMANDA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Transcript:

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro Manuale Operativo Gestione CIG in deroga

INDICE 1 GESTIONE CIG IN DEROGA...5 1.1 Accesso al menù di Gestione della CIG in deroga...6 1.2 Inserimento bozza Richiesta di CIG in deroga...9 1.2.1 Sezione Datore di Lavoro...10 1.2.2 Sezione Dati richiesta...14 1.2.2.1 Inserimento periodo di CIG precedentemente autorizzato...15 1.2.2.2 Eliminazione periodo di CIG precedentemente autorizzato...16 1.2.3 Sezione Lista Beneficiari...16 1.2.3.1 Recupera Lavoratore da Comunicazione Obbligatoria...19 1.2.3.2 Modifica dati Lavoratore oggetto della richiesta di CIG...19 1.2.3.3 Elimina dati Lavoratore oggetto della richiesta di CIG...20 1.2.4 Sezione Dati trattamento...20 1.2.5 Sezione Dati invio...21 1.3 Gestione degli allegati...22 1.4 Ricerca Richiesta di CIG in deroga...23 1.5 Modifica della Richiesta CIG in deroga...27 1.6 Eliminazione della Richiesta di CIG in deroga...28 1.7 Invio della Richiesta di CIG in deroga...29 1.8 Stampa della Richiesta di CIG in deroga...32 1.9 Annullamento Richiesta CIG in deroga...34 1.10 Riuso Richiesta CIG in deroga in stato Annullata...35 1.11 Riuso Richiesta CIG in deroga in stato Accettata...37 1.12 Proroga richiesta CIG in deroga...38 1.13 Inserimento Modello di Sospensione...40 1.13.1 Datore di Lavoro...42 1.13.2 Sezione Dati richiesta...43 1.13.3 Sezione Lavoratori Sospesi...44 1.13.3.1 Modifica Lavoratore sospeso...46 1.13.3.2 Elimina Lavoratore sospeso...47 Pagina 2 di 59

1.13.4 Sezione Dati invio...48 1.14 Ricerca Modello di Sospensione...49 1.15 Modifica del Modello di Sospensione...52 1.16 Eliminazione del Modello di Sospensione...53 1.17 Invio del Modello di Sospensione...54 1.18 Stampa ricevuta Modello di Sospensione...55 1.19 Rettifica del Modello di Sospensione...57 Pagina 3 di 59

Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: CIG: CSL: CO: SA: SIL: Mod_Sosp: MLPS: AA.SS.: RAS: Cassa Integrazione Guadagni Centri Servizi per il Lavoro Comunicazioni Obbligatorie Soggetti Abilitati Sistema Informativo del Lavoro Modello di Sospensione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ammortizzatori Sociali Regione Autonoma della Sardegna Pagina 4 di 59

1 GESTIONE CIG IN DEROGA Il Decreto Legge n 185/2008, convertito con modificazioni dalla Legge n 2/2009 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale e la Legge 33 del 9 aprile 2009, hanno consentito di introdurre significative innovazioni a supporto dei territori interessati dalla crisi economica, a favore dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori al fine di evitare eventuali licenziamenti causati dalla crisi economica, prevedendo un potenziamento ed un estensione degli strumenti di tutela al reddito. Il Governo, le Regioni e le Province Autonome, nell Accordo siglato il 12 febbraio 2009, si impegnano a destinare 8 miliardi di euro nel biennio 2009-2010 per azioni di sostegno al reddito e misure di politica attiva del mercato del lavoro, al fine di affrontare la crescente domanda di interventi nelle diverse aree del nostro Paese e di prevedere un azione congiunta e convergente dello Stato e delle Regioni e l impegno, a carico di queste ultime, ad attivare politiche attive nei confronti dei lavoratori destinatari del trattamento in deroga ai sensi dell art. 19, comma 8, della Legge n 2 del 2009. L Accordo, sottoscritto fra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito MLPS) e la Regione Sardegna in data 29 aprile 2009, esplicita le modalità di assegnazione delle risorse destinate alla concessione di ammortizzatori sociali in deroga e garantisce l impegno dei servizi competenti all attivazione dei servizi di politica attiva, attraverso percorsi di riqualificazione e reinserimento, in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti in deroga. Gli interventi di sostegno al reddito e di politica attiva sono rivolti a tutti i Lavoratori subordinati a tempo determinato e indeterminato, ammessi ai trattamenti, di CIG o di mobilità, in deroga, compresi gli apprendisti e i somministrati ai sensi dell art. 19 comma 8, della Legge n 2 del 2009. Tra gli istituti degli AA.SS. in deroga riveste un ruolo predominante la CIG in Deroga, istituto che prevede un indennità di sostegno al reddito che può essere concessa a tutti i Lavoratori per tutte le tipologie di lavoro subordinato (compresi i lavoratori somministrati, gli apprendisti, i lavoratori a domicilio ed i soci lavoratori di cooperative), che hanno un rapporto di lavoro con Datori di Lavoro che procedono alla riduzione, sospensione temporanea o cessazione, totale o parziale, dell attività lavorativa e che non possono accedere agli strumenti previsti dalla legislazione ordinaria per le sospensioni, ordinarie e straordinarie, dell attività lavorativa, Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) e Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), o che potendo utilizzarli, hanno esaurito la possibilità di accedervi. Così come previsto per l invio delle Comunicazioni Obbligatorie e dei Prospetti Informativi on line, tutti i Datori di Lavoro che intendono inviare la richiesta di autorizzazione delle CIG in deroga devono accreditarsi al sistema delle Comunicazioni Obbligatorie CO Sardegna. La procedura di accreditamento prevede la registrazione dei dati anagrafici, tramite il portale pubblico e la certificazione di tali dati da parte degli Operatori dei CSL. I servizi on line per la gestione della richiesta di accesso alla CIG in deroga sono all interno del portale CO Sardegna, all indirizzo web www.sardegnalavoro.it. Pagina 5 di 59

L adozione di un unica procedura informatica di accreditamento al sistema delle Comunicazioni Obbligatorie (CO), consente ai Datori di Lavoro già accreditati di non effettuare nuove procedure di registrazione e agli utenti non ancora accreditati di utilizzare i servizi on line che permettono l accesso alle funzionalità di CO Sardegna. Anche per l invio delle CIG in deroga, i Soggetti Obbligati all invio delle comunicazioni possono delegare la gestione di tale adempimenti agli intermediari, i Soggetti Abilitati. Le funzionalità di gestione della CIG in deroga permettono al Datore di Lavoro/Soggetto Abilitato di gestire le seguenti fasi della richiesta di CIG in deroga: Inserimento di una richiesta di CIG in deroga in stato bozza; Ricerca, modifica, visualizzazione ed eliminazione della richiesta di CIG in deroga in stato bozza; Invio di una prima richiesta di CIG in deroga, e delle successive ed eventuali proroghe ad essa collegate; Invio del Modello di Sospensione per i Lavoratori inclusi nella richiesta di CIG in deroga accettata dall autorità competente. 1.1 Accesso al menù di Gestione della CIG in deroga L autenticazione al Portale Sardegnalavoro (www.sardegnalavoro.it) da parte dei Datore di Lavoro/Soggetto Abilitato avviene dalla pagina Servizi on line, alla quale si accede selezionando il link Accedi, presente nella Home Page: Pagina 6 di 59

Figura 1: Maschera di accesso al portale Sarà sufficiente inserire negli appositi campi, evidenziati dal rettangolo rosso, la User ID e la Password, e selezionare il pulsante LOGIN per accedere ai servizi disposti dal portale www.sardegnalavoro.it. Pagina 7 di 59

Figura 2: Link CO Sardegna Alla selezione del pulsante di Login (cfr. Figura 1), il sistema visualizza la pagina personale del Datore di Lavoro/Soggetto Abilitato d interesse. Per poter accedere al servizio CIG in deroga è indispensabile selezionare il link CO Sardegna, così come mostrato nella figura soprastante. N.B.: Nel caso in cui l accesso sia effettuato da un Soggetto Abilitato, egli dovrà, dopo essersi autenticato al portale, selezionare l Impresa associata, dalla quale ha ricevuto l incarico di inviare una richiesta della richiesta di CIG in deroga. Alla selezione del link CO Sardegna il sistema visualizza la maschera così come descritto nella figura seguente: Pagina 8 di 59

Figura 3: Link Gestione CIG in Deroga Nella maschera è visualizzato il menù CIG in deroga, così costituito: 1) Inserisci Richiesta che, se selezionato, permette la visualizzazione del form di compilazione di una nuova richiesta di CIG in deroga; 2) Ricerca Richiesta che, se selezionato, permette la ricerca delle richieste in stato bozza, inviata, in lavorazione, accettata, rigettata, non accolta e annullata ; 3) Ricerca Mod_Sosp che, se selezionato, permette la ricerca comunicazioni dei Modelli di Sospensione (di seguito Mod_Sosp) in stato bozza e inviata. 1.2 Inserimento bozza Richiesta di CIG in deroga Alla selezione del link Inserisci Richiesta (cfr. Figura 3) il sistema visualizza il form di compilazione della richiesta di CIG in deroga, che consta di cinque sezioni: Datore di Lavoro (visualizzata in automatico dal sistema alla selezione del link Inserisci Richiesta ); Dati richiesta ; Lista beneficiari ; Pagina 9 di 59

Dati trattamento ; Dati invio. 1.2.1 Sezione Datore di Lavoro Alla sezione Datore di Lavoro si accede selezionando la relativa etichetta come visualizzato nella figura sottostante: Figura 4: Maschera Datore di Lavoro La sezione Datore di Lavoro si suddivide in 5 sottosezioni: Datore di lavoro, caratterizzata dai dati anagrafici dell Impresa d interesse. Questa sottosezione si popola, in automatico, con i dati presenti a sistema. Sede Legale caratterizzata dai dati relativi alla sede legale dell Impresa d interesse. Questa sottosezione si popola in automatico con i dati della Sede Legale, presenti a sistema. Legale Rappresentante, caratterizzata dai dati del Rappresentante Legale dell Impresa d interesse. Questa sottosezione si popola, in automatico, con i dati presenti a sistema. Pagina 10 di 59

Referente, che contiene i dati del registrante che è colui che si occupa dell inserimento della richiesta. Sede Operativa interessata dalla CIG in deroga in oggetto. La sottosezione in oggetto, si compone dei dati riguardati la Sede Operativa coinvolta nel processo di CIG in deroga. In una fase di primo inserimento questi campi risultano non editabili. Per inserire la Sede Operativa d interesse occorre selezionare il pulsante MOSTRA SEDI OPERATIVE presente nella sottosezione. Alla selezione di detto pulsante il sistema visualizza l elenco delle Sedi Operative dell Impresa presenti a sistema. Per inserire la Sede Operativa è necessario selezionare: Il link relativo alla sede di interesse se la Sede Operativa è presente nell elenco visualizzato; Il pulsante NUOVA SEDE, nel caso in cui la Sede Operativa non sia tra quelle in elenco. La selezione del pulsante comporta la chiusura della finestra e i campi della sottosezione diventano editabili Affianco al pulsante NUOVA SEDE è presente il pulsante CHIUDI la cui selezione comporta la chiusura della finestra e visualizzazione della sezione Datore di Lavoro). L utente deve obbligatoriamente indicare se ci sono altre sedi a livello nazionale interessate dall istituto della CIG in deroga compilanto il campo Altre Sedi Operative coinvolte a livello nazionale?. Dati relativi alla sede operativa interessata, caratterizzata dai dati riguardanti i Lavoratori presenti nella Sede Operativa interessata come mostrato nella figura sottostante: Pagina 11 di 59

Figura 5: Sottosezione Dati relativi alla sede operativa interessata La maschera riporta le informazioni riguardanti gli: Operai, suddivisi per uomini e donne. Per ognuno di essi sono presenti i campi: In forza ; Di cui assunti nei 3 mesi precedenti ; Impiegati, suddivisi per uomini e donne. Per ognuno di essi sono presenti i campi: In forza ; Di cui assunti nei 3 mesi precedenti. sottosezioni Per ogni tipologia di lavoratore è presente il campo TOTALE IMPIEGATI. Di fianco a tale campo è presente l icona Procedi la cui selezione permette il calcolo in automatico dei valori totali del Totale Operai e Totale Impiegati in forza e di cui assunti nei tre mesi precedenti come visualizzato in Figura 5. Pagina 12 di 59

A fondo pagina è presente il seguente pulsante: SALVA la cui selezione permette il salvataggio dei dati e la visualizzazione del messaggio Salvataggio sezione avvenuto con successo. La selezione dell Icona INFO, posta accanto ai pulsanti e campi d interesse, permette all Utente di visualizzare i suggerimenti utili per la compilazione del relativo campo. N.B: Per poter procedere al salvataggio dei dati inseriti, è necessario compilare tutti i campi caratterizzati da * perché obbligatori. I campi caratterizzati da (*) indicano una obbligatorietà di 2 livello, condizionati dalla compilazione di particolari campi. La visualizzazione del flag verde di fianco all etichetta della sezione Datore di Lavoro ricorda all Utente che la sezione è stata compilata e salvata, come visualizzato nella figura seguente: Figura 6: Maschera Datore di Lavoro Al corretto salvataggio della sezione Datore di Lavoro, il sistema genera in automatico una bozza, che sarà possibile ricercare tramite la funzionalità Ricerca Richiesta (cfr. Figura 3). N.B: Al corretto salvataggio di questa sezione, il Datore di Lavoro/Soggetto Abilitato potrà compilare e salvare indipendentemente dall ordine, le restanti sezioni. Pagina 13 di 59

1.2.2 Sezione Dati richiesta Alla sezione Dati richiesta si accede selezionando la relativa etichetta come visualizzato nella figura sottostante: La maschera si compone di due sottosezioni: Figura 7: Sezione Dati richiesta Dati richiesta caratterizzata dai dati relativi alla richiesta; questi possono essere salvati attraverso la selezione del pulsante SALVA (posto alla fine della sottosezione). Il salvataggio dei dati comporta la visualizzazione del flag verde sull etichetta della sezione. In questa sezione deve essere indicato la tipologia della richiesta (Prima Concessione, Prima Proroga, Seconda Proroga e così via fino alladecima Proroga). Si evidenzia che la concessione dell istituto della CIG in deroga segue l Impresa, ossia un Impresa che nel 2010 ha fatto richiesta di prima concessione per l anno 2011 deve fare richiesta di prima proroga. Se il campo Tipo richiesta è compilato con Prima Proroga o proroghe successive nella Pagina 14 di 59

sezione Lista Beneficiari per ogni Lavoratore è necessario compilare il campo Settimane CIG fruite nel periodo precedente. Periodo di CIG precedentemente autorizzato caratterizzata dai dati relativi ad eventuali periodi di CIG in deroga precedentemente autorizzati. L inserimento dei dati nella sezione è necessario se nel campo Tipo richiesta è stata indicata la voce Prima Proroga e successive. Nel caso in cui, però, si compili anche solo un campo, sarà indispensabile compilare tutti i campi presenti. 1.2.2.1 Inserimento periodo di CIG precedentemente autorizzato Per poter inserire periodi di CIG precedentemente autorizzati è indispensabile (dopo aver compilato i campi) selezionare il pulsante AGGIUNGI nella sottosezione Periodo di CIG precedentemente autorizzato, così come descritto nella figura sottostante: Figura 8 Sottosezione Periodo di CIG precedentemente autorizzato Per ogni periodo inserito sono visualizzati i seguenti dati: Tipo Ente dove è indicato l ente che ha autorizzato il periodo di CIG d interesse. Le opzioni previste per questo campo sono: Ministero del Lavoro INPS Regione Sardegna. N.B.: Nel caso di ammortizzatori sociali in deroga (ex art.19 L.2/2009), l ente preposto all autorizzazione delle richieste è la Regione Sardegna. Motivo dove è indicato il motivo della richiesta del periodo di sospensione d interesse; Pagina 15 di 59

Data Inizio dove è indicata la data di inizio periodo di sospensione d interesse; Data Fine dove è indicata la data di inizio periodo di sospensione d interesse; Per ogni record inserito è presente il pulsante RIMUOVI, la cui selezione permette l eliminazione di tali dati. 1.2.2.2 Eliminazione periodo di CIG precedentemente autorizzato Alla selezione del pulsante RIMUOVI, (cfr. Figura 8) posto accanto a ciascun periodo di sospensione precedentemente autorizzato, il sistema elimina il record d interesse. La pagina viene aggiornata e il record, relativo al periodo precedentemente autorizzato, non potrà più essere visualizzato. 1.2.3 Sezione Lista Beneficiari La terza sezione, Lista beneficiari, è ad inserimento multiplo e ad essa si accede selezionando la relativa etichetta come visualizzato nella figura sottostante: Figura 9: Maschera Lista Beneficiari N.B.: il Datore di Lavoro che ha ottenuto l autorizzazione e la concessione di una CIG in deroga nel 2010 per 1 Lavoratore e, per l anno 2011, intende richiedere una proroga della CIG in Pagina 16 di 59

deroga, sia per il Lavoratore già autorizzato nel 2010, sia per altri Lavoratori non inseriti nella richiesta di prima concessione, deve presentare un unica richiesta di CIG in deroga di prima proroga nella quale dovranno essere inseriti tutti i Lavoratori che si prevede di sospendere nel 2011. La compilazione di questa maschera può avvenire secondo due modalità: Recupero delle informazioni, relative al lavoratore d interesse, attraverso la selezione del pulsante RECUPERA DA CO ; Compilazione manuale del form on line. La sezione è caratterizzata da 7 sottosezioni: Dati anagrafici che comprende i dati anagrafici del Lavoratore per il quale l Impresa intende beneficiare della CIG; Domicilio che comprende le informazioni relative al domicilio del Lavoratore oggetto della richiesta; Residenza che comprende le informazioni relative alla residenza del Lavoratore per il quale si intende beneficiare della CIG in deroga; Nella sottosezione è presente l icona Copia la cui selezione permette di popolare la residenza con i dati presenti nella sottosezione Domicilio ; Recapiti che comprende le informazioni relative al numero di telefono, numero di fax e contatto e-mail del Lavoratore oggetto della richiesta; Altre info che comprende le informazioni relative al titolo di studio del Lavoratore oggetto della richiesta; Dati rapporto che comprende i dati del Rapporto di Lavoro in essere tra il Lavoratore e il Datore di Lavoro e l indicazione delle settimane di CIG in deroga già fruite. N.B.: Nel caso in cui in una richiesta di proroga sia incluso un Lavoratore che non ha mai usufruito di CIG in deroga, nonostante fosse stato precedentemente autorizzato, ovvero nel caso di Lavoratore mai inserito in una precedente richiesta di CIG in deroga, il campo "Settimane di CIG in deroga fruite nel periodo precedente" deve essere valorizzato con "0". La valorizzazione di questo campo con l opzione 0 comporta l obbligo di compilazione del campo Motivo 0 settimane di CIG in deroga fruite. Nella sezione Dati rapporto occore indicare anche il Tipologia orario, le Ore settimanali di lavoro e le ore settimanali da CCNL, Dati sospensione previsti che comprende i dati relativi al periodo di sospensione in oggetto. In fondo alla pagina è presente il pulsante INSERISCI la cui selezione permette il salvataggio dei dati e la visualizzazione del messaggio salvataggio della sezione avvenuto con successo. Al salvataggio corretto dei dati il sistema visualizza il flag verde di conferma. Pagina 17 di 59

Il riepilogo dei Lavoratori inseriti è visualizzato in fondo alla maschera Lista Beneficiari, così come mostrato nella figura sottostante: Figura 10: Maschera Lista Beneficiari Per ogni Lavoratore inserito sono visualizzati i seguenti dati: Codice Fiscale del Lavoratore d interesse; Cognome, Nome del Lavoratore d interesse; Ore, dove sono riportate le ore di sospensione/riduzione richieste per il Lavoratore d interesse. Periodo di Sospensione, dove sono riportate le date di inizio e fine del periodo di sospensione/riduzione Per ogni record sono presenti i pulsanti: MODIFICA la cui selezione permette la modifica dei dati relativi il Lavoratore d interesse; RIMUOVI la cui selezione permette l eliminazione dei dati del Lavoratore d interesse. Pagina 18 di 59

1.2.3.1 Recupera Lavoratore da Comunicazione Obbligatoria La selezione del pulsante RECUPERA DA CO (cfr. Figura 9) permette di ricercare il Lavoratore, oggetto della richiesta di CIG, se per lo stesso è stata inviata in precedenza dall impresa una comunicazione obbligatoria. Alla selezione di tale pulsante, il sistema visualizza la maschera di ricerca del Lavoratore d interesse tramite l inserimento del Codice Fiscale, così come mostrato nella figura sottostante: Figura 11: Maschera ricerca cittadini da CO Per ogni Lavoratore visualizzato è presente un record aggiornato con i dati dell ultima CO inviata dall Impresa d interesse. N.B.: E possibile ricercare solo le anagrafiche dei Lavoratori per i quali sono state inviate le comunicazioni obbligatorie con il sistema on line. Per ogni Lavoratore è presente il pulsante: SELEZIONA la cui selezione permette di popolare in automatico la sezione Lista Beneficiari. Successivamente all inserimento dei dati da Recupera CO, i campi saranno editabili e modificabili. In fondo alla maschera è presente il pulsante CHIUDI la cui selezione permette la visualizzazione della sezione Lista Beneficiari non aggiornata. 1.2.3.2 Modifica dati Lavoratore oggetto della richiesta di CIG Il servizio in oggetto consente di apportare delle modifiche, qualora lo si rendesse necessario, alle informazioni relative al Lavoratore inserite nella sezione Lista beneficiari. In fondo alla sezione Lista beneficiari è presente la sottosezione in cui sono elencati i Lavoratori inseriti nella Richiesta di CIG in deroga (cfr. Figura 10). Per ogni record visualizzato è possibile Pagina 19 di 59

selezionare il pulsante MODIFICA, la cui selezione consente di visualizzare la sezione con i dati precedentemente inseriti. I dati sono editabili e modificabili e le modalità di compilazione sono quelle previste nel paragrafo 1.2.3 sezione Lista beneficiari. 1.2.3.3 Elimina dati Lavoratore oggetto della richiesta di CIG Il servizio in oggetto consente di eliminare, qualora lo si rendesse necessario, il Lavoratore dall elenco inserito nella sezione Lista beneficiari (cfr.figura 10). Alla selezione del pulsante RIMUOVI, posto accanto ai record visualizzati per ciascun Lavoratore inserito, il sistema elimina il record d interesse. La pagina viene aggiornata e il record non potrà più essere visualizzato. 1.2.4 Sezione Dati trattamento Alla quarta sezione Dati trattamento si accede selezionando la relativa etichetta, così come visualizzato nella figura sottostante: Figura 12: Sezione Dati trattamento Nella sezione è possibile inserire i dati della richiesta di CIG in deroga, relativa a due periodi. Pagina 20 di 59

Ogni singolo periodo è caratterizzato da: Orario contrattuale caratterizzato da due campi editabili che permettono l inserimento dei dati relativi alla tipologia oraria di Operai ed impiegati; monte ore di sospensione richieste per impiegati/operai; monte ore di riduzione richieste per impiegati/operai; data di riferimento della richiesta. In fondo alla maschera sono presenti i seguenti pulsanti CALCOLA la cui selezione permette, a seguito della compilazione dei campi della maschera, di visualizzare il numero totale dei Lavoratori (Operai/Impiegati) per cui è richiesta l integrazione delle ore di CIG in sospensione e/o riduzione. Il sistema calcola in automatico il totale complessivo degli Operai + Impiegati e delle Ore da Integrare riportando i valori alla voce totale complessivo, diviso per Lavoratori posti in sospensione o in riduzione d orario. SALVA la cui selezione permette il salvataggio della sezione. Al salvataggio della sezione il sistema visualizza flag verde di conferma nell etichetta dell apposita sezione. Per le richieste di proroga, nel caso in cui si sia indicata una Data dal diversa da 1 gennaio il sistema visualizzerà un messaggio informativo non bloccante. 1.2.5 Sezione Dati invio Alla sezione Dati Invio vi si accede selezionando la relativa etichetta, così come visualizzato nella figura sottostante: Pagina 21 di 59

Figura 13: Sezione Dati Invio La sezione è aggiornata in automatico dal sistema all invio della richiesta di CIG. I dati visualizzati non potranno essere modificati manualmente. Nel caso in cui la Richiesta di CIG in deroga sia inserita da un SA, la sezione sarà popolata con i suoi dati. 1.3 Gestione degli allegati La selezione del link Gestione Allegati, presente nel menù verticale di sinistra (cfr Figura 14), consente al SO/SA di allegare dei documenti alla Richiesta di CIG in deroga non ancora inviata. Alla selezione del link, il sistema visualizza la maschera come rappresentato nella figura sottostante: Pagina 22 di 59

Figura 14: Maschera Gestione Allegati Nella maschera sono presenti 5 slot per l inserimento degli allegati che si ritiene necessario inviare con la Richiesta di CIG in deroga. Per ogni slot sono visualizzati i pulsanti: SFOGLIA, la cui selezione permette la visualizzazione della finestra di sistema per la selezione del file da allegare; ALLEGA, la cui selezione permette al SO/SA di allegare un documento in formato.pdf o.tiff con dimensione massima di 5 MB. Ogni documento allegato genera un link la cui selezione permette l apertura dell allegato stesso. Per ogni documento allegato è presente il link Rimuovi la cui selezione permette di eliminare il file allegato. N.B: Alla richiesta di CIG è obbligatorio allegare l Accordo Sindacale. 1.4 Ricerca Richiesta di CIG in deroga La selezione del link Ricerca richiesta, all interno del menù generale di sinistra della Gestione CIG in deroga, permette la visualizzazione della maschera di ricerca, così come mostrato nella figura sottostante: Pagina 23 di 59

Figura 15: Maschera Ricerca Richiesta CIG in deroga Attraverso questa maschera è possibile ricercare le Richieste di CIG in deroga inserite a sistema, secondo diversi parametri: Utente : Richieste inviate dall Utente, la cui selezione consente di ricercare tutte le richieste di CIG in deroga, inviate dall utente che effettua l accesso al sistema ; Tutte le richieste Inviate dall Impresa, la cui selezione consente di ricercare tutte le richieste di CIG in deroga, inviate dall Impresa. Stato Richiesta che permette di ricercare le richieste in base al loro stato: Tutte, permette di ricercare le richieste inviate, qualsiasi sia lo stato in cui si trovano; Bozza, permette di ricercare le richieste di CIG in deroga, compilate, anche solo parzialmente, e non ancora inviate; Pagina 24 di 59

Inviata, permette di ricercare le richieste di CIG in deroga inviate alla RAS per la valutazione della stessa; In lavorazione, permette di ricercare le richieste di CIG in deroga inviate alla RAS, per le quali l autorità competente ha già avviato la procedura di valutazione; Accettata, permette di ricercare le richieste autorizzate al trattamento di CIG in deroga; Rigettata, permette di ricercare le richieste non autorizzate al trattamento di CIG in deroga; Non accolta, permette di ricercare le richieste non autorizzate al trattamento di CIG in deroga per indisponibilità della Pubblica Amministrazione competente; Annullata, permette di ricercare le richieste di CIG in deroga inviate e annullate prima che inizi la procedura di valutazione. Data di riferimento, permette di ricercare le Richieste di CIG in deroga inviate, o compilate nel caso di bozze, nel range del periodo indicato; Codice richiesta, permette di ricercare la richiesta di CIG in deroga in base al proprio codice assegnato al momento dell invio. Una volta inseriti i parametri d interesse, alla selezione del pulsante CERCA, il sistema visualizza i risultati della ricerca. N.B.: I risultati della ricerca possono essere ordinati in base al tipo di richiesta o alla data di riferimento, selezionando i relativi titoli della colonna. Pagina 25 di 59

Figura 16: Sottosezione degli esiti della ricerca Per ogni richiesta visualizzata sono presenti i seguenti dati: Richiesta caratterizzata dai dati riguardanti il tipo di richiesta, il comune della sede operativa e il codice comunicazione (visualizzabile solo per le comunicazioni inviate); Data di riferimento caratterizzata dalle informazioni riguardanti la data invio nel caso di richiesta inviata, e la data di modifica nel caso di richiesta in stato bozza ; Stato visualizza le informazioni relative allo stato della richiesta, impostato in automatico dal sistema; Operazioni visualizza le operazioni possibili per ogni singola richiesta: Modifica, operazione possibile per le Richieste di CIG in deroga in stato Bozza ; Invia Mod_Sosp, operazione possibile per le Richieste di CIG in deroga in stato Accettata ; Prima Proroga operazione possibile per le Richieste di CIG in deroga di prima concessione in stato Accettata ; Seconda Proroga, Terza Proroga e fino alla Decima Proroga operazione possibile per le Richieste di CIG in deroga in stato Accettata, per le quali è stata inviata già una proroga; Pagina 26 di 59

E le seguenti icone: Annullamento operazione possibile per le Richieste di CIG in deroga in stato Inviata ; Riuso operazione possibile per le Richieste di CIG in deroga in stato Annullata e quelle in stato Accettata. Procedi la cui selezione permette di accedere all operazione scelta dal menù Operazioni ; Ricevuta PDF la cui selezione permette di stampare la ricevuta della richiesta in formato PDF. 1.5 Modifica della Richiesta CIG in deroga Il Datore di Lavoro può modificare solo una richiesta di CIG in stato Bozza. Per poter modificare i dati occorre ricercare la richiesta d interesse, selezionare l opzione Modifica dal menù operazioni e selezionare l icona Prosegui sottostante:, così come mostrato nella figura Pagina 27 di 59

Figura 17: "Modifica bozza di inserimento Richiesta CIG in deroga" Alla selezione di tale icona il sistema visualizza la sezione Datore di Lavoro precompilata. I dati visualizzati sono modificabili. Dopo aver apportato le modifiche, è possibile salvare i dati e inviare la richiesta. I controlli e le regole della modifica sono le stesse indicate per l inserimento. 1.6 Eliminazione della Richiesta di CIG in deroga Per poter eliminare una richiesta in stato Bozza è indispensabile ricercare la stessa. Pagina 28 di 59

Figura 18: "Link di eliminazione richiesta di CIG in Deroga in stato Bozza" Alla selezione del link Elimina Richiesta, il sistema visualizza il messaggio di conferma con i pulsanti: ELIMINA la cui selezione permette la conferma dell eliminazione della bozza della richiesta e la stessa non potrà più essere ricercata e visualizzata; ANNULLA la cui selezione permette l annullamento dell operazione di eliminazione e il ritorno alla sezione Datore di Lavoro. 1.7 Invio della Richiesta di CIG in deroga L invio della richiesta può essere effettuato solo dopo aver salvato correttamente tutte le sezioni previste nel form on line. L invio è effettuato selezionando il link Invia Richiesta presente nel menù verticale di sinistra, così come mostrato nella figura sottostante: Pagina 29 di 59

Figura 19: "Link Invia Richiesta" Alla selezione di tale link, il sistema visualizza le dichiarazione che il Datore di Lavoro deve rilasciare al momento dell invio: Pagina 30 di 59

Figura 20: Maschera Invio Richiesta Per poter inviare la richiesta è indispensabile accettare tutte le dichiarazioni presenti nella maschera. A fondo pagina sono presenti i pulsanti: ANNULLA la cui selezione permette l annullamento dell operazione di invio; INVIA la cui selezione permette l invio della richiesta. Al corretto invio della richiesta sarà visualizzato il messaggio riportato nella figura sottostante: Pagina 31 di 59

Figura 21: Messaggio di Richiesta CIG inviata con successo A questo punto sarà possibile stampare la ricevuta della richiesta inviata. 1.8 Stampa della Richiesta di CIG in deroga Il servizio in oggetto consente al Datore di Lavoro (o al suo intermediario) di stampare la ricevuta relativa alla Richiesta di CIG in deroga inviata con successo. L accesso a tale servizio avviene attraverso la selezione del link Stampa Richiesta, posto nel menù di navigazione a sinistra della maschera, così come visualizzato nella Figura 21. Alla selezione di tale link, il sistema visualizza una pop up informativa che permette l apertura o il salvataggio, in locale, della ricevuta in formato PDF. Pagina 32 di 59

Figura 22: "Pop up di conferma stampa Richiesta di CIG in Deroga" Nella pop up sono presenti i seguenti pulsanti: SALVA, la cui selezione permette di salvare la ricevuta in formato PDF nel proprio computer; ANNULLA, la cui selezione comporta l annullamento dell operazione di stampa; APRI, la cui selezione consente di visualizzare la ricevuta della Richiesta di CIG in deroga in formato PDF, così come mostrato nella figura sottostante: Figura 23: Ricevuta Richiesta CIG in deroga in formato PDF Nella ricevuta sono riportati: i dati anagrafici del Datore di lavoro; i dati richiesta d interesse; la lista beneficiari indicati nella richiesta d interesse; i dati relativi al trattamento; i dati identificativi della richiesta d interesse, generati dal sistema all invio della stessa. gli allegati inseriti nella richiesta d interesse; la dichiarazione per presa visione e accettazione dei dati dichiarati nella richiesta. Pagina 33 di 59

1.9 Annullamento Richiesta CIG in deroga Il servizio in oggetto consente al SO/SA di annullare la richiesta di CIG in deroga, inviata precedentemente. Per poter procedere all annullamento, occorre ricercare la richiesta d interesse, selezionare l opzione annullamento dal menù operazioni e selezionare la relativa icona Prosegui mostrato nella figura sottostante:, così come Figura 24: "Annullamento Richiesta di CIG in Deroga" Alla selezione dell icona Procedi, il sistema visualizza il messaggio di conferma dell annullamento, così come visualizzato nella figura sottostante: Pagina 34 di 59

Figura 25: Messaggio di conferma annullamento richiesta di CIG in deroga Nella maschera sono presenti due pulsanti: ANNULLA la cui selezione permette di sospendere l operazione di annullamento della richiesta d interesse; INVIA la cui selezione permette l invio della comunicazione di annullamento della richiesta d interesse. Sotto il messaggio è presente il link Ricevuta della richiesta che si intende annullare la cui selezione permette di salvare e stampare la ricevuta della richiesta di CIG in deroga che si intende annullare. 1.10 Riuso Richiesta CIG in deroga in stato Annullata Il servizio in oggetto consente al SO/SA (accreditato al servizio CO Sardegna e autenticato) di riutilizzare una richiesta di CIG in deroga, inviata precedentemente e successivamente annullata. Per poter riutilizzare una richiesta annullata occorre ricercare quest ultima attraverso l apposita maschera di ricerca, selezionare l opzione Riuso dal menù operazioni e selezionare l icona Procedi, così come mostrato nella figura sottostante: Pagina 35 di 59

Figura 26 Riuso Richiesta CIG in Deroga Annullata Alla selezione di tale icona, il sistema visualizza il messaggio di conferma riuso, così come descritto nella figura sottostante: Figura 27 Messaggio di conferma Riuso Richiesta CIG in deroga Annullata Sotto il messaggio di conferma sono presenti due pulsanti: ANNULLA, la cui selezione interrompe la procedura di riuso e permette il ritorno alla maschera di ricerca (cfr. Figura 15); Pagina 36 di 59

PROCEDI, la cui selezione comporta la visualizzazione della sezione Datore di Lavoro. Le sezioni sono valorizzate con i dati inseriti nella richiesta, di CIG in deroga, che s intende riutilizzare; i dati sono editabili e modificabili, tranne il campo Tipo Richiesta, presente nella sezione Dati Richiesta, che visualizza il dato della richiesta di partenza. Dopo aver apportato le modifiche alle sezioni d interesse, si potrà procedere all invio della richiesta di CIG in deroga, selezionando il link Invia richiesta posto sul menù verticale di sinistra (cfr. Figura 19) e alla stampa della ricevuta in formato PDF. N.B.: i controlli e le obbligatorietà sono quelle previste in sede d inserimento. 1.11 Riuso Richiesta CIG in deroga in stato Accettata Il servizio in oggetto consente al SO/SA (accreditato al servizio CO Sardegna e autenticato) di riutilizzare le informazioni contenute in una richiesta di CIG in deroga precedentemente autorizzata dalla RAS, per un periodo dell anno preciso, al fine di inviare una nuova istanza, relativa ad un periodo successivo, all interno dello stesso anno, senza necessariamente procedere con una compilazione ex novo della richiesta. Per poter riutilizzare una richiesta accettata, occorre ricercare quest ultima attraverso l apposita maschera di ricerca, selezionare l opzione Riuso dal menù operazioni e selezionare l icona Procedi, così come mostrato nella figura sottostante: Figura 28 Riuso Richiesta CIG in Deroga in stato Accettata Alla selezione di tale icona, il sistema visualizza il messaggio di conferma riuso, così come descritto nella figura sottostante: Pagina 37 di 59

Figura 29 Messaggio conferma Riuso Richiesta di Mobilità in stato Accettata Sotto il messaggio di conferma sono presenti due pulsanti: ANNULLA, la cui selezione interrompe la procedura di riuso e permette il ritorno alla maschera di ricerca (cfr. Figura 15); PROCEDI, la cui selezione comporta la visualizzazione della sezione Datore di Lavoro. Le sezioni sono valorizzate con i dati inseriti nella richiesta, di CIG in deroga, che s intende riutilizzare, ad eccezione della sezione Dati trattamento che dovrà essere compilata ex novo ; i dati sono editabili e modificabili, tranne il campo Tipo Richiesta, presente nella sezione Dati Richiesta, che visualizza il dato della richiesta di partenza. Dopo aver apportato le modifiche alle sezioni d interesse, si potrà procedere all invio della richiesta di CIG in deroga, selezionando il link Invia richiesta posto sul menù verticale di sinistra (cfr. Figura 19) e alla stampa della ricevuta in formato PDF. N.B.: i controlli e le obbligatorietà sono quelle previste in sede di inserimento. 1.12 Proroga richiesta CIG in deroga Ogni richiesta di CIG in deroga in stato accettata (stato che si raggiunge quando il provvedimento regionale a cui è associata è stato ufficializzato) può essere prorogata più volte. Per l anno 2011, per l inserimento delle istanze di richiesta di prima proroga o proroghe successive le procedure previste sono soltanto quelle seguite per l inserimento delle istanze di prima concessione (cfr. paragrafo 1.2). Pagina 38 di 59

Per poter procedere alla proroga occorre ricercare la richiesta d interesse, selezionare l opzione proroga dal menù operazioni e selezionare la relativa icona Prosegui nella figura sottostante:, così come mostrato Figura 30: Maschera Operazione Prima Proroga Alla selezione dell icona Procedi, il sistema visualizza il messaggio di conferma proroga, così come visualizzato nella figura sottostante: Figura 31 Maschera di inserimento Proroga Pagina 39 di 59

Sotto il messaggio sono presenti due pulsanti: PROCEDI la cui selezione permette di visualizzare la richiesta da prorogare, precompilata in tutte le sue sezioni; ANNULLA la cui selezione permette di annullare l operazione di proroga e di visualizzare la maschera precedente (cfr. figura 22). N.B: Il SO/SA potrà riciclare i dati già presenti a sistema, per inviare la Prima Proroga, Seconda proroga e fino alla Decima Proroga senza che sia necessario inserire una nuova richiesta attraverso l apposito form on line (in questo caso la procedura e i controlli sono quelli disposti per l inserimento di una richiesta di CIG in deroga). Al momento dell invio di una richiesta di proroga automatica il sistema visualizzerà un messaggio di alert bloccante nel caso in cui la richiesta di proroga sia inviata oltre la data del 25/02/2012 (termine stabilito dal verbale di accordo istituzionale per la Proroga e la Prima concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per l anno 2012) oppure oltre la data del 25 giorno del mese successivo la data di convalida cartacea del provvedimento di autorizzazione della richiesta precedente. 1.13 Inserimento Modello di Sospensione Il Datore di Lavoro, una volta ottenuto il riconoscimento del trattamento in deroga, dovrà comunicare, ai Servizi Competenti, l avvio dell effettiva sospensione dei Lavoratori (sempreché le sospensioni superino le 15 giornate solari consecutive. N.B: La trasmissione del Modello di Sospensione è possibile solo per le richieste di CIG in stato Accettata. Per poter inserire il Modello di Sospensione è indispensabile ricercare la richiesta Accettata d interesse, attraverso la selezione del link Ricerca Richiesta dal menù di navigazione verticale di sinistra (cfr. Figura 3). Alla selezione di tale link, il sistema visualizza la maschera di ricerca, dalla quale sarà possibile ricercare la richiesta d interesse, selezionare l opzione Invia Mod_Sosp dal menù operazioni e selezionare la relativa icona Prosegui, così come mostrato nella figura sottostante: Pagina 40 di 59

Figura 32: Esiti della ricerca richiesta CIG in deroga Alla selezione dell icona Procedi Sospensione. Il Modello di Sospensione si compone di 4 sezioni:, il sistema visualizza il form di compilazione del Modello di Datore di Lavoro (visualizzata in automatico dal sistema alla selezione del link Inserisci Richiesta ); Dati Richiesta ; Lavoratori sospesi ; Dati inizio. Pagina 41 di 59

1.13.1 Datore di Lavoro Figura 33: Maschera di inserimento Datore di Lavoro per la comunicazione del Modello di Sospensione La sezione Datore di Lavoro è caratterizzata da 6 sottosezioni: Datore di Lavoro, caratterizzata dai dati anagrafici del Datore di Lavoro d interesse. Questa sottosezione si popola, in automatico, con i dati presenti a sistema. L unico campo modificabile è il Settore ; Sede Legale, caratterizzata dai dati relativi alla sede legale dell Impresa d interesse. Questa sottosezione si popola in automatico con i dati della Sede Legale, presenti a sistema. Legale Rappresentante, caratterizzata dai dati del Rappresentante Legale dell Impresa d interesse. Referente, che contiene i dati del registrante che è colui che si occupa dell inserimento della richiesta. Sede operativa interessata dalla CIG in deroga in oggetto. La sottosezione in oggetto, si compone dei dati riguardati la Sede Operativa coinvolta nel processo di CIG in deroga. In una fase di primo inserimento questi campi risultano non editabili. Pagina 42 di 59

Dati relativi alla sede operativa interessata, caratterizzata dai dati riguardanti i Lavoratori presenti nella Sede Operativa interessata. La maschera si compone dei dati relativi: Operai, suddivisi per uomini e donne. Per ognuno di essi sono previsti i campi In forza e di cui assunti nei tre mesi precedenti ; Impiegati, suddivisi per uomini e donne. Per ognuno di essi sono previsti i campi In forza e di cui assunti nei tre mesi precedenti. Anche questa sottosezione si popola in automatico con i dati presenti nella richiesta di CIG in deroga. A fondo pagina è presente il seguente pulsante: SALVA la cui selezione permette il salvataggio dei dati e la visualizzazione del messaggio Salvataggio sezione avvenuto con successo. N.B: Per poter procedere al salvataggio dei dati inseriti, è necessario compilare tutti i campi caratterizzati da * perché obbligatori. I campi caratterizzati da (*) indicano un obbligatorietà di 2 livello, condizionati dalla compilazione di particolari campi. 1.13.2 Sezione Dati richiesta Alla sezione Dati Richiesta si accede selezionando la relativa etichetta come visualizzato nella figura sottostante: Pagina 43 di 59

La maschera si compone di due sottosezioni: Figura 34: Sezione Dati Richiesta Dati richiesta caratterizzata dai dati relativi alla richiesta. Periodo di CIG precedentemente autorizzato caratterizzata dai dati relativi ad eventuali periodi di CIG in deroga precedentemente autorizzati. N.B.: I dati dell intera sezione sono riportati in sola visualizzazione 1.13.3 Sezione Lavoratori Sospesi Alla sezione Lavoratori Sospesi si accede selezionando la relativa etichetta come rappresentato nella figura sottostante: Pagina 44 di 59

Figura 35: Elenco dei Lavoratori Sospesi La sezione è caratterizzata dall elenco dei Lavoratori inseriti come beneficiari della richiesta di CIG in deroga approvata ed ufficializzata. La sezione si compone di 2 sottosezioni: Ricerca dei Lavoratori sospesi che permette di raffinare la ricerca, dei Lavoratori sospesi, secondo i parametri: Codice fiscale attraverso il quale è possibile ricercare uno specifico Lavoratore; Cognome attraverso il quale è possibile ricercare un Lavoratore con uno specifico cognome; Periodo Autorizzato da / Periodo Autorizzato a che permette di filtrare la ricerca in base al periodo di sospensione. Nella sottosezione sono presenti i seguenti pulsanti: FILTRA la cui selezione permette la visualizzazione degli esiti della ricerca; VISUALIZZA TUTTI la cui selezione permette la visualizzazione dell elenco di tutti i Lavoratori presenti nella richiesta di CIG in deroga alla quale il Modello di Sospensione si riferisce. Pagina 45 di 59

Elenco dei Lavoratori sospesi oggetto della richiesta di CIG in deroga autorizzata. Per ogni Lavoratore sospeso sono visualizzate le seguenti informazioni: Lavoratore che riporta, in sola visualizzazione, il codice fiscale, il cognome e il nome del Lavoratore d interesse; Periodo autorizzato da a che riporta, in sola visualizzazione, il periodo di sospensione autorizzato nella richiesta di CIG in deroga; Ore autorizzate che riporta, in sola visualizzazione, il totale delle ore di sospensione autorizzate nella richiesta di CIG in deroga per il singolo Lavoratore. Per ogni Lavoratore visualizzato sono presenti i pulsanti: RIMUOVI la cui selezione permette di eliminare il record del Lavoratore dì interesse dalla lista; MODIFICA la cui selezione permette di modificare i dati del Lavoratore sospeso. N.B: Il Datore di Lavoro non può aggiungere ulteriori Lavoratori o superare il totale ore autorizzato dalla richiesta di CIG in deroga. Anche il periodo di sospensione deve essere obbligatoriamente all interno del/dei periodi precedentemente autorizzati. 1.13.3.1 Modifica Lavoratore sospeso Il servizio in oggetto consente di apportare delle modifiche, qualora lo si rendesse necessario, alle informazioni relative al Lavoratore inserite nella sezione Lista beneficiari in sede di invio della richiesta di CIG in deroga. In fondo alla sezione Lista beneficiari è presente la sottosezione in cui sono elencati i Lavoratori inseriti nella Richiesta di CIG in deroga (cfr. Figura 31). Per ogni record visualizzato è possibile selezionare il pulsante MODIFICA, la cui selezione consente di visualizzare, nella parte sottostante, la sottosezione Modifica dei dati del lavoratore sospeso, come mostrato nella figura sottostante: Pagina 46 di 59

Figura 36: "Maschera modifica dei datti del lavoratore sospeso" Nella sottosezione sono riportate le seguenti informazioni: Dati anagrafici del lavoratore in sola visualizzazione; Dati relativi al domicilio, alla residenza e ai recapiti del lavoratore, editabili e modificabili; Dati relativi al rapporto di lavoro tra Impresa e Lavoratore; Dati relativi alla sospensione, editabili e modificabili. In fondo alla pagina è presente il pulsante SALVA MODIFICHE la cui selezione consente di salvare le modifiche apportate nella sottosezione. 1.13.3.2 Elimina Lavoratore sospeso Il servizio in oggetto consente di eliminare, qualora si rendesse necessario, il Lavoratore dall elenco inserito nella sezione Lista beneficiari (cfr. Figura 10). Alla selezione del pulsante RIMUOVI, posto accanto ai record visualizzati per ciascun Lavoratore inserito, il sistema visualizza una pop up di conferma, così come mostrato nella figura seguente: Pagina 47 di 59

Figura 37: "Messaggio di conferma eliminazione dei dati del lavoratore" Nella pop up sono presenti i seguenti pulsanti: OK la cui selezione permette di eliminare il record d interesse. La pagina viene aggiornata e il record non potrà più essere visualizzato. ANNULLA la cui selezione permette di sospendere l operazione di eliminazione dei dati del lavoratore e la visualizzazione della sezione di sospensione non aggiornata; 1.13.4 Sezione Dati invio Alla sezione Dati Invio si accede selezionando la relativa etichetta come rappresentato nella figura sottostante: Figura 38: Maschera Dati Invio La sezione è aggiornata in automatico dal sistema all invio della richiesta di CIG. Pagina 48 di 59

I dati visualizzati non potranno essere modificati manualmente. Nel caso in cui la Richiesta di CIG in deroga sia inserita da un SA, la sezione sarà popolata con i suoi dati. 1.14 Ricerca Modello di Sospensione La selezione del link Ricerca Mod_Sosp, all interno del menù generale di sinistra Gestione CIG in deroga, permette la visualizzazione della maschera di ricerca, così come mostrato nella figura sottostante: Figura 39: Maschera ricerca dei Modelli di Sospensione Attraverso questa maschera è possibile ricercare i Modelli di Sospensione inseriti a sistema, secondo diversi parametri: Utente : Mod_Sosp inviati dall Utente che permette di ricercare tutti i Modelli di Sospensione inseriti dall Utente autenticatosi a sistema; Pagina 49 di 59

Tutte i Mod_Sosp dell Impresa che permette di ricercare tutti i Modelli di Sospensione inserite per l Impresa d interesse. Stato Comunicazione che permette di ricercare i Modelli di Sospensione in base al loro stato: Tutti che permette di ricercare i Modelli di Sospensione indipendentemente dallo stato della comunicazione; Bozza che permette di ricercare i Modelli di Sospensione in stato bozza ; Inviata che permette di ricercare i Modelli di Sospensione inviati; Data di riferimento, che permette di ricercare i Modelli di Sospensione inviati, o compilati nel caso di bozze, nel range del periodo indicato; Codice Mod_Sosp, che permette di ricercare i Modelli di Sospensione per codice comunicazione. Una volta inseriti i parametri d interesse, alla selezione del pulsante CERCA il sistema visualizza i Modelli di Sospensione presenti a sistema, così come descritto nella figura sottostante: Pagina 50 di 59

Figura 40: Elenco dei Modelli di Sospensione ricercati Per ogni Modello di Sospensione visualizzato sono presenti le seguenti informazioni: Mod_Sosp caratterizzata dai dati riguardanti il tipo di richiesta, il comune della sede operativa e il codice comunicazione (visualizzato solo per le comunicazioni inviate); Data di riferimento che visualizza la data invio del Modello di Sospensione se questo è stato inviato, o la data di modifica se questo è in stato bozza; Stato visualizza le informazioni relative allo stato della richiesta. Lo stato è impostato in automatico dal sistema; Operazioni visualizza le operazioni possibili per il Modello di Sospensione d interesse. E presenti le seguenti icone: Procedi, la cui selezione permette di accedere all operazione scelta dal menù Operazioni ; Pagina 51 di 59

Ricevuta PDF, la cui selezione permette di stampare la ricevuta del Modello di Sospensione in formato PDF. 1.15 Modifica del Modello di Sospensione Il Datore di Lavoro può modificare solo il Modello di Sospensione in stato Bozza. Per poter modificare i dati occorre ricercare il Modello di Sospensione d interesse, selezionare l opzione Modifica dal menù operazioni e selezionare l icona Prosegui d interesse, così come mostrato nella figura sottostante: Figura 41: "Modifica bozza di inserimento Modello di Sospensione" Alla selezione di tale icona il sistema visualizza la sezione Datore di Lavoro precompilata. I dati visualizzati sono modificabili. Dopo aver apportato le modifiche, è possibile salvare i dati e inviare la richiesta. I controlli e le regole della modifica sono le stesse indicate per l inserimento. Pagina 52 di 59

1.16 Eliminazione del Modello di Sospensione Per poter eliminare un Modello di Sospensione in stato Bozza è indispensabile ricercare lo stesso. Dopo averlo ricercato, utilizzando il servizio di Ricerca Mod_Sosp, sarà indispensabile selezionare il link Elimina Mod_Sosp presente nel menù verticale di sinistra, così come visualizzato nella figura sottostante: Figura 42: "Link di eliminazione bozza del Modello di Sospensione" Alla selezione di tale link, il sistema visualizza il messaggio di conferma, così come rappresentato nella figura sottostante: Pagina 53 di 59

Figura 43: "Messaggio di conferma elimina bozza del Modello di Sospensione" Nella maschera sono presenti i seguenti pulsanti: ELIMINA la cui selezione permette l effettiva eliminazione della bozza che non sarà più possibile ricercare e visualizzare; ANNULLA la cui selezione permette il ritorno alla sezione Datore di Lavoro e la sospensione della procedura di eliminazione del Modello di Sospensione che rimane in stato bozza. 1.17 Invio del Modello di Sospensione L invio del Modello di Sospensione può essere effettuato solo dopo aver salvato correttamente tutte le sezioni previste nel form on line. L invio è effettuato selezionando il link Invia Mod_Sosp presente nel menù verticale di sinistra. (cfr. Figura 36). N.B.: l invio del Modello di Sospensione deve essere inviato per quei Lavoratori effettivamente sospesi dall attività lavorativa. Alla selezione di tale link, il sistema visualizza il messaggio di conferma dell invio del modello, così come rappresentato nella figura sottostante: Pagina 54 di 59

Figura 44: Messaggio di conferma Invio del Modello di Sospensione Nella maschera sono presenti i seguenti pulsanti: INVIA la cui selezione permette l invio effettivo del Modello di Sospensione; ANNULLA la cui selezione permette il ritorno alla sezione Datore di Lavoro e la sospensione dell invio del Modello di Sospensione che rimane in stato bozza. Al corretto invio del modello, sarà visualizzato il messaggio di operazione andata a buon fine. A questo punto sarà possibile stamparla ricevuta del Modello di Sospensione. 1.18 Stampa ricevuta Modello di Sospensione Il servizio in oggetto consente al Datore di Lavoro (o al suo intermediario) di stampare la ricevuta relativa al Mod_Sosp inviato con successo. L accesso a tale servizio avviene attraverso la selezione del link Stampa Ricevuta, posto nel menù di navigazione a sinistra della maschera, così come mostrato nella figura sottostante: Pagina 55 di 59

Figura 45: "Link di stampa ricevuta del Modello di Sospensione" Alla selezione di tale link, il sistema visualizza una pop up informativa che permette l apertura o il salvataggio, in locale, della ricevuta in formato PDF. Figura 46: "Pop up di conferma stampa ricevuta del Modello di Sospensione" Nella pop up sono presenti i seguenti pulsanti: APRI che, se selezionato, consente di visualizzare la ricevuta in formato PDF ; SALVA che, se selezionato, permette di salvare la ricevuta in formato PDF nel proprio computer; Pagina 56 di 59

ANNULLA che, se selezionato, consente l annullamento dell operazione di stampa. La selezione del pulsante APRI visualizza la ricevuta così come mostrato nella figura sottostante: Nella ricevuta sono riportati: i dati anagrafici del Datore di lavoro; i dati richiesta d interesse; l elenco dei Lavoratori sospesi; i dati relativi al trattamento; i dati invio. Figura 47: Ricevuta Modello di Sospensione in formato PDF 1.19 Rettifica del Modello di Sospensione Il Datore di Lavoro (o un suo intermediario) ha la possibilità di rettificare un Modello di Sospensione inviato in precedenza. Per poter procedere alla rettifica, occorre ricercare il modello d interesse, selezionare l opzione Rettifica dal menù operazioni e selezionare la relativa icona Procedi nella figura sottostante:, così come mostrato Pagina 57 di 59

Figura 48: "Rettifica del Modello di Sospensione" Alla selezione dell icona Procedi mostrato nella figura sottostante:, il sistema visualizza il messaggio di conferma, così come Figura 49: Messaggio di conferma rettifica Modello di Sospensione Nella maschera sono presenti i seguenti pulsanti RETTIFICA la cui selezione permette l accesso alle 4 sezioni del form on line editabili e modificabili; Pagina 58 di 59