PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

Documenti analoghi
agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Staff - Struttura Semplice Sezione di Imperia

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Corsi di Laurea L.M.51 ACCREDITATI a.a. 2008/2009 SEDE CORSO NOTA*

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico con la votazione di 60/60

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE. - Cod MODALITA PER L IMMATRICOLAZIONE

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Piano di studi A.A. 2014/2015

Gli anni 1998/2001 (I)

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CRITERI DI SELEZIONE MOBILITA ERASMUS+ STUDIO SUDDIVISI PER DIPARTIMENTO

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Scienze agrarie Scienze forestali

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA ALLEVAMENTO E SALUTE ANIMALE del O.d.G. N. 5 REQUISITI PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO: LINEE GUIDA

Riesame annuale di Corso di Studio

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO


L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

SERVIZIO DELLE PROFESSIONI TECNICO-SANITARIE (Struttura semplice) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (Struttura semplice) Organico

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

N.3 TECNICHE E PROVE

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Indice

F O R M A T O E U R O P E O

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

SCIENZE REGOLATORIE DEI FARMACI AD ALTA DILUIZIONE E FARMACI VEGETALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Quadro dei Titoli Italiani

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Odontoiatria e Protesi Dentaria

C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO

IL RETTORE. Decreto n. 757

Valorizzazione del merito

PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in

Transcript:

Pagina 1 di 13 1. Indicatore Standardizzazione/Formalizzazione prove, procedure e processi, regolamenti e banche dati: Formalizzazione metodo di prova Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Aumentare l estensione dell approccio per processi n. delle prove formalizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità Motivazione La stesura del metodo di prova è la base per tenere sotto controllo i processi Numeratore Numero delle prove da formalizzare nel 2015 (2) Denominatore Formula Standard Periodicità di rilevazione dell indicatore Modalità di valutazione dello stato di avanzamento trimestrale Fonte Avanzamento rispetto all obiettivo Totale delle prove inserite in SIGLA nel periodo precedente (2014=8) Non applicabile Trimestrale 0+1+1 8 Aumento del valore dell indicatore Elenco prove presenti in Intranet 0.25 Il valore dell indicatore ha avuto un incremento da 0 a 0.25 Nel II trimestre, è stato formalizzato il protocollo di Produzione del vaccino per gli Streptococchi (08 VB 12) (Allegato 1-08 Produzioni). L indice di avanzamento è 1/8= 0.125 Nel IV trimestre è stato formalizzato il metodo di prova 8RS/11 Identificazione dei Mycoplasmi appartenenti al cluster- Mycoides- mediante PCR-RFLP ( vedi Allegato 1- Produzioni). In base al numero delle prove da formalizzare indicato nel numeratore (n=2), l indicatore della S.C. Produzioni ha raggiunto il valore di 0.25. 1 / 13

Pagina 2 di 13 1. Indicatore % documenti qualità formalizzati/revisionati Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione dell indicatore Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La formalizzazione/revisione dei metodi di prova procedure è la base per tenere sotto controllo i processi Rapporto Numeratore Numero documenti da revisionare nel 2015 (3) Denominatore Totale documenti formalizzati/revisionati (33) Formula 0 + 2 + 2 0.12 33 Standard Periodicità di variazione dell indicatore Modalità di valutazione dello stato di avanzamento trimestrale Fonte Avanzamento all obiettivo rispetto n.a Trimestrale Relazione sullo stato di avanzamento Intranet Il valore dell indicatore ha avuto un incremento da 0 a 0.12 Nel II trimestre, è stato revisionato (rev 01) il metodo di prova 08RS/06 Identificazione ceppi Mycoplasma mediante PCR (Allegato 2- Produzioni) e il Protocollo di produzione 08VB/02 del vaccino Agalassia Contagiosa (Allegato 1- Produzioni). L indice di avanzamento è 2/33= 0.06 Nel III trimestre sono stati revisionati i Protocolli di produzione 08VB/07 (mastite stafilococcica) e 08VB/10 (pasteurellosi ovini e caprini). (Vedi Allegato 1- Produzioni). L indice di avanzamento è 4/33=0.12 1. 2. In base al numero delle prove da revisionare indicato nel numeratore (n=3), l indicatore della S.C. Produzioni ha raggiunto il valore di 0.120.12 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 / 13

Pagina 3 di 13 11. 12. ndicatore e processi, regolamenti e banche dati:formalizzazione metodo di prova (08RS)Indicatore 2. Indicatore Standardizzazione/Formalizzazione prove, procedure e processi, regolamenti e banche dati: Valorizzazione di prove Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Aumentare l estensione dell approccio per processi n. delle prove valorizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La valorizzazione della prova è la base per tenere sotto controllo i processi Numeratore Numero delle prove da valorizzare nel 2015 (2) Denominatore Formula Standard Periodicità di rilevazione dell indicatore Modalità di valutazione dello stato di avanzamento trimestrale Fonte Avanzamento rispetto all obiettivo Totale delle prove da valorizzare inserite in SIGLA nel periodo precedente (2014=12) 0+2 0.16 12 Non applicabile Trimestrale Aumento del valore dell indicatore Elenco prove presenti in Intranet Il valore dell indicatore ha avuto un incremento da 0 a 0.16 Nel IV trimestre sono state valorizzate 2 prove: 1) ELISA ricombinante per la diagnosi di Mycoplasma agalactiae e 2) Immunoblotting Mycoplasma agalactiae ( vedi Allegato 2- Produzioni). In base al numero delle prove da valorizzare indicato nel numeratore (n=2), l indicatore della S.C. Produzioni ha raggiunto il valore di 0.16. 3 / 13

Pagina 4 di 13 3. Indicatore Elaborazione tesi di laurea Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Numeratore Denominatore Formula Standard Periodicità di rilevazione Fonte Avanzamento rispetto obiettivo del territorio e dell utenza Stabilire un rapporto di collaborazione tra Università e IZS N di tesi Collaborazione con le Università presenti nel territorio Consolidare il rapporto di collaborazione con l Università come previsto dalla normativa e nel contempo acquisire punteggio per l assegnazione delle risorse alla ricerca corrente Numero delle tesi elaborate Numero delle tesi previste Non applicabile Trimestrale Documenti elaborati 0+2+2+1 2 2.5 Il valore dell indicatore ha avuto un incremento da 0 a 2.5 Nel I trimestre, sono stati completati i capitoli Introduzione e Materiali e metodi di due tesi che verranno discusse nel mese di aprile 2015 Nel II trimestre, la dott.ssa Maria Giovanna Piras ha conseguito la Laurea magistrale in Biologia Sperimentale e applicata: la tesi è stata presentata il 22-04-2015. (Il frontespizio della tesi di laurea magistrale è riportato nell allegato 3- Produzioni). La studentessa Elena Petretto ha conseguito la Laurea triennale in Biotecnologie: la tesi è stata presentata il 30-04-2015 (Il frontespizio è riportato nell allegato 4- Produzioni). L indice di avanzamento è 2/ 2= 1. Nel III trimestre, la dott.ssa Carla Maria Longheu ha conseguito la Specializzazione in Patologia clinica: la tesi è stata presentata il 02-07-2015. (Il frontespizio della tesi di specializzazione è riportato nell allegato 2- Produzioni). Lo studente Sergio Barra ha conseguito la Laurea triennale in Biotecnologie: la tesi è stata presentata il 22-07-2015 (Il frontespizio è riportato nell allegato 3- Produzioni). L indice di avanzamento è 4/ 2= 2 Nel IV trimestre, la dott.ssa Patrizia Muscau ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Sanitarie, Mediche e Veterinarie: la tesi è stata presentata il 28-10-2015 (Il frontespizio della tesi di laurea Magistrale è riportato nell allegato 3- Produzioni). L indice di avanzamento è stato 5/2= 2.5 4 / 13

Pagina 5 di 13 ndicatore Stesur1. Indi Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo 4. Indicatore Svolgimento ore di tirocinio del territorio e dell utenza Stabilire un rapporto di collaborazione tra Università, Scuole e IZS N di ore di tirocinio espresse in CFU e ore di tirocinio Collaborazione con le Università e Scuole presenti nel territorio Motivazione Numeratore Denominatore Formula Standard Periodicità di rilevazione Fonte Avanzamento obiettivo rispetto Consolidare il rapporto di collaborazione con l Università come previsto dalla normativa e nel contempo acquisire punteggio per l assegnazione delle risorse alla ricerca corrente Numero di CFU effettuati Numero di CFU previsti Non applicabile Trimestrale 0+39.68 + 24.5 + 24.5 + 15.28 15 CFU Documenti di richiesta dell Università Il valore dell indicatore ha avuto un incremento da 0 a 6.93 e Nel I trimestre, la dott.ssa Valentina Nuvoli, iscritta alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche dell Università degli Studi di Sassari, ha svolto presso il lab. Ricerca e Sviluppo 3 mesi di stage finalizzati al conseguimento della tesi di specializzazione, per un totale di 15 CFU (375 ore) (Allegato 1-RS). Dal 01/01/2015 al 31/03/2015 lo studente Sergio Barra ha svolto un tirocinio obbligatorio di 12 CFU (300 ore), finalizzato al conseguimento della laurea triennale in Biotecnologie (Allegato 2-RS) Dal 01/01/2015 al 31/03/2015 la studentessa Elena Petretto ha svolto un tirocinio obbligatorio di 12 CFU (300 ore), finalizzato al conseguimento della laurea triennale in Biotecnologie (Allegato 3-RS) Nel I trimestre, sono stati svolti i seguenti tirocini brevi (dalle 9.00 alle 12.30): 17-02-15 Scuola Media (3^B) Convitto Canopoleno di Sassari (Allegato 4-RS) 19-02-15 Scuola Media (3^A) Convitto Canopoleno di Sassari (Allegato 4-RS) 09-03-15 Liceo Scientifico di Porto Torres (5^A) (Allegato 5-RS) 10-03-15 Liceo Scientifico di Porto Torres (5^C) (Allegato 5-RS) 12-03-15 Liceo Scientifico di Porto Torres (5^B) (Allegato 6-RS) per un totale di circa 17 ore, pari a 0.68 CFU (1 CFU= 25 ore). In totale sono stati svolti 39.68 CFU (oltre il doppio rispetto a quelli previsti), con un indice di avanzamento pari a 2.64. 6.93 Nel II trimestre, la dott.ssa Valentina Nuvoli, iscritta alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche dell Università degli Studi di Sassari, ha svolto presso il lab. Ricerca e Sviluppo 3 mesi di stage finalizzati al conseguimento della tesi di specializzazione, per un totale di 15 CFU (375 ore)(allegato 5-Produzioni). Dal 13/04/2015 al 30/06/2015 la Dott.ssa Patrizia Muscau ha svolto un tirocinio obbligatorio di 9.5 CFU (237 ore), finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie, mediche e veterinarie (Allegato 6- Produzioni). In totale sono stati fatti 24.5 CFU, con un indice di avanzamento pari 4.27. 5 / 13

Pagina 6 di 13 Nel III trimestre, la dott.ssa Valentina Nuvoli, iscritta alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche dell Università degli Studi di Sassari, ha svolto presso il lab. Ricerca e Sviluppo 3 mesi di stage finalizzati al conseguimento della tesi di specializzazione, per un totale di 15 CFU (375 ore)(allegato 4-Produzioni). Dal 13/04/2015 al 30/06/2015 la Dott.ssa Patrizia Muscau ha svolto un tirocinio obbligatorio di 9.5 CFU (237 ore), finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie, mediche e veterinarie (Allegato 5- Produzioni). In totale sono stati fatti 24.5 CFU, con un indice di avanzamento pari 5.91. Nel IV trimestre, la dott.ssa Valentina Nuvoli, iscritta alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche dell Università degli Studi di Sassari, ha svolto presso il lab. Ricerca e Sviluppo 3 mesi di stage finalizzati al conseguimento della tesi di specializzazione, per un totale di 15 CFU (375 ore)(allegato 4-Produzioni). Nel IV trimestre, sono stati svolti i seguenti tirocini brevi (dalle 9.00 alle 12.30): 10-11-2015 Istituto Tecnico Industriale di Sassari (5^A chimica) (Allegato 5-RS) 11-11-2015 Istituto Tecnico Industriale di Sassari (5^B chimica) (Allegato 6-RS) per un totale di 7 ore, pari a 0.28 CFU (1 CFU= 25 ore). L incremento relativo al IV trimestre è stato di 15.28 CFU In totale sono stati svolti 103.98 CFU (quasi il settuplo rispetto a quelli previsti), con un indice di avanzamento pari a 6.93. 6 / 13

Pagina 7 di 13 -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o 7 / 13

Pagina 8 di 13 ALLEGATO 1 8 / 13

Pagina 9 di 13 ALLEGATO 2 9 / 13

Pagina 10 di 13 ALLEGATO 3 10 / 13

Pagina 11 di 13 ALLEGATO 4 11 / 13

Pagina 12 di 13 ALLEGATO 5 12 / 13

Pagina 13 di 13 ALLEGATO 6 13 / 13