FAQ SUL MOG. Ottobre 2018

Documenti analoghi
FAQ sul MOG. novembre 2018

Che cos è il D.Lgs 231/2001? Quali sono i reati sanzionati dal D.Lgs 231/2001? Quali sono le sanzioni per la Società?

Il whistleblowing. La normativa applicabile in Italia: focus sulla disciplina 231 e le recenti modifiche normative

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 21 gennaio 2016 (v. stampato Senato n. 2208)

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE,

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018

Whistleblowing Policy

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

AVVOCATO ALESSANDRO PARROTTA

E X P O T R A I N I N G

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Le attività e i progetti

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

A.S.S.S.A. Pensionato per anziani CASA DEL SORRISO. ORGANISMO DI VIGILANZA RELAZIONE ANNUALE

Riepilogo Sintetico 0

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa

PROCEDURA SEGNALAZIONI TUTELA DEL SEGNALANTE E DEL SEGNALATO

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

P I A F O N D A Z I O N E D I V A L L E C A M O N I C A ONLUS

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E/O VIOLAZIONI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO WHISTLEBLOWING POLICY - L N. 179

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

La Sessola Service srl / 23 ottobre 2018 Venezia. Training D.Lgs 231/2001

GVC Consulting, Consulenti di Direzione Associati. Viale delle Nazioni Unite 3, Grottaferrata (Roma).

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

Modelli Organizzativi tra Whistleblowing e Privacy la legge 179/2017 Vicenza, 20 Marzo 2018 Avv. Giovanni Tretti

IL WHISTLEBLOWING E LEGGE

LA NUOVA LEGGE SUL WHISTLEBLOWING: COSA CAMBIA PER LE AZIENDE?

Modello Organizzativo

(1). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

I Modelli Organizzativi

SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

FORMAZIONE EX D.LGS 231/2001:

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a.

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

REAGENS SPA San Giorgio di Piano (BO)

Le previsioni del Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato in data

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ( Decreto Legislativo 231/2001 ), D.LGS. 231/2001

Principi del Modello 231

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Il Gruppo 24 ORE POLICY DI WHISTLEBLOWING

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale

Parte Generale. Codice documento: MOG PG

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Decreto Legislativo 231/01

FIDIA SRL Sistema Disciplinare

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO EX D. LGS. 231/01

S I S T E M A D I S C I P L I N A R E. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Sistema Disciplinare

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

11 febbraio Unindustria Bologna

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico

secondo il D. Lgs. 231/01

WHISTLEBLOWING POLICY

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE.

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto

Daniele Catauro Università degli Studi di Napoli Federico II

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

Transcript:

FAQ SUL MOG Ottobre 2018

Che cos è il D.Lgs.231/2001? Il decreto legislativo 231/2001 entrato in vigore il 4 luglio 2001, individua le disposizioni normative concernenti la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Tale decreto prevede una presunzione di corresponsabilità delle imprese nella commissione di alcune tipologie di reato da parte di propri amministratori, dirigenti, dipendenti e/o collaboratori, con significative sanzioni amministrative e interdittive, a meno che le stesse imprese non abbiano adottato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la commissione dei reati previsti. Quali sono i reati sanzionati dal D.Lgs. 231/2001? Attualmente, oltre ai reati di natura colposa (omicidio e lesioni gravi o gravissime) connessi alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la generalità dei reati è di tipo doloso e include tra gli altri: delitti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (ad esempio: partecipazione a truffe per il conseguimento di incentivi/finanziamenti pubblici, corruzione di pubblici funzionari per l ottenimento di una commessa, di concessioni/autorizzazioni, etc.); reati societari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: false comunicazioni sociali, indebita restituzione dei conferimenti, corruzione tra privati); delitti e illeciti amministrativi di abuso di informazioni privilegiate, manipolazione del mercato e aggiotaggio (market abuse); delitti di ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio e delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico (D.Lgs. 231/2007); delitti informatici e trattamento illecito di dati (a titolo esemplificativo e non esaustivo: l accesso abusivo a sistemi informatici o telematici e danneggiamento di sistemi informatici o telematici); delitti contro l industria e il commercio (ad esempio, turbata libertà dell'industria o del commercio, illecita concorrenza con minaccia o violenza, etc.); reati ambientali (a titolo esemplificativo e non esaustivo: attività di gestione di rifiuti non autorizzata e traffico illecito di rifiuti); intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Quali sono le sanzioni per la Compagnia? Le sanzioni a cui l azienda o ente in genere potrebbe andare incontro sono particolarmente pesanti e applicabili anche in via cautelare: sanzioni interdittive come ad esempio l interdizione per un determinato periodo di tempo (anche fino ad 1 anno per certi reati) dall esercizio dell attività, la sospensione o la revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni, l esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e la revoca di quelli concessi, il divieto di pubblicizzare i propri beni o servizi, eccetera; sanzioni pecuniarie, calcolate con il sistema delle quote (il cui valore oscilla da 258 a 1.549 euro, sulla base della gravità della responsabilità dell azienda), esse possono variare per tipologia di reato. Ad esempio, con riferimento ai reati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le sanzioni possono arrivare fino a 1.549.000 euro. 2

Che cos è il MOG? Il Modello di Organizzazione e Gestione comunemente chiamato MOG è un documento previsto dal D.Lgs 231/2001 nel quadro più ampio del tema della responsabilità di impresa. Si tratta di una descrizione dei processi organizzativi adottati dall impresa per prevenire e minimizzare i rischi derivanti dalla mancata applicazione di disposizioni di legge. Il MOG, provvedendo a certificare l adozione di apposite procedure di prevenzione dei reati, costituisce una forma significativa di tutela per l azienda e per tutti i suoi collaboratori. Che cos è il sistema disciplinare e sanzionatorio? Il sistema disciplinare rappresenta un sistema idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel MOG così come previsto dall art. 6, par. 2, comma e) del Decreto. In particolare tale sistema individua le possibile infrazioni e definisce le sanzioni e le modalità applicative (differenziate in base alla categoria di appartenenza del soggetto responsabile dell illecito) da intraprendere nei confronti dei soggetti (dipendenti o terze parti) responsabili di comportamenti illeciti o di violazione delle norme contenute nei documenti di cui si compone il modello. Che cos è l Organismo di Vigilanza? L articolo 6 del Decreto prevede una forma di esonero dalla responsabilità per l ente che provi, tra l altro, che il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo. L organismo di vigilanza (ODV) ha, quindi autonomi poteri di iniziativa e controllo al fine di vigilare sul funzionamento e l osservanza del Modello, ma non ha poteri coercitivi o di intervento modificativi della struttura aziendale o sanzionatori nei confronti di dipendenti, collaboratori o organi sociali, che invece sono demandati agli organi societari o funzioni aziendali competenti. Quali sono i compiti dei dipendenti? I dipendenti, come tutti i destinatari del MOG, devono astenersi dal porre in essere comportamenti che possono integrare una fattispecie di reato prevista dal D.L.gs 231/2001 e, nello svolgimento delle proprie attività lavorative, rispettano : Il Codice Etico Le disposizioni del MOG in particolare le disposizioni generali e le disposizioni particolari contenute nelle parti speciali Le procedure e i protocolli aziendali. La violazione delle singole regole comportamentali presenti nel MOG, costituisce illecito disciplinare. A tali comportamenti si applicano pertanto le disposizioni in materia di sanzioni disciplinari previsti dal CCNL e dal regolamento aziendale di disciplina. 3

Quale procedura seguire per inviare eventuali segnalazioni all Organismo di Vigilanza? A norma dell art. 6, comma 2-bis 1, del D. Lgs. 231/2001, il Modello prevede un sistema interno per la segnalazione delle violazioni che consente, tra l altro: a) alle persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso; b) alle persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a); di presentare, a tutela dell integrità dell ente, segnalazioni circostanziate in merito a condotte illecite rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001 e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del MOG di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte 2. Il sistema interno per la segnalazione delle violazioni è formalizzato in una specifica procedura di Gruppo per la segnalazione di violazioni c.d. Whistleblowing (la Procedura ). Come indicato dalla Procedura, la trasmissione delle segnalazioni può essere effettuata per mezzo di una piattaforma informatica dedicata, le cui modalità di utilizzo sono illustrate in apposito manuale che, pubblicato nella rete intranet aziendale e comunicato tramite un documento di comunicazione aziendale, è da considerarsi parte integrante della Procedura. In via subordinata è possibile inviare le Segnalazioni tramite posta elettronica alle seguenti caselle, alle quali hanno accesso esclusivamente i membri appartenenti rispettivamente alla Struttura Preposta Principale 3 / Alternativa 4 : Struttura Preposta Principale Struttura Preposta Alternativa 5 BOX-WBSPPrincipale-Usai (Segnalazioni.SPPrincipale@unipolsai.it) BOX-WBSPAlternativa-Usai (Segnalazioni.SPAlternativa@unipolsai.it) I canali sopra indicati garantiscono la riservatezza dell identità del segnalante nelle attività di gestione delle segnalazioni. Le segnalazioni relative a condotte illecite rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001 o a violazioni del Modello sono portate a conoscenza dell Organismo, da parte della Struttura Preposta, secondo le modalità previste dalla Procedura anche al fine di raccogliere eventuali indicazioni da parte dello stesso. La Struttura Preposta provvede a mantenere l OdV costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento della segnalazione. UnipolSai si impegna a tutelare i segnalanti - con l esclusione di segnalazioni infondate effettuate con dolo o colpa grave - da qualsiasi atto di ritorsione o discriminatorio, diretto o indiretto, nei confronti degli stessi per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione. A tal proposito, nel sistema disciplinare adottato ai sensi del comma 2, lettera e) del D.Lgs.231/2001 sono previste sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate. 1 Articolo introdotto dalla Legge 30 novembre 2017, n. 179 Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato 2 Nello specifico, le segnalazioni possono essere effettuate da amministratori, dipendenti, ivi inclusi eventuali dipendenti distaccati da altre Società, agenti e collaboratori ove inseriti nell organigramma aziendale (es. stagisti). 3 La struttura preposta alla ricezione, all esame e alla valutazione delle segnalazioni, costituita da membri identificati all interno della funzione compliance della Compagnia. I nominativi dei singoli soggetti abilitati allo svolgimento di tali attività sono riportati nella Procedura. 4 La struttura preposta alla ricezione, all esame e alla valutazione delle segnalazioni, costituita da membri identificati all interno della Funzione Audit della Compagnia. I nominativi dei singoli soggetti abilitati allo svolgimento di tali attività sono riportati nella Procedura. 5 Da utilizzare solo qualora i membri della Struttura Preposta Principale a) siano gerarchicamente o funzionalmente subordinati all eventuale soggetto segnalato o b) siano essi stessi i presunti responsabili della violazione o abbiano un potenziale interesse correlato alla segnalazione, tale da comprometterne l imparzialità e l indipendenza di giudizio. 4

Il segnalante che ritiene di aver subito una discriminazione può agire nei modi e nelle forme previsti dall art. 6, comma 2-ter del D. Lgs. 231/2001. Ai sensi dell art. 6, comma 2-quater, il licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante è nullo. Sono altresì nulli il mutamento di mansioni ai sensi dell articolo 2103 del codice civile, nonché qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante. È onere del datore di lavoro, in caso di controversie legate all irrogazione di sanzioni disciplinari, o a demansionamenti, licenziamenti, trasferimenti, o sottoposizione del segnalante ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, successivi alla presentazione della segnalazione, dimostrare che tali misure sono fondate su ragioni estranee alla segnalazione stessa. 5

UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Sede Legale Via Stalingrado, 45 40128 Bologna www.unipolsai.com www.unipolsai.it 6