Dm 93/17 Quale misura per il Servizio Idrico. Milano 23 novembre 2017

Documenti analoghi
CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

SISTEMA DI TELELETTURA GAS SISTEMA TELELETTURA MULTISERVIZIO SISTEMA MULTIUTILITY. Milano 27 ottobre 2016

DA UN SISTEMA DI TELELETTURA ALLA SMART CITY. Bologna 24 maggio 2016

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Genova smart week Open Meter

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

SMART METER Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history

5º SMART UTILITY OPEN METER. Smart Meter, tra processi innova1vi e sostenibilità economica

Radio Planning 169 MHz: l efficienza del multiservizio. Lorenzo Malvezzi Smart Metering Software Specialist CPL CONCORDIA

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

RETE IDRICA E RETI INTELLIGENTI. Un esempio di collaborazione pubblica per lo sviluppo del territorio.

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas

Progetto Smart Metering multiservizio

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018

SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO. 3 smart Utility Open Meter 18 giugno 2015

Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni. Napoli 9/04/2015

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

PRESENTAZIONE AZIENDALE

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

Misuratori MID per la Delibera 155/2008. La proposta CPL CONCORDIA

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

HM Hybrid Meter

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

DCO 416/2015/R/EEL. Sistemi di smart metering di seconda generazione per la misura di energia elettrica in bassa tensione

Smart Metering: esperienze a confronto

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

2014 RICHIESTA DI PREVENTIVO

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Smart 169MHz

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

JS MASTER + MISURARE PER RISPARMIARE. Misuratori di portata unigetto per acqua calda e fredda con lettura Radio o impulsi.

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

PROPOSTA PER L APPLICAZIONE DELL IPER-AMMORTAMENTO

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

La Sicurezza dei Sistemi Energetici: le Esperienze di A2A

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

ANIE Position Paper. L uso della frequenza 169 MHz in applicazioni smart city e multi-servizio Massimo Cesaro (SMG)

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MISURARE PER RISPARMIARE

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

SMT 202C SMT 202H. Servizi. Smart Meter Acqua Fredda. Smart Meter Acqua Calda

Interoperabilità e Smart Meter

5 SMART UTILITY OPEN METER

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

La contabilizzazione del calore negli edifici residenziali ; soluzioni realizzative con la valutazione del risparmio energetico e ripartizione dei

dei gruppi di misura gas Incontro con le Direzioni AEEG

Il Punto sugli Smart Gas Meter Statici in relazione al programma di roll out definito dall Aeegsi

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Smart Meter Gas: Il quadro normativo

GAS SMART METERING UNA SOLUZIONE SEMPLICE, EFFICACE, ECONOMICA MAKE THINGS SMART

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700

Smart metering e distribuzione 4.0

Re6 e innovazione: stato dell arte nella diffusione delle tecnologie di teleges6one dei gruppi di misura

Smart M etering Metering Il nodo delle architetture di comunicazione

Luciano Baratto. Napoli, 20 gennaio Anigas - Regolazione infrastrutture e vendita gas

IN VIGORE DAL 1 GENNAIO Approvato dall Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano

Nuovo servizio: Telelettura «drive-by»

Scheda Tecnica REV 1.0

Contatori di calore CACML per installazione in orizzontale

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

Sistemi di contabilizzazione 0474IT Aprile 2018

SonoMeter 31 Misuratori di calore

le reti idriche acquedotti fognature

Transcript:

Dm 93/17 Quale misura per il Servizio Idrico Milano 23 novembre 2017

Punto di partenza Il Gruppo A2A, come qualsiasi altro gestore, in ques6 mesi ha dovuto prendere a:o che: Ø L età media dei contatori di a2a ciclo idrico è elevata e questo incide nega6vamente sui ricavi e sull aumento delle perdite per mancata contabilizzazione Ø Il DM 93/17, in a:esa che si chiarisca il perimetro di riferimento ed il significato dell art. 18 comma 7, ha generato una obbligatoria analisi della situazione ed un piano d azione opera6vo. Ø La realizzazione della rete connemva per la telele:ura del gas ha reso disponibile un sistema di tele:ura che favorisce le economie di scala. Ø Il cos6 di le:ura del ciclo idrico sono in costante aumento sopra:u:o perché stanno venendo meno le sinergie con gli altri servizi che sono telelem o prossimi alla telele:ura. Ø La sensibilità ambientale sul tema dello spreco di acqua dei ci:adini è decisamente aumentata così come l esigenza di contenere i consumi e razionalizzare i cos6. 2

Programma di miglioramento della misura idrica Nel contesto descri:o nel punto precedente è stato quindi avviato un programma di miglioramento della misura idrica che prevedeva: 1 2 3 4 ANALISI DI MERCATO E CONFRONTO CON I PRINCIPALI FORNITORI DI MISURATORI ANALISI DI MERCATO E CONFRONTO CON I PRINCIPALI FORNITORI DI TECNOLOGIA RADIO PROVE DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DEI MISURATORI E DEI DISPOSITIVI RADIO SPERIMENTAZIONI IN CAMPO PER TESTARE LE DIVERSE TECNOLOGIE Avvio del piano massivo di sos6tuzione dei contatori acqua 8 OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DELLO SMART METERING PER LA GESTIONE OTTIMALE E DELLA RISORSA IDRICA 7 DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE GESTIONALI PER UN PIANO DI POSA MASSIVO 6 5 ANALISI DEI RISULTATI DELLE SPERIMENTAZIONI E INDIVIDUZIONE DELLA SOLUZIONE OTTIMALE IMPLEMENTAZION E DI UN DISTRETTO IDRICO DOVE MONITORARE I CONSUMI UTENTE E DI RETE PER INDIVIDUAZIONE PERDITE 3

Lo stato dell arte Il piano è stato avviato nel febbraio del 2017 in concomitanza con le prime informazioni riguardan6 la pubblicazione del Decreto nr. 93. Parte del proge:o è stata completata: q q 1 2 3 L analisi di mercato dei misuratori e degli appara6 di comunicazione Le prove di laboratorio q q 4 5 L installazione in campo di 300 contatori in un comune montano per testare le diverse modalità di misura (sta6ca, volumetrica e meccanica) L installazione di 750 contatori telelem per realizzare il distre:o idrico di prova. Inoltre: Ø Si è definita la prima area (35.000 misuratori) dove si realizzerà un sistema di telele:ura (Brescia ed il Comune di BoMcino) e i Paesi di provincia dove si poserà i contatori tradizionali, non essendoci la rete connemva del gas. Ø Si sono definite le specifiche tecniche dei misuratori per la parte tradizionale Ø Si è delineata la trama per la comunicazione dei da6 (orari) e le altre informazioni per ommizzare i processi e massimizzare i risulta6 di un sistema di telele:ura. 4

Le attività 3 4 Le prove in laboratorio e le prove del pilota del distre:o di Capovalle (Comune Montano) riguardano: PRECISIONE DI MISURA (R) SOLLECITAZIONI MATERIALI (composito vs ottone) RUMOROSITA (contat ori in appartamento) RESISTENZA AL GELO (per le 3 tipologie di misuratori) AFFIDABILITA NEL TEMPO (per le 3 tipologie di misuratori) 5

Sperimentazione DISTRETTO FOLZANO 1/3 Una porzione di circa 9,5 km di rete è stata virtualmente isolata dal sistema tramite l inserimento di 2 misuratori di portata sulle linee di alimentazione per poter effettuare il bilancio idrico di distretto. Lo Smart metering sul distretto di Folzano consiste nella installazione di misuratori sia di processo sia utenti in grado di trasmettere le misure orarie ad un sistema centrale di elaborazione dati (SAC). N CONTATORI UTENTI INTERESSATI Sensori (s6ma) ABITANTI RESIDENTI SERVITI DATI DI PROGETTO 690 120 KM RETE SOTTESA 9,5 TIPOLOGIA UTENTI 1500 circa 85% uso domes6co 15% usi commerciali/industriale n MISURATORI DI DISTRETTO 2 misuratori di portata ele:romagne6ci 6

Sperimentazione DISTRETTO FOLZANO 2/3 Per la sostituzione dei 690 misuratori utente presenti nel distretto sono utilizzati misuratori SMART, omologati secondo la Direttiva Europea MID, con tecnologia di misura meccanica (misuratori di velocità e volumetrici) collegati ad un modulo di comunicazione radio di tipo compatto o esterno. MODULO SEPARATO Emettitore di impulsi statico Deve essere garantita l associazione contatore-modulo Possibilità di manomissioni per taglio cavo Flessibilità nella posa del modulo CALIBRO MISURATORI DN 15 DN 20 DN 30 DN 40 N 640 30 13 2 DN 65 DN 80 2 3 TOTALE 690 MODULO COMPATTO Deve essere garantita l associazione contatore-modulo Problemi di installazione legati all ingombro 7

Sperimentazione DISTRETTO FOLZANO 3/3 Oltre alla posa di misuratori di utenza e di rete teleletti saranno installati diversi sensori sulla rete di distribuzione che utilizzeranno le caratteristiche della rete LoraWan, sfruttando il concentratore. Sono inoltre previste prove su sensori quali: Tombini intelligenti: chiusini dotati di sensore di chiusura/apertura. Lo stato di apertura indica un anomalia quale la possibilità che l acqua venga indebitamente sottratta o nel caso di fognatura anche l inizio di un evento di allagamento Misuratori di cloro-residuo sulla rete: l analisi del livello di cloro in rete viene trasmessa direttamente al centro di telecontrollo misuratori di pressione 8

I problemi aperti? Tecnologia di misura Misuratori meccanici a getto, volumetrici, statici. La Corretta applicazione del DM 93/17 L art.18 comma 7 correlato all obbligo di sostituire entro il 2020 i contatori CE. La Scelta della Tecnologia trasmissiva Privilegiare la normazione, le sinergie, l evoluzione tecnologica o l innovazione. L ammortamento dei contatori dell acqua L obbligo normativo genera una minusvalenza ulteriormente accentuata con gli smart meter ed il piano massivo. La standarizzazione del Sistema di telelettura Non esiste alcun standard nazionale per la connessione locale, per il collegamento con l add on della comunicazione. La numerosità degli operatori La frammentazione del mercato con i sistemi di telelettura comporta costi più rilevanti per la duplicazione dei sistemi gestionali. 9

Rete multiutility La rete implementata da A2A Smart City è in continuo sviluppo e viene utilizzata dalle società del gruppo per aumentare i dati rilevati dal campo ed implementare nuovi servizi CONCENTRA TORI 400 GIA POSATI 400.000 169MHz CONTATORI GAS SENSORI: PROGETTI PILOTA 169MHz CONTATORI ACQUA Pilota di 1.000 e programma di 35.000 pose SAC CONTATORI ACQUA 1.000 di MM Spa SPERIMENTA ZIONI 169-868 MHz CONTATORI CALORE 140.000 GPRS CONTATORI GAS Il numero di concentratori e di dispositivi di campo sta crescendo rapidamente in parallelo in modo da ottenere la massima copertura 10

Un sistema Multisocietario I dati rilevati e che transitano dal sistema SAC T sono crittografati e quindi l operatore terzo non ha la possibilità in alcun modo di agire sulle misure in quanto non conosce cosa trasporta. Sono stati poi definiti degli SLA specifici. Il modello multisocietario è stato testato a Milano con la Società Metropolitane Milanesi Spa per la lettura di alcune centinaia di contatori dell acqua. Con la nuova modalità si potranno aggiungere alla rete connettiva altre decine di migliaia di contatori dell acqua della città di Milano. Ø La soluzione ha un ulteriore importante benefico: evitare problemi di collisione ed interferenza dei segnali che si avrebbero avendo più operatori che agiscono con la stessa frequenza sullo stesso territorio. 11

Tecnologie chiave del concentratore Ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare sia l esigenza dello smart metering sia quella di una connessione più pervasiva e a basso consumo per offrire servizi di smart city CONCENTRATORE MULTIFREQUENZA E MULTIPROTOCOLLO Il protocollo Wireless M-Bus a 169MHz è la frequenza decretata dal CIG per la telelettura del GAS in Italia ed è in estensione ad altre forniture La tecnologia LoRaWAN per le sue caratteristiche di basso consumo ed elevato raggio di propagazione è la tecnologia adatta ad abilitare servizi di smart city Una rete di concentratori che connetterà le città con un elevato livello di servizio e che consentirà al Gruppo un miglioramento dell efficienza e dell efficacia nei propri processi operativi e per le aziende che operano in partnership. 12

Architettura multiservizio Sensori di rete Tool di Pianificazione/ OMmizzazione Rete SAC-M Altre forniture Legacy LoRaWAN SAC-T 169MHz Concentratore Connessione in GPRS o fibra SAC-M Gas Libreria Tool ges6one SIM SIDES (Legacy contatori) Alimentazione in PoE Installazione su palo, edifici pubblici e di proprietà A2A VODAFONE TIM WFM 169MHz Sistemi di Tele:ura e Telecontrollo SW ges6one contatori GAS Libreria 13

Metalibreria Un unica metalibreria come fulcro per la gestione di diversi protocolli e diverse forniture Sviluppo dal 2018 Bluetooth 169MHz 169MHz Concentratore GPRS/UMTS/Fibra SAC-T 169MHz Libreria USB (in sviluppo il bluetooth) OMca zvei GPRS SAC-M Acqua Libreria SAC-M Gas Libreria Bluetooth OMca zvei PLC + LVC Telegestore EE 14