La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

Documenti analoghi
VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Posizione della CIPRA sulla mobilità delle persone e delle merci nelle Alpi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

Mobilità e trasporti. Introduzione al gioco di strategia Transalpin. Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3086

Convenzione delle Alpi

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

Le Alpi, una regione affascinante, complessa e delicata. L impegno della CIPRA per conservarne il patrimonio naturale e culturale

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

L impegno FS per la sostenibilità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZELLER, BRUGGER, NICCO

La green economy nella regione Alpina

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

VIII a sessione della Conferenza delle Alpi 16 novembre 2004, Garmisch-Partenkirchen ODG 14. Auditing nelle zone sciistiche

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Il progetto LIFE PREPAIR

Il Corridoio Verde lungo gli Assi TEN

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Il funzionamento e la localizzazione delle opere del Progetto Pilota

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Decarbonizzare i trasporti

Stati Generali della Green Economy

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

fonte:

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

ASSE II Sistema delle imprese e TIC

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Priorità strategiche regionali

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

TOP / POJ / ODG / TDR

Assemblea annuale dei soci Kyoto Club Milano, 8 Maggio 2017

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

PROTOCOLLO "TRASPORTI" DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI: LA PROPOSTA DELLA CIPRA

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Piano comunale dei percorsi ciclabili

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Transcript:

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi Omurkul Borubaev Nathalie Morelle Project Officer, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Convegno Verso una nuova mobilità per le connessioni transalpine Trento, 17 novembre 2016

Trasporti: il primo consumatore di energia Consumo energetico in Europa: 1/3 EDIFICI 1/3 TRASPORTI 1/3 INDUSTRIA Trasporti => 27,4 % dei gas ad effetto serra in Europa - in aumento (Quelle: EEA 2008)

Mezzi di trasporto e cambiamenti climatici Tramway Treno regionale Treno ad alta velocità Pullman Autobus di linea Auto, 4 persone Auto, 1 persona Aereo, grande distanza Aereo, distanza corta Equivalenti-CO2, kg/passeggeri-km Fonte: CIPRA/ BUWAL 2010

Tipi di trasporto Emissioni di gas ad effetto serra Trasporto interno/esterno (km) 60% Passeggeri 40% Merci 70% 20% Trasporto alpino interno Turismo inizio o destinazione 10% Transito Fonte: CIPRA/ ös. UBA 2008 Fonte: Convenzione delle Alpi 2004

Turismo & attività ricreative = quasi 80% dei viaggi sulle Alpi (Europa: 40%) Arrivi in automobile: 84% (CH: 67%, IT: 90%) Viaggio verso/dalla destinazione = 90% dell energia nel Motivi del trasporto di passeggeri Gomma Rotaia turismo Trasporto da o verso le Alpi svizzere (fonte: ARE 2001)

Mobilità ricreativa Soggiorni sempre più brevi

La Convenzione delle Alpi Il trattato internazionale sottoscritto nel 1991 dai 8 Paesi alpini e dall UE per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi Impegni negli ambiti: Trasporti Turismo Energia Inquinamento atmosferico ecc.

Protocollo Trasporti Impegni principali ridurre gli effetti negativi e i rischi derivanti dal traffico intra-alpino e transalpino ad un livello che sia tollerabile per l'uomo, la fauna e la flora e il loro habitat attuando un più consistente trasferimento su rotaia dei trasporti, in particolare del trasporto merci soprattutto mediante la creazione di infrastrutture adeguate e di incentivi conformi al mercato; contribuire allo sviluppo sostenibile dello spazio vitale e delle attività economiche

Protocollo Trasporti Articolo 9 Trasporti pubblichi Per preservare e migliorare in modo sostenibile la struttura insediativa ed economica, nonché la vocazione ricreativa e turistica del territorio alpino, le Parti contraenti si impegnano a promuovere l'istituzione e il potenziamento di sistemi di trasporto pubblico ecocompatibili e orientati agli utenti

Articolo 11 (1) Trasporto su strada Le Parti contraenti si astengono dalla costruzione di nuove strade di grande comunicazione per il trasporto transalpino.

Protocollo Trasporti Articolo 13 (1) Impianti turistici Le Parti contraenti si impegnano a valutare gli effetti prodotti sul settore dei trasporti da nuove installazioni turistiche, ( ), e ad adottare, all'occorrenza, provvedimenti di precauzione e di compensazione ( ). A tale proposito va data la precedenza ai trasporti pubblici.

Protocollo Turismo Articolo 13, Traffico e trasporti turistici (1) Le Parti contraenti favoriscono i provvedimenti destinati a ridurre il traffico a motore all'interno delle stazioni turistiche. (2) Inoltre incoraggiano le iniziative pubbliche o private miranti a migliorare l'accesso ai siti e ai centri turistici tramite i mezzi pubblici e a incentivarne l'uso da parte dei turisti

Protocollo Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile Compatibilità con l ambiente e il paesaggio Coordinamento delle politiche settoriali

Piano d azione sul cambiamento climatico nelle Alpi (2009) Misure raccomandate: sviluppare, ai diversi livelli territoriali, una rete di trasporti pubblici in grado di assicurare la continuità pratica tra i diversi vettori, in particolare per i collegamenti con le stazioni sciistiche ed i siti turistici, privilegiando le modalità di trasporto che generano meno CO2 e dunque meno inquinanti ecc.

Soluzioni di mobilità sostenibile nei territori alpini isolati (con banca dati online) Costi esterni e diritti di utenza Logistica innovativa Monitoraggio e controllo ecc. Attuazione: Gruppi di lavoro Rapporti sullo Stato delle Alpi Trasporti (2007) Turismo (2013) Studi alpini specifici:

Attuazione: Attività del Segretariato permanente Portale web Clima / Turismo & Mobilità Alpen-Forum-Innsbruck: Cambiamento climatico & Turismo Viaggio stampa con mezzi pubblichi

We Are Alps/ Noi siamo Alpi: viaggio stampa attraverso le Alpi - Informazione sulla Convenzione delle Alpi e visita di numerosi progetti locali - 2014: Alpine Family Farming and Mountain products, 2015: C!imate Change C!ose-up, 2016: Alpine Green Ecomomy

Attuazione: Collaborazioni

Grazie per l attenzione! www.alpconv.org Alpine Convention alpconv nathalie.morelle@alpconv.org