Sales & Marketing. Inspiring consumer goods sector by everis

Documenti analoghi
General Insurance. Inspiring insurance sector by everis

Supply Chain. Inspiring consumer goods sector by everis

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis

Consumer Goods. Supply Chain Produzione efficiente (MES)

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

I VANTAGGI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE. Condividiamo i tuoi obiettivi e il tuo metodo di lavoro, poi modelliamo la tecnologia alle tue esigenze

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

Sommario. Chi siamo. La digitalizzazione. Le fasi della digitalizzazione. Soluzioni software

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

quando la passione diventa innovazione

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

POLITICA DELLA QUALITÀ

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

FORMAZIONE AZIENDALE

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Operations Management Team

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Università Agenti AXA

ANALISI E STRATEGIA

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

A chi si rivolge principalmente?

International Web Association IWA Italy

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

COMPANY PROFILE. MSCONSULTANT SAS DI MARCO SPARATORE Società di Consulenza, Temporary Manager e Formazione aziendale

MARKETING (Principi e strumenti)

Canon Business Services

MARKETING STRATEGICO

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Le linee di business BCD Travel

TECNICO DEL MARKETING

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

La forza della collaborazione

Operations Management Team

Customer insight Integrato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

SALES FORCES EFFECTIVENESS. Le 5 aree di attacco per migliorare l efficacia della forza vendite.

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

c h i s o n o e c o s a p o s s o f a r e p e r te

Strumenti digitali Bonfiglioli. Supporto per una progettazione efficiente PRODOTTI E SOLUZIONI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Tutto un altro tipo di consulenza

ALTEA UP «PERFECT STORE» EXECUTION P o w e r e d b y

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE SERVIZI COMMERCIALI

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

D I A M O F O R M A A L L E I D E E A N A L I S I I N T E G R A Z I O N E

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

La tua banca per la vita

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Il viaggio verso Panoramic Power

OPEN SCIENCE & INNOVATION Strumenti per l Open Innovation: la piattaforma OPENiSME 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano. roberto santolamazza t2i

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Transcript:

Sales & Marketing Inspiring consumer goods sector by everis

Sales & Marketing: Sales & Marketing è un'area sensibile sia per noi che per i nostri clienti. Proprio per questo i pilastri del nostro approccio sono: aumentare la quota di mercato, ridurre i costi per un margine migliore e far crescere l'attività concentrandoci sulla redditività. Questi sono i fattori chiave per guidare i nostri clienti ed i loro prodotti lungo il cammino verso il successo. Ciò che realmente conta everis possiede un'ampia esperienza nel settore dei consumi e, in particolare, in S&M. La visione globale, che ci permette di lavorare con clienti di qualsiasi tipo, è la chiave per continuare ad offrire i nostri servizi e fornire soluzioni di successo. Servizi: Pianificazione delle vendite. Politica commerciale. Automazione della forza di vendita (SFA). Ottimizzazione e gestione della promozione commerciale Centro di Coinvolgimento dei Clienti. Punto di vendita intelligente (IoT). Gestione del canale di marca e categoria. Gestione delle risorse di marketing.

Pianificazione delle vendite. In un mercato che è sempre più competitivo e dove la gestione dei clienti è sempre più difficile, il fattore chiave affinché un'azienda di FMCG (beni di largo consumo) abbia successo, è realizzare un'accurata pianificazione delle vendite. Molte aziende in questo settore non possiedono un processo di pianificazione delle vendite strutturato che permette loro una corretta previsione e monitoraggio delle prestazioni, generando in questo modo un quadro fuorviante degli obiettivi aziendali generali e delle linee guida strategiche. Agendo direttamente sulla pianificazione dei volumi e della domanda, un piano commerciale coerente mostra la sua importanza, rappresentando un pilastro su cui tutte le aziende si affidano per ottenere un vantaggio competitivo, mirando a regolare ed adattando rapidamente i loro tempi al mercato, attraverso uno strutturato processo decisionale. Definire un processo chiaro costruito su diverse fasi (ad esempio, definire annualmente il target top-down e mensilmente i miglioramenti bottom-up). Monitorare costantemente i principali indicatori chiave di prestazione (KPI) aziendali, al fine di osservare la loro variazione durante l'anno ed adottare le azioni correttive necessarie. Migliorare la qualità del processo di previsione delle vendite, con effetti diretti sui profitti e perdite (P&L). Migliorare l'allineamento su tutte le aree aziendali (Marketing, Vendite, Finanza e Pianificazione della domanda). Fornire una visione chiara dello stato attuale durante l'anno, offrendo maggiori possibilità di reagire in tempo e raggiungere gli obiettivi aziendali. Avere un Customer Business Plan condiviso, coerente e ben strutturato. Esperienza in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo (conoscenza dei processi di business del settore di FMCG, Integrazione dei sistemi, Analisi e SAP). Metodologia comprovata e storie di successo nell'implementazione di progetti (a livello locale, regionale e globale).

Politica commerciale. L'aumento della complessità, l'attenzione da parte dei clienti verso una continua riduzione dei prezzi, la crescita delle marche private o la perdita di efficienza promozionale (categorie di mantenimento), potrebbero essere le principali ragioni per cercare una Politica Commerciale Strategica, che: Sia redditizia. Sia coerente con i clienti e con le strategie di categoria e canale. Apporti una proposta di valore. Analisi delle attuali strutture di prezzi ed azioni (in o fuori fattura). Prezzi netti. Identificare i componenti di prezzo che massimizzano il valore aggiunto e ricevuto. Costruire una strategia commerciale chiara e coerente. Costruire chiare linee guida "testate" per i Dipartimenti di Marketing Commerciale, sempre in linea con la strategia globale. Implementare e/o costruire gli strumenti necessari per gestire la strategia commerciale (prezzi netti, condizioni fuori fattura, analisi, ecc.). Esperienza in consulenza aziendale in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo: Forte conoscenza dei produttori di FMCG. Conoscenza dell'area Sales & Marketing del settore di FMCG. Analisi aziendale e Soluzioni IT.

Automazione della forza di vendita (SFA). Un errore comune nelle aziende di FMCG è pensare alla SFA come ad una soluzione software. In realtà, questa filosofia non è la ragione principale del fallimento di progetti con enormi perdite di denaro e insoddisfazione delle forze in campo. In questo modo, prima di scegliere ed installare un software o una soluzione tecnologica, il fattore chiave per il successo nello sviluppo e nell'esecuzione di una SFA consiste nella progettazione di un processo di vendita solido all'interno dell'organizzazione. Semplificare ed automatizzare tutte le fasi del processo di vendita: dal primo contatto con il cliente, interazioni successive (email, appuntamenti, telefonate, ecc.), tracciamento delle opportunità in corso, alla chiusura della vendita. Programmazione e gestione dei contatti. Creare una pianificazione delle attività che aiuti il rappresentante commerciale ad organizzare il suo percorso quotidiano. Visione a 360 gradi del cliente. Fornire una segmentazione e classificazione della clientela. Gestione degli ordini di vendita mediante ordini suggeriti, secondo le regole stabilite dall'azienda. Configurare e offrire un programma promozionale. Punto di raccolta dei dati di vendita (on-trade/off-trade). Lavoro offline. Integrazione con i Centri di Contatto. Esperienza in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo (conoscenza dei processi di business del settore di FMCG, sistemi di Automazione della forza di vendita, Integrazione dei sistemi, Reporting e Analisi). Metodologia comprovata e storie di successo nell'implementazione di progetti (a livello locale, regionale e globale).

Ottimizzazione e gestione della promozione commerciale. Al giorno d'oggi, ciò che Esperienza di vendita e la conoscenza del cliente possono suggerire, deve essere supportato da fatti e stime di investimento più precise, in modo da influenzare non solo l'efficienza complessiva di ogni azione, ma aumentare anche l'efficacia dei programmi di Prodotto/Marketing, oltre alla precisione delle previsioni di pianificazione della domanda. In questo quadro la sfida è diventare più veloci, riducendo il tempo complessivo di pianificazione, misurazione e ottimizzazione. Aumentare la redditività degli investimenti e la quota di mercato. Mantenere il giusto equilibrio tra il margine commerciale e la redditività dei clienti. Sostenere e migliorare il piano aziendale del cliente e le attività generali di pianificazione di vendita dell'azienda. Migliorare l'efficienza promozionale attraverso simulazioni e scenari a confronto. Migliorare l'efficienza promozionale durante l'implementazione, attraverso un maggior numero di informazioni trasferite alla forza di vendita (ad esempio, vendite incrementali, percentuale di leva finanziaria, ROI e P&L promozionali). Migliorare l'accuratezza dei dati, valutando anche le informazioni di sell-out (dove disponibile). Esperienza in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo (conoscenza dei processi di business del settore di FMCG, Integrazione dei sistemi, Analisi e SAP). Metodologia comprovata e storie di successo nell'implementazione di progetti (a livello locale, regionale e globale).

Centro di Coinvolgimento dei Clienti. Le relazioni con i clienti mediante un approccio win-win non sono solo questione di affari (ovvero, di fare soldi), ma possono nascere anche sulla base di una stretta collaborazione. Le emozioni hanno un effetto duraturo, lo sviluppo di questo tipo di legame con i clienti conduce l'attività aziendale verso nuovi livelli di successo. Pertanto, l'obiettivo di un rapporto di collaborazione è migliorare la soddisfazione dei clienti, migliorando la qualità del servizio, sulla base di strategie orientate al cliente che aggiungono valore a quest'ultimo. Aiutare a costruire un rapporto più stretto con i clienti. Rilevare le differenze tra il business tradizionale e la nuova era del marketing digitale. Consigliare il cliente sulle ultime tendenze di fedeltà alla marca e le relative tecnologie. Guidare l'implementazione di un quadro di coinvolgimento del cliente "digitale". Aumentare la conoscenza sull'esperienza dei consumatori. Esperienza in consulenza aziendale in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo: Forte conoscenza dei produttori di FMCG. Conoscenza dell'area Sales & Customer Service del settore di FMCG. Analisi aziendale e Soluzioni IT.

Smart PoS - Punto di vendita intelligente (IoT). Le capacità dell'iot all'interno dei punti vendita del cliente (principalmente nel settore HORECA). Coinvolgimento del cliente, attivazione delle vendite, efficacia operativa, eccellenza nella manutenzione. Efficacia di rifornimento, tendendo ad un'interruzione dello stock pari a zero nel punto vendita. Collaborazione tra l'industria e il cliente, migliorando il rapporto commerciale. Vicinanza ai consumatori. Altre attività relative all'implementazione di un negozio al dettaglio. Manutenzione efficiente e gestione del ciclo di vita dei beni. Geolocalizzazione e tutti i benefici ad essa connessi. Esperienza in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo (consulenza aziendale, conoscenza del settore di FMCG, Analisi e IoT). Approccio aziendale al fine di potenziare i benefici reali mediante l'aiuto della tecnologia. Possediamo diversi strumenti che ci permetteranno di modellare le informazioni ottenute attraverso i sensori. Queste informazioni possono essere visualizzate in tempo reale su dashboard, da cui è possibile addirittura eseguire una manutenzione predittiva.

Gestione delle risorse di marketing. Storicamente l'area di Marketing non ha dimostrato possedere alti livelli di maturità per quanto riguarda l'utilizzo/l'adozione di soluzioni IT integrate nel settore di FMCG. D'altra parte, questo tipo di profilo implica una minore visione di controllo e di analisi, chiarendo in questo modo il motivo per cui le soluzioni tecnologiche aziendali non vengono adottate in questo caso. Inoltre, normalmente, le aree di Marketing nel settore di FMCG collaborano con agenzie di diverse dimensioni, offrendo e fornendo loro pezzi di marketing e garanzie. Recentemente è stato osservato un cambiamento sempre più legato alla distribuzione dei budget tecnologici tra i segmenti di IT e di business all'interno del settore di FMCG. Canali più dinamici, spazi digitali e la vicinanza con i clienti ed i consumatori stanno puntando il riflettore sulle aree di Marketing & Sales, che ricevono budget più alti che mai. Pertanto, esiste una crescente domanda di controllo e di mantenimento dell'efficienza delle risorse di marketing (come persone, piani, budget, progetti, attività, beni e contenuti di marca) e, di conseguenza, un miglioramento dell'integrazione tra le applicazioni satellitari e quelle aziendali (ERP, CRM, SFA, REM, ecc.). Progettazione strutturata ed approccio all'implementazione, sostenuti dalle giuste capacità per: Garantire una visione orientata al business e concentrarsi sulle questioni aziendali specifiche. Impostare un modello realistico e sostenibile, supportato dalle giuste capacità IT e analitiche. Esperienza in tutte le discipline necessarie per raggiungere il successo (consulenza aziendale, conoscenza del settore di FMCG, Analisi e SAP). Vasta esperienza nell'integrazione dei sistemi. Approccio aziendale al fine di potenziare i benefici reali mediante l'aiuto della tecnologia.

Sales & Marketing Inspiring consumer goods sector by everis