Se date un pesce ad un povero, mangerà un giorno; ma se gli insegnate a pescare, mangerà tutti i giorni.



Documenti analoghi
POLITICA DI COESIONE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Orientamento in uscita - Università

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

POLITICA DI COESIONE

ANALISI DEL MUTUATARIO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

«Comune amico dei bambini»

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LEAD GENERATION PROGRAM

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Questionario di fine modulo Accoglienza

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Rapporto annuale 2014

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il sistema monetario

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il corso di italiano on-line: presentazione

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

NON PROFIT REPORT 2012

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

leaders in engineering excellence

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La mediazione sociale di comunità

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti


Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Sostegno a distanza Gambia

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Regolamento del personale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Storie di migranti a fumetti.

POLITICA DI COESIONE

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Transcript:

Scheda 1.1 PROVERBIO Se date un pesce ad un povero, mangerà un giorno; ma se gli insegnate a pescare, mangerà tutti i giorni. Pesca nello Sri Lanka.

Scheda 2.1.1 1 SVIZZERA NEPAL UN PARTENARIATO DI 50 ANNI L AIUTO SVIZZERO AD UN ALTRO PAESE DI MONTAGNA Dalla produzione di formaggio alla politica del dialogo, attraverso la costruzione di ponti i Tutto è cominciato da una domanda del governo nepalese, indirizzata alla Svizzera nel 1948. Fu il punto di partenza di una lunga collaborazione, segnata sia dalla continuità, sia dal cambiamento. Questo impegno dimostra che la Cooperazione allo sviluppo si è, essa stessa, evoluta dell arco degli anni. Fino alla metà del Novecento, il Nepal era un regno monarchico indipendente, praticamente inaccessibile al mondo esterno. Le sue elite intrattenevano, però, stretti rapporti con l India ed è da questo ambiente che, nel 1948, viene proposto al governo nepalese di richiedere alla Svizzera un sostegno per lo sviluppo economico del paese. Innanzitutto, con la speranza di trovare ricchi giacimenti di petrolio e oro, per poterli sfruttare in tempi brevi. Ma le cose sono andate diversamente. Nell ottobre 1950, quattro studiosi del politecnico federale di Zurigo si recano in Nepal per effettuare le prime analisi. Nel paese molte strade sono intransitabili, anche nella capitale Kathmandu. Figurarsi i collegamenti aerei! La spedizione dura tre mesi e apre agli occhi degli svizzeri un mondo arcaico e afflitto da grande povertà. Sulla base di quest esperienza, i quattro redigono un rapporto, dove illustrano proposte concrete su come aiutare la popolazione montana nepalese, con misure in ambito agricolo e con la costruzione di strade. La Svizzera ufficiale, tuttavia, non dimostra alcun interesse. Lo Stato non dispone di strumenti e crediti per continuare l impegno in Nepal. Ciononostante, questa prima spedizione getta le basi dell impegno svizzero in Nepal, che perdura ancora, e ormai vanta una ricca e lunga storia caratterizzata da continui adeguamenti. Caseifici e ponti Nel 1952, l agronomo svizzero Werner Schulthess, su mandato dell Organizzazione mondiale dell alimentazione (FAO) si reca in Nepal, dove avvia la lavorazione delle eccedenze di latte, per ricavarne formaggio a pasta dura, allo scopo di permettere ai contadini nepalesi di generare un introito. Per l attuazione del progetto, sono stati portati in Nepal maestri caseari, dalla Svizzera. Ben presto a questo primo passo seguono altri progetti: con la produzione di formaggio nasce l esigenza di potenziare il rendimento lattiero di mucche e yak; per rispondere alla richiesta di competenze e saperi artigianali necessari per la costruzione e la manutenzione dei caseifici, nel 1957 viene creato il primo laboratorio didattico. Queste attività si svolgono sotto la guida dell Opera assistenziale svizzera per i territori extra europei (oggi Helvetas) che nel 1956 riceve dallo Stato, per la prima volta, un contributo di sostegno pari a 50.000 franchi. Negli anni 60, la Svizzera estende il suo impegno in Nepal ai settori formazione professionale, selvicoltura e pascoli, nonché costruzione di strade e ponti. Da un iniziativa di aiuto d emergenza per i tibetani, che dopo le sommosse del 1959 erano fuggiti in Nepal, scaturisce un progetto di integrazione di grande successo: i tappeti prodotti dai profughi tibetani costituiscono, per un certo periodo, uno dei più importanti beni di esportazione del Nepal. Sin dall inizio promozione dell autonomia Una peculiarità della prima fase della Cooperazione è l impegno della Svizzera in settori che già conosce: già la prima spedizione in Nepal, nel 1950, viene motivata con l argomento che la Svizzera, paese senza sbocco sul mare e caratterizzato da paesaggi di montagna e da una forte presenza agricola, mostra forti similitudini con lo Stato himalayano ed è, quindi, predestinata a fornirgli un aiuto. Appare dunque evidente che, nella ricerca di soluzioni si verta su approcci già collaudati. L esempio del formaggio, per il quale in Nepal all inizio non esisteva mercato, lo illustra in modo esemplare. Con l aiuto di professionisti in certi periodi vi erano oltre 100 esperti svizzeri che lavoravano in Nepal in regioni e settori selezionati, si puntava a raggiungere soluzioni modello. È vero che, la Ponte sospeso nel Nepal.

Scheda 2.1.1 2 realizzazione non sempre funziona alla perfezione, ma già i pionieri della Cooperazione focalizzavano l attenzione sulla «promozione dell autonomia» articolata su un lungo periodo, e da mettere in atto sul campo, insieme alla gente. Per raggiungere tale obiettivo ci si concentra sulla «Cooperazione tecnica», badando a restare fuori dalle questioni politiche e sociali. Ignorata l importanza delle strutture sociali Tutt oggi, la società nepalese è costituita da una miriade di gruppi etnici ed è dominata da una forte presenza del sistema di caste. La Cooperazione svizzera, per molto tempo, non ha dato importanza a questo contesto socioculturale. Si partiva dal presupposto che, le strutture sociali con il progresso tecnico si sarebbero automaticamente adeguate alle nuove circostanze. Con la conseguenza che in molti casi le minoranze etniche o i membri delle caste più basse, in pratica, non potevano beneficiare dei progetti. Così, per esempio, nel settore della formazione professionale, si sosteneva una formazione iniziale di alta qualità, alla quale tuttavia avevano accesso soltanto gli studenti con una pre qualifica adeguata. Così, il percorso formativo restava riservato ai giovani delle caste urbane agiate. Siccome costoro, tuttavia, utilizzavano la formazione professionale tecnica solo come una tappa intermedia nella loro carriera, l auspicato effetto trickle-down non poteva prodursi. Nessuna ritirata nonostante le tensioni La consapevolezza dell importanza del coinvolgimento del contesto sociale nella Cooperazione allo sviluppo si viene a creare soltanto quando le tensioni sociali in Nepal iniziano a inasprirsi e, alla fine degli anni 90, sfociano in conflitti bellici, fra governo e gruppi ribelli maoisti. In questo difficile contesto, contrariamente a molti altri donatori, la DSC decide di non abbandonare il proprio impegno nel paese e cerca una nuova impostazione per il suo programma. Da allora, ogni progetto viene analizzato secondo un «approccio sensibile ai conflitti»: una particolare attenzione viene data soprattutto all esigenza di evitare di buttare olio sul fuoco attraverso determinati interventi (do no harm). Inoltre, gli appartenenti alle caste più basse o alle minoranze etniche, nonché le donne, vengono considerati e promossi in modo particolare nei progetti e nei programmi svizzeri. Piccolo paese donatore, grande aiuto Con il nuovo orientamento della Cooperazione allo sviluppo, la Svizzera, dopo il crollo della monarchia, si impegna anche a livello diplomatico nella gestione dei conflitti e nella promozione della pace. «Oggi sappiamo articolare meglio il nostro impegno, forti dell esperienza che, senza pace non vi è nessuna possibilità di sviluppo e viceversa, che lo sviluppo è necessario per mantenere una pace duratura», dice Thomas Gass, ambasciatore e direttore residente della DSC a Kathmandu. Sulla scorta del lavoro pragmatico prestato in loco negli anni 50, l idea inizialmente importata dalla Svizzera si sviluppa e ne scaturisce una collaborazione fatta su misura, con l obiettivo di rispondere alle circostanze vigenti in Nepal. Ancora oggi, le esperienze e i risultati tratti da progetti individuali confluiscono nel campo del dialogo politico e dei programmi nazionali. In questo modo, la Svizzera, anche se è un piccolo paese donatore, può fare molto, come dimostra l esempio del programma dei ponti sospesi: poiché la Svizzera ha promosso, sin dall inizio la formazione e il perfezionamento professionale di artigiani, ingegneri e amministratori, oggi il Nepal è in grado di costruire, ogni anno, 200 ponti sospesi con i propri lavoratori e con le proprie conoscenze. La Svizzera oggi, insieme ad altri donatori, partecipa all ulteriore sviluppo del programma dei ponti, nell ambito di un fondo nonché con assistenza tecnica a livello governativo. Fonte: DSC (2011): Un solo mondo n. 1/marzo 2011. 50 anni DSC Oltre l aiuto. pp. 18 20. URL: http://www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_199002.pdf Link: www.dsc.admin.ch (> Paesi > Asia Meridionale + Himalaya > Nepal) e http://www.swiss-cooperation.admin.ch/nepal (inglese) Alla fine degli anni 90, l impegno della Svizzera in Nepal ha subito un nuovo orientamento: la Cooperazione allo sviluppo, oltre a progetti che pongono al centro le minoranze etniche e le donne, ha integrato attività relative alla gestione dei conflitti e alla promozione della pace. Promozione della pace (in alto); formazione tecnice in Nepal (in basso).

Scheda 2.1.2 DOMANDE RELATIVE AL PARTENA- RIATO SVIZZERA NEPAL? 1. Quali potrebbero essere le ragioni per le quali la Svizzera è impegnata da oltre cinquant anni in un partenariato con il Nepal? 2. Quali tipi di progetti sono stati sviluppati lungo i decenni 50, 60 e 70? 3. Quali concezioni della Cooperazione sono presenti in questi progetti? Lezioni apprese e principi attuali 4. Quali insegnamenti si sono appresi dalle esperienze fatte? È stato appreso qualcosa dagli errori del passato? 5. Quali principi generali possono scaturire dalle esperienze sul terreno, per una Cooperazione allo sviluppo garante di successo e che si iscrive in un approccio di sviluppo sostenibile?

Scheda 3.1 CARATTERISTICHE DELLA COOPE- RAZIONE ALLO SVILUPPO DEL FUTURO Leggete gli estratti qui riportati. Immaginate quali potrebbero essere, tra dieci anni, le caratteristiche della Cooperazione allo sviluppo. Rilevate tre caratteristiche su di un flip chart e dibattetene in classe. i Secondo Kojo Busia, collaboratore della Commissione economica delle Nazioni Unite per l Africa, si possono, attualmente, rilevare due tendenze. Da una parte, la popolazione ha preso coscienza del suo valore. Lasciateci seguire il nostro cammino e trovare le nostre soluzioni ai nostri problemi. Fa molto piacere, che i Paesi donatori continuino a mettere a disposizione mezzi finanziari. Tuttavia, dovrebbero appoggiare le iniziative locali. D altra parte, la Cina, l India e altri Paesi emergenti svolgono un ruolo molto importante per l Africa. Il loro sviluppo dipende dallo sviluppo del continente africano. Per questo motivo, questi Paesi sono dei partner molto importanti per l Africa. Vogliono fare affari, ci considerano come dei partner e non come un attore che si deve aiutare. Sono cosciente che la Cina non si interessa né ai diritti dell uomo, né alle condizioni di lavoro nei Paesi. La Cina considera che si tratti del problema dell Africa e che debba risolverlo lei stessa. Fonte: da M. Krimmer (s.d.): Lasst uns unseren eigenen Weg gehen. In: Südwind Magazin, Heft 11/2010, pp. 8 9. www.suedwind-magazin.at (25.8.2011). L intervista riflette l opinione personale di Kojo Busia, e non coinvolge il suo datore di lavoro. Martin Fässler, capo di Stato maggiore della DSC considera che: «Lo stretto legame tra sfide mondiali e sviluppo sta attualmente trasformando la relazione di aiuto. Il modello donatore beneficiario sarà presto superato. La Cooperazione non è più un atto di carità, poiché i Paesi del Nord e del Sud sono confrontati a sfide comuni, che li concernono tutti, in modo diverso». Fonte: DSC (2011):Un solo mondo n. 1/marzo 2011. 50 anni DSC Oltre l aiuto. pp. 38 39. URL: www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_199002.pdf Per la Tanzania, la Cina è un partner strategico sia politico che commerciale.