Ins. Vetrano Donatella

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI D. ALIGHIERI

AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA. DOCENTE: Orati Maria Francesca

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Referenti a.s.2013/14

Relazione Finale Funzione Strumentale per il supporto agli alunni. DSA e BES A.S Ins. Carolina Dedè. Prof.

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

VADEMECUM per l insegnante di sostegno

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

Una scuola per tutti e per ciascuno

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale BES

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

AUTOVALUTAZIONE DEL GRADO DI INCLUSIVITA DELL ISTITUTO A.S

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Alunni con bisogni educativi speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

PROCEDURA DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA. REV data Note di modifica Preparazione Verifica Approvazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Allegato 4 al P.T.O.F.

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

(proposta di strumenti)

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

SCHEDA RELAZIONE FINALE

Lo svantaggio scolastico

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Noceto, 1 settembre, 2014 Com. N. 2 Infanzia Ai docenti di Scuola dell Infanzia. CALENDARIO PIANO ATTIVITA (Infanzia)

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Relazione finale Funzione strumentale AREA 3

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.) a.s. 2015/16

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO

CALENDARIO ANNUALE DELLE

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) A.S.2015/16 (Direttiva Ministeriale27/12/2012; NOTA Ministeriale 27/6/2013; C.M. n.

REGOLAMENTO GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (Regolamento approvato dal Consiglio d Istituto in data 12/01/2015, delibera n. 162, verbale n.

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Decreto n. 755 Pantigliate, 18/09/2017. Agli Atti. Oggetto: Nomina a responsabile di funzione strumentale A.S. 2017/18 IL DIRIGENTE SCOLASTICO NOMINA

VADEMECUM per la compilazione dei documenti

Decreto n. 249 Adrano, 3 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Transcript:

Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Cellino San Marco (Br), Via Castelfidardo, 70 72020 Tel. Pres. +39 0831 619054 - Tel. Segr. +39 0831 617907 San Donaci (Br), via G. Verdi n. 50 - Tel +39 0831 634913 PEC: BRIC80200d@pec.istruzione.it - email: BRIC80200d@istruzione.it -email dirigente: antonio.deblasi@istruzione.it C.M.BRIC80200D - C.F. 91071440746 - Codice univoco UFV9HT Relazione finale Funzione strumentale Area 3: "DISAGIO,RECUPERO ED INTEGRAZIONE" A.S. 2015/2016 Ins. Vetrano Donatella Il Dirigente Scolastico dell'istituto Comprensivo "A. Manzoni-D.Alighieri" di Cellino S.Marco - Sandonaci, visto il

DPR 8 marzo 1999,n.275; l'art.33 del CCNL 2006-2009; la legge 133/2008, articolo 71 comma 5; la delibera n. 10 del Collegio dei Docenti del 10 settembre 2015 nomina Vetrano Donatella, docente destinataria della F.S. per l area 3 " Disagio,recupero ed integrazione" per Sandonaci, di cui all art.30 del C.C.N.L./03, per l anno scolastico 2015/2016. La sottoscritta presenta il resoconto delle attività espletate nel corso dell anno in relazione alla funzione conferita: Rapporti con A.A.S.S.L.L. e con l'equipe psico-socio-sanitaria; Accoglienza famiglie di allievi con DSA, BES e diversamente abili iscritti; Gestione e cura documentazione relativa al sostegno; Referente dei Progetti integrazione; Referenti docenti di sostegno; Supporto al disagio; Coordinamento GLI; Predisposizione e aggiornamento PAI. La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali ed organizzazione territoriale per l inclusione scolastica ribadisce e ridefinisce la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare a pieno il diritto all apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà, per i quali sono progettati e realizzati percorsi formativi che facilitino la loro integrazione nella realtà scolastica e non solo. L area Inclusività opera su vari fronti relativi all inclusione ma, prima di entrare in merito a quanto svolto finora, se ne vuole fornire una definizione. Tale nozione si discosta da quella precedente d integrazione, apportando una significativa precisazione. Il concetto d Inclusione, infatti, attribuisce importanza all operatività che agisce sul contesto, mentre con il concetto di integrazione l azione si focalizza sul singolo soggetto, cui si imputano deficit o limiti di vario genere e a cui si offre un aiuto di carattere didattico e strumentale per il superamento o il mitigamento degli stessi e per essere integrato nel sistema. Per attuare ciò,è necessario rimanere saldi al principio che al centro del nostro operato ci sia sempre lo studente con la sua diversità. Credo,infatti che, anche se spesso non lo si nota, la diversità, quando è inserita in un contesto adegutamente strutturato, diventi un'importante ricchezza fruibile dall'intera

comunità. In tale ottica, l area, nell anno corrente, ha operato anche sulla modulistica con la stesura del PAI (Piano Annuale Inclusività). Il piano annuale dell Inclusivita individua ogni anno gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola. Il fine é quello di predisporre un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e del privato sociale per impostare, per l anno scolastico successivo, una migliore accoglienza degli alunni con particolare attenzione a quelli con diversi bisogni educativi speciali. E parte integrante del POF di cui è, quindi, premessa. Non è, tuttavia, un piano per i soli alunni con BES, ma riguarda la programmazione generale della didattica della scuola, al fine di favorirne la crescita nella qualità dell offerta formativa. Atteso che ogni studente ha una peculiare forma di eccellenza cognitiva e una propria caratterizzazione che esige un'opportuna differenziazione degli itinerari di apprendimento, la scuola inclusiva richiede sistemi di istruzione flessibili in risposta alle diverse e spesso complesse esigenze dei singoli alunni Si tratta ovviamente di un impegno di lungo periodo che persegue l obiettivo del miglioramento continuo del servizio erogato. Un impegno che ci coinvolge costantemente e mette in discussione metodologie e strumenti didattici apparentemente collaudati e consolidati. Le attività che mi hanno visto impegnata nel corso dell anno sono le seguenti: Analisi piano di studio personalizzato e PEI Intese con le docenti di sostegno sulla compilazione del registro personale Predisposizione del Piano annuale per l Inclusività, in collaborazione con il Dirigente Scolastico e con la F.S. Simona Rapana', all inizio dell anno scolastico Partecipazione agli incontri del G.L.I. e redazione del verbale con la consulenza della F.S. Simona Rapana' che ha presieduto la riunione in assenza del D.S. Predisposizione PDP per gli alunni con BES e griglia di osservazione per l analisi della situazione iniziale Supporto ai docenti che ne hanno fatto richiesta sia per la stesura dei Pdp che per i questionari di rilevamento dei casi BES senza diagnosi Aggiornamento cartelle dei vari alunni segnalati Predisposizione dei fogli di presenza per ogni G.H.O Aggiornamento del PAI nel mese di giugno Si sono tenuti n.3 incontri del gruppo H operativo rispettivamente in data 28/10/2015, 26/02/2016,18/05/2016 finalizzati alla presentazione degli alunni diversamente abili, dei

piani educativi personalizzati predisposti dai teams di docenti e condivisi dalle famiglie e dagli specialisti del NIAT, alla verifica e valutazione degli stessi in itinere e alla fine del percorso scolastico, a stabilire intese didattiche ed educative per alunni che presentavano particolari problematiche. Nei 2 G.L.I d Istituto è stato presentato il PAI ad inizio anno scolastico il 28/09/2015 ed aggiornato a conclusione il 23/05/2016. Per quanto concerne, invece, la determinazione dell organico di sostegno ho curato, con il supporto della F.S. Simona Rapana 'e del Dirigente Scolastico, la trasmissione all' U.S.P. di Brindisi della documentazione, adeguatamente compilata, relativa alla richiesta di sostegno per il prossimo anno scolastico per ogni alunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria, primaria e dell infanzia dei plessi di Sandonaci. Si è provveduto all'invio di: Verbale del collegio; Diagnosi Funzionale; Profilo Dinamico Funzionale; Piano Educativo Personalizzato; Relazione di presentazione del caso; Scheda di segnalazione Per quanto riguarda le nuove segnalazioni, la scrivente ha fornito l allegato A ( modulo per una celere segnalazione di alunni con difficoltà di apprendimento) ai docenti che ne hanno fatto richiesta, supportando nella compilazione, nei casi in cui si è reso necessario. PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Le proposte migliorative per il nuovo anno scolastico sono state definite e condivise con la funzione strumentale area 3 per i plessi di Cellino, nella speranza che ci sia l impegno di tutti per una fattiva realizzazione, pertanto si auspica di: Allestire un aula sussidi per l integrazione degli alunni in situazione di handicap e per gli alunni con BES Prevedere degli incontri periodici con l èquipe del NIAT per gli alunni con BES Fissare degli incontri di autoformazione rivolti ai docenti dell Istituto per una migliore conoscenza della normativa sui DSA, al fine di procedere per tempo alla stesura del PDP Prevedere incontri di formazione rivolti a tutti i docenti da espletarsi nella sede dell Istituto

CONCLUSIONE. L' esperienza maturata nell'anno appena concluso mi ha fatto decisamente crescere sotto il profilo professionale e mi ha dimostrato come la collaborazione, la condivisione, il confronto siano tutte dimaniche che devono necessariamente entrare a far parte del nostro mestiere; solo in questo modo potremmo stare al passo di una realtà tanto dinamica e caleidoscopica quale è la scuola. Rivolgo un ringraziamento speciale al Dirigente Scolastico e alla Funzione Strumentale Simona Rapanà che con costanza mi hanno consigliata e supportata in diverse circostanze. Concludo ringraziando tutti gli insegnanti di sostegno per la totale disponibilità e collaborazione. L'insegnante F.S. AREA 3 Vetrano Donatella Cellino San Marco 22 Giugno 2016