"IL LABORATORIO DI BRIDGE": "TORNEO DI ALLENAMENTO A COPPIE"

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato Word

2 QUADRI MULTICOLOR. Il rispondente deve far conto nella prima risposta di avere a che fare con una mano debole e che si giocherà a o a.

GHESTEM A CURA DI ENZO RIOLO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE TAVOLA N 2

Risposte alle aperture di 2-2

IL BRUTTINO 2 - La vendetta. In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1

risposta a cambio di colore due su uno 5 carte forzante a manche deve descrivere mani tricolori mano tricolore 4441 non deve descrivere

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL PROFESSIONALE PROGRAMMA

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

IL MIO PRIMO BRIDGE LE BASI DEL GIOCO FIGB. Esempio :

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE

VOLLEY S3 e EASYBASKET

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

SPORTELLO DIDATTICO DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

APERTURA DI 1SA SVILUPPO TIPO "NIGHTMARE"

QUIZ DICHIARATIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

Note sulle Aperture a Senza

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 27 CUE BID MISTE

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada.

Salsomaggiore (Palazzo dei Congressi) 18/20 maggio 2018 Campionati Italiani Allievii Trofeo Giocatori di 3^, 4^ categoriaa e/o N.C.

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

2SA. 4 Appoggio a picche e splinter P 2SA 3 3SA. 4 Turbo Gerber con Unicolori 25+

Camp edizione 2018 BNL

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

1. RIUNIONE DOCENTI DELLA STESSA DISCIPLINA -

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

CORSO DI FORMAZIONE: WORD Professionale PROGRAMMA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Il 2SA moderatore è un trattamento convenzionale attivato dal rispondente.

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DI ED. FISICA. GRUPPO DISCIPLINARE: Anna Tiozzo Rossella Lessi Carmela Cirillo Barbara Gamba Pietro Iaia

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA - BARUFFI - GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Udine, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Andrea Carletti I referenti del Progetto Gare di Matematica

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

FIORI DEBOLE Schema aperture BIL (anche 5M-332) 5+Q o BIL 5+C 5+P. 1NT 9-11 mano sbilanciata (no fiori) 5+Q 5+C 5+P

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Presentazione del Corso Informazioni utili

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CENTRI ESTIVI Programma

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

TIPOLOGIA CORSI. tutte le lingue del mondo - all the languages of the world - alle Sprachen der Welt

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

passare appog- giare dichiarare in cambio di colore dichiara- re a senza atout passo passo 0/4 punti onori passo bilanciate mono- colori bicolori

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Quinta Italiana. Versione Standard Convention Card. Schema delle aperture

PERCORSO DI FORMAZIONE IN 10 GIORNATE A FAVORE DI CENTRI DI COMPETENZA

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

DOCENTI a.s. 2014/15

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni

TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

ASSOCIAZIONE ITALO - FRANCESE DI GRAFOLOGIA-AGIF Gruppo Corrispondente della Société Française de Graphologie

ICC Europe Howzat Text Italian Version

Corso di Formazione in Osteopatia

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

Presentazione della competizione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CORSO BREVE GRAFICA PUBBLICITARIA CORSO BREVE. Accademia d Arte e Design Leonetto Cappiello Firenze

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

Transcript:

SCUOLA BRIDGE 2000 - TENNIS CLUB MILANO A. BONACOSSA Via G. Arimondi, 15 20155 Milano tel. 02 33.00.22.49 fax 02 33.00.26.65 www.tcmbonacossa.it Cari Amici, La Scuola Bridge 2000 - TCM Bonacossa organizza ogni venerdì alle ore 21,15, a partire da venerdì 26 ottobre: "IL LABORATORIO DI BRIDGE": "TORNEO DI ALLENAMENTO A COPPIE" su 18 smazzate casuali comuni a tutti i partecipanti. La gara sarà seguita, in attesa della classifica, da un commento tecnico sulle situazioni più interessanti e significative presentatesi nella serata. Sono cordialmente invitati al "Laboratorio" i Soci TCM, gli Allievi, gli ex Allievi e i loro Amici. Desideriamo comunque, a grandi linee e in anteprima, indicarvi i criteri informatori della nostra attività didattica in modo che possiate fin d ora considerarli: i nostri corsi pomeridiani e serali tenuti da insegnanti FIGB secondo le più moderne metodologie didattiche articolati su lezioni di 3 ore circa ciascuna, con cadenza settimanale previsti per ogni livello di apprendimento nell obiettivo che i nostri Allievi possano assicurarsi solide basi tecniche ed imparare divertendosi avranno inizio da lunedì 8 ottobre 2018 e si comporranno di una parte teorica (con presentazione di un argomento di particolare interesse didattico) e di una parte pratica (con gioco guidato di smazzate relative all argomento trattato). Al fine di garantirvi la migliore scelta didattica e di assicurarvi un appropriato inserimento nei corsi, i nostri docenti saranno a Vostra disposizione fin dall incontro di benvenuto, SCUOLA BRIDGE 2000 -

SCUOLA BRIDGE 2000 - TENNIS CLUB MILANO A. BONACOSSA Via G. Arimondi, 15 20155 Milano tel. 02 33.00.22.49 fax 02 33.00.26.65 www.tcmbonacossa.it PROGRAMMA: CORSI BASE: prima fase didattica (ottobre dicembre 2018) articolati su 10 lezioni (+1 di benvenuto ) di 3 ore ciascuna con cadenza settimanale, avranno inizio da lunedì 8 ottobre 2018. si comporranno di una parte teorica (con presentazione di un argomento di particolare interesse didattico, che verrà spiegato dal docente, con distribuzione di una dispensa riassuntiva che l allievo potrà conservare per propria documentazione) e di una parte pratica (con gioco guidato di smazzate che riprendano l argomento trattato). BRIDGE START lunedì: ore 18,30 insegnante: Marina Bruni / Franco Forcellini da lunedì 15 ottobre (lunedì 8 ottobre: seduta di benvenuto ) Riservato a chi non conosce assolutamente il Bridge, il corso è articolato su una progressione di introduzione al gioco del tutto innovativa, in quanto supportata da una didattica moderna che si allontana nettamente dall aspetto scolastico di quella tradizionale. In sole 10 sedute (+1 di benvenuto ) l apprendimento delle nozioni teoriche indispensabili (manovre elementari di gioco della carta /impostazione del dialogo dichiarativo) viene proposto in modo interattivo con la pratica di gioco, privilegiando cioè la scoperta al tavolo ( carte in mano ) per trarre immediatamente profitto dall impatto visivo che le carte consentono. Pertanto, abbreviando e semplificando notevolmente i tempi dell approccio tradizionale, il corso consente il pronto inserimento nel vivo del gioco e quindi l opportunità di imparare il Bridge celermente e divertendosi. CONSOLIDAMENTO lunedì: ore 15.30 insegnante: Franco Forcellini da lunedì 8 ottobre E l indispensabile percorso didattico riservato agli allievi che hanno già affrontato la fase iniziale di approccio al Bridge, ma è adatto anche a coloro che, avendo una seppur approssimativa conoscenza del gioco, desiderano ripercorrere in maniera sistematica e programmata le varie tappe dello svolgimento della dichiarazione naturale e dell impostazione sia del gioco che del controgioco. I meccanismi fondamentali della dichiarazione verranno approfonditi ( Sistema Dichiarativo d Attacco, Quinta Nobile su base Naturale : le aperture, le risposte, la seconda dichiarazione dell apertore, il protagonismo del rispondente, i cambi di colore, ecc.) Una cura particolare sarà riservata alle manovre fondamentali del gioco della carta (movimento dei colori, piano di gioco in attacco ed in difesa, ecc.)

DI AGGIORNAMENTO: 2 STAGE A CARATTERE MONOTEMATICO a numero chiuso (la prenotazione è obbligatoria) giovedì: ore 15,30 (da giovedì 11 ottobre) insegnante: Marina Bruni 3 sedute di aggiornamento didattico-pratico di tre ore circa ciascuna per ogni stage + 1 happening (ripasso e discussioni sul programma svolto) riservate a coloro che desiderano verificare ed approfondire, attraverso un progressivo potenziamento cognitivo, le soluzioni vincenti sia nella fase dichiarativa che del gioco della carta. Sono previsti i seguenti argomenti, con le relative applicazioni pratiche di gioco, inerenti al dialogo dichiarativo nel linguaggio Naturale Lungo/Corto : 1 Stage: 11 ottobre: ingresso, seduta di benvenuto Le 4 aperture Benjamin : 2,2,2,2 L apertura forte di 2 : distribuzione e valori, il comportamento del rispondente, le dichiarazioni di secondo giro dell apertore, la continuazione del dialogo di coppia 18 ottobre L apertura forte di 2 si o no? Le dichiarazioni di secondo giro dell apertore dopo risposta di 2, le dichiarazioni di secondo giro del rispondente dopo risposta di 2 L avvicinamento a slam: Blackwood o Cue-Bid? Esercizi di utilizzo, Bridge Contest a coppie 25 ottobre L apertura forte di 2 : le leggi logiche dell intervento in seconda e quarta posizione Il comportamento del rispondente dopo l interferenza del secondo di mano Esercizi di controllo, esercitazioni guidate di gioco della carta 8 novembre L apertura di 2 si o no? L apertura di 2 forzante a manche: le risposte a gradino,le dichiarazioni di secondo giro dell apertore, comportamento del rispondente dopo l interferenza del secondo di mano Esercizi di utilizzo, gioco guidato con mani predisposte sull argomento trattato 15 novembre = Happening ripasso e discussioni sul programma svolto, torneo a mani preparate 2 Stage: 22 novembre Le aperture Benjamin di 2, 2 deboli Cosa si intende per sottoapertura : i requisiti distribuzionali, gli obiettivi, le regole di utilizzo, esercizi di controllo 29 novembre Come si risponde all apertura di 2 / 2 debole del partner: Le dichiarazioni forzanti/non forzanti del rispondente, la convenzione Ogust : applicazione e risposte Esercizi di utilizzo, Bidding Contest a coppie 6 dicembre In difesa contro le sottoaperture Le dichiarazioni a disposizione del secondo di mano: valutazione, significati e obiettivi, il comportamento del compagno dell interferente Esercitazioni guidate sugli argomenti trattati 13 dicembre = Happening Ripasso e discussioni sul programma svolto, torneo a mani preparate

DI ALLENAMENTO ALLA COMPETIZIONE: TRAINING AL BRIDGE DI GARA a numero chiuso (la prenotazione è obbligatoria) martedì: ore 21.15 (da martedì 9 ottobre) insegnante: Marina Bruni 10 sedute di allenamento + 1 di benvenuto riservate a tutti coloro che vogliono chiarire e approfondire le situazioni necessarie a raggiungere un buon livello di gioco al fine di migliorare il proprio rendimento in competizione e perfezionarsi nel bridge di gara. Ad ogni seduta, in cui verranno organizzati tavoli di partita libera, duplicato e torneo a coppie secondo un programma che sarà concordato e confermato per tempo, i partecipanti affronteranno a mani libere, con l assistenza dell insegnante, le problematiche che si presenteranno in ogni smazzata, con discussione e verifica delle situazioni emerse sia nella fase dichiarativa che in quella del gioco e del controgioco nell obiettivo di evidenziare il metodo migliore per individuare la licita e il piano di gioco più corretti. E consigliabile la partecipazione a coppie. GIOCO GUIDATO esercitazioni guidate di gioco della carta in attacco / in difesa destinate agli Allievi della Scuola, ai Soci TCM e aperte a tutti gli esterni venerdì: ore 15.30 (da venerdì 13 ottobre) insegnante: Luisetta Brera Sedute di gioco assistito (la prima è di benvenuto ) adatte a tutti coloro che desiderano verificare e consolidare in modo pratico le nozioni apprese con l ausilio di mani preparate e libere. Durante il gioco è previsto l intervento dell insegnante che seguirà tutti gli allievi nelle varie fasi della smazzata (dichiarazione, gioco e controgioco) correggendo immediatamente eventuali errori e imperfezioni. SCUOLA BRIDGE 2000 -

Prima fase didattica 2018/2019 inizio corsi lunedì 8 ottobre 2018 10 lezioni + 1 di benvenuto con frequenza settimanale corsi: Bridge Start ( ) Progressione di introduzione al gioco: carte in mano nozioni teoriche indispensabili proposte in modo interattivo con la pratica di gioco Consolidamento ( ) I meccanismi fondamentali della dichiarazione: aperture e risposte Training al Bridge di gara ( / ) Sedute di gioco libero / predisposto: allenamenti alla gara a coppie/ a squadre Gioco Guidato ( / ) Sedute assistite predisposte / libere di gioco della carta: consolidamento e verifica delle lunedì ore 18.30 lunedì ore 15.30 martedì ore 21.15 Venerdì ore 15.30 M. Bruni/F.Forcellini F. Forcellini M.Bruni L. Brera nozioni apprese I corsi si distinguono per tipologia di argomenti e per livello tecnico: i simboli utilizzati ( ) indicano, in scala ascendente, il coefficiente di difficoltà. ATTIVITA SPECIALI : 2 Stage di aggiornamento 4 sedute (+1 di benvenuto ) di 3 ore circa ciascuno, con frequenza settimanale giovedì ore 15.30 - M.Bruni 1 stage 11-18-25 ottobre / 6-15 novembre: Tecnica dichiarativa: le aperture forti 2-2 2 stage Benjamin 22-29 novembre / 6-13 dicembre: Tecnica dichiarativa: le aperture deboli 2-2 Benjamin. Al fine di garantire la migliore assistenza didattica, gli stage saranno a numero chiuso : è quindi opportuna la prenotazione Calendario della prima fase didattica (ottobre-dicembre 2018) giorno ottobre novembre dicembre Lunedì (8)-15-22-29 5-12-19-26 3-10-17 Martedì (9)-16-23-30 6-13-20-27 4-11-18 Giovedì (11)-18-25 8-15 (H*) / 22-29 6-13 (H*) 20 T** Venerdì (12)-19-26 9-16-23-30 7-14-21 (H*) = Happening T**= torneo a coppie Per informazioni / prenotazioni: cell. 338 8190404