Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Documenti analoghi
Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Cilindri ISO Serie C92

Cilindro piatto. Serie MU. Un pistone ovale, un corpo sottile, di ingombro ridotto, consentono numerose possibilità di montaggio.

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

Mini cilindro a montaggio libero

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Montaggio facilitato: Elevata resistenza agli urti:

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Serie MB. Cilindri pneumatici. Cilindri ad elevato assorbimento di energia cinetica e ad alta tecnologia. ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie REC. Cilindro ad ammortizzo progressivo. Permette traslazioni ad alta velocità di pezzi sensibili agli urti. ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Simbolo. Tipo a doppio effetto, stelo semplice. Semplice effetto, molla anteriore. Doppio effetto, stelo passante. Funzione D S T. Corsa standard [mm]

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

ARM1000/2000. Caratteristiche standard

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Cilindro di bloccaggio

Cilindro Pneumatico CS1. ø125, ø140, ø160, ø180, ø200, ø250, ø300. Lubrificato. Serie CS1 Stelo semplice. Senza Lubrificazione.

Giunto snodato Serie JA/JAH/JB

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Cilindro Pneumatico. ø125, ø140, ø160, ø180, ø200, ø250, ø300. Lubrificato. Serie CS1 Stelo semplice. Senza Lubrificazione.

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

66 mm 21% Cilindro pneumatico. Novitá. più corto. Più compatto grazie ad una nuova costruzione. più leggero. Serie CM3 CAT.EUS20-212A-IT.

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro.

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

Cilindri con bloccaggio

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

CILINDRI PNEUMATICI C.N.O.M.O.

15% più. leggero. Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 1.31kg. Serie CA2

Caratteristiche standard

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Tubi applicabili. Materiale del tubo ø est. tubo. Caratteristiche Fluido Aria, Acqua (1) Max. pressione d'esercizio

Caratteristiche standard

Cilindri pneumatici speciali derivati da modelli standard

PRA/182000, PRA/182000/M ISO/VDMA Cilindri profilati

Filettatura stelo. Con filettatura Senza filettatura. Raccordo a calzamento (Applicabile solo al modello con montaggio a pannello tipo B (ø6 a ø15)).

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri

Serie MXP/ ø6, ø10, ø12, ø16

% più leggero. Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 1.31kg. Serie CA2

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

ILINDRI SERIE ISO 1000

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

Cilindri pneumatici. Serie CJ2. Serie CJ1

Cilindri pneumatici CJ2. Serie CJ2. Serie CJ1

CILINDRI OLEODINAMICI - serie CTO Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 160 bar

Cilindri a tiranti CNOMO - CETOP - ISO

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Bloccaggi Pneumatici a Staffa Rotante

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

Serie KQ2 Tubi applicabili dimen. pollici Filettatura M, R(PT), Rc(PT)

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede>

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta.

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300

ILINDRI SERIE CNOMO SERIE CNOMO. Cilindri a semplice e doppio effetto ammortizzati a normativa CNOMO Diametri 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

serie CX-CXL Cilindri a norma AFNOR NF E (ex CNOMO) DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CHIAVE DI CODIFICA RICAMBI

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm.

Semplice e doppio effetto, doppio effetto antirotazione, magnetici ø 12, 16, 20, 25, ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm UNITOP

SWITCHOVER DOCUMENT. Serie MY1H-Z Cilindro senza stelo a giunto meccanico

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

Cilindro pneumatico. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ammortizzo Base. Elastico. Pneumatico. Elastico. Pneumatico. Elastico.

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

Procedure di selezione del modello di cilindro

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

ACCESSORI TERMINALE CON SNODO SFERICO CS ISO 6982

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

semplice effetto Alesaggi ø 6, 10, 16 mm e corse 5, 10, 15 mm Con raccordo super-rapido incorporato ø 4 mm o attacco M5

Cilindri Tondi Alesaggi da 32 a 50 mm

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

RT/57200/M Cilindri a profilo tondo

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

Semplice e doppio effetto, doppio effetto antirotazione, magnetici ø 12, 16, 20, 25, ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm UNITOP

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Transcript:

Cilindri con bloccaggio Serie CS/ ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P arianti Serie Cilindro con bloccaggio Serie CS Funzione oppio effetto odello Stelo semplice Serie CS arianti standard Sensori incorporati Con soff. prot. stelo loccaggio loccaggio a molla Corsa standard assima C F Z CY Y 3.6-1

Un cilindro con bloccaggio i stop d'emergenza e pr Costruzione semplice razie all'anello conico e alle sfere d'acciaio, la forza del meccanismo di bloccaggio è maggiore. Cilindro con bloccaggio Serie CS Sfere d'acciaio θ f nello conico P R R lta efficienza di bloccaggio rande efficienza e stabilità di bloccaggio e sbloccaggio grazie ai cuscinetti a sfera disposti su file circolari. L'anello conico oscillante fornisce allineamento e forza di bloccaggio stabile rispetto all'eccentricità del pistone. ( La pressione di bloccaggio pari a.pa... è.5pa minore rispetto ai prodotti SC tradizionali) lta affidabilità e forza di bloccaggio stabile razie all'utilizzo di un freno a ceppo con resistenza superiore e notevolmente allungato (il doppio rispetto ai prodotti SC tradizionali), la durata, la stabilità e la resistenza all'usura sono eccellenti. 3.6- Raschiastelo metallico di serie Il raschiastelo metallico è ideale contro le scorie dei processi di saldatura e contro qualsiasi agente contaminante esterno.

deale per stop intermedi, evenzione cadute elocità massima : 5mm/s Entro i limiti di energia cinetica ammissibile si può operare con una velocità che varia dai 5 ai 5 mm/s. ispositivo manuale di sbloccaggio uando l'alimentazione viene interrotta, lo sbloccaggio può essere azionato con un utensile. Il meccanismo si fermerà in caso di guasto quando l'azionamento manuale viene rilasciato. L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X Studio del design interno Il meccanismo di bloccaggio é isolato dall'aria di rilascio, per cui non viene in contatto con eventuali impurità dell'aria compressa. XS X XF XW XP Unità bloccaggio compatta e di ingombro ridotto L'unità di bloccaggio è estremamente compatta. P loccaggio possibile in entrambe le direzioni Forza di bloccaggio uguale in uscita ed in rientro dello stelo. arianti Serie Cilindro con bloccaggio Serie CS Funzione oppio effetto odello Stelo semplice Serie CS arianti standard nelli magnetici incorporati Con soffietto loccaggio loccaggio a molla Corsa standard assima C F Z CY Y 3.6-3

Cilindro con bloccaggio oppio effetto/ Stelo semplice Serie CS ø, ø, ø Codici d'ordinazione ipo standard Con sensore CS L CS L 1 1 53 nello magnetico ccessori di montaggio ase L Piedino F C Flangia anteriore Flangia posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo mediano mm mm mm Sensori applicabili ateriale tubi lluminio F cciaio I sensori non sono disponibili per la versione in acciaio Corsa cilindro edere tabella corse massime a p. 3.6-5 LE Cilindro Soffietto stelo mmortizzo irezione bloccaggio In entrambe le direzioni J K R ylon Resistente al calore Paracolpi elastici su entrambi i lati Senza paracolpi Con paracolpi anteriore Con paracolpi posteriore Esec. Funzione ipo di ensione di carico Lunghezza cavi (m) sensore Connessione Uscita elettrica ontaggio ontaggio.5 3 5 cc ac tiranti a fascetta () (L) (Z) _ pplicazioni 3 fili (P equiv.) 5 56 Circuito IC rommet Si 1 53 PLC 1 1, 54 Relè, PLC 5, 1 67 Circuito IC PLC o 5, 1 64 Relè, PLC fili 4 ox di 33 PLC collegamento 1 34 Si 1, Relè, erminale I 44 PLC Indicazione di diagnostica (LE bic.) rommet 59W 3 fili (P) F59 4 5, 1 3 fili (PP) F5P rommet Circuito IC fili 1, J51 1 J59 ox di 3 fili (P) 5, 1 39 Circuito IC collegamento fili 1 K39 Si 3 fili (P) F59W Relè, Indicazione di 5, 1 Circuito IC PLC 3 fili (PP) F5PW diagnostica (LE bic.) 4 J59W rommet fili 1 Resistente all'acqua (LE bic.) F5L Con timer 3 fili (P) F5L 5, 1 Circuito IC Con uscita di diagnostica (LE bic.) F59F 4 fili Uscita di diagnostica mantenuta (P) (LE bicolore) F5LF Lunhezza cavi.5m... (Esempio) 53 In sensori magnetici indicati con "" si realizzano su richiesta 3m... L 53L 5m... Z 53Z Sensori reed Sensori allo stato solido In caso di uso di o più elementi, elencarli in ordine alfabetico ipo sensore Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante umero sensori S n 1 "n"sensori Codici degli accessori di montaggio edere codici accessori di montaggio a p. 3.6-6 (tranne esecuzione base) Codici dei supporti per sensori 3.6-4 ipo di sensore -5/6/59W/F5/J5/F5L -F5W/J59W/F5/F59F -3/44/39/K39-1 S1- -1 S1- - S1- Kit viti di montaggio in acciaio inox comprende: 1: per -5/6/F5/J5 ali viti si usano se il cilindro viene fornito con sensori -F5L e sono comprese anche nell'invio del solo sensore.

Cilindro con bloccaggio oppio effetto/stelo semplice Serie CS L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y 3.6-5

Serie CS Codici degli accessori di montaggio ateriali soffietto di protezione Piedino ota 1) Flangia ota ) CS1-L1 CS1-F1 CS1-L CS1-F CS1-L CS1-F Simbolo J K ateriale ylon Resistente al calore ax. temperatura d'esercizio 6 C 1 C Cerniera maschio Cerniera femmina ota 3) CS1-C1 CS1-1 CS1-C CS1- CS1-C CS1- La max. temperatura si riferisce al soffietto protezione stelo ota 1)Ordinare piedini per cilindro. ota ) I tipi con flangia anteriore con diametro ø ø usa flangia della serie CSI corsa lunga ota 3) La cerniera femmina comprende perno, rosetta e coppiglia. ccessori ccesori di montaggio ase Piedino Flangia anteriore Flangia posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo mediano otazione standard Perno cerniera ado estremità stelo Opzioni Snodo sferico Forcella femmina (con perno) abella pesi /I numeri fra parentesi si riferiscono a tubi in acciaio (kg) Peso unità bloccaggio.4..6 ase Piedino.79.4 37.67 4. 55. 58.11 (.6) (.89) (39.48) (4.) (57.5) (6.3) Peso base Flangia. 4.67 61.7 (3.94) (44.48) (.91) Cerniera maschio.86 41.96 6.8 (33.33) (43.77) (.1) Cerniera femmina 3.3 4.71 61.65 (comprende perno e coppiglia) (33.79) (44.5) (.86) Snodo oscillante 3.9 43.4 6.71 (34.39) (45.1) (64.9) Peso aggiuntivo per 1mm di corsa 1.77 1.96.39 (.66) (3.1) (3.58) ccessori Snodo sferico Forcella femmina (con perno) ado estremità stelo.91 1.37. 1. 1.81. 1.56.48.3 Calcolo(Es.) CSL-1 Peso base 4. (piedino, ø) Peso aggiuntivo 1.96/1 mm Corsa cilindro 1mm mm 4. + 1.96 x 1/1 = 4.kg Principi di costruzione abella pesi dei sensori ipo di sensore Sensore reed Sensori stato solido -5/6-59W -3-4 -9 -F5/J5-39/K39 -F9 odello Lunghezza cavi.5m 3 m.5m 3 m.5m 3 m.5m 3 m Unità sensore.4.8.1.1.8.41.3.81.1.7.37 (kg) Sensore+ Supporto ø.38.94.6.4.37.95.6 ø ø.38.41.94.97..5.8.1.37.4.95.98..5 Scarico pressione Sostegno ceppo freno Ceppo freno Pistone di rilascio limentazione pressione Sfere d'acciaio Fermo sfera nello conico olla del freno loccaggio a molla (locco di scarico) La forza della molla, muove il pistone e l'anello conico verso destra. La superficie interna dell'anello conico spinge le due file parallele di sfere d'acciaio contro il sostegno del ceppo freno e lo stesso ceppo. uesta forza stringe il ceppo sullo stelo bloccandolo. Per rilasciare lo stelo si alimenta il cilindro dall'attacco di rilascio. uesto emette la forza necessaria e sufficiente sul pistone freno per superare la forza della molla e muovere l'anello conico verso sinistra. La forza del freno viene rilasciata nel momento in cui l'anello conico si separa dalle sfere d'acciaio. 3.6-6 loccaggio Sbloccaggio

Cilindro con bloccaggio oppio effetto/stelo semplice Serie CS Costruzione Componenti escrizione ateriale ote. 1 3 4 5 6 7 8 9 1 11 1 13 17 18 1 3 4 6 7 9 estata estata estata anteriore estata posteriore ubo Stelo Pistone Pistone di rilascio nello ammortizzo nello ammortizzo Piastra di ritenzione irante irante ussola olla freno olla precarico Clip Clip alvola ammortizzo uida valvola nello conico Fermo sfera nello dentato Ceppo freno Sostegno ceppo freno uida pistone Piastra di montaggio raschiastelo Paracolpi Rondella Kit guarnizioni di ricambio Codice CS1-PS CS1-PS CS1-PS Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio rullato cciaio rullato Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio rullato cciaio rullato Fusione di bronzo cciaio al carbonio cciaio al carbonio Fusione piombo bronzo Filo d'acciaio Filo d'acciaio Filo d'acciaio Filo d'acciaio cciaio rullato Ottone cciaio al carbonio Lega d'alluminio cciaio inox ateriale speciale per attrito cciaio speciale cciaio al carbonio Lega d'alluminio omma poliuretanica cciaio al carbonio nodizzato duro e rivestito nodizzato duro e rivestito Rivestito di nero Rivestito di nero nodizzato duro Cromatato duro Cromato Cromato Zinco cromato Zinco cromato Cromato Cromato Rivestito in nero Zinco cromato ichelato per elettrolisi rattato con il calore rattato con il calore Zinco cromato nodizzato Zinco cromato incolore Contenuto I componenti n. 46, 48, 49, 53, 54, 57 della tabella sopra. L'assiene di bloccaggio della serie CS viene sostituito tutto insieme, e quindi il kit di guarnizioni di ricambio è solo per l'assieme ciindro. Ordinarlo usando il codice del diametro corrispondente. Il kit consta dei componenti 46, 48, 49, 53, 54 e 57 e possono essere ordinati usando il codice del diametro corrispondente. Componenti. escrizione ateriale ote Camma sbloccaggio ado cciaio al carbonio cciaio al carbonio Zinco cromato ø, nichelato ø zinco cromato nero 3 33 34 37 38 39 4 41 4 43 44 45 46 48 49 5 51 5 53 54 55 56 57 Sfera d'acciaio Sfera d'acciaio nello di ritegno tipo C per asse (per anello conico) nello di ritegno tipo C per asse (per camma di sbloccaggio) ussola (per pistone di rilascio) ite esagonale ite esagonale Rondella conica elastica Rondella conica elastica Rondella elastica ado esagonale nello di tenuta Elemento C Raschiastelo nello alvola ammortizzo uarnizione stelo uarnizione tenuta pistone -ring (per pistone di rilascio) -ring (per guida pistone) -ring (per camma di sbloccaggio) uarnizione valvola uarnizione piastra di ritenzione uarnizione pistone uarnizione guida uarnizione tubo cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio Fusione piombo bronzo cciaio al cromo e molibdeno cciaio al cromo e molibdeno cciaio elastico cciaio elastico Filo d'acciaio cciaio rullato Resina ronzo al fosforo R R R R R R R R R R R R Finitura in nero ichelato ichelato ichelato ichelato ichelato Zinco cromato nero Zinco cromato nero 3.6-7 L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y

Serie CS imensioni ase/cs Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettatura R R L øe øe ø L K F S + Corsa ZZ + Corsa C 4-J ø75 l 4 h + l ZZ1 + l + Corsa L P C E E F F L R J 1 1 1 5 5 56 53 5 1 18 5 45 9 1 1 4 1 1 4 4 9 9 9 43 18.5 5 18 3 x 1.5 x 1.5 x 1.5 K K P R S ZZ 17 7 7.5 1 x 1.75 1 x 1.75 1 x 1.75 x 1.5 x 1.5 x 1.5 39 3/4 85.5 93.5 14 3 343 396 87.5 95 3 1 44 48 546.5 1 1 1 ZZ1 4 53 567.5 l h 1 3.6-8

Cilindro con bloccaggio oppio effetto/stelo semplice Serie CS Piedino/CSL K F L F Rc(P)P ttacco sbloccaggio Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P)P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettatura R R L 4-J øe øe ø Piano chiave K L Y X S + Corsa LS + Corsa ZZ + Corsa X 4-øL Y LY L LX C L C C CS S ø75 C C/ L K F Rc(P) P F ttacco sbloccaggio l 4 h + l ZZ1 + l + Corsa Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro lunghe - Prof. effettiva filettatura R R L 4-J CXW CXS CX X XU øe ø øe Piano chiave K L Y X R S + Corsa LS + Corsa ZZ + Corsa RY X 4-øL Y LY L LX C X XS X XF XW 5 5 56 L 53 5 1 18 5 45 9 P C 1 1 4 1 1 4 4 E 9 9 9 E F 43 F 18.5 5 18 3 L R J x 1.5 x 1.5 x 1.5 XP P K 17 K ZZ1 L 51 551 61 L 85 1 l LS 393 433 496 L 8 9 9 h 1 LX 1 11 118 LY 7.5 18.5 7 x 1.5 x 1.5 x 1.5 Per corse lunghe 39 1 1 1 on disponibile con sensore P 3/4 R 45 85.5 93.5 14 RY 4 184 4 R S 3 343 396 87.5 95 3 X 45 45 5 Y ZZ 8 5 1 591 3.6-9 C F Z CY Y

Serie CS imensioni Flangia anteriore/csf L R 4-J 4-øF Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) tappo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro FY F øe øe ø C FX FZ L F K F S + Corsa ZZ + Corsa ø75 l 4 h + l ZZ1 + l + Corsa L R 4-J 4-øF lunghe Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) tappo con sfiato elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro FY F øe ø øe RY C FX FZ L F K F R S + Corsa ZZ + Corsa 5 5 56 L 53 5 1 18 F 5 18 5 45 9 P C 1 1 4 4 E 9 9 9 E F 43 F F F FX 1 FY 1 11 118 FZ 5 75 18.5 5 18 L R J K K P S ZZ 3 x 1.5 x 1.5 x 1.5 17 x 1.5 x 1.5 x 1.5 39 3/4 85.5 93.5 14 3 343 396 87.5 95 3 1 43 538 Per corse lunghe 3.6-1 ZZ1 455 495 559 l h 1 1 1 1 on disponibile con sensori. R 45 RY 4 184 4

Cilindro con bloccaggio oppio effetto/stelo semplice Serie CS Flangia posteriore/cs Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sblocaggio Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettaturar 4-øF R L 4-J L øe ø øe F FY C C L K F S + Corsa ZZ + Corsa F C FX FZ CS S C C/ CXW CXS ø75 CX X l 4 h + l ZZ1 + l + Corsa XU X XS X XF XW 1 1 1 5 5 56 L 53 5 1 18 F 5 18 5 45 9 P C 1 1 4 1 1 4 4 E 9 9 9 E F 43 F F F FX 1 FY 1 11 118 FZ 5 75 18.5 5 18 XP P 3 1 1 1 L R ZZ1 45 496 557 J x 1.5 x 1.5 x 1.5 l K 17 h 1 K 1 x 1.75 1 x 1.75 1 x 1.75 x 1.5 x 1.5 x 1.5 39 P 3/4 85.5 93.5 14 R S 3 343 396 87.5 95 3 1 ZZ 47 3 5 C F Z CY Y 3.6-11

Serie CS imensioni Cerniera maschio/csc Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro øc Foro 1 sse d9 øe ø øe CX L K F C U S + Corsa L Z + Corsa ZZ + Corsa RR R L - Prof. effettiva filettatura R ø75 C 4-J l 4 h + l Z1 + l + Corsa ZZ1 + l + Corsa 1 1 1 5 5 56 L 53 5 1 18 5 45 9 P C 1 1 4 C1 3 +.84 +.84 +.1 1 1 4 C 17 17 CX 3 4.1.3.1.3.1.3 4 E 9 9 9 E F 43 F 18.5 5 18 3 L R J K K L P R RR S U Z ZZ x 1.5 x 1.5 x 1.5 17 65 75 8 1 x 1.75 1 x 1.75 1 x 1.75 x 1.5 x 1.5 x 1.5 39 3/4 85.5 93.5 14 9 3 3 343 396 87.5 95 4 45 3 1 8 5 596 57 56 3.6-1 1 1 1 Z1 51 551 617 ZZ1 5 583 653 l h 1

Cilindro con bloccaggio oppio effetto/stelo semplice Serie CS Cerniera femmina/cs Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro øc Foro 1 sse d9 L C øe ø øe C CX CZ L K F S + Corsa Z + Corsa ZZ + Corsa C U L RR CS S R L - Prof. effettiva filettatura R C C/ CXW CXS ø75 CX C 4-J l 4 h + l Z1 + l + Corsa ZZ1 + l + Corsa X XU X XS X XF XW 1 1 1 5 5 56 L 53 5 1 18 5 45 9 P C 1 1 4 C1 3 +.84 +.84 +.1 1 1 4 C 17 17 CX 3 4 +.3 +.1 +.3 +.1 +.3 +.1 CZ 64 7 8... 4 E 9 9 9 E F 43 F XP P 18.5 U 4 45 5 18 3 3 L 1 R Z 8 5 596 J x 1.5 x 1.5 x 1.5 ZZ 57 56 K 17 K L 65 75 8 1 x 1.75 1 x 1.75 1 x 1.75 Z1 ZZ1 1 1 1 51 551 617 5 583 653 Comprende perno, rosetta e coppiglia. x 1.5 x 1.5 x 1.5 l 39 P 3/4 h 1 85.5 93.5 14 R RR 9 3 S 3 343 396 87.5 95 3.6-13 C F Z CY Y

Serie CS imensioni Snodo mediano/cs Z + corsa Piano chiave K F Rc(P) P ttacco sbloccaggio Rc(P) appo con sfiato Elemento C -Rc(P) P ttacco cilindro - Prof. effettiva filettatura R R1 R L 4-J øe øe ø Y ø e8 L K F S + Corsa ZZ + Corsa C X Z Z1 + l + Corsa ø75 l 4 h + l ZZ1 + l + Corsa 1 1 1 5 5 56 L 53 5 1 18 5 45 9 P C 1 1 4 1 1 4 4 E 9 9 9 E F 43 F 18.5 5 18 3 L R J x 1.5 x 1.5 x 1.5 K 17 K P R R1 S e8 X Y Z Z ZZ 1 x 1.75 1 x 1.75 1 x 1.75 x 1.5 x 1.5 x 1.5 39 3/4 85.5 93.5 14 1 1.5 1.5 3 343 396 87.5 95 3 4.5.89.5.89.5.89 5 55 6 17 1 4 184 4 34 6 9 3 1 4 44 4 43 538 3.6-1 1 1 Z1 387 47 484 ZZ1 455 495 559 l h 1

Serie CS imensioni degli accessori Forcella femmina ipo Y RR1 Perno per cerniera e snodo L 5 l 5 -ød Snodo sferico ipo I X Z X RR1 ado estremità stelo ø Foro1 sse d 9 ø1 U1 U1 d 8 L1 L1 ød9 øe1 8 øe1 C ateriale: hisa Codici Y-1 Y- Y- Codici IY-1 IY- IY- Forcella femmina e snodo sferico comprendono perni ed anelli di ritegno applicabile E1 L1 1 X Z RR1 U1 46 48 55 ateriale: cciaio al carbonio ateriale: hisa Codici I-1 I- I- Codici -1-1 applicabile applicabile ateriale: cciaio rullato applicabile, d x 1.5 x 1.5 x 1.5 x 1.5 x 1.5 d9 L l.117.65.117.65 3..8 18 1 79.5 86.5 94.5 46 55 3 +.3 +.1 +.3 +.1 4 +.3 +.1 69.5 76.5 84.5 C 53.1.5 64.1.3 7.1.3 8.1.3 Coppiglia ø4 x 4l ø4 x 4l ø4 x 4l 44 53 7 34 4 46 E1 L1 1 X RR1 U1 54 54 6 46 48 55 1 +.84 +.84 3 +.1 x 1.5 x 1.5 x 1.5 +.84 +.84 3 +.1 3.1.3.1.3 4.1.3 7 34 33 39 39 3.6- L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y

Serie CS imensioni degli accessori Snodo sferico per stelo e forcella femmina 3.5 L1 1 Simbolo 1 5 5 56 L1 1 1 6.5 1.5 17.5 Codici snodo sferico ipo I ipo Y I-1 Y-1 I- Y- I- Y-, : dimensioni in caso di montaggio di snodo sferico e forcella femmina contemporaneamente 65 65 76 Snodo sferico e forcella femmina dovrebbero essere usati separatamente. (Stringere totalmente le viti dentro le filettature dello stelo.) Se i due accessori vengono usati contemporaneamente, le dimensioni e dovrebbero essere estese. (Per tale estensione, vedere la tabella sopra e specificare -XO nel codice d'ordinazione. 3.6-

Serie CS Scelta del modello Precauzioni per la scelta del modello Fase 1 Calcolare velocità max. del carico: Precauzioni 1. Regolare la velocità del carico in modo tale che questo si muova lungo l'intera distanza ad un velocità inferiore alla velocità massima in modo che l'intero "tempo di movimento" sia maggiore al tempo calcolato. Per "tempo di movimento" si intende l'intervallo di tempo impiegato dal carico per coprire l'intera distanza senza stop intermedi.. Se la corsa del cilindro è diversa dalla distanza percorsa dal carico (meccanismo doppia velocità), per la scelta del modello far riferimento alla distanza percorsa. Esempio) istanza percorsa dal carico W Esempio di selezione Peso del carico: m = 3kg istanza percorsa: st = 4mm empo di movimento: t = s Condizioni di carico: erticale discendente = Carico su stelo esteso Pressione d'esercizio: P =.4Pa Fase1: Calcolare la velocità massima di movimento del carico. edere grafico 1. elocità massima : circa mm/s Fase : Selezionare graf. 6 delle condizioni di carico e pressione d'esercizio. In base all'intersezione tra la risposta della fase 1 ( = mm/s) e il peso del carico m = 3kg ø selezionare un CS o un modello con diametro maggiore. ' Corsa cilindro Calcolare la velocità max. dello spostamento del carico (mm/s) in base al tempo di movimento t(s) e alla distanza percorsa st raf. 1 empo di movimento del carico: t(s) 1 5 4 3 1.5.4.3. Fase rovare il diametro del cilindro rovare l'intersezione tra il peso del carico e la velocità calcolata nella fase 1. Selezionare il ø int. al di sopra di tale intersezione. Condizioni di carico Carico perpendicolare sullo stelo ( eglio se sostenuto da una guida) m F Carico su stelo in uscita Carico su stelo in rientro m F m F.1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) Pressione d'esercizio mm mm 1mm 1mm 8mm 6mm 5mm 4mm mm mm 1mm.3Pa raf..4pa raf. 3.5Pa raf. 4.3Pa raf. 5.4Pa raf. 6.5Pa raf. 7 3.6-17 L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y

Serie CS rafici di selezione raf..3pa P<.4Pa raf. 5.3Pa P<.4Pa Peso del carico: m(kg) 1 9 8 7 6 5 4 ø ø P ø Peso del carico: m(kg) 1 9 8 7 6 5 4 ø ø ø 1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) 1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) raf. 3.4Pa P<.5Pa raf. 6.4Pa P<.5Pa ø Peso del carico: m(kg) 1 9 8 7 6 5 4 ø ø Peso del carico: m(kg) 1 9 8 7 6 5 4 3 ø ø ø 1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) 1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) raf. 4.5Pa P raf. 7.5Pa P Peso del carico: m(kg) 1 9 8 7 6 5 4 ø ø ø Peso del carico: m(kg) 1 9 8 7 6 5 4 ø ø ø 1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) 1 1 4 5 elocità massima: (mm/s) 3.6-18

Serie CS ati tecnici dei sensori Ulteriori informazioni a p. 5.3-. ipo di sensori applicabili vvertenze specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. edere avvertenze da p. -39 a p. -46 ipo di sensore ipo di sensore Connessione elettrica -3 ox di collegamento ontaggio a fascetta -44 erminale I Sensore reed -5/6 rommet -59W -39/K39 -F5/J5 Con tiranti ontaggio a fascetta rommet ox di collegamento rommet Sensore allo -F5L rommet stato solido Con tiranti -F5W/J59W rommet -F5L -F5F rommet rommet ati tecnici dei sensori reed Codici dei sensori -53-54 -56-64 -67-59W -33-34 -44 ensione di carico Campo tensione di carico e max tensione (m) Indicatore ottico illuminato=o ati tecnici dei sensori allo stato solido Codici dei sensori -F59 -F5P -J59 -J51 -F59W -F5PW -J59W -F5L -F5LF -F59F -F5L -39 -K39 Uscita 3 fili P 3 fili PP fili fili 3 fili P 3 fili PP fili 4 fili P 3 fili P 3 fili PP fili 4cc 4cc 1ca ca 4 to 8cc 4ca/cc 1ca ca ax. 4cc 4cc 4cc 4cc 1ca ca ensione di carico 5 5 5 5 5 5 1.5 5 1.5 5 4 5 5 5 5 5 5 1.5 Campo tensione Cadute interne di carico e max di tensione con Indicatore ottico (illuminato= O) tensione (m) tensione di 1m 4m.8 8m 5 4m 4 5 8m 4m.8 8m 5 4m 4m 8m 4m 5 4m (LE bic.) Funzione LE bicolore Con timer LE bicolore LE bicolore/resistente all'acqua LE bicolore/con uscita di diagnostica Circuito di protezione Funzione pplicazioni PLC Relè, PLC Circuito IC Relè, PLC Circuito IC, PLC Relè, PLC PLC Relè, PLC Per il sensore -59W, la luce rossa si accende nel momento della rilevazione e la luce verde si accende in posizione di massima sensibilità cc 5, 1, 4C (4.5 cc) 4cc (1 cc) 8 6ca cc 5, 1, 4C (4.5 C) 4cc (1 cc) 6cc cc cc cc 4cc (1 cc) 4.8.8.8 4 * (LE bicolore) pplicazioni Circuito IC, Relè, PLC Relè 4cc Relè ca Circuito IC, Relè, PLC Relè 4cc, Resistente all'acqua Uscita di diagnostica PLC mantenuta Con uscita di diagnostica Circuito IC, imer incorporato Relè, PLC Relè 4cc, PLC Per il sensore -59W, la luce rossa si accende nel momento della rilevazione e la luce verde si accende in posizione di massima sensibilità 3.6- L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y

Serie CS minime per montaggio sensori ipo di sensori -5, 6-59W -F5, J5 -F5W, J59W -F5L -F59F -F5L -3-39 -K39-44 pz.(stesso od opposto orient.), 1 pz. (n - ) "n" pz.(stesso orient.) + 55 n =, 4, 6, 8 Codici dei supporti per sensori n: uantità umero si sensori Supporti (tranne Snodo mediano ipo di sensore montati snodo mediano) ø ø ø pz.(stesso od opposto orient.), 1pz. 1-5/6/59W/ (n - ) (n - 4) (n - 4) + 55 F5/J5/F5L "n" pz.(stesso orient.) + 55 1 + 55 n =, 4, 6, 8 n = 4, 8, 1, n = 4, 8, 1, F5W/J59W/ -1-1 - F5L/F5F pz. opposto orient. stesso orient. opposto orient. + (n - ) "n" pz. stesso orient. 1 + 1 (n - ) 1pz. pz. "n" pz. opposto orient. stesso orient. opposto orient. stesso orient. 1 pz. 1 55 + (n - ) 55 + 55 (n - ) 5 (n - 4) 5 + 55 n = 4, 8, 1, 5 (n - 4) 5 + 55 n = 4, 8, 1, + (n - ) n =, 4, 6, 8 + 1 (n - ) n =, 4, 6, 8 + (n - ) n =, 4, 6, 8 + 5 (n - ) n =, 4, 6, 8-3/4/39/K39 S1- S1- S1- [Kit viti di montaggio in acciaio inox] Il kit comprende le seguenti viti di montaggio: 1: Per -5, 6, F5, J5 I sensori -F5L sono preinstallati sul cilindro. uando si acquista il solo sensore, vengono allegate viti di tipo 1. Posizione ed altezza montaggio sensori <ontaggio a fascetta> <ontaggio con tiranti> -3-3/K3 (PF) (ø est.cavo compatibile ø6.8-ø9.6) 49 -F5/J5/-F5L -F5L/F5F -F5W/J59W uto switch 56 34 pprox. s Sensore Circa t Circa t Circa s (33) I numeri tra parentesi si riferiscono a -F5LF. -4 (PF) (ø est.cavo compatibile 34.5 ø6.8-ø11.5) -5/6 Circa t Sensore 56 Circa s Sensore Circa t Circa s 33 Posizione montaggio sensori ltezza montaggio sensori ipo di sensori -5/6-3 -44-39 -K39-59W -F5W -J59W -F5L -F5 -J5 -F5F -F5L ipo di sensori -3-39 -K39 s -44 s -5-6 -59W s t -F5 -J5 -F5W -J59W -F5L -F5F -F5L s t 4.5 4.5 8.5 8.5 9.5 9.5 1 16 75.5 69.5 74.5 7 4.5 4.5 8.5 8.5 9.5 9.5 14 134 81 76.5 8 76.5 4.5 4.5 8.5 8.5 9.5 9.5 134.5 4.5 89 87.5 88 87.5 3.6-

Serie CS Precauzioni specifiche del prodotto 1 Leggere attentamente prima dell uso. ttenzione 1. Evitare contatto diretto del personale con oggetti in movimento e con la parte mobile di un cilindro. In caso di rischio di contatto, adottare misure di sicurezza come una protezione o un sistema dotato di sensori che attivano un blocco d'emergenza prevenendo il contatto.. Usare un circuito pneumatico bilanciato con il fine di evitare improvvisi movimenti del cilindro. uando il cilindro viene bloccato in posizione intermedia e l'alimentazione pneumatica viene effettuata su un lato del cilindro, lo stelo si muoverà ad alta velocità nel momento dello sbloccaggio causando danni a cose e persone. Usare il circuito bilanciato raccomandato a p. 3.6-. Segnale di fermata Progettazione Selezione ttenzione 1. on applicare carichi con urti e/o forti vibrazioni o rotazioni con bloccaggio inserito. Se ciò accadesse il bloccaggio ne risulterebbe danneggiato e la vita utile ridotta.. In caso di stop intermedi, considerare la precisione di stop e lo spostamento eccessivo. Lo stelo si ferma pochi secondi dopo il segnale di stop a causa del bloccaggio meccanico. uesto ritado dà come risultato uno spostamento eccessivo del cilindro. La differenza tra il minimo e il massimo spostamento costituisce la precisione di stop. Considerare lo spostamento eccessivo al momento della regolazione della posizione del sensore limite. La distanza della rilevazione del sensore estremo è altresì un fattore da prendere in considerazione quando si regola la posizione del sensore. Il sensore di limite richiede una lunghezza di rilevazione equivalente alo spostamento in eccesso + α. Il campo d'esercizio dei sensori varia da 8 a mm (a seconda del sensore). Se lo spostamento eccessivo va oltre i limiti d'esercizio, il circuito di controllo deve essere dotato di circuito di contatto. edere precisione di bloccaggio a p. 3.6-5. Spostamento eccessivo ttenzione Selezione 3. La precisione di stop può essere migliorata se si riduce l'intervallo fra il segnale di bloccaggio e lo stop. Per aumentare la precisione di stop, usare un circuito di controllo elettrico ed elettrovalvola a corrente continua con buona risposta e mettere l'elettrovalvola più vicino possibile al cilindro. 4. I cambi di velocità del pistone compromettono la precisione di stop. Se la velocità del pistone cambia a causa di un cambio di carico per disturbi che si verificano durante la corsa del cilindro, il campo di posizione dello stop sarà elevato. antenere stabile la velocità del pistone poco prima della posizione di stop. Il cambio di velocità che si verifica durante l'ammortizzo e l'operazione di avvio è ampio, per cui i limiti della posizione di stop sono ampi. ontaggio ttenzione 1. Il collegamento tra stelo e carico dovrebbe essere fatto in condizione di rilascio bloccaggio Se tale collegamento venisse effettuato in condizione di bloccaggio, i carichi che superano le forze di rotazione e di sostegno attuerebbero lo stelo. Ciò danneggerebbe il meccanismo di bloccaggio. La serie CS è dotata di un meccanismo d'emergenza di rilascio bloccaggio. d ogni modo, collegare l'estremità stelo ed il carico in condizione di rilascio bloccaggio dopo aver alimentato con una pressione.pa {.5kgf/cm }.. on applicare carichi eccentrici sullo stelo. llineare il centro di gravità del carico con il centro assiale del cilindro. Se il disallineamento è elevato, si potrebbe verificare un danno o un'usura dello stelo, a causa del momento d'inerzia che si crea quando lo stelo viene bloccato. X Il centro di gravità del carico e il centro dell'asse del cilindro non sono allineati. Il centro di gravità del carico e il centro dell'asse del cilindro sono allineati. ota) Può essere usato nel caso in cui il meccanismo guida assorbe i momenti generati. 3.6-1 L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y

Serie CS Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell uso. 1. Fare attenzione quando si usa l'esecuzione base o quando si sostituisce il supporto. I componenti del dispositivo di bloccaggio e della testata anteriore sono montati come mostrato in figura. causa di questa costruzione, il cilindro non può essere collocato direttamente sulla macchina attaccandolo al tirante, come per il montaggio di un cilindro pneumatico qualsiasi. Usare chiave fissa a tubo per sostituzione supporto o per stringere il tirante durante il montaggio. Regolazione Precauzione ontaggio Precauzione irante di sostegno unità Unità di bloccaggio ado tirante, rondella elastica ado tirante JIS 1181 Classe x 1.5 JIS 1181 Classe x 1.5 ado Piano chiave Chiave JIS 46 1 chiave JIS 46 1 chiave 4 1. Regolare l'equilibrio della pressione dell'aria per cilindro. Equilibrare il carico regolando la pressione dell'aria sulla testata anteriore e sulla testata posteriore dopo il rilascio del bloccaggio e quando il carico viene montato sul cilindro.. Regolare la posizione di montaggio per la rilevazione del sensore, ecc. In caso di stop intermedi, regolare la posizione di montaggio dei sensori considerando lo spostamento eccessivo in relazione alla posizione di stop desiderato. ttenzione 4 Circuito pneumatico irante cilindro estata ant. Rondella conica elastica q Per fermare il pistone disattivando il bloccaggio, usare un circuito pneumatico che applichi una pressione equilibrata su entrambe le estremità del pistone stesso. Per evitare un movimento del pistone in fase di bloccaggio, di sbloccaggio o di disattivazione manuale, dotarlo di un circuito che applichi una pressione equilibrata su entrambe le estremità del pistone, per eliminare le forze generate dal carico nella direzione del movimento del pistone. ttenzione y Circuito base 1. [Orizzontale] Uscita W. [erticale] Carico su stelo in uscita Circuiti pneumatici w Per lo sbloccaggio, usare un'elettrovalvola con ampia area effettiva 5% a quella dell'elettrovlavola del cilindro. aggiore è la superficie effettiva e minore è il tempo di attivazione del bloccaggio, migliore è in tal modo sarà la precisione di bloccaggio. e eve essere minima la distanza tra l'elettrovalvola di rilascio bloccaggio e il cilindro. l decrescere della distanza dal cilindro, si riduce lo spostamento eccessivo ed aumenta la precisione di stop. r arantire,5 secondi o più fra il tempo di attivazione (per effettuare un blocco intermedio del cilindro), e di disattivazione del bloccaggio. Se il tempo di disattivazione del pistone è minore, lo stelo potrebbe muoversi ad una velocità superiore a quella stabilita dal regolatore di flusso. tin fase di riattivazione, controllare che il segnale di accensione dell'elettrovalvola di sbloccaggio sia attivo prima o nello stesso momento in cui il segnale per l'elettrovalvola del cilindro operante sia acceso. Se il segnale ritarda, lo stelo (e il carico) potrebbero muoversi ad una velocità superiore a quella controllata dal regolatore di flusso SOL. Rientro O Regolatore con valvola O 3 vie di controllo.c. O Centro in pressione O SOL. SOL.C SOL. O O SOL. O O SOL.C O O Funzione In uscita locc. fermo Sbloccato In uscita Rientro locc. fermo Sbloccato Rientro Carico su stelo [ ] [ in rientro ] SOL.C SOL. SOL. W SOL. SOL.C SOL..5s.5s.5s.5s W 3.6-

Serie CS Precauzioni specifiche del prodotto 3 Leggere attentamente prima dell uso. Precauzione qe' possibile usare un'elettrovalvola, centri in pressione a 3 posizioni ed un regolatore con valvola di controllo al posto di valvole a 3 vie,.. con regolatore di scarico Lato cilindro Lato cilindro [Esempio] 1. [Orizzontale]. [erticale] [Carico su stelo in uscita] SOL.C W SOL. SOL. 3 vie (.C.) SOL. Circuito pneumatico SOL. W 3 vie (..) SOL.C Regolatore di scarico SOL. [Carico su stelo in rientro] SOL.C Sbloccaggio manuale Precauzione SOL. 1. on agire mai sulla camma di sbloccaggio senza aver verificato le condizioni di sicurezza (non girare verso il lato FREE) Utilizzare lo sbloccaggio con aria compressa solo su un lato del cilindro, altrimenti le parti in movimento del cilindro si muoveranno ad alte velocità causando seri rischi. uando si realizza lo sbloccaggio assicurarsi che il personale non sia nelle vicinanze del raggio di movimento del carico e che non si verifichino problemi durante il movimento stesso.. Prima di utilizzare la camma di sbloccaggio, assicurarsi di scaricare l'aria compressa residua. W ttenzione Sbloccaggio manuale 3. Evitare la caduta del carico quando si realizza lo sbloccaggio Usare supporti per prevenire la caduta del carico. erificare che la pressione bilanciata venga applicata in entrambi i lati del pistone. 1.Lo sbloccaggio manuale sulla serie CS è previsto solo per situazioni d'emergenza. uando l'alimentazione si interrompe, il rilascio manuale spinge il pistone, effettuando il bloccaggio d'emergenza. La coppia richiesta per quest'operazione è molto alta, giacché è da utilizzare solo in caso d'emergenza..uando la condizione di rilascio bloccaggio è necessaria per un tempo prolungato per effettuare operazioni di montaggio, alimentare con pressione,pa l'attacco di rilascio. 3. differenza del normale sbloccaggio ad aria compressa, quello effettuato con camma incontrerà un'alta resistenza interna del Precauzione Resistenza interna cilindro (kgf) 98 14 1 cilindro. 4. on ruotare la camma di rilascio oltre la posizione "FREE". Se ciò avvenisse, la camma può risultarne danneggiata. 5. La camma di sbloccaggio è costruita in modo tale che non può essere fissata in condizione di sbloccaggio loccaggio Coppia sbloccaggio camma (standard) m {kgf cm} 68.6 { 7} 78.4 { 8} 6.8 {} Piano chiave Sbloccaggio manuale [Principio] Se si ruota la camma di rilascio bloccaggio in senso antiorario con una chiave, il bloccaggio viene rilasciato dopo che il pistone di rilascio è spinto indietro. La leva tornerà nella posizione originale ed il bloccaggio verrà innestato quando la camma viene rilasciata. Se il rilascio bloccaggio deve essere mantenuto, non variare la posizione della camma. 18 1 Pistone di rilascio Chiavi JIS46 1 chiave JIS46 1 chiave 18 JIS46 1 chiave 1 Pistone di rilascio 3.6-3 L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P C F Z CY Y

Serie CS Precauzioni specifiche del prodotto 4 Leggere attentamente prima dell uso. Precauzione 1. L'unità di bloccaggio della serie CS è sostituibile. Per ordinarla, utilizzare i codici della tabella sottostante. Codici unità di bloccaggio CS-U CS-U CS-U anutenzione 3) limentare con aria compressa,3pa l'attacco di rilascio bloccaggio della nuova unità e sostituire lo stelo provvisorio con lo stelo nuovo. P.3Pa (uovo) Stelo provvisorio. Come sostituire l'unità di bloccaggio 1) llentare i dadi dei tiranti (4 pz.) che si trovano sulla testata posteriore del cilindro utilizzando una chiave fissa a tubo. edere chiavi applicabili nella tabella sottostante. ado Piano chiave Chiave, JIS 1181 Classe x 1.5 JIS 46 1 chiave JIS 1181 Classe x 1.5 4 JIS 46 1 chiave 4 4) Stringere i dadi dei tiranti (4pz.) sul lato anteriore del cilindro usando una chiave. ) pplicare aria compressa.3pa nell'attcco di sbloccaggio e rimuovere l'unità bloccaggio. P.3Pa (vecchio) ttenzione on smontare mai un'unitàdi bloccaggio CS 1) L'unità di bloccaggio presenta al suo interno una molla per lavori intensi, quindi uno smontaggio realizzato in modo non del tutto corretto potrebbe essere causa di seri danni a cose e persone visto che le parti potrebbero saltare. Si raccomanda quindi di non allentare o rimuovere le viti esagonali che assicurano la testata e la testata ) Per smontaggi o riparazioni, contattare SC. 3.6-4