M&A in Italia nei primi 9 mesi 2018: il rapporto KPMG. Record di operazioni nei primi 9 mesi dell anno.

Documenti analoghi
M&A in Italia nel primo semestre 2018: il rapporto KPMG. Chiuse operazioni per 31,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno.

Mercato M&A in Italia: rapporto KPMG Corporate Finance PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER L M&A ITALIANO

Nel 2018 mercato a due velocità: dopo una buona partenza rallentamento nel secondo semestre.

QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive

MOLTI ANNUNCI, MA POCHE GRANDI OPERAZIONI CHIUSE

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI.

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro.

Private Capital per le imprese

M&A, LA RIPRESA SI CONSOLIDA:

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Convegno annuale, 26 marzo Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI

Le rotte della consulenza

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

In rassegna di laura morell LABC. della finanza. italiana NEL 2018 PRIVATE EQUITY STAMPA

Lo scenario macroeconomico e il private equity

MILANO 27 NOVEMBRE 2018 AIM INVESTOR DAY

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL UNICO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

Top 500 Bologna. Una riflessione sui dati 2017 e sugli sviluppi recenti, anche alla luce dei processi di aggregazione intervenuti. Roberto Sollevanti

I FORUM IMPRESA&FINANZA

V IA P I E T R O M A S C A G N I, M I L A N O - T EL FAX

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Bollettino statistico

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2002

NCTM, CHIOMENTI E GOP SUL PODIO M&A

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO

Relazione semestrale al 30 giugno Parte specifica

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

FOCUS GROUP MECCANICA

INDICI E DATI RELATIVI AD

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

GRUPPO UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2018

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2013 AIFI

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2012 AIFI

TOP 500 Romagna. Messaggi chiave. Giuseppe Ermocida Partner PwC.

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

CABINA DI REGIA PER L ITALIA INTERNAZIONALE: il Piano Straordinario per il Made in Italy. Segretariato Cabina di Regia

'Going Global': l Atlante dell'm&a italiano nel mondo. Ricerca KPMG

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Il 22 marzo 2004, Borsa Italiana ha introdotto i derivati sul nuovo indice S&P/MIB

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

AIM INVESTOR DAY. 27 Novembre Tavola rotonda «SRI Investment strategies e criteri ESG» «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Foglio informativo: i ratings di Atradius

AIFI. Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

La filiera automotive

Prime risultanze assembleari su Remunerazione

Le operazioni di M&A

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Il private equity cresce nel primo semestre con il fundraising a +55% e gli investimenti a +49%

RASSEGNA STAMPA. Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti

La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti AIFI

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

I Fondi Pensione Negoziali

Informazione Regolamentata n

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

RCF Group: il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY

Dati generali e indici di rischio

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting

Iren & F2i: presentazione al Comitato Locale di Controllo TRM Torino. 22 Marzo 2013

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

M&A nel food: tra consolidamento e spinta all'internazionalizzazione. Milano, 8 settembre 2015

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

Informazioni per decidere. Market Intelligence SECTOR ANALYSIS TOP 147 AZIENDE ITALIANE ED Insight

Dati generali e indici di rischio

Comunicato Stampa.

AI FI. Directory M&A L analisi del mercato e i trend principali

GRUPPO UNIPOL Progetto di riorganizzazione societaria e funzionale. Bologna, 11 dicembre 2006

FOCUS AIM ITALIA EDITORIALE HIGHLIGHTS AL 31 DICEMBRE 2018 CONTENUTI 2018: 26 NUOVE IPO BRIDGE CON L ANNO 2017 SEGMENTAZIONE SETTORIALE

Disoccupazione all'11,7%, ma +51 mila occupati

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Transcript:

ABCD M&A in Italia nei primi 9 mesi 2018: il rapporto KPMG Record di operazioni nei primi 9 mesi dell anno. Sono state ben 626 le operazioni chiuse sul mercato italiano (+10% rispetto al 2017); I valori delle operazioni raggiungono i 38 miliardi di euro (+40% rispetto al 2017) con una pipeline significativa. Milano, 29 settembre 2018 Dopo la battuta di arresto registrata nel 2017, il mercato italiano dell M&A sembra confermare il trend di crescita degli ultimi anni, preparandosi a chiudere un 2018 da record, almeno in termini di numero di operazioni. Nei primi 9 mesi 2018 si sono registrate 626 operazioni (+10% rispetto alle 567 del 2017) per un controvalore complessivo pari a 38 miliardi di euro (+40% rispetto ai 27 miliardi del 2017). Alla significativa pipeline si sono recentemente aggiunti gli annunci dell'accordo definitivo tra la maison di moda Versace e il gruppo Michael Kors per 1,83 miliardi di euro e la trattativa tra il gruppo KKR e FCA per Magneti Marelli. A livello di controvalori siamo ancora lontani dai risultati degli anni precrisi sottolinea Max Fiani, partner KPMG e coordinatore del Rapporto M&A ma è interessante evidenziare il contributo sempre più rilevante delle piccole medie imprese al mercato nazionale delle fusioni e acquisizioni, risultato di un cambio generazionale importante nel tessuto imprenditoriale italiano e della comprensione delle dinamiche di mercato globale. Proprio dal processo di consolidamento domestico sono arrivate le sorprese più piacevoli, con 310 operazioni finalizzate tra società italiane, per un controvalore pari a 11 miliardi di euro (12 mesi fa il termometro era fermo rispettivamente a 266 operazioni e 6,7 miliardi di controvalore). Da segnalare l acquisizione di Eden Viaggi da parte di Alpitour che ha visto la nascita del maxi polo italiano del tour operating. Forte dinamismo nel comparto Telecom Media Technology, con 105 operazioni finalizzate, tra cui numerosi investimenti di Venture Capital effettuati sia da operatori specializzati che da società del settore, in cerca di tecnologie innovative da industrializzare. Interessante in tal senso il percorso di crescita di Finlogic nel settore dell'identificazione automatica tramite le acquisizioni di Tecmark e Multitec. 1

Stabili per numero rispetto allo scorso anno (112), le acquisizioni di società estere da parte di operatori italiani hanno registrato un rilevante incremento in termini di controvalore medio (+41% valore complessivo). A contribuire a questo risultato, oltre alle acquisizioni finalizzate da Ferrero e Prysmian negli Stati Uniti rispettivamente il business dolciario di Nestlè (2,3 miliardi di euro) e General Cable (1,3 miliardi di euro), degna di nota l attività M&A di Enel, che ha continuato la sua espansione in Sudamerica, consolidando il controllo in Eletropaulo Metropolitana Eletricidade de São Paulo con un investimento complessivo di circa 1,6 miliardi di euro. Numerosi anche gli investimenti in Italia di operatori esteri, che hanno finalizzato circa 204 operazioni nei primi nove mesi del 2018, per un controvalore di 12,5 miliardi di euro. USA (54), Francia (28) e UK (27), sono i Paesi che hanno comprato di più in Italia nel 2018. Tra le operazioni estero su Italia spiccano in particolare il delisting di Snaitech, acquisita dalla britannica Playtech per oltre 400 milioni di euro; la cessione di SAES Pure Gas, Inc. (Gruppo Saes Getters) all americana Entegris, Inc. per 304 milioni di euro. In termini settoriali, il maggiore apporto in termini di controvalore è da attribuire al Consumer, con circa 9 miliardi di euro complessivi, 5 dei quali relativi alla già citata operazione di Ferrero negli Stati Uniti ed alla acquisizione di Yoox Net-a-Portér da parte di Richemont. Da segnalare la battuta d arresto del Financial Services, solitamente in cima alle classifiche, con appena 6,4 miliardi di euro di controvalori. Una possibile spiegazione si può trovare nella concentrazione di tempo e risorse che le banche italiane hanno dedicato nel periodo alla gestione e/o cessione dei Non Performing Loans. In fermento invece il comparto assicurativo, da segnalare la riorganizzazione del Gruppo Generali con la dismissione delle partecipazioni estere (Generali Seguros, Generali Vida e Generali Panama ad ASSA Compania de Seguros SA e Talanx International AG; Generali PanEurope a Utmost Ltd) e il delisting di Vittoria Assicurazioni con conseguente semplificazione delle governance del Gruppo. IPO Le 10 IPO finalizzate nel corso del terzo trimestre, portano il numero totale dall inizio dell anno a 24, 5 in più rispetto quanto registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Resta però solo una (Carel Industries, attiva nel settore HVAC) la matricola approdata nel corso del 2018 sul mercato MTA. Poco, soprattutto rispetto alle aspettative di inizio anno. Il mercato AIM nel 2

corso del 2018 ha registrato il passaggio di Piteco, Triboo Media e Giglio sull MTA. Private Equity Rilevante come sempre il contributo dei Private Equity, che hanno investito oltre 5 miliardi di euro in 85 operazioni. Oltre la metà delle operazioni sono state completate da operatori esteri, per un investimento complessivo pari a circa 3,6 miliardi di euro. Sugli scudi gli statunitensi Global Infrastructure Partners e Bain Capital che hanno messo sul piatto rispettivamente 2 e 0,6 miliardi di euro per acquisire rispettivamente NTV ed una partecipazione di maggioranza in Fedrigoni. Molto attivo, tra i fondi nazionali, Investindustrial, che ha finalizzato 4 investimenti in settori molto differenti: dalle pompe e valvole industriali di Ceme alle catene di casual dining di Dispensa Emilia. 3

Allegati Andamento mercato M&A Italia 2005 9 mesi 2018 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Controvalore mld 829 817 457 467 626 543 583 459 495 381 329 340 279 197 148 120 100 56 34 50 56 58 20 28 26 31 46 38 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 9M 2018 Controvalore ( mld) N. operazioni 700 500 N. operazioni 300 100-100 -300 Confronto storico risultati primo semestre 2015 9 mesi 2018 80 70 60 50 40 30 20 10 Controvalore ( mld) - 626 551 567 439 27 25 39 38 9M '15 9M '16 9M '17 9M '18 700 630 560 490 420 350 280 210 140 70 0 N. operazioni Controvalore ( mld) N. Operazioni Direzione operazioni confronto 9M2017-9M2018 9M 2017 9M 2018 Direzione # Operazioni % mld % # Operazioni % mld % E/I 188 33,2% 13 47,1% 204 32,6% 13 33,3% I/E 113 19,9% 8 28,0% 112 17,9% 11 28,2% I/I 266 46,9% 7 24,9% 310 49,5% 15 38,4% Totale 567 27 626 38 4

Top 20 operazioni finalizzate nei primi 9 mesi 2018 9 mesi 2018 Naz.T Quota 0 Geografia Target Bidder Naz. B Euro mln (country) (stake) 1 I/I ANAS S.p.A. Italia Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Italia 100% 2.863 2 E/I Yoox Net-A-Porter Group S.p.A. Italia Compagnie Financière Richemont SA Svizzera 75,2% 2.753 3 I/E Nestlé S.A. (business dolci USA) Svizzera Ferrero S.p.A. Italia 100% 2.264 4 I/I Enel Generation Chile SA Italia Enel Chile SA Italia 33,6% 2.200 5 E/I Ntv S.p.A. (Italo Treno) Italia Global Infrastructure Partners USA 100% 1.980 6 I/E Eletropaulo Metropolitana Eletricidade de São Paulo S.A. Brasile Enel Brasil Investimentos Sudeste S.A. Italia 93,3% 1.571 7 I/E Cellnex Telecom S.A. Spagna ConnecT S.p.A. (newco) Italia 29,9% 1.489 8 E/I Telecom Italia S.p.A. Italia Elliott International LP USA 8,85% 1.379 9 I/E General Cable Corporation USA Prysmian S.p.A. Italia 100% 1.295 10 I/E Groupe Eurotunnel S.E (Getlink) Francia Atlantia S.p.A. Italia 15,5% 1.056 11 I/I Avipop Assicurazioni (65%) e Popolare Vita (65%) Italia Cattolica Assicurazioni S.p.A. Italia 65% 854 12 E/I Zohr Gas Field (Eni) Italia Mubadala Petroleum Emirati 10% 759 13 I/I Assicurazioni Generali S.p.A. Italia Schematrentatre S.p.A. Italia 3% 745 14 I/E Gas Natural Italia S.p.A. e Nedgia SpA Spagna 2i Rete Gas S.p.A. Italia 100% 727 15 I/I Telecom Italia S.p.A. Italia Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Italia 4,3% 664 16 E/I Fedrigoni S.p.A. Italia Bain Capital USA maggioranza 600 17 I/I SPAXS S.p.A. (SPAC) Italia Mercato Italia 100% 600 18 I/I Popolare Vita Italia Banco BPM S.p.A. Italia 50%+ 1 az 536 19 I/I Arca Vita S.p.A. Italia UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Italia 63% 475 20 E/I Snaitech S.p.A. Italia Pluto Italia S.p.A. (Playtech Plc) UK 100% 412 Totale Top 20 25.222 % sui primi 9 mesi 66,9% Totale 9 mesi 2018 37.727 Top 10 operazioni in pipeline Deal on Hold M&A 2018 Geografia Target Naz.T Quota Bidder Naz. B (country) (stake) Euro mln 1 I/E Essilor - Luxottica (new combined Entity) Francia Delfin S.r.le altri azionisti di Luxottica S.p.A. Italia 50% 24.299 2 I/E Abertis Infraestructuras S.A. Spagna NEWCO (Atlantia S.p.A. 50+1Az + ACS 30% Italia 100% 18.300 3 I/I Magneti Marelli S.p.A. Italia KKR Italia 5.000 4 E/I Recordati S.p.A. Italia CVC Capital Partners UK 51,8% 3.035 5 E/I Generali Leben Italia Viridium Group GmbH & Co. KG, Germania 90% 1.900 6 E/I Gianni Versace S.p.A. Italia Michael Kors Holdings Limited USA 100% 1.830 7 E/I Ilva S.p.A. in Amministrazione Straordinaria Italia AM INVESTCO ITALY S.R.L. India 100% 1.800 8 I/I EI Towers S.p.A. Italia 2i Towers (F2i SGR 60% e Mediaset 40%) Italia 40% 1.611 9 I/E RTR Rete Rinnovabile (Terra Firma) UK F2i Italia 100% 1.300 10 E/I Nuova Argo Finanziaria S.p.A. Italia Ardian Francia 40% 850 5