DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA



Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO AZIENDALE

ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32

Regolamento per l utilizzo delle sale dell Unione Valdera da parte di Enti Terzi

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

I10 Gestione e utilizzo sale riunioni

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA CIVICA ARCHIMEDE PRIMO LEVI

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DEGLI SPECCHI E DELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA.

UTILIZZO DELL AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA. INDIRIZZI OPERATIVI SPERIMENTALI

Regolamento per l utilizzo dell Aula Anfiteatro Giubileo 2000 e delle Aule ECM

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

COMUNE DI LARI (Provincia di Pisa) Piazza V. Emanuele II n.2 - Lari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

IL RETTORE. Oggetto: Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE DEL PALAZZO KECHLER PER CONVEGNI, MEETING E INIZIAITVE DIVERSE

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

Delibera: 71 / 2014 del 30/09/2014. Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DIRIGENTI E PREPOSTI

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ATTREZZATURE DIDATTICHE FORMAPER CCIAA di Milano VIA SANTA MARTA MILANO

EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Aut orit à. Regolamento richiesta di utilizzo temporaneo della sala conferenze Autorità Portuale

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012).

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI RELATIVI AL PROGRAMMA MARCO POLO. 1. Adempimenti per il pagamento dell anticipo ai beneficiari

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Presentazione Formazione Professionale

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

Comune di Castel San Giorgio. REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

COMUNE DI MONTALE. (Provincia di Pistoia) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTALE E L ASSOCIAZIONE PER IL SUPPORTO

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL RETTORE. Oggetto: Protocollo III/1. Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali 1/5

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI FINO MORNASCO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Art. 2 Strumenti destinati alla didattica e alle produzioni.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI

Transcript:

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA Emanato con D.R. n. 303 del 10/10/2013. 1. Oggetto del disciplinare Il presente disciplinare regola l utilizzo delle aule didattiche e delle sale riunioni presenti presso la Sede Centrale, Palazzo Toscanelli, Palazzo Via Maffi, Palazzo Alliata e il Collegio Tiziano Terzani. Le aule e le sale riunioni presenti presso il Polo Sant Anna Valdera e l Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'informazione e della Percezione (TECIP) sono prioritariamente destinate alle attività del Polo e il TECIP, vengono gestite dalle rispettive Segreterie, e quindi non vengono citate nel presente documento. 2. Individuazione degli spazi e destinazione d uso Tipologia, capienza e allestimento standard di tutte le aule e di tutte le sale riunioni sono visibili all indirizzo intranet http://www.sssup.it/aule selezionando le specifiche aree/sedi nell agenda elettronica delle prenotazioni. Per mezzo dell agenda delle prenotazioni in rete, ciascun utente ha la possibilità di visionare gli eventi programmati, controllare la disponibilità delle strutture, inserire la propria richiesta di prenotazione e constatare il corretto inserimento di quanto richiesto. Gli spazi destinati allo svolgimento di attività didattiche e di altri eventi e iniziative sono quelli sotto indicati: Sede Centrale Piazza Martiri della Libertà, 33 a) aula 2 (laboratorio di lingue): destinata prioritariamente allo svolgimento dei corsi di lingua straniera; 1

b) aula 3, aula 6, aula 8, saletta piano terra: riservate allo svolgimento delle attività didattichedegli Allievi Ordinari e a quelle degli Allievi Perfezionandi. c) aula 7 (aula multimediale): riservate allo svolgimento delle attività didattiche che richiedono l ausilio di lavagna multimedialedegli Allievi Ordinari e a quelle degli Allievi Perfezionandi., d) aula Magna e aula Magna Storica: prioritariamente destinate ad eventi di rilievo (convegni, conferenze, workshop,...) che coinvolgono l immagine istituzionale della Scuola. In caso di carenza di altre aule, e previo parere positivo della Direzione, potranno essere utilizzate per altre attività. Palazzo Toscanelli Via Santa Cecilia, 3 (spazi disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 fino alle ore 20.00 e dietro richiesta specifica, eccezionalmente e con costi aggiuntivi, in base alle singole necessità) e) aule 1 e 2: riservate allo svolgimento delle attività didattichedegli Allievi Ordinari e a quelle degli Allievi Perfezionandi. ed in via residuale per altre attività. g) sala riunioni al secondo piano: destinata allo svolgimento delle sedute di CdA e Senato Accademico, alle riunioni del Nucleo di Valutazione e del Collegio dei Revisori dei Conti, alle riunioni del Comitato Direttivo, agli incontri di lavoro in particolare che coinvolgano ospiti esterni alla Scuola. Subordinatamente, può essere utilizzata per ogni altra iniziativa che necessiti dell impianto per audio-conferenza e registrazione; h) saletta riunioni al 4 piano rialzato Altana : destinate prioritariamente per riunioni, incontri di lavoro e seminari ristretti. Palazzo Via Maffi Via C. Maffi, 27/29 (spazi disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dietro richiesta specifica, eccezionalmente e con costi aggiuntivi, in base alle singole necessità). i) n. 9 aule :destinate prioritariamente alle attività didattiche dei corsi di Alta Formazione e Master; in via residuale per altre attività. l) aula 14: prioritariamente destinata ad eventi di rilievo (convegni, conferenze, workshop,...) che coinvolgono l immagine istituzionale della Scuola. In caso di carenza di altre aule, e previo parere positivo della Direzione, potranno essere utilizzate per altre attività. 2

Palazzo Alliata Piazza Martiri della Libertà, 24 m) n. 3 aule: destinate prioritariamente alle attività didattiche dei corsi perfezionamento, di alta formazione e Master; in via residuale per altre attività. Collegio Tiziano Terzani Via San Lorenzo, 26 n) n. 1 aula destinata prioritariamente allo svolgimento delle attività didattiche degli Allievi Ordinari; in via residuale per altre attività. Qualora le attività didattiche sopra citate avessero necessità di organizzare servizi di catering specifici questi dovranno essere indicati e richiesti contemporaneamente alla prenotazione dell aula e/o sala riunioni inviando uno specifico messaggio mail all indirizzo ristorazione@sssup.it. Gli spazi destinati allo svolgimento di catering connessi con le attività didattiche e altri eventi sono disponibili solo presso la Sede Centrale: a) Loggiato (limitrofo Aula 3) b) Atrio pozzo (limitrofo il Giardino delle rose) c) Cortile pozzo (limitrofo vecchio ingresso della Scuola) Ogni altro spazio, anche presso altra sede, dovrà essere individuato di volta in volta in relazione alla tipologia di attività svolta e al numero dei partecipanti. 3. Prenotazioni La prenotazione di aule e sale riunioni si effettua compilando il modulo presente sulla pagina intranet della Scuola (http://www.sssup.it/intranet) nella sezione servizi. Nel modulo dovranno essere indicate le seguenti informazioni: - Oggetto/titolo dell iniziativa e nominativo del/i docente/i o relatore/i - Area di afferenza - data o date di svolgimento - orario di inizio e fine (compresa la esistenza e la durata di eventuali pause) - numero dei partecipanti - informazioni logistico - organizzative ritenute rilevanti - voce di spesa su cui fare imputare eventuali costi supplementari da sostenere La prenotazione degli spazi sarà effettiva nel momento in cui saranno forniti tutti gli elementi sopra indicati. 3

Inizio possibilità di prenotazione* Corsi Allievi Ordinari Corsi Allievi Perfezionandi Corsi Alta formazione e Master Altro (SC) Aula 2 7 giorni prima 7 giorni prima 5 giorni prima 6 mesi prima (corsi di lingua) (SC) aula 3, 6, 8, saletta piano terra 60 giorni prima 30 giorni prima 5 giorni prima 5 giorni prima (SC) aula 7 60 giorni prima 10 giorni prima 5 giorni prima 5 giorni prima (SC) aula Magna e Aula Magna 5 giorni prima 5 giorni prima 5 giorni prima 2 mesi prima storica (T) aula 1, 2, 3 10 giorni prima 60 giornisi prima 5 giorni prima 5 giorni prima (T) sala riunioni 10 giorni prima 5 giorni prima 5 giorni prima 2 mesi prima (T) Saletta riunioni 4 piano e altana 10 giorni prima 2 mesi prima 5 giorni prima 5 giorni prima (DAF) 11 aule 30 giorni prima 30 giorni prima 60 giorni prima 5 giorni prima (DAF) aula 14 5 giorni prima 5 giorni prima 5 giorni prima 2 mesi prima (A) 3 aule 7 giorni prima 2 mesi prima 5 giorni prima 5 giorni prima (Te) 1 aula 2 mesi prima 10 giorni prima 5 giorni prima 5 giorni prima La prenotazione degli spazi dovrà essere conforme alla destinazione d uso di cui al punto 2. Sarà cura del responsabile della gestione aule informare il richiedente dell indisponibilità delle aule collocate in sedi differenti da quelle consentite e richiedere entro 24 ore l indicazione delle esigenze di prenotazione, che sottoporrà al Direttore generale o ad un suo delegato per l eventuale approvazione. 4

Alla prenotazione deve necessariamente seguire un effettivo utilizzo dell'aula; inoltre gli orari di inizio e fine indicati devono coincidere con quelli della reale durata dell'attività, non potendo comunque superare le quattro ore consecutive, salvo esigenze motivate indicate nel modulo di prenotazione. Qualora dopo trenta minuti dall orario programmato per l inizio dell attività didattica la stessa non avesse ancora avuto luogo, la prenotazione sarà automaticamente annullata e l aula resa nuovamente disponibile per altre attività mentre il titolare dell utilizzo sarà escluso dalla possibilità di effettuare ulteriori prenotazioni per un periodo di 30 giorni. Al fine di assicurare un corretto utilizzo e una gestione ordinata delle aule è inoltre compito degli utenti rispettare le seguenti indicazioni: - Nel caso in cui una lezione, una riunione, un iniziativa venga cancellata o rimandata, l utente che ha effettuato la prenotazione è tenuto a dare tempestiva comunicazione all indirizzo di posta elettronica: gestioneaule@sssup.it in modo da rendere lo spazio nuovamente disponibile. - Se, per motivate esigenze, si rendesse necessario utilizzare spazi già prenotati per altre attività, è possibile richiedere all addetto della gestione aule di verificare la possibilità di uno scambio, modificando la programmazione già effettuata. In caso positivo sarà cura dell addetto modificare la programmazione e comunicare la variazione agli interessati. - Non sarà, inoltre, possibile prenotarepiù di un aula per ogni evento, salva diversa indicazione del Direttore Generale o di un suo delegatoe dietro richiesta motivata, allegata al modulo di prenotazione. 4. Concessione all esterno La Scuola può concedere all esterno le proprie strutture. Nei casi in cui docenti della Scuola partecipino attivamente (ad es. siano relatori in un convegno)o l Istituto risulta essere coorganizzatore dell iniziativa, la concessione avviene a titolo gratuito e richiesto il solo rimborso delle spese vive, mentre in tutti gli altri casi, avviene a pagamento sulla base del tariffario, oltre che con rimborso delle spese vive medesime. Tale tariffario, emanato dal Direttore Generale con proprio Provvedimento, così come l importo delle spese vive (definite in misura forfettaria) può essere modificato annualmente, con le medesime 5

modalità. Tipologia Condizioni di utilizzo Note 1. Organizzato da docenti della scuola Gratuito (nell ambito dell offerta didattica complementare) 2. Organizzato da Istituto (o Gratuito Associazione ex-allievi o Associazione Allievi) con approvazione della Giunta o Richiesta del Direttore istituto/ Presidenti. 3. Organizzato da Allievi (minimo 15) Gratuito con approvazione del Rettore o di un suo delegato 4. 4 Organizzato da enti esterni con istituto (o Associazione ex-alllievi o Associazione Allievi) come coorganizzatore Copertura forfettaria Costi vivi 5. Organizzato /richiesto da ente o soggetto esterno pubblico o privato, convenzionato con Scuola 6. Organizzato /richiesto da ente o soggetto esterno pubblico o privato, non convenzionato Copertura forfettaria Costi vivi + 50% tariffa Copertura forfettaria Costi vivi + 100% tariffa Per questa fattispecie è richiesta una autorizzazione da parte del Rettore Per questa fattispecie è richiesta una autorizzazione da parte del Rettore La richiesta di concessione di un aula della Scuola di cui alle sopraindicate tipologie 4, 5 e 6 deve essere inviata tramite mail all indirizzo concessione.aule@sssup.it. Tale richiesta deve essere dettagliata ed esaustiva delle caratteristiche dell iniziativa per la quale si richiede la concessione dell aula: l argomento trattato, il programma, le finalità, i relatori invitati, il numero presunto dei partecipanti, la loro provenienza, il target, la tipologia di aula necessaria, e quanto altro sia ritenuto necessario per dare modo al Rettore (nei casi di cui ai punti 4 e 5) di valutare l opportunità o meno di ospitare l evento presso la Sede della Scuola. 5. Regole di comportamento Le aule e le sale riunioni devono essere utilizzate con il dovuto rispetto e nell osservanza delle norme di prevenzione e sicurezza affisse all interno dei locali stessi. I danni eventualmente arrecati alle strutture e alle attrezzature della Scuola verranno risarciti dal responsabile del danno. 6

E fatto divieto di: - trasferire arredi ed attrezzature didattiche da un aula all altra, senza aver preventivamente consultato e concordato tale necessità con gli addetti alla Gestione Aule - modificare la configurazione dei PC delle aule e degli impianti audiovisivi; - utilizzare le eventuali stampanti in dotazione e i servizi di rete al di fuori dei fini didattici o di ricerca per i quali l aula viene utilizzata. In caso di guasti o malfunzionamento delle apparecchiature informatiche ed elettroniche in dotazione alle aule gli utenti sono tenuti a dare immediata comunicazione all addetto alla gestione aule o, in sua assenza, inviare un messaggio mail all indirizzo gestioneaule@sssup.it. 7