COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO



Documenti analoghi
COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

ANALISI DEL MUTUATARIO

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

METEOTRENTINO REPORT

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ANALISI DEL PRODOTTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

Report Monitoraggio Traffico

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Ministero dello Sviluppo Economico

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

Report Monitoraggio Traffico

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

8. Dati finanziari e bancari

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Definizione onda di calore:

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

Il diritto di cittadinanza in Europa

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

OSSERVATORIO PERMANENTE

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Amplificatori Audio di Potenza

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

WATER PRINTER. Premessa

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Previndai - Giornata della Previdenza

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Sintesi dei risultati

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Sociologia del turismo

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Relazione di consuntivo dell anno 2014

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

Laboratorio di monitoraggio Cavone

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013 postazione_01 attività 23/01/201 al 26/02/2013 Il Dipartimento di Scienze per l Ambiente (DiSAm) dell Università degli Studi di Napoli Parthenope, su incarico del Comune di Molfetta (BA), ha dato inizio il giorno 23 maggio 2012 alle attività previste per lo studio delle caratteristiche fisiche delle acque in un area marine prospiciente il Porto di Molfetta prima, durante e dopo le operazioni di dragaggio (determine n. 330 del 22.11.2010, n.313 del 29.12.2011, n. 94 del 13.03.2012). Per tale attività è stata posizionata (figura 1) una sonda multiparametrica/correntometro (le cui caratteristiche tecniche sono state illustrate nel rapporto n.1 del 24/09/2010) su un fondale di circa 10 m ad una profondità di circa 6.0 metri dalla superficie programmata per la misura in continuo dei principali parametri oceanografici di interesse specifico al presente studio. Con la collaborazione logistica della CESUB s.r.l., il giorno 26 febbraio 2013 è stato prelevato lo strumento e sono state effettuate le operazioni di scarico dei dati, manutenzione, sostituzione delle batterie e riprogrammazione. Lo strumento è stato quindi ricollocato nella posizione originaria. Nel seguito sono descritti in dettaglio i risultati ottenuti. 1

Figura 1 Posizione della stazione fissa di misura ( ) 2

POSTAZIONE FISSA 01 I dati riportati in questa sezione sono riferiti alle registrazioni effettuate dalla strumentazione (Aanderaa RCM9) posizionata nello specchio acqueo antistante il porto del Comune di Molfetta (figura 1) su un fondale di circa 10 m nel punto di coordinate: Latitudine: 41 12.700 N Longitudine: 16 35.772 E. Lo scarico ed il controllo di qualità dei dati è stato effettuato utilizzando il software a corredo dello strumento. Successivamente i dati sono stati importati ed organizzati in un foglio di calcolo tramite il software Excel. In questa relazione sono riportati tutti i dati acquisiti dalla strumentazione nel periodo 21 gennaio 22 dicembre 2013 con un intervallo di campionamento pari a 10 minuti. In particolare, viene riportato e commentato l andamento temporale dei parametri misurati mediante i seguenti grafici: intensità della corrente (figura 2a) direzione della corrente (figura 2b) diagrammi a stick (figura 2c) temperatura (figura 2d) pressione (figura 2e) torbidità (figura 2f) salinità (figura 2g) 1. Corrente I valori della direzione di corrente mostrano una notevole variabilità, (figure 2a, 2b e 2c) con inversione dei flussi tra i quadranti settentrionali e quelli meridionali dovute al variare del regime meteomarino. Il valore medio dell intensità di corrente sul periodo di misura raggiunge i 4.1 cm/s, il valore massimo si attesta intorno ai 18.1 cm/s. Sono altresì presenti valori di intensità pari a zero. 2. Temperatura e Salinità La temperatura (figura 2d) mostra, in generale, una diminuzione di circa 1 C passando da 12 C a 11.0 C. Da notare la presenza di oscillazioni dell ordine di 0.5 2.0 C dovute probabilmente a variazioni del regime delle correnti. L andamento della salinità (figura 2g) si presenta molto variabile con oscillazioni dell ordine dei 2.0 PSU (PSU - Practical Salinity Units). I valori medio, minimo e massimo della temperatura registrati sul periodo sono rispettivamente di circa 10.5 C, 3

9.1 C e 12.7 C. La salinità mostra un valore medio di 36.5, un valore minimo di 34.5 ed un valore massimo di 38.4. 3. Pressione L andamento della pressione (figura 2e), misurata alla quota della sonda, fornisce indicazioni sulle variazione dell altezza della colonna d acqua sovrastante. Queste misure evidenziano la variabilità del livello del mare associata sostanzialmente al periodo semidiurno della marea (massima intorno ai 0.5 dbar) che, come noto, viene però modulato su periodi maggiori. Le variazioni ad alta frequenza che sono visibili in figura 2e sono invece associate ad eventi particolarmente energetici del moto ondoso. Infatti, sebbene le misure rappresentino una media calcolata sul periodo campionamento (pari a 5 minuti in questo caso), la presenza di un moto ondoso consistente porta comunque ad una lieve modifica del livello del mare che viene rilevata dallo strumento. Sebbene questa informazione non sia utilizzabile direttamente per determinare l altezza reale dell onda, essa permette comunque di identificare i periodi in cui il moto ondoso è stato particolarmente rilevante e che, quindi, può avere contribuito a modificare la torbidità della colonna d acqua risollevando il sedimento depositato sul fondo. Nell intervallo di tempo analizzato sono identificabili, diversi eventi meteo-marini particolarmente significativi in termini di intensità e/o durata. Tali eventi si sono verificati nei giorni 23-27 gennaio; 02-04, 12-15, 23-25 febbraio. 4. Torbidità La serie temporale relativa alla torbidità (figura 2f) mostra, in generale, valori del parametro piuttosto bassi (circa 2.6 NTU (Nephelometric Turbidity Units). Sono presenti aumenti significativi della torbidità, rispetto alla media del periodo, in occasione di eventi meteomarini particolarmente energetici, responsabili della risospensione dei sedimenti più fini presenti sul fondo (fig. 2e). Gli aumenti significativi del parametro, peraltro modesti in termini di valore assoluto, coincidono con gli eventi meteomarini desunti dall andamento della pressione (fig. 2e) e descritti nel precedente paragrafo: 23-27 gennaio (circa 29.0 NTU); 02-04 febbraio (circa 10.0 NTU); 12-15 febbraio (circa 7.0 NTU); 23-25 febbraio (circa 5.0 NTU); I valori medio, minimo e massimo del periodo sono stati rispettivamente 2.6 NTU, 0.5 NTU e 29.1 NTU. 4

Figura 2a Andamento temporale dell intensità della corrente (cm/s). 5

Figura 2b Andamento temporale della direzione della corrente ( ). 6

Figura 2c Diagrammi a stick della corrente. 7

Figura 2d Andamento temporale della temperatura ( C). 8

Figura 2e Andamento temporale della pressione (dbar). 9

Figura 2f Andamento temporale della torbidità (NTU). 10

Figura 2g Andamento temporale della salinità (PSU). 11

CONSIDERAZIONI FINALI Le serie temporali relative alle misure effettuate dal 23 gennaio 2013 al 26 febbraio dalla strumentazione istallata presso la postazione fissa nello specchio di mare antistante il porto del Comune di Molfetta (BA) hanno evidenziato - nello strato intermedio della colonna d acqua - valori di torbidità piuttosto bassi intervallati da modesti aumenti del materiale sospeso, con valori di torbidità che hanno raggiunto i 29.1 NTU. Questi aumenti della torbidità si sono verificati soltanto in occasione di alcuni eventi meteomarini particolarmente intensi verificatisi durante il periodo di misura. Napoli, 11/03/2013 Prof. Giorgio Budillon Ha collaborato: Dott. M. De Stefano 12