PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

Documenti analoghi
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto

Attività Servizi al Lavoro

A. CONTESTO Il progetto Collaborando: empowerment e relazioni per la ricerca del lavoro intende sviluppare le attività di supporto alla ricerca

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

Istituto Istruzione secondaria superiore

Scheda Anagrafica Istituto

ADA Consulenza orientativa e bilancio di competenze Vers. 1.0 del

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OPERATORE ALL ACCOGLIENZA ED AI SERVIZI INFO-ORIENTATIVI DI BASE

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

DIPARTIMENTO TURISMO FORMAZIONE E LAVORO CATALOGO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ PER I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Istruzione secondaria superiore

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

COLLABORANDO II upgraded: empowerment per la ricerca del lavoro

Scheda Anagrafica Istituto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda Anagrafica Istituto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

COLLABORANDO II: EMPOWERMENT E RELAZIONI PER LA RICERCA DEL LAVORO

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda Anagrafica Istituto

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Istruzione secondaria superiore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Servizio Venaria Lavoro Appendice. Alla proposta progettuale

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Proposta di progetto Work-Lab

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Garanzia Giovani al Centro TAU

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R /07/2014 D.D. n /05/2014 D.G.P /06/2014

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Percorso formativo per i volontari dei Servizi per il Lavoro e per le nuove realtà interessate al tema dell accompagnamento al lavoro "Aprirsi al

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda Anagrafica Istituto

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La Strada Società Cooperativa Sociale via G.B. Piazzetta Milano. CENTRO per l EROGAZIONE dei SERVIZI al LAVORO.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

DIPARTIMENTO TURISMO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO CATALOGO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ PER I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Scheda Anagrafica Istituto

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BANDO 2018 progetti di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

IV EDIZIONE- A.A PROGRAMMA DI VOLONTARIATO PROGETTO SuXr STUDENTI UNIVERSITARI PER I RIFUGIATI

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Progetto di Servizio civile dell'associazione Telefono Rosa Piemonte di Torino

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Transcript:

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) Titolo progetto Forma 1 Soggetto proponente Indirizzo Nome della persona da contattare Telefono della persona da contattare Email della persona da contattare Orari di disponibilità della persona da contattare SCHEDA DI SINTESI Collaborando: empowerment e relazioni per la ricerca del lavoro SCUP_PAT SCUP_GG Turno di presentazione 2 2017_4 Associazione Trentina Accoglienza Stranieri ATAS onlus Via R. Lunelli, 4 38121 TRENTO Federica Arsie 348 9943959 federica.arsie@atas.tn.it 9.00-18.00 Data inizio 3 1 luglio 2017 Durata 12 mesi Posti 1 Il progetto si inserisce nell'ambito del servizio di orientamento al lavoro presso la Residenza Brennero, struttura per l'accoglienza straordinaria di persone richiedenti asilo che accoglie 72 giovani tra i 17 e i 21 anni. Cosa si fa La prima fase del servizio ha l obiettivo di individuare il profilo professionale individuale, l'obiettivo professionale e un piano di azione per la ricerca lavoro e si svolge attraverso gli strumenti del colloquio individuale e dell'empowerment di gruppo, finalizzato alla collaborazione, stimolo e sostegno reciproco all'interno del gruppo. In questa prima fase il/la giovane in servizio civile affianca la referente del percorso di orientamento al lavoro e la coordinatrice della Residenza Brennero. Questa fase del percorso si svolge attraverso gli strumenti del colloquio individuale e dell' empowerment di gruppo finalizzato alla collaborazione, stimolo e sostegno reciproco all'interno del gruppo. In una seconda fase il/la giovane in servizio civile supervisionato dalla referente del servizio orientamento al lavoro potenzia il percorso individuale dei singoli ospiti supportandoli nella implementazione del piano d'azione individuale attraverso le seguenti atti- 1 2 3 Barrare la casella della forma di servizio civile (SCUP_PAT oppure SCUP_GG). Inserire il numero corrispondente al mese (es. gennaio =1, febbraio = 2 ecc.). La data di inizio potrebbe subire uno slittamento nella fase di promozione e valutazione attitudinale.

vità: 1. MAPPATURA DELLE RISORSE DEL TERRITORIO 1.1 Approfondimento delle possibilità di formazione e/o lavorative sul territorio in riferimento all'obiettivo professionale dell'ospite Il/la giovane attraverso incontri individuali con l'ospite a cadenza settimanale, tenendo conto del suo obiettivo professionale messo a fuoco nella prima fase del percorso, verifica le opportunità formative, lavorative o di volontariato presenti sul territorio. 1.2 Supporto alla mappatura del territorio Il/la giovane, partendo dalla mappatura del territorio delineata nella prima fase del percorso e dall obiettivo professionale, supporta l'ospite nell'ampliamento del ventaglio dei possibili luoghi sul territorio dove presentare la propria candidatura. Il/la giovane supporta l'ospite nella pratica dell'utilizzo dello strumento di google maps per orientarsi e muoversi sul territorio e raggiungere autonomamente i diversi luoghi dove presentare la candidatura. 2. SUPPORTO ALLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO Attraverso incontri individuali, a cadenza settimanale, il/la giovane in servizio civile supporta l'ospite nella ricerca attiva del lavoro attraverso: 2.1 Supporto alla lettura di annunci di lavoro e visita di siti interessanti da monitorare 2.2 Presentazione di candidature per via informatica 2.3 Supporto alle presentazione personale nelle realtà prescelte e colloquio telefonico 2.4 Eventuali accompagnamenti sul territorio 3. ACCOMPAGNAMENTO NELL'INSERIMENTO RELAZIONI DI COMUNITÀ' E AD ATTIVITA' DI VOLONTARIATO Accompagnamento degli ospiti per i quali sono stati attivati percorsi di volontariato. Il/la giovane si occupa dell'inserimento dell'ospite in attività di volontariato e del monitoraggio in itinere. 3.2 Accompagnamento in attività che rispecchiano gli interessi personali e nelle relazioni di comunità. Il/la giovane valorizzando le risorse e gli interessi specifici dell'ospite favorisce il suo inserimento all'interno di una rete di relazioni all'interno della comunità (gruppi sportivi, attività nel quartiere. 4. FACILITAZIONE DI GRUPPI DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO E DELLE RISORSE PERSONALI. 4.1 Facilitazione gruppi di potenziamento linguistico su lessico specifico e simulazione della propria presentazione in piccoli gruppi di ospiti 5. INCONTRI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI Si prevede il monitoraggio e la valutazione dei percorsi degli ospiti attraverso incontri mensili con l'ospite, all'interno delle riunioni delle equipe settimanali della Residenza Brennero supervisionati dalla coordinatrice, e attraverso un incontro di valutazione finale. Cosa si impara - Accogliere l'utente e analizzarne la domanda informativa, individuando il tipo di bisogno da soddisfare; Assistere l'utente nella consultazione di materiale informativo e nell'utilizzo di strumenti informativi di diversa natura; Fornire informazioni rispondenti al bisogno dell'utente nell'ambito di colloqui informativi e incontri di gruppo o attraverso il rinvio a forme di consultazione autonoma; Caratteristiche dell'offerta del sistema scolastico e della formazione professionale presente sul territorio; Modalità di consultazione e lettura di materiali informativi di diversa natura (documenti in forma cartacea e multimediale, banche dati, archivi ecc.); Rete territoriale dei servizi per il lavoro e caratteristiche delle diverse prestazioni; Ricercare e reperire fonti, raccogliere e selezionare informazioni di diversa natura in funzione dei bisogni di informazione, aggiornamento e approfondimento dei fruitori dei servizi di orientamento; Contesto socio-economico, tendenze del mercato del lavoro locale e caratteristiche delle imprese; Offerte formative e professionali e opportunità di inserimento lavorativo; Parlare ad altri per comunicare informazioni in modo efficace; Orientamento al servizio; Comprendere le reazioni degli altri e il perché reagiscano in determinati modi; Ascoltare attivamente; Saper impostare e mantenere una relazione professionale con l'utenza; Conoscere le tecniche e saper con-

durre un colloquio sociale; Saper facilitare un gruppo di empowerment e gestire un gruppo; Conoscere e saper iscriversi online alle agenzie di somministrazione; Saper effettuare la ricostruzione del profilo personale e professionale della persona; Norme relative a privacy e riservatezza.

Sede/sedi di attuazione Residenza Brennero, struttura gestita da ATAS onlus, Via Brennero 150, Trento. Vitto/alloggio Vitto buoni pasto giornalieri di 3,50 Piano orario Caratteristiche ricercate nei partecipanti Monte ore annuo di 1440 (con un minimo di 15 ore settimanali). - 5 giorni in settimana (da lunedì a venerdì), per un monte ore settimanale che oscilla tra le 25 e 35 ore. - 3 giorni in settimana nel caso di orario ridotto al minimo (martedì, mercoledì, giovedì), garantendo almeno 5 ore/giorno. Cerchiamo una persona interessata ad attivarsi in un esperienza interculturale con i richiedenti asilo nell ambito dell accompagnamento alla ricerca lavoro, possibilmente con conoscenza pregressa nel campo dei rapporti interculturali, disponibile a flessibilità oraria e a muoversi sul territorio, mettendosi in relazione con diversi soggetti; una persona capace di ascoltare e di adottare modalità comunicative diversificate e disponibile al confronto e alla supervisione del personale. Il/la giovane dovrà essere in possesso di: formazione in ambito sociale, educativo, umanistico e simili; disponibile ad utilizzare gli automezzi dell'ente e/o pubblici per gli spostamenti; conoscenza di almeno 1 lingua straniera (inglese, francese, arabo); utilizzo computer, internet, posta elettronica. Richiesta la presentazione del Curriculum Vitae. Eventuali particolari obblighi previsti Formazione specifica 4 Altre note Il/la giovane sarà tenuto a non diffondere informazioni e notizie riservate di cui verranno a conoscenza durante lo svolgimento delle loro attività. Nell espletamento di tale attività i volontari dovranno operare con la diligenza e la riservatezza richiesta dalla natura del progetto individuale, rispettando le norme in materia di privacy con riferimento ad eventuali dati e documenti sensibili visionati: il segreto professionale e d ufficio riguarda anche i volontari. Sono previste 61 ore di formazione specifica, con attività in aula e visite a enti e servizi, sui seguenti temi: 1. Sicurezza nel luogo di lavoro; 2. Il fenomeno migratorio in Trentino: storia, evoluzione, caratteristiche, dati, normativa; 3. Conoscenza dell'ente e delle attività che si andranno a svolgere; 4. Aree di cui l'ente si occupa e relativa utenza; 5. Percorso della richiesta di protezione internazionale; 6. Accompagnamento sociale e relazione d'aiuto; 7. Condurre un colloquio sociale; 8. Relazioni di comunità; 9. Sostegno alla ricerca del lavoro: partire dalle risorse, potenzialità, desideri, esperienze delle persone; 10. Sostegno alla ricerca del lavoro: far emergere e sviluppare consapevolezza delle proprie capacità e competenze; 11. Enti e servizi del territorio per la ricerca lavoro e incentivi per l'occupazione; 12. Strumenti per la ricerca lavoro: Redigere un CV; Ricerca lavoro su internet, lettera di presentazione, rispondere ad una offerta, presentarsi ad un colloquio; 13. Cercare lavoro in maniera efficace - Simulazione di un colloquio di lavoro; 14. Visita a servizi che sono coinvolti nei percorsi di ricerca lavoro; 15. Visita a enti che realizzano servizi per l'inserimento lavorativo;16. Follow up e sviluppo rispetto a formazione 6. Possono essere fornite indicazioni aggiuntive, utili ad indirizzare ed orientare i giovani La presente SCHEDA DI SINTESI riflette fedelmente quanto contenuto nel progetto completo, cui si rinvia per ogni approfondimento (www.serviziocivile.provincia.tn.it). Data: 13/04/2017 4 La formazione generale è uguale per tutti ed è di 7 ore al mese.

N.B: Questo modulo va compilato cancellando le indicazioni e inserendo al loro posto i contenuti necessari. La lunghezza complessiva della scheda non deve superare le tre facciate di formato A4. Anche queste indicazioni in sfondo colorato vanno cancellate.