Un intervento positivo, importante ma non ancora sufficiente - sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -.

Documenti analoghi
Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

La newsletter n.16/2017 dello Spi Cgil di Mantova 1

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

LE RETTE 2003 NELLE RSA

GRUPPO RSA E WELFARE FNP-CISL LOMBARDIA MILANO 13 GIUGNO 2018

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Integrazione al protocollo di intesa sul sistema di assistenza alle persone anziane nell'ambito del FRNA 2008 gennaio 2009

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

VERBALE DI INTESA COMUNE DI FONZASO NEGOZIAZIONE SOCIALE

DELIBERAZIONE N X / 7012 Seduta del 31/07/2017

COMUNE DI ROCCAFRANCA Piazza Europa, Roccafranca (BS) Tel Fax P. IVA C.F.

la Delib.C.R. 17 novembre 2010, n. X/88, "Piano Socio Sanitario Regionale ";

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MISURE STRAORDINARIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

Come cambiano i servizi residenziali

I TICKET IN SANITA NEL 2004

La misura RSA Aperta. Leggi l articolo integrale clicca qui. La newsletter n 16 dello Spi Cgil di Mantova

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

UIL TOSCANA I PROGETTI REGIONALI

Istruzioni per l uso a cura del Sindacato Pensionati Italiani CGIL Taranto

Il Regolamento ha vigenza sul territorio del Comune di Castelmassa;

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

Ufficio: Fax PROTOCOLLO D INTESA

Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

anno scolastico

PROPOSTE CGIL CISL UIL e SPI/FNP/UILP PROVINCIALI DI VARESE

IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PER IL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE Milano, 30 Ottobre 2014

2. Le singole tipologie di Servizio 2a) Avvio sperimentale di assegni di cura alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, con o senza aiuti est

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Legge di Stabilità Dicembre 2014

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Scheda voucher sociale Allegato A1

VADEMECUM SUI SOSTEGNI SOCIALI PER LA COMUNITA

1.Interventi di natura economica

Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

IL DIRETTORE GENERALE

Aggiornato al 13/03/2018 CONVENZIONI SPI-CGIL FARMACIA COMUNALE - FARMACIE MANTOVANE SRL DI MANTOVA... 2

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.509 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Il coraggio degli anziani di Stefano Landini

(Roma, 30 maggio 2017) La newsletter n.8/2017 dello Spi Cgil di Mantova

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

Quota Fissa Centro Diurno = [Reddito mensile (utente e coniuge) Minimo vitale] : 2 + (10% del Minimo vitale).

Roma, 30 novembre 2010

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 26 Del

Assistere oggi Punti di forza e criticità

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Protocollo d intesa tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati Pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anni

AVVISO PUBBLICO. La domanda non può essere presentata da parte di chi ha già usufruito del contributo nell ambito dei primi due Avvisi Pubblici.

G.C. Numero: 52 Data : 30/07/2018

BOZZA VERBALE DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI ERBUSCO E LE 00.SS SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Anno 2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

I bisogni crescono (e cambiano) - I fondi calano (o spariscono) Occorre invertire la rotta: vogliamo tutele ed equità sociali in Lombardia

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del

1.3 Popolazione anziana

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati Pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anni

PERSONALE. SPORTELLO DONNA TEL: /43 Psicologa Carmen Festa, Lunedì 11.00/18.00 Martedì 8.00/14.00

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DEGLI UTENTI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE GESTITE DALLA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS

DGR N X / 7856 del 12/02/2018

Elenco delle prestazioni di sostegno economico e relative soglie ISEE di accesso e servizi per i quali è prevista una quota di contribuzione a carico

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

PROPOSTE PER LA CONTRATTAZIONE SOCIALE 2016

SOMMARIO CONVENZIONI... 1 FARMACIA COMUNALE - FARMACIE MANTOVANE SRL DI MANTOVA... 2 LO SPACCIO DELL OCCHIALE - PORTO MANTOVANO...

Ce.A.D. garantire alle persone fragili di vivere bene a casa propria TRADATE. Centro per l Assistenza Domiciliare. Distretto di DGR 10459/2009

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

L analisi dei fabbisogni e delle minori entrate nelle previsioni di bilancio per il Comune di Suzzara, evidenzia i seguenti elementi:

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

NUOVO ISEE 2015 DI COSA SI TRATTA : DOVE RICHIEDERLO

RASSEGNA STAMPA E STATE CON NOI. A cura di. Agenzia Comunicatio

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N.

Transcript:

La newsletter dello Spi di Mantova n. 11 02/08/2017 Redazione: Via Altobelli, 5 46100-Mantova. Responsabile Salvatore Altabella del Direttivo provinciale Spi Cgil Mantova. Tel. 0376/ 2021/ 202221, fax 0376-320453, e-mail spimantova@cgil.lombardia.it - sito nazionale http://www.spi.cgil.it/ sito regionale www.spicgillombardia.it Questa newsletter viene trasmessa per posta elettronica, di norma, il 21 di ogni mese. Viene pubblicata anche sul sito provinciale www.cgil.mantova.it\spi\ Caldo eccezionale, Cgil apre la Sala Motta agli anziani MANTOVA, 2 ago. - Anche oggi il caldo e l'afa non daranno tregua. Temperature percepite che sfioreranno i 40 gradi e metteranno a dura prova la resistenza di chi non può essere al mare o in montagna. Come sempre le categorie più a rischio in queste situazioni di caldo eccezionale sono minori e anziani. In considerazione di ciò la Cgil di Mantova ha deciso di aprire, da domani giovedì 3 agosto, la propria sede, con aria condizionata, agli anziani. La Camera del Lavoro di Mantova, in via Altobelli 5, allestisce da domani nel salone Motta, al primo piano, dalle 14.30 alle 18.30, uno spazio in cui gli anziani magari privi a casa di aria condizionata possano passare pomeriggi tranquilli e al fresco. Saranno predisposti tavolini per giocare a carte e saranno messi a disposizione libri, riviste e bevande per rinfrescarsi. L'iniziativa è rivolta sia agli iscritti che ai non iscritti. "Le Camere del Lavoro sono da sempre luoghi di aggregazione dicono il segretario generale dello Spi Cgil Carlo Falavigna e il segretario generale della Cgil di Mantova, Daniele Soffiati e di fronte al grande caldo di queste settimane abbiamo valutato di offrire agli anziani uno spazio di incontro in un ambiente accogliente e fresco". Lo Spi e la Lega Pensionati di Mantova metteranno a disposizione una persona, ogni giorno, per coordinare l'accoglienza in Sala Motta, al primo piano di Via Altobelli 5. La sede sarà aperta agli 1

anziani fino al prossimo 11 agosto e, dopo una settimana di chiusura per ferie, dal 21 al 31 agosto. L'Ats definisce quella di oggi, e dei prossimi giorni, come una situazione di disagio forte e stila il solito elenco di raccomandazioni: evitare di uscire nelle ore centrali del giorno, bere molti liquidi e assumere frutta e verdura in quantità per evitare problemi di disidratazione. Fonte: http://www.altramantova.it/it/cronacaam/mantova-am/16007-caldo-eccezionale-cgil-apre-la-salamotta-agli-anziani.html Lombardia: accordo tra sindacati e Regione su rette Rsa 31 luglio 2017 ore 17.35 Dal prossimo autunno gli anziani più fragili e caratterizzati da maggiore complessità assistenziale potranno usufruire di un voucher annuale di 1.000 euro, a integrazione della quota attualmente a carico della Regione Lombardia a copertura della spesa sanitaria. L'intervento di sostegno, rivolto ad anziani ricoverati in Rsa accreditate e contrattualizzate, è il risultato dell'accordo siglato tra Cgil, Cisl, Uil della Lombardia, sindacati regionali dei pensionati (Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil) e Regione Lombardia che oggi viene deliberato in giunta. La stima dei potenziali beneficiari è di 10.000 anziani, a fronte di uno stanziamento per il 2017 pari a 10 milioni di euro. Il voucher è da intendersi come intervento integrativo rispetto a quanto già assicurato alle singole Rsa, a carico del Fondo sanitario regionale in applicazione delle vigenti indicazioni nazionali (Lea). L'intervento, quindi, è rivolto a favore di cittadini anziani in condizioni più fragili e conseguenti maggiori livelli di assorbimento di risorse e di intensità di cura (classi Sosia 1 e Sosia 2, in posti letto ordinari e Nuclei Alzheimer), per almeno 360 giorni compresi nel periodo dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017. Qualora il numero degli aventi diritto dovesse essere inferiore a quanto previsto o il finanziamento dovesse essere integrato anche con successivi provvedimenti, il voucher sarà assegnato anche agli anziani che per almeno 180 giorni siano stati in condizione di grave bisogno di cura sanitaria. Un intervento positivo, importante ma non ancora sufficiente - sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -. A fronte delle elevate rette delle case di riposo lombarde, occorre pensare a un intervento più strutturale per questi anziani con grave fragilità e complessità assistenziale che a fronte di questa condizione hanno un prevalente bisogno di cura sanitaria, che dovrebbe essere totalmente a carico del Fondo sanitario regionale. 2

L'evoluzione della misura verso una forma più strutturale è un'esigenza colta anche nell'intesa siglata. L'accordo sottolinea Marco Colombo, segretario generale Fnp Cisl Lombardia - prevede che sulla base dell'attività di monitoraggio e in relazione alla disponibilità di risorse, la Regione valuterà la possibilità di una conferma/estensione della misura per i prossimi anni e di un suo incremento, per includere anche le classi Sosia 3 e 4. Secondo Valentina Cappelletti, segretaria regionale Cgil Lombardia, si tratta di un primo intervento su una materia su cui fino a oggi non era stato possibile concretizzare gli impegni assunti da Regione Lombardia nei precedenti accordi. Ci aspettiamo che sia possibile operare anche sulla riduzione dei superticket. Anche per Stefano Landini, segretario generale dello Spi Cgil Lombardia, Questo primo intervento per contenere le rette delle Rsa è ancora parziale e ora serve andare avanti su questa strada. Bisogna dare una risposta sempre più appropriata alla residenzialità, continuando a ridurre le rette e migliorando la qualità dei servizi. Ciro Capuano, segretario confederale Uil Milano e Lombardia dichiara: Noi siamo soddisfatti perché questo accordo, in quanto auspicato dalle organizzazioni sindacali, va nella direzione di ridurre la compartecipazione alla spesa, in particolar modo per quelle famiglie che hanno già in casa un familiare con patologie così gravi. Auspichiamo di continuare con il governo regionale ad allargare la platea e a poter aumentare le risorse. Si prevede, infine, la costituzione di un Osservatorio per il monitoraggio del sistema delle Rsa, in particolare per quanto riguarda la qualità dei servizi erogati e l andamento delle rette, al quale, oltre alle organizzazioni sindacali, parteciperanno l Anci e i rappresentanti dei soggetti gestori delle Rsa contrattualizzati da Regione Lombardia. Fonte: http://www.rassegna.it/articoli/lombardia-accordo-tra-sindacati-e-regione-su-rette-rsa Pene più severe pere chi truffa gli anziani. Spi Cgil: Bene la legge. La auspicavamo da tempo Bene la legge per contrastare le truffe agli anziani. La auspicavamo da tempo. Seguiremo con grande attenzione tutto l iter parlamentare e verificheremo nel dettaglio i suoi contenuti fino a quando non sarà approvata. Così il Segretario generale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti commenta la proposta di legge in discussione nei prossimi giorni alla Camera che inasprisce le pene per chi commette truffe nei confronti degli over65. Gli anziani ha continuato il Segretario generale dello Spi-Cgil sono i più esposti al pericolo di essere truffati e i reati ai loro danni sono particolarmente gravi e odiosi perché chi li commette si approfitta di una condizione di solitudine e di fragilità. È per questo che riteniamo giusto che in questi casi le pene siano inasprite. Fonte: http://www.libereta.it/pene-severe-pere-truffa-gli-anziani-spi-cgil-bene-legge-auspicavamo.html 3

SPORTELLO SOCIALE SPI CGIL Via Altobelli 5 Mantova Lunedì mercoledì venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 Sei una persona o hai in famiglia una situazione di diffcoltà e vuoi conoscere: come attvare l'assistenza domiciliare? (sad o adi) come presentare domanda presso una casa di riposo e centro diurno? se hai diritto alle esenzioni ticket sanitari? se in base al tuo reddito hai diritto all'esenzione Gas, Energia o carta acquisti? come orientarsi nella burocrazia delle strutture sanitarie e amministrative VIENI AL NOSTRO SPORTELLO SOCIALE saremo in grado di darti tutte le indicazioni per risolvere i tuoi problemi.