Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Documenti analoghi
Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Energia dall Agricoltura ENAGRI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

ALBERTO MASSA SALUZZO

Il Biogas che vorremmo

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Prospettive evolutive della condizionalità nel quadro della nuova Pac post 2013 e implicazioni per l'italia

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

e.newsletter Primo numero Maggio 2014

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

Risultati della Ricerca

Technical infomation

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale

Società Agricola Palombini

GEO srl è la Start Up Innovativa creata per lo sviluppo di nuovi modelli di business che uniscono ambiente ed economia attraverso investimenti nelle

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Centrali di Produzione Biometano

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

ANALISI ECONOMICA DEL BIOMETANO

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione. Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Il Piano Regionale per le agroenergie

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

LE RIFORME RICHIESTE. G.B. Zorzoli. Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Le matrici organiche nel PSR

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

DISPONIBILITÀ DI BIOMASSE PER UTILIZZI ENERGETICI Giulia Fiorese Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano

Il Distretto EnergEtica

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

La realtà del biogas in Veneto

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

IL RUOLO DELLE BIOMASSE DI ORIGINE AGRICOLA per lo sviluppo del BIOMETANO

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012

Energy & Strategy Group

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

IL RUOLO DEL BIOGAS/BIOMETANO NELLO SCENARIO DELLE FONTI RINNOVABILI

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Agricoltura di precisione e innovazione

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

provincia di mantova

a sostegno dell economia circolare

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Transcript:

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

IL BIOGAS AL SUD: LO SCENARIO 1. Le regioni meridionali sono state da sempre il crocevia della cultura e della civiltà mediterranea 2. Le produzioni agro-alimentari mediterranee offrono una variabilità significativa di specie vegetali, di produzioni animali e di alimenti e sono alla base della dieta mediteranea 3. L agricoltura del Sud Italia, in particolare, è caratterizzata da una molteplicità di: imprese di medie/grandi dimensioni (seminativi ma anche colture specializzate); imprese piccole, con costi fissi poco comprimibili, che stanno puntando alla produzione di beni ad alto valore unitario (prodotti tipici, di nicchia, biologico, ecc.), con caratteri distintivi. 4. Diffusi terreni «marginali» abbandonati o sotto-utilizzati (anche irrigui) a causa di: infrastrutture carenti, effetto della PAC al 2014, ecc. 5. Presenza di sottoprodotti delle filiere del Sud (sanza, pastazzo, vinacce, ecc.) che attualmente sono sottoutilizzate o comportano costi rilevanti sotto il profilo economico (fino a 40 euro/t) ed ambientali (trasporti oltre i 300 km per il loro impego/smaltimento)

IL BIOGAS AL SUD: LE DOMANDE Università degli Studi di Catania Ad esempio, perché non si è diffuso il biogas al Sud in presenza di una T.O. nazionale? Il rapporto impianti /SAU è: - 2.500 in Lombardia - 900.000 in Sicilia Il sistema agroalimentare del mezzogiorno e della Sicilia in particolare è pronto ad affrontare la sfida? e le imprese delle aree interne? Quale ruolo per l impresa agricola? Quale figure di imprenditori? Quali minacce e quali i principali problemi? Quali opportunità di sviluppo? 3

IL BIOGAS. QUALE RUOLO PER L IMPRESA AGRICOLA? Il biogas per l impresa agricola del Sud Italia: può determinare un efficiente uso del suolo agricolo, essendo in grado di utilizzare non solo biomasse vegetali, ma anche effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli e agroindustriali, garantendo quindi la possibilità di rendere risorsa quelle che sono sostanze residuali altrimenti destinate allo smaltimento. Interessa quindi la produzione agricola (rotazioni con il grano duro al SUD, ad esempio), gli allevamenti, l industria agroalimentare anche del sud Italia (ad esempio caseifici, cantine, frantoi, impianti trasformazione agrumi, ecc.). Strumento per fare «sistema» (carenza di rapporti fra diverse componenti della filiera) e riposizionare l imprenditore agricolo. Consente di incrementare la sostanza organica nei suoli grazie allo spandimento del digestato

LA GRANDE MINACCIA: LE INCOGNITE AUTORIZZATIVE In alcune aree del Paese le procedure autorizzative per costruire e per gestire gli impianti sono «complesse». Conseguenze principali: costi aggiuntivi, tempi indefiniti, maggiori alee sulla redditività dell investimento, difficoltà sulla bancabilità, ecc.. Quali cause: mancanza di una legislazione chiara, puntuale, unica per l intera nazione; connessioni alla rete elettrica complesse e costose a causa di collegamenti insufficienti in aree rurali; piani energetici ambientali approvati dalle regioni: una babele che non fa bene all economia in generale e agli imprenditori del sistema agroalimentare (ad esempio, la Regione siciliana ha emanato una norma di riferimento limitando la procedura PAS a soli 100 metri cubi/ora)

PRINCIPALI PROBLEMI DA AFFRONTARE Per i prossimi anni, l opzione delle energie rinnovabili come integrazione del reddito con un prezzo definito e potenzialmente garantito, potrebbe costituire per gli imprenditori agricoli una situazione di certezza che aveva determinato la crescita della produzione prima degli anni novanta. Definire le opportune garanzie contrattuali fra imprenditori agricoli ma anche con altri partner della filiera (quali contratti?) Nel lungo periodo è auspicabile che l innovazione tecnologica metta a disposizione soluzioni mirate anche per i territori del Sud Italia per migliorare i rendimenti nelle diverse fasi della filiera agroenergetica Definizione delle norme ai diversi livelli

LA PAC 2014-2020 ED IL BIOGAS Introduce uno stimolo all introduzione di una rotazione: non solo grano duro e leguminose ma anche altre colture in rotazione a ciclo autunnovernino (sulla, ad es.) e secondi raccolti (sorgo) per costituire una valida soluzione per l alimentazione del digestore Supera alcuni problemi del passato che prevedevano incentivi per non coltivare nulla (set-aside obbligatorio o volontario, o conversione di seminativi in pascoli, ecc.) Punti di domanda sull applicazione nelle varie aree: Lìimprenditore agricolo tenderà a polverizzare le aziende per evitare i limiti del greening? Quali soluzioni per acquisire il massimo degli aiuti pubblici e la remunerazioni delle coltivazioni? Può determinare una positiva aggregazione fra imprese (accordi di rete?) fra produttori ed utilizzatori delle biomasse nel medio periodo che intendono rispettare gli obblighi ma conseguire delle remunerazioni dal mercato. Alternativa tra «abbandono» e «rinverdimento»

Definire il quadro di riferimento sul biometano per affrontare analisi economiche che diano risposte chiare e certe su: approvvigionamento della biomassa esercizio impianto; produzione di energia e relativa modalità di vendita Gestione del digestato ATTESE COMUNI Il Biometano potrebbe costituire una solida prospettiva di sviluppo al Sud poiché consente di superare il problema della connessione alla rete elettrica e l eccesso di energia termica poco utilizzabile per gran parte dell anno nelle imprese del Sud Italia. La missione dovrebbe essere integrare i diversi redditi senza trascurare il mercato dei prodotti alimentari anzi con le energie rinnovabili (solare, minieolico, biomassa) si può meglio competere

Grazie per l attenzione Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)