LA TERAPIA MEDICA NELLA SINDROME DI CUSHING. Farmaci ad azione centrale: meccanismo d azione ed impatto clinico. Federico Gatto

Documenti analoghi
SESSION 3: A PECULIAR ASPECT OF TREATMENT IN CUSHING S DISEASE: PASIREOTIDE BETWEEN PRESENT AND FUTURE THE ROLE OF PASIREOTIDE ON CLINICAL PICTURE

Giorgio Arnaldi Clinica di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Ancona

Adriana Albani e Salvo Cannavò

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza, Università di Roma

La terapia della ipersecrezione ipofisaria: Morbo di Cushing

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO

Opzioni terapeutiche

Direttore : Prof. Ettore degli Uberti PASIREOTIDE

PROPOSTA DI STUDIO MULTICENTRICO:

Pasireotide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Mala$a di Cushing Cosa è cambiato nell algoritmo terapeu8co

TAVOLA ROTONDA: LA TERAPIA MEDICA NELLA SINDROME DI CUSHING IL RUOLO DELLA TERAPIA MEDICA NELLA SINDROME DI CUSHING: L ALGORITMO TERAPEUTICO

THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

GESTIONE CLINICA ACROMEGALIA RESISTENTE

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI

Mara Boschetti. Ricercatrice universitaria

Dalla Farmacologia alla Farmacoeconomina: le terapie innovative

Cosa vuol dire resistenza?

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

Il Cushing ipofisario: il tumore non visibile e il tumore aggressivo Emanuela Arvat

PASIREOTIDE THE IMPACT ON HYPERGLYCEMIA Palermo experience. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo

Tumor-directed therapy involves a multidisciplinary, individualized approach and can include somatostatin analogs, systemic chemotherapy,

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Meet the expert TERAPIA RADIANTE PER GLI ADENOMI IPOFISARI: IL PARERE DELL ENDOCRINOLOGO

La terapia con GH ricombinante

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

LA TERAPIA CON PLENADREN NELL INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA

Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti. Giovanna Mantovani

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

Chiara Simeoli. Venerdi 9 Maggio Terapia dell iposurrenalismo

Fallimento della chirurgia TS Prima di procedere alla surrenalectomia bilaterale Interlocutoria dopo radioterapia ACTH ectopico ad origine

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Ambulatorio di Diabete Gestazionale

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

ame flash maggio 2010 TERAPIA DEL MORBO DI CUSHING

Diabete e cancro, fisiopatologia

Indicazioni e prospettive nel trattamento farmacologico dell ipercortisolismo

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

ame news farmaci ottobre 2012 Pasireotide per la Malattia di Cushing

Iperglicemia e Cushing Caso clinico

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR)

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

PASIREOTIDE EXPERIENCE: REGISTRATION STUDY VERSUS REAL WORLD EVIDENCE

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA VALERIA ALBANESE

Corso di Farmacologia

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

Diagnosi di sindrome di Cushing endogena in paziente con artrite reumatoide in trattamento con basse dosi di steroide

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Sulfoniluree: pro e contro

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

ame flash nr. 6 - febbraio 2017

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Research Day 28 Febbraio 2014

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

INDICE. Presentazione... 11

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Corso di Farmacologia

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Interazioni farmaco-organismo

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA

La Sindrome di Nelson - 15 maggio Carla Scaroni. U.O. Endocrinologia Dipartimento di Medicina Università di Padova

Transcript:

LA TERAPIA MEDICA NELLA SINDROME DI CUSHING Farmaci ad azione centrale: meccanismo d azione ed impatto clinico Federico Gatto Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università di Genova, Genova

Terapia medica della Malattia di Cushing Farmaci ad azione centrale (ipofisaria) Pasireotide* Cabergolina Inibitori della steroidogenesi e/o funzione surrenalica Metyrapone** Ketoconazolo** Mitotane Osilodrostat (LCI699) Antagonisti dei recettori dei glucocorticoidi Mifepristone*** * Approvato da EMA ed FDA ** Approvati dall EMA per Sindrome di Cushing *** Approvato dall FDA in pazienti con DM o IGT Modificato da Feelders R. & Hofland L.J. JCEM 2013

Farmaci ad azione centrale (ipofisaria) ACTH-secreting pituitary adenoma sst2 sst5 D2R ACTH ++ Adrenal mtor complex RA receptor EGFR Cortisol ++ Corticothoph cell Peripheral Tissues La maggioranza dei corticotropinomi (>80%) esprime sulla membrana cellulare i recettori della somatostatina (sst5 >> sst2) e/o il recettore della dopamina di tipo 2 (D2R) Fleseriu M et al. J Neurooncol 2013; de Bruin et al. JCEM 2009; van der Pas et al JCEM 2013

H 2 N-NH O O Phg H-Pro D Trp Phe Lys Tyr Pasireotide Pasireotide Analogo della somatostatina con un ampio spettro di affinità recettoriale Affinità di legame per sst5 maggiore rispetto agli analoghi di I generazione (e.g. octreotide, lanreotide); simile affinità per il recettore sst2 Sst5 > sst2 > sst3 > sst1

Pasireotide A differenza di quanto osservato nell acromegalia, negli adenomi ACTH-secernenti l azione di Pasireotide (SOM230) sembra essere prevalentemente mediata dal recettore sst5 Efficacia antisecretiva in vitro superiore ad octreotide (sst2 specifico) e simile a somatostatina endogena, (SS14, sst panligando) CTR OCT SS14 SOM230 Coltura primaria di adenoma ACTH-secernente, trattamento 72h, 10nM OCT SOM230 sst5-agonista Effetto sst5-mediato ancora più evidente in condizioni di ipercortisolismo - Downregolazione recettore sst2 - Modulazione proteine intracellulari (e.g. β-arrestine) Hofland L.J. et al. JCEM 2005 Van der Hoek J. et al. AJPEndo 2005 Cellule murine AtT20, no desametasone; pretrattamento con desametasone (48h, 10nM)

Pasireotide Dopo 6 mesi di trattamento: 600 µg: 15% UFC 1 900 µg: 26% UFC 1 Efficacia a livello clinico e biochimico mantenuta durante trattamento a lungo termine (follow-up 5 anni) Il 49% dei pazienti valutabili dopo 6 mesi di terapia (50/103) ha mostrato una sostanziale riduzione dei livelli medi di UFC (normalizzazione o riduzione 50%) Miglioramenti significativi nei valori di pressione arteriosa (sistolica e diastolica), riduzione del peso corporeo, dei livelli di colesterolo LDL, trigliceridi e miglioramento della QoL UFC: urinary free cortisol Petersenn S. et al. Endocrine Abstracts 2015 Colao A. et al. NEJM 2012

Pasireotide 8 pazienti: 7 micro- ed 1 macroadedenoma Dose pasireotide (range): 600-1200 µg bid 6 months Significativa (>25%) riduzione delle dimensioni dell adenoma nel 62.5% dei casi (5/8) a 6 mesi e nel 100% a 12 mesi (7/7). baseline macroadenoma 6 months 12 months 12 months 24 months FC: fully controlled (UFC normalization) PC: partially controlled (UFC reduction 50%) UC: uncontrolled (UFC reduction < 50%) baseline microadenoma 24 months 24 months No correlazione tra controllo biochimico di malattia e riduzione del volume tumorale bid: twice daily Simeoli C. et al. Endocrine 2015

Pasireotide Pasireotide ha mostrato un profilo di sicurezza sovrapponibile agli analoghi della somatostatina di I generazione, salvo il riscontro di un maggior numero di eventi correlati all iperglicemia (78% dei pazienti inclusi nello studio) Colao A. et al. NEJM 2012

Cabergolina Dopamino agonista con affinità di legame selettiva per il recettore D2R D2+ D2- Colture primarie da adenoma ACTH-secernente cabergolina bromocriptina S, sulpiride (1 µm) Pivonello R. et al. JCEM 2004

Cabergolina Studio prospettico, open label, in 20 pazienti con Malattia di Cushing persistente dopo chirurgia. Valutazione a 3-12 - 24 mesi. Endpoint primario: riduzione livelli di cortisolo libero urinario. Dose: 1-7 mg/settimana Dopo 3 mesi: Miglioramento del quadro clinico e delle comorbidità (e.g. ipertensione, iperglicemia) - 35% risposte complete (n=7) e 40% risposte parziali (n=8) - 25% pazienti resistenti (n=5) Dopo 24 mesi (mediana): Riduzione del volume tumorale in 4/8 pazienti (50%) con adenoma misurabile - 40% risposte complete Escape dalla risposta dopo 12-18 mesi: 25% pazienti (n=5) - 2 risposte complete e 3 risposte parziali Risposta parziale: inibizione significativa ( 25%) dei livelli di cortisolo libero urinario Long-term responders Early responders with late escape Non-responders Normal range (35 135 μg/day) Pivonello R. et al. JCEM 2009

Cabergolina Pochi studi clinici (3/4 prospettici) in pazienti prevalentemente trattati dopo fallimento della chirurgia, con una diversa titolazione della dose e follow-up (3-60 mesi) Gadelha et al. Clin Endocrinol 2014 Percentuale di risposta: 22-50%

Normalizzazione UFC (end point primario) Pasireotide : 5/17 (29%) Pasireotide + Cabergolina : 9/17 (29% + 24%) 54% Pasireotide + Cabergolina + Ketoconazolo : 15/17 (54% + 34%) 88% Livelli di HbA1c aumentati da 5.8 ± 0.2% (basale) a 6.7±0.3% (fine studio), Aumento minore rispetto alla somministrazione di pasireotide nello studio registrativo (7.2-7.4%) UFC: urinary free cortisol Feelders et al. NEJM 2010

Pasireotide + Cabergolina - Metabolismo glucidico - Pasireotide Phase III Study: The most frequently reported grade 3 or 4 adverse events were hyperglycemia and diabetes mellitus, occurring in 13% and 7% of patients, respectively Colao et al. NEJM 2012 Garcia-Tornadù et al. Endocrinology 2010 Gibson et al. Diabetes Obes Metab. 2012 Auriemma et al. Neuroendocrinology 2013 Cushing s Disease? the prevalence of diabetes mellitus (DM) and impairment of glucose tolerance (IGT) decreased from 25 and 37.5% at baseline to 10 and 20% after 24 month treatment, respectively. Pivonello et al. JCEM 2009

Pasireotide + Cabergolina Study of the Efficacy and Safety of Pasireotide s.c. +/- Cabergoline in Patients With Cushing's Disease Gruppo 1: pazienti che non sono trattati con pasireotide allo screening Gruppo 2: pazienti che sono attualmente trattati con la dose massima tollerata di pasireotide (monoterapia, almeno 8 settimane), ma che presentano livelli di UFC non controllati Estimated study completion date: December 31, 2017

Acido Retinoico Studi su modelli animali di Malattia di Cushing (CD) hanno dimostrato la sua capacità di ridurre i livelli di ACTH e la crescita tumorale Studio proof of concept : valutazione dell efficacia e della sicurezza del trattamento con acido retinoico in 7 pazienti (durata 6-12 mesi; dose 10-80 mg/die) L acido retinoico (in vitro) può aumentare la responsività dei corticotropinomi al trattamento con dopamino agonisti possibile terapia combinata 5/7 pazienti (71.4%) hanno mostrato una riduzione 50% o la normalizzazione dei livelli di UFC dopo 6 mesi; 3/7 pazienti (42.9%) hanno raggiunto il controllo di malattia a 6 mesi UFC: urinary free cortisol

Conclusioni La terapia medica della Malattia di Cushing con farmaci ad azione centrale (ipofisaria) rappresenta idealmente la modalità di trattamento preferenziale effetto antisecretivo e sulla massa tumorale La presenza sulla membrana cellulare degli adenomi ACTH-secernenti dei recettori della somatostatina (sst5 ed sst2) e della dopamina (D2R) rappresenta il razionale biologico per l utilizzo nella pratica clinica di Pasireotide e Cabergolina Il trattamento con Pasireotide è efficace in un percentuale non trascurabile di pazienti. Il management dei potenziali effetti collaterali (e.g. iperglicemia) rappresenza parte integrante della strategia terapeutica. A differenza di quanto osservato per il trattamento con Cabergolina, la risposta dei pazienti, qualora presente, è durevole nel tempo. La combinazione di Pasireotide e Cabergolina può portare ad una maggior efficacia terapeutica e ad una riduzione degli effetti collaterali/svantaggi del singolo farmaco Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi bersagli molecolari a livello ipofisario che hanno portato alla sperimentazione di nuovi promettenti terapie per la Malattia di Cushing

Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche, Università degli Studi di Genova Laura Affinito Bonabello Eleonora Ambrosetti Beatrice Carloni Claudia Campana Francesco Cocchiara Lucia Conte Carlotta Dell Aquila Stafano Gay Giulia Graziani Davide Malpassi Elena Nazzari Silvia Oddo Myriam Talco Claudia Teti Manuela Albertelli Marica Arvigo Mara Boschetti Marcello Bagnasco Massimo Giusti Diego Ferone Grazie per l attenzione