Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione Annuale a.s

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Docente Gabriella Placanica MATERIA Lingua e Civiltà Francese. Classe I Sez. C

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2014/2015 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V A Figurativa a. s

Programmazione francese classe I

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2016/2017 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione annuale classe 4^A TU

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1 A A.S. 2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel.0577/848131 Anno scolastico 2017-2018 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Docente: CRESTI LUCIA Disciplina/e: FRANCESE Classe: I C Sezione associata: Economico Sociale Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33): 3 ore settimanali PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.) La classe è composta da 27 alunni.un alunno si è inserito nelle ultime settimane, proveniente dall'istituto Caselli, ma ripetente della 1C. Nella classe sono presenti gli insegnanti di sostegno: un alunno segue una programmazione personalizzata; sono presenti 2 alunni con certificazione DSA. 13 alunni hanno studiato la lingua francese alle scuole medie, mentre l'altra parte della classe è formata da veri débutants. Dalle prove d'ingresso e dalle prime osservazioni è emersa una sufficiente motivazione ed interesse alla disciplina, la capacità di attenzione, di ascolto e di partecipazione al dialogo educativo è globalmente sufficiente,una parte degli alunni segue con puntualità i compiti a casa e le attività proposte,mentre altri si dimostrano più disinteressati con un livello di attenzione e concentrazione minore. Il profitto è mediamente sufficiente, in alcuni casi buono, mentre si riscontrano in alcuni lacune e fragilità di preparazione. Il comportamento della classe non è sempre adeguato, spesso per alcuni alunni sono necessari continui richiami al rispetto delle regole FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e Per le finalità e gli obiettivi didattici disciplinari si fa riferimento al Documento dell Area Lingue Straniere, condiviso con gli altri insegnanti di Lingue Straniere del Liceo delle Scienze Umane. Si vogliono privilegiare gli obiettivi e le strategie che aiutino gli alunni a trovare una motivazione intrinseca all apprendimento, a provare interesse e piacere in quello che stanno facendo, a comprendere il significato del loro studio, volto ad una sempre più profonda conoscenza della realtà in cui vivono; questo perché riteniamo che educare significhi introdurre alla realtà, secondo la totalità dei suoi fattori. In particolare, in conformità con le Indicazioni Nazionali per i Nuovi Licei, lo studio della lingua e della cultura straniera procederà lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale dei paesi di lingua francese. Come traguardo del primo biennio si prevede il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Gli obiettivi linguistici sono legati a quelli funzionali. Saranno sviluppate tutte e 4 le abilità, in modo uguale: comprensione orale, produzione orale, comprensione scritta e produzione scritta.

L organizzazione sarà modulare e ogni modulo sarà diviso in più unità didattiche. I documenti scritti o sonori proposti saranno per lo più autentici e tratteranno di argomenti vicini alla realtà degli studenti, in modo da interessare ed incuriosire. Alla fine dell unità ci sarà sempre del tempo dedicato al recupero in itinere, e/o a rafforzare le competenze acquisite. Alla fine dell anno gli alunni dovranno sapersi esprimere in modo corretto grammaticalmente e con un lessico adeguato, sia all orale che allo scritto su situazioni personali(sapersi presentare, parlare della propria famiglia, del tempo libero ecc), di vita quotidiana,riconoscere le situazioni di comunicazione, saper drammatizzare situazioni di vita corrente, saper comprendere brevi testi o dialoghi, saper capire nelle parti essenziali testi scritti di argomento generale, saper scrivere lettere, messaggi e/o brevi testi correttamente da punto di vista sintattico e ortografico riguardanti situazioni di vita corrente e vicine all'interesse degli alunni. Le finalità educative che si vogliono perseguire sono le seguenti: approfondire la conoscenza di sé, dei propri bisogni e delle proprie aspirazioni, comprendere e rispettare gli altri e i loro valori, confrontare la propria realtà socio-culturale con quella di altri paesi in particolare con la civiltà francese. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina), 1. Area metodologica Acquisireun metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa Aver acquisito, in una seconda lingua straniera moderna (francese), strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello A/1/2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare 4. Area storico umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

METODI E STRUMENTI (Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari; eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. ) Metodologie Si cercherà di costruire un ambiente formativo allargato, che metta al centro le nuove tecnologie che integrano il metodo funzionale comunicativo. Nel proporre e nel guidare le lezioni e le esercitazioni si intende partire sempre da ciò che può essere significativo per gli alunni e quindi conosciuto ed apprezzato, cercando comunque di presentare le eventuali situazioni problematiche in modo da creare la motivazione all apprendere il nuovo. Sempre nel tentativo di perseguire tale obiettivo, l insegnante si propone inoltre di presentare con chiarezza e coerenza gli obiettivi delle varie unità didattiche e di adottare il principio di ricorsività; infatti ci saranno continui richiami a conoscenze pregresse, rinvii ed integrazioni. Si seguirà i vari stimoli che possano venire dagli alunni, in modo che alunni ed insegnante creino insieme il processo di apprendimento. I Lezione frontale molto ridotta Lezione dialogata prevalente Lezione partecipata prevalente. Problem solving Brain storming Lavoro di gruppo (in particolare per per recupero o rinforzo) Webquest Mappe concettuali Role playing Strumenti libro di testo: Eiffel en ligne vol. 1 ediz. Cideb CD/registratore Lavagna interattiva(lim), strumentazione informatica altri materiali didattici( dispense, documenti autentici, carte geografiche) SCANSIONE DEI CONTENUTI Funzioni comunicative strumentali alle competenze Savoir se présenter et présenter quelqu'un Saluer Demander quelque chose Demander des informations sur la personne Parler de soi ( se décrire, parler de son caractère) Demander et dire l'heure Proposer de faire quelque chose Donner des ordres Accepter et Refuser Acheter quelque chose Demander le prix et payer

S'orienter: demander et donner des indications Demander et Accorder une autorisation Raconter une journée Situer dans le temps Commander un repas et dire ses préférences Demander et dire où on habite Strutture Grammaticali Les articles définis et indèfinis Les articles contractés Le féminin La négation Le pluriel verbes du premier groupe et particularités L'interrogation les pronoms sujets Les adjectif interrogatifs les verbes auxiliaires les adjectifs possessifs l'article partitif les adverbes de quantité les verbes du deuxiéme groupe les adjectifs : beau, nouveau, vieux les gallicismes les verbes aller, faire, venir, pouvoir, vouloir, devoir, savoir,lire, dire les adjectifs démonstratifs les pronoms toniques l'impératif les prépostions le pronom en et y le comparatif les pronoms COD et COI Le passé composé L'imparfait les verbes: vendre recevoir, sortir, partir, mettre, prendre, voir, ouvrir, suivre,écrire, boire le futur simple VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l anno) Tipologia delle verifiche Si stabilirà con netto anticipo le date delle verifiche sommative scritte e sarà enunciato sempre agli alunni contenuti su cui si svolgerà la prova e il tempo a disposizione. Le verifiche sommative saranno sempre precedute da un buon numero di verifiche formative sia orali che scritte. Saranno svolte: Verifiche formative molto frequenti, per monitorare il processo di apprendimento ed individuare i

contenuti che richiedono un rinforzo Verifiche sommative (ogni volta che il lavoro svolto consente di individuare un complesso organico di abilità e conoscenze) Verifiche sommative scritte minimo 3 a quadrimestre e almeno 2 orali Il voto sarà unico: non differenziato tra scritto ed orale Come tipologie si prevedono: Dettati Test a scelta multipla Esercizi di completamento Questionari Prove strutturate Esercizi di fonetica Esercizi di ascolto Esercizi di comprensione scritta Produzione scritta di brevi testi (dialoghi- lettere ) CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere) L'uso dei descrittori del Quadro Comune di riferimento del Consiglio d'europa permetterà di fornire una valutazione omogenea e trasparente delle competenze linguistiche raggiunte. Sempre secondo le indicazioni del Quadro si cercherà di sviluppare un abilità di auto-valutazione da parte degli alunni, basata sulla consapevolezza di una maggiore o minore acquisizione delle competenze declinate nel presente Piano di Lavoro. Il voto intermedio ed il voto finale saranno l'espressione di una pluralità di prove di verifica (sia scritte che orali) di varia tipologia e coerenti con le diverse conoscenze, abilità e competenze richieste in lingua straniera. Tali prove potranno essere più o meno articolate e richiedere prestazioni mentali più o meno complesse e quindi avranno un peso più o meno rilevante nel processo valutativo. La valutazione dei risultati di tali prove ha prima di tutto il compito di fornire agli insegnanti i dati indispensabili per controllare e rimodulare l azione docente, adeguandola alle circostanze concrete e ai bisogni formativi degli alunni; essa è finalizzata anche ad offrire il necessario riscontro al proprio percorso di apprendimento A tale scopo viene data agli alunni e alle famiglie l accessibilità ai voti tramite la pubblicazione nel registro elettronico; inoltre i docenti si impegnano ad esplicitare le motivazioni di ogni voto o giudizio affinché ciascuno allievo si orienti, non solo, a migliorare il metodo di studio per il recupero delle carenze, ma anche la capacità di autovalutazione e autonomia del proprio lavoro. Nella valutazione intermedia e di fine anno saranno sempre considerati: -il reale progresso fra il livello iniziale e quello finale relativamente agli obiettivi proposti sia cognitivi che formativi., disciplinari e trasversali. -la qualità del comportamento tenuto all interno della classe e durante le varie attività proposte -la partecipazione, l interesse e l impegno dimostrati durante lo svolgimento delle attività proposte, il rispetto per le consegne domestiche La valutazione finale, pur senza prescindere dalle verifiche di percorso, evidenzierà l intero processo di maturazione, comprensivo di tutti gli aspetti formativi, educativi, didattici, in modo da rapportarsi alla persona ed esprimere un giudizio non solo di profitto, ma anche riguardo al livello di responsabilizzazione raggiunto nei confronti dell apprendimento. Obiettivi minimi disciplinari Saper produrre in maniera autonoma e rispondente alla richiesta un testo di tipo argomentativo coerente e logico nel suo sviluppo, sufficientemente corretto sotto il profilo ortografico e grammaticale. Funzioni comunicative minime

Sapersi presentare, sapere presentare qualcuno, saper esprimere i propri interessi, saper descrivere una persona, un luogo, saper esprimere una quantità Funzioni grammaticali Pronomi personali soggetto; formazione del femminile, plurale, forma interrogativa, forma negativa, aggettivi interrogativi, possessivi, dimostrativi, verbi ausiliari, verbi del I e II gruppo, verbi aller, venir, faire, articoli partitivi, pronomi COD Siena, 15.11.201 Il Docente Lucia Cresti