COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE AL DOCUMENTO PREVISIONALE PER L ESERCIZIO 2016

Schema Budget Economico Triennale

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

PREVENTIVO FINANZIARIO

Si rappresentano nella tabella seguente i dati di sintesi del budget:

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

Allegato 1. Budget economico 2019 sede dipartimenti totale

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2018, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO.

BILANCIO UNICO PREVENTIVO BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RISORSE E BILANCIO

BILANCIO UNICO D'ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE *** BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017

Politecnico di BARI. Budget Unico di Ateneo - Esercizio 2018 Riclassificato Budget Economico. Schema di Budget Economico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO BUDGET 2016 ALLEGATI CENTRI DI SPESA

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

BUDGET ECONOMICO ANNO 2014

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2016 DOCUMENTI DI SINTESI

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DOCUMENTI DI SINTESI

Budget Economico di Ateneo

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CALCOLO RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE E.F. 2009

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Ferrara

Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale (budget )

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

PIANO DEI CONTI CONTABILITA' GENERALE. Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

Budget economico triennale ( )

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - RENDICONTO FINANZIARIO 2013

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO.

Università degli Studi di Firenze

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA

Classificazione della spesa dell'università per Missioni e Programmi COFOG

DIPARTIMENTO FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE

BUDGET ECONOMICO ANNUALE (2015)

2000 ENTRATE DA TRASFERIMENTI

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2017 DOCUMENTI DI SINTESI

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE ENTRATE AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA

Parte Entrate. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Previsioni definitive dell'anno 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

SEZIONE ENTRATE / USCITE

Relazione al Bilancio unico d ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l esercizio 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2015 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI

Classificazione della spesa per Missioni e Programmi del Bilancio preventivo unico di Ateneo 2018 non autorizzatorio in contabilità finanziaria

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009 USCITA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

SEZIONE ENTRATE / USCITE

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Conto Consuntivo Esercizio Finanziario 2010

Parte Spese. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Previsioni definitive dell'anno 2015

DELIBERA. Direzione Pianificazione Amministrazione e Finanza

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BILANCIO CONSUNTIVO Presentazione al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2018 e triennale

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI. Beni materiali in corso di alienazione Rimanenza di merci Totale

DOCUMENTI DI PREVISIONE 2014

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

INCASSI SIOPE Pagina 1

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di previsione per l esercizio 2016 di IRAI - IPAB per l Assistenza all infanzia

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Siena

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO Esercizio 2018

Criteri di aggregazione

Via Bellini 25G, Alessandria tel fax

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA BILANCIO CONSUNTIVO AGGREGATO

BUDGET NOTA ILLUSTRATIVA

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

VERBALE N. 54 ARESS PUGLIA. Il giorno 15 del mese di gennaio 2019, alle ore 16.40, presso l Agenzia

CONTO CONSUNTIVO CONSOLIDATO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

PIANO DEI CONTI CONTABILITA' FINANZIARIA. Pagina 1

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE 2014

RELAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2013 UNIVERSITA LA SAPIENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

CO.RI.BI.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2016

CALCOLO RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE E.F. 2013

- il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio;

UNIVERSITA' DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE PARTE SPESE - RIEPILOGO PER TITOLI

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Foggia

Data ultimo aggiornamento 22-mar-2018 Data stampa 27-mar-2018 Importi in EURO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 USCITA

Allegato 4 Prospetti dei dati Siope

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE AL DOCUMENTO PREVISIONALE PER L ESERCIZIO 2016 Magnifica Rettrice, egregi Consiglieri, con l esercizio 2016 l Università degli studi dell Aquila si affaccia al secondo anno di contabilità economico patrimoniale, con l adozione (dal D. Lgs. 27 gennaio 2012, n. 18 art. 1, comma 2 lett. a) di un bilancio unico di Ateneo di previsione annuale con carattere autorizzatorio, composto da budget economico e budget degli investimenti. La novità che determinerà una sicura svolta nella gestione dello stesso sarà l introduzione, a partire dal 1/01/2016 dell applicativo U-gov per la contabilità. La costruzione del documento previsionale è stata condivisa da parte dell Amministrazione con questo Collegio dei revisori, nel corso di precedenti sedute. Il Collegio, rileva che la predisposizione dei documenti contabili costituenti il budget economico ed il budget degli investimenti è avvenuta nei termini previsti dall art. 5 del Dlgs 27 gennaio 2012, n. 18 ed è conforme allo schema vincolante di cui al Decreto Interministeriale n. 925 del 10.12.2015. In attuazione delle vigenti disposizioni regolamentari lo schema di documento previsionale per il 2016 è stato proposto all esame del Collegio dei revisori dei conti in data odierna - 18 dicembre 2015 - prima della sua approvazione da parte del Consiglio di amministrazione prevista per il 18 dicembre 2015. Va sottolineato che, anche per l esercizio 2016, la predisposizione del preventivo ha dovuto tener conto degli stringenti vincoli di finanza pubblica contenuti nei DDLL 52/2012 e 95/2012, 190/2014 convertiti rispettivamente nelle leggi 94 e 135 del 2012 e nelle successive disposizioni in materia di spending review. 1

***** IL BUDGET ECONOMICO Il documento all esame del Collegio è stato costruito utilizzando criteri di prudenza soprattutto nella valorizzazione delle poste attive. In particolare è stato considerato un taglio al Fondo di finanziamento ordinario del 3% rispetto all ultima assegnazione nota (FFO 2015 74.433.586) nonostante l Accordo di programma garantisca tagli inferiori rispetto all intero Sistema Universitario. Per quel che concerne le risorse provenienti dalle tasse universitarie la previsione si è attestata sui 14 milioni di euro, in virtù del vigente Accordo di programma con il Ministero che garantisce tale soglia di contribuzione. Il complesso delle risorse valorizzate nell attivo consente comunque la copertura di tutti i costi di funzionamento. Va premesso che il budget in esame, pur costruito con filosofia economico-patrimoniale, ha però natura autorizzatoria; deve quindi prevedere tra i ricavi, poste economiche che non corrispondono ad effettive nuove entrate quanto piuttosto a riaperture di risconti passivi economie su progetti già esistenti e utilizzo di precedenti impegni di stanziamento in contabilità finanziaria. Sotto il profilo finanziario le operazioni in questione corrispondono a utilizzo dell avanzo di amministrazione dell anno 2014. * * * Quanto sopra premesso, il Collegio procede alla verifica dei documenti costituenti titolo per l iscrizione nel documento previsionale sia per l attivo che per i costi. PROVENTI Contributi Nella parte relativa ai proventi la quota più significativa è costituita dalla parte contributiva. La quota derivante dai finanziamenti del MIUR ammonta ad 82.835.121 riferiti, per la parte preponderante ( 70.000.000) al Fondo di Finanziamento Ordinario. Tale valore, è stato stimato prudenzialmente prendendo come riferimento l FFO assegnato per l esercizio 2015 ( 73.275.707 al netto della quota del piano straordinario associati pari a 1.157.879) alla quale è stata applicata una decurtazione del 3,5%. La differenza ( 12.835.121) è riferibile ai ricorrenti finanziamenti ministeriali stimati a 2

copertura delle borse di dottorato, delle borse di specializzazione medica, del piano straordinario associati, del contributo per la mobilità internazionale degli studenti e dei fondi per il tutorato (cosiddetto Fondo Giovani), ai trasferimenti per attività sportiva, alla convenzione con il Ministero della Salute per l equipollenza del titolo straniero al corso di Laurea in Odontoiatria e, in ultimo, alla riapertura delle voci di risconto per borse di dottorato già finanziate negli anni scorsi e ancora da liquidare, da risconti per finanziamenti al Fondo giovani riferibile agli anni scorsi e relativo ad iniziative ancora attive da liquidare e per l apertura dei risconti del progetto Fixo i cui costi si manifesteranno nell esercizio 2016 per un totale (dei citati risconti), di 1.684.121. Tale cifra rappresenta un esempio (che si ritrova anche nelle altre voci dei proventi, tutte le volte che si utilizza la procedura di riapertura dei riconti) dell utilizzo, sul piano finanziario, dell avanzo di amministrazione anno 2014, (che sotto quello economico si manifesta come risconto passivo) per la copertura di costi anno 2016 che però trovano la loro copertura finanziaria in entrate già contabilizzate negli esercizi precedenti. Ulteriori voci contributive (per un totale di 8.118.978) sono rappresentate da: Contributi regioni e province autonome 357.002 Contributi da altre amministrazioni locali 103.977 I contributi derivanti da finanziamenti esteri e dall Unione Europea per un totale di 2.857.000 Contributi da Enti pubblici per un totale di 4.233.599 (di cui 3.670.000 riferibili a competenze stipendiali che le AA.SS.LL e Case di Cura site nel territorio regionale, trasferiscono all Università per l attività sanitaria svolta, in regime di convenzione, da personale universitario). Contributi da privati 567.400 Proventi I proventi propri sono costituiti da: proventi per la didattica ( 16.369.726) la voce Tasse e contributi per laurea di primo livello e laurea specialistica pesa per 14.000.000. Il valore riportato in bilancio deriva dall attuale accordo di programma che garantisce la soglia di contribuzione ad 3

14.000.000 (Il Ministero contribuisce con un trasferimento pari alla differenza tra detta somma e le tasse effettivamente ricevute dagli studenti). La differenza di 2.369.726 deriva da contributi versati dagli iscritti al corso TFA ( 700.000), i contributi per i master e corsi di perfezionamento ( 600.000) alle scuole di specializzazione medica, ( 350.000), tasse per la frequenza ai corsi di dottorato ( 6.000), indennità versate per corsi singoli, prove di ammissione, esami di stato e altre indennità ( 650.000), altri proventi per cosi diversi (previsione dipartimento DICEAA per progetto IFTS con la Regione Abruzzo); proventi da attività didattica commerciale ( 54.140 previsione dipartimentale). dai proventi da ricerche commissionate e trasferimenti tecnologici ( 2.482.84) L importo è relativo alle previsioni dipartimentali sulle entrate derivanti da attività commerciale. dai proventi da ricerche con finanziamenti competitivi (3.769.073). La previsione riguarda i ricavi ottenuti dal Miur, UE, pubblici e privati per la sottoscrizione di contratti e convenzioni per il finanziamento dell attività di ricerca Altri proventi e ricavi diversi sono iscritti in bilancio per un totale di 7.840.305 e sono riferibili a: - 7.723.305 così strutturati: utilizzo di riserve di patrimonio derivanti dalla ex contabilità finanziaria proquota (come da D.I. n. 925 del 10.12.2015) Tali fondi, andranno ad esaurimento e sono rappresentati essenzialmente dall utilizzo del vecchio avanzo e dei vecchi impegni di stanziamento tipici della contabilità finanziaria che sono appostati in Stato Patrimoniale in apposite riserve di Patrimonio Vincolato, come stabilito dal DM 19/2014 e dal Manuale Operativo emanato dal MIUR. Di tale somma la quota di 3.427.635 è destinata alla copertura delle quote di ammortamento di immobilizzazioni materiali acquisite negli anni scorsi e ancora facenti parte del processo produttivo e che trova specificazione e rappresentazione nelle voci di costo del budget previsionale relative agli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali. 4

- 117.000 sono riferibili a recuperi e rimborsi derivanti da restituzione di quote di borse o assegni non dovute per rinuncia anticipata, o per restituzioni di competenze non spettanti al personale. COSTI I costi sono riferibili principalmente alla categoria dei costi operativi distinti a loro volta in costi del personale, costi della gestione corrente, ammortamenti e svalutazioni, accantonamenti per rischi e oneri. I costi del personale ammontano a 74.160.232 pari al 61,42% del totale dei costi. Si riferiscono per la parte preponderante ai costi del personale dedicato alla ricerca e alla didattica pari a 49.379.037. In questa categoria sono ricompresi i costi delle retribuzioni di docenti e ricercatori (sia a tempo indeterminato che determinato), comprese le integrazioni stipendiali per personale convenzionato in strutture sanitarie. A tali somme si aggiungono: o 3.372.864 per assegni di ricerca e collaboratori di ricerca; o 891.245 per i docenti a contratto; o 339.287 per le retribuzioni degli esperti linguistici o 968.000 per spese di missione (su fonti esterne e pertanto non soggette a limiti di spesa). Gli oneri relativi al personale tecnico amministrativo ammontano ad 18.849.798. I costi della gestione corrente ammontano in totale ad 41.101.391 corrispondente al 33,85% del totale così costituiti: o sostegno agli studenti (per un totale di 16.721.744) in cui i principali costi sono per borse di dottorato ( 4.641.704), per borse per scuole di specializzazione ( 8.293.000), per borse di studio per mobilità e scambi culturali ( 2.156.000 progetti Erasmus), altre borse e altri interventi a favore degli studenti. o sostegno al diritto allo studio per 1.440.801 per attività varie a favore degli studenti o costi per la ricerca e attività editoriale par a 1.434.000 o trasferimenti a partners di progetti coordinati pari a 1.617.900 o acquisto materiale di consumo laboratori pari a 1.022.000 o acquisto libri, periodici e materiale bibliografico, 1.512.500 5

o o o o Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali pari a 13.480.620 legati al funzionamento delle strutture le cui voci più importanti sotto il profilo economico concernono spese per facility management ( 5.700.000), le spese per manutenzioni e assistenza software ( 1.626.726) e per utenze ( 2.952.038). acquisti altri materiali ( 1.010.141) principalmente riferibili ad acquisto di cancelleria ed altro materiale di consumo. godimento di beni di terzi pari a 1.512.500 la cui voce più rilevante è data dalla previsione per le locazioni passive ( 1.252.500). Altri costi di gestione ( 1.349.186) è riferibile alle spese per il funzionamento degli organi, alla formazione del personale T.A. ai buoni pasto, ai rimborsi ai commissari di concorso. Ulteriore voce di costo è rappresentata dagli Ammortamenti e svalutazioni (pari a 4.473.634) relativo alla quota di ammortamento annuale riferibile alle nuove acquisizioni e alle quote di ammortamento per cespiti acquisiti negli esercizi passati ed ancora non completamente ammortizzati così costituiti: - 60.999 per ammortamento immobilizzazioni immateriali (software e manutenzione straordinaria beni di terzi) - 4.387.635 per ammortamenti immobilizzazioni materiali o 2.441.252 fabbricati o 2.019.622 mobili, attrezzature ed impianti o 12.760 autovetture - 25.000 svalutazione crediti La voce ammortamenti, che non trovava riscontro nella contabilità finanziaria, viene coperta per 3.427.635 mediante utilizzo di quelle che saranno poste di patrimonio netto (una volta costituito il primo stato patrimoniale) derivanti dalla riassegnazione dell ex avanzo di amministrazione in contabilità finanziaria. La differenza trova copertura nelle risorse correnti. In proposito il collegio evidenzia come una tale modalità di copertura sarà possibile fintanto che sussisteranno riserve patrimoniali derivanti da avanzo disponibile di contabilità finanziaria. Allorquando queste saranno esaurite la copertura degli ammortamenti, a legislazione vigente, dovrà essere garantita con le risorse correnti. La ratio di tale meccanismo sta nel far rientrare tra i costi correnti la quota di accantonamento per la ricostituzione dei mezzi strumentali per le attività istituzionali. Naturalmente ciò sarà 6

possibile solo mediante una accorta gestione delle, ad oggi decrescenti, risorse finanziarie. Gli accantonamenti per rischi ed oneri ammontano ad 101.386 Ulteriore voce dei costi è relativa agli oneri diversi di gestione pari a 899,100 tra i quali è inclusa la previsione relativa ai trasferimenti allo Stato pari ad 685.000 di cui 525.000 come quota annua relativa al risparmio sui limiti di spesa e la restante parte correlata alla corresponsione del fondo accessorio ai dipendenti. Ultima voce è costituita dalle imposte sul reddito pari a 680.300. Il totale dei ricavi previsti dell anno 2016, cui corrisponde un equivalente totale dei costi, è pari a 121.416.043,00 *** Il budget degli investimenti Il budget degli investimenti ha carattere autorizzatorio e comprende gli incrementi stimati per le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie previsti per il 2016 e il successivo biennio. L investimento complessivo presunto per il 2016 è pari a 6.214.692. Per 4.421.435 il piano in questione è riconducibile al piano dell edilizia (piano triennale dei lavori pubblici) per la quota relativa all esercizio 2016. L importo riferito alle immobilizzazioni comprende altresì le acquisizioni di materiale bibliografico ( 178.200), gli investimenti in attrezzature informatiche, audio video ed elettriche ( 1.062.610), le acquisizioni per attrezzature non scientifiche ( 50.646), le acquisizioni per attrezzature scientifiche per laboratori ( 254.800), l acquisto di altre attrezzature scientifiche e la previsione per mobili e arredi ( 110.000). I valori riportati sono al lordo della quota di ammortamento annuale. 7

*** Spese soggette a limite di legge Con specifico riferimento alle spese soggette ai limiti legali il collegio evidenzia quanto segue: - I costi di manutenzione degli autoveicoli ammontano ad 6.406,50 importo che rientra nel limite fissato dall articolo 5, comma 2, del citato DL 95/2012. La differenza di stanziamento è imputabile alla manutenzione di autocarri per i quali non è previsto limite di spesa. - I costi relativi alle spese di missione risultano complessivamente pari a 1.089.052; di queste 20.251,87 sono soggetti ai limiti derivanti dall art. 6 comma 12 del D.L. 78/2010, che vengono rispettati; la restante parte è afferente invece a previsioni dipartimentali su fondi esterni o previsti dall Area della Ricerca su fondi di progetti Europei e Nazionali - Il limite per l acquisto di arredi è pari a 29.598,50 risulta sostanzialmente rispettato nel documento previsionale - I costi relativi alle spese di formazione risultano complessivamente pari a 42.642,00; di queste 24.961,88 sono soggetti ai limiti di legge C O N C L U S I O N I In conclusione il Collegio, verificata la rispondenza dei proventi ai surriferiti criteri di congruità ed attendibilità e che i costi preventivati sono adeguati alle esigenze di funzionamento, esprime parere favorevole all approvazione del budget economico e del budget degli investimenti per l esercizio 2016 L Aquila, 18 dicembre 2015 Cons. Ugo MONTELLA Dott. Michele MORETTA Dott.ssa Carla SANTONICO 8