NUOVE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO ED ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Documenti analoghi
22 gennaio 2018 Vers. 2

Tariffe e addebiti vari

Allegato 4 Procedura autorizzazione per lo scarico di acque reflue industriali ed industriali assimilabili alle domestiche

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA *

Al Comune di Sospirolo SUE

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente:

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto

Marca da bollo 14,62. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i

PROVINCIA SUD SARDEGNA

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCOLA UFFICIO AMBIENTE. sito internet: e.mail:

Domanda di ammissione allo scarico di acque domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete fognaria comunale

RICHIESTA DOMESTICHE ASSIMILATE

Città di Potenza Sportello Unico per le Attività Produttive

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro

Procedimento per il rilascio dell AUA. Il ruolo della Provincia quale Autorità Competente

AMBITO TERRITORIALE: CONCA DEI MARINI

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

RICHIESTA INSTALLAZIONE CONTATORE SU APPROVVIGIONAMENTO IDRICO AUTONOMO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

DICHIARAZIONE. A) Dati anagrafici del Richiedente l allaccio e lo scarico in fognatura

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l.

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO)

Modulo ultimo aggiornamento 26/03/2014 PRESENTAZIONE CON DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CONTESTUALE I SOTTOSCRITTI COMUNE DI CONCO.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ASTEA s.p.a. Via L. Gigli, 2 loc. Chiarino RECANATI (MC)

COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

Allegati 115/08 INLINEA

Area Edilizia Privata - Urbanistica. Al Responsabile dell Area Edilizia Privata - Urbanistica del Comune di Vigonovo (VE)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

Anagrafica dell Azienda. *partita IVA codice ATECO attività principale.. CHIEDE

Le procedure previste dal D.P.R. 59/2013 ed i portali per la presentazione della domanda

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

COMUNE ( o UNIONE DI COMUNI ) DI. Provincia di. RICHIESTA DI CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITÀ (CCEA - art.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Il sottoscritto.., nato a. il, residente a... Via/Piazza.. n., Telefono:., Telefax:., Codice Fiscale:...,

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

PER RILASCIO NULLA OSTA PROCEDURA ALL ALLACCIAMENTO AL S.I.I. (ART. 18)

Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario Legale Rappresentante della Ditta Altro

6.*! 0 7.!4!((! 0 8. #)! 0

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

PRESENTAZIONE CON DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI TOTALE PARZIALE PARZIALE A COMPLETAMENTO E CONTESTUALE I SOTTOSCRITTI

LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI FRA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E GLI INTERVENTI CHE COMPORTANO UN MAGGIOR CARICO URBANISTICO

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

COMUNE DI GROSSETO. (Modello D)

Città Metropolitana di Messina

(approvato con Delibera C.C. n 69 del 20/10/2009)

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006

BOZZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 6

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PRESENTAZIONE ONLINE DELLE PRATICHE EDILIZIE DEL SETTORE PRODUTTIVO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

SCARICHI FUORI FOGNATURA

2.6.2 denuncia inizio attività.doc marca da bollo

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER:

DOMANDA DI ALLACCIAMENTO ALLA FOGNATURA/AL COLLETTORE CONSORTILE DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE

ESECUTIVO A FAR DATA DAL

PER RILASCIO NULLA OSTA PROCEDURA ALL ALLACCIAMENTO AL S.I.I. (ART. 18)

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

DENUNCIA DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DA FONTI AUTONOME

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) (D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

2.6.8 domanda certificato agibilità.doc marca da bollo. Istanza per rilascio certificato di agibilità

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Domanda di autorizzazione

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta V SETTORE Territorio e Ambiente

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Al COMUNE di BERTINORO

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati alla pag. 2)

Transcript:

NUOVE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO ED ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO www.lta.it 01 maggio 2017

PRINCIPALI NOVITA Realizzazione degli allacciamenti a cura del gestore previa corresponsione di contributo di allacciamento (come comuni ex ABL) Pratiche di allacciamento da presentarsi a cura di tecnici abilitati (come comuni ex CAIBT) Definizione delle casistiche di derogabilità all obbligo di allacciamento (nuova definizione) Definizione della procedura per le utenze non allacciate (nuova definizione) Unificazione degli schemi fognari per tutto l ambito

Art.57 Obbligo di Allacciamento Le acque reflue di qualsiasi natura e origine provenienti da insediamenti o edifici prospicienti, anche solo in parte, ad una strada servita da fognatura pubblica, ovvero qualora si raggiungano tali condizioni attraverso pubbliche vie o servitù devono venire in essa recapitate. L obbligo sussiste quando la minima distanza tra il limite di proprietà dell Utenza da servire e la prospiciente rete fognaria pubblica idonea a ricevere i reflui non supera i: 50 metri per insediamenti abitativi singoli 70 metri per insediamenti abitativi plurifamiliari 100 metri per insediamenti industriali e commerciali recapitanti acque reflue assimilabili alle domestiche 200 metri per insediamenti industriali L obbligo di allacciamento vige fino al dislivello massimo di metri 2 tra il piano della strada su cui corre la fognatura ed il piano del terreno all interno della proprietà privata. L Ente di Governo d Ambito e il Gestore possono stabilire, per casi eccezionali e motivati, eventuali deroghe al generale obbligo di allacciamento.

Art.58 Deroghe all obbligo di allacciamento L obbligo di allacciamento alla rete fognaria di cui al precedente articolo può essere generalmente derogato, solo per gli edifici esistenti alla data di approvazione del presente Regolamento, nel rispetto dei principi di sostenibilità tecnica ed economica in relazione al beneficio ambientale ottenibile, nei seguenti casi: a) edifici a cortina prospicienti la via pubblica e allineati al marciapiede, senza alcun accesso carraio, proprio o in comune sulla strada e, quindi, sulla pubblica fognatura. (vedasi palazzi storici prospicenti la pubblica via) b) nel caso di tubazioni idraulicamente insufficienti, anche in relazione ad utenze fognarie già allacciate, certificate tecnicamente dal Gestore; c) nell ipotesi in cui l allacciamento fognario determini la necessità di costituire una servitù fra un numero di proprietà superiori a due; d) nel caso in cui il collegamento alla fognatura possa avvenire solamente tramite la demolizione di pavimentazioni in calcestruzzo o similare, dello spessore superiore a 20 cm, interne al lotto di proprietà e per tutti i tratti di fognatura interni al lotto; e) nel caso in cui l allacciamento debba essere realizzato in una rete fognaria che non recapita in un impianto di depurazione così come definito dall art. 1 punto 43; (l obbligo vige solo per le fognature con trattamenti finali depuratore pubblico) f) nel caso in cui sia necessario l attraversamento di ferrovie, autostrade, sottopassi, fiumi, canali, con particolare difficoltà tecnica o con costi eccessivi e non giustificati in rapporto al beneficio ambientale conseguibile.

Art.60 Esecuzione dell allacciamento alla rete fognaria L'allacciamento fognario è eseguito in via esclusiva dal Gestore, con contributo a carico dell Utente. Le somme dovute al Gestore, a titolo di contributo, per l'esecuzione dell'allacciamento sono stabilite in misura forfettaria indipendentemente dalla conformazione dell allacciamento stesso, con importo riportato nel Tariffario unico per le prestazioni/servizi resi all'utenza approvato dal Gestore. Tali somme dovranno, in ogni caso, essere versate dall Utente prima dell'esecuzione dei lavori. Anche nel caso in cui l allacciamento fognario fosse già stato predisposto a cura del Gestore o dell amministrazione pubblica, dovrà essere versato il contributo di allacciamento e rimane il divieto all Utente di collegare l impianto privato alla rete pubblica (pozzetto utenza/controllo) prima dell ottenimento del titolo abilitativo del Gestore (nulla osta allo scarico/autorizzazione allo scarico). L allacciamento viene sempre eseguito a cura del gestore cui spetta anche l onere di espletare le istanze di autorizzazione necessarie all esecuzione delle opere. Sono oneri in capo al gestore anche i diritti di istruttoria e/o le fidejussioni necessarie all ottenimento dei permessi/autorizzazioni.

ACQUE REFLUE DOMESTICHE ED ASSIMILATE A DOMESTICHE Art.73-74 e 79-80 Richiesta di allacciamento alla rete fognaria La procedura di autorizzazione allo scarico per le acque reflue domestiche e quella per le acque reflue assimilate a domestiche è identica e prevede: Richiesta di allacciamento presentata da tecnico abilitato iscritto agli ordini professionali secondo la modulistica predisposta dal Gestore (scaricabile dal sito internet www.lta.it). Per gli insediamenti di nuova realizzazione o esistenti soggetti ad interventi edilizi tale domanda deve essere presentata contestualmente alla domanda di permesso di costruire o provvedimento equivalente. (La domanda va presentata esclusivamente a mezzo pec all indirizzo info@pec.lta.it Tutte le comunicazioni successive avverano solo per via telematica a mezzo pec Ciascuna pratica sarà contraddistinta da un codice pratica da riportare su tutte le comunicazioni). La realizzazione delle opere fognarie interne alle proprietà private è subordinata all approvazione del progetto delle stesse da parte del Gestore (Prima del rilascio del titolo abilitativo edilizio il tecnico comunale deve, ove previsto, verificare l approvazione del progetto delle opere fognarie interne da parte di LTA). Contestualmente all autorizzazione delle opere il gestore comunica al richiedente l'importo del contributo di allacciamento e dei diritti di istruttoria secondo quanto previsto dal Tariffario unico per le prestazioni/servizi resi all'utenza. (La comunicazione, che non costituisce l approvazione del progetto, ed è intesa a comunicare gli oneri da versare e le modalità di pagamento. Nel caso in cui la documentazione di progetto sia incompleta la comunicazione conterrà anche l indicazione delle integrazioni da effettuare. Tale comunicazione interrompe i termini fino al momento della consegna delle integrazioni e/o dell attestazione del pagamento).

La comunicazione di approvazione del progetto delle opere interne viene effettuata dal Gestore entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa da parte del richiedente. (La comunicazione prevede che le opere interne vengano realizzate dopo la realizzazione dell eventuale allacciamento da parte di LTA. L inizio delle opere deve essere comunicato all ufficio fognatura di LTA con anticipo di 5 giorni. E richiesta la produzione di documentazione fotografica delle opere). Nel caso di realizzazione di opere fognarie interne alle proprietà nell ambito di interventi edilizi soggetti a permesso di costruire o provvedimento equivalente, il documento attestante l approvazione del progetto delle opere interne dovrà essere allegato, a cura dell utente (tecnico), all istanza relativa agli interventi edilizi. Ad opere eseguite copia della documentazione fotografica dovrà essere trasmessa al Gestore, congiuntamente alla dichiarazione del tecnico attestante la conformità delle opere eseguite al progetto approvato al fine del rilascio del nulla osta allo scarico di cui al seguente articolo. (La dichiarazione sarà formulata su modello predisposto In questa fase potrà essere allegata anche la planimetria di ASBUILT nel caso fossero state apportate modifiche non sostanziali al progetto iniziale. NB: E opportuno verificare le modifiche con l ufficio fognatura). Per le utenze con approvvigionamento idrico autonomo, il rilascio del nulla osta allo scarico è subordinato all installazione e funzionamento di idoneo strumento di misura volumetrico delle acque prelevate ed effettivamente convogliate nella rete idrica interna per le diverse utilizzazioni e successivamente scaricate come acque reflue. Il misuratore volumetrico deve essere reso disponibile alla lettura ed ai controlli per la verifica della corrispondenza dei consumi dichiarati e del suo buon funzionamento. (Per tali utenze, in fase di presentazione dell istanza, si dovrà riportare la posizione del pozzo, delle condotte idriche e del futuro contatore sulla planimetria di progetto. Ad opere eseguite andrà allegata la foto della predisposizione realizzata).

La comunicazione di approvazione del progetto delle opere interne viene effettuata dal Gestore entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa da parte del richiedente. (La comunicazione prevede che le opere interne vengano realizzate dopo la realizzazione dell eventuale allacciamento da parte di LTA. L inizio delle opere deve essere comunicato all ufficio fognatura di LTA con anticipo di 5 giorni. E richiesta la produzione di documentazione fotografica delle opere). Nel caso di realizzazione di opere fognarie interne alle proprietà nell ambito di interventi edilizi soggetti a permesso di costruire o provvedimento equivalente, il documento attestante l approvazione del progetto delle opere interne dovrà essere allegato, a cura dell utente (tecnico), all istanza relativa agli interventi edilizi. Ad opere eseguite copia della documentazione fotografica dovrà essere trasmessa al Gestore, congiuntamente alla dichiarazione del tecnico attestante la conformità delle opere eseguite al progetto approvato al fine del rilascio del nulla osta allo scarico di cui al seguente articolo. (La dichiarazione sarà formulata su modello predisposto In questa fase potrà essere allegata anche la planimetria di ASBUILT nel caso fossero state apportate modifiche non sostanziali al progetto iniziale. NB: E opportuno verificare le modifiche con l ufficio fognatura). Per le utenze con approvvigionamento idrico autonomo, il rilascio del nulla osta allo scarico è subordinato all installazione e funzionamento di idoneo strumento di misura volumetrico delle acque prelevate ed effettivamente convogliate nella rete idrica interna per le diverse utilizzazioni e successivamente scaricate come acque reflue. Il misuratore volumetrico deve essere reso disponibile alla lettura ed ai controlli per la verifica della corrispondenza dei consumi dichiarati e del suo buon funzionamento. (Per tali utenze, in fase di presentazione dell istanza, si dovrà riportare la posizione del pozzo, delle condotte idriche e del futuro contatore sulla planimetria di progetto. Ad opere eseguite andrà allegata la foto della predisposizione realizzata).

PROCEDURA ISTANZE PER LO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ED ASSIMILATE A DOMESTICHE (Pratica da presentarsi a cura di tecnico abilitato) Compilazione ed invio a info@pec.lta.it del modello MOD. 2305 con allegati: 1. Planimetria 2. Relazione 3. Catastale 4. Informativa sulla privacy LTA trasmetterà (pec) la richiesta oneri con eventuale richiesta integrazioni (in questa comunicazione verrà riportato anche il n. della pratica da citare in tutte le comunicazioni) Trasmissione dell attestazione del pagamento e delle eventuali integrazioni (l invio deve avvenire per pec. La comunicazione dovrà riportare il n. pratica) LTA trasmetterà l autorizzazione all esecuzione delle opere interne MOD. 2319 (il documento conterrà anche le prescrizioni in merito all avviso prima dell avvio dei lavori, alla documentazione fotografica da produrre e alle predisposizioni per l inserimento del contatore per le utenze che si approvvigionano autonomamente) LTA in questa fase provvederà alla realizzazione dell allacciamento (ove necessario) ottenendo preventivamente le eventuali autorizzazioni Trasmissione «Dichiarazione conformità opere eseguite» MOD. 2311 allegati: 1. Planimetria delle opere (se modificate) 2. Documentazione fotografica (comprensiva di foto della predisposizione del contatore se da installare) 3. Documento d identità del dichiarante LTA trasmetterà il nulla osta allo scarico MOD. 2312

ESTRATTO TARRIFFARIO PER LE PRESTAZIONI SERVIZI RESI ALL UTENZA (domestico/assimilato) (NB: Va sempre attesa la formulazione del calcolo degli importi di LTA prima di effettuare pagamenti) Prestazione DIRITTI ISTRUTTORIA PER NULLAOSTA ALLO SCARICO IN FOGNATURA (domestico/assimilato) ALLACCIAMENTO FOGNARIO (domestico/assimilato) importo 100,00 + 10, 00 (dalla seconda unità immobiliare in su) 400,00 + 150,00 (dalla seconda unità immobiliare in su) ISTRUTTORIE E PRATICHE PER AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTO E FOGNATURA (gratuita)

Art.86 Domanda di allacciamento per lo scarico di acque reflue industriali I titolari di scarichi di acque reflue industriali che devono allacciarsi alla pubblica fognatura presentano domanda al Gestore o all Ente competente nei casi disciplinati dal D.P.R. 59/2013 (procedura AUA) e daltitolo III bis Parte III D.lgs. 152/2006 (procedura AIA). La domanda di allacciamento, in tutti i casi, deve essere presentata secondo le modalità previste dalla modulistica predisposta dal Gestore, integrata, nei casi di AUA e AIA, dalla modulistica presente sulle piattaforme informatiche a servizio degli SUAP. I diritti di istruttoria e l'eventuale contributo di allacciamento sono a carico del richiedente. Il Gestore applica i diritti di istruttoria e il contributo di allacciamento previsti dal Tariffario unico per le prestazioni/servizi resi all'utenza che il richiedente è tenuto a pagare anche quale condizione di procedibilità della domanda. Nei casi di scarico industriale non soggetto ad AUA o AIA, la comunicazione di approvazione del progetto delle opere interne viene effettuata dal Gestore entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa da parte del richiedente. (La tempistica nel caso di AUA è gestita dalla Regione/Città Metropolitana).

Eventuali integrazioni richieste dal Gestore comportano la sospensione dei termini di cui al comma precedente. Nei casi di cui al precedente comma 4, (scarichi esclusi da AUA) ad opere completate, dovrà essere trasmessa apposita dichiarazione del progettista attestante la rispondenza delle opere realizzate al progetto approvato al fine dell ottenimento dell autorizzazione allo scarico di cui al seguente articolo 87. Nei casi di scarichi soggetti ad AUA o AIA le tempistiche di autorizzazione sono quelle previste dal D.P.R. n. 59/2013 (procedura AUA), dal Titolo III bis Parte III D.Lgs.152/2006 (procedura AIA) e dalla L. 241/1990 (procedure di approvazione coinvolgenti più enti). Per le pratiche di AUA e AIA Livenza Tagliamento Acque esprimerà il parere previa eventuale richiesta di integrazioni nelle modalità e tempistiche previste dalla normativa nazionale e secondo le richieste della Città Metropolitana di Venezia o Regione Friuli Venezia Giulia.

PROCEDURA ISTANZE PER LO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI ESCLUSE DA AUA Compilazione ed invio a info@pec.lta.it del modello MOD. 2306 con allegati: 1. Planimetria 2. Scheda tecnica 3. Relazione tecnica 4. Catastale 5. Schede di sicurezza dei materiali utilizzati 6. Relazione tecnica ed elaborati grafici dell impianto di depurazione 7. Informativa sulla privacy LTA trasmetterà (pec) la richiesta oneri con eventuale richiesta integrazioni MOD. 2321 (in questa comunicazione verrà riportato anche il n. della pratica) Trasmissione dell attestazione del pagamento e delle eventuali integrazioni (l invio deve avvenire per pec e contenere il n. pratica) LTA trasmetterà l autorizzazione all esecuzione delle opere interne MOD. 2322 Il documento conterrà anche le prescrizioni in merito all avviso prima dell avvio dei lavori, alla documentazione fotografica da produrre e alle predisposizioni per l inserimento del contatore per le utenze che si approvvigionano autonomamente. LTA in questa fase provvederà alla realizzazione dell allacciamento (ove necessario) ottenendo preventivamente le eventuali autorizzazioni Trasmissione «Dichiarazione conformità opere eseguite» MOD. 2311 allegati: 1. Planimetria delle opere (ASBUILT) 2. Documentazione fotografica (comprensiva di foto della predisposizione del contatore/misuratore di portata) 3. Documento d identità del dichiarante LTA trasmetterà l autorizzazione allo scarico MOD. 2313

ESTRATTO TARRIFFARIO PER LE PRESTAZIONI SERVIZI RESI ALL UTENZA (industriali) Prestazione DIRITTI ISTRUTTORIA PER AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN FOGNATURA (industriali) ALLACCIAMENTO FOGNARIO (industriali) importo 250,00 + 50, 00 (dalla seconda unità immobiliare in su) 1.000,00 + 300,00 (dalla seconda unità immobiliare in su) ISTRUTTORIE E PRATICHE PER AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTO E FOGNATURA (gratuita)

SCHEMA 1 Insediamenti domestici in fognatura separata

SCHEMA 2 Insediamenti produttivi in fognatura separata

SCHEMA 3 Insediamenti domestici in fognatura mista

SCHEMA 4 Insediamenti produttivi in fognatura mista

SCHEMA 5 Insediamenti domestici in fognatura da adeguare (non ancora dotata di depuratore)

Utenze con approvvigionamento idrico autonomo fognatura separata

Utenze con approvvigionamento idrico autonomo fognatura mista

Particolari costruttivi

RECAPITI E RIFERIMENTI UTILI Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato e visibile e scaricabile al sito internet www.lta.it al seguente percorso: http://www.lta.it/regolamento-del-servizio-idrico-integrato La modulistica sarà scaricabile in formato word e pdf a partire dal giorno 28-04-2017 nella sezione «SPORTELLO UTENTI» del sito internet aziendale www.lta.it PEC per la presentazione delle pratiche: info@pec.lta.it Telefono: 0422.760020 (tasto di selezione 3 )