GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli

Documenti analoghi
REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

(AIOM-ESMO-NCCN-ASCO)

Neutropenia febbrile. Giovanni Ros*, Treviso

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari,

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica

Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014

Oncologia: i fattori della crescita

FILGRASTIM BIOSIMILARE (XM02) ( )

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali

IL DIRETTORE GENERALE

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

La commercializzazione dei biosimilari ha modificato il pattern prescrittivo dei fattori di crescita granulocitari?

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

tlag.l Qi\1 REGIONE PUGLIA Oggetto:

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

Terapie di Supporto. L.M.Repetto Sc. Oncologia Sanremo

Qualche riflessione. Giovanni Rosti. Cagliari, 24 giugno 2005

APREPITANT ( )

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA'

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Terapia globale della neutropenia grave nel paziente con neoplasie ematologiche. Fattori di crescita: G-CSF Pegilato

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

La chemioterapia per gli animali da compagnia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

PALONOSETRON ( )

Le novità terapeutiche

Linee Guida AIOM Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Cure palliative in ematologia

La gestione della tossicità ematologica

ALLEGATO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Lucia Del Mastro. Professoressa associata

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi)

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

La qualità della vita nelle terapie ematologiche

Documento PTR n. 119 relativo a:

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

Attualita e prospettive

Mettere al centro del percorso sanitario la qualità della vita. Dr. Esther N Oliva Grande Ospedale Metropolitano Reggio Calabria

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Le neutropenie nel bambino: terapia e prevenzione delle infezioni. Daniela Renga Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Torino

1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

EPOETINA DELTA ( )

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RITUXIMAB (Mabthera)

ANALISI DELL ADERENZA ALLE LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA E ANEMIA DEL PAZIENTE ONCO - EMATOLOGICO

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

Il punto di vista del clinico

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Riassunto delle caratteristiche di prodotto

RITUXIMAB so,ocute ESPERIENZA DELLA EMATOLOGIA DI NUORO

Trattamento del diabete mellito in adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni di età.

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Istituto Scientifico H.

Transcript:

GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli UO Oncologia ASST Bergamo Ovest Treviglio (BG)

Ruolo delle early palliative care

Terapia di supporto in oncologia: agenda Nausea e vomito Anemia: Ferro EPO Mielodepressione: G-SCF Alopecia

Nausea e vomito: la percezione del paziente

Nausea e vomito: classificazione del rischio

La storia degli antiemetici fino ad oggi Navari & Aapro, NEJM 2016

Scale di valutazione Dranitsaris et al, Ann Oncol 2017

5HT-3 antagonisti: palonosetron vs ONDA Palonosetron + desametasone

NK-1 antagonisti: razionale

NK-1 vs regimi standard Zhang et al; JNCI 2017

Triplice terapia (DESA + NK-1 + 5HT-3)

Linee guida

Olanzapina E attiva sui recettori della dopamina (D1, D2 e D4), su alcuni sottotipi di recettori della serotonina (5-HT2A, 5-HT2C e 5-HT3), sul recettore alfa1 adrenergico, sui recettori della muscarina M1 e sul recettore dell istamina H1 (Lancet, 1997). Navari et al; NEJM 2016

triplice terapia + olanzapina (DESA + 5HT3 + anti-nk1)

Anemia e cancro

Anemia e infiammazione

LASA Score (mm) Correlazione Hb e qualità di vita 70 65 60 55 Study 1: r = 0.25 Study 2: r = 0.29 P <.01 50 45 Study 1 (n = 2030) Study 2 (n = 2352) 40 35 30 7 8 9 10 11 12 13 14 Hb (g/dl) Crawford J, et al. Cancer. 2002;15:888-895.

Anemia in oncologia: la gestione

EPO e anemia da CT: trasfusioni -36% di rischio trasfusione

Petrelli et al; JCRCO 2012 Ferro + ESA: meta-analisi -23% di rischio trasfusione

Mhaskar et al, Cochrane Library 2016 Ferro e anemia da chemioterapia: rischio trasfusioni (Cochrane 2016) -26% di rischio trasfusione

PBM: patient blood management

Strategie trasfusionali: mortalità, unità utilizzate e costi Hoecks et al. Br J Hematol 2017

Ferro sucrosomiale + EPO Maffodda et al, Support Care Cancer 2017

Raccomandazioni Barni et al; Expert Rev Hematol 2017

Fattori di crescita mielopoietici: GCSF Profilassi primaria neutropenia CT-indotta Profilassi secondaria Trattamento della NF e della neutropenia Mantenimento dose-intensity o dose density Riduzione mortalità

Profilassi primaria

Profilassi primaria: infezioni & mortalità -45% di rischio mortalità infettiva Kuderer et al; JCO 2007

Profilassi primaria: NF -50% di rischio NF Kuderer et al; JCO 2007

Somministrazione ASCO guidelines; JCO 2015

Real word vs trial clinici The FN rates remained significantly higher in the observational study compared with RCT cohorts (OR = 1.74; 95% CI 1.15 2.62; P = 0.012) after adjusting for age, chemotherapy intent, and regimen; this meant that a 13% (95% CI 8.7% to 17.9%) FN rate in RCT would translate into 20% FN rate in observational study. Truong et al; Ann Oncol 2016

GCSF disponibili G-CSF Marchio Descrizione Somministrazione Indicazioni* Filgrastim Biograstim Grastofil Neupogen Neutroval Nivestim Ratiograstim Tev agrastim Zarzio Breve durata d azione, non glicosilato, fattore ricombinante umano stimolante le colonie granulocitarie (G-CSF). (prodotto in E.coli) Singola iniezione SC giornaliera o infusione breve da iniziare 24 ore dopo la chemioterapia e continuando fino a 2 settimane Riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica Riduzione della durata della neutropenia in pazienti sottoposti a terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo Neutropenia cronica grave Raccolta di cellule progenitrici del sangue periferico Neutropenia dovuta al Ganciclovir Lenograstim Granocyte Breve durata di azione, glicosilato, fattore ricombinante umano stimolante le colonie granulocitarie (prodotto in cellule ovariche di criceto cinese) Singola iniezione SC giornaliera o infusione breve da iniziare 24 ore dopo la chemioterapia, continuata fino a 2 settimane. Riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica Riduzione della durata della neutropenia in pazienti sottoposti a terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo Neutropenia cronica grave Raccolta di cellule progenitrici del sangue periferico Pegfilgrastim Neulasta G-CSF umano ricombinante e peghilato a lunga durata d azione Lipegfilgrastim Lonquex G-CSF glicometossipeghilato a lunga durata d azione Singola iniezione da 6 mg SC una sola volta per ciclo di chemioterapia Singola iniezione da 6 mg SC una sola volta per ciclo di chemioterapia Per ridurre la durata della neutropenia e l'incidenza di neutropenia febbrile ad eccezione della leucemia mieloide cronica e delle sindromi mielodisplastiche. Riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti adulti trattati con chemioterapia citotossica per neoplasie (con l'eccezione della leucemia mieloide cronica e delle sindromi mielodisplastiche). Hoggatt J, Pelus LM. Expert Opin Investig Drugs. 2013 Sep 27. Epub Le indicazioni non sono esaustive e possono differire tra biosimilari e tra i paesi. G- CSF: fattore stimolante le colonie di granulociti; SC: sottocute 32

Short GCSF vs long GCSF: differenze cliniche Dosi giornaliere Short-acting G-CSFs Filgrastim (standard G-CSF) Lenograstim (glycosylated G-CSF) Long-acting G-CSFs Lipegfilgrastim (glycopegylated G-CSF) Pegfilgrastim (PEGylated G-CSF) Una dose per ciclo di chemioterapia 1. Smith TJ, et al. J Clin Oncol. 2006;24:3187-3205; 2. 2. EMEA: http://www.ema.europa.eu. Accessed October 2014.

Forme peghilate: lipopegfilgrastim

Meta-analisi: Confornto Lipopeg vs peg vs filg Neutropenia severa al primo ciclo (RR) Neutropenia severa cicli successivi (RR) Lipeg vs peg Lipeg vs filgrastim 0.80 ( 95% IC: 0.63-1.03) 0.79 (95% IC: 0.61 1.03) 0.53 (95% IC: 0.35 0.79) 0.45 (95% IC 0.27-0.75) Tempo di recupero ANC -1.75 (95% IC: -2.61, -0.90) -1.88 (95% IC: -2.82, -0.95) RR: rischio relativo Bond et all. Value in healt. 2015 PCN26 35

Alopecia

Alopecia: casco refrigerato

Esperienza Oncologia Brindisi 70% delle pazienti no necessità parrucca Cortesia del dr. Cinieri S; Oncologia Brindisi; Senatore Antonio Perrino Hospital

Casco refrigerato: meta-analisi Rugo et al; Clin Breast Cancer 2017

Conclusioni La terapia di supporto/ancillare fa parte integrante del trattamento chemioterapico Nausea e vomito oggi vengono controllati in >90% dei pazienti L uso corretto di ESA e ferro permettono di ridurre la necessità di trasfusioni del 50% Obbligatorio un uso piu oculato del sangue! I fattori di crescita della serie bianca riducono infezioni e mortalità, permettono l uso di schemi piu intensivi (es. dose dense) L uso di farmaci biosimilari per la terapia di supporto riduce i costi La prevenzione dell alopecia potrebbe non essere piu un tabù..