COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE A IMPARARE

Documenti analoghi
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

IMPARARE A IMPARARE. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo A A1-FESRPON-LO Noi in rete

IMPARARE AD IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

IMPARARE A IMPARARE. Rispondere a domande su un testo o su un video. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO IMPARARE AD IMPARARE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Infanzia Primaria Secondaria

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

CURRICOLI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE AD IMPARARE FINE SCUOLA DELL INFANZIA

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

C U R R I C O L O P E R C O M P E T E N Z E

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

IMPARARE AD IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO MAGRA - ISA 12. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Unità di apprendimento

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITÀ

Standard delle competenze

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Ambito: matematico scientifico tecnologico

COMPETENZA EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

ELABORAZIONE DI UN COMPITO SIGNIFICATIVO (*) Fase preliminare

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Livello intermedio (8-7)

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

Transcript:

COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE A IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE STABILITI DALLE INDICAZIONI 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o Padroneggia e applica in situazioni diverse le prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. ambiti culturali e sociali. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; Organizza le informazioni e le conoscenze, costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e tematizzando e usando le concettualizzazioni informatici. pertinenti. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla fotografiche, artistico-letterarie). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici); ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni alla sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Pag. 1

ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà. L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Trova da varie fonti (libri, Internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere (anche digitali) e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio, sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni...) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. L alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Pag. 2

TERMINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI CONTENUTI APPRENDIMENTO Leggere un testo e porsi domande su di esso. - Semplici Rispondere a domande memorizzazione su un testo o su un video. Utilizzare semplici memorizzazione. Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi o filmati ed esperienza vissuta o conoscenze già possedute. Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d esperienza quotidiana. Applicare semplici organizzazione delle informazioni: individuare le - Schemi, tabelle, scalette - Semplici organizzazione del tempo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TERMINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI CONTENUTI APPRENDIMENTO Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni, reperti. Utilizzare i dizionari e gli indici. Utilizzare schedari bibliografici. Leggere un testo e porsi domande su di esso. Rispondere a domande su un testo. Utilizzare semplici memorizzazione. Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi, filmati, Internet e informazioni già possedute o l esperienza vissuta. Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (ad esempio: un strumenti di ricerca dell informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali - Leggi della memoria e memorizzazione - Stili cognitivi e di apprendimento; studio - Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse TERMINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI CONTENUTI APPRENDIMENTO Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet ecc.) informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per lo studio). Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti. Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all utilità a seconda del proprio scopo. Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe. strumenti di ricerca dell informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali - Strategie di memorizzazione - Strategie di studio - Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse Pag. 3

informazioni principali di un testo narrativo o descrittivo; costruire brevi e semplici sintesi di testi letti; dividere un testo in sequenze. Compilare elenchi e liste; compilare semplici tabelle. Leggere l orario delle lezioni giornaliero e settimanale e individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere. racconto e un informazione scientifica o storica; un esperienza condotta sul proprio territorio e le conoscenze geografiche ). Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d esperienza, anche generalizzando a contesti diversi. Applicare semplici studio come: sottolineare parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire brevi sintesi. Compilare elenchi e liste; organizzare le informazioni in semplici tabelle. Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base all orario settimanale. Utilizzare memorizzazione. Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute. Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi. Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio. Applicare studio, lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica; riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con l aiuto degli insegnanti. Descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento. Pag. 4

Regolare i propri percorsi di azione in base ai feedback interni/esterni. Utilizzare autocorrezione. Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari. Organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell orario settimanale e dei carichi di lavoro. Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura). Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi. Pag. 5

MEDIAZIONE DIDATTICA COMPITI SIGNIFICATIVI EVIDENZE da osservare e valutare - Dato un compito da svolgere, reperire tutte le informazioni necessarie - Pone domande pertinenti. provenienti da fonti diverse e confrontarle per stabilirne l attendibilità; selezionarle a seconda delle priorità e dello scopo; organizzarle in quadri di - Reperisce informazioni da varie fonti. sintesi coerenti, utilizzando anche schemi, diagrammi, mappe, webquest. - Dato un compito, un progetto da realizzare, distinguerne le fasi e pianificarle nel - Organizza le informazioni (ordinare, confrontare, collegare). tempo, individuando le priorità delle azioni, le risorse a disposizione, le informazioni disponibili e quelle mancanti. - Applica studio. - Dato un compito, una decisione da assumere, un problema da risolvere, mettere in comune le differenti informazioni in possesso di persone diverse e costruire un quadro di sintesi; verificare la completezza delle informazioni a disposizione e reperire quelle mancanti o incomplete. - Dato un tema, riferito ad esempio a una teoria scientifica, una tecnologia, un fenomeno sociale, reperire tutte le informazioni utili per comprenderlo ed esprimere valutazioni e riflessioni. - Organizzare le informazioni in schematizzazioni diverse: mappe, scalette, diagrammi efficaci o, viceversa, costruire un testo espositivo a partire da schemi, grafici, tabelle, altre rappresentazioni. - Partecipare consapevolmente a viaggi di studio o ricerche d ambiente o sui beni culturali e dare il proprio contributo alla loro progettazione (programma, produzione di schede documentali, di semplicissime guide). - Pianificare compiti da svolgere e impegni, organizzandoli secondo le priorità e il tempo a disposizione. - Dato un compito o un problema da risolvere, valutare l applicabilità di procedure e soluzioni attuate in contesti simili. - Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite. - Autovaluta il processo di apprendimento. Puliamo il mondo settembre 2017 Pag. 6