tabel a 4 tabel a 6 tabel a 7

Documenti analoghi
OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Alessandro Marcon Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Università di Verona

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Effetti dell ozono sulla salute umana

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

ALLINEAMENTO (summarisation)

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015


La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Rapporto qualità dell'aria nella provincia di MB anno 2016

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Fontevivo - Laboratorio Mobile

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

Indagine epidemiologica sullo stato di salute respiratoria della. popolazione residente in due comuni della fascia pedemontana

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO

RETE EDISON DI ALTOMONTE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Capitolo 6 Risultati pag. 263

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Situazione meteorologica

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Relazione sui dati in continuo rilevati durante il periodo continuativo di marcia controllata del Termovalorizzatore Iren di Ugozzolo (PR)

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Transcript:

Riassunto indagine Complessivamente il tasso medio di ospedalizzazione e stato di 761/10000/anno (553/10000/anno a Mezzane di Sotto e 869/10000/anno a Fumane). Le analisi corrette per i potenziali confondenti (tabella 4) mostrano che rispetto ai residenti nel comune di Mezzane di Sotto, i residenti nel comune di Fumane(capoluogo + frazioni) hanno avuto, tra il 1999 e il 2009, un eccesso di rischio superiore al60% di essere ricoverati per qualsiasi diagnosi, del 35-45% di essere ricoverati per diagnosi di tumore maligno, per malattie del sistema cardio-vascolare e dell apparato respiratorio. Le donne in età fertile di Fumane hanno avuto un rischio più che doppio di essere ricoverate per aborto o complicazioni della gravidanza rispetto alle donne di Mezzane di Sotto; tra le diagnosi di dimissione relative a patologie dell apparato respiratorio, rispetto ai residenti di Mezzane di Sotto, la coorte di residenti nel comune di Fumane ha mostrato un eccesso statisticamente significativo di ospedalizzazioni per le altre malattie respiratorie (tonsillite cronica, polipi della cavità nasale, sinusite cronica) (RR=1,77; 95%CI: 1,03-3,05) e per le infezioni respiratorie acute (RR=2,31; 95%CI: 1,03-5,23), ma non per le malattie ostruttive croniche delle vie respiratorie (RR=0,98; 95%CI: 0,64-1,49) e per i tumori maligni dell apparato respiratorio (RR=1,57; 95%CI: 0,68-3,66). se confrontati con Mezzane di Sotto, sia il capoluogo, sia le frazioni di Fumane hanno un analogo eccesso di rischio di ospedalizzazione per tutte le diagnosi (+55-75%), per tutti i tumori maligni (+43%) e per le malattie del sistema cardiocircolatorio (+25-50%); rispetto ai residenti di Mezzane di Sotto, i residenti nelle frazioni di Fumane hanno un eccesso di ricoveri per tumori maligni dell apparato respiratorio (+153%), malattie dell apparato respiratorio (+65%) (in particolare infezioni respiratorie acute, +184%) e aborto/complicazioni della gravidanza (+127%); tali eccessi non si riscontrano però nel capoluogo di Fumane; nel capoluogo di Fumane, ma non nelle frazioni, si e riscontrato un eccesso di ricovero per le altre malattie delle vie respiratorie superiori (+84%). 3.2.1 Frequenza del consumo di farmaci La prevalenza di soggetti che, nel periodo 1999-2008, hanno utilizzato almeno una confezione di farmaci e stata maggiore nel comune di Fumane che in quello di Mezzane di Sotto (96,0% e 91,7% rispettivamente, p<0,001) (tabella 6), in particolare preparazioni nasali e antistaminici. sistemico (p<0,001). A Mezzane di Sotto vi e stato tuttavia un maggiore consumo di farmaci di categoria ATC R (in particolare farmaci per le malattie ostruttive delle vie aeree, p<0,001), e di farmaci oftalmologici (p=0,02), rispetto a Fumane. 3.2.2 Patologie considerate e farmaci traccianti: 1999-2008 Complessivamente, la prevalenza di soggetti che hanno fatto un uso ricorrente di farmaci e il consumo medio di farmaci per le malattie cardiocircolatorie (categorie ATC B e C ) nel decennio 1999-2008 non ha mostrato differenze significative tra i comuni di Fumane e Mezzane di Sotto (tabella 7). Analizzando nel dettaglio il consumo di farmaci per il sistema cardiocircolatorio si nota però che, rispetto a Mezzane di Sotto, vi e stato nel comune di Fumane un più frequente utilizzo ricorrente di farmaci per le malattie tromboemboliche e vasculopatie (RR=1,18; 95% CI: 1,02-1,35), accompagnato anche da un maggiore consumo medio di questi farmaci (RR=1,39; 95% CI: 1,13-1,72). Viceversa, nel comune di Fumane si sono consumati meno farmaci per l ipertensione (RR=0,70; 95% CI: 0,59-0,82) rispetto a Mezzane di Sotto. Il consumo medio di farmaci per le

patologie respiratorie e stato superiore nel comune di Fumane rispetto a Mezzane di Sotto, sia considerando l intera categoria ATC R (RR=1,75; 95% CI: 1,49-2,06), sia considerando i farmaci per malattie ostruttive delle vie aeree ( R03 ) (RR=1,63; 95% CI: 1,36-1,96) e per le patologie allergiche (RR=2,10; 95% CI: 1,64-2,70). Per quest ultima categoria di farmaci e stata anche riscontrata una maggiore prevalenza di consumo ricorrente (RR=1,94; 95% CI: 1,33-2,83). Quando l analisi del consumo di farmaci e stata ripetuta distinguendo i residenti nel capoluogo di Fumane dai residenti nelle frazioni, si e osservato che i residenti nel capoluogo di Fumane hanno mostrato eccessi di rischio simili ai residenti nelle frazioni (tabella 8). I risultati sopra riportati risultano confermati anche includendo nella coorte di Mezzane di Sotto i soggetti che risiedevano nelle case di cura. Analisi dei trend temporali nel consumo ricorrente di farmaci. L andamento temporale dei rischi relativi di consumo ricorrente di farmaci nel capoluogo e nelle frazioni di Fumane, rispetto a Mezzane di Sotto, e mostrato nelle figure 1-3. L analisi evidenzia che, rispetto a Mezzane di Sotto, nel periodo 1999-2008 c e stato a Fumane un calo del consumo ricorrente di tutti i farmaci (p=0,041), e in particolare di farmaci per le malattie del sistema cardiocircolatorio (p<0,001). Questi trend sono stati confermati anche da un analisi di sensibilità che escludeva i soggetti che si sono trasferiti o sono deceduti durante il periodo dello studio. *effetti medici? <conclusioni Lo studio ha mostrato che il rischio di ospedalizzazione nel comune di Fumane e stato superiore rispetto al comune di Mezzane di Sotto per tutte le diagnosi e per tutti i tumori, per le malattie del sistema cardio-circolatorio e dell apparato respiratorio, per aborto e complicazioni della gravidanza. Non si sono invece riscontrate differenze tra i due comuni nel rischio di ospedalizzazione per tumori dell apparato respiratorio e per malattie ostruttive croniche delle vie respiratorie. L analisi del consumo di farmaci ha confermato l eccesso di malattie del sistema cardio-circolatorio, in particolare malattie tromboemboliche e vasculopatie, nel comune di Fumane rispetto a Mezzane di Sotto, ma ha evidenziato un rischio inferiore di patologia ipertensiva. Si e inoltre evidenziato un maggiore consumo di farmaci di categoria ATC R, in particolare per malattie ostruttive delle vie aeree e per allergia. <<<<<<<<<commenti<<<<<<<< Le differenze riscontrate tra i comuni di Fumane e Mezzane di Sotto potrebbero essere almeno in parte dovute al fatto che i due comuni afferiscono a ULSS differenti (ULSS 22 e ULSS 20 rispettivamente). Una diversa modalità di raccolta e codifica dei dati e/o una diversa propensione all ospedalizzazione (e al consumo di farmaci) nelle due ULSS potrebbero essere responsabili della differenza osservata Una delle cause di una maggiore propensione al ricovero (e secondariamente al consumo di farmaci) nel comune di Fumane potrebbe essere la presenza di una struttura ospedaliera privata nelle vicinanze di Fumane (ospedale Sacro Cuore di Negrar). Le misurazioni della qualità dell aria e gli studi di simulazione condotti dall ARPAV hanno dimostrato che le principali ricadute delle emissioni del cementificio avvengono nel territorio del capoluogo di Fumane, mentre le frazioni sembrano scarsamente coinvolte (Relazione sull indagine ambientale nel comune di Fumane del 13/06/2008, http://www.comunedifumane.it). Per questo motivo e stata fatta un ulteriore analisi per valutare se il ricorso alle strutture sanitarie e il consumo di farmaci avessero un andamento differente per il capoluogo del comune di Fumane e per le sue frazioni. Tale confronto ha evidenziato che i residenti nelle frazioni di Fumane hanno

tassi di ricovero e indicatori di utilizzo dei farmaci superiori non solo ai residenti del comune di Mezzane di Sotto, ma talvolta superiori anche ai residenti nel capoluogo di Fumane. I risultati di questa analisi secondaria sembrerebbero indebolire l ipotesi che l eccesso di ospedalizzazioni e il maggior utilizzo di farmaci osservato nel comune di Fumane rispetto a Mezzane possa essere imputato direttamente alle emissioni del cementificio di Fumane, dato che la lontananza di tali frazioni dalle sorgenti emissive e tale da minimizzare l eventuale ricaduta degli inquinanti. E verosimile che gli eccessi di rischio riscontrati nel comune di Fumane, rispetto a Mezzane di Sotto, possano riflettere, almeno in parte, differenze nel grado di attrazione da parte degli ospedali territoriali, nella propensione al ricorso alle cure e nelle abitudini prescrittive dei medici, oltre che una diversa distribuzione dei fattori di rischio individuali (quali le esposizioni occupazionali, le abitudini di vita, ecc). sintomi irritativi dell'occhio (nei 3 mesi precedenti) prurito 18,8 10,8 19,9 rossore 14,7 8,0 22,1* lacrimazione 15,3 12,0 21,6* dolore 2,5 0,0 8,0 battito continuo palpebre 6,1 1,3 5,2 rigonfiamento delle palpebre 4,3 1,3 4,5 sensazione qualcosa negli occhi 7,4 14,7 18,0* fotofobia 4,9 5,4 7,4 almeno un sintomo irritativo dell'occhio 31,1 29,3 38,8* pag. 20 Istituti Biologici II - Strada Le Grazie, 8-37134 Verona Telefono dir. 045 8027629 segr. 045 8027271 Fax 045 8027154 E-mail lara.parolini@univr.it Grafici Grafico 1. associazione tra score di sintomi asmatiformi, tosse o catarro, sintomi irritativi di naso, gola e bocca, sintomi irritativi dell occhio e variabile di esposizione (in verde i bambini delle frazioni di Fumane e in rosso i bambini del capoluogo di Fumane) corretti per i potenziali confondenti*. Sono riportati gli IRR con IC al 95% delle due localita rispetto al gruppo di riferimento (Mezzane di Sotto, linea rossa). pag. 20 Istituti Biologici II - Strada Le Grazie, 8-37134 Verona Telefono dir. 045 8027629 segr. 045 8027271 Fax 045 8027154 E-mail lara.parolini@univr.it

Nel periodo considerato dallo studio, i superamenti del valore limite di 50 μg/m³ (previsto dalla normativa Dl.gs 155/2010) per il PM10 sono stati complessivamente 167. Negli anni solari 2008 e 2009 i superamenti sono stati 58 e 55 rispettivamente, a fronte di un limite massimo di legge di 35 superamenti per anno solare. Lo studio ha evidenziato che l andamento delle assenze scolastiche, oltre a essere influenzato da fattori quali il giorno di scuola, i periodi di epidemia influenzale e la temperatura media, è influenzato in maniera statisticamente significativa anche dalla concentrazione di polveri sottili (PM10) nell aria. In particolare, ad un aumento medio di 10 μg/m3 nella concentrazione di PM10 15

corrisponde un aumento nel rischio di assenza scolastica stimabile nel 1,6% (IC 95% [0,3%-2,9%]), indipendentemente dai potenziali confondenti. L associazione tra livelli di PM10 e assenze scolastiche viene confermata sia dall analisi riguardante le scuole secondarie, sia quando quest ultime sono accorpate alle primarie. Le associazioni tra la concentrazione di PTS e la percentuale di assenze scolastiche non sono risultate consistenti nelle diverse analisi effettuate. Va sottolineato che per questo inquinante erano disponibili dati per la metà del periodo esaminato (3 anni scolastici). Inoltre, la discrepanza nei risultati ottenuti per il PTS rispetto al PM10 può essere almeno in parte attribuita al fatto che le relative associazioni con le assenze scolastiche sono state valutate in periodi diversi. È comunque noto che gli effetti sulla salute del PM10 sono più importanti di quelli del PTS, dato il maggiore potere penetrativo del PM10 nell albero bronchiale. Non sorprende l assenza di associazione positiva tra la concentrazione di SO2 e le assenze scolastiche, date le concentrazioni estremamente basse di SO2 misurate nel periodo in esame (al di sotto del limite di misurabilità di 4 μg/m3 per 962 giorni, 83,7% del totale). Tra le principali limitazioni di questo studio vi è la mancanza di un sistema automatizzato per la precisa registrazione delle assenze scolastiche, che vengono invece annotate manualmente da parte degli insegnanti. La registrazione manuale delle assenze e il successivo trasferimento dei dati in formato elettronico da parte del personale scolastico hanno generato errori di inserimento dei dati. Nonostante la scelta di escludere i dati delle scuole d infanzia, che avevano una percentuale d errore troppo elevata (> 40%), un certo grado di inaccuratezza persiste anche nei dati analizzati. Tuttavia non c è motivo di pensare che l errore sia correlato ai livelli di inquinamento atmosferico. Conseguentemente è molto improbabile che questo errore possa avere distorto in maniera rilevante le nostre stime. Infine, è opportuno segnalare la potenziale limitazione relativa alla mancanza di dati sulle concentrazioni di ossidi di azoto (NOx) e ozono (O3), che non sono stati monitorati. In conclusione, l analisi delle assenze scolastiche ha rilevato l esistenza di un associazione positiva e statisticamente significativa tra la percentuale giornaliera di assenze scolastiche nei bambini delle scuole primaria e secondaria di Fumane e il valore giornaliero di concentrazione atmosferica di PM10, che nel comune di Fumane ha superato la soglia prevista dalla legge per 167 volte nel periodo dello studio (tabella 1). Negli anni solari 2008 e 2009, il limite di legge è stato superato rispettivamente 58 e 55 volte, a fronte dei 35 superamenti/anno previsti dalla normativa. Anche a questi livelli di inquinamento, generalmente inferiori a quelli riscontrati nei grandi centri urbani della pianura padana, risultano quindi opportuni interventi di prevenzione primaria atti a ridurre le concentrazioni di inquinanti atmosferici, con l obiettivo di diminuire l incidenza degli eventi morbosi acuti associati a un incremento delle assenze scolastiche.