...il bene, quello fatto bene. ...la qualità dell annuncio... La sfida dell internazionalità

Documenti analoghi
Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con:

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con:

PIANO DI STUDI RIPENSARE CON CREATIVITÀ I PERCORSI PASTORALI E I MODELLI GESTIONALI. 200 ore in presenza + 30 ore a distanza

PIANO DI STUDI RIPENSARE CON CREATIVITÀ I PERCORSI PASTORALI E I MODELLI GESTIONALI. 200 ore in presenza + 30 ore a distanza

SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Digital Lab per il settore assicurativo

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Liberare soluzioni. Retail

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

Una comunità europea di buone pratiche

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

comunicazione efficace

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

i Pilastri del Successo Aziendale

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Progetto di zona

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Il programma Inclusive Mindset

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Lo sviluppo dei profili

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

ILBENEFATTOBENE COMUNE CREATIVITÀ VANGELO GESTIONE RISORSE BENI ARTISTICI TRASPARENZA IMPRESA SOCIALNETWORK TEAMWORK LEADERSHIP NUOVE TECNOLOGIE

L orientamento. Laboratorio formativo

ILBENEFATTOBENE COMUNE CREATIVITÀ VANGELO GESTIONE RISORSE BENI ARTISTICI TRASPARENZA IMPRESA SOCIALNETWORK TEAMWORK LEADERSHIP NUOVE TECNOLOGIE

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni. Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Prima slide copertina

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

I corsi di studio internazionali

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio

Il network Euroguidance

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

gestione del cambiamento

Cosa sono i Certificates?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Corso Esperienziale in PROBLEM SOLVING STRATEGICO per il PROJECT MANAGMENT in AREA SANITARIA

problem solving & decision making

Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda. Bologna e 25 Ottobre 2018

SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Post Laurea

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Comunicazione in pillole

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Il network Euroguidance

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico,

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

I Contamination Lab. Obiettivo

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Cosa sono i Certificates?

DISPI Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

Programma del corso di Pedagogia generale

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

Transcript:

Il Bene fatto bene

...il bene, quello fatto bene Noi giovani abbiamo tanta voglia di fare, ma spesso non sappiamo come fare e non abbiamo le competenze. Per questo abbiamo bisogno di un Alta Formazione per fare il bene, quello fatto bene!. 2/23 La sfida dell internazionalità Pensare globalmente e agire localmente in situazioni particolari... questa è la sfida più grande cha abbiamo! E oggi la Scuola Internazionale di Management Pastorale ci aiuta a pensare in una prospettiva globale e ad adattare e agire in una situazione locale e concreta....la qualità dell annuncio... La sfida che il mondo di oggi sta lanciando a noi religiosi nella trasmissione del Vangelo, è il bisogno non soltanto di contenuti, ma anche di qualità del modo in cui esprimiamo il Vangelo. Noi dobbiamo formarci non solo nei contenuti, ma anche e soprattutto nella qualità.

TIMEMANAGEMENT TEAMWORK COMPETENZE IMPRESA RICERCA CREATIVITÀ PERSONA ILBENEFATTOBENE TRASPARENZA OPPORTUNITÀ GESTIONE RISORSE OCIALNETWORK INNOVAZIONE FUNDRAISING BENI ARTISTICI BENE FEDE COMUNE IMPRENDITORIALITÀ BUSINESSPLAN PUBLICRELATION 3/23 VANGELO TESTIMONIANZA RICERCA LEADERSHIP

chi siamo 4/23

Chi siamo 5/23 creativ Un originale realtà che da oltre 20 anni riunisce professionalità nel campo formativo, educativo e psicologico e opera nel mondo della creatività e dell innovazione a livello nazionale ed europeo, con una notevole esperienza di impresa all interno del mondo cattolico. pontificia università lateranense Voi dunque costituite, a titolo speciale, l Università del Papa GIOVANNI PAOLO II-16 FEBBRAIO 1980 - La Pontificia Università Lateranense, unica università papale, frequentata da santi e papi nei suoi oltre due secoli di storia, oggi si propone come una frontiera di avanguardia nella formazione e nella ricerca scientifica a livello internazionale. Vi sono infatti oltre 200 Docenti provenienti da circa 20 nazioni, più di 40 sedi in tutto il mondo e la possibilità di incontro e scambio con studenti provenienti da 105 Paesi diversi. villanova university Il più grande e antico ateneo cattolico della Pennsylvania, fondata nel 1842 dall Ordine di Sant Agostino. Una delle facoltà che si trovano nell università è la Scuola di Business, le cui attività di etica d impresa sono coordinate dal Centro Universitario Church Management e Business Ethics (CCMBE).

criticità 6/23

Le criticità 7/23 incertezza economica Le comunità sono sconvolte dall incertezza economica che richiede un incremento delle quantità, qualità e complessità delle azioni pastorali. Inoltre le risorse finanziarie sono sempre più scarse e difficili da reperire. Valorizzare le risorse presenti sul territorio in modo da trasformarle da costi a opportunità di ricavo per finanziare iniziative pastorali è una delle principali sfide di oggi. Emerge poi con forza il richiamo ad usare queste risorse con trasparenza e per il bene comune. - vocazioni + territori Le stesse comunità devono inoltre anticipare e fronteggiare situazioni che certo non ne facilitano l efficienza e l efficacia, come ad esempio l unione di più parrocchie con la diminuzione delle vocazioni, attività istituzionali sempre più difficili da gestire mantenendo elevati standard di servizio e infine una gestione impegnativa di dipendenti laici qualificati. corresponsabilità La gestione delle persone e dei processi organizzativi e comunicativi diventa sempre più veloce e complessa per aumentare il livello di missionarietà dell azione pastorale; è dunque necessario coinvolgere le intere comunità in modo efficare ed innovativo.

8/23 risposte I progetti

analizzare e indicare come gestire i processi e gli aspetti organizzativi che coinvolgono le persone e le risorse materiali e finanziarie in chiave missionaria prevenire e risolvere vincoli e ostacoli legati a situazioni economiche profondamente mutevoli innovare e creare nuove opportunità pastorali 9/23

...amministrare i beni... Purtroppo tante volte noi sacerdoti abbiamo una mancanza su come amministrare i beni economici. A volte abbiamo paura quando si ha a che fare con cose che riguardano i soldi. Ecco perché è così importante scoprire ed imparare ad amministrare i beni della Chiesa. 10/23 chiamati alla corresponsabilità Oggi noi laici siamo chiamati ad una corresponsabilità sempre maggiore nella Chiesa. Questa scuola ci aiuta ad avere gli strumenti utili da spendere, qualificando la propria azione per renderla sempre più strutturata. valorizzare le competenze Il corso ci ha insegnato a valorizzare le competenze della persone che collaborano con noi!.

11/23 U.S.A. Paesi Bassi Spagna Germania India sviluppo Torino Perù Scuole attive dal 2015/2016 Scuole in fase di sviluppo dal 2017 Roma Cisternino Catania Crotone Australia

aree di studio 12/23 progettare i bisogni pastorali della comunità Analisi, diagnosi, progettazione per avviare e gestire un impresa pastorale. gestire le risorse economiche Saper fare di più con minor risorse. creazione e management del no profit e dell impresa sociale Prospettive e imprenditorialità pastorale. l innovazione nella gestione delle risorse umane nei processi organizzativi La cura delle persone e della comunità per una Chiesa missionaria e creativa. comunicazione strategica Saper comunicare per coinvolgere, responsabilizzare per lavorare in rete e suscitare appartenenza e partecipazione.

13/23 destinatari Parrocchie, Diocesi, Laici impegnati nel sociale, congregazioni religiose, organizzazioni profit e non, liberi professionisti e dirigenti che vogliano acquisire competenze, consapevolezza e professionalità per poter svolgere al meglio il proprio servizio all interno del mondo ecclesiale italiano e internazionale. metodo Si fa uso di uno specifico approccio formativo caratterizzato dall utilizzo del CREATIVE LEARNING METHOD (CLM) Una Metodologia Formativa Innovativa per accendere le creatività e motivare le persone ad un apprendimento intenzionale. Il metodo di apprendimento è caratterizzato da una formazione in gruppo attraverso strategie interattive ed esperienziali. team formativo È composto da docenti e formatori italiani e americani. Professionisti, manager, consulenti di direzione, provenienti anche dal mondo universitario, con esperienze imprenditoriali e con più di quindici anni di lavoro sulle tematiche della Scuola. Svolgono inoltre un ruolo di particolare i tutor che accompagnano gli studenti nel loro cammino di appropriazione del percorso proposto.

14/23 immagine 23-25 marzo 2017

15/23 creatività L esigenza del nostro tempo all interno della mondo della Chiesa è quella di costruire un pensiero coerente che successivamente sappia ispirare buone prassi; un pensiero in continuo divenire, ispirato, creativo e creatore, obbediente al vangelo e fedele ai segni dei tempi. buone pratiche Nella storia della cristianità da sempre la fede è stata accompagnata dall azione concreta delle opere. Un bene fatto bene dove il fine diviene un tutt uno con i mezzi e l azione una bene-dizione. Ogni realtà pastorale potrà quindi presentare, condividere e confrontarsi sulla realtà ed efficacia del proprio progetto.

16/23 internazionalità Il Festival è pensato sia per far incontrare i ricercatori di tutto il mondo sui temi della creatività nel management pastorale, per condividere ricerche, studi, confrontarsi e individuare percorsi di lavoro in rete; sia per tutti coloro che operano nella Chiesa per mettersi in ascolto della gente, in ottica sinodale, con l obiettivo di ispirare e creare il futuro che sta nascendo, valorizzando il bene di tutti, mettendo sempre al primo posto l ascolto e l attenzione agli ultimi di questo mondo; sia per far incontrare il mondo delle imprese e per condividere quelle buone prassi che molte realtà mettono in pratica già da tempo e che possono insegnare molto anche al mondo della pastorale. network e ricerca Il cuore dell evento consiste nel creare una comunità di ricerca, scambio, confronto, che sia inclusiva e non rivolta ai soli addetti ai lavori, nell ottica della co-ispirazione, co-responsabilizzazione, co-creazione di nuove visioni di Chiesa e pratiche da mettere in atto per generare futuro. Per questo è necessario sviluppare una ricerca continua che sia sempre creativa e aperta alla contaminazione con la diversità di linguaggi, di pensieri e di azioni che il nostro tempo presenta.

17/23

lifelong learning L interesse della Scuola Internazionale di Management Pastorale è quanche quello di sviluppare una cultura di aggiornamento permanente; il lifelong learning, o apprendimento permanente, ha origine in una società, quella odierna, in cui apprendere è la condizione fondamentale per vivere al suo interno. Oggi è necessario un continuo aggiornamento per far fronte a situazioni sempre nuove ed a esigenze diverse che caratterizzano le nostre realtà pastorali e non solo, in continua trasformazione. 18/23

le proposte Il progetto EMME PI ACADEMY, rivolto a coloro che hanno già frequentato la Scuola Internazionale di Management Pastorale, consiste in diverse proposte che possono essere articolate a seconda del profilo delle realtà partner della Scuola e della classe stessa. Coaching formativo a distanza e in presenza: In questo spazio personale o a piccoli gruppi, si potrà proseguire il percorso sul proprio project work od altri progetti, consultandosi con alcuni dei docenti di riferimento. Formazione upgrade: legata ai temi già sviluppati, con approfondimenti specifici. Stage Formativi: stage finalizzati presso uno dei partner italiani o internazionali delle Scuole o presso uno degli associati del progetto 100% Management Pastorale. Condivisione Project Work: scambio diretto di Project Work con altri studenti. Pubblicazione eventuale del proprio in un libro. Web Community: possibilità di dialogare e scambiare idee e progetti con gli altri exallievi, ricevere materiali culturali e formativi in anteprima ed in esclusiva. 19/23

20/23 ricerca La ricerca continua, sempre creativa e aperta alla contaminazione con la diversità di linguaggi, di pensieri e di azioni del nostro tempo è fondamentale soprattutto all interno di un progetto com l Accademia: da qui l esigenza di fare esperienze in loco altamente formative che possano apportare innovazione. network studenti È importante creare una rete di studenti che hanno già frequentato la Scuola di Management Pastorale, affinchè con i loro progetti concreti possano incrementare innovazione e creatività all interno delle loro realtà, con il confronto e la condivisione continua di esperienze, rivolte anche all esterno, a realtà con i quali vale la pena creare ponti sul territorio.

21/23

22/23 network e buone prassi Realtà ecclesiali e associazione laicali, imprese sociali e associazione del terzo settore, creano un network di eccellenza nel quale mettono a confronto le proprie esperienze e competenze, nell ottica di collaborare in una continua crescita e innovazione e producono nuove prassi da poter imitare o ricreare. percorso di crescita Il 100% management pastorale non è solo un marchio di eccellenza ma anche la proposta di un percorso di crescita che permette alle realtà coinvolte di migliorarsi ulteriormente. Scoprendo la possibilità di fare ancora meglio il bene, nel progetto troveranno nuove esperienze utili ad acquisire competenze, strategie, sensibilità, attenzione ai processi organizzativi e alle persone.

Dicono di noi 23/23